grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 35 | dei misteri.~Ebbero scienza e sapienza per O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 90 | santità, della parola scienza, della~parola sanità. La 3 I- 90 | dell'uomo religioso. La scienza vale a perfezionare le 4 I- 94 | dell'arte o della scienza propria e non in~quello 5 I- 101 | del Signore luce di~scienza per discoprire tutti i Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
6 I- 342 | essere valente nella scienza, se non si mostra prima~ 7 I- 388 | persona d'autorità e di scienza, e~noi l'ascoltiamo e Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 495 | della arte o della scienza propria e non~in quello 9 I- 508 | nostri perdettero di scienza ancor quello che~ ./. 10 I- 509 | Se assapora<s>te la scienza del~diletto, la sapienza 11 I- 510 | vi possa infondere la scienza. Invece con Gesù Cristo 12 I- 512 | a qualsiasi domanda di scienza umana, eppur che non 13 I- 523 | del Signore luce di scienza per discoprire tutti i 14 I- 533 | da Dio regalati~di una scienza infusa a conoscere i Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
15 I- 662 | i volumi di storia e di scienza di uno~scrittor 16 I- 753 | Iddio dona regalo di scienza sacra, ricchezza di~ 17 I- 771 | le cose della umana scienza, ma se~avrà trascurato 18 I- 771 | valor di Annibale, la scienza di~Archimede, la 19 I- 771 | dei Pasquali Baylon, la scienza, ma vera, dei Tommasi, 20 I- 785 | per avere l'eminente scienza di Gesù Cristo signor 21 I- 786 | quel che vien~da terra. Scienza umana, gloria umana e In tempo sacro... Vol.-Pag.
22 I- 836 | è nel cammino della scienza che conduce~al paradiso.~ 23 I- 836 | persuade la vera scienza~e la santità. Tu, quando 24 I- 836 | in ogni ramo di scienza sacra ovvero profana. 25 I- 851 | che approfondiscono la scienza si~avvedono di 26 I- 910 | XXXIX.~Più che la scienza e la sapienza~vale~il 27 I- 910 | grande è chi trova la scienza e la sapienza!~Ma non è 28 I- 910 | o di un~Licurgo. La scienza poi è maestra nel 29 I- 910 | un maestro che con la scienza gli~insinuasse altresì 30 I- 910 | tener digiuni della scienza i propri figli, 31 I- 911 | allo acquisto della scienza ovvero a quello della 32 I- 911 | perché,~mentre colla scienza e colla sapienza 33 I- 911 | giova ai difensori la~scienza, ai missionari la 34 I- 911 | devono obbedire e la scienza e la sapienza. Chi non~ 35 I- 911 | Gente che si dice di scienza e di sapienza si trova 36 I- 912 | 3. Senza questo la scienza e la sapienza non Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
37 I- 977 | apprendere da Gesù la scienza per salvarmi. Che~ Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
38 I-1157 | nella industria e nella scienza si poté fin qui ricavare Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
39 II1- 10 | manifesta oggidì alla scienza. La luce si vede, si 40 II1- 65 | Dettò altresì volumi di scienza sopra tutte le cose~ 41 II1- 76 | e vi pasceranno colla~scienza e colla dottrina93... 42 II1- 90 | figli di Giacobbe la scienza della vera fede 43 II1- 95 | che faceva pompa di~scienza disse: "La vita consiste 44 II1- 96 | del monte.~ <5.> La scienza degli~italiani e dei 45 II1- 98 | Metafisica, o della scienza delle idee~universali.~ 46 II1- 100 | la chiave della scienza e non siete entrati voi Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
47 II1- 154 | dicevano~che la scienza, la ragione, il 48 II1- 188 | e di abnegazione e di scienza~vien da loro, perché 49 II1- 190 | ma superficiale nella scienza, e nascondeva un cuore 50 II1- 233 | poté adunare di scienza~in un corso di lunghi 51 II1- 356 | Questa luce di fede, di scienza, di costume santo~venne 52 II1- 373 | almen da uno la scienza che io possiedo”. 53 II1- 383 | suoi libri: Fonte~della scienza, Della fede ortodossa, 54 II1- 399 | esempio di pietà e di scienza ai conventi sparsi nello~ 55 II1- 400 | studio ed alle prove di scienza. Carlomagno allora~ 56 II1- 410 | alla virtù ed alla scienza propria del monaco 57 II1- 426 | spirito di pietà~e di scienza, nei laici lo spirito di 58 II1- 462 | personaggi illustri per scienza e per pietà. Aimardo, 59 II1- 464 | benché amante della scienza. Scrisse trattati di~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
60 II1- 578 | 6. Personaggi di scienza e di~pietà illustravano 61 II1- 586 | a mendicare lezioni di scienza~nelle università di 62 II1- 626 | il~fiore della scienza cristiana. Così quello 63 II1- 735 | e si distinse nella scienza di astronomia e~nell' 64 II1- 762 | zelo e più illuminata scienza.~ In breve le immoralità 65 II1- 774 | nella religione, nella~scienza, nella virtù.~ Lutero 66 II1- 779 | a virtù~insieme ed a scienza, dopo averli istrutti 67 II1- 798 | il buon frutto della scienza. Massimiliano,~detto il 68 II1- 833 | In discorrere di scienza~traevanli quei popoli e 69 II1- 909 | pure il Compendio della scienza politica e si risolse a 70 II1- 911 | ebbe a dire: "La~vostra scienza, la vostra abilità, la Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
71 II1- 975 | con dire: "La scienza e la ragione bastano a~ 72 II1- 998 | questo eccidio della scienza dicevano i turchi: "I 73 II1-1027 | altissima fama nella scienza. Nella Francia ebbero 74 II1-1066 | libero progresso della scienza". La proposizione 75 II1-1071 | irreconciliabile colla scienza, colla civiltà e col 76 II1-1085 | per infervorare a scienza ed a~pietà i cuori del Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
77 II2- 80 | dell'arte e della scienza". In~questo 78 II2- 82 | in sé~solo racchiude la scienza di un secolo. E i dotti Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
79 II2- 155 | loro liberamente la scienza della Legge ed insegnate 80 II2- 177 | la gonfiezza~della vana scienza del mondo".~ Francesco 81 II2- 183 | che per apprendere scienza teologica convien 82 II2- 188 | Diceva: "Un uomo non ha scienza ed eloquenza, se non a~ Nove fervorini... Vol.-Pag.
83 II2- 308 | perfezionamento della~scienza. Carlo Borromeo ad anni 84 II2- 314 | come fu eroico nella scienza del~sacrificio. Carlo Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
85 II2- 395 | intrepido, arca di scienza che teneva pendenti25 86 II2- 400 | ricopiarne le doti di scienza,~le virtù di perfezione.~ Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
87 II2- 441 | a saper di alta~scienza nel diritto dei canoni o 88 II2- 450 | o Roma, il bello della scienza, il grande della~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
89 II2- 504 | arte e la religione, la scienza e la fede, eccole le 90 II2- 510 | perché da~Dio è la scienza per ben governarsi ed 91 II2- 526 | tempo è prezioso e~la scienza è dono celeste, e l'arte 92 II2- 550 | della fortezza, della scienza, della pietà, del timor 93 II2- 559 | La~pietà vale come la scienza, la vera pietà vien più 94 II2- 587 | il dover nostro, scienza alla mente per saperci Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
95 III- 17 | imbevuti di tutta la scienza del progresso 96 III- 26 | istrutta a tutta altra~scienza che alla vera del timor 97 III- 38 | sono innanzi~nella scienza dello scandalo. Se, il 98 III- 42 | di autorità e di scienza, la quale si~assumesse 99 III- 70 | scritto non darsi scienza vera senza il timor di Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
100 III- 167 | che~il Signore dia scienza a te per conoscere i 101 III- 167 | io perdono", domanda la scienza per~affrettarti più Vieni meco... Vol.-Pag.
102 III- 273 | descrive volumi di scienza profonda. L'uomo 103 III- 342 | Santo: di~consiglio, di scienza, di pietà. Con lei tutti 104 III- 356 | è così...". Intanto con scienza e~con malizia espongono 105 III- 368 | la vita dell'anima, la scienza che guida~al cielo, la 106 III- 415 | Ove~attingeste la scienza che riempie quei vostri 107 III- 430 | li educa a virtù ed a scienza. È scritto~che i 108 III- 430 | Dio devono custodire la scienza261. È scritto: "Siate Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
109 III- 493 | Appresero di subito~la scienza dei Libri santi e la 110 III- 579 | padre~diletto.~ 5. La scienza è dono del Signore,~che Nella scuola… Vol.-Pag.
111 III- 594 | deve credere bastargli scienza mediocre. Conviene che 112 III- 594 | agli altri la scienza propria.~ 9. Però è bene 113 III- 596 | nei diversi rami di scienza.~L'istruzione sua 114 III- 604 | 5. Ammaestrando nella scienza del catechismo o della 115 III- 604 | allo acquisto della scienza.~ 8. Non si ha poi a 116 III- 604 | quei termini che~nella scienza si dicono tecnici, e 117 III- 604 | il possesso della sua scienza, devesi~abituare a 118 III- 607 | nozioni di oggetti e di~scienza che si hanno dai 119 III- 610 | prima tiene i libri di~scienza o religiosa o profana, Svegliarino... Vol.-Pag.
120 III- 665 | poter crescere~nella scienza che guida al cielo, Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
121 III- 744 | ai discepoli suoi: "La scienza è un dono di~Dio, chi la 122 III- 746 | e vi pasceranno colla scienza e colla dottrina... Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
123 III- 841 | I.~Il~cholera e la scienza~ 1.~La Gazette de France 124 III- 841 | 1884 aveva questo: "La scienza deve sostituire la 125 III- 841 | la religione... La scienza non dubita di~niente, 126 III- 844 | è dunque e che opera la scienza nuova? Risponde il 127 III- 844 | si vede nei campi della scienza, non è che~uno sforzo 128 III- 844 | di volgere a priori la scienza contro la~fede, a costo 129 III- 844 | di pervertire la stessa scienza". La scienza senza la~ 130 III- 844 | la stessa scienza". La scienza senza la~religione non 131 III- 845 | a schioppettate. La~scienza senza la fede non 132 III- 845 | RIASSUNTO~ 1.~La scienza atea.~ 2.~Il cholera in 133 III- 845 | e nella Italia.~ 3.~La scienza medica in proposito.~ 4.~ 134 III- 845 | in proposito.~ 4.~La scienza nuova rassicura l'uomo?~ 135 III- 855 | di Spagna e la scienza.~ Il fondamento... Vol.-Pag.
136 III- 970 | 5.~Col dono della scienza tu scorgi le vie del Il montanaro... Vol.-Pag.
137 III- 996 | Vuolsi prima la scienza più necessaria che è la 138 III- 996 | della vita, apparate la scienza, studiate i~segreti Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
139 III-1119 | che è il custode della scienza, può suggerirvi anche Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
140 III-1149 | luogo di pervenire alla~scienza della verità non 141 III-1162 | assai la pratica che la scienza. Una~semplice villanella 142 III-1163 | mese di novembre~ 1.~La scienza dei santi è fare e Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
143 IV- 52 | e i limiti della scienza in persona religiosa.~ Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
144 IV- 78 | sollievo, di~pietà o di scienza.~18. In caso di malattia Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
145 IV- 608 | intelletto e datemi scienza e sapienza e~consiglio. 146 IV- 654 | è tosto a comporre; la scienza~medica avverte che vi Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
147 IV- 769 | più di pazienza che di scienza; il martirio della vita 148 IV- 771 | prepararsi.~Vi ha~una scienza ed una pratica sola che 149 IV- 773 | piene~del sale della scienza, piene di luce di 150 IV- 774 | vi danno il bene della scienza e insieme il~bene della 151 IV- 774 | del santuario della scienza e vi insegnano~ad aprire; 152 IV- 775 | beva alla fonte della scienza tanto quanto sente~ Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
153 IV- 928 | illuminato nella scienza per il governo delle 154 IV- 928 | Deve essere dotato di scienza e di attitudine per~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
155 IV- 977 | la fede discopre e la scienza della religione 156 IV- 995 | una linea di utile scienza. ./. e) In ogni bimestre 157 IV-1099 | mancanza di relativa scienza o per difficoltà di Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
158 IV-1153 | mente, devono~c)~avere scienza sufficiente;~d)~ Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
159 IV-1255 | grado di pietà e di scienza che~santa Chiesa 160 IV-1255 | di~pazienza che di scienza, a cagione dei ministeri 161 IV-1255 | Dove è poca la scienza, si richiede però che 162 IV-1258 | suddetto: virtù, scienza, salute.~Il buon 163 IV-1294 | il tesoro della~scienza.~Conosciuta la scienza, 164 IV-1294 | scienza.~Conosciuta la scienza, la si ama e più si 165 IV-1352 | vicenda i tesori della scienza e della sapienza, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
166 V- 53 | e difinizioni di scienza che spesso~sono sfuggiti 167 V- 158 | il catechismo come scienza inutile alla~società, ma 168 V- 259 | la~religione e per la scienza. Il faro elettrico e il 169 V- 259 | la civiltà. Religione e scienza: ecco il vessillo che 170 V- 261 | della fede colla scienza » 3 . Si pensò inoltre 171 V- 263 | della fede e della scienza? « Un’emula virtù gli 172 V- 275(1) | all’alta autorità una scienza profonda e un’esperienza 173 V- 326 | unica fonte della vera scienza e d’ogni buona cosa. Da 174 V- 359 | di carità e di scienza che scaturiscono dalla 175 V- 360 | si dice, è nemica della scienza. — La Chiesa, si dice, è 176 V- 381 | all’agricoltura. La scienza, la storia e la pratica 177 V- 421 | indipendente, la scienza, i cannoni, gli eserciti, 178 V- 430 | progresso e onoriamo la scienza colle sue scoperte, 179 V- 430 | che il progresso, la~scienza, l’industria e l’arte, 180 V- 436 | su ogni ramo di scienza e di arte. Perché non 181 V- 457 | i progressi della scienza. Le fatiche e forse i~ 182 V- 489 | tutti gli aiuti della scienza e della pietà ». « La 183 V- 531 | i~criteri moderni della scienza e la buona pratica, 184 V- 582 | ma ricopia lo zelo, la scienza e la pietà. Grazie, 185 V- 585 | tornarono la scienza e la fecondità dove 186 V- 619 | gloria dell’arte, della scienza, della beneficenza, e il 187 V- 629 | uniscono per iscopo di scienza, d’industria, di 188 V- 650 | altri, che trattano~con scienza e coscienza ./. di 189 V- 734 | a tutti coloro che alla scienza vera uniscono la fede e 190 V- 805 | quanto la umana scienza e le umane comodità Opere santa Teresa Vol.-Pag.
191 VI - 87 | dell’uomo nella sua scienza di filosofia o nella sua Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
192 VI - 201 | ben~apprezzar l’anima, scienza a ben guidarla, fortezza Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
193 VI- 283 | siccome vorrebbe la scienza agricola ». L’ La settimana con Dio Vol.-Pag.
194 VI - 324 | Val più la bontà che la scienza. 10. Anche nel modo di 195 VI - 349 | Se poi vi si congiunge scienza e amenità, tanto meglio. Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
196 VI - 478 | intenzioni, di scienza non comune, nelle virtù Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
197 VI - 511 | so lo conosco per~mia scienza. VIII. Io ho sempre Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
198 VI- 619 | la porta della scienza per meglio progredire, Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
199 VI - 655 | cielo. XXIV. So di mia scienza, ed anche perché lo Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
200 VI - 715 | non passava entro la~scienza dei numeri, ma agli 201 VI - 762(84) cfr. Piero Pellegrini, Scienza Fede Carità. Omaggio ad 202 VI - 763 | Vita dello stesso, Scienza e fede 85 , intendeva 203 VI - 763 | punto di contatto tra scienza e fede del Volta attinta 204 VI - 763(85) 1899 (il sottotitolo Scienza e fede è riportato solo 205 VI - 782 | di pazienza che di scienza ». Tanti giovani Corso sante missioni Vol.-Pag.
206 VI - 823 | vanno esclamando che la scienza basta per~discernere la 207 VI - 862 | all’albero della scienza. Quand’ecco l’animale di 208 VI - 863 | possibile che abiti la scienza in un corpo che è 209 VI - 890 | la solitudine e per la scienza, e Giuliano cresceva 210 VI - 890 | di ogni studio di scienza e condannarli tutti a L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
211 VI- 986 | Val più la bontà che la scienza ». Un conte Cays, già 212 VI- 986 | anche se ha poca scienza la gente gli va dietro.~ 213 VI- 986 | che di preti di scienza ». Se c’è l’una e l’
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma