IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
995 PAS86 III-1064(40) | Gv 6, 54.53.~ 996 3Apio II1- 594(99) | in Rohrbacher VIII, p.~541: «[... fu eletto] per 997 --- V- 772 | 28,35 Da Milano ( » ) 55,90 39,45 26,75 Per la 998 --- V- 293 | n. 7, luglio 1900, pp. 55-56. Col metodo che 999 --- V- 515 | n. 5, maggio 1904, pp. 55-59. Presentato al processo. 1000 3Apio II1- 739(354) | in Rohrbacher XI, p.~554: «Tommaso di Torquemada 1001 --- V- 970 | del~Vicariato, n. 5543); 2 febbraio 1904.~Cfr. 1002 2Apio II1- 326 | anno.~ Addì 15 dicembre 556 un sordo~muggito s'udì 1003 9Ferv II2- 352(92) | di san Carlo, ii, p. 557.~ ./. 1004 2Apio II1- 273(195) | cfr. Rohrbacher IV, p. 559.~ ./. 1005 --- V- 772 | III Da Como (201) 79,50 56,30 36,80 » (401) 76,50 1006 --- V- 233 | VIII, luglio 1896, pp. 56-57. Attribuito. La vostra 1007 3Apio II1- 813(461) | Rohrbacher~XIII, p. 560.~ 1008 2Apio II1- 326 | di Cosroe. Nel 561 convenne poi con 1009 I1883 VI - 61(230) della propria vita, p. 562, questo giudizio è pro? 1010 I1883 VI - 61(231) della propria vita, p. 567, queste parole sono 1011 I1883 VI - 78(299) delle fondazioni, pp. 568-573. Nell’originale l’intero 1012 --- V- 30 | n. 7, giugno 1893, pp. 57-58. Presentato al processo. 1013 --- V- 687(3) | Manzoni, Il Natale, 57-60: « Oggi egli è nato: ad 1014 3Apio II1- 771(403) | in Rohrbacher XII, p.~571: «Francesco Saverio [...] 1015 3Apio II1- 839(521) | Rohrbacher XIV, pp. 573-574.~ ./. 1016 3Apio II1- 611(122) | Rohrbacher~VIII, p. 574.~ ./. 1017 --- V- 32 | n. 7, giugno 1893, pp. 58-59. Presentato al processo. 1018 --- V- 373 | n. 8, agosto 1902, pp. 58-60. Quando l’imperversare 1019 Gpont II1- 997(82) | cfr. Rohrbacher V, pp. 580-581.~ 1020 CLAPe II2- 480 | pp. 13-85; alle pp.~582-584 un ampio brano sembra 1021 --- V- 772 | 43,35 29,40 » (401) 59,05 41,70 28,35 Da Milano ( » ) 1022 3OrFr II2- 110 | pubblicata alle~pp. 59-257 di Un poverello di 1023 I1889b VI - 321(26) | Dieguez, Roma 2000, pp. 59-63. 1024 Gpont II1-1092(298) | Cattolica, 1885, II, p.~598.~ ./. 1025 --- V- 720(34) | cfr. Invito, pp. 598-599; Una festa commovente, 1026 --- V- 926 | e in noi in merito, ma [5v] nella sostanza sono 1027 --- V- 8 | Negri Carlotta L. 6,00 Totale L. 264~Sabato 1028 PAS86 III-1064(41) | Cfr. Gv 6,55.57.~ 1029 AMFel III- 184 | 1624-1694) per i~giorni 6-15 novembre de La manna 1030 --- V- 245 | I, dicembre 1897, pp. 6-7. Pro Sant’Ambrogio ad 1031 3Apio II1- 732(343) | Gv 17, 6.13.~ 1032 Gpont II1- 961(19) | Ger 18, 6.8.~ 1033 1Apio II1- 76(99) | Ger 18, 6.8s.~ 1034 --- V- 518 | n. 5, maggio 1904, pp. 60-63. Attribuito. Nella Roma 1035 1Apio II1- 61(76) | In Rohrbacher I, p.~602: «Isboset».~ ./. 1036 --- V- 763(34) | ASS, XXXIX, 1906, pp. 603-604. 1037 3Apio II1- 940(707) | cfr. Rohrbacher XV, p. 604.~ ./. 1038 Gpont II1- 998(85) | cfr. Rohrbacher V, p. 605.~ 1039 I1910 VI- 633(76) | Cfr. p. 607. 1040 --- V- 772 | I II III Da Como (201) 61,30 43,35 29,40 » (401) 1041 Vmeco III- 297(66) | e nell'ed. 1883, pp. 61-71, questo capitolo è 1042 Gpont II1-1048(216) | In Rohrbacher XV, pp. 616-619, gli episodi qui 1043 --- V- 454 | n. 8, agosto 1903, pp. 62-64. Nello scorso autunno il 1044 I1910 VI- 621(53) | di Rovigo~(cfr. p. 620) ed eventualmente l’A. 1045 1Apio II1- 88 | cominciato verso il 622,~dovrebbe cadere verso 1046 I1883 VI - 40(144) di santa Teresa, p. 623. 1047 3Apio II1- 774(409) | cfr. Rohrbacher~XII, p. 625.~ ./. 1048 3Apio II1- 841(525) | cfr. Rohrbacher~XIV, p. 626.~ ./. 1049 I1883 VI - 109(415) tomo ii, 1577-1582, pp. 626-627: « Non basta no il 1050 CLAPe II2- 567(128) | iv,~Venezia 1740, p. 627: “Franciscus Ballarinus”.~ 1051 I1910 VI - 510 | fondo Riti, nn. 6283-6284. Nelle risposte, ampie e~ 1052 --- V- 670(22) | Servi della Carità, pp. 631-632; Ai reverendi parroci e 1053 --- V- 668(20) | cfr. nota 25 a p. 634. 1054 --- V- 670(22) | di buona volontà, pp. 635-636 1055 --- V- 919(13) | 1909, Excelsior, pp. 636-637, e Gatteo di Romagna, 1056 --- V- 702(18) | cfr. Crisantemi, pp. 637-638. 1057 3Apio II1- 613(124) | ROHRBACHER VIII, pp. 639-641.~ 1058 --- V- 40 | n. 8, luglio 1893, pp. 64-66. Presentato al processo. 1059 3Apio II1- 692(248) | in Rohrbacher X, pp.~643-644: «[...] il concilio 1060 1Friv III- 853 | tutto crollarono case 6469, e 1182 rimasero 1061 --- V- 965(117) | il necrologio cfr. pp.~648-649. 1062 --- V- 548 | n. 5, maggio 1905, pp. 65-69. I cattolici francesi 1063 --- V- 459 | 9, settembre 1903, pp. 65-70. Riconoscente per le 1064 --- V- 832 | Avea consumato del suo 65.000 dollari per la~guerra e 1065 --- V- 666(19) | di Vicosoprano, pp. 656-658, dove tra le pagine 104 1066 --- V- 975(136) | di Vicosoprano, pp. 657-658. Il saluto e la firma 1067 --- V- 70(71) | Piccola Casa..., pp. 66-68. 1068 I1907 VI - 441 | noi?, Roma 1982, pp. 66-94. Nel 1986 i capitoli 1069 I1912 VI - 667(18) | paragrafo xxviii, p. 661. 1070 I1883 VI - 65(252) della propria vita, pp. 661-662, il brano da qui alla 1071 --- V- 258(1) | LDP, agosto 1898, pp. 67-70; Il Cuor di Gesù 1072 --- V- 973 | A. per Londra, cfr. pp. 672-673). Attribuito. ~In calce: « 1073 3Apio II1- 599(107) | Rohrbacher VIII, p. 674.~ 1074 I1889b VI - 356(82) | S. Filippo Neri, ii, p. 676, l’affermazione è 1075 1Friv III- 830 | 1972. A Forio~poi 6791. I più vivevano dei 1076 --- V- 908(19) | n. 3, mars 1911, pp. 68-74; El acólito Alejandrito, 1077 I1891b VI - 437(106) Lario, pp. 53-56, pp. 68-75. 1078 3Apio II1- 522 | nel testo (cfr. p. 681 e p. 684). Il~ 1079 3Apio II1- 600(109) | In Rohrbacher VIII, p. 682,~l'episodio qui 1080 3Apio II1- 815(467) | in Rohrbacher XIII, p. 687, il vescovo~Filippo 1081 3Apio II1- 655(183) | In Rohrbacher IX, pp. 688-691,~l'episodio qui 1082 MFerv I-1172(13) | da~Sergio I nel 688 o 689.~ 1083 PAS86 III-1033(9) | Ina re d’Inghilterra (689-729)». Ine (o Ina), re del 1084 3Apio II1- 601(110) | in Rohrbacher VIII, pp.~691-692: «Nella sera del dì 11 1085 --- V- 698(14) | Giuseppina Fusi, pp. 693-694. 1086 2Apio II1- 363 | nel Chersoneso.~ Nel 696 i saraceni ripresa~ 1087 3Apio II1- 529(10) | cfr. Rohrbacher~VII, p. 697.~ ./. 1088 3Apio II1- 602(112) | Rohrbacher VIII, p. 699.~ ./. 1089 --- V- 927 | Sua morte... » 58 . 6v] Lode a Dio pertanto, 1090 SchMi III- 754(33) | mila segnati» (Ap 7,4).~ 1091 III1899 IV-1009(23) | Sir 7,40.~ ./. 1092 --- V- 466 | alla stazione alle 7,45. Ivi ad ogni pellegrino 1093 4Croc II2- 428 | Cattolica di Torino,~7-14 aprile 1885, 1094 Apadr III- 106 | dell'opuscolo, alle~pp. 7-157 di Andiamo al Padre! e 1095 I1913 VI - 704 | sedici capitoli (pp. 7-162) erano già stati 1096 CLAPe II2- 480 | apparve alle pp. 7-188 del~volume Il beato 1097 I1875 VI - 901(169) Gv 8, 7.10s. 1098 1Apio II1- 91(132) | Ez 26, 3s.7.17.~ 1099 Mfior I-1025(57) | è ivi~riferito alle pp. 70-71 del secondo volume.~ 1100 --- V- 333 | 9, settembre 1901, pp. 70-72. Attribuito. Il grande 1101 2Apio II1- 285(215) | cfr. Rohrbacher IV, p. 709.~ ./. 1102 CanSu II2- 278 | dell'A., alle pp. 71-124 del~volume Santità di 1103 I1907 VI - 441 | Frontiere, 2009, pp. 71-145, che presenta in forma 1104 --- V- 45 | n. 9, agosto 1893, pp. 71-72. Presentato al processo. 1105 --- V- 708 | n. 6, giugno 1909, pp. 71-74. Il Cuore di Gesù si 1106 --- V- 919(13) | Gatteo di Romagna, pp. 711-712. ./. 1107 Gpont II1-1030(170) | cfr. Rohrbacher XIV, p. 712.~ ./. 1108 2Apio II1- 371 | sacerdote. Era l'anno 716.~ Accadde che un 1109 2Apio II1- 367(358) | cfr. Rohrbacher V, p. 718.~ 1110 2Apio II1- 445(468) | cfr. Rohrbacher VI, p.~719.~ 1111 --- V- 772 | 35,40 Da Milano ( » ) 72,30 51,10 33,30 Sono esclusi 1112 --- V- 47 | n. 9, agosto 1893, pp. 72-73. Presentato al processo. 1113 --- V- 830 | n. 5, maggio 1913, pp. 72-77.~Autografo, Archivio 1114 --- V- 507 | complessivo di L. 7200. Il commendatore 1115 3Apio II1- 530(11) | Rohrbacher~VII, pp. 722-723, dove però l'assedio di 1116 Gpont II1-1055(231) | cfr. Balan I, p. 723.~ 1117 Gpont II1-1017(116) | cfr.~Rohrbacher XI, pp. 726-727.~ 1118 --- V- 736(11) | particolare, pp. 728-729. 1119 3Apio II1- 848(536) | cfr. Rohrbacher XIV, p. 729.~ 1120 --- V- 237(19) | settembre 1896, pp. 73-79. Le parole dell’A. sono 1121 --- V- 289 | è posto in un’area di 73.000 metri coltivata ad 1122 2Apio II1- 201(103) | cfr. Rohrbacher III, p. 734.~ 1123 III1910 IV-1327(58) | agli~Efesini (PG 5, 736).~ ./. 1124 1Friv III- 841(11) | 9 agosto 1883, p. 738 (Petizione di un~ 1125 3Apio II1- 816(470) | In Rohrbacher XIII, pp. 740-742,~gli episodi qui 1126 2PaMa I- 71(7) | III), Torino 1881, pp.~744-747.~ 1127 Gpont II1-1054(228) | cfr. Balan I, p. 745.~ 1128 --- V- 91(20) | presente collana, pp. 75-108. In seguito la Piccola 1129 4Croc II2- 428 | apparve alle pp. 75-167 del~volume Luce di Santi. 1130 --- V- 258(1) | settembre 1898, pp. 75-77; LDP, ottobre 1898, pp. 1131 CanSu II2- 280(3) | dell'ed. 1933,~pp. 75-78; cfr. p. 278.~ 1132 I1913 VI - 703 | 49 a p. 743, 63 a p. 751), presumibilmente 1133 1PaAn I- 232(27) | Bonifacio (675 ca. - 754).~ 1134 2Apio II1- 279(204) | in Rohrbacher IV, pp.~754-755: «Al cadere infatti del 1135 2Apio II1- 411 | che morto addì 5 giugno 755 fu ivi~sepolto. Ratgaro414 1136 2Apio II1- 393 | dei genitori quando nel 756, sui Campi di~maggio, il 1137 --- V- 772 | 56,30 36,80 » (401) 76,50 54,10 35,40 Da Milano ( » ) 1138 --- V- 546(13) | commedia, Paradiso, V, 76-78. ./. 1139 II1913 IV- 837(1) | rispettivamente a p. 761 e a p.~807.~ 1140 CLAPe II2- 491(25) | ix, 1952, col. 764.~ 1141 3Apio II1- 706(297) | in Rohrbacher X, pp.~764-765: «Se non che fioriva in 1142 2Apio II1- 171 | riscattare dai romani 7700 pellegrini cristiani, 1143 3Apio II1- 704(285) | cfr. Rohrbacher X, p. 777.~ 1144 3Apio II1- 851(545) | cfr. Rohrbacher XIV, p. 782.~ 1145 2Apio II1- 451(475) | In Rohrbacher VI, p. 787,~l'episodio qui 1146 --- V- 772 | I II III Da Como (201) 79,50 56,30 36,80 » (401) 1147 --- V- 55 | 10, settembre 1893, pp. 79-81. Presentato al processo. 1148 Vmeco III- 297(66) | base dell'ed. 1928, pp. 79-86,~sono stati unificati i 1149 2Apio II1- 142(22) | in Rohrbacher II, p.~790: «A Vespasiano, dopo un 1150 2Apio II1- 207(112) | in Rohrbacher III, p.~792: «Costanzo volle di più 1151 I1891 VI - 381(30) | Torino 1934, pp. 796-797, sono prive del brano: 1152 --- V- 927 | commossi. [7v] Questo divino Cuore al 1153 --- V- 246 | giorni 9-10-11 – Ore 7½ pom‹eridiane›: Rosario - 1154 IlMon III-1018 | Pio ix 3,00~ Totale L. 8,00~ ~ ./. Chi ne fa 1155 --- V- 913 | Provvidenza, 1891, pp. 8-14. ./. Benedictus qui 1156 I1910 VI - 510 | 28 settembre 1911, pp. 8-31) necessari a 1157 --- V- 957 | L. 30.000 Debito » 8.000 Possiede in credito » 1158 1Apio II1- 88(120) | Dn 7, 8.25.~ 1159 3OrFr II2- 150(74) | di Enrico vii~(1270\80-1313) del 15 settembre 1312; 1160 --- V- 241 | XI, ottobre 1897, pp. 80-82. Attribuito. Sono due 1161 --- V- 957 | stato attuale circa L. 80.000 (ottantamila)~ Ne ha di 1162 --- V- 839 | a questa~società 800.000 dollari, non un soldo ai 1163 --- V- 869 | presente collana, pp. 801-803. È corredato da un’ 1164 I1910 VI - 510 | Dieguez, Roma 2000, pp. 81-144. Tale ricerca è stata in 1165 --- V- 479 | 11, novembre 1903, pp. 81-83. Presentato al processo. 1166 --- V- 852(41) | a p. 762 e nota 12 a p. 810. Il secondo toponimo è 1167 2Apio II1- 407 | di Dio.~ Nell'anno 819 accaddero tremuoti~ 1168 --- V- 60 | 10, settembre 1893, pp. 82-83. Presentato al processo. 1169 2Apio II1- 290(222) | cfr. Rohrbacher IV, p. 820.~ 1170 --- V- 98(35) | presente collana, pp. 821-860. ./. 1171 2Apio II1- 412(416) | Nello stesso anno 823, in un'assemblea 1172 3Apio II1- 538(19) | cfr. Rohrbacher VII, p. 826.~ ./. 1173 1Friv III- 822 | Osservatore~Romano (p. 827), L'Ordine (p. 853), ma 1174 1Apio II1- 77(101) | in Rohrbacher I, pp.~827-828, questo brano è 1175 Nscuo III- 592 | ed inserita alle pp. 83-133 di Pagine educative. Al 1176 --- V- 394 | 11, novembre 1902, pp. 83-87. Quanto è grato al mio 1177 3Apio II1- 544(24) | cfr. Rohrbacher VII, p. 835.~ 1178 I1875 VI - 819 | 24 a p. 828, 55 a p. 837, 74 a p. 845, 96 a p. 1179 --- V- 62(54) | alle successive pp.~84-86 del periodico. 1180 --- V- 28(20) | purgatorio, ivi, pp. 84-87. 1181 I1891 VI - 370(5) | vi, Torino 1907, pp. 843-846. 1182 Gpont II1-1093 | sacerdoti cattolici 8439, e nel 1881 non si 1183 2Apio II1- 417 | I~normanni nel<l'>846 stesso procedendo da una~ 1184 II1913 IV- 762 | alle pp. 3-5 e 85-91 del volumetto stampato ( 1185 FIPop II2- 92(34) | Marietti, 1879, pp. 85-92, pp. 273-274. L'A. ne 1186 3Apio II1- 793 | e sulle~labbra, con 8500 soldati uccide 1187 I1875 VI - 819 | cfr. nota 95 a p. 860). Ma è soprattutto un 1188 --- V- 951(98) | 1885, 1914), ivi, pp. 861-938; Vieni meco. La dottrina 1189 I1883 VI - 4 | presente collana, pp. 861-983), nitido percorso 1190 I1875 VI - 948(246) la correzione~cfr. p. 868. 1191 3Apio II1- 550(29) | cfr. Rohrbacher~VII, p. 873.~ 1192 Gpont II1-1055(229) | cfr. Balan I, p. 876.~ 1193 2Apio II1- 441 | poi a Roma nell'877, e nel concilio di 1194 --- V- 843 | n. 6, giugno 1913, pp. 88-92.~Autografo, Archivio 1195 II1911 IV- 524(42) | Collatio XII, 7; PL 49, 880-883).~ ./. 1196 3Apio II1- 704(288) | cfr. Rohrbacher~X, pp. 883-884.~ 1197 2Apio II1- 444 | giovine bensì, ma nell'889 scorgendo che i~normanni 1198 3Apio II1- 868(572) | in ROHRBACHER XV, pp. 89-90.~ 1199 --- V- 403 | 12, dicembre 1902, pp. 89-92. Chi ebbe la sorte di 1200 I1912 VI - 643 | sono trascritti in 890 fogli numerati 1201 Gpont II1-1058(238) | cfr. Balan II, p. 892.~ 1202 1Friv III- 846(18) | 23 settembre 1884, p.~893 (Leone xiii, Roma ed il 1203 I1894 IV- 137(20) | S. Matilde (895-968), regina di Germania. 1204 Gpont II1-1057 | nove mesi,~narrano di 8968 fucilati, di 10604 1205 --- V- 900(13) | e il terremoto, p. 897. 1206 IlMon III-1017 | popolo, tre volumi in 8º di circa pag<ine> 300 1207 --- V- 928 | che Dio chiama con [8v] qualche fervore a sé, 1208 IlFon III- 973(45) | Cfr. Ger 9,1 (Vulgata) .~ 1209 --- V- 246 | Triduo nei giorni 9-10-11 – Ore 7½ pom‹eridiane›: 1210 --- V- 245 | ad Nemus nei giorni 9-10-11-12 dicembre 1897~Avviso 1211 SchMi III- 740 | pubblicata~alle pp. 9-109 de La divina Provvidenza 1212 3PaAn I- 614(3) | è preso dalle pp. 9-18~dell'edizione del 1929 1213 ASGot II2- 24 | nel 1930 alle pp. 9-39 del volume Luce di Santi. 1214 I1883 VI - 82(313) vii, Opere minori, pp. 9-42, che occupa il resto del 1215 CfrMo II2- 248 | dell'A., alle pp. 9-69 del~volume Santità~di 1216 Asant III- 226 | e la inserì alle pp. 9-81 di Pagine educative. Al 1217 Apadr III- 140(32) | At 4, 32;~cfr. Gv 15, 9.12.~ 1218 1Friv III- 830(2) | sera di sabbato, alle 9.30».~ 1219 2Apio II1- 303(243) | in Rohrbacher IV, p.~905: «Perocché indusse egli [ 1220 Gpont II1-1076(277) | cfr. Balan I, p. 906: «Nuova York».~ 1221 --- V- 130(11) | Cfr. Notizie care, pp. 91-93. 1222 4Croc II2- 455(33) | universale, x, p. 911.~ ./. 1223 --- V- 111(48) | testi dell’A.; cfr. pp. 913-920. 1224 4Croc II2- 451(29) | universale, x, p. 914.~ ./. 1225 2PaAn I- 492(78) | Secondo corso, alle pp. 92-96 del presente volume.~ 1226 --- V- 7(6) | di Gesù in Como, pp. 923-929, potrebbe essere un 1227 3Apio II1- 705(292) | cfr. Rohrbacher X, p.~924.~ 1228 2Apio II1- 456 | Gli italiani poi nel 926,~cacciato Rodolfo re di 1229 Vmeco III- 353(151) | ii,~1975, col. 927.~ 1230 FIPop II2- 83(19) | viii, 1952, col. 927-928.~ 1231 2Apio II1- 305(247) | cfr. Rohrbacher IV, p. 928.~ 1232 --- V- 113(53) | 17-18 agosto 1894 (n. 9280), p. 2. 1233 1PgDo II2- 356 | pag. 56. / Como, 17/3/929 / Sac. Eugenius 1234 3OrFr II2- 218(232) | 1883, iii,~pp. 93-109; in base a questo testo 1235 2Apio II1- 463 | suoi vizii. Nel verno 932 la neve e il ghiaccio 1236 --- V- 34(27) | Cfr. Salve!, pp. 932-935. ./. 1237 2Apio II1- 457 | perfetta e li~adunò nel 933 in un convento che 1238 I1912 VI - 643 | nel vol. ii, ff. 935-952) necessari per 1239 I1912 VI - 645(4) | abluta fuerit » (ff. 936v-937r). 1240 I1912 VI - 645(6) | eosdem educaverit » (f. 937r). ./. 1241 I1912 VI - 646(7) | curis id fecisse » (f. 937r-v). ./. 1242 2Apio II1- 464 | mila. Era~l'anno 939.~ Premeva che Abderamo, 1243 --- V- 112(51) | testo dell’A.; cfr. pp. 939-940. 1244 --- V- 757 | n. 6, giugno 1910, pp. 94-96. Il giorno dell’ 1245 I1912 VI - 674(22) | omnium virtutum » (ff. 943v-944r). 1246 I1912 VI - 675(24) | et mortis suae » (f. 944r-v). 1247 I1912 VI - 676(28) | avertisse » (ff. 944v-945r). ./. 1248 I1912 VI - 681(31) | fructuose » (ff. 945v-946r). 1249 I1912 VI - 681(32) | et pauperibus » (f. 946v). ./. 1250 I1912 VI - 685(38) | petere potuisset » (ff. 947v-948r). ./. 1251 I1912 VI - 686(39) | illi praebebat » (f. 948r-v). 1252 2Apio II1- 306(249) | da Rohrbacher IV, pp. 949-950,~equivocando in vario 1253 I1912 VI - 689(41) | dimissionis » (f. 949r-v). 1254 I1907 VI - 441 | una presentazione, pp. 95-99. La prima edizione 1255 I1912 VI - 692(48) | in quantum potuit » (f. 950r). 1256 I1912 VI - 693(49) | perfecisset » (f. 950r-v). 1257 I1912 VI - 693(50) | ac despici » (f. 950v). ./. 1258 I1912 VI - 694(51) | se~demonstrandam » (ff. 950v-951r). 1259 I1875 VI - 918(193) Luigi Guanella~cfr. p. 954. ./. 1260 I1875 VI - 933(219) Luigi Guanella~cfr. p. 956. 1261 I1912 VI - 643 | primo, compresa nei ff. 96-178. Nelle sue risposte 1262 I1889 VI- 291(137) | a lire 2 al chil.~L. 96.000.000 (Nota: Un tal prezzo è 1263 I1912 VI- 960 | e di vita » (p. 962), inizia alla fine del 1264 CLAPe II2- 488 | pozzo Modrone, ivi nel 964 fu~scoperto il corpo del 1265 2Apio II1- 470 | la vita.~ 5. Nell'anno 966 morendo~Berengario ii, 1266 2Apio II1- 470 | venne~a morte, nel 968, fece la sua confessione 1267 1Apio II1- 26 | che tutti~campò anni 969.~ Ultimo dei figli di 1268 --- V- 163 | 23 » 14,00 Totale L. 97,35 che trasmesse al fornaio 1269 SNA89 III-1136 | pubblicata alle pp. 97-159 di Miscellanea di 1270 --- V- 501(6) | Monte Mario - Roma, pp. 970-971. 1271 2Apio II1- 469 | e si dispose nel 973 a seguire ben presto 1272 --- V- 673(24) | santo padre Pio X, pp. 973-974. 1273 --- V- 657(11) | A., Le oblazioni, pp. 974-975. 1274 I1913 VI - 742(47) | al presente volume, p. 975, che riporta la stessa~ 1275 MeMus III- 796 | il Medeghino~(1495/98-1555). Costui, fratello di 1276 III1905 IV-1177(25) | Cfr. nota 9 a p. 981.~ 1277 --- V- 985(161) | Cfr. nota 158 a p. 982. 1278 2Apio II1- 474 | ii moriva~pure nel 983 con segni di alta 1279 --- V- 99(36) | 1886 (1886), ivi, pp. 985-1023. 1280 2Apio II1- 477 | fu eletto sovrano nel 987~e Adalberone534 l' 1281 2Apio II1- 476 | granduchessa Olga. Nel 988 Vladimiro, il duca, 1282 --- V- 556 | n. 7, luglio 1905, pp. 99-100. Presentato al processo. 1283 ASGot II2- 24 | vi fu eletto abate nel 996 ed~orientò la vita 1284 III1905 IV-1167(19) | questo volume alle pp. 999-1096.~ 1285 I1889 VI- 301 | Meglio è che ritorni a ‹i› suoi inaffiamenti, i 1286 I1883 VI - 54 | clarisse di Cordova, abadessa del convento. Il demonio 1287 3Apio II1- 589 | la già celebre abadia di Clunì che si faceva 1288 --- V- 469 | Seigneur, n’abandonnez pas vos enfants! », « 1289 1Apio II1- 51 | a> salire sul monte~Abarim"63. Mosè adunò il popolo, 1290 I1875 VI - 831 | fino alle nubi o ti abassi fino agli abissi del 1291 2Apio II1- 456 | rinunciò per venire~all'abazia di san Meinardo, nel 1292 3Apio II1- 913 | dorati delle antiche abazie di Westminster? 1293 IlFon III- 907 | chiama di cuore: "Abba! Padre, o~Padre!", e 1294 ASGot II2- 34 | e tergersensi, le abbadie tergersensi, le garensi, 1295 1PaMa I- 29 | non è nemmeno lampo che abbagli. Gesù viene amorevole 1296 2PaAn I- 515 | luce di~sapienza che abbaglia. È un torrente di 1297 Svegl III- 691 | innanzi gli oggetti più abbaglianti e~meno sodi, perché 1298 1PaAn I- 355 | Non lasciamoci abbagliare dalle~umane grandezze. 1299 --- V- 242 | delle umane grandezze abbagliasse mai la sua vista, che~ 1300 II1913 IV- 813 | gatto miagola e il cane abbaia e scherza.~ Nella~vostra 1301 --- V- 761(29) | deve sapere che quando abbandonai Lugano per recarmi alla 1302 SNA89 III-1147 | confidenza in Dio ed abbandonamento nella sua paterna~ 1303 I1888 VI - 198 | che il dover mio è di abbandonarmi alla ?santa providenza 1304 --- V- 136 | se a tale vista io abbandonassi ogni idea di cammino. Ma 1305 1/2BPEL III-1184 | esclama -- perché mi abbandonasti?" 4. Ave.~ "Sitio"5, e 1306 --- V- 615(10) | delle povere suore, non abbandonatele...”. Furono le ultime 1307 MSMed III- 101 | grazia,~seguitela pure. Abbandonatevi alla divina inspirazione. 1308 --- V- 815 | cane dentro una botte e abbandonatolo attesero che vivo o 1309 1Apio II1- 93 | ancor ritornare, ma abbandonatosi alla mollezza~del vivere, 1310 3Apio II1- 831 | fatto lo screditavano e abbandonavanlo nel maggior bisogno.~ ~ 1311 1Friv III- 856 | regno di Luigi xiv,~abbandonavasi alle lascivie ultime, e 1312 II1913 IV- 824 | Una~madre terrena abbandonerebbe mai i figli che l' 1313 --- V- 907 | suo istromento e abbandonerei ogni cosa~quando 1314 VpeIl II2- 3 | col dire: "Figlio, mi~abbandoneresti tu mai?". Ed i parenti 1315 II1913 IV- 793 | fanciulli ed ora li abbandonerete? Sono i figli vostri, 1316 Gpont II1-1055 | però il nostro dovere e~abbandoniamoci nelle mani del Signore". 1317 III1910 IV-1313 | e non è guarita; abbandoniamola!» 52.~Intanto che ne 1318 3PaAn I- 677 | i monti, i lampi~abbarbagliano la vista e che le 1319 Vmeco III- 323 | sentivansi nel viso abbarbagliar gli occhi come al 1320 2Apio II1- 381 | I discendenti di Abbas, zio di~Maometto, 1321 SILou I-1083 | aperse~le braccia abbassandole verso terra, quasi per 1322 1PaAn I- 230 | Ma possiamo anche abbassarci alle viltà, se non~ 1323 PCris II2- 61 | al cielo e sospirare, abbassarlo al suolo e poi gemere~ 1324 SAFam III- 58 | neppure isdegnate di abbassarvi ai teneri bambini per~ 1325 I1875 VI - 877 | scossi dai terremoti o abbassati dai torrenti dei~vulcani. 1326 I1883 VI - 75 | Scendendo dal carro abbassavano lor veli e alloggiando~ 1327 9Ferv II2- 324 | insieme con li abbati i corpi santi, essendo i 1328 CLAPe II2- 576 | conventu~beati Antonii ab<b>atis, et in~hoc mausoleo 1329 2Apio II1- 455 | e le rive del Reno, abbattendo i~monasteri, depredando 1330 2PaAn I- 598 | 5. Più furiosamente abbatterà gli atei e gli increduli.~ 1331 MFerv I-1181 | rovesciarono, e tu non~abbatterai gli idoli del peccato?~ 1332 1Apio II1- 91 | di mare in tempesta. E abbatteran le mura di Tiro e 1333 SNA89 III-1158 | difetto, in luogo di abbatterci e perdere il~coraggio, 1334 3Apio II1- 883 | anziché adoperarmi per abbatterla~altrove, io farò ogni 1335 1Apio II1- 91 | spada di~quei forti abbatterò le molte tue schiere, 1336 --- V- 107 | evangelica dunque deve abbattersi l’egoismo del secolo, e 1337 2Apio II1- 215 | Tu, o~Signore, abbattesti a gran meraviglia del 1338 1PaAn I- 243 | nello infortunio~non vi abbattete troppo nell'animo per 1339 1Apio II1- 48 | il popolo". O se si abbatteva in acque~amare, diceva: " 1340 I1883 VI - 106 | lo che significa: « Abbatti per intiero le passioni 1341 3PaMa I- 138 | Questa passione triste~abbattiamola. Non permettiamo che 1342 2PaAn I- 577 | par che svenga per abbattimento~che ne prova. Con questo 1343 2PaAn I- 462 | ciel li guardi che si~abbattino a trovarsi con gente che 1344 SchMi III- 753 | dì~diecimila persone abbattute dalla pestilenza. Sotto 1345 CLAPe II2- 505 | il già celebre convento ab<b>aziale di Dona in Prata.~Nel 1346 3Apio II1- 778 | tempo~l'investitura di abbazzie, il frutto delle quali 1347 1PgDo II2- 368 | uno spirito che tutta l'abbella e~l'arric<c>hisce. All' 1348 II1913 IV- 849 | di~cui le religiose si abbellano come figlie che vanno 1349 --- V- 218 | si viene ampliando ed abbellendo in ossequio al XV~ 1350 IlMon III- 998 | che tutta~ ./. abbelli~l'animo del montanaro, 1351 1PaAn I- 252 | inclinazioni ree, ad abbellir~l'anima come una regina 1352 II1913 IV- 800 | le invierete e si~abbelliranno e cresceranno i gigli 1353 II1911 IV- 636 | costantemente.~Voi abbellirete la bell'immagine di Dio 1354 II1913 IV- 852 | se, con proposito di abbellirli,~voi ne trasformaste la 1355 1PaAn I- 259 | consoli il cuore e abbellisca assai~l'anima nostra 1356 Mfior I- 919 | presti il bene tuo?~ 4. Abbellisci sempre più la casa del 1357 TMort I-1333 | nostra! Noi siamo abbelliti della virtù di Gesù, noi 1358 Vmeco III- 347(139) | Originale: abberramenti; cfr. ed. 1928, p. 183.~ 1359 CLAPe II2- 541 | fonte dimora ivi e si abbevera con tanta soavità~che 1360 --- V- 630 | furono indegnamente~abbeverate le case di don Bosco con 21 1361 --- V- 506 | inoltre~di lavatoi e di abbeveratoi. La modesta cappella, 1362 2Apio II1- 237 | mentre altri abbeveravano le~plebi a fonti 1363 2PaAn I- 408 | il pontefice medesimo~abbiaci mandato un rescritto. Oh 1364 I1883 VI - 75 | penserò a quello che abbiami a fare; ./. or mi lasci 1365 2PaAn I- 568 | la colpa di quanto abbiamola~fin qui amata. Dobbiamo 1366 I1889 IV- 25 | CUORE~ ~Il~nostro cuore abbiamolo sempre nelle nostre mani, 1367 3PaAn I- 711 | unicamente il Signore. Abbiamone di cuore tremore, perché 1368 I1910 VI- 613 | di mendicità ad Abbiategrasso. 1369 II1911 IV- 464 | fin qui, aiutatele; abbiatele quasi sorelle minori.~ 1370 4Croc II2- 468 | Santo: "Figliuol mio, abbiati cura nella tua malattia.~ 1371 3OrFr II2- 219 | circostanze, non forse abbiavi~difficoltà che rattenga 1372 II1899 IV- 290 | a~mensa soprattutto è l'abbicci della perfezione~ 1373 --- V- 846 | comprende: 1. l’abbicì; 2. lingua inglese; 3. 1374 Mfior I- 995 | in~luogo ed in ufficio abbietto di povera madre. Ma 1375 Mfior I- 976 | dunque tu abbigli rispetto e amore, dunque 1376 2PaAn I- 424 | che per~essa in abbigliarsene spendeva più ore del dì 1377 MeMus III- 817 | di riposo ma meno~abbigliate, e in giro grotticelle, 1378 I1888 VI - 238 | cherubino d’amore, abbila presente quando entrata 1379 AnPar III- 520 | il dono prezioso. Abbilo più caro dell'oro e~ 1380 I1883 VI - 28(93) | Originale: abbino; cfr. Opere, i, Vita di 1381 4Croc II2- 461 | se fu tempo in cui abbisognammo più dell'aiuto vostro, i 1382 CLAPe II2- 559 | il male. Andrea vedeva abbisognar la Chiesa di~combattenti 1383 I1910 VI - 527 | zitelle che ne avessero abbisognato, per aiutarsi insieme 1384 3Apio II1- 776 | Francia quelli che più abbisognavano del concilio, 1385 1Cagr II2- 383 | anni le generazioni abbisogneranno".