grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 128 | può aver indotto~l'A. a scrivere per quello stesso giorno Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 224 | al liberalismo con scrivere e pubblicare di lui~ 3 I- 345 | Tomaso~ponevasi <a> scrivere egli medesimo. Scorreva Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 511 | il leggere e lo scrivere! E quando egli sfugge~ 5 I- 512 | dap<p>ertutto, prese a scrivere così:~ "A tutti i 6 I- 516 | di pregar Dio,~di scrivere per la gloria del suo Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
7 I- 794 | Dice san Paolo in~scrivere agli Ebrei: "La terra Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
8 I- 997 | armati d'ingegno a scrivere~con la penna, a~ ./. 9 I-1029 | leggere, ignorava lo scrivere ed era poi povera d' Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
10 I-1053 | il Lasserre -- feci scrivere al par<r>oco Peyramale 11 I-1068 | il suo stato e~sapeva scrivere.~ Avendo saputo le 12 I-1102 | camminare, parlare e scrivere. Il dubbio non era più 13 I-1111 | Onde studiò il modo di~scrivere al sindaco di Lourdes Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
14 I-1238 | Allora tolse a scrivere il libro delle sue 15 I-1257 | volumi, intrepidi nello scrivere, impavidi sempre nel Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
16 II1- 143 | Tolse anzitutto a scrivere alle~Chiese di Asia di 17 II1- 210 | filosofo e~sudava in scrivere perfino sui campi di 18 II1- 212 | nel leggere e nello scrivere; i maestri cristiani~ 19 II1- 232 | volta incaricavalo di scrivere una corretta edizione~ 20 II1- 235 | sfogò l'affetto suo in scrivere i libri Della~morale e 21 II1- 250 | gli rimanesse tempo a scrivere una pagina, e pure tante 22 II1- 252 | Rufino attese a scrivere le Vite dei Padri ed a~ 23 II1- 256 | di Zura che non sapeva~scrivere fu supplito da altro. 24 II1- 262 | Nella~veemenza dello scrivere diede in qualche 25 II1- 333 | Attese poi tosto a~scrivere la Regola pastorale 26 II1- 348 | un angelo”.~ Posesi <a> scrivere un~libro di religione, 27 II1- 349 | è che nessun è atto a scrivere od immaginare precetti~ 28 II1- 407 | distrutte”. Tolse poi a scrivere: “Condanno allo esiglio 29 II1- 426 | Pascasio aiutò con~scrivere la Vita di Adalardo e 30 II1- 430 | e Fozio tolse <a> scrivere al pontefice così: “ 31 II1- 465 | animava~Godescalco a scrivere Sulla verginità di Maria503, 32 II1- 516 | Ildebrando, tardava <a> scrivere. “Che fai tu, amico mio?”, Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
33 II1- 563 | vescovi e testimoni a scrivere. Furono dunque 34 II1- 570 | fu di~parere di scrivere al re, e questi avendo 35 II1- 613(123) | il tempo ancora di scrivere più opere ragguardevoli [...] 36 II1- 613 | Ildegarda~continua <a> scrivere sue rivelazioni Le vie 37 II1- 677 | più degna cosa è scrivere al pontefice ed ai 38 II1- 724 | capace a~leggere, non a scrivere. Sapeva il Pater, l'Ave, 39 II1- 746 | nobilitarono il bello scrivere~in Italia. Essa per 40 II1- 746 | di~parlare e di scrivere.~ ~ Pico373 della 41 II1- 809 | coadiutore. Tolse a scrivere libri: Filotea o~ 42 II1- 820 | chiamato massimo nello scrivere. Anselmo Banduri476, 43 II1- 869 | non leggere, non scrivere. Ciascuno uccideva i 44 II1- 886 | pure con~insolenza a scrivere così: "Io prendo più 45 II1- 894 | era lasciato solo senza scrivere e privo dei suoi 46 II1- 897 | vi era il~costume di scrivere prima a noi e che di qua 47 II1- 897 | Bisognava dunque scrivere alla Chiesa di qui". L' 48 II1- 912 | nel 1845 e posesi <a> scrivere la~rivista Critica 49 II1- 914 | Lo stesso Times ebbe a~scrivere: "Noi giudichiamo che Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
50 II1- 964 | inducono i potenti~a scrivere come Nabucco: "Questo è 51 II1- 984 | non rimanergli tempo a scrivere ancora una pagina, e 52 II1- 993 | pure sant'Agostino in~scrivere che il Signore ai 53 II1-1015 | degli amanti del bello~scrivere e applaude dicendo: " 54 II1-1015 | del cielo, il~bello scrivere". I sapienti ed i 55 II1-1024 | xiv fu massimo nello scrivere come~nell'operare. 56 II1-1039 | vi era il costume di scrivere prima a noi, e~che di 57 II1-1039 | Bisognava dunque~scrivere alla Chiesa di qui".~ 58 II1-1062 | sorsero a~dire ed a scrivere che sì, che sì, le 59 II1-1071 | 20 settembre osava scrivere: "Né preti,~né religione, 60 II1-1075 | però fu costretto <a> scrivere alla Francia: "Io ho Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
61 II2- 111 | Egli si sforzava con scrivere così: "A tutti i 62 II2- 183 | Alessandro continuò <a> scrivere volumi, dei quali san~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
63 II2- 262 | al leggere ed allo scrivere. In altra serata Nove fervorini... Vol.-Pag.
64 II2- 331 | tolse subito a scrivere al Senato di Milano così:~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
65 II2- 360 | mollezza da occuparsi a~scrivere sonetti tanto alla Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
66 II2- 555 | giorni. Egli potrà scrivere come Cesare: Veni, vidi,~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
67 III- 4 | tanto più di~coraggioa scrivere altresì per il povero 68 III- 11 | agosto 1871 ardivano di scrivere: "Alla redazione della Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
69 III- 210 | un'ora senza~scrivere per la gloria di Dio. Vieni meco... Vol.-Pag.
70 III- 325 | apostoli~abbiano potuto scrivere tutto quello che 71 III- 329 | che il~Cortés teneva in scrivere al vescovo Gaume: "Di 72 III- 346 | prendeva a scrivere lettere e diceva: " 73 III- 346 | e diceva: "Prendo a~scrivere a tutto il mondo, perché Nella scuola… Vol.-Pag.
74 III- 594 | nel leggere, nello scrivere, nel far conti, quanto è 75 III- 595 | additare il leggere, lo scrivere, il far conti, lo~che è 76 III- 595 | loro a leggere ed a scrivere. Per riuscire a ciò 77 III- 596 | e gliele fa poi scrivere. In seguito alla~vocale 78 III- 596 | contemporaneamente fa scrivere sulla lavagna o sopra al~ 79 III- 600 | di~leggere, di scrivere, di parlare con le 80 III- 601 | 7. Di poi fa scrivere dallo allievo con la 81 III- 601 | a consonante, fino a scrivere una o più parole e poi 82 III- 602 | proposizione e farla scrivere dallo allievo. Presto 83 III- 602 | qualche facilità ed a scrivere senza molti errori~ 84 III- 602 | il testo della lezione.~Scrivere così si dice con sistema 85 III- 602 | già è addestrato per scrivere con sistema di comporre 86 III- 611 | quindi di leggere o di scrivere.~ 7. Un maestro merita 87 III- 612 | due scolari possano scrivere~sopra. In questo modo si Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
88 IV- 7 | del leggere, dello scrivere, del tenere un~conto 89 IV- 11 | il leggere e lo scrivere~con qualche facilità e Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
90 IV- 78 | superiori anche nello scrivere ai parenti e per massima Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
91 IV- 95 | del leggere e dello scrivere e poi si sceglie una 92 IV- 100 | insegna il leggere, lo scrivere e un'arte che sia poi Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
93 IV- 116 | devono saper leggere e scrivere e far di conti~quanto 94 IV- 120 | nel leggere enello~scrivere fino al programma della Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
95 IV- 260 | f) il~conferire, lo scrivere, il meditare rende le Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
96 IV- 339 | la~nuova professa a scrivere il proprio nome e 97 IV- 354 | e che~tuttavia possa scrivere, le scrutatrici si 98 IV- 361 | deve redigere gliatti e scrivere le lettere risguardanti~ Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
99 IV- 379 | la nuova professa a scrivere il proprio nome e 100 IV- 394 | e che~tuttavia possa scrivere, le scrutatrici si 101 IV- 400 | redigere gli atti e scrivere le lettere riguardanti Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
102 IV- 470 | da alto e si debba scrivere,~ebbene si esponga il 103 IV- 640 | dovere e diritto di scrivere ovvero di portarsi~ 104 IV- 700 | della segretaria è scrivere e alimentare le molte~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
105 IV- 775 | ha detto che lo scrivere e il conferire lo fecero 106 IV- 777 | con chiarezza di mente scrivere una lettera e simili, 107 IV- 794 | a~scolpire sul muro, a scrivere sulle pareti le parole Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
108 IV-1404 | poi volontieri a scrivere o telegrafare (al~ Regolamento F. s. C. - 1897 Vol.-Pag.
109 IV- 895 | casa; occorrendo deve scrivere alla madre superiora o a 110 IV- 899 | insegnare a leggere e a scrivere e a fare un po'~di conti 111 IV- 899 | chi non sa leggere e scrivere e~sarà obbligatoria per 112 IV- 899 | tutti in grado di saper scrivere una lettera,~di tenere 113 IV- 900 | tutto l'occorrente per scrivere;~f) convoca i docenti Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
114 IV- 959 | la~quale ognuno ha da scrivere il nome del candidato Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
115 IV-1037 | beneficenza.~f) Dovendo scrivere si usino con molta 116 IV-1049 | del leggere e dello scrivere, delle quattro 117 IV-1053 | del leggere e dello~scrivere secondo la loro Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
118 IV-1129 | infermo e~possa scrivere, due scrutatori si Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
119 IV-1213 | infermo e~possa scrivere, due scrutatori si Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
120 IV-1302 | Possono e devono scrivere ai superiori immediati e 121 IV-1310 | religiose congregazioni~scrivere in un album di merito il Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
122 V- 61 | protezione e di aiuto. Scrivere qui dei nomi 123 V- 114 | del leggere, dello scrivere e dei primi rudimenti di~ 124 V- 114 | nell’arte dello scrivere e del comporre. Il nuovo 125 V- 125 | sua benedizione faceva scrivere da sua eminenza il~ 126 V- 131 | impugnata la penna a scrivere~sino all’ultimo , 127 V- 141 | nel leggere e nello scrivere alla~scuola che si 128 V- 153 | nel leggere e nello scrivere, fu poi dedicata all’ 129 V- 161 | del leggere e dello scrivere per mezzo di asili e di 130 V- 195 | unione stessa basta scrivere il proprio nome sui~ 131 V- 215 | imparando a leggere,~a scrivere, a tenersi puliti, a 132 V- 247(2) | che indusse l’A. a scrivere la seconda, la quale « 133 V- 384 | rende difficile lo scrivere. A Napoli avemmo un 134 V- 390 | e quello che impiego a scrivere lo piglio al sonno e~gli 135 V- 390 | si~ribellano allo scrivere a lungo. Stasera visita 136 V- 467(40) | a leggere ed a scrivere, 2. ed., Milano 1884; 137 V- 467(40) | a leggere ed a scrivere, Milano 1886; Il 138 V- 702 | materiali necessari e scrivere la vita dell’arciprete 139 V- 761(29) | cella, se poi volessi scrivere, anche una sola volta 140 V- 802 | se non sanno leggere e scrivere, e questo suscita 141 V- 816 | ripartire, ma volli~scrivere ./. almeno una dozzina 142 V- 819 | a~studio, a leggere, a scrivere, solo nella mia cabina 143 V- 868 | scorgendo Bonaventura scrivere la vita di san Francesco, Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
144 V- 925 | terra Noi siamo soliti scrivere allo ingresso del nostro 145 V- 926 | fondatrice ne volle scrivere la vita. La~diè dunque Opere santa Teresa Vol.-Pag.
146 VI - 20 | in quel paese, fece scrivere sul suo carro trionfale 147 VI - 31 | quanto non si può scrivere ». ./. Religione 148 VI - 33 | Signore che io potessi scrivere con molte mani, affinché 149 VI - 65 | e dal suo confessore a scrivere ?l’Istoria della propria 150 VI - 68 | a Teresa il poter scrivere 266 e tanto meno il 151 VI - 68 | e tanto meno il scrivere di sé, ma il Signore la 152 VI - 68(266) Originale: scrivere /libri o quanto peggio 153 VI - 89 | così stritolato che a scrivere oggi queste poche linee Fiore di virtù Vol.-Pag.
154 VI- 142 | imparerà ‹a› leggere, scrivere, cucire, e chissà che un 155 VI- 144 | lodevole il~leggere, lo scrivere, il comporre: non fu 156 VI- 153(50) | che~portarono l’A. a scrivere Le opere di santa Teresa. 157 VI- 166 | Saper leggere, scrivere, far di conti quanto è 158 VI- 184(134) | Molto reverendo padre, scrivere lo stato di pena d’ieri Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
159 VI - 371(9) | materia. Facile nello scrivere, è da confortare a 160 VI - 377 | salutari, qual soleva scrivere ai primi direttori di~ 161 VI - 378 | le cose, specie nello scrivere. d‹on› Bosco a 162 VI - 378 | avvertenza sul modo di scrivere una lettera. Scriveva 163 VI - 379 | se ne potrebbe scrivere un racconto ameno. Gli Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
164 VI - 385 | cui l’A. si dedicò a scrivere Cenni di vita del 165 VI - 422 | famiglia 1. Leggere e scrivere, far di conto. 2. Il Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
166 VI - 448 | del leggere e dello scrivere. Il padre Alessandro Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
167 VI - 563 | a Como e mi faceva scrivere: « Non averne a male se 168 VI - 574 | di~ministero e di scrivere pagine parecchie di Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
169 VI- 622 | Incominciò a scrivere il don Guanella con 170 VI- 622 | Zaccaria tolse anche a scrivere~il periodico mensile 171 VI- 622 | prendessero animo a scrivere. Il reverendo ./. padre Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
172 VI - 736 | don~Guanella a scrivere le comunicazioni per l’ 173 VI - 746 | non era una tavola per scrivere. Il nostro amico 174 VI - 761 | ogni giorno da poterne scrivere volumi edificanti. 175 VI - 764(91) | che l’A. comincia a scrivere sistematicamente da Como 176 VI - 797 | tempo considerevole per scrivere i volumi di~sapienza che Corso sante missioni Vol.-Pag.
177 VI - 857 | Ma Jacopo Ortis in scrivere sopra di esso imitò l’ 178 VI - 857 | abbiate saputobene scrivere per cavare di imbarazzo L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
179 VI- 989 | vostre case voi dovete scrivere l’Ego sum vermis... e il 180 VI- 996 | sacrificio ». 2. Mi fa scrivere al padre Francesco Berti,
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma