ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

    1     ---    V- 792      |      di p‹adre› Rolleri, ecc‹etera›. Ricevimento da parte di
    2     ---    V- 920      |    eternità. S‹acerdote› L‹uigi› G‹uanella›~
    3     ---    V- 294      |  generale a miglior vita mons‹ignor› Placido Pozzi,
0
    4  I1891b   VI - 437     | Bernardino a qui per L. 0,25 ed ora che differenza!...
    5     ---    V- 658      |    dodici offerte da L. 0,50~avranno in dono un bel
    6 III1915   IV-1404      |  morte, alle circa 140. 000  ./. anime~che ogni
    7   FIPop  II2-  77(3)   |         edizione p. [1][003-PDC][1], nota 1.~ ./. 
    8     ---    V-  30      |   tenue elemosina di L. 1,00.
    9     ---    V- 994      |  1 ottobre 1915, ad ore 1,30 il veneratissimo
   10   Mfior    I- 954(27)  |                      Lc~1,43-46.~ ./. 
   11   PAS86  III-1066(44)  |                 Cfr. Lc 1,46.~
   12   IlMon  III-1020      |                   10~L. 1,53~ Terza classe: Operette
   13     ---    V- 388      | italiano si spende a L.~1,60, tanto la moneta locale
   14   2Apio  II1- 173(66)  |             Cfr. Ap 17, 1-18.~
   15  II1913   IV- 762      | 21x31;~pp. 63). I fogli 1-19 sono occupati da una
   16 III1910   IV-1228      |         dall’A. i fogli~1-22, 198-206, e la parte
   17   I1883   VI -   3     |     di Como. I capitoli 1-30 sono equamente divisi
   18   2Apio  II1- 498(582) |       Jore; cfr. Nm 16, 1-35.~
   19  II1911   IV- 408      |             alle pagine 1-363 dello stampato; la parte~
   20   2Apio  II1- 189(85)  |                  Sal 2, 1-4.10s.~ ./. 
   21   TMort    I-1298(6)   |             Cfr.~Gv 11, 1-44.~
   22   I1887   VI- 137      | manoscritto, i capitoli 1-51 furono~pubblicati all’
   23   2PaAn    I- 493(79)  |             Cfr.~Mc 16, 1-7.~
   24     ---    V- 951(98)  |    Scritti storici, pp. 1-945; Saggio di ammonimenti
   25   I1894   IV- 110      | corrispondente alle pp.~1-97 dello stampato, su due
   26   2Apio  II1- 116(2)   |                   Gv 1, 1.14.10.~
   27   1Apio  II1-  21(33)  |           Sal 104(103), 1.33.~ ./. 
   28   3Apio  II1- 677(213) |             Cfr. Is 60, 1.4.~
   29   4Croc  II2- 468(49)  |            Cfr. Sir 38, 1.4.9-12.~
   30  II1913   IV- 820(6)   |             Cfr. Lc~10, 1.5.~
   31   CLAPe  II2- 500(47)  |              Cfr. Eb 5, 1.6.~
   32     ---    V- 761(29)  |       Trinca. Da Vedana 1.8.10. Sia lodato Gesù Cristo » (
   33 III1915   IV-1425      |  giugno;~5) i giorni 9, 10,11 giugno, terminandosi con
   34     ---    V- 939      |      della banda. — Ore 10,30: Saggio orale dei
   35   2Apio  II1- 457(485) |  In Rohrbacher VII, pp. 10-15, gli~episodi qui
   36  II1911   IV- 472(24)  |     di Giacobbe (Gn 28, 10-18).~
   37   3PaAn    I- 696(74)  |                   Qo 4,~10.12.~ ./. 
   38   Vmeco  III- 267(5)   |           Cfr. Es 3, 5s.10.14.~
   39     ---    V- 493      |     ditta Lanzani. Sono 10.500 metri  ./. di terreno
   40   IlFon  III- 902      |    retto delle anime >L:10.7<che~lo circondano.~ 7.~
   41   Nscuo  III- 605      | E in senso contrario da 100-1, da 100-2, da 100-3,
   42   2PaAn    I- 521(104) | Secondo corso, alle pp. 100-102 del presente volume.~
   43   I1907   VI - 441     |  Nova Documentatio, pp. 100-125, introdotti da una
   44   Nscuo  III- 605      |  contrario da 100-1, da 100-2, da 100-3, etc. In
   45   Nscuo  III- 605      |  da 100-1, da 100-2, da 100-3, etc. In questo modo si~
   46   FIPop  II2-  90      |           si contano in 10000, divisi in 9 ordini
   47   I1883   VI -  68     |   dal re Sanchez 261 i (1001-1035). Né men graziosamente
   48   2Apio  II1- 497      |        Nato a Nancy nel 1002,~ebbe nel battesimo il
   49   I1912   VI- 962(1)   | terze persone;~cfr. pp. 1004-1005. L’espressione e
   50   CanSu  II2- 292(23)  |    xiv, Torino 1988, p. 1006.~ ./. 
   51   IlMon  III- 986      |      come riferito a p. 1010), rispecchiando la sua
   52   2Apio  II1- 485      |  Sabato santo dell'anno 1012. I barbari~disponevano
   53   I1887   VI- 152(47)  |   presente collana, pp. 1014-1021.
   54   2Apio  II1- 487      |   di fame. Poco di poi~(1017) restituì ai cristiani
   55   IlMon  III-1015(14)  |  del capitolo xxiv a p. 1019.~
   56   CLAPe  II2- 489(21)  |     anche ivi, iii,~pp. 102-103.~
   57   Gpont  II1-1071(270) |       cfr. BalAn II, p. 1020.~
   58     ---    V- 269(14)  |  21-22 ottobre 1899 (n. 10261), p. 2.
   59   2Apio  II1- 496      |           celesti.~ Nel 1027 Corrado parte da Ivrea~
   60   1Apio  II1-  96      |   Budda, che nacque nel 1029 avanti la venuta del
   61   IlFon  III- 919(19)  |      Nell’ed. 1885, pp. 103-104: «di affetto come l’
   62   2Apio  II1- 311(256) |    in ROHRBACHER V, pp. 103-105, dove il cuoco Leone,
   63   2Apio  II1- 498      |   pozioni d'acqua.~ Nel 1030 continuavano per tre~
   64   3Apio  II1- 536      |   era nato in Aosta nel~1033. Studiò con assiduità
   65   3Apio  II1- 602      |         in ostaggio nel 1036 in Germania~promisero a
   66     ---    V-  66      |      dicembre 1893, pp. 104-105. Beatissimo Padre Il
   67     ---    V- 656      |  n. 7, luglio 1908, pp. 104-106. Dedica Il Vicario di
   68   2Apio  II1- 493      |      passò al cielo nel 1040.~ Corrado venne in
   69     ---    V- 107(42)  |    XV, vol. VIII, fasc. 1041, 28 ottobre 1893, pp.
   70     ---    V- 471(44)  |    presente collana, p. 1044.  ./. 
   71   2Apio  II1- 497      |  e spirò essendo l'anno~1045.~ 8. Nel tempo che ciò
   72   SILou    I-1044      |       riferiti alle pp. 1046-1047 del presente volume, la~
   73   SAFam  III-   5      |       Fu intorno l'anno 1050 di nostra salute l'epoca
   74     ---    V- 359(7)   |  Resegone, anno XXI, n. 1051, 4-5 aprile 1902, pp.
   75   FIPop  II2-  99(51)  |    ii/1, Roma 1995, pp. 1059-1060.~
   76     ---    V- 558      |  n. 7, luglio 1905, pp. 106-108. Attribuito. Bisogna
   77   Gpont  II1-1057      |    di 8968 fucilati, di 10604 feriti, di 13629
   78   2Apio  II1- 507      |   palma del martire nel 1066. Dieci mesi di poi la
   79   Gpont  II1- 948      |             citata a~p. 1070 e a p. 1078), mentre le
   80   2Apio  II1- 512      |     2. Era il 22 aprile 1073.~Vescovi, primati e
   81   3Apio  II1- 523      |           3.> Nell'anno 1074 i~vescovi di Coira, di
   82   I1883   VI -   4     |      pp. 1025-1075, pp. 1077-1083), compilati con ampi
   83   Gpont  II1- 948      | citata a~p. 1070 e a p. 1078), mentre le vicende
   84   I1907   VI - 506(233)      Fiore di cielo, pp. 108-111, pp. 124-139.
   85   3Apio  II1- 529      |     Salvatore.~ 11. Nel 1080 Enrico attaccò una~
   86   2Apio  II1- 516      |  martire addì 10 luglio 1081. Il suo sepolcro fu
   87   3Apio  II1- 530      |  quaggiù addì 25 maggio 1085 per aprirli nella~gloria
   88   3Apio  II1- 535      |   dei circostanti.~ Nel 1089 moriva in benedizione di~
   89   PCris  II2-  46      |       edizione alle pp. 109-245).~ Questa~biografia
   90   3Apio  II1- 534      |         che morendo nel 1093 ottenne l'onor degli
   91   3Apio  II1- 565      | in Armagh d'Irlanda nel 1094, fatto grandicello
   92     ---    V- 935      |   un simile passaggio. [10r] A tutti ‹quelli› che ti
   93     ---    V- 913      |  Purificazione e ad~ore 10½ ant‹imeridiane›, si
   94   Apadr  III- 177(63)  |        Mt 5, 5; cfr. Mt 11,29.~ ./. 
   95   P14Ab  II2- 596      |    che apparve alle pp. 11-28~del volume La patria
   96   I1875   VI - 819     | sante missioni alle pp. 11-33 l’A. sintetizzò le
   97   PCris  II2-  46      |     Mazzucchi, alle pp. 11-56 di Un poverello di
   98   I1887   VI- 137      |    Frontiere, 1982, pp. 11-66; il testo integrale si
   99   2PaAn    I- 446(48)  |             Cfr.~Gv 17, 11.21.~
  100   I1883   VI - 101(393)        Lc 24, 36; Gv 17, 11.23.  ./. 
  101     ---    V- 659      |  n. 7, luglio 1908, pp. 110-111. Quando frequentavo gli
  102 III1905   IV-1147(1)   |  questo volume alle pp. 1107-1143.~
  103   3Apio  II1- 559      |   morì in tarda età nel 1109.~ Pasquale ii pellegrino
  104     ---    V-  74      | 13-2, gennaio 1894, pp. 111-112. Presentato al processo. «
  105   PCris  II2-  59(12)  |       1888, 4a ed., pp. 111-115.~
  106   1PgDo  II2- 356      |       nel 1931 alle pp.~111-149 del volume La divina
  107   3Apio  II1- 559      |      di dolore!~ 7. Nel 1111 Enrico v discendendo in
  108  I1889b   VI - 316(14) |   presente collana, pp. 1114-1115: « Leo Taxil nel suo
  109   1Cagr  II2- 408      |       a Chiaravalle~nel 111541. Anni di poi,
  110   3Apio  II1- 560      | Pasquale ii in Roma nel 1116. Vi~convennero vescovi
  111     ---    V-  75      | 13-2, gennaio 1894, pp. 112-113. Presentato al processo.
  112   3Apio  II1- 562      | nel commercio. Morì nel 1124 e gli succedé papa~
  113   I1888   VI - 256(199)         pp. 242-251, pp. 1124-1133.
  114   3Apio  II1- 570      |    Filippo". Era l'anno 1129. Un anno di poi Filippo
  115   I1891   VI - 373(14) |   Motto, Roma 2012, pp. 113-114. Nell’originale, fogli
  116     ---    V- 742(14)  |   LDP, luglio 1912, pp. 113-117.
  117     ---    V-  28(19)  | e a Maria cfr. ivi, pp. 113-119.
  118   1Apio  II1-   3(2)   | qui pubblicato alle pp. 113-520)~due capitoli recano il
  119   ASGot  II2-  40(15)  |  Gottardo il 29 ottobre 1131 durante un concilio
  120   1Apio  II1-   2      |     originale (alle~pp. 1133), anche tredici del
  121   3Apio  II1- 577      |  anni~innanzi, cioè nel 1135. Passò di vita con segni
  122   3Apio  II1- 576      |       morì a Trento nel 1137. In quest'anno e dopo
  123   3Apio  II1- 577      |     portati.~Finché nel 1138 improvvisamente e senza
  124   3Apio  II1- 580      |       Enriquez, che nel 1139 ottenuta vittoria sopra
  125   1Cagr  II2- 410      |    in~Roncale nel~  ./. 1142 era~un tempio dedicato a
  126   1PgDo  II2- 369(27)  |    il papa Eugenio iii (1145-1153), già suo discepolo e
  127 III1915   IV-1385(29)  |  questo~volume alle pp. 1145-1191.~
  128   ASGot  II2-  40(15)  |     a Reims il 21 marzo 1148 (cfr. M.-A. Dimier,
  129   3Apio  II1- 613(128) |      VIII, p. 653: «Nel 1154, Valten fu eletto~
  130     ---    V-  78      | 13-2, gennaio 1894, pp. 116-117. Presentato al processo.
  131     ---    V- 120(3)   |    Cfr. Notiziario, pp. 116-118.  ./. 
  132   3Apio  II1- 594      |         Era il 25 marzo~1162.~ Federico in atto di
  133   3Apio  II1- 595(102) |    a Costantinopoli nel 1166.~
  134     ---    V-  80      | 13-2, gennaio 1894, pp. 117-118. Presentato al processo.
  135     ---    V- 660      |  n. 8, agosto 1908, pp. 117-122. Se è doveroso mostrare
  136   IlMon  III- 986      |   sottotitolo, alle pp. 117-174~de La patria diletta
  137   3OrFr  II2- 118(7)   | san Domenico di Guzmàn (1170-1221), fondatore dei frati~
  138   3Apio  II1- 588      | Enrico al pontefice nel~1173: "Il regno d'Inghilterra
  139   3Apio  II1- 596      |      della umanità. Nel 1174 discese dal Moncenisio e~
  140     ---    V- 628      |               1907, pp. 118-119. Presentato al processo.
  141   PCris  II2-  46      | san Francesco d'Assisi~(1182-1226) fu stesa da don Luigi
  142     ---    V-  82      |   3, febbraio 1894, pp. 119-121. Presentato al processo.~
  143   3Apio  II1- 607      |      Era addì 10 giugno 1190. Gemiti e grida
  144   3Apio  II1- 608      |    nel giorno 13 luglio 1191 diedero assalto, i~
  145   CLAPe  II2- 496      | pro~d'insegnamento. Nel 1192 era un ospizio per i
  146   3Apio  II1- 610      |   monaca.~ Riccardo nel 1194 con applauso~de' suoi
  147   3Apio  II1- 614      |    di Innocenzo iii nel 1198. Due~ ./. pellegrini, il
  148   3Apio  II1- 618      |       l'alta tutela dal 1199 al 1208.~ ~ ./. Il
  149     ---    V-   8      |   20,00 Carlazzo ” ” L. 12,00 Tavernerio ” ” L. 10,00
  150   I1910   VI- 592      |         annuale di lire 12,33. Il don Guanella nella
  151   Svegl  III- 618      |  Eusebiana Editrice, cm 12,5×9, 66 p., 57 p., 57~p.,
  152     ---    V- 979      |        Como (E 1320). 4/12-908 Caro direttore Il mio
  153     ---    V- 303      |   oltrepassò di poco le 12.000 lire. In valle Bregaglia
  154     ---    V-  64      |  poche ore di poi, alle 12.30. A noi della Piccola
  155     ---    V- 968(126) |     settembre 1904, pp. 120-123.  ./. 
  156   Vmeco  III- 352(150) |          ii, 1949, col. 1204.~
  157   Vmeco  III- 418(243) |         iii, 1963, col. 1205.~
  158   3OrFr  II2- 128      |  eletto suo. Era l'anno~1206 e attendevasi a riparare
  159   3Apio  II1- 618      | alta tutela dal 1199 al 1208.~ ~ ./. Il supremo
  160   3OrFr  II2- 184      | grande di pesci160. Nel 1209, rinvenuto da un'estasi,
  161     ---    V- 563(23)  |   commedia, Inferno, V, 121-123: « Nessun maggior dolore /
  162   3OrFr  II2- 117      |    ordini".~ Era l'anno 1210; nello incamminarsi a
  163   3OrFr  II2- 140      |    direzione. Nell'anno 1217 fu invitato <a>
  164   PCris  II2-  67      |            addì 2 marzo~1224. La gente traeva al
  165 III1915   IV-1385(30)  |  questo~volume alle pp. 1227-1353.~
  166     ---    V- 571(27)  |   LDP, agosto 1905, pp. 123-124.
  167   3OrFr  II2- 150(73)  | p. Luca Waddingo, iii, (1238-1255), Quaracchi~1931, pp.
  168   3Apio  II1- 653      |  e nel 1230 non che nel 1239, si~faceva compagno alle
  169   I1907   VI - 506(233)  cielo, pp. 108-111, pp. 124-139.
  170   3Apio  II1- 705      |      Cimabue nacque nel 1240 e fu il~ristoratore
  171   I1894   IV- 138(22)  |            B. Costanza (1247-1300), regina d'Aragona.
  172     ---    V- 761(29)  |   LDP, agosto 1910, pp. 125-126).  ./. 
  173   MeMus  III- 796      |       per dieci numeri~(125-129, 131, 135, 139, 140, 143)
  174   FIPop  II2-  76      |     Mazzucchi, alle pp.~125-192 del volume Santità di
  175   3Apio  II1- 670      |    Settuagesima.~ ~ Nel 1251 Mindolf, principe di~
  176   3OrFr  II2- 151(75)  |      v conte di Savoia (1252-1323) e sposa~dell'imperatore
  177   3Apio  II1- 669      |      Nell'anno seguente 1253 morì~santa Chiara nel
  178   3OrFr  II2- 150(73)  |       di Alessandro iv~(1254-1561) ai frati Minori Si
  179   3Apio  II1- 667      |     dei~francescani nel 1256, lagnavasene di quei
  180   3Apio  II1- 671      |   perì addì 10 febbraio 1258 o 656~anni dopo Maometto.
  181   3Apio  II1- 667      |       di~Sant'Amore nel 1260 scrisse il libro Dei
  182   3OrFr  II2- 154      |        Anni di poi, nel~1263, nel Capitolo presieduto
  183   3Apio  II1- 706      |   Firenze addì 8 maggio 1265. Fu~guelfo e poi
  184   2PaMa    I-  60      |         n. 16, alle pp. 127-258~di O Padre! O Madre! Tre
  185   3Apio  II1- 675      |  Quando addì 27 ottobre 1271 nella città di Tolemaide
  186   CLAPe  II2- 496      |       sant'Agostino~nel 1276 erano a Lovero35, a
  187     ---    V- 375(22)  |    presente collana, p. 1279, e ne Le vie della
  188   3Apio  II1- 679      | Era la Pasqua, 29 marzo~1282. I palermitani all'ora
  189     ---    V- 886      |   presente collana, pp. 1286-1289. È chiuso dalla firma: «
  190   CLAPe  II2- 496      |    ed altro ospizio nel 1287 era a Bormio sul vertice
  191   3OrFr  II2- 220      |    montem del 18 agosto 1289, e la vedemmo non
  192   SAFam  III-   7(5)   |           1865, iv, pp. 129-135.~
  193   3Apio  II1- 869(575) |              Originale: 1295; cfr. Errata corrige.~
  194     ---    V- 843(37)  | di Ludolfo di Sassonia (1295-1377).
  195   3OrFr  II2- 151(75)  |          iii Paleologo (1297-1341); aderì~ufficialmente
  196     ---    V- 383      |    Partiti da Roma alle 13,30 arrivammo felicemente a
  197 III1915   IV-1356      |   Provvidenza, 1915; cm 13,5x9; pp. 24). Fu poi
  198   PCris  II2-  50(2)   |              Cfr. Mt 3, 13-17.~
  199     ---    V- 995(187) |               1918, pp. 13-18, nel quale riferisce
  200   2PaAn    I- 498(84)  |             Cfr.~Lc 24, 13-31.~
  201   CLAPe  II2- 480      |     Tedeschi, 1752, pp. 13-85; alle pp.~582-584 un
  202   50Rmi  III-1086      |    ed~inserita alle pp. 13-96 di Miscellanea di
  203     ---    V- 811      |      che gli fruttò ben 13.000 dollari in favore della
  204  II1911   IV- 558(60)  |  Cor 4, 16; cfr. Gv 13, 13.15.~
  205   1Friv  III- 830      |   si ha altresì che nel 1301,~aprendo orrende bocche
  206   3OrFr  II2- 150(74)  |  p. Luca Waddingo, vi, (1301-1322), Quaracchi 1932, p. 208.~
  207   3Apio  II1- 711      |                verso il 1302 nacque Brigida, la quale
  208   3Apio  II1- 706      |    Nacque in Arezzo nel 1304. Il senato romano l'
  209  II1913   IV- 795(45)  |  B. Giovanni~Colombini (1304-1367). Ricco mercante di
  210   3OrFr  II2- 151(75)  |    è ad Anna di Savoia (1306-1360), battezzata col~nome di
  211     ---    V-  89      |   n. 4, marzo 1894, pp. 131-132. Attribuito. Premesso il
  212   3OrFr  II2- 150(74)  |        del 15 settembre 1312; cfr. Annales Minorum [...]
  213   3Apio  II1- 701      |  Terra Santa.~ ~ 5. Nel 1314 muore Filippo il~Bello
  214     ---    V- 881      |  9, settembre 1914, pp. 132-134. La morte del padre! -
  215   MFerv    I-1280(65)  |      Imelda Lambertini (1320ca.-1333).~
  216   4Croc  II2- 443      |          di Francia nel 1328 e che ebbe a genitori
  217     ---    V- 564      |  9, settembre 1905, pp. 133-134. Presentato al processo.
  218   MFerv    I-1280(65)  |     Lambertini (1320ca.-1333).~
  219     ---    V- 724(2)   |  LDP, ottobre 1907, pp. 134-136.  ./. 
  220   MeMus  III- 796      |    e nel 1933, alle pp. 134-183 di Pagine educative. Al
  221   3Apio  II1- 708      |        ambasciatore nel 1342 ad Avignone a papa
  222   4Croc  II2- 450      |       termini: "Fin dal 1343 Clemente vi aveva dato
  223   3Apio  II1- 714      |       Nata in Siena nel 1347 da buoni genitori,
  224   3OrFr  II2- 151(75)  |   Luca Waddingo, viii, (1347-1376), Quaracchi 1932, pp.
  225   I1894   IV- 137(21)  |   S. Caterina da Siena (1347-1380) era invocata come
  226     ---    V- 565      |  9, settembre 1905, pp. 135-137. Attribuito. La
  227   FIPop  II2-  81(16)  |    ii, Milano 1962, pp.~135-140).~ ./. 
  228   9Ferv  II2- 304      |        apparve alle pp.~135-226 di un unico volume che
  229   2Apio  II1- 114      |      di questo~alle pp. 135-279.~ Don Leonardo Mazzucchi~
  230   ASGot  II2-  40(15)  |          xv, 1963,~col. 1351-1352).~
  231   3OrFr  II2- 151(75)  |       posteriormente~al 1355 (cfr. Francesco Cognasso,
  232   3Apio  II1- 708      |     nelle battaglie del 1356. A rifarsene si~
  233   Gpont  II1-1057      |     di 10604 feriti, di 13629 prigionieri con 918 case~
  234 III1899   IV-1009(20)  |       Giovanni Gersone (1363-1429), cancelliere dell’
  235   3Apio  II1- 705      | Terra Santa. Era l'anno 1365; i crociati~pervenuti
  236   1PgDo  II2- 376(39)  |     xi, Roma~1968, col. 1369.~
  237  II1913   IV- 860      |  questo volume alle~pp. 1369-1426) e segnalato con i
  238   3Apio  II1- 707      |      invece dal 1300~al 1370 furono strangolati
  239 III1915   IV-1383(26)  |   di Tommaso da Kempis (1380 circa-1471), l’A.
  240   I1894   IV- 133(14)  |   S. Liduina o Lidwina (1380-1433) di Schiedam (Olanda).
  241  II1911   IV- 534(48)  |    S. Francesca Romana (1384-1440), fondatrice delle
  242 III1910   IV-1228      |   in questo~volume a p. 1385). II testo del
  243 III1899   IV-1023(39)  | Giovanni da Capestrano (1386-1456), francescano, insigne
  244   3Apio  II1- 747      |  Cosimo, che~nacque nel 1389, adunò la celebre
  245     ---    V- 528(33)  |     Stati Uniti) », pp. 139-141; si tratta di un
  246   2PaAn    I- 400      |  Eusebiana Editrice~(cm 13x10, pp. 384). La copertina
  247     ---    V- 163      |       21 » 24,00 » 23 » 14,00 Totale L. 97,35 che
  248   I1889   VI- 264      | un quaderno a righe (cm 14,2×19,5, 128 p.)
  249   I1893   IV-  64      |   su di un quaderno (cm 14,5x19,5;~pp. 44; scritte pp.
  250  II1913   IV- 762      |    Provvidenza 1913; cm 14,5x9,5; pp. 112).~
  251 III1905   IV-1108      |   Provvidenza, 1905; cm 14,7x9,5; pp.~76). In esso non
  252   1Apio  II1-  13(19)  |                  Gen 1, 14-19.~
  253     ---    V- 861      |    1913 (E 1868). Roma, 14-9-1913. Sono partito lunedì 8
  254   50Rmi  III-1118(14)  |              Cfr. Mt 5, 14.13.~
  255     ---    V- 966      |     15 corrente, ad ore 14.30, nei locali di questa
  256   I1887   VI- 186(136) |        pp. 135-136, pp. 140-142, pp. 151-154.  ./. 
  257     ---    V- 139(22)  |   Cenni biografici, pp. 140-144.
  258     ---    V- 957      |      può valere oltre » 140.000 Ne ha di debito » 27.000
  259   CLAPe  II2- 507      |        In~Peschiera nel 1401, entro al santuario
  260     ---    V-  98      |  n. 5, aprile 1894, pp. 141-142. Presentato al processo.
  261   I1894   IV- 162      |  e di cui occupa le pp. 141-155. Di esso non si conosce
  262   4Croc  II2- 440      | da Giovanni xxiii17 nel 1414, le turbe~concorse
  263     ---    V- 906(17)  |   presente collana, pp. 1423-1426.
  264   3Apio  II1- 717      |     di Terra Santa. Nel 1425~poi indisse un giubileo
  265     ---    V- 671      |  9, settembre 1908, pp. 143-144. Il 4 agosto a Pessano
  266   3OrFr  II2- 118(7)   |    di s. Francesco, pp. 144-145.~
  267     ---    V- 775      |  9, settembre 1912, pp. 144-146. Come egli stesso scrive
  268   CLAPe  II2- 489      |    venuto infra noi~nel 1440, ci incoraggiò alle
  269   1PaAn    I- 354(106) |   V di Boemia-Ungheria (1440-1457), figlio~di Roberto II
  270   3Apio  II1- 742      |     Nello stesso~tempo, 1449, apre <il>giubileo
  271 III1899   IV-1023(39)  |          a Belgrado nel 1456.~
  272   3OrFr  II2- 182(157) |    duca di Bretagna dal 1458 al~1488 e suocero di
  273   3OrFr  II2- 182(157) |      xii re di Francia (1462-1514), che in seconde nozze
  274     ---    V- 672      |   10, ottobre 1908, pp. 147-152. A Roma avevo avviate le
  275   I1912   VI - 643     |    divulgativa alle pp. 147-211 di Luigi Guanella, Dono
  276   I1875   VI - 947     |   Core, Datan, Abiron - 14700 242 ? 9. Giacomo
  277   CLAPe  II2- 542      |        Addì 12 febbraio 1472, essendo pure presenti i
  278   PCris  II2-  53(7)   |  per la prima volta nel 1474~nella Vita Domini nostri
  279   3OrFr  II2- 182(157) |       Anna di Bretagna (1477-1514); cfr. Alceste
  280 III1899   IV-1086(66)  |   S. Gaetano da Thiene (1480-1547), sacerdote italiano,
  281   VpeIl  II2-   2      |    della sua nascita il 1481) e morto a Somasca (
  282   3Apio  II1- 750      |      2. In Sassonia nel 1483 nasceva~tal Martino
  283   I1893 p>(8)          |       Emiliani~o Miani (1486-1537) è il fondatore dei
  284     ---    V- 101      |  n. 6, maggio 1894, pp. 149-150. Presentato al processo.
  285   MeMus  III- 796      |     detto il Medeghino~(1495/98-1555). Costui,
  286   I1893 p>(4)          |     S. Giovanni di Dio~(1495-1550) è il fondatore dell'
  287   FIPop  II2-  81(16)  |     Giacomo de'~Medici (1495-1555), detto il Medeghino,
  288   I1889   IV-  40(21)  |  S. Pietro~d'Alcantara (1499-1562) fu il riformatore dei
  289   VpeIl  II2-   2      |   Cavalleri e Bazzi, cm 14x9, 40 p.~ I~dodici agili
  290     ---    V- 246      |    di San Babila. – Ore 14½ (2½): Vesperi solenni -
  291     ---    V-   8      |   10,00 ” Bellasi G. L. 15,00Verga F. L. 5,00 ”
  292   Vmeco  III- 264      |          l'opuscolo~(cm 15,5x10, I-50 p.), con l'
  293     ---    V-  58(47)  | Cfr. Il catechismo, pp. 15-19.
  294  I1889b   VI - 312     |  Como, giugno 1940, pp. 15-24, con il titolo Splendori
  295   3Apio  II1- 768      |    continuò dal 1497 al 1501 adoperò austerità
  296   VpeIl  II2-   4      |      Però venuto l'anno 1508 e che la Repubblica di
  297   I1887   VI- 186(136) |        pp. 140-142, pp. 151-154.  ./. 
  298   I1910   VI - 509     | della Serva di Dio (pp. 151-156), all’inizio del quale
  299   1Friv  III- 822      |     Mazzucchi,~alle pp. 151-228 de La divina provvidenza
  300   CLAPe  II2- 494      | 1493, lo si rinnovò nel 1510 e lo si~condusse a
  301   VpeIl  II2-   2      |     miracolosamente nel~1511, si dedicò soprattutto
  302   3Apio  II1- 751      |       infernali.~ ~ Nel 1517 produsse al pub<b>lico
  303   CLAPe  II2- 505      |        negli anni 1493, 1518, 1570, 1600,~167577. Nel
  304     ---    V- 570      |   10, ottobre 1905, pp. 152-153. Attribuito. Come è
  305   SAFam  III-  83      |    Cortés, il quale nel 1520 conquistò colle sue
  306   3OrFr  II2- 203      | 28 di gennaio dell'anno 1521205, nella quale~
  307     ---    V-  66(60)  |        dalla lettera n. 15243 del 24 novembre 1893,
  308   3Apio  II1- 758      |      tutta Francia. Nel 1525 assediò Pavia. Carlo v,
  309   I1883   VI -  90(351)          Domenico Bañez (1528-1604), teologo domenicano e
  310     ---    V- 571      |   10, ottobre 1905, pp. 153-155. Attribuito. Nella notte
  311   9Ferv  II2- 304      |  di~san Carlo Borromeo (1538-1584), arcivescovo di Milano
  312   I1893   IV-  88(8)   |       Alonso~Rodriguez (1538-1616) è l'autore dell'
  313   1PaAn    I- 242(32)  |     Vitelli di Foligno (1538-1621), fondatore~nella sua
  314     ---    V- 718      |  11, novembre 1909, pp. 154-155. Attribuito. Sua
  315   MeMus  III- 798(4)   | vescovo Paul Ziegler († 1541) per sfuggire alle~
  316  I1889b   VI - 353     |  quanti Giuda! ». E nel 1542 Catt‹erina› dei Ricci
  317   CLAPe  II2- 491      | ne furono scacciati nel 1543 i falsi predicanti
  318   I1889   IV-  35(11)  |        da Paolo III nel 1544; diede loro come patrona~
  319   3Apio  II1- 776      |   In questo stesso anno 1547 morì Francesco i di
  320  I1889b   VI - 356(81) |       di Tommaso Bozio (1548-1610), che fu discepolo di
  321   I1893   IV- 103(16)  |    S. Stanislao Kostka~(1550-1568), giovane gesuita
  322   I1889   IV-  36(12)  |  S. Camillo de'~Lellis (1550-1614), fondatore dei Ministri
  323   3Apio  II1- 783      |    il giorno 2 dicembre 1552. Il corpo di lui fu~
  324     ---    V- 532      |      Lagrime perché nel 1553 pianse miracolosamente,
  325   3Apio  II1- 782      |    nella solitudine nel 1554.~ Tal Pizzarro415
  326 III1899   IV-1009(21)  |      Luis de la Puente (1554-1624), gesuita spagnolo.
  327   3Apio  II1- 780      |         quando egli nel~1555 a Lovanio rassegnò in
  328   3Apio  II1- 779      | al cielo addì 31 luglio 1556. I padri della Compagnia
  329   SAFam  III-  43(41)  |    re di Portogallo dal 1557 al 1578,~di cui nella
  330  II1913   IV- 791(36)  | S. Giuseppe~Calasanzio (1558-1648), sacerdote spagnolo,
  331     ---    V- 448(27)  |    di sant’Antonio, pp. 156-157.  ./. 
  332   I1894   IV- 170      |  e di cui occupa le pp. 156-164. Non si conosce alcun
  333   MFerv    I-1274(63)  |    Maddalena~de' Pazzi (1566-1607).~
  334   I1883   VI -  77     | che colle parole ». Nel 1568, a mezzo del p‹adre›
  335   9Ferv  II2- 327      |  di Francia, quando nel 1574 in Monza~ricevé e
  336  I1889b   VI - 356(81) |          Antonio Bosio (1575-1629), pure citato in altro
  337   I1907   VI - 443(13) |  detto il Fiamminghino (1575-1640); cfr. Leonardo
  338   3Apio  II1- 811      |   nacque addì 24 aprile 1576 presso Bordeaux da
  339     ---    V- 827      |        Roland Jenks nel 1577 rispondeva agl’iniqui
  340   CLAPe  II2- 579      |  Negli~anni 1563, 1570, 1579, 1584, 1591, fino al
  341   CLAPe  II2- 491      |        il Borromeo,~nel 1580 era venuto per tre
  342   Mfior    I-1025(57)  |         Claude Bernard~(1588-1641). Questo testo doveva
  343   I1910   VI - 584(44) |  Sanctorum asservantur~(1588-1982), a cura di Ivo Beaudoin,
  344   AMFel  III- 184      |      Mazzucchi alle pp.~159-234 di Andiamo al Padre! e
  345   3Apio  II1- 797      |   che Mayenne aduna nel 1593 in~numero di 49 deputati
  346     ---    V- 193(59)  |    di Scipione Pulzone (1594-1598) conservato a Roma nella~
  347   CLAPe  II2- 505      | nel 1467, nel 1485, nel 1595. Nella peste poi del
  348   CLAPe  II2- 491      | ministro a Scamf24. Nel~1597 gli arcipreti di
  349   CLAPe  II2- 494      |  condusse a termine nel 1598. Il Capitolo di San
  350  I1891b   VI - 387     | di un quaderno a~righe (16,5×22,5 cm) integralmente
  351   ITSac    I- 896(69)  |                  Bar 3,~16-19.~
  352   I1913   VI - 773(101)       novembre 1906, pp. 160-162, che riporta anche il
  353     ---    V- 349(34)  |    di sant’Antonio, pp. 160-164. È da escludersi che si
  354   3OrFr  II2- 151(76)  | fino alla sua morte nel 1601; cfr. G. Sbaraglia,
  355   3OrFr  II2- 151(76)  |      de Cerreto, xxiv, (1601-1611), Quaracchi 1934, pp.
  356   3Apio  II1- 797      |       a ciò dal 1575 al 1603 l'Alemagna di~ ./. venne
  357   9Ferv  II2- 351      |      ci~benedice".~ Nel 1606 il vescovo di Como
  358   ITSac    I- 857(41)  |  al serpente (24 luglio 1607,~n. 399, Alla baronessa
  359   3Apio  II1- 819      |      nato a Mondovì nel 1609, venne a suo tempo
  360   MSMed  III-  98      |        apparve alle pp. 161-170 di Miscellanea di
  361   CLAPe  II2- 490      |       Era il 29 gennaio 1615 quando il vescovo nostro
  362   CLAPe  II2- 579      |     1584, 1591, fino al 1619, i morbegnesi furono~
  363   CLAPe  II2- 490      |  Europa di lamenti. Nel 1620 i Grigioni avevano
  364   3OrFr  II2- 215(229) |  fu papa dal 9~febbraio 1621 all'8 luglio 1623. Nella
  365   3OrFr  II2- 215(229) |         o 17 settembre) 1622, col quale il~papa
  366   CLAPe  II2- 573      |     addì sette febbraio 1625 i peschierani,~venuti in
  367   CLAPe  II2- 496      |           a Domaso. Nel 1628 i~padri della Stretta
  368   CLAPe  II2- 493      | Tirano è collegiata dal 1629.~Le chiese~di Villa, di
  369     ---    V- 600      |  11, novembre 1906, pp. 163-164. Certe vecchie zitelle
  370   4Croc  II2- 467      |   Arles nel 1522? E nel 1631 in Salona di Provenza,
  371   3Apio  II1- 823      |   che nato a Parigi nel 1634 morì ad Amsterdam nel
  372     ---    V- 601      |  11, novembre 1906, pp. 164-165. Nell’epoca attuale è
  373     ---    V- 833      |     Dieci anni dopo per 1640 miglia si distese un
  374   CLAPe  II2- 496      |         le lettere. Nel~1644 il vescovo Carafino
  375   2Apio  II1- 422      |           che seguì nel 1646.~ 12. Nei concili
  376  II1911   IV- 570(61)  |         Maria Alacoque (1647-1690), monaca francese dell'
  377   2Apio  II1- 487      |   delle armi. Nell'anno 1648 accadde che,
  378 III1915   IV-1415(58)  |  la data del 15 gennaio 1650 ed è indicata con il n.
  379   I1889   IV-  36(13)  |   Battista~de La Salle (1651-1719), fondatore dei Fratelli
  380   CLAPe  II2- 500      |     Ciampini furono nel 165350 prelati a Roma,
  381   I1893   IV- 104(17)  |       Maria Martinelli (1655-1727).~
  382   4Croc  II2- 468      |        a san Rocco. Nel 1656 il male contagioso~s'
  383   CLAPe  II2- 505      |   borgate nel 1654, nel 1658 e nel 1681. Nel~1717 lo
  384   3Apio  II1- 817      |     Era il 27 settembre 1660.~Vincenzo de' Paoli
  385   FIPop  II2-  88(31)  |   pubblicata~a Roma nel 1663 (Torino, Giacinto
  386   3Apio  II1- 821      | delle predicazioni. Dal 1665 al 1692 il p<adre> Paolo~
  387   FIPop  II2-  82(17)  |   ovo] di~Bisceglia nel 1667; Francesco Scanegatta,
  388     ---    V- 867      |  11, novembre 1913, pp. 167-168. Nel mese di settembre,
  389   2Apio  II1- 391(389) |   In Rohrbacher VI, pp. 167-172,~gli episodi riassunti
  390   CLAPe  II2- 496      |  del monte Fraello. Nel 1670~erano36 ospedali a
  391 III1899   IV-1009(22)  |       Maria da Bergamo (1672-1752), cappuccino. La sua
  392   CLAPe  II2- 496(36)  |       monte Faello. Nel~1673 erano; cfr. F. S.
  393   3PaAn    I- 755(119) |         François Oudin (1673-1752), teologo ed erudito.~
  394   FIPop  II2-  82(17)  |    ovo] di Avellino nel 1679;~Michelangelo Ricci,
  395   I1910   VI- 628(67)  |      novembre 1908, pp. 168-169. Sul periodico fu poi
  396   PCris  II2-  53(7)   |   Bible, iv, 1908, col. 168-172.~
  397   I1888   VI - 256(199)    presente collana, pp. 168-181, pp. 242-251, pp.
  398   CLAPe  II2- 505(77)  |       1493, 1618, 1590, 1680, 1675; cfr. G. B.
  399   I1912   VI - 695(53) |    e trascritti nei ff. 169-171.  ./. 
  400   9Ferv  II2- 304      |      nel 1930, alle pp.~169-258 di Luce di Santi. S.
  401   Gpont  II1-1068      |   e~Alessandro viii nel 1691 le condannò, ma il mal
  402   3Apio  II1- 821      |             Dal 1665 al 1692 il p<adre> Paolo~Segneri480,
  403 III1907   IV-1196(2)   |   emanata~il 4 novembre 1694.~
  404   3Apio  II1- 842      |            che morì nel 1696. Ma dopo di lui i figli
  405  II1909   IV- 368      |   Provvidenza, 1911; cm 16x10,5; pp. 84).~Segnaliamo~
  406 III1910   IV-1228      |        poveri, 1910; cm 17,5x11,5; pp.~236) fu curata
  407     ---    V- 282      |   n. 3, marzo 1900, pp. 17-19. Il sommo pontefice Pio
  408   2Apio  II1- 165(57)  |             Cfr. Mt 10, 17-20.~ ./. 
  409     ---    V- 380(28)  |   Santi, la grazia sua. 17.9.902 ».
  410   3Apio  II1- 918      | senno.~ Clemente xi nel 1706 scriveva:".E' cosa
  411   I1910   VI - 539(14) |  in Gallivaggio, Milano 1708, pp. 259-260. I fratelli
  412   3PaAn    I- 667(54)  |      Théodore Tronchin (1709-1781).~
  413   PAS86  III-1026      |  pubblicandola alle pp. 171-260 di Miscellanea di
  414     ---    V- 957      |      12] Somma retro L. 171.000 Casa di San Giuseppe in
  415   Gpont  II1-1041(191) |              Originale: 1714; cfr. Errata corrige.~
  416   3Apio  II1- 829      | o non più oltre~al  ./. 1715". Insieme vantavasi
  417   I1889   IV-  40(19)  |            Rosa Govone~(1716-1776) si dedicò in Torino
  418   3Apio  II1- 823      |   morì ad Amsterdam nel 1719.~ ~ I religiosi di san
  419     ---    V- 869      |  11, novembre 1913, pp. 172-173. Godiamo di offrire
  420   3Apio  II1- 830      |         Addì 1 novembre 1720, eretto un altare al~
  421   FIPop  II2-  77(1)   |         vii, 1973, col. 1723-1748).~
  422   CLAPe  II2- 487(17)  |              Originale: 1724; cfr. G. B.~Crollalanza,
  423   3Apio  II1- 840      | ed un'adultera".~ ~ Nel 1727 accadde che morisse~
  424   3OrFr  II2- 110      |     presso P. Prult nel 1728, la cui~prima edizione
  425   SILou    I-1140(17)  |        di Virgilio (II, 173-174), è: Salve,~magna parens
  426   3Apio  II1- 835      |         xii governò dal 1730 al 1740 per tutto~l'
  427 III1899   IV-1009(22)  |  ogni giorno dell’anno (1733) ebbe~grande successo e
  428   CLAPe  II2- 487      |            Fin verso il~173417 Chiavenna armava 485
  429   CLAPe  II2- 583      |  Così fece anche l'anno 1736 nel sindacato tenuto~il
  430   ASGot  II2-  24      |        Maii, I,~Venezia 1737, pp. 501-517.~ La~
  431     ---    V- 780      |  11, novembre 1912, pp. 174-176. Qua e  - La fede del
  432     ---    V- 603      |  12, dicembre 1906, pp. 174-177. Da molti si vuol
  433   CLAPe  II2- 494      |  San Pietro in Roma nel 1742 decorò~con corona d'oro
  434   1Cagr  II2- 380      |     Junii, iii,~Venezia 1743, pp. 377-379) che
  435     ---    V- 831(30)  |       Mary Ludwig~Hays (1744-1832).
  436   3Apio  II1- 837      |          addì 16 luglio 1746,~morì a 80 anni nel 1826.
  437  II1911   IV- 506(37)  |         Giuseppe Labre (1748-1773), pelegreino francese,
  438     ---    V- 108      |  n. 9, agosto 1894, pp. 175-176. Presentato al processo.
  439     ---    V- 796      |      è abitata da circa 175.000 italiani, tedeschi,
  440   3OrFr  II2- 220      |     del giorno 15 marzo 1751 tolse i~primi dubbi che
  441   CLAPe  II2- 505      |   di Dona in Prata.~Nel 175576 il Mera innondò
  442   CLAPe  II2- 480      | della Società Palatina, 1755-1756, 499 p., 621 p., 519 p.,~
  443   1Cagr  II2- 386(6)   | della Società~Palatina, 1756, p. 6: “E se chi lesse
  444   3Apio  II1- 837      |     nato a Possagno~nel 1757, fu condotto in trionfo
  445   I1912   VI - 667(18) |      di Gesù, opera del 1758; nel 1875 la Tipografia
  446     ---    V- 110(47)  |   LDP, agosto 1894, pp. 176-177, con la presentazione
  447   3Apio  II1- 847      |  mesi di poi, 15 agosto 1769,~nasceva Napoleone i,
  448     ---    V- 996(190) | fra Eugenio da Rumilly (1769-1843), missionario in
  449     ---    V- 874(3)   | cfr. AAS, VI, 1914, pp. 177-178.
  450     ---    V- 679      |  12, dicembre 1908, pp. 177-179. gesù bambino stringi
  451   3Apio  II1- 845      |    che si gridò già~nel 1776. Fu eretto il vescovado
  452  I1889b   VI - 328(40) |   Giovanni Ciapparelli~(1776-1845), che svolse un intenso
  453  II1913   IV- 792(38)  |  Maddalena Sofia~Barat (1779-1865), francese, fondatrice
  454   MFerv    I-1255      |            era nato nel 178654 e moriva poi~nel mezzo
  455     ---    V- 787(15)  | san Gaspare Del~Bufalo (1786-1837).  ./. 
  456   1PaAn    I- 260(40)  |   Benedetto Cottolengo~(1786-1842) e san Giovanni Bosco (
  457     ---    V- 604      |     Tecla in Carletti - 1788; 3. Conte Gian Maria -
  458   1Cagr  II2- 397(30)  | prima e seconda, Milano 1789-1794. parte terza, tomi I-III,~
  459   I1913   VI - 722(21) |    Taparelli d’Azeglio (1793-1862) intitolata Corso
  460   MeMus  III- 799(5)   |     Gaspare Rebuschini (1793-1865), di Dongo, fu un alto
  461   Gpont  II1-1093      |       della Francia del~1794-95. Oh, se la Francia
  462   3Apio  II1- 869      | suoi partigiani.~Era il 1795575. La borghesia di
  463   I1889   IV-  39(16)  |  dal laico Léon Dupont (1797-1876), dal cui apostolato a
  464   3Apio  II1- 928      |   di Cam, di Jafet. Nel~1798 passava suoi giorni
  465   SAFam  III-   8(7)   | Philippe-Olympe Gerbet (1798-1864) fu vescovo di Perpignan (
  466   I1913   VI - 762(84) |  Invenzione della pila (1799-1999), inserto de La Divina
  467 III1910   IV-1228      |   Provvidenza, 1941; cm 17x11; pp. 275) apportandovi
  468 III1905   IV-1146      |   Provvidenza, 1905; cm 17x9,5; p. 252) suscita
  469     ---    V- 389      |  arrivammo stasera alle 18,30 a~Damasco. Per farsi un’
  470     ---    V- 851      |          Dal piroscafo, 18-2-1913. Sac‹erdote› d‹on› Luigi
  471   1Apio  II1-  94(143) |              Cfr. Rm 1, 18-22.~
  472   3Apio  II1- 943(714) |                  Is 66, 18-24.~ ./. 
  473     ---    V- 110      | 10, settembre 1894, pp. 180-181. Attribuito. Sacerdoti
  474  I1891b   VI - 435(98) |          Mario Bosatta (1801-1887), tornato nel~paese
  475   1Cagr  II2- 397(30)  | terza, tomi I-III,~Como 1802-1803; la citazione è ripresa
  476   MeMus  III- 796      |       Battista Bazzoni (1803-1850) uscito a puntate nel
  477   SAFam  III-   8(8)   | Jacques Crétineau-Joly~(1803-1875). Vi sono pubblicati
  478 III1899   IV-1021(34)  |       Xavier Gautrelet (1807-1866) e si diffuse~in tutto
  479     ---    V-  64(57)  |    Nazari di Calabiana (1808-1893), arcivescovo dal 1867.
  480   SAFam  III-  13(13)  |   di Carlo Maria Curci (1809-1891) Sopra~l’Internazionale,
  481     ---    V- 380(29)  | della Piccola Casa, pp. 181-182, con dati cronologici
  482     ---    V- 187(55)  | della Piccola Casa, pp. 181-184.
  483 III1896   IV- 876      |  questo volume alle~pp. 181-193.~Ne deduciamo la data di~
  484 III1910   IV-1258(20)  |    S. Giuseppe Cafasso (1811-1860), sacerdote torinese. Fu
  485 III1896   IV- 882(5)   | Pietro Giuliano~Eymard (1811-1868) volle riunire i
  486  II1913   IV- 771(13)  | dal chimico Carlo Erba (1811-1888).~
  487   4Croc  II2- 428      |    Ludovico da~Casoria (1814-1885), apostolo dei poveri
  488   Gpont  II1- 948      | Paolo Angelo Ballerini (1814-1897) Il Concilio~Ecumenico
  489   1PaAn    I- 260(40)  |   e san Giovanni Bosco (1815-1888).~ ./. 
  490   I1889   IV-  39(16)  |  Marie~de Saint-Pierre (1816-1848), carmelitana scalza di
  491  I1889b   VI - 357(84) |   Ignazio Mazzucchelli~(1816-1901) e don Giovanni Lima (
  492   I1913   VI - 731(28) |   la morte dell’autore (1819-1892) fu pubblicata una «
  493     ---    V- 197(61)  | della Piccola Casa, pp. 182-183.
  494     ---    V- 112      | 10, settembre 1894, pp. 182-184. Presentato al processo.
  495   I1883   VI -  90(351)   tomo i, 1560-1577, pp. 182-185.  ./. 
  496  II1911   IV- 572(63)  |        Gaston de Ségur (1820-1881), sacerdote francese,
  497 III1899   IV-1021(34)  |  gesuita Henry Ramière~(1821-1884), che nel 1860 ne
  498 III1899   IV-1054(52)  |       Sebastian Kneipp (1821-1897), sacerdote e medico
  499     ---    V- 152(33)  |          Luigi Bianchi (1821-1902), già citato in Due
  500     ---    V- 825(28)  |      a Mary Baker Eddy (1821-1910), fondatrice della setta
  501   MeMus  III- 799(5)   |      Vincenzo Ferrario, 1822-1823, Bergamo, Pietro
  502  I1889b   VI - 357(84) |    e don Giovanni Lima (1823-1892). Quando era cappellano
  503   Mfior    I-1025(57)  |        Xavier Schouppe~(1823-1904) Instruction religieuse
  504  II1913   IV- 795(46)  |    Giorgio~Steinhauser (1824-1897) fu missionario negli
  505   FIPop  II2-  88(31)  |      Giacinto Marietti, 1825, 311 p.).~ ./. 
  506   TMort    I-1314(15)  | Francesco Faà~di Bruno (1825-1888) aveva fondato nel 1881.~
  507   I1913   VI - 710(7)  |   dell’A. Maria Orsola (1825-1911).
  508  II1913   IV- 794(42)  |          Carlo Nocella~(1826-1908) fu creato cardinale
  509   I1875   VI - 820     |  scalzo Charles Loyson (1827-1912), già famoso predicatore
  510   I1912   VI- 989(32)  |     Carlo Armandolini, (1828-1883), professore di teologia~
  511   I1913   VI - 737(42) |       di Santo Stefano (1828-1913) fu creato cardinale il
  512   1Cagr  II2- 380      | di Como, 10 libri, Como~1829-1832 (2 vol., Firenze, Felice
  513     ---    V- 347(31)  |       Fedele Battaglia (1829-1913), vescovo di Coira dal
  514   MeMus  III- 796      |    uscito a puntate nel 1829-30 e poi più volte~
  515     ---    V- 576      |  12, dicembre 1905, pp. 183-185. Presentato al processo.
  516   ASGot  II2-  25(1)   |     don Carlo Dell'Oro~(1830-1894) era vicario foraneo,
  517 III1905   IV-1108      |        Daniele Comboni (1831-1881), e scelse quello di
  518     ---    V- 527(31)  |   da Geremia Bonomelli (1831-1914), vescovo di Cremona.
  519     ---    V- 200(63)  |       a Giovanni Garrè (1832-1898), imprenditore nel
  520   I1913   VI - 780(118)     A. Maria Elisabetta (1832-1900).
  521     ---    V- 936(76)  | deputati Tommaso Villa (1832-1915) e Teodorico Bonacci~(
  522     ---    V- 375(22)  | Torino Davide Riccardi (1833-1897); cfr. Atti del Primo
  523   I1913   VI - 713(10) |    don Filippo Colombo (1833-1908); cfr. Piero Pellegrini,
  524     ---    V- 349(34)  |     da Giacomo Cusmano (1834-1888), alla quale vi è un
  525  II1913   IV- 792(39)  |       Anna Bentivoglio~(1834-1904), monaca clarissa col
  526     ---    V- 581(6)   |        Giacomo Merizzi (1834-1916) resse la diocesi di
  527  I1891b   VI - 434(95) |  a don Michele Giudici (1835-1867), successore dell’A.
  528   I1913   VI - 709(6)  |   suo fratello Lorenzo (1836-1906), menzionato
  529   I1913   VI - 733(34) |         Carlo Pedretti (1836-1909) e diretto dall’ex
  530     ---    V- 247(1)   |      Francesco Colturi (1837-1897) fu vicario generale
  531 III1910   IV-1259(21)  |        Don Michele Rua (1837-1910), primo successore di S.
  532   I1888   VI - 211(55) | di suor Angela Bonetti (1837-1912), dal 1870 religiosa~
  533     ---    V- 936(76)  |    e Teodorico Bonacci~(1838-1905).
  534     ---    V- 518(22)  |  francese Émile Loubet (1838-1929), che nell’aprile 1904
  535   I1907   VI - 497(195)     Suor Agnese Morelli (1839-1922), di Pianello del Lario,
  536   1PaAn    I- 278(52)  |              X, Venezia 1840-1861, p. 30); Ingo potrebbe~
  537   Gpont  II1- 948      |  opera di Pietro Balan (1840-1893) Continuazione alla~
  538     ---    V-  35(29)  |   è Giuseppe Del Corno (1840-1897), canonico del duomo di
  539   I1910   VI- 633(75)  |     don Dario Faccioli (1840-1905); cfr. Necrologio, ne La
  540     ---    V- 641(1)   |  A., Caterina Guanella (1841-1891).
  541 III1915   IV-1359(2)   |        Pietro Respighi (1843-1913) con il decreto del 17
  542     ---    V- 949(93)  |       Maria Pellegatta (1843-1916), originario di Pusiano,
  543   SILou    I-1044      |   Bernadette Soubirous (1844-1879).~ La prima edizione
  544  I1889b   VI - 328(42) |  a don Callisto Grandi (1844-1904), compagno di studi
  545     ---    V- 267(10)  |           Giulio Tonti (1844-1918), arcivescovo titolare
  546  I1889b   VI - 349(70) |  Don Carlo San Martino (1844-1919), apostolo della
  547     ---    V- 625(16)  |          Luigi Fecchio~(1846-1907), introdotto da: «
  548     ---    V- 353(37)  |    Giovanni Bonsignori (1846-1913) e due di altri autori,
  549   1Friv  III- 822      |      Battista Fogliani (1847-1900), portato in giudizio ed
  550 III1915   IV-1420(64)  |       Domenico Ferrata (1847-1914), del quale è nota
  551     ---    V- 864(45)  |     Domenico Vicentini (1847-1927), Chicago, 29 luglio
  552   CanSu  II2- 294(26)  | e Margherita Rogantino (1849-1919); cfr.~Registri,
  553   1Apio  II1-  28(40)  |    in Rohrbacher I,~pp. 185-186: «Non solo la terra
  554   CanSu  II2- 294(26)  |   1881, Maria Succetti (1851-1922) e Margherita Rogantino (
  555     ---    V- 965(117) |           Luigi Gadola (1852-1908), sacerdote originario
  556 III1915   IV-1420(63)  |       Filippo Giustini (1852-1920) fu nominato protettore
  557   Gpont  II1-1087      |           Pecci già~nel 1853 fu elevato alla sacra
  558   VpeIl  II2-   2      |    studi seminaristici (1854-1860) presso i somaschi nel
  559  II1913   IV- 781(21)  |         Edward~Quigley (1854-1915), dal 1903 arcivescovo
  560   I1913   VI - 797(155)    Don Giacinto Turazza (1854-1936) non professò mai tra i
  561   I1913   VI - 800(160)      di Nicola Badaloni (1854-1945), che giunse a Trecenta,
  562   I1889   IV-  51(40)  |     Giovanna~Granzella (1855-1936) e suor Maria Buzzetti (
  563   MeMus  III- 799(5)   |        Pietro Cattaneo, 18552 .~
  564     ---    V- 137(18)  |      Gabriele Dell’Era (1856-1898), ordinato il 18 ottobre
  565   1PaAn    I- 228(25)  |   trad. it., X, Firenze~1858-1864, p. 25).~
  566   I1889   VI- 265      |   don Giovanni Maspero (1858-1929). A suo nome l’A. stese
  567   I1910   VI- 595(13)  |      vol. i-xv, Torino, 1859-1862 (prima traduzione
  568   I1889   IV-  51(40)  |  e suor Maria Buzzetti (1859-1899): sembrano essere questi~
  569     ---    V- 451(29)  |     Giovanni Sartirana (1859-1912).
  570     ---    V- 514(18)  |      Pietro Piccinelli (1859-1936) all’A., nella quale
  571   MeMus  III- 797(2)   |       Giuseppina Manzi (1859-1945), nipote ed erede di
  572   SchMi  III- 742(2)   | pubblicata~dapprima nel 1859-62 e poi più volte
  573   I1887   VI- 136      |  e Maddalena~Granzella (1860-1889), oltre a Costanza
  574   I1889   IV-  49(36)  |       Don Clino Crosta~(1860-1936), sacerdote della
  575     ---    V- 269(15)  |  Pietro Adamo Brioschi (1860-1943), del Seminario Missioni
  576 III1915   IV-1373(6)   |    Carlo Maria Baratta (1861-1910) fu discepolo e
  577  II1913   IV- 831(12)  |     Don Cesare Pedrini~(1861-1939), sacerdote della
  578     ---    V- 450(28)  |          Pietro Parise (1861-1946) pubblicati su La Divina
  579   SAFam  III-  10(9)   |         e militari, ii~(1862-1867), Bologna 1935, p. 413,
  580   I1913   VI - 780(118)     Don Pietro Buzzetti (1862-1928), figlio della sorella
  581     ---    V- 718(33)  |    Tomaso Pio Boggiani (1863-1942) in Adria il 26
  582 III1915   IV-1379(15)  |          Alfonso Archi (1864-1938), trasferito dalla sede
  583   SchMi  III- 742(2)   |   più volte ristampata (1864-65, 1869-70, 1876, 1878,~
  584   I1886   IV-   6      |   suor Giuseppina Fusi (1865-1909).~ ~
  585  I1891b   VI - 387     |    don~Michele Giudici (1865-1937), dal quale cita anche
  586     ---    V- 843(36)  |  Giovanni Battista Tam (1865-1946) fu insignito nel maggio
  587  I1891b   VI - 430(87) |   suor Ombellina Calvi (1866-1887), di Pianello del Lario,
  588   Nscuo  III- 592      |        anni scolastici (1867-1870) tenuti a~Savogno e
  589   CanSu  II2- 278      |     gli anni di Savogno 1867-1875, Roma 1991, 347~p.).~
  590  II1913   IV- 763(1)   |    Elena de~Lapeyrière (1867-1911), nobildonna francese,
  591   I1912   VI - 649(9)  | di famiglia nel periodo 1869-1871; cfr. Piero Pellegrini -
  592  I1891b   VI - 385     |       Bernardo Schileo (1869-1900) insegnante nel Collegio~
  593   I1910   VI- 622(55)  |   Don Alessandro Valli (1869-1939), ordinato nel 1894,~fu
  594     ---    V- 233(15)  |     Giuseppe~Roncoroni (1871-1902) e Silvio Vannoni (
  595     ---    V- 267(8)   |      da Lorenzo Perosi (1872-1956).
  596   I1891   VI - 380(24) | Bosco, Epistolario, iv (1873-1875), a cura di Francesco
  597 III1915   IV-1380(17)  |     Aurelio Bacciarini (1873-1935), sacerdote nativo del
  598     ---    V- 995(187) |         Battista Pozzi (1874-1936), che nel 1914 lasciò i
  599   I1912   VI- 966(10)  |   Giovanni Formentelli (1874-1953): a causa di un
  600     ---    V- 239      |  p. 23. Attribuito. Nel 1875-76 il nostro egregio
  601     ---    V- 996(189) |      da Riva di Chieri (1876-1954), parroco di Rossa dal
  602     ---    V- 129(9)   |              episcopale 1876-1976, Como 1976, p. 85.
  603 III1910   IV-1228      |   don Martino Cugnasca (1877-1953); egli~fece alcuni
  604  I1889b   VI - 334(55) |             nel periodo 1878-1881, durante la sua
  605 III1915   IV-1383(26)  |        don Luigi~Bravi (1878-1917).~ ./. 
  606   AnPar  III- 444      |      Alessandro Macchi (1878-1947), vescovo di Como dal
  607     ---    V- 989(164) |         Riccardo Negri (1878-1949).
  608  II1913   IV- 803(65)  |      Giovanni~Cappello (1879-1930), dei Missionari di S.
  609  I1889b   VI - 310     |     tempi. Nel decennio 1880-1889 egli pubblicò oltre
  610  II1913   IV- 781(23)  |  Padre Gaspare~Moretto (1880-1924), dei Missionari di S.
  611   I1891   VI - 381(30) |     Giovanni Bosco, xv (1881-1882), Torino 1934, pp.
  612   PAS86  III-1030(6)   |    Tip. della Gioventù, 18822 , p. 278.~ ./. 
  613   I1883   VI -   4     |    opuscoli nel biennio 1884-1885 e soprattutto le
  614   IlFon  III- 863(3)   |    poi non~realizzata: «1885-1911. Al sorgere del primo
  615   Mfior    I-1025(57)  |   in tre volumi (Torino 1886-1887); l'episodio citato è
  616   I1891   VI - 376(21) |  Giovanni Bosco, xviii (1886-1888), Torino 1937, pp.
  617   I1887   VI- 156(59)  |    Provvidenza in Como (1886-1915), Roma 1992, p. 33.
  618   I1889   IV-  15      |      E~METODO D'AZIONE~(1888-1889)~Il contenuto di~questo
  619     ---    V- 794(2)   | LDP, dicembre 1912, pp. 189-190, con l’immagine del
  620   3OrFr  II2- 215(229) |       Guerra, 1865, pp. 189-192, si ricorda il~breve
  621 1/2BPEL  III-1170      |    stampandola alle pp. 189-239 de Il beato Andrea da~
  622     ---    V- 915(3)   |     anni dell’Ottocento 1891-1903, Vicenza 1981, pp. 23,
  623   SchMi  III- 746(13)  |                     Ger 19,3; 2, 12s; 3, 12.15; 5,1.~
  624   1PaMa    I-   2      |         n. 16, alle pp. 19-125 di O Padre! O Madre! Tre
  625   1Apio  II1-  73(84)  |                  Is 13, 19-22.~
  626   I1887   VI- 137      | Bosatta, ivi, 2009, pp. 19-70, insieme agli altri due
  627   9Ferv  II2- 339(64)  |            Cfr. Sir 31, 19.22.~
  628   1Apio  II1-  77(102) |           Ger 25, 3.11s.19.22.26s.~
  629   I1913   VI - 776(108)       dicembre 1912, pp. 190-191, con il titolo Un
  630     ---    V- 519(24)  |     edizione a~Roma nel 1900-1902.  ./. 
  631     ---    V- 445(24)  |     fidei » (ASS, XXXV, 1902-1903, p. 265).  ./. 
  632  II1902   IV-3328      |          che negli anni 1902-1904 sembravano preludere ad
  633 III1915   IV-1383(26)  |     Editrice Salesiana, 1904v; pp. 132), recante una~
  634     ---    V- 657      |         di Pio papa X - 1908-1909 ». La benedizione del
  635     ---    V- 785      |  12, dicembre 1912, pp. 191-194. I La parrocchia di san
  636 III1915   IV-1422(67)  |   Elisabetta Girelli († 1919), insieme alla sorella
  637 III1915   IV-1415(58)  |        Documents, Paris 1920-1925, 14 voll.), curata da P.
  638   3OrFr  II2- 151(76)  |     Francisci, ii, Roma 1921,~pp. 363-365; Annales
  639   Vmeco  III- 364(165) |      cfr. ed. 1883, pp. 193-194.~
  640  I1891b   VI - 385     |      biografia alle pp. 193-214 di Santità di popolo
  641   I1891   VI - 376(21) |      1886-1888), Torino 1937, pp. 463-464.  ./. 
  642   I1910   VI- 593(8)   |        76, Como, aprile 1942, p. 58; 70, Como,
  643 III1915   IV-1380(17)  |  il 27 giugno 1935. Nel 1947 fu istituito il processo
  644   PAS86  III-1062(38)  |  Immacolata Concezione, 1948, p. 96, p. 98).~
  645   I1883   VI -   5     | super virtutibus, Romae 1950).~ ./. 
  646   CanSu  II2- 291(20)  |         Cattolica, xii, 1954, col.~320.~
  647   MeMus  III- 798(4)   | Coira; cfr. DHGE, xiii, 1956, col. 221. Fürstemberg è
  648   MeMus  III- 804(9)   |       Comense, xl, Como 1957-1959, p. 33.~ ./. 
  649   ITSac    I- 857(41)  |     le lettere, I, Roma 1967, p. 886).~
  650     ---    V- 752(22)  |     Chiara Bosatta, pp. 197-264.
  651   IlMon  III-1006(9)   |            n.~3, Tirano 1971, p. 15.~
  652   1Friv  III- 830      |     A Serra<ra> Fontana 1972. A Forio~poi 6791. I più
  653   FIPop  II2-  77(1)   |     di~perfezione, vii, 1973, col. 1723-1748).~
  654   Gpont  II1-1098(306) |   di Perfezione; I Roma 1974, col. 1540.~
  655   Vmeco  III- 353(151) |      di perfezione, ii,~1975, col. 927.~
  656     ---    V- 129(9)   |         1876-1976, Como 1976, p. 85.
  657   4Croc  II2- 431(4)   |      di~perfezione, iv, 1977, col. 806.~
  658   9Ferv  II2- 341(68)  |             viii, Paris 1979, col. 825.~ ./. 
  659   I1912   VI - 695(53) |        e documenti, pp. 198-200 (con traduzione in
  660  I1891b   VI - 388     | nell’edizione 1933 (pp. 198-202, p. 205, p. 211) per
  661 III1910   IV-1228      |   dall’A. i fogli~1-22, 198-206, e la parte conclusiva,
  662   Mfior    I-1020(52)  |        Le lettere, Roma 1980, p. 75).~
  663   MeMus  III- 796      |    p. (ripubblicato nel 1983 con~il titolo Pianello
  664   I1913   VI - 734(36) | n. 14, Sondrio, gennaio 1985, p. 32.
  665     ---    V- 381(30)  |   italiana, XIX, Torino 1998, p. 1024.  ./. 
1b
1c
1d
1i
  666   AnPar  III- 444      |   anche come Omaggio al  Congresso~catechistico,
  667   I1883   VI - 114(437)                     Cfr. 1Pt 5, 5.
1r
  668   I1913   VI - 770     |  di 25 ettari, di cui 2  già completamente
  669   Svegl  III- 730(89)  |                      Ab 2,1.~
  670   I1907   VI - 471(98) |                 Cfr. Ct 2,12.  ./. 
  671   I1912   VI- 981(21)  | Como, gennaio 1914, pp. 2-7.
  672  I1891b   VI - 390(5)  |          Originale: /Ai 2‹...› Non fu obligato al/.
  673     ---    V- 957      |         20.000 Debito » 2.000 Possiede in credito »
  674   Gpont  II1- 976(47)  |                  Sal 2, 2.4.10s.~
  675     ---    V-   8      |        offerte N. N. L. 20,00 Carlazzo ” ” L. 12,00
  676     ---    V- 164      |  Coronaro che offerì L. 20,32, oltre una tovaglia d’
  677 III1899   IV- 942      |   Provvidenza, 1899; cm~20,5x14,5; pp. 32), da noi usato
  678   I1891   VI - 367     | di quaderno a righe (13×20,7 cm), di cui 18 scritti
  679  II1899   IV- 220      |      ad Nemus, 1889; cm 20,7x14,7; pp. 28).~Esso ha~
  680 III1907   IV-1194      | su fogli protocollo~(cm 20,7x28,3; pp. 20). Il testo a
  681   3PaAn    I- 701(79)  |                  Gv 16,~20-23.~
  682   3OrFr  II2- 218(232) | alle successive pp. [1][201-218][1].~
  683   I1913   VI - 704     |     Balsamo, San Paolo, 2011, 216 p.), corredata da
  684   I1891   VI - 373(14) |   Francesco Motto, Roma 2012, pp. 113-114. Nell’
  685   3OrFr  II2- 110      |           a p. 202, pp. 204-205, p. 207.~ L'A.~pubblicò
  686  II1899   IV- 220      |     pubblicato alle pp. 209-218 di questo volume, ne~
  687   I1889   IV-  16      |        tali~appunti (cm 20x15; pp. 144; scritte pp.
  688   SAFam  III-  72(73)  |                 Cfr. Ez 21,3.~
  689  I1891b   VI - 386     | fogli da computisteria (21,5×27,5 cm) riuniti in
  690     ---    V- 727      |   2, febbraio 1910, pp. 21-24. Presentato al processo. ~
  691     ---    V- 611      |   2, febbraio 1907, pp. 21-25. Povero quell’uccello
  692     ---    V- 543(10)  |             Cfr. Mt 15, 21-28.  ./. 
  693   1Apio  II1-  35(52)  |             Cfr. Gal 4, 21-31.~
  694   2Apio  II1- 480(541) |     Rohrbacher VII, pp. 211-213.~
  695     ---    V- 116      |  13, dicembre 1894, pp. 213-214. Attribuito. Il
  696     ---    V- 226(12)  |                Cfr. pp. 214-217.  ./. 
  697  I1891b   VI - 388     |    stessa edizione, pp. 215-221, Mazzucchi pubblica
  698   1Apio  II1-  33(47)  |   cfr. Rohrbacher I, p. 2155.~
  699   I1887   VI- 152(47)  |    di Don Guanella, pp. 219-220; vi sono riportati i
  700  I1891b   VI - 387     |  quaderno a~righe (16,5×22,5 cm) integralmente
  701     ---    V- 949(93)  | LDP, febbraio 1898, pp. 22-26, gennaio 1898, pp. 14-16,
  702  II1913   IV- 796(49)  |             Cfr.~Lc 12, 22-28.~
  703   2Apio  II1- 119(3)   | alla citazione di Gv 3, 22-29 fa~seguire: «Chi
  704     ---    V-  46(35)  | 28, 23 luglio 1893, pp. 220-221.
  705   3OrFr  II2- 230(241) |       compresi alle pp. 221-224, sono~uguali a quelli di
  706   I1913   VI - 748(60) |  Chiara, Roma 1991, pp. 221-248. Le vicende sono
  707   9Ferv  II2- 309      |      nelle terre sparse 2220 chiese con 3200
  708   3OrFr  II2- 214(223) |     segnalate alle note~224-226.~
  709     ---    V- 957      |       Credito totale L. 226.000 La Casa della divina
  710     ---    V- 450(28)  | Dieguez, Roma 1993, pp. 227-257.  ./. 
  711   I1883   VI - 103(402)  tomo ii, 1577-1582, pp. 229-230.
  712   1Apio  II1- 101(157) |                  Mt 23, 23-25.~
  713   SchMi  III- 760(47)  |          Cfr. 2 Cor 11, 23-26.30s.~
  714   1PaAn    I- 282(53)  |                  Gv 16, 23-30.~ ./. 
  715   1PaAn    I- 338(90)  |                  Lc 10, 23-37.~
  716   I1889   IV-  16      |    quello dei restanti (23-61) risente della~
  717   Vmeco  III- 383(199) |      dall'ed. 1883, pp. 230-231.~ ./. 
  718     ---    V- 919(8)   |   II, Venezia 1835, pp. 235-236.
  719 III1910   IV-1228      | parte conclusiva, fogli 235-244; per il resto, egli si~
  720   I1891   VI - 368     |          Como 1988, pp. 235-252. La prima pubblicazione
  721   I1913   VI - 713(10) |   della formazione, pp. 236-238.  ./. 
  722     ---    V- 123      | III, febbraio 1895, pp. 237-238. Presentato al processo.
  723   I1883   VI - 133(526)   vii, Opere minori, pp. 237-244 (Costituzioni per le
  724   I1894   IV- 110      |     su due quaderni (cm 23x17; pp. 38 e 40) di cui il
  725     ---    V- 163      |     34,35 » luglio 21 » 24,00 » 23 » 14,00 Totale L.
  726  I1891b   VI - 388     | un quaderno a righe (21×24,5 cm) ed occupa ventisei
  727  II1911   IV- 472(24)  |    con l'angelo~(Gn 32, 24-32) con la visione della
  728   I1875   VI - 843(68) |    narrato in 1 Sam 14, 24-46, dove Gionata è messo a
  729     ---    V- 290      |  prezzo convenuto di L. 24.000. Poco lungi sorgeva un
  730   MeMus  III- 796      |      a conclusione (pp.~240-256) delle sue Minuzie
  731   3Apio  II1- 682(227) |  cfr. Rohrbacher X, pp. 241-243.~
  732   I1888   VI - 256(199)         pp. 168-181, pp. 242-251, pp. 1124-1133.
  733     ---    V- 126      |  n. IV, marzo 1895, pp. 243-244. Presentato al processo.
  734 III1899   IV- 966      |  questo volume alle pp. 243-316)~e questo per la Casa
  735     ---    V- 129      |  n. IV, marzo 1895, pp. 244-245. Presentato al processo.
  736   3Apio  II1- 896(618) |      Rohrbacher~XV, pp. 245-246.~
  737   3Apio  II1- 799(440) |     Rohrbacher XIII, p. 246.~
  738   I1889   VI- 295(151) |  dall’arnia » (ivi, pp. 247-248).
  739   VpeIl  II2-   2      |       1869, 3a ed., pp. 248-253), opera nota all'A. ed
  740     ---    V- 131      |  n. V, aprile 1895, pp. 249-250. La P‹iccola› Casa della
  741     ---    V- 163      |    in maggio decorso L. 25,00 » giugno » 34,35 »
  742     ---    V- 754(25)  |    Riferimento alle pp. 25-28 di Alfonso Archi,
  743   TMort    I-1312(14)  |              Cfr. Mt 6, 25-33.~
  744     ---    V- 800      |       ebbe il frutto di 25.000 dollari. Nella gerarchia
  745   3Apio  II1- 787      |     uomini pellegrini e 25000 donne pure~pellegrine;
  746   50Rmi  III-1133(28)  |   e pubblicato alle pp. 251-256 del~presente volume.
  747     ---    V- 134      |  n. V, aprile 1895, pp. 252-254. Presentato al processo.
  748   3OrFr  II2- 148(71)  |    di s. Francesco, pp. 253-254, dove il frate invitato
  749   3PaMa    I- 128      |         n. 16, alle pp. 259-358 di O~Padre! O Madre! Tre
  750   I1907   VI - 441     |  composto da 92 pagine (26,5×21 cm) ed è utilizzato
  751     ---    V- 505      |   n. 3, marzo 1904, pp. 26-29. Attribuito. Il terreno
  752   1Apio  II1-  67(79)  |             Qo 1, 2; 7, 26.28; 12, 1.~ ./. 
  753   SAFam  III-  81(82)  |              Cfr. Mt 6, 26.30.33.~
  754     ---    V- 207      |      l’indennizzo in L. 2600, che non è poco aiuto
  755   Asant  III- 233(5)   |        viii, 1966, col.~262-265.~
  756   3OrFr  II2- 202(203) |    di s. Francesco, pp. 263-264.~ ./. 
  757     ---    V- 951(98)  |   1883, 1901), ivi, pp. 263-442.
  758     ---    V- 943      |      seguita in  ./. L. 2630 per indennizzo;
  759     ---    V- 966(119) |       12 maggio 1901 (E 2640), con la quale l’A.
  760   3Apio  II1- 522      |      n. 28/29) alle pp. 265-516 sono~incluse le prime
  761     ---    V- 145      |   VII, giugno 1895, pp. 266-267. Presentato al processo.
  762   2Apio  II1- 486(553) |  In ROHRBACHER VII, pp. 268-269, Abou-Nediah è un
  763   1Apio  II1- 103(162) |  cfr. Rohrbacher II, p. 268-271.~
  764     ---    V- 146      |   VII, giugno 1895, pp. 269-270. Presentato al processo.
  765  I1891b   VI - 386     |  da computisteria (21,5×27,5 cm) riuniti in fascicolo;
  766   2PaMa    I-  71(6)   |                  Gb~39, 27-30.~
  767     ---    V- 247(2)   |    LPD, marzo 1898, pp. 27-34. La prima lettera era
  768   Vmeco  III- 284(39)  |             Cfr. Mt 23, 27.33.~
  769     ---    V- 149      |   VII, giugno 1895, pp. 270-272. I giornali milanesi si
  770   I1883   VI -  95(365)   tomo i, 1560-1577, pp. 270-276.
  771   I1887   VI- 141(12)  |        e documenti, pp. 271-272.
  772     ---    V- 926(58)  | affanni continuano, pp. 272-275, si trovano però alcuni
  773   FIPop  II2-  92(34)  |    1879, pp. 85-92, pp. 273-274. L'A. ne riassume~le
  774   I1891   VI - 368     |          Roma 1989, pp. 275-284, di cui nel 2010 è
  775     ---    V- 153      |  VIII, luglio 1895, pp. 277-278. Presentato al processo.
  776     ---    V- 156      |  VIII, luglio 1895, pp. 278-279. Presentato al processo.
  777 III1915   IV-1356      |   Provvidenza 1941; pp. 279-296).~
  778  II1911   IV- 408      |      per due di essi cm 27x21; per i rimanenti~cm
  779   I1887   VI- 136      |       due fascicoli (cm 28,4×19) di 60 e 58 pagine
  780 III1897   IV- 888      |  fascicolo a stampa (cm 28,5x19,5; pp. 24), che non reca
  781  II1909   IV- 368      | su fogli~protocollo (cm 28,5x21; pp. 46).~Sottoposto~
  782     ---    V- 784      |   Carlo al Corso. Roma, 28-10-1912. D‹on› L‹uigi› Guanella  ./. 
  783     ---    V- 732      |   2, febbraio 1910, pp. 28-29.~Autografo, Archivio
  784     ---    V- 433      |  n. 4, aprile 1903, pp. 28-31. Presentato al processo.
  785   1Apio  II1-  89(128) |                  Dn 11, 28.19.~
  786     ---    V- 491      | Città, entro un’area di 280.000 metri, ci troviamo
  787     ---    V- 158      | n. IX, agosto 1895, pp. 281-282. Presentato al processo.
  788     ---    V- 159(38)  |   LDP, agosto 1893, pp. 282-284.
  789 III1915   IV-1363(6)   |         S. Gaetano; pp. 284), contenente 29 dei 101~
  790     ---    V- 160      | n. IX, agosto 1895, pp. 284-286. Presentato al processo.
  791   9Ferv  II2- 322(31)  |   vi, Venezia 1581, pp. 285-286.~
  792     ---    V- 166      | n. IX, agosto 1895, pp. 287-288. Presentato al processo.
  793     ---    V- 169      |  X, settembre 1895, pp. 289-291. Presentato al processo.
  794 III1899   IV- 942      | su fogli~protocollo (cm 28x19; pp. 35), che è opera di
  795   1Cagr  II2- 380      |        apparve alle~pp. 29-115 del volume La patria
  796     ---    V- 733      |   2, febbraio 1910, pp. 29-30. Dopo lunghe, atroci
  797     ---    V- 977      |    Guanelliano, Como (E 2901), trasmesso con lettera
  798     ---    V- 975      |    Guanelliano, Como (E 2902); anteriore al 17
  799   I1913   VI - 771(100)           Como 1905, pp. 291-294. La lunga citazione è
  800     ---    V- 172      |  X, settembre 1895, pp. 292-293. Presentato al processo.
  801     ---    V- 175      |  X, settembre 1895, pp. 293-294. Presentato al processo.
  802     ---    V- 177      |  X, settembre 1895, pp. 295-296. Presentato al processo.
  803     ---    V- 179      |   XI, ottobre 1895, pp. 297-298. Presentato al processo.
  804     ---    V- 181      |   XI, ottobre 1895, pp. 299-300. Presentato al processo.
  805   Svegl  III- 683(54)  |                  Ger 6, 29s.~
  806     ---    V- 999      |             Como (IV, d/2c). Sì, sì, voi vi
  807 III1897   IV- 909      |  III,8; al capitolo~IV, 2i) , 4; al capitolo v, 3a) .~
  808     ---    V- 246      |  San Babila. – Ore 14½ (): Vesperi solenni -
  809   Svegl  III- 681(53)  |                   1 Cor 3,18s.~
  810   SchMi  III- 759(46)  |                Cfr. Gen 3,19; cfr. 2 Ts 3, 10.~ ./. 
  811   IlMon  III-1020      |              L. 3,00~L. 3,35~ Totale delle Operette:
  812   IlMon  III-1020      |            10~Totale L.~3,63~ Seconda classe:
  813   Gpont  II1- 973(41)  |                  Ap 17, 3-6.18.~
  814   2PaAn    I- 587(163) |              Cfr.~Mt 5, 3.10.~
  815   1Apio  II1-  77(102) |                 Ger 25, 3.11s.19.22.26s.~
  816   I1913   VI - 770     |      ammontava già a L. 3.156, e se ne prevedeva l’
  817   50Rmi  III-1124(16)  |             Sal 51(50), 3.6.~ ./. 
  818     ---    V- 337(20)  |                   Mt 5, 3.7.
  819     ---    V- 821      |       una superficie di 3.743.344 miglia q‹uadrate›) 21 .
  820     ---    V- 433(12)  |                   Mt 5, 3.8; 16, 24.
  821   Vmeco  III- 283(37)  |              Cfr. Mt 5, 3.8.10.~ ./. 
  822   I1910   VI- 587      | fogli più grandi (cm 21×30,9). Nella stesura si
  823     ---    V- 290      |  n. 4, aprile 1900, pp. 30-32. Salviamo il contadino! -
  824     ---    V- 948(91)  |    LDP, marzo 1897, pp. 30-33.
  825   9Ferv  II2- 304      |     anno vi, n. 2), pp. 30-34.~ L'A.~fece stampare il
  826   I1889   VI- 281      |        in frutti per L. 30.610. Una sola libbra d’ossa
  827     ---    V- 184      |   XI, ottobre 1895, pp. 300-301. Presentato al processo.
  828     ---    V- 187      |   XI, ottobre 1895, pp. 301-302. Presentato al processo.
  829     ---    V- 746(18)  |   del periodico; cfr. E 3012.  ./. 
  830     ---    V- 190      |   XI, ottobre 1895, pp. 302-303. Presentato al processo.
  831   1PgDo  II2- 356      |       edizione alle pp. 305-306, reca la data dell'8
  832     ---    V- 192      | XII, novembre 1895, pp. 306-307. Presentato al processo.
  833     ---    V- 194      | XII, novembre 1895, pp. 307-308. Presentato al processo.
  834   Vmeco  III- 283(34)  |                  Mc 12, 30s.~
  835  II1909   IV- 368      |   Provvidenza, 1907; cm 31,2x21,5; pp. 32). Di esse ci è
  836 III1907   IV-1194      |   Provvidenza, 1907; cm 31,5x21; pp. 26) fu~subito
  837     ---    V- 798      |   Elena a Roma. Boston, 31-12-1912. Aff‹ezionatissi›mo
  838   2PaAn    I- 461(57)  |             Cfr.~Lc 18, 31-34.~
  839 III1910   IV-1233(6)   |             Cfr. Mt 25, 31-40.~
  840   I1883   VI -   3     |          per i capitoli 31-46; i restanti capitoli
  841   1Apio  II1-  87(117) |                   Dn 4, 31.34.~
  842     ---    V- 199      | XII, novembre 1895, pp. 310-311. Presentato al processo.
  843     ---    V- 793      | in tutto miglia di mare 3138. Nelle ore noiose di
  844     ---    V- 202      |   I, dicembre 1895, pp. 314-318. Presentato al processo.
  845     ---    V- 211      |   I, dicembre 1895, pp. 318-319. Attribuito. Ai 25 di
  846     ---    V- 766(2)   |    LDP, marzo 1904, pp. 32-33.  ./. 
  847   9Ferv  II2- 309      |  sparse 2220 chiese con 3200 sacerdoti.~Hanno
  848     ---    V- 333(16)  |   articolo In giro, pp. 326-328.
  849 III1905   IV-1108      |  questo volume~alle pp. 327-368) avvenne nel giugno 1905;
  850     ---    V- 772      |             72,30 51,10 33,30 Sono esclusi nei ritorni
  851   I1912   VI - 700(61) |    e trascritti nei ff. 33-86.
  852     ---    V- 954      |  nel decorso anno altre 33.000, onde non rimane che
  853   2Apio  II1- 495(570) | cfr. Rohrbacher VII, p. 333.~ ./. 
  854   I1913   VI - 718(17) |   della formazione, pp. 333-334.  ./. 
  855   3OrFr  II2- 151(75)  |          iii, 1961, pp. 333-335).~
  856   2Apio  II1- 407(411) |   In Rohrbacher VI, pp. 334-335,~gli episodi qui
  857   9Ferv  II2- 304      |       presenti alle pp. 338-340 sono prese dal
  858     ---    V- 163      |     L. 25,00 » giugno » 34,35 » luglio 21 » 24,00 » 23 »
  859     ---    V- 801      |   n. 3, marzo 1913, pp. 34-42.~Autografo, Archivio
  860   I1891   VI - 381(27) |      v (1876-1877), pp. 342-343. Nell’originale, fogli
  861   IlFon  III- 863(2)   |  della Provvidenza, pp. 343-344.~
  862   2Apio  II1- 168(58)  | cfr. Rohrbacher III, p. 345.~
  863   3Apio  II1- 637(161) | cfr. Rohrbacher IX, pp.~345-346.~ ./. 
  864   3Apio  II1- 583(78)  |     Rohrbacher VIII, p. 346.~
  865     ---    V- 772      |        401) 76,50 54,10 35,40 Da Milano ( » ) 72,30
  866   Mfior    I- 989(43)  |                   Rm 8,~35-37.~
  867   I1891   VI - 381(26) |     iii (1876-1880), p. 351, pp. 369-370.
  868     ---    V- 991      |      6 febbraio 1913, E 3521). Si trova 167 qualche
  869  II1902   IV- 365(13)  | voce nel~Capitolo (a p. 353) e ai numeri 10 e 11 del
  870   CLAPe  II2- 487(16)  |                  i, pp. 359-360.~
  871     ---    V- 772      |  Como (201) 79,50 56,30 36,80 » (401) 76,50 54,10
  872   Vmeco  III- 283(35)  |      cfr. ed. 1883, pp. 36-37.~
  873   3PaAn    I- 715(90)  |                   Lc 6,~36-38.~
  874  II1911   IV- 596(73)  |             Cfr. Mt 26, 36-46.~
  875   ASGot  II2-  25(1)   |          Roma 1990, pp.~360-361); forse per esprimere la
  876   3OrFr  II2- 151(76)  |      ii, Roma 1921,~pp. 363-365; Annales minorum [...] a
  877     ---    V- 107(42)  |    28 ottobre 1893, pp. 367-368.
  878   I1891   VI - 381(26) | 1876-1880), p. 351, pp. 369-370.
  879 III1910   IV-1232(5)   |             Cfr. Mt 22, 37-40.~ ./. 
  880     ---    V- 336(18)  |             Cfr. Mt 22, 37.39.
  881   2Apio  II1- 340(304) |   cfr. Rohrbacher V, p. 371.~
  882     ---    V- 407(41)  |  presente - Milano, pp. 371-372.  ./. 
  883   I1889   VI- 301      |   l’ingente somma di L. 3750. La scorzonera, la
  884   1Cagr  II2- 380      |  iii,~Venezia 1743, pp. 377-379) che anticipa l'
  885   2Apio  II1- 228      |   dei santi. Era l'anno 379. Il mondo dei~cristiani
  886     ---    V- 511(15)  |     originale, alle pp. 38-40, segue una lettera
  887   I1913   VI - 771(100)  Milano, marzo 1906, pp. 38-42.
  888   SchMi  III- 748(19)  |   21, 9; 46, 1; Ger 50, 38.24; Is 13,~21s. ~
  889   3OrFr  II2- 182(157) |          iii, 1929, pp. 380-381.~
  890   3OrFr  II2- 182(156) |     Quaracchi 1934, pp. 381-382, pp.~427-429.~
  891   3Apio  II1- 916(669) | cfr. Rohrbacher XV, pp.~383-384.~
  892     ---    V- 612(6)   |  Verso Terra Santa, pp. 383-391; Il giorno di san
  893   PAS86  III-1028(1)   |   10~novembre 1885, pp. 385-472.~
  894     ---    V- 772      |   Da Milano ( » ) 55,90 39,45 26,75 Per la concessione
  895     ---    V-  47(36)  | della Piccola Casa, pp. 39-40.  ./. 
  896     ---    V- 419(3)   | del Pian di Spagna, pp. 392-393, cui l’A. si riferisce
  897   3Apio  II1- 766(393) |  cfr. Rohrbacher~XII, p.393 Originale: ; cfr.
  898     ---    V- 612(6)   |     in Gerusalemme, pp. 394-401.
  899   2PaMa    I-  79(10)  |             Cfr.~Lc 12, 39s.~ ./. 
  900   MeMus  III- 814(18)  |                 Cfr. Rm 4,18.~ ./. 
  901     ---    V- 931      | ai secondi posti, di L. 4,50 ai primi posti. Chi da
  902   4Croc  II2- 430(2)   |                    1 Gv 4,8.~
  903     ---    V- 497(3)   | divina Provvidenza (pp. 4-13), con una breve
  904   IlFon  III- 913(16)  |             Sal 51(50), 4.3.6.~
  905   3Apio  II1- 617(136) |                  Is 11, 4.6.8.10.~
  906   I1913   VI - 770     |          l’aumento a L. 4.720 dopo un triennio; nella
  907   2Apio  II1- 213(124) |          Sal 115(113b), 4.8.~
  908     ---    V- 296(13)  |   LDP, maggio 1896, pp. 40-41; [Lorenzo Sterlocchi],
  909     ---    V-  50(38)  | della Piccola Casa, pp. 40-43.
  910   I1883   VI -  81(310)    delle fondazioni, pp. 403-404, p. 504.
  911  II1913   IV- 766(9)   |  questo volume alle pp. 407-760.~
  912  I1891b   VI - 400(37) |    testo che segue, pp. 409-414.
  913     ---    V- 772      |     29,40 » (401) 59,05 41,70 28,35 Da Milano ( » )
  914     ---    V-   8(7)   |             Cfr. Mc 12, 41-44.
  915   VpeIl  II2-   2      |      Mazzucchi alle pp. 41-73 del~volume Luce di Santi.
  916  I1891b   VI - 386     |       cfr. nota 54 a p. 411), ma il testo è senza
  917   3Apio  II1- 630      |    al pontefice~stavano 412 vescovi, 800 tra abati e
  918   SILou    I-1047(2)   |   storia~di Chiara, pp. 416-420.~
  919  I1891b   VI - 387     |  presente edizione (pp. 416-424), un allografo~
  920   Gpont  II1-1068      |         Innocenzo i nel 417 scriveva al Concilio di~
  921   Gpont  II1- 956(9)   |  cfr. Rohrbacher I, pp. 417-418.~ ./. 
  922   MFerv    I-1178(16)  |      XXII, 33, in PL22, 418) che riferisce della~
  923   1Friv  III- 830      |    A~Casamicciola anime 4217. A Lacco Ameno 1761. A
  924  I1891b   VI - 388     |         pubblicato (pp. 425-437) è una raccolta di
  925  I1891b   VI - 388     |     il riferimento a p. 426; nella presente~edizione
  926   3OrFr  II2- 150(73)  |     Quaracchi~1931, pp. 427-428.~
  927   3OrFr  II2- 182(156) |  1934, pp. 381-382, pp.~427-429.~
  928   2Apio  II1- 502(585) | cfr. Rohrbacher VII, p. 429.~
  929   AnPar  III- 515(71)  |              Cfr. Lc 1, 42s.~
  930     ---    V- 772      | III Da Como (201) 61,30 43,35 29,40 » (401) 59,05
  931   FIPop  II2-  96(42)  |     segnalate alle note~43-46 si basano su Le Missioni
  932   1PgDo  II2- 363(11)  |     universale, xii, p. 432.~
  933   Gpont  II1-1025(141) |     Rohrbacher XIII, p. 433.~
  934   IlFon  III- 863(1)   |    presente volume, pp. 443-589.~
  935   3Apio  II1- 787      |  di pochi giorni ospitò 444500 uomini pellegrini e
  936   I1912   VI- 966(10)  |          Roma 1993, pp. 446-448.  ./. 
  937   9Ferv  II2- 321(30)  |     di san~Carlo, i, p. 448: “[...] alcuni vescovi e
  938     ---    V-   8      | 5,00Bianchi Maria L. 45,00 Teresa Marliani un pacco
  939   3OrFr  II2- 110      |       edizione alle pp. 45-74).~ ~ Al~lettore~ Sono
  940   2Apio  II1- 425(439) |  cfr. Rohrbacher~VI, p. 451.~
  941     ---    V- 541(9)   | Cfr. Verso Lourdes, pp. 459-467; Ripensando a Lourdes,
  942   SILou    I-1120(13)  |                   Lc 1,~46-48.~
  943   ITSac    I- 894(68)  |             Cfr.~Mt 12, 46-50.~
  944   3PaAn    I- 709(85)  |             Cfr.~Mc 10, 46-52.~
  945   I1883   VI -   2     | suor Chiara Bosatta, p. 460). Probabilmente l’
  946   3Apio  II1- 920(684) |  cfr. Rohrbacher XV, p. 462.~ ./. 
  947   I1891   VI - 376(21) |        Torino 1937, pp. 463-464.  ./. 
  948     ---    V- 476(52)  | Cfr. Verso Lourdes, pp. 465-466.
  949     ---    V- 541(9)   |          a Lourdes, pp. 468-478.  ./. 
  950   SchMi  III- 766(56)  |     Rohrbacher iii, pp. 469-770.~ ./. 
  951     ---    V-  61(52)  | della Piccola Casa, pp. 47-49.
  952   MFerv    I-1182(18)  |             Cfr.~Mt 12, 47-50.~ ./. 
  953   2Apio  II1- 119(3)   |    da Rohrbacher II, p. 476, che alla citazione di
  954   2Apio  II1- 506(595) |     Rohrbacher~VII, pp. 477-478.~
  955   I1913   VI - 797(155)           Roma 1993, pp. 477-479.
  956  I1889b   VI - 311     | la prima volta alle pp. 478-489 di Leonardo Mazzucchi,
  957   2Apio  II1- 511(603) | cfr. Rohrbacher~VII, p. 481.~
  958   FIPop  II2-  80(10)  | Cattolica, 1876, i, pp. 483-485.~
  959     ---    V- 941      |       del distretto del 48o di fanteria che
  960   Vmeco  III- 310(87)  |                 Cfr. Is 49,15.~
  961   CLAPe  II2- 505(77)  |        di Chiavenna, p. 491.~
  962   2PaMa    I-  92(16)  | Secondo corso, alle pp. 492-497 del presente volume.~
  963   I1912   VI - 689(43) | superanda fuerunt » (f. 494v).
  964   CLAPe  II2- 504(73)  |           che, iii, pp. 496-500.~
  965   I1883   VI -  30(101)     di santa Teresa, pp. 496-504.
  966   PAS86  III-1069(46)  |        del Dante, 1860,  ed., p. 262. È la fonte
  967   SchMi  III- 746(13)  | 19,3; 2, 12s; 3, 12.15; 5,1.~
  968   3PaAn    I- 614(3)   |       le successive pp. 5-12. Il testo ripristinato è
  969     ---    V- 972(134) | di Comacchio. Comacchio 5-12-1905 » (p. 5).
  970   3OrFr  II2- 110      |           1882,~iv, pp. 5-23. Per la parte biografica
  971   I1912   VI- 961      |  Como, aprile 1941, pp. 5-25. Il curatore intervenne
  972   AnPar  III- 444      |      catechistico, Como 5-8 ottobre 1933, ivi, 117
  973   Apadr  III- 143(33)  |           Cfr. 1 Re, 3, 5.9.11-13.~
  974     ---    V-   8      | Offerte~ Como~ N. N. L. 50,00 Sig. Rusca C. L. 10,00 ”
  975   ASGot  II2-  24      |    I,~Venezia 1737, pp. 501-517.~ La~seconda edizione
  976   3Apio  II1- 686(237) |     in ROHRBACHER X, p. 507: «In Alemagna, dopo la
  977     ---    V- 637(28)  |   presente collana, pp. 508-509.
  978   3OrFr  II2- 215      |  professione, del 25o e 50o anniversario~della
  979     ---    V- 772      |   Da Milano ( » ) 72,30 51,10 33,30 Sono esclusi nei
  980     ---    V- 820      |  n. 4, aprile 1913, pp. 51-56.~Autografo, Archivio
  981   Gpont  II1- 998(84)  |  cfr. Rohrbacher V, pp. 516-518.~
  982   2Apio  II1- 175(67)  |     Rohrbacher III, pp. 517-518.~
  983   2PaMa    I- 100(20)  | Secondo corso, alle pp. 521-524 del presente volume.~
  984   2Apio  II1- 319      |      Morì il 23~ottobre 524. Luitprando e Ottone gli
  985   I1907   VI - 489(166)    Bucci, Roma 2002, pp. 53-178.  ./. 
  986     ---    V- 652      |  n. 4, aprile 1908, pp. 53-54. Attribuito. Nelle feste
  987  I1891b   VI - 437(106)   di Pianello Lario, pp. 53-56, pp. 68-75.
  988   3Apio  II1- 595(102) | In Rohrbacher VIII, pp. 532-535,~l'episodio qui
  989   3Apio  II1- 737(352) |    in Rohrbacher XI, p.~534: «Il nome di America gli
  990   2Apio  II1- 313      |     morì addì 17 aprile 536. Ai funerali
  991   2Apio  II1- 355(337) |   cfr. Rohrbacher V, p. 538.~
  992   2Apio  II1- 322      |           da questi nel 539. Le~donne si danno
  993   AnPar  III- 531(79)  |              Cfr. Gv 6, 53s.~
  994     ---    V- 772      |     36,80 » (401) 76,50 54,10 35,40 Da Milano ( » )

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma