IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ vanga 5 vangeli 9 vangeliche 1 vangelo vanghe 1 vani 30 vaniloquio 1 | Frequenza⯅⯆ 185 lavorare 185 mandò 185 sposa 185 vangelo 184 benedizioni 184 mistero 184 pagani | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze vangelo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 87 | Allora dice il Vangelo che una stella~ ./. con~ O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 140 | pigri affatto.~ E~nel Vangelo che non leggiamo? Non Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 183 | risi~sino alla fine del Vangelo di Gesù Cristo; quelli 4 I- 183 | nelle sante massime~del Vangelo, eppur che da un pezzo < 5 I- 213 | 1. Leggiamo nel santo~Vangelo di questo giorno un 6 I- 217 | 1. Leggiamo nel~santo Vangelo di questa domenica il 7 I- 218 | altresì il Vangelo della~presente festività. 8 I- 235 | e parola a parola il Vangelo del nostro divin 9 I- 253 | 1. Si legge nel~Vangelo di questo giorno che il 10 I- 317 | sono lupi che nel Vangelo di~questo dì si 11 I- 342 | di cui~racconta il Vangelo di questa domenica. 12 I- 358 | Iddio per noi".~ Il Vangelo di questo giorno~insegna 13 I- 378 | in terra del Vangelo di Gesù~Cristo, allora è 14 I- 398 | come ci inculca il Vangelo di questa domenica, e~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
15 I- 400 | nei commenti ad ogni Vangelo domenicale la stessa 16 I- 406 | è beato. Ascoltiamo nel~Vangelo di questo giorno~ ./. 17 I- 407 | annunzia ai poveri il Vangelo, e beato chi non 18 I- 409 | nelle massime del Vangelo che poi descrissero, e~ 19 I- 505 | Leggiamo nel Vangelo di questo giorno che il 20 I- 542 | di Dio. Ce ne avvisa il Vangelo di questo~giorno. Gli 21 I- 560 | che hanno sparso il~Vangelo a tutta la terra, ai 22 I- 602 | assai più lungo".~ Il Vangelo179 di questo dì ci Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
23 I- 659 | nella predicazione del Vangelo? 4. Ma notate per qual~ 24 I- 662 | distinguono i detti del Vangelo dai detti di un filosofo 25 I- 685 | di cui racconta il Vangelo di questa domenica. 26 I- 689 | che mancano~tuttodì! Il Vangelo di questo dì ci racconta 27 I- 722 | a~penitenza?"96.~ E nel Vangelo di questo giorno~ In tempo sacro... Vol.-Pag.
28 I- 884 | come~il pubblicano del Vangelo? Come puoi ricordare la 29 I- 887 | o rigettano la luce del Vangelo di Cristo, ovvero~che la Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
30 I-1087 | gridavano: "Vogliamo il Vangelo di Gesù che salva", così 31 I-1117 | Signore nel suo santo Vangelo l'ha~protestato che Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
32 I-1239 | dopo aver pubblicato il Vangelo a tutte le parti della 33 I-1262 | 5. Il prodigo del Vangelo, già dolente per tanti Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
34 II1- 115(1) all'inizio del primo Vangelo.~ ./. 35 II1- 129 | dunque~adora il suo Vangelo, dunque ascolta i suoi 36 II1- 133 | dopo aver scritto il Vangelo in Giudea. San 37 II1- 135 | posesi <a> predicare~il Vangelo di Gesù Cristo.~ Stando 38 II1- 138 | le genti a seguire il~Vangelo.~3. San Pietro in 39 II1- 182 | quelle parole del Vangelo~ ./. che dicono: “Chi 40 II1- 231 | ho mai trovato o nel~Vangelo o nella tradizione che 41 II1- 232 | Posso io cancellare il Vangelo?” Moltissimi traevane 42 II1- 260 | di Mosè a quello del Vangelo e trovossi in ogni tempo 43 II1- 352 | se la Messa od il~Vangelo spiegato si fosse 44 II1- 394 | della luce del santo Vangelo. In questo frattempo 45 II1- 424 | la~luce del santo Vangelo. Vengono fra i moravi, 46 II1- 478 | pontefice sommo?~4. Il Vangelo si diffonde rapidamente~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
47 II1- 664 | ed abbracciare il Vangelo del Salvatore.~ ~ In 48 II1- 667 | perfezione dello~stesso Vangelo di Gesù Cristo. Giovanni 49 II1- 693 | LXXIX~Il lievito del~Vangelo~ 1. La Chiesa di~Gesù 50 II1- 716 | crescendo predicherà il Vangelo a tutti e <mi> precederà 51 II1- 729 | e con verità il Vangelo, sul~punire i peccati 52 II1- 733 | la massima del~santo Vangelo. Questi si incamminano 53 II1- 740 | volonteroso il Vangelo~del Salvatore.~ ~ 54 II1- 740 | terre per convertire al Vangelo~gli indigeni. Vi 55 II1- 742 | terra ad annunziare il Vangelo di salute. Ausiliari 56 II1- 757 | si~segua da tutti il Vangelo puro che è predicato da 57 II1- 793 | pace, ma secondo il vangelo di Maometto tal 58 II1- 800 | 15. Diffusione del Vangelo nella~America, nell' Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
59 II1- 950 | a te... Predica il mio Vangelo ad ogni creatura... Mi 60 II1- 966 | alla mia fede~ed al mio Vangelo. Porterai in tuo cuore 61 II1- 979 | Venite, io vi chiamo al Vangelo del Salvatore, ma vi 62 II1-1007 | predicavano fin là il Vangelo,~Rabano Mauro, Valafrido, 63 II1-1023 | Pekino e vi predica il Vangelo di Gesù Cristo. Eppoi 64 II1-1034 | di~diritto secondo il Vangelo, ma seguite gli 65 II1-1061 | mondo nel costume del Vangelo~santo". Pregò il 66 II1-1068 | Io non crederei al Vangelo, se non mi muovesse l' 67 II1-1070 | voleva si predicasse un Vangelo~platonico".~ Intanto i 68 II1-1096 | colonie nel detto del Vangelo: "Cercate da~prima il Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
69 II2- 36 | Dice il Signore nel suo Vangelo che è molto meglio Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
70 II2- 97 | in divulgare~il Vangelo ed aggregare anime al Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
71 II2- 112 | Cristo ordina nel~ ./. Vangelo:~Amerai il Signore Iddio 72 II2- 118 | dice strettamente il~Vangelo, cioè contenti di un 73 II2- 122 | secondo la regola del Vangelo, il Signore provvederà~ 74 II2- 124 | Quando in~ascoltare il Vangelo della santa Messa udì 75 II2- 126 | non contravvenire al Vangelo del suo~divin Figlio". 76 II2- 127 | Francesco è quella del Vangelo santo; chi la segue è 77 II2- 133 | il consiglio del Vangelo, tutto~ciò che 78 II2- 158 | leggi generali del Vangelo, delle quali niun 79 II2- 189 | e predicate il mio Vangelo a~tutta la terra"169. La 80 II2- 190 | vi mando. Predicate il Vangelo di Gesù Cristo~a tutta 81 II2- 193 | e predicate il mio Vangelo a tutto il~mondo"182.~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
82 II2- 258 | od in uscire. Venuto il Vangelo della~santa Messa, ella Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
83 II2- 285 | invitata levavasi al Vangelo e~stava finché le Nove fervorini... Vol.-Pag.
84 II2- 307 | Non lo credete il Vangelo dove~dice che chi dona 85 II2- 332 | È scritto nel santo Vangelo che Dio~numera tuttodì i Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
86 II2- 363 | si segua da tutti il Vangelo puro che fu~predicato da 87 II2- 370 | Ogni seguace del~Vangelo puro deve credere in se 88 II2- 372 | di dodici~apostoli, il Vangelo si diffuse a tutta la Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
89 II2- 404 | menti~alle massime del Vangelo santo, queste menti che Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
90 II2- 441 | alla croce ed al~Vangelo del Crocefisso. E Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
91 II2- 535 | salvi per la parola del Vangelo di Gesù~salvatore". Il 92 II2- 591 | pratica~del seguace del Vangelo? Beato apostolo nostro, Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
93 III- 74 | quella spiegazione di Vangelo o~quella istruzion di Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
94 III- 178 | insegnamenti divini.~Al~Vangelo~ Voi, o Gesù, parlate ai Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
95 III- 217 | che <in>segna il~Vangelo di Gesù, io ti mostrerò L'angelo del santuario Vol.-Pag.
96 III- 237 | ultimo nel~lato del Vangelo e risponde di costume.~ 97 III- 238 | chinato.~ ~ ./. 16. Al Vangelo ultimo risponde: "Deo 98 III- 240 | voci "Adoramus etc". Al Vangelo due si accostano con i 99 III- 240 | 7.~Cantatosi il Vangelo ed intuonato dal 100 III- 241 | è per leggere il Vangelo, il turiferario si 101 III- 243 | al mio Salvatore.~Al~Vangelo~ Io~voglio essere tutto 102 III- 253 | Deo~gratias.~Prima~del Vangelo~Sac. Dominus vobiscum.~ 103 III- 253 | tibi, Domine.~Finito~il Vangelo~Ch. Laus tibi, Domine.~ 104 III- 255 | Alla~fine dell'ultimo Vangelo~Ch. Deo gratias.~ ~ ./. 105 III- 256 | tibi Domine.~Dopo~il Vangelo~Ch. Deo~gratias.~ 106 III- 258 | Ch. Deo~gratias.~Al~Vangelo~Sac. Dominus~vobiscum.~ 107 III- 258 | tibi, Domine.~Dopo~il Vangelo~Ch. Laus tibi, Christe.~ 108 III- 260 | Alla~fine dell'ultimo Vangelo~Ch. Deo gratias.~ ~ ./. Vieni meco... Vol.-Pag.
109 III- 306 | Andate e predicate il Vangelo di Gesù Cristo a~tutta 110 III- 325 | in additare il Vangelo?~Molte dottrine 111 III- 329 | luce~indefettibile, il Vangelo e la luce di Gesù Cristo. 112 III- 370 | Godi e mostrati". Il Vangelo poi ti esorta: "Soffri e~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
113 III- 465 | Il pubblicano del Vangelo pregò e fu esaudito, la 114 III- 521 | come il prodigo del Vangelo; è giorno~di benedizione, 115 III- 530 | e come i~lebbrosi del Vangelo ti incammina al 116 III- 555 | incontrò il padre~del Vangelo col figlio prodigo, tu Svegliarino... Vol.-Pag.
117 III- 627 | ma prudenza secondo il Vangelo e non~secondo la carne. 118 III- 628 | quella che è secondo il Vangelo.~ 7. Imitate in ciò e 119 III- 661 | che sentirono il~Vangelo e non vollero ascoltarlo. 120 III- 682 | ogni massima santa del Vangelo, che sola guida a salute.~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
121 III- 780 | Salvatore~e addita al Vangelo di verità. Maometto per Il fondamento... Vol.-Pag.
122 III- 901 | la santa massima del Vangelo ovvero per gli ordini~ Il montanaro... Vol.-Pag.
123 III-1022 | siamo i banditori del Vangelo, suvvia, la spada a~ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
124 III-1028 | e colle massime del Vangelo: nondimeno si~vedevano i 125 III-1028 | professione del Vangelo, non comparve la fede~ Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
126 III-1088 | in applauso al santo~Vangelo!... Io lodo il pregare 127 III-1128 | vostro, o Signore.~Al~Vangelo~ Il~capitano e salvator 128 III-1132 | Santo.~All'ultimo~Vangelo~ Orsù, Gesù mio, vero Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
129 III-1188 | a proclamare il Vangelo. Ave.~ L'idolatria fu Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
130 IV- 22 | del Cottolengo, quel vangelo pratico del divin Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
131 IV- 88 | Crocine> ascoltano il Vangelo spiegato, la classe di~ Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
132 IV- 238 | la spiegazione del vangelo e del catechismo.~Si Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
133 IV- 426 | di Gesù Cristo. Dopo il Vangelo~santo è la Regola vostra, 134 IV- 426 | Regola vostra, anzi col Vangelo santo è la vostra Regola, 135 IV- 426 | vostra fu modellata sul Vangelo di Gesù Cristo e 136 IV- 426 | è di più sublime nel Vangelo e vi addita la pratica 137 IV- 598 | sua gloria, nel suo Vangelo, nei suoi~ministri, 138 IV- 614 | coi santi~Evangeli; il Vangelo come reliquia portavano Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
139 IV- 771 | pratico del~santo Vangelo.~ 140 IV- 801 | alla luce del Vangelo, dopo che furono asperse Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
141 IV- 954 | spiegazione del santo~Vangelo e la lezione di Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
142 IV- 973 | comandata e voluta dal Vangelo di Gesù Cristo.~f) In 143 IV- 993 | come pur insegna il Vangelo ed~anche la scuola Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
144 IV-1150 | come il paralitico del Vangelo vengono gemendo: « Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
145 IV-1280 | in quelle parole del Vangelo: «Beati i mondi di cuore,~ 146 IV-1351 | di cui parla il Vangelo che, chiamato da Gesù 147 IV-1351 | giusto, si legge nel Vangelo, dinanzi al Signore sono~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
148 V- 74 | inspirato~nel santo Vangelo, come parola divina 149 V- 89 | paterna bontà al santo Vangelo presentando con mirabili 150 V- 178 | una tenera funzione. Al Vangelo della santa Messa in 151 V- 201 | letto nel~mattino al Vangelo: « Beati pauperes 152 V- 205 | che si leggevano nel Vangelo: « Beati pauperes 153 V- 225 | che domandarono il Vangelo ai santi apostoli~Pietro 154 V- 246 | della Metropolitana. Al Vangelo panegirico recitato dal 155 V- 250 | animo alla dottrina del Vangelo. Noi ti seguimmo sempre 156 V- 309 | di lui! Nel santo Vangelo è encomiato il bicchier 157 V- 346 | come si conviene che il Vangelo sia esteso ed amato da 158 V- 361 | di essere fedele al Vangelo di Gesù Cristo chi non 159 V- 365 | quanto è detto nel Vangelo: « Quello che vi avanza, 160 V- 366 | si fa seguace del~Vangelo. Dal 1860 in avanti si 161 V- 433 | coscienza e nel santo Vangelo. « Ama il prossimo come 162 V- 475 | a caso sta scritto nel Vangelo: « Beati i puri di cuore »! 50~ 163 V- 513 | di Dio va ripetendo col Vangelo: « Fate agli altri 164 V- 547 | popolare del Vangelo spargendolo nelle chiese, 165 V- 587 | noi sentiamo~nel santo Vangelo: « La messe è copiosa, 166 V- 615 | vir simplex » 11 del Vangelo: « Beati i puri di cuore »! 12~ 167 V- 619 | civiltà, banditrice del Vangelo, culla e gloria dell’ Opere santa Teresa Vol.-Pag.
168 VI - 28 | tutta la perfezione del Vangelo e che abbiano 93 un Fiore di virtù Vol.-Pag.
169 VI- 174 | era il suo secondo~Vangelo, la sua norma, la sua Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
170 VI - 212 | alla spiegazion del Vangelo e della~dottrina La settimana con Dio Vol.-Pag.
171 VI - 343 | colla malinconia. 7. Vangelo. 8. Ragione: coll’ Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
172 VI - 397 | delle massime del santo Vangelo. Suoi~proverbi favoriti Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
173 VI - 445 | e alla spiegazione del Vangelo. Ai santi Sacramenti si~ 174 VI - 446 | come la donna forte del Vangelo, tutta per Iddio e per 175 VI - 459 | era l’uomo del Vangelo che « coepit edificare Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
176 VI - 529 | Messa parrocchiale col Vangelo, ai vesperi e alla Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
177 VI - 665 | e dei fatti del santo Vangelo che non poteva dare Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
178 VI - 730 | spiegazioni del santo~Vangelo al popolo, di catechismo 179 VI - 748 | spiegazione del Vangelo, catechismo~ai fanciulli 180 VI - 779 | difficile diffondere il Vangelo fra infedeli, ed anche 181 VI - 779 | nei paesi che il Vangelo rinnegano praticamente e Corso sante missioni Vol.-Pag.
182 VI - 910 | i libri santi del Vangelo e della legge del 183 VI - 927 | a ?tanti seguaci del Vangelo di seguire sino al 184 VI - 927 | missione di spandere il Vangelo di Gesù sino agli ultimi L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
185 VI- 986 | farne molto conto. Nel Vangelo furon chiamati anche gli~