IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ parlanti 1 parlar 31 parlarci 1 parlare parlargli 10 parlari 8 parlarle 2 | Frequenza⯅⯆ 278 scrive 277 cospetto 277 miseri 277 parlare 277 periodo 277 secoli 276 dite | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze parlare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 52 | Intanto~questo parlare continuo e fervoroso di 2 I- 56 | i begli esempi nel parlare, nel condursi, nel retto O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
3 I- 67 | che adorano! Con questo~parlare si abbassano tanto che 4 I- 68 | morrà non vuol sentir parlare~d'altro che di Gesù e 5 I- 73 | supplicato ponevasi a~parlare. In discorrere piangeva 6 I- 85 | omenone si dispongono a parlare come lui, a~pensare come 7 I- 96 | ciò di cui si ha a parlare. In cielo parleremo~ 8 I- 100 | Santo. Presero <a> parlare linguaggi che prima non Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
9 I- 213 | e sorpresa di questo~parlare così pien di fede. " 10 I- 243 | riflessivi che sanno parlare a modo dei saggi. Oh 11 I- 254 | Uh che bruttezza a non parlare~sinceramente con i 12 I- 256 | perché abbiano a parlare, ma tutto a sproposito? 13 I- 283 | che ci aiuta. Uditelo parlare: "Avete bisogno di 14 I- 296 | Iddio buono adopera~in parlare con noi il linguaggio di 15 I- 303 | Finito che ebbe di~parlare, disse a Simone: Va in 16 I- 339 | o~vedere o sentire o parlare ovvero che non vuol far 17 I- 353 | a sedere e cominciò a parlare, ed egli lo rendette a 18 I- 372 | Gesù, seguitando a parlare~in parabole, disse ai Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
19 I- 407 | cominciò Gesù a parlare di Giovanni alle turbe~e 20 I- 408 | con~un discorso solo parlare di Gerusalemme, città 21 I- 414 | ella vi~suggerisca a parlare con lode di voi, a 22 I- 414 | lode di voi, a sentir parlare con plauso di voi. Quale~ 23 I- 437 | vorrebbero mai sentir parlare.~Vedete in giornata come 24 I- 461 | di~questo e quel parlare era loro ascoso e non 25 I- 469 | anche Mosè ed Elia a parlare con Gesù. Fu uno 26 I- 497 | ciò di cui si ha a parlare. In cielo parleremo~ 27 I- 522 | Santo. Presero <a> parlare linguaggi che~prima non 28 I- 531 | Come ebbe terminato~di parlare, disse a Simone: 29 I- 533 | di cuore!". Questo~parlare spiaceva tanto ai 30 I- 534 | di Dio~s'accendono, in parlare del paradiso non sentono 31 I- 556 | fece udire i sordi e parlare i muti"136.~Fratelli 32 I- 582 | altri. Quando vogliono parlare in lode non meritata di 33 I- 593 | che egli sia~giusto nel parlare di sé, che sia 34 I- 597 | Ha altri che non osano parlare così sfrontatamente, ma Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
35 I- 630 | Anna tolse ancor~ella a parlare di questo fanciullo a 36 I- 661 | giorno continua <a> parlare così: "Un seminatore~ 37 I- 663 | occorrenza dobbiamo parlare con trasporto della 38 I- 714 | del Signore e lo fa con parlare all'anima così: "Tu eri 39 I- 726 | Finito che~ebbe di parlare,~ ./. disse a Simone: Va 40 I- 755 | non intende, che non sa parlare,~che è tormentato da 41 I- 755 | Gesù~proibì a quelli di parlare di ciò con chicchessia, 42 I- 756 | del~tristo che non vuol parlare per riconoscere il suo 43 I- 767 | Custodite il senso del parlare o del~sentire. I 44 I- 769 | a sedere e~cominciò a parlare, ed egli lo rendette a 45 I- 784 | Gesù, seguitando a parlare~in parabole, disse ai 46 I- 786 | aveste udito Francesco~parlare, se l'aveste veduto 47 I- 787 | come poté più tardi parlare l'Apostolo. Diceva: " 48 I- 809 | misera non potrà nemmen~parlare per giustificarsi perché In tempo sacro... Vol.-Pag.
49 I- 815 | della famiglia.~ A parlare di ciò seguiremo di 50 I- 825 | Perciò avanti <di> parlare, pensa a ciò che sei per 51 I- 826 | perché tu, avanti di parlare,non mediti i consigli 52 I- 873 | Non è permesso~a te parlare contro allo Altissimo". Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
53 I- 948 | il favore di poter~parlare22. E insieme lo spirito 54 I- 951 | benedetti facevansi a parlare con le persone che si~ 55 I- 953 | Dicevano di lui: "A parlare con il nostro vescovo è 56 I- 975 | nella santa orazione a parlare con Dio. Il Signore nel 57 I- 976 | porterebbe Gesù, e in parlare con~questa persona che 58 I- 977 | divota~imagine. In parlare poi a Dio Catterina 59 I-1003 | giorno. Sii~parco nel parlare come sei accurato in 60 I-1029 | con temperanza, a non parlare e non~divertirti che Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
61 I-1058 | giudicò non~doversene parlare per non incontrarne 62 I-1059 | bramano, perché io vo' parlare da questo~luogo a molti".~ 63 I-1070 | tutti l'intendano che a parlare gli~è desso, il Signore, 64 I-1073 | sclamò: "Il tempo di parlare è giunto~omai". Convocò 65 I-1100 | L'opportunità di parlare è venuta omai. L'aveva~ 66 I-1102 | mi~fecero camminare, parlare e scrivere. Il dubbio 67 I-1128 | Signore noi~udimmo parlare, or son pochi mesi, 68 I-1136 | La madre aveva sentito parlare dei miracoli operati Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
69 I-1195 | atto che tu vieni per parlare al Signore nella~ 70 I-1196 | di là si affrettava a parlare con il~popolo suo. 71 I-1198 | Il Signore per parlare a' suoi li conduce nel 72 I-1250 | Ed a fine di parlare con più lucido~ Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
73 I-1312 | Uditele ancor parlare, che appunto vi parrà~ 74 I-1323 | di grazia possiamo ./. parlare~a Dio con affetto di Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
75 II1- 4 | 1. Bellissimo è~parlare a solo con Dio. Addì 27 76 II1- 4 | fede, fu udito parlare solo a solo con Dio~così: " 77 II1- 20 | entro~nei sensi del parlare, dell'udire, del sentire! 78 II1- 36 | roca, rugge anziché parlare; scarnato, spossato,~ 79 II1- 39 | tuo, ti sarà d'aiuto~in parlare".~ 4. E venne Mosè a 80 II1- 42 | ché~a te voglio parlare più confidentemente". 81 II1- 75 | che a chiunque udirà parlare fischieranno ambedue le~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
82 II1- 118 | deserto. Il luogo per parlare con Dio è nella 83 II1- 141 | Guai!” Non fu visto parlare con chicches<s>ia. Nei 84 II1- 208 | scriveva: “E' tempo di parlare, poiché quel di tacere è 85 II1- 224 | Aveva bisogno di parlare a~Valentiniano in 86 II1- 228 | il modo di~vestire e di parlare. Gli scritti suoi 87 II1- 231 | foglia, cornacchie in parlare, vespe in~pungere, sì 88 II1- 333 | sì che appena posso parlare. E' per le mie iniquità 89 II1- 473 | e nel vestire o nel parlare usavano modi 90 II1- 491 | Enrico continua <a> parlare al mondo e dice: “ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
91 II1- 541 | esso spero <di> poter parlare ai vescovi, ai principi, 92 II1- 545 | ed eloquente, sapeva parlare con persuasione ai 93 II1- 566 | il tempo in cui vuol parlare agli uomini". Dopo ciò 94 II1- 570 | Guglielmo si fe' <a> parlare accanto a Bernardo. L' 95 II1- 595 | aggiunge: "Io non posso parlare finché non abbia 96 II1- 635 | perché Dio possa parlare ai~cuori vostri. In 97 II1- 658 | fratello si fece <a> parlare al re san Luigi così: " 98 II1- 664 | angelo. Egli~apprese a parlare a Gesù con cuore da 99 II1- 665 | due giorni ricusò <di> parlare a chicchessia, quando il 100 II1- 698 | Levossi dunque a parlare da parte del~re il 101 II1- 715 | nel quale introduce a~parlare ./. la verità, la 102 II1- 721 | Io sono nata per~parlare al mio signore, il 103 II1- 746 | un modo ragionevole di~parlare e di scrivere.~ ~ Pico373 104 II1- 829 | gli sciagurati, e in parlare posero le fondamenta del 105 II1- 869 | di pece. Non~potevano parlare, non leggere, non 106 II1- 874 | o tacevano.~Solo a parlare fu ./. un principe 107 II1- 878 | cattolico.~ ~ Tolse a parlare in onore~dell'Autore 108 II1- 879 | i vandesi è parlare al loro cuore il Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
109 II1- 956 | roca, rugge anziché parlare; scarnato,~spossato, 110 II1- 961 | Leone xiii segue <a> parlare contro ai prepotenti 111 II1- 969 | di far miracoli, di parlare~linguaggi svariati, di 112 II1- 976 | così: "E' tempo di parlare, perché quel di~tacere è 113 II1- 994 | i cristiani questo parlare: "Gregorio fu pur sempre 114 II1- 994 | sì che appena posso parlare... E' per le mie 115 II1-1008 | di Ravenna, che osava parlare con grandezza di sé, con~ 116 II1-1038 | l'abate Emery tolse <a> parlare al Bonaparte così: "Io Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
117 II2- 53 | tempo, così nel parlare come nelle maniere,~fu Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
118 II2- 106 | seguitate <a> parlare che io vi applaudo! Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
119 II2- 114 | pelle dilicata. Il suo parlare era scorrevole,~franco e 120 II2- 147 | essi,~vedere e sentire, parlare e pensare com'essi d'una 121 II2- 152 | nella solitudine a parlare con Dio.~Raccogliamoci 122 II2- 180 | si riguardassero dal parlare inutile, regolandosi con 123 II2- 181 | Non mi state dunque a parlare~di altra Regola, poiché 124 II2- 223 | Fuggano ogni~sconcio parlare, ogni scurrilità ed ogni Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
125 II2- 257 | caro al suo cuore. In parlare della santissima 126 II2- 264 | discorso si facevano a parlare in seno alle~famiglie, Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
127 II2- 283 | nostra~quando intende parlare a Dio per~ ./. essere~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
128 II2- 334 | lena al suo animo con parlare~a Gesù nel Sacramento d' 129 II2- 340 | la voce fioca ed~il parlare appena intellegibile. Il Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
130 II2- 391 | assumere.~ Parmi udirlo parlare fra sé e sé come già san 131 II2- 398 | della fede ci impone di parlare. Non ha che una sola~ 132 II2- 398 | Chi non udì parlare dell'insolenza e~dell' Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
133 II2- 485 | a sé, così fecesi a parlare: "Siamo~noi intrepidi 134 II2- 519 | nel modo di parlare e di intendersi, di modo 135 II2- 573 | pare udir la sua voce a parlare: Perché queste 136 II2- 590 | di cuore e potrete parlare alle nostre menti e noi~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
137 III- 15 | uscito di casa per parlare colla gente, sempre17 se 138 III- 15 | ognuno guardare di non~parlare con molta gente senza 139 III- 17 | per avventura~escano a parlare della santa purezza 140 III- 50 | sentito altresì il parlare dei molti sapienti ivi 141 III- 57 | soprat<t>utto di parlare al~padrefamiglia, perché 142 III- 66 | Se qui ha libertà di parlare, vi~sarà anche di tacere. 143 III- 89 | Cristiani miei!, che parlare è questo pertanto? Io Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
144 III- 124 | figliuol diletto~potrai parlare a Dio e ottenere quanto 145 III- 139 | pensare come il padre,~parlare come il padre e 146 III- 149 | Non può più sentir parlare di quelle pompe che l' Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
147 III- 197 | il sentire, il poter~parlare e che per poco sia 148 III- 210 | Un giorno fu udita parlare~al Signore così: "O Gesù, L'angelo del santuario Vol.-Pag.
149 III- 236 | rossore, che ne vuol parlare con forza, che la~vuol Vieni meco... Vol.-Pag.
150 III- 273 | in fare, la~lingua in parlare è come un inno che 151 III- 303 | poco anche in atto di parlare perché~discorriamo con 152 III- 358 | bocca ma non per parlare157. Tacciono gli stupidi~ 153 III- 380 | la gran donna? Uditela parlare: "Siamo adunati nel Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
154 III- 588 | l'amorevole costume di parlare a lui con tenerezza, Nella scuola… Vol.-Pag.
155 III- 598 | per piacere badi a parlare famigliarmente,~o sia 156 III- 600 | di scrivere, di parlare con le regole di buona Svegliarino... Vol.-Pag.
157 III- 626 | con questo dolce parlare distoglie dall'operare 158 III- 655 | che dolore! Poteva Dio~parlare più chiaro? Appunto voi 159 III- 686 | che non sanno parlare che di sé con vanagloria 160 III- 718 | statua, s'avesse potuto parlare, oh come avrebbe Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
161 III- 743 | accadde che Confucio~in parlare mostrasse qualche 162 III- 746 | che a chiunque ne udirà parlare, fischieranno~ambedue le 163 III- 768 | discorso: "È tempo di parlare, poiché quello di tacere Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
164 III- 809 | voce di gente che in parlare ripete: "A, a, a", come 165 III- 812 | agli eroi.~ Ci~odono parlare sotto gli scogli di Il fondamento... Vol.-Pag.
166 III- 876 | mandò Gesù Cristo a parlare a tutti. Gesù Cristo poi~ 167 III- 899 | movenze del vedere,~del parlare, del sentire, sicché tu 168 III- 917 | prima di meditare, non parlare giammai, senza grave 169 III- 919 | hanno brama massima di parlare per te al comun~Padre e Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
170 III-1035 | X.~Non prendete mai a parlare senza aver prima ben Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
171 III-1088 | per otto giorni a parlare con Dio, ci~pare che 172 III-1104 | della sua destra in parlare in~difesa della Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
173 III-1144 | nel vedere, udire e parlare~vagliono assai più che 174 III-1151 | agli altri luogo di parlare.~ 13. Non giudicate le 175 III-1161 | vanità nel discorrere e~parlare di sé che quella degli Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
176 IV- 206 | di libri ovvero al parlare di~persone che sono Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
177 IV- 267 | Signore, il quale deve~parlare all'intelletto e al 178 IV- 294 | quello che è da parlare e quello che è da tacere.~ Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
179 IV- 322 | dalle superiore.~Il~parlare deve essere sempre breve, 180 IV- 322 | breve deve essere il parlare nelle~confessioni, Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
181 IV- 470 | di noi?»23. Questo è un parlare di fede, questo è un 182 IV- 494 | chiuda la bocca per non parlare.~Allora più che prima 183 IV- 494 | alla solitudine per parlare al loro cuore?30.~O 184 IV- 538 | dal contesto del parlare.~Generalmente la 185 IV- 620 | giorno il Signore vuole parlare con~voi: ascoltatelo, 186 IV- 646 | più~virtuoso tacere che parlare, e allora come bambina 187 IV- 702 | l'indirizzo per ben parlare, onde poter meglio 188 IV- 708 | cointeressate sappiano~parlare e sappiano rispondere, Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
189 IV- 769 | PROSSIMA~ ~È~il saper parlare colle persone, con le 190 IV- 770 | con noi si dispongano a parlare inglese, perché l' 191 IV- 774 | non ti avvenga di parlare e di operare e~poi che 192 IV- 775 | reciproco è di non parlare né di volere che degli Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
193 IV-1380 | o per averne sentito~parlare, conoscono tratti di 194 IV-1388 | difetto assai facile di parlare~inutilmente dei fatti Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
195 IV- 983 | prendono occasione a parlare con frequenza, per 196 IV- 984 | a) Prima di parlare, pensano e pregano il 197 IV- 984 | il Signore.~b) In parlare seguono le regole di 198 IV- 990 | nella mente avanti parlare. Non~predichi se stesso, 199 IV-1035 | d) evitino il parlare misterioso, il trattare 200 IV-1040 | devono mai impreparati parlare ai propri allievi,~per 201 IV-1040 | propri allievi,~per non parlare a scapito della propria 202 IV-1046 | f) Parlano e sentono parlare con rassegnazione di 203 IV-1046 | benché altro sia il parlare di morte ed altro il Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
204 IV-1159 | Gli uomini~con parlare si intendono. Per Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
205 IV-1248 | con loro dagli uomini parlare a bocca, vedersi ad 206 IV-1267 | solitudine per poter parlare~al cuore di lui, quasi 207 IV-1333 | non~sialzi uno a parlare prima che abbia Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
208 V- 41 | i ricoverati devono parlare~in benedizione dell’ 209 V- 63 | turco albanese per parlare l’italiano e vivere da 210 V- 78 | il buon proposito di parlare del~pellegrinaggio e del 211 V- 103 | anime... ». Questo parlare ci commoveva tutti, e in 212 V- 146 | di tante anime. Parlare di d‹on› Bosco e delle 213 V- 179 | questi si sentono di parlare altamente, di operare 214 V- 243 | dei grandi~maestri: per parlare solo dei morti, don 215 V- 302 | reverendissimo~clero di parlare qui delle nostre opere e 216 V- 484 | di cui ebbe a parlare il nostro giornaletto) 62 217 V- 709 | da molte persone, parlare~infuocato delle cose di 218 V- 740 | pp. 46-47. Attribuito. Parlare di Gatteo per noi è 219 V- 758 | di Riese. Si fa tanto parlare di socialismo e di 220 V- 763 | delizia, Pio X venne a parlare con effusione 221 V- 807 | e parlarvi. Fui primo a parlare nel convito di~106 posti, 222 V- 859 | Grillo. Ed eccoci a parlare di questo paese di 223 V- 902 | derelitti, incapaci di parlare, per conoscere le Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
224 V- 934 | ricordale, ché io di parlare più non posso. Mi sento 225 V- 999 | parlavano e prima di parlare pensavano. Ho visto non Opere santa Teresa Vol.-Pag.
226 VI - 36 | prossimo mio ». Questo parlare è più di un angelo che 227 VI - 84 | ell’ha mille modi di parlare in sua difesa. Questo l’ 228 VI - 88 | sì che potevasi parlare distintamente all’una e 229 VI - 101 | delle anime.~Uditela parlare, che vi parrà in tutto 230 VI - 103 | conchiudeva il suo parlare~così: « Vi dico che io 231 VI - 129 | sensi del ?vedere, del parlare, del?l’udire 505 Fiore di virtù Vol.-Pag.
232 VI- 184 | egli mi inspira il parlare ovvero il tacere ». Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
233 VI - 229 | presunzione e superbia. Parlare vorresti, tacere 123 ti 234 VI - 229(123) Originale: Parlare /vorrai/ vorresti, 235 VI - 231 | Iddio medesimo e voi in parlare allevierete tanti cuori. 236 VI - 249 | ti intendere ed egli parlare a te sul da farsi in 237 VI - 252 | Cuor di Gesù. Studiati parlare con umiltà e dolcezza, Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
238 VI- 282 | ma non vo’ vedere o parlare con colui », e così 239 VI- 288 | stesso se ne valse a parlare ai sensi dell’uomo. Per La settimana con Dio Vol.-Pag.
240 VI - 314 | semplicemente di parlare un poco al cuore degli Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
241 VI - 370 | un collegio ». Questo parlare dopo cinque anni un 242 VI - 371 | mio ». A questo parlare d‹on› Bosco soggiunse: Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
243 VI - 393 | Raimondo con questo parlare fece tramortire i 244 VI - 397 | dir la gente ». Il parlare di Raimondo era 245 VI - 410 | qui immobile,~ma posso parlare, posso sentire. Leggo i 246 VI - 424 | di tutti. 14. Il suo parlare era una dottrina. 15. Lo Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
247 VI - 440 | di Como: « Ho sentito parlare della serva di Dio suor 248 VI - 447 | sacerdote colto, nel parlare facile, di~principii 249 VI - 471 | al~paroco, si faceva a parlare così: « Non mi fareste 250 VI - 474 | il morto continua ‹a› parlare ancora dal sepolcro, e 251 VI - 482 | il quale 137 tolse a parlare così: « Io vi conosco e Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
252 VI - 513 | dono, ed il canto, il parlare,~il pregare in lei era 253 VI - 515 | raccolta ed il suo parlare non era che di Dio e del~ 254 VI - 523 | trattenimenti era un parlare dolce ed amorevole per 255 VI - 526 | il suo discorso un parlare più di creatura celeste 256 VI - 545 | La Serva di Dio, in parlare della carità di Gesù 257 VI - 545 | a Gesù sacramentato, in parlare della santa Messa e 258 VI - 555 | e allora cerco di parlare col miele alla bocca; 259 VI - 565 | che posso ». Questo parlare mi persuadeva della 260 VI - 568 | non si sa come fare a parlare e diportarsi ». 261 VI - 568 | E qui terminava ogni parlare. Colle compagne i suoi Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
262 VI - 644 | di Dio. VII. Ho sentito parlare della Serva di Dio dalle Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
263 VI - 707 | Era sempre l’ultimo a parlare e l’ultima parola era la Corso sante missioni Vol.-Pag.
264 VI - 831 | re, così armoniosi nel parlare, così delicati nell’ 265 VI - 863 | Ah se potessero parlare, le tombe di tanti 266 VI - 893 | più non hanno fiato per parlare, più forze a muoversi, e 267 VI - 912 | Io, che devo parlare, vorrei intingere le 268 VI - 934 | se noi potremo ancora parlare a voi? O se Dio ci 269 VI - 939 | quando usciva a parlare dottrine sublimi, diceva: « 270 VI - 941 | fatto di ./. potervi parlare allo scopo della comune 271 VI - 957 | 7. Beneficio in sentir parlare. 8. Compatimento del L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
272 VI- 971 | s’intrattenne a lungo a parlare ai chierici di ginnasio 273 VI- 972 | il fratello don Lorenzo parlare con Della~Cagnoletta, 274 VI- 979 | perché si arrischia di parlare a sproposito. « Io 275 VI- 980 | la sera ‹don Bosco› parlare a tutta la casa: « Ebbi 276 VI- 983 | questo periodo il suo parlare è particolarmente 277 VI- 986 | Sono rozzi, non sanno parlare; ci fan fare delle