grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 34 | sopra ciascun di sé una lingua di fuoco, che è segnale O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 85 | volte si acuisce la~lingua per mordere con più O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
3 I- 144 | seducenti, se la lingua che voglia discorrere in Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
4 I- 253 | Ha intorbidata la lingua perché~non abbiano a 5 I- 256 | quando scioglie la~lingua, ma per sparlare con 6 I- 316 | ci vengono innanzi~con lingua acuta per ferire l'onor 7 I- 332 | e della~saliva sulla lingua, quindi alzati gli occhi 8 I- 332 | si~apersero, la lingua si sciolse ed egli 9 I- 359 | siamo pazzi! La nostra lingua si muove, il braccio si~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 408 | ovvero le bellezze di~lingua e di stile più eminenti12 11 I- 438 | con strapparvi la lingua, con rendervi a guisa di~ 12 I- 475 | mai por freno alla sua lingua troppo mordente e 13 I- 510 | mandano giù fiori di lingua, olezzo di concetto~ 14 I- 554 | blasfema si enfiasse la lingua! Se per~ogni carnalità 15 I- 556 | di lui e si snodò la lingua sua e parlava poi~ 16 I- 580 | Quel~polledro è la lingua nostra. Non si può 17 I- 580 | Fratelli miei, la lingua è corriera utile, se è 18 I- 581 | non frenando~ ./. la~lingua sua, ma ingannando il 19 I- 581 | bisogno di frenare la lingua, perché un discorso~ 20 I- 581 | la pace e un frizzo di lingua è sufficiente per~ferire 21 I- 581 | por freno alla lingua per non impedire nella 22 I- 581 | polledro sfrenato della lingua. Com'è possibile~che i 23 I- 581 | altri e poi che con la lingua è~insaziabile in mordere,~ ./. 24 I- 582 | cristiano buono.~ 3. La lingua è come un polledro. È 25 I- 582 | non pecca~mai con la lingua è un santo. Dirò anzi 26 I- 582 | domare perfettamente la lingua. Si contenta che l' 27 I- 582 | frenare.~Frenare poi la lingua, questo è dovere che 28 I- 582 | si può trascurare.~ La lingua lasciata a sé è un 29 I- 582 | dove arriva. La lingua non frenata è come una 30 I- 582 | serpe che mostra~la sua lingua armata a tre punte. Con 31 I- 582 | punte. Con una punta la lingua offende~Dio, con altra 32 I- 582 | medesimo l'uomo dalla~lingua mordace. La lingua è una 33 I- 582 | lingua mordace. La lingua è una mitragliatrice 34 I- 582 | numero di persone. La lingua è una università158 di~ 35 I- 582 | contenersi? Freniamo la lingua, che arresteremo un~ 36 I- 582 | nel difetto della~lingua. Ha di quelli che 37 I- 583 | caso della vita.~ 3. La lingua non si può domare Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
38 I- 664 | professarla con la lingua, eseguirla con l'opere.~ 39 I- 671 | involgere nel fango la~lingua sua e di aggiungere 40 I- 678 | e gli sciolse la~lingua. Ma, il credereste?, le 41 I- 755 | e della saliva sulla lingua, quindi alzati gli occhi 42 I- 755 | si aprirono, la lingua si sciolse ed egli In tempo sacro... Vol.-Pag.
43 I- 825 | a mettere la propria~lingua in cielo e bestemmiare e Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
44 I-1098 | ancora usare della lingua e pativa tuttavia al 45 I-1105 | apoplessia~alla lingua, che appena le Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
46 II1- 85 | popolo, tribù o lingua, che proferirà bestemmia 47 II1- 107 | che parleranno la lingua di Canaan e giureranno 48 II1- 110 | e strappatagli quella lingua sacrilega la tagliò in Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
49 II1- 117 | di~lui” ed ecco che la lingua del padre si scioglie ed 50 II1- 131 | Santo Iddio in forma di lingua di fuoco scende~ 51 II1- 144 | d'ogni tribù, lingua e nazione. Nel settimo 52 II1- 168 | bestemmia, si morse la lingua e morì in disperazione.~ 53 II1- 182 | di studiare~la lingua materna, l'egiziana. 54 II1- 210 | di un nome che in lingua <greca> denotava~il 55 II1- 213 | della luna e sotto~alla lingua un nodo a guisa di 56 II1- 223 | di studio della lingua ebraica.~ ./. Fra i 57 II1- 226 | eran d'una medesima lingua ed eran venuti~fin da 58 II1- 250 | il latino in città e la lingua punica alla campagna. 59 II1- 254 | nuovo alfabeto e lingua propria, per~impedire 60 II1- 276 | testé Nestorio con la lingua corrosa dai vermi.~ Al 61 II1- 286 | con forbitezza la lingua del Lazio. Fu pregato a 62 II1- 295 | quali fu strappato la lingua, pure parlarono 63 II1- 357 | s'abbia tagliata la lingua. Ad Eracleona si amputi 64 II1- 360 | ebbe tagliata la~lingua e la mano destra. Fu 65 II1- 363 | loro, gli tagliano la lingua~ed il naso e così 66 II1- 365 | alla~radice della lingua e nelle labbra. Coperto 67 II1- 388 | orecchie, il naso, la lingua. Protestava di~farla 68 II1- 415 | costumi propri e una~lingua propria composta dell' 69 II1- 424 | questa l'alfabeto della lingua slava.~ Tefrica435, 70 II1- 443 | massima parte la stessa~lingua latina nella liturgia 71 II1- 515 | così~da una sola lingua, la latina, che è la 72 II1- 515 | uomini parlaron una sol lingua, e nella Pentecoste del 73 II1- 515 | il prodigio di una lingua comune a tutti”.~ 6. Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
74 II1- 577 | per l'oracolo della sua~lingua. In questo concilio fu 75 II1- 695 | erano erudite nella lingua~latina. Quest'ultima 76 II1- 706(297) la sua tavolozza fu la lingua italiana [...] E questo 77 II1- 726 | di natali,~francese per lingua, si mostrò sempre 78 II1- 750 | Luder è~cognome che in lingua tedesca vuol dire 79 II1- 843(529) ed anche di lingua».~ ./. 80 II1- 866 | di lui: "Non è <del>la lingua che ho bisogno, è Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
81 II1- 964 | che parleranno la lingua di Canaan e giureranno 82 II1- 964 | popolo, tribù o lingua che proferirà bestemmia 83 II1-1032 | dicevasi: "Non è la lingua di cui ho~bisogno, è la Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
84 II2- 80 | Adunco o Dongo quella lingua di terra che il fiume, 85 II2- 103 | ed~epigrammi tanto in lingua latina che cinese. A Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
86 II2- 166 | illecite il cuore e la~lingua. Chi vuol vivere delle 87 II2- 167 | sono~in potere della lingua"117. In questo modo 88 II2- 180 | sono in potere della~lingua"154.~Francesco~sentendo Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
89 II2- 292(23) | Grande Dizionario della lingua~italiana, xiv, Torino Nove fervorini... Vol.-Pag.
90 II2- 324 | latini o~greci ed in lingua ebrea.~Ma molto~maggiore 91 II2- 340 | più riconoscere, la lingua era bianca e fredda, la Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
92 II2- 456 | altre preghiere in lingua volgare. Tre della~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
93 III- 12(12) | Grande Dizionario~della lingua italiana, xvii, 1994, p. Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
94 III- 118 | ti punge colla sua lingua trisulca e ti~insinua il 95 III- 161 | latino, che non è la lingua parlata nel tuo~paese. 96 III- 161 | parole di senso e di lingua che tu non giungi ad 97 III- 171 | a voi mentre con la lingua ho recatogran danno L'angelo del santuario Vol.-Pag.
98 III- 232 | con lo sguardo e con la lingua entro la terra della Vieni meco... Vol.-Pag.
99 III- 273 | la destra in fare, la~lingua in parlare è come un 100 III- 303 | da ascoltatori di ogni lingua differente, Pietro 101 III- 328 | Egli ha sotto alla~sua lingua il veleno delle vipere, 102 III- 374 | più~le orecchie, non la lingua. Il corpo è divenuto un 103 III- 381 | Custodite anche la lingua e le~orecchie, perché 104 III- 387 | la furia~maligna della lingua della menzogna! Vediamo 105 III- 387 | prevaricare l'uomo. La lingua della donna è~spesso un 106 III- 388 | fa commettere la~ ./. lingua maledica di donna 107 III- 388 | delle arti, della lingua,~dell'industria per 108 III- 391 | qualsiasi~difetto di lingua. La sorella di Mosè, per 109 III- 391 | non cadde per fallo di lingua".~Riflessi~ 1. Satanasso Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
110 III- 514 | 7. In congiungere la lingua tua~colla lode angelica Nella scuola… Vol.-Pag.
111 III- 603 | X.~Della lingua~ 1. Si ammaestra il 112 III- 603 | il fanciullo nella lingua quando sappia eseguire~ 113 III- 603 | con vocaboli di~lingua italiana.~ 3. In seguito Svegliarino... Vol.-Pag.
114 III- 672 | reo si~appestasse la lingua! Se per ogni tratto Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
115 III- 754 | copiosissimo da ogni lingua, da ogni popolo, da ogni Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
116 III- 842 | e alterato~il viso, la lingua diviene bianca e fredda, Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
117 III-1035 | dal voler mettere la lingua per tutto e~ ./. Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
118 III-1109 | dito a~soccorrerlo, non lingua a difenderlo!~ Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
119 III-1141 | 2.~Portare Iddio nella lingua con belle parole, Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
120 IV- 430 | negli occhi, nella lingua,~nella persona tutta e 121 IV- 554 | di mente, di cuore, di~lingua del confessore non 122 IV- 628 | del~gusto, della lingua, dell'olfatto.~Costa Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
123 IV- 770 | perché l'inglese è lingua~dello Stato, del 124 IV- 770 | ripudia lo studio della lingua, che è detta degli 125 IV- 770 | alla cura e quindi alla lingua~degli italiani, perché 126 IV- 770 | ed alla pratica della lingua inglese.~Soggettatevi~ 127 IV- 771 | di una vernice di lingua, di costumi, di 128 IV- 771 | vostro studio un po' di lingua italiana, onde possiate~ 129 IV- 772 | pratico di un po' di lingua~inglese ed eccovi suore 130 IV- 773 | bene lo studio della lingua inglese? A quella 131 IV- 775 | conversando, della lingua italiana e a~mano a mano 132 IV- 775 | e a~mano a mano della lingua inglese, finché fra di 133 IV- 775 | si faccia uso che della~lingua inglese.~Vi~costerà 134 IV- 800 | che conoscono la lingua ed i costumi del paese. Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
135 IV-1169 | Prendono pratica della lingua e dei costumi delle Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
136 IV-1199 | nello studio di~qualche lingua, delle rubriche e di Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
137 IV-1298 | bisogna~castigare la lingua, la loquela, perché è 138 IV-1298 | beato colui che per la~lingua giammai è caduto in Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
139 V- 63 | di svestire in breve la lingua ed il costume turco 140 V- 79 | prosa ed in versi, in lingua italiana e~nella latina. 141 V- 87 | ha orecchio e non ode, lingua e ancor non parla 17 , 142 V- 262 | d’un numero unico in lingua francese 5 . E noi 143 V- 264 | pegli alunni di lingua tedesca e francese onde 144 V- 264 | all’apprendimento della lingua italiana. 3. L’ 145 V- 264 | 1. Religione 2. Lingua italiana 3. Lingua 146 V- 264 | 2. Lingua italiana 3. Lingua latina 4. Lingua 147 V- 264 | 3. Lingua latina 4. Lingua francese 5. Lingua 148 V- 264 | 4. Lingua francese 5. Lingua tedesca 6. Storia 7. 149 V- 303 | allo studio della lingua~tedesca per adempiere 150 V- 320 | non conosce confini di lingua, di paesi, di condizione 151 V- 327 | di addestrare nella lingua tedesca e nella romancia 152 V- 369 | e pratici della lingua tedesca, alimenteranno 153 V- 381(30) | Grande Dizionario della lingua italiana, XIX, Torino 154 V- 395 | e benedetta e la lingua italiana vi è insegnata 155 V- 401 | di gente d’ogni lingua, d’ogni nazione, d’ogni 156 V- 414 | l’italiano, che è la lingua della loro casa. 157 V- 469 | religiosi di ogni lingua, censo e nazione~ 158 V- 470 | del profeta che ogni~lingua ed ogni popolo loda il 159 V- 476 | sono cantati nella lingua latina liturgica tanto 160 V- 487 | nello~studio della lingua tedesca per risiedere 161 V- 529 | noi la terra natia, la lingua, i~costumi. Il grido di: « 162 V- 591 | cuore, l’altra dalla lingua: dal cuore, ossia dalla 163 V- 591 | di assenso; dalla lingua, coraggiosa professione ... 164 V- 608(2) | Grande Dizionario della lingua italiana, II, Torino 165 V- 674 | lavorano gente di ogni lingua e costume, quindi anche 166 V- 676 | ognuno nella propria lingua. Prendevano parte alla~ 167 V- 751 | per impararvi la lingua italiana, e~questo 168 V- 751 | farvi pratica~di lingua tedesca. Al palazzo è 169 V- 758(27) | Grande Dizionario della lingua italiana, IV, Torino 170 V- 793 | i secoli e l’Omnis lingua confiteatur dove l’ 171 V- 793(1) | 252 p.; Id., Omnis lingua confiteatur! Pagine d’ 172 V- 796 | i secoli e l’Omnis lingua confiteatur! Pagine d’ 173 V- 802 | italiana. Chi non sa la lingua del paese sarà sempre 174 V- 803 | dello Stato in lingua inglese ed esaurire il 175 V- 816 | di fari. « Omnis lingua confiteatur... » 16 . 176 V- 816 | prevalente non è più la lingua inglese ma la francese, 177 V- 839 | nel dolce saluto della lingua vostra che è la lingua 178 V- 839 | lingua vostra che è la lingua armoniosa degli angeli ». 179 V- 839 | diretto~a sopprimere la lingua ed i costumi patrii sia 180 V- 841 | di tutto e fin della lingua a farsi~intendere e per 181 V- 844 | si può insegnare la lingua italiana, e allora 182 V- 846 | 1. l’abbicì; 2. lingua inglese; 3. storia degli 183 V- 846 | perfezionamento della~lingua inglese; 2. matematica 184 V- 854 | primi elementi della lingua inglese. A Como, Opere santa Teresa Vol.-Pag.
185 VI - 44 | ma il volli poscia. La lingua ./. mia era~tutta in 186 VI - 104 | riservatissimo nella lingua, caso che qualcuno le Fiore di virtù Vol.-Pag.
187 VI- 189 | Vit‹ale›, recando sulla lingua mia la santissima Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
188 VI - 252 | l’ambizione, modera la lingua, non sia curiosa dei Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
189 VI - 380(25) di nuovo genere? La lingua è spagnuola. Credo che Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
190 VI - 484 | meglio posso, dalla lingua mia passerà alla tua e Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
191 VI - 553 | sporcare la nostra lingua ». LXXXII. Dove la Serva Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
192 VI - 724 | una grammatica sulla lingua ebraica: la stampa~del 193 VI - 752(64) universale della lingua italiana, i, Milano [ Corso sante missioni Vol.-Pag.
194 VI - 855 | di aspidi e la sua lingua è trisulca a modo delle 195 VI - 862 | colori snoda la sua lingua ad un linguaggio 196 VI - 867 | occhi, le orecchie, la lingua e gli altri~sensi del 197 VI - 885 | perda gli occhi, la lingua, l’udito, il potersi 198 VI - 890 | E sciogliendo la lingua in grandi bestemmie 199 VI - 905 | Il bambino scioglie la lingua, ripete: « Mamma! Mamma! ». 200 VI - 925 | e venne a posarsi sulla lingua di Imelda. La giovinetta 201 VI - 946 | mente, cuore, occhi, lingua, persona, etc. 2.
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma