IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ artefici 1 artemio 5 arterie 2 arti artibus 2 articolato 3 articolazione 1 | Frequenza⯅⯆ 196 stata 195 ossequio 195 somma 194 arti 194 confessione 194 operare 194 settimana | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze arti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 331 | usano tutte le arti per sprofondare quel Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 598 | Questi usavano tutte le arti per tirare in inganno il~ 3 I- 604 | vendetta studiano~tante arti maligne. Così fanno Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
4 I- 652 | nel lustro delle arti o delle lettere, della 5 I- 774 | molte~prove.~ ./. 3. Le arti di guerra~che userà con 6 I- 774 | Queste son sempre le arti che usa~Satanasso per 7 I- 776 | i principianti.~ 3. Le arti di guerra di Satana~son 8 I- 776 | 4. Con queste arti tenta tutti.~ 5. Voi 9 I- 776 | 5. Voi opponetevi con arti~opposte, come ha fatto Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
10 II1- 37 | per lo studio delle arti e~delle scienze. Già Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
11 II1- 161 | ricami o insegni nelle arti o~nelle scuole dei 12 II1- 200 | non~furono risparmiate arti ed insidie di calunnie, 13 II1- 287 | allo esercizio delle arti e~del commercio.~ 7. 14 II1- 309 | perfino che con maligne arti~impedisse l'erezione di 15 II1- 310 | assiduo al campo, alle arti, alle lettere senza 16 II1- 317 | molto~istruito nelle arti di architettura e nelle 17 II1- 327 | celesti”. Insegnava le arti della medicina, della 18 II1- 327 | il Trattato delle sette arti liberali, la 19 II1- 376 | le scienze, le arti, la morale. Se non 20 II1- 398 | allo studio, alle~arti, alla agricoltura.~ 2. 21 II1- 450 | nelle stesse arti liberali, come Notchero 22 II1- 476 | approfondisce le sette arti liberali e riempie di 23 II1- 480 | lo studio delle sette arti liberali. Riceve con Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
24 II1- 556 | a quanti poté le male arti di tradimento di Alessio 25 II1- 582 | insinuarsi con tante arti di adulazione, di~ 26 II1- 582 | smascherando loro arti~sottili; faceva 27 II1- 601 | turchi, ricorre alle~arti della magia e trucida 28 II1- 644 | le scoperte, le arti, si aiutano con il 29 II1- 701 | sultano e disporre le arti per scacciarnelo da~ 30 II1- 705 | 12. In Italia le arti e le~lettere in questo 31 II1- 706 | il risorgimento~delle arti e delle lettere in 32 II1- 724 | adoperarono tutte le arti che ben sa scoprire un~ 33 II1- 746 | non meno illustri nelle arti e~nelle lettere sotto la 34 II1- 747 | lettere~coltivaronsi le arti. Il Perugino fu il primo 35 II1- 747 | delle~lettere e delle arti, come dei costumi, 36 II1- 843 | il com<m>ercio e le arti, scavò~canali, stese 37 II1- 843 | premiò le scienze e le arti. Per vendicar la~Slesia, 38 II1- 911 | I cattolici nelle arti e nei~mestieri erano più 39 II1- 929 | lo splendore delle arti e delle scienze. Da~ 40 II1- 934 | 3. Il cardinale Mai.~4. Arti e scienze nell'Italia.~5. Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
41 II1- 992 | del Salvatore nelle arti, nelle scienze, nelle 42 II1- 993 | libri delle sette arti liberali, la 43 II1-1015 | virtù,~sostegno delle arti belle.~ Il~Perugino, il 44 II1-1026 | il Magliabecchi.~ Nelle arti si resero carissimi i 45 II1-1027 | per istudio di belle arti erano pur venuti il~ 46 II1-1082 | il com<m>ercio, le arti, le~industrie, le Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
47 II2- 8 | campo.~Rifiorirono~le arti ed i mestieri. Allora un Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
48 II2- 28 | là i laboratori delle~arti, delle industrie, e 49 II2- 29 | lavoratori nelle arti~aggiungevano: " 50 II2- 35 | alle scienze,~alle arti, all'agricoltura. Il Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
51 II2- 78 | illustri ingegni nelle~arti o nelle scienze sono 52 II2- 100 | mano~assidua a tutte l'arti buone, pone attenzione a Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
53 II2- 259 | con l'industria delle~arti ed a Dio con una regola Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
54 II2- 299 | fede che l'arte delle arti è salvare un'anima... Nove fervorini... Vol.-Pag.
55 II2- 312 | buone.~ 2.~L'arte delle arti è quella che salva le Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
56 II2- 365 | apostasia adoperava le arti inique di Geroboamo e di 57 II2- 368 | E nella Svizzera.~ 9.~Arti maligne nel settentrione Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
58 II2- 388 | necessario, le~arti ed i mestieri,e non Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
59 II2- 438 | delle industrie,~delle arti belle. Roma in ispecie 60 II2- 450 | il soave delle arti e l'utile delle Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
61 II2- 502 | nelle lettere~e~nelle arti che porgono ossequio al 62 II2- 503 | altresì illustri nelle arti: Brunoro70 Cristoforo, 63 II2- 529 | Ma ora non~più, che le arti di politica e di 64 II2- 587 | a conoscere le arti maligne della seduzione, Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
65 III- 4 | contro le maligne arti con cui i settari~ 66 III- 53 | e sopra le molteplici arti di pervertimento in uso Vieni meco... Vol.-Pag.
67 III- 328 | i quali,~per vero, con arti oltre al solito maligne 68 III- 383 | si affida a tutte le arti~per acquistare, che 69 III- 388 | delle scienze, delle arti, della lingua,~dell' 70 III- 434 | voi con le maligne arti di seduzione. Perché lo~ Nella scuola… Vol.-Pag.
71 III- 595 | più ovvie o delle arti più~pratiche alla vita.~ Svegliarino... Vol.-Pag.
72 III- 635 | attendano con tutte arti per distruggere?~Un Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
73 III- 791 | Roma adoperava tutte le arti per farsi spregiare ed Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
74 III-1120 | testé: il paese delle arti e delle industrie Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
75 IV- 21 | a ben riuscire nelle arti più comuni~di cucire e 76 IV- 21 | vie, si applicano alle arti che diconsi utili e poi 77 IV- 21 | alle~ornamentali.~Le arti~ornamentali son da 78 IV- 40 | ai tempi d'allora. Le arti e mestieri,~specialmente 79 IV- 40 | specialmente le arti della donna, giovano ad 80 IV- 41 | nell'anima, nelle arti, nello studio. ./. 81 IV- 56 | Così si~sfugge alle arti dei massoni, che Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
82 p> | conoscenza~delle arti donnesche;~4)~l'Opera 83 p>(3) | elementare ed alle arti professionali più comuni 84 p> | che si~educano alle arti più comuni;~5)~l'Opera Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
85 IV- 68 | 3. Si~allevano alle arti più comuni della vita.~4.~ 86 IV- 68 | maestri per tutte le arti della casa.~6. Gli~ 87 IV- 69 | scuola elementare e ad arti~professionali secondo la Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
88 IV- 95 | Casa si insegnano le arti più comuni alla vita 89 IV- 95 | alla vita comune. Le arti del~cucito, della 90 IV- 95 | stamperia e poi altre arti di pizzo e simili e 91 IV- 95 | santo: queste sono le arti generali delle Crocine. 92 IV- 95 | ad aspirazioni di arti maggiori sembra 93 IV- 95 | apprendono queste arti per grado, come lo 94 IV- 102 | si applicano alle arti più comuni della vita. Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
95 IV- 116 | esercizi scolastici, in arti professionali e nel 96 IV- 122 | di grado~superiore; le arti sono le più comuni e le 97 IV- 122 | di~beneficenza; le arti e le industrie occupano 98 IV- 144 | ARTIGIANELLI~ ~ Le arti ed i mestieri si 99 IV- 144 | arte nella città. Le arti si scelgono fra le 100 IV- 144 | panieraio~e simili.~Le arti s'impiantano a poco a 101 IV- 144 | le vie di Provvidenza. Arti e mestieri si affidano a 102 IV- 148 | alla pietà, alle arti, al lavoro in generale, 103 IV- 151 | orto, nel lavoro delle arti utili nella Piccola Casa Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
104 IV- 442 | Si preferiscono le arti di cucito, di ricamo per Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
105 IV- 878 | l'applicarsi a quelle arti e a quei mestieri che 106 IV- 882 | negli uffici e nelle arti e mestieri della casa. ./. Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
107 IV- 890 | è una scuola di piccole arti per le fanciulle del 108 IV- 891 | dei preposti alle arti, alle industrie, ai~ 109 IV- 892 | per mantenere le arti,~accattare lavoro dal di 110 IV- 892 | preposti alle arti, ai mestieri,~alla 111 IV- 897 | nelle singole case arti e mestieri, perché il 112 IV- 898 | ha cura che le singole arti festeggino~degnamente il Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
113 IV- 914 | di~maestri per le arti e mestieri ed è pur 114 IV- 931 | la sorveglianza delle arti e dei~mestieri e delle Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
115 IV- 970 | alle ricreazioni, alle arti e mestieri, alle 116 IV- 984 | i capomaestri di arti e in tal caso~a) s' 117 IV- 986 | ben regolata.~Visita le arti, gli studi, la chiesa ed 118 IV-1048 | sviluppo fisico. Le~arti oggi in esercizio sono 119 IV-1049 | di fabbrica. Queste arti son da coltivare~sino al 120 IV-1049 | a meno che~non sieno arti di legger momento e da 121 IV-1049 | 3. Per le diverse arti si richiedono speciali 122 IV-1049 | conosca le diverse arti e in queste che vi si 123 IV-1049 | l'altra delle diverse arti.~d) A principio nelle 124 IV-1049 | principio nelle diverse arti devono stare con piena~ 125 IV-1051 | altro proverbio: «Molte arti, molte rovine».~c) Si 126 IV-1052 | propria.~h) Spesso le arti meno nobili danno 127 IV-1052 | i) Si preferiscono le arti e le forme di esse che 128 IV-1056 | è la prima delle arti che si introdusse nella~ 129 IV-1058 | XIV.~ DELLE PICCOLE ARTI~ ~Intorno alle piccole 130 IV-1058 | Intorno alle piccole arti è da accennare 1) il 131 IV-1061 | condurre le piccole arti si nota.~a) Arti 132 IV-1061 | arti si nota.~a) Arti suddette sono lavori di 133 IV-1061 | per ognuna di~dette arti.~h) Ed ogni arte abbia 134 IV-1062 | DI FAVORIRE LE SUDDETTE ARTI~ ~Per impiantare e 135 IV-1062 | e favoreggiare le arti e le industrie della~ 136 IV-1062 | È bene che per talune arti e mestieri cerchi l' 137 IV-1076 | La casa istituisce arti e mestieri non come 138 IV-1076 | procurare che le poche arti di sarto, di~falegname, 139 IV-1101 | 6) Si istruiscono nelle arti più comuni e più facili Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
140 IV-1151 | erezione di scuole di arti~e mestieri, i più comuni 141 IV-1152 | case di collegio, di arti e~mestieri, di colonie 142 IV-1153 | è~l'arte delle arti.~«Fate~dei preti e dei 143 IV-1161 | ben regolata.~Visita~le arti, gli studi, la chiesa ed 144 IV-1163 | anime è l'arte delle arti.~Non deve~assumere Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
145 IV-1240 | VIII.~Delle arti e mestieri~ ~L'indirizzo 146 IV-1241 | nell'applicazione delle~arti e mestieri e nelle 147 IV-1241 | Si prescelgono per le arti e mestieri quei 148 IV-1241 | scarsi di mente.~Fra le arti si scelgono le più 149 IV-1241 | del falegname.~Arti così fatte si alimentino 150 IV-1242 | di introdurre facili~arti per costruzioni di sedie 151 IV-1252 | dei capi - opifici di arti e mestieri, dei capi di~ 152 IV-1252 | patente, ovvero nelle arti professionali 153 IV-1259 | dalla campagna, dalle arti~meccaniche, dalle arti 154 IV-1259 | arti~meccaniche, dalle arti professionali ed anche 155 IV-1259 | religiosi laici per le arti e pei mestieri, e con~ 156 IV-1259 | collegiali di~studi, di arti e di mestieri nelle 157 IV-1344 | a poco si apprendono le arti, le scienze, e a poco a~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
158 V- 55 | il commercio, [80] le arti, le industrie, le 159 V- 148 | a lungo dei collegi di arti e mestieri, delle 160 V- 150 | hanno le piccole arti ./. del cucito, delle 161 V- 187 | pittura e in più altre arti sulle quali è cultore 162 V- 190 | 40 Piccole arti nella Piccola Casa Anno 163 V- 190 | sviluppando alcune arti alle quali è bene 164 V- 240 | e all’esercizio delle arti e de’ mestieri. La loro 165 V- 290 | favorendo non solo le arti, le scienze e le~ 166 V- 394 | all’insegnamento delle arti e delle industrie, i 167 V- 434 | Essi favoriscono le arti, l’agricoltura, le 168 V- 434 | delle scienze, delle arti, del vero progresso. 169 V- 435 | negli studi, nelle arti e perfino nei mestieri e 170 V- 491 | lo studio e le arti. Veramente edificante 171 V- 649 | darsi interamente alle arti e alle industrie, le 172 V- 697 | elementari, nelle arti~professionali, ma in 173 V- 850 | attitudine alle belle arti ». Gli italiani in Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
174 V- 962 | di legatore e di altre arti~minori. I ricoverati il 175 V- 988 | si applicano alle arti o all’agricoltura in un Opere santa Teresa Vol.-Pag.
176 VI - 43 prosperità ./. delle arti e del com‹m›ercio nella 177 VI - 54 pareti, i delitti colle arti e colle lustre del~ 178 VI - 86 serenità dell’anima. Le arti di Dio attirano a lui, Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
179 VI- 277 | alle lettere od alle arti. Noi ci stanchiamo dal 180 VI- 287 | bene ammaestrato nelle arti della vita. 6. Ma qui La settimana con Dio Vol.-Pag.
181 VI - 321 come si collegano. 12. Arti del paese: chiesa, 182 VI - 321 chiesa, monum‹enti›, arti cristiane. 13. Insegnar 183 VI - 322 17. Riprodurre arti classiche, quadri... e 184 VI - 325 di quell’amore alle arti belle, al com‹m›ercio 185 VI - 339 casa: cucina e simili arti, a~conservar l’umiltà. 186 VI - 345 32. Arti per operar il bene ‹1.› 187 VI - 345 il bene ‹1.› Arte delle arti è nascondere sé e far 188 VI - 352 di fratelli e le arti sottili di 189 VI - 363 artigiani. 10. Ma nelle arti si cerchi il bello. 11. Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
190 VI - 405 la morte. L’arte delle arti è sapere cavare dalla Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
191 VI- 589 | nelle scienze e nelle arti molti giovinetti, s’ 192 VI- 631 | di giovinetti per arti e mestieri a Fano, un 193 VI- 635 | nelle scuole,~nelle arti, nei mestieri. 194 VI- 635 | divengono maestri di arti e di mestieri ed altri