~ Agrippino monaco, 1386 PAS86 III-1043 | uomo, il quale nudo e~abbisognevole di tutto viene alla luce, 1387 3Apio II1- 924 | l'un l'altro, ma non~abbiureremo la nostra fede. Ci si 1388 I1910 VI- 611 | vago perché due opere abboccassero in quel di Ardenno. 1389 --- V- 612 | il Guanella si abboccava con vescovi,~patriarchi 1390 1Apio II1- 16(23) | accade che due polipi abbocchino uno stesso verme, 1391 2PaAn I- 567 | il peccatore. Questi è abbominato da Dio; il peccatore l' 1392 3PaAn I- 768 | che erano nello Egitto~abbominavano la tirannia di Faraone e 1393 Mfior I-1019 | iniquità! E tu come le abbomini? Beato se ti~persuadi 1394 I1912 VI- 999 | della Preghiera, abbonato al suo periodico. Ora l’ 1395 I1887 VI- 160 | negli occhi, più abbondan?te nel cuore. Ma il 1396 --- V- 857 | agrumi pure vi crescono~abbondantissimi. Non mancano i frumenti, 1397 --- V- 822 | Il bestiame vi è abbondantissimo, specialmente nei paesi 1398 I1913 VI - 724 | Risorgimento d’Italia. ?Abbondavano i garibaldini i quali si 1399 --- V- 657 | del~suo Cuore divino abbonderanno di grazie temporali e 1400 IlMon III- 988 | Porsero poi un pane abbondevole e sacro che~noi gustiamo 1401 I1889 VI- 301 | buon grado danno frutti abbondevoli, come in un orto di ./. 1402 1PaMa I- 19 | il cuor tuo una pioggia~abbondevolissima. Ma tu sia almeno 1403 SAFam III- 75 | qui trovarsi pascolo~abbondevolissimo. E il frutto che se ne 1404 III1910 IV-1238 | Le cure di carità abbondino con i fanciulli 1405 III1910 IV-1262 | volta: «Molto, benché abborracciato».Le persone e le opere 1406 3PaAn I- 766 | le loro colpe, che le abborrano con odio vivo. Bisogna 1407 3Apio II1- 563 | sacrilega ./. e abborrente dalla croce e~dal 1408 I1888 VI - 202 | raro e con brevità: abborri da qualsiasi 1409 2Apio II1- 482 | sclamando: “Noi abborriamo da uno scomunicato dal 1410 1Apio II1- 43 | mano per mano. Perché abborriate dal sangue del fratello, 1411 Vmeco III- 374 | alla~detestabile per abborrirla con odio più acerbo.~ 2. 1412 Vmeco III- 327 | mondo per imparare ad abborrirle come si~deve.~ 3. Le 1413 2PaAn I- 404 | il~peccato.~ E come l'abborrisce tanto, lo va 1414 --- V- 651 | quella plaga dianzi abborrita,~ora sì promettente, si 1415 2Apio II1- 416 | maneggi delle armi, ma abborrivano nei circoli dal sangue.~ 1416 Apadr III- 178 | Ah!, se io non abborro~ogni corruzion del senso, 1417 III1910 IV-1269 | ad~una statua di marmo abbozzata, la quale ha bisogno del 1418 I1887 VI- 160 | Dio; avrebbe~voluto abbrac?ciarlo sensibilmente e 1419 AnPar III- 488 | Ah, quando tu stesso ti abbraccerai~con Cristo in cielo, 1420 3PaAn I- 628 | oh come di cuore ci~abbracceremmo a lui! Appunto Gesù 1421 --- V- 758 | e impensierito,~abbracciai il nuovo Pio X e gli 1422 2PaAn I- 464 | e vantaggioso? Ebbene~abbracciamolo tutti. Piacere agli 1423 --- V- 581 | dalle vacanze, mi disse abbracciandomi: « Da tre anni volevo 1424 Mfior I- 947 | Appena si incontrarono,~abbracciaronsi quelle sante creature. I 1425 CLAPe II2- 591 | il beato Benigno, vi abbracciaste a lui e l'amaste come il 1426 --- V- 504 | il~povero direttore, abbracciatene lo spirito, prestate l’ 1427 2Apio II1- 479 | riverenti ai piedi.~ Abbracciatili, li riconduce alla~mensa 1428 3Apio II1- 528 | veniva <a> loro e abbracciavali con~tenerezza di 1429 CLAPe II2- 566 | Stando così, Andrea abbracciavasi~al Crocefisso, pregava e 1430 I1889b VI - 344 | della fede e molti l’abbraccieranno. ‹2.› La pietà sia 1431 1PaAn I- 284 | Oh~come volontieri abbraccierebbe tutte le croci! Oh come 1432 2PaMa I- 98 | oh come con giubilo ci abbraccieremo a Gesù Cristo~che ci ha 1433 Apadr III- 152 | ah come di cuore ti~abbraccieresti a quel celeste 1434 3Apio II1- 652 | che gli uni gli altri s'abbraccino gridando: "La~pace, la 1435 3Apio II1- 677 | Nello incontrarli abbracciolli festoso e disse: "Sorgi,~ 1436 2Apio II1- 395 | vostro”. Carlomagno abbracciollo, mandò vescovi e 1437 I1888 VI - 256(205) di ogni paragrafo è abbreviato in varie forme, in 1438 II1899 IV- 210 | in nota, con~l’abbreviazione I ms, le poche 1439 I1910 VI - 563 | a salvarmi, forse mi abbrevieranno anche le pene del~ 1440 PAS86 III-1032 | a ciò che il Signore abbrevii le afflizioni~del suo 1441 Vmeco III- 433 | si incontrano nel volto abbronzito di un selvaggio, pregano 1442 1Apio II1- 35 | di marcia; la febbre lo abbruccia, una schinanzia che lo 1443 --- V- 206 | lastrico, essendo loro abbrucciata e casa e abiti? Ma noi 1444 SAFam III- 37(32) | Originale: abbruccino; cfr. ed. 1930, p. 73.~ 1445 I1912 VI- 973 | legna che ci voleva da abbruciare per~disgelare il terreno 1446 AnPar III- 552 | e questi~già stava per abbruciarla, quando al vescovo 1447 1Friv III- 842 | fossero intieramente abbruciate! Grandi fuochi mantenuti 1448 3PaAn I- 617 | come paglie saranno abbruciati senza~consumare mai. E 1449 3OrFr II2- 187 | solo. Se resterò abbruciato, sia ciò~imputato a' 1450 3Apio II1- 798 | uomini e~donne, si abbruciavano vivi, si facevano 1451 3PaAn I- 614 | suo; le paglie poi le~abbrucierà in un fuoco 1452 3PaAn I- 702 | dei peccatori quando abbrucieranno come~sarmenti nelle 1453 I1912 VI- 982 | fuoco alla casa che abbruciò mezza; corse il padre, 1454 3Apio II1- 864 | a Robespierre,~perché abbrutisse il figlio di sessanta re.~ ~ 1455 3Apio II1- 806 | fronte di quei servi abbrutiti, mercé~gli sforzi del 1456 50Rmi III-1108 | eredità. Conosce che abbruttirlo con sensuali piaceri è 1457 I1883 VI - 83 | coscienza. Chi tira ad abbuiar le cose e non usi 1458 2Apio II1- 260 | ai cristiani di Persia. Abda, vescovo nella~città 1459 3Apio II1- 905 | Napoleone abdica la seconda volta ed è~ 1460 2PaAn I- 438 | pena.~ Carlo v, avendo abdicato al trono~in favore del 1461 AnPar III- 523 | a perseguitare gli Abeli innocenti, Iddio 1462 3Apio II1- 590 | tre fratelli Kimchi91, Aben-Ezra e Maimonide92, il più~ 1463 Vmeco III- 347 | avanzaticcio quanti aberramenti139 e quante~cadute! Pure 1464 1Apio II1- 5 | avvenne per funesto aberramento dei male intenzionati. 1465 --- V- 700 | in mezzo agli abeti e al verde dei prati, 1466 --- V- 63 | patimenti sofferti, e l’abiatico Giovanni Gianola, 1467 I1912 VI- 984 | obbrobrium hominum et abiectio plebis » 27 . Soggiunse 1468 --- V- 475 | quanti piccoli ed abietti~in faccia al mondo sono 1469 1PaAn I- 197 | e Lisania tetrarca dell'Abilene,~sotto il pontificato di 1470 I1913 VI - 772 | poi lavoratori veneti~abilissimi in tali lavori e così si 1471 I1883 VI - 34 | in mano ad artefice abilissimo, ci trasforma in una 1472 II1899 IV- 311 | orfanelle basta che si abilitino al proscioglimento della 1473 1Apio II1- 62 | fu in casa di certo Abinadab e poi di Obededom, nella~ 1474 Gpont II1- 997 | con un esercito di abissini e~si fece tiranno delle 1475 2Apio II1- 349 | obbligati alla fuga in Abissinia in numero di 80 mila, 1476 --- V- 411 | l’inverno verrà resa abitabile per uno o due sacerdoti. 1477 --- V- 404 | essere~allargate e rese abitabili poiché sono 1478 --- V- 291 | vi~favoriscono l’abitabilità e il commercio. Intorno 1479 SAFam III- 79 | se poi vi passi per abitar~nei borghi e nelle città, 1480 --- V- 303 | cattoliche vengono ad abitarvi. Il nostro modesto 1481 2Apio II1- 301 | con pochi altri abitassero seco per continuare in 1482 1PaAn I- 229 | convertirlo da Antonio abitatore della città in Antonio 1483 1Apio II1- 91 | Come mai sei caduta, o~abitatrice del mare, città gloriosa, 1484 2Apio II1- 264 | alle loro terre, noi~abiteremo soli nella regione dell' 1485 Svegl III- 678 | dice il Signore, Io abiterò in quelli e passeggerò~ ./. 1486 III1899 IV-1097 | a poco il religioso si abitua all'esercizio di~ 1487 I1910 VI - 562 | per~attendere alle sue abituali meditazioni. CIV. So che 1488 Nscuo III- 604 | sua scienza, devesi~abituare a rispondere anche per 1489 --- V- 673 | alla quale ci abituarono i nostri sommi italiani.~ 1490 1PaAn I- 229 | sapete. Pessima~cosa è abituarsi con indifferenza ai 1491 2Apio II1- 293 | il cuore finse <di> abiurare e ritornò poi fra' suoi 1492 2Apio II1- 293 | atto solo fingessero di abiurarlo.~Inorridì Vahan, 1493 --- V- 387 | che codesti preti abiurerebbero lo scisma e si 1494 2Apio II1- 360 | soggiunse: “E tu abiuri? Ci vedremo tutti nel 1495 3Apio II1- 677 | al pontefice sommo: "Io abiuro lo scisma pel mio~ 1496 CLAPe II2- 576 | numquam fere, nisi dum abluere vellet, vestes extrahens,~ 1497 I1912 VI - 645(4) | sacramento Baptismatis abluta fuerit » (ff. 936v-937r). 1498 Asant III- 237 | il vino~e l'acqua della abluzione. Ripone le ampolle e 1499 --- V- 406 | presso la fontana delle abluzioni vicina alla moschea d’ 1500 I1910 VI - 513 | di~sacrificio e di abnegamento di sé, che si sentiva 1501 I1886 IV- 9 | divozione è obbedire e abnegare la propria volontà.~ 1502 I1886 IV- 9 | abnegazione. Obbedire e abnegarsi fa divenire~presto santa 1503 --- V- 876 | mortificationum, abnegationum, peregrinationum, 1504 I1889b VI - 333(52) | Originale: abnege. Cfr. Mt 16, 24; la 1505 I1889b VI - 333 | il bene 1. Anzitutto: « Abneges » 52 . 2. « Tolle crucem »: 1506 1Apio II1- 7 | vult post me venire, abneget semetipsum et~tollat 1507 Gpont II1-1030 | fu costretto <ad> abolirli. Federico ii di Prussia, 1508 2Apio II1- 251 | Gli imperatori~abolirono i templi di idolatria 1509 3Apio II1- 853 | in faccia~alla legge e abolisca i privilegi del clero e 1510 Gpont II1-1054 | poi essi la civiltà... Aboliscano le~pratiche che fanno 1511 --- V- 696 | giunge perfino a voler aboliti i ricoveri dei poveri 1512 3Apio II1- 691 | scellerata d'uomini che~abolivano il matrimonio e ./. la 1513 IlFon III- 967 | 8.~Anima fedele, tu aborri da cacciar Iddio dal 1514 Svegl III- 737 | umane.~Da questo aborriamo in sommo grado, perché 1515 IlFon III- 945 | fallo incorso vuol dire aborrire colla mente, odiare col 1516 2Apio II1- 341 | Maurizio imperatore~era aborrito per la sua eccessiva 1517 IlFon III- 957 | che appieno o non si aborrono o non si riparano 1518 3Apio II1- 774 | si fecero~quali aborti di giganti, un popolo 1519 CLAPe II2- 581(141) | è al domenicano polacco Abraham Bzowski (Bzovius); cfr. 1520 3OrFr II2- 238 | saeculi pompas, quibus abrenunciasti dum Baptismum~suscepisti.~ 1521 SchMi III- 778(69) | Originale: Abrogaste; cfr. Rohrbacher iv, p. 1522 2Apio II1- 133 | La legge di Mosè è~abrogata. Or chi salva è la legge 1523 3OrFr II2- 221 | xiv, richiamate ed abrogate le indulgenze~tutte che 1524 2Apio II1- 154 | prova che l'ebraismo fu abrogato, che~Gesù Cristo è vero 1525 I1912 VI-1002 | per i terremotati di Abruzzo, nessun istituto fece 1526 I1912 VI - 644(3) | Num fuerit insuper absolutus vel potius in~eadem 1527 3Apio II1- 674(208) | Rohrbacher X, p. 245: «Absorgo»; in tedesco: Hasburg.~ 1528 --- V- 919(11) | il cor nel gaudio absorto. / Tre volte abbiti 1529 I1912 VI - 686(39) | strenue domasse gustum, abstinendo a quovis~cibo et potu 1530 --- V- 876 | silentii,~abstinentiarum, praedicationum, 1531 2Apio II1- 265(185) | Originale: Abtalo; cfr. Rohrbacher~IV, p. 1532 3Apio II1- 678 | cattolica.~ ~ Gregorio Abulfaragio214, primate dei 1533 3Apio II1- 678(214) | Originale: Abulfarazio; cfr. Rohrbacher X, p. 1534 I1889b VI - 346 | 9. Però « unusquisque abundet in sensu suo » 66 . 10. 1535 P14Ab II2- 598 | quaesumus Domine beato Abundio confessore tuo atque 1536 Mfior I-1006 | ma~pur sono tali che, abusandone in mangiarne più del 1537 SAFam III- 42 | anche saran disposti ad~abusar del posto che occupano 1538 2Apio II1- 230 | cinico, tendeva <ad> abusarsene di lui. L'ipocrita tanto 1539 2PaAn I- 553 | il cristiano poi che abusasse di questo~tempo a 1540 II1913 IV- 782 | vaste regioni. Ma non abusate di loro confidenza con 1541 I1891b VI - 433 | la vacca... ora... Abusavano lasciando passar confini 1542 3PaMa I- 152 | dice perché facilmente abuserebbero ad ambizione ovvero a 1543 50Rmi III-1101 | speriamo che non abusino giammai del loro posto. 1544 --- V- 401 | a tesori sepolti ed abusivamente ritolgono~il terreno ben 1545 1Apio II1- 67 | del cielo. Salomone abusonne~egli stesso. Fabbricò a 1546 Gpont II1- 959 | si fecero innanzi gli Acabbi ingiusti ed empi che~ 1547 MeMus III- 808 | che li~fortifica. La Acacia julibrissin è~ ./. 1548 --- V- 859 | viale, ombreggiato d’acacie, che si svolge innanzi 1549 1Apio II1- 51 | perché un di loro, Acan, contro il comando di 1550 --- V- 272 | sbalordisce cattolici e acattolici. Possa il Vicario di 1551 III1899 IV-1017 | teatrale od accademico.~h) Raro s'invitano 1552 --- V- 515 | preparare in suo onore accademiole e recite. La filarmonica~ 1553 I1910 VI - 523 | stagione di~carnevale. Accadendo però, la Serva di Dio se 1554 1Apio II1- 107 | me" e raccontò l'accadutogli.~ In Egitto fu poi 1555 IlMon III-1012 | compagna, in esporre l'accadutole~disse tante cose pei 1556 Gpont II1-1029 | incredula si sviluppò accagionando deplorevole danno~nel 1557 3Apio II1- 649 | riconsegnata,~accagionandone della perdita il 1558 3PaAn I- 713 | son lacerazioni che mi~accagionano i peccati dei cristiani!". 1559 2Apio II1- 396 | che a san~Leone si accagionassero colpe non leggiere. 1560 SILou I-1118 | dai disagi che io loro accagiono... Una~delle due: o la 1561 3Apio II1- 701 | Bello che tanto di mali accagionò alla Chiesa. Isabella, 1562 ITSac I- 897 | degli uomini che si accalcano per ascendere~ad una 1563 Gpont II1-1051 | del pontefice~e accalora la Società detta 1564 1PaAn I- 390 | il giovanetto ne prende accalorate~difese. Ritornerà il 1565 I1913 VI - 727 | per più giorni. Era accaloratissimo in leggere libri storici 1566 1Apio II1- 58 | ad Israello. Stavano accampati i due eserciti~su due 1567 --- V- 175 | elargisce ai poveri si accaparra Dio stesso 49 . 1568 --- V- 321 | supplica non vorrà accaparrarsela? Il direttore dal canto 1569 III1915 IV-1405 | di S. Giuseppe~che vi accaparrate, zelando alla diffusione 1570 --- V- 918 | molto bene e già si era accapar‹r›ato straordinariamente l’ 1571 --- V- 282 | ma in pari tempo ne accaparrava il~potentissimo 1572 --- V- 779 | ha diritto d’aiuto, si accaparreranno lunga e serena esistenza. 1573 --- V- 654 | e colla limosina ci accaparreremo la protezione~potente 1574 --- V- 525 | dell’anima. Sorga chi accaparri l’influenza e la 1575 IlFon III- 875 | tristi quaggiù usarono accarezzamento al senso, e per tanto 1576 1PaAn I- 380 | ne ha poi il male che,~accarezzando le passioni, si nutre 1577 9Ferv II2- 344 | a mensa.~Carlo Borromeo accarezzandoli benedicevali e con 1578 IlFon III- 959 | perché è~troppo accarezzata. Certosini, trappisti 1579 Svegl III- 667 | vostro corpo che tanto accarezzate? Perdonatemi se vi dico~ 1580 2Apio II1- 208 | che Melezio avrebbe accarezzato la~novella dottrina, ma 1581 I1891 VI - 376 | il d‹on› Guanella, accarezzava il Vigliocco dicendo: « 1582 --- V- 828 | i protestanti di Londra accarezzavano il disegno di convertire~ 1583 IlFon III- 958 | faccio io che tanto m'accarezzo e~mi adulo?". Filotea, 1584 I1891 VI - 378 | alla chiesa dei valdesi accarezzò taluni scolaretti e 1585 III1899 IV-1047 | le loro tendenze agli accarrezzamentie per non esacerbare le~ 1586 I1912 VI - 659 | l’avessi scorta nell’accasciamento e languore pressoché 1587 2PaAn I- 477 | strutti nella persona, accasciantisi sotto al peso della 1588 --- V- 176 | pioggia aveva fatto accasciare l’immensa mole, che 1589 Vmeco III- 423 | lividi di~veleno, si accasciarono stanchi stanchi sulle 1590 CLAPe II2- 535 | dimagrar continuo e l'accasciarsi~della persona sotto al 1591 9Ferv II2- 346 | e~con la persona accasciata sotto il peso di immenso 1592 I1875 VI - 874 | inoltrati negli anni o accasciati come chi sia sotto il 1593 I1907 VI - 483 | E tanto se ne accasciò che per qualche giorno 1594 3Apio II1- 762 | al fuoco delle croci accatastate, delle statue della 1595 2PaAn I- 475 | mordente e intanto si accatta molte~brighe. Scorgetelo 1596 PAS86 III-1071 | sono duri, litigiosi, accattabrighe: costoro non sono 1597 III1897 IV- 892 | per mantenere le arti,~accattare lavoro dal di fuori, si 1598 50Rmi III-1113 | parolone: "Proibito l'accattonaggio". Ai meschinelli del 1599 I1912 VI- 969 | le aveva passate ad un accattone. 39. A Roma — così a me 1600 SAFam III- 41 | avari, ladri, oziosi,~accattoni, pretendenti, 1601 Gpont II1- 992 | le~moltitudini si accavalcavano fin sui tetti per 1602 1Apio II1- 51 | le onde superiori si accavallarono in monte~altissimo e 1603 SAFam III- 19 | che il Signore vi danni~accecandovi, tornate solleciti al 1604 1PaAn I- 332 | 3. Le lodi umane accecano.~ 4. E guastano la via 1605 I1875 VI - 823 | perché la colpa ti ha accecato, tu vieni a ripetere che 1606 SAFam III- 39 | della passione che l'accecava, diè di piglio all'arma~ 1607 1Apio II1- 79 | a Gerico Sedecia. Lo acceccò e~strettolo in catene lo 1608 3OrFr II2- 242 | ad cornu Epistolae accedat (et stans in cornu~ 1609 1Friv III- 848 | ospedale, facile ad~accedervi per confortare gli 1610 3PaAn I- 665 | castello al quale <si> accedeva solo verso sera per 1611 I1912 VI - 644 | in questa causa, ma vi accedo per solo zelo dell’onore 1612 I1907 VI - 483 | ancor questo cooperò ad accelerarle una malattia di pleurite 1613 --- V- 626 | le cui preghiere gli accelerassero e gli aumentassero la 1614 --- V- 276 | vita — se si può dire — accelerata, tende a raddoppiare, a 1615 1Apio II1- 5 | del cuore. Ha compiuto acceleratamente i suoi corsi di~studio, 1616 --- V- 706 | Piacenza il duolo che accelerò la morte di mons‹ignor› 1617 III1910 IV-1291 | la profondità,~accendano nel cuore fiamme sempre 1618 --- V- 107 | et quid volo nisi ut accendatur? » 44 . Con la carità 1619 II1899 IV- 249 | virtù.~3.~Allora si accenderanno in voi le fiamme di 1620 50Rmi III-1090 | riprende un tizzone ad accenderne la sua pipa, eppoi che 1621 PAS86 III-1051 | che sono gli angeli, e accendetevi di un gran desiderio di 1622 3Apio II1- 665 | del divin Salvatore, accendevasi come un serafino~d'amore 1623 I1883 VI - 88 | la gioia nel patire e l’accendimento interiore di tal ?carità. 1624 2Apio II1- 169 | intrepidi, ai~quali accennammo, visse in questo secolo 1625 I1891b VI - 408 | Giobbe redivivo, e per accennar ad esempi di pazienza 1626 --- V- 999 | Sarà bene accennarlo nella predicazione, e 1627 3Apio II1- 693 | Mi limito qui ad accennarne nomi~illustri. Fra i 1628 --- V- 992 | i giornali dell’Unione accennarono al sacerdote Luigi 1629 3Apio II1- 775 | Replicossi: "Non~si accennerà almeno alla persona del 1630 --- V- 201 | retribuzioni e che noi accenneremo nei numeri~seguenti. Nel 1631 1Friv III- 843 | gli altri. Accennerete dunque ai rimedi per 1632 --- V- 835 | Trusts grandiosi accentrano ogni forma di commercio 1633 I1913 VI - 752 | giungevano sempre più accentuati presso le autorità 1634 II1911 IV- 408 | e una distinta accentuazione rendono talvolta i testi~ 1635 1PaMa I- 8(4) | Nell'originale: accerrimo.~ 1636 Svegl III- 718 | un tratto solo, ma chi accerta che non avvenga poco a~ 1637 Svegl III- 638 | ma~che giammai si accertano. Ponete attenzione a ciò 1638 1Friv III- 834 | Le buone monache mi~accertarono <di> averle trovate ben 1639 2Apio II1- 309 | diletti”. E per accertarsene che tutti fossero da Dio 1640 I1894 IV- 118 | di vocazione non bene accertata la prelazione7 ostinata~ 1641 I1912 VI- 994 | contro accuse non bene accertate a carico di preti suoi. 1642 1PaMa I- 53 | Dio, se la fede~non l'accertava che ella era semplice 1643 IlMon III- 999 | di quella divozione che accesasi come in tante~greppie 1644 SILou I-1147 | era assalita da tali accessi di dolore che si 1645 --- V- 571 | L’ospizio sarà accessibile a tutti mediante una 1646 I1889 VI- 306 | e togliere gli accessori, ecco quanto è dell’uopo, 1647 I1893 IV- 99 | solo straordinario ed accessorio delle~Crocine.~A~quest' 1648 1PaAn I- 243 | di Berlino e diceva: "Accettai~l'onorevole incarico di 1649 PCris II2- 54 | a Francesco ed~egli accettandoli disse: "Andiamo al 1650 VpeIl II2- 11 | uomini e lo pregano d'accettarli~come figli spirituali o 1651 2PaMa I- 111 | usò a Dio favore in accettarlo e che l'accolse con~ 1652 I1910 VI- 616 | Santità ne degnerebbe accettarne la dedica? ». « Sì, sì — 1653 3Apio II1- 897 | Volevano <che> si accettassero dal pontefice i quattro~ 1654 Svegl III- 733 | su questa terra?~Accettatela di buon cuore. La regola 1655 TMort I-1344 | tutto vostro, o Madre. Accettatemi per figlio e fatemi 1656 I1883 VI - 69 | incompatibili e quelle accettavano~convinte di poter 1657 3Apio II1- 793 | dall'apparenza di un'accettazion di~persona".~ ~ Riformò 1658 1Cagr II2- 396 | o il mondo non~accetterà le decisioni del 1659 III1897 IV- 904 | imprescindibile.~a) Si accetteranno quegli orfanelli che 1660 3PaAn I- 737 | fuoco, così gli~uomini accettevoli nella fornace delle 1661 3Apio II1- 856 | reputiamo opportuno che accettiate le leggi della 1662 MFerv I-1159 | umiltà e intanto era accettissima al paradiso. Il Padre~ 1663 Svegl III- 665 | poi di subito~l'ac<c>heta. Lo accarezza, e in~ 1664 Vmeco III- 405 | gli elementi e dice: "Acchetatevi". La terra vorrebbe 1665 3Apio II1- 549 | la resa della~città. Acciano, il governatore, par che 1666 I1883 VI - 78 | non sentirà crescere l’accidental sua felicità quella ? 1667 II1911 IV- 468 | quanto a certe~accidentalità di età, di salute, di 1668 --- V- 735 | spazio~sopra un suolo accidentato di colli, di piani, di 1669 SAFam III- 39 | irascibili, ubbriaconi, accidiosi privi di ogni vera virtù.~ 1670 AnPar III- 471 | di avarizia che ti~acciecano come la talpa sotterra, 1671 ITSac I- 886 | Il dio di questo secolo acciecò le menti degl'infedeli,~ 1672 2Apio II1- 481 | nelle mani Crescenzio, acciecollo avanti~ascoltarne 1673 --- V- 462 | 68] che pare proprio si accingano a disarmare il braccio 1674 SAFam III- 79 | tuon del predicatore s'accingerà a raccontare del bel 1675 3PaAn I- 762 | il viaggio suo, voglia accingervisi con le tenebre di notte!~ 1676 3PaAn I- 729 | perché o non~si accingesse, o che almeno non si 1677 CanSu II2- 289 | di semplicità Anna accingevasi ad ogni impresa di bene~ 1678 I1910 VI - 580 | di Maria, onde io mi vi accinsi ben presto. Ciò feci in 1679 3OrFr II2- 188 | Pregate Iddio per me, acciocchè mi faccia~conoscere la 1680 --- V- 150(31) | e al rifacimento dell’acciottolato stradale. 1681 3PaAn I- 777 | di gente per farsi acclamare. Anche questi vanno~ 1682 2PaAn I- 600 | e~muovono le turbe ad acclamarli salvatori e santi nella 1683 2Apio II1- 225 | quando lui stesso~acclamarono vescovo. Inorridì 1684 --- V- 223 | 1859, in quei giorni di acclamata e goduta libertà, ebbe a 1685 --- V- 544 | degnissimi di essere acclamati ottimi~padri di famiglia, 1686 SILou I-1045 | Vergine santa! Vi acclamino pure gli uomini come vi 1687 --- V- 794 | abbastanza ammirare... Accludo illustrazione della 1688 3Apio II1- 897 | 9 maggio i tre vescovi acclusi~furono a Savona621 e si 1689 I1887 VI- 176 | per sé e bisognava acco?miatarla. Che mistero di 1690 --- V- 269 | venne da fuori e noi l’accogliemmo e, ponderato il bene che 1691 III1897 IV- 897 | La nostra istituzione, accogliendo gli orfanelli, deve~ 1692 --- V- 256 | che la beneficenza deve accogliersi senza abuso e che dev’ 1693 P14Ab II2- 596 | la Chiesa d'oriente accogliesse la lettera dogmatica a 1694 --- V- 163 | della pace del Signore. Accoglietele con la solita bontà e 1695 PAS86 III-1039 | avete sofferto per me, accoglietemi tra voi: io voglio~ 1696 Mfior I-1013 | qui che nel mio cuore accolgo il lieto~sguardo dei 1697 3Apio II1- 634 | quando gli~vollero accollare tanto peso. Ma non 1698 3Apio II1- 532 | non isdegni <di> accollarsi il~grave peso. Desiderio 1699 --- V- 110 | si sarebbe di~leggeri accollata ancor la fatica di 1700 IlFon III- 955 | all'indomani? Dunque accollati la tua croce e segui il 1701 I1910 VI - 540 | per le persone che si accollava sulle spal?le avendo 1702 I1886 IV- 9 | e senza che~s'avveda si accolli alle loro spalle tutto 1703 MFerv I-1199 | che il giogo che io ti~accollo sarà soave e leggero il 1704 1Apio II1- 19 | sé, ma l'elefante se~ne accollò uno quasi per dire: "Tu 1705 --- V- 594 | carità che lo cercò ed accoltolo lo protesse, chiese che 1706 I1913 VI - 786 | alla Chiesa madre », e accomiatandoli ripeteva: « Non tardate 1707 I1910 VI - 524 | persone d’ambo i sessi accomiatandosi dalla Serva di Dio 1708 I1907 VI - 500 | qualche~intimità, e in accomiatarle diceva: « Siate buone, 1709 --- V- 76 | maternamente li accomiatarono in pace. Questo è l’ 1710 Gpont II1- 995 | E dai moribondi s'accomiatava con dire: "Andate in~ 1711 I1891b VI - 410 | durarla a lungo. Si accomiatavano e nel discendere la~ 1712 SAFam III- 48 | di~questo dì. Io mi accomiato da voi colle parole 1713 1PaAn I- 271 | ministero, finché l'accommiata~dicendo: "Tu sei 1714 --- V- 810 | di antica data e nell’accommiatarci ci confermò la sua gioia 1715 2Apio II1- 436 | cuore e di~corpo”.~ In accommiatarli salutolli con~vivissimo 1716 3OrFr II2- 185 | Il superiore in accommiatarlo disse: "Andate, andate, 1717 2Apio II1- 182 | e~non ti sei da me accommiatato? O Paolo, perché mi 1718 III1899 IV- 986 | e quando no,~li accommiati con gran bontà di modi.~ 1719 CLAPe II2- 542 | il benediceva, l'amico accommiatossi e~salì all'alto.~Andrea 1720 --- V- 519(24) | ad quadriennium accommodata, opera in quattro volumi 1721 3OrFr II2- 219 | è proprio l'accomodar sapientemente le leggi, 1722 SNA89 III-1152 | Dio.~ 28. Non possiamo accomodarci intieramente col mondo 1723 I1889 VI- 289 | pugno di paglia e poi accomodargli in groppa un~peso doppio 1724 I1913 VI - 788 | villetta nella quale si accomodarono poi una dozzina di letti~ 1725 I1913 VI - 732 | ma la cosa fu subito~accomodata. Venne il 20 gennaio 30 1726 II1911 IV- 636 | vostre~labbra sempre accomodate al sorriso e quel vostro 1727 IlMon III- 992 | in una dieci desinari~accomodati". In dire si fa uno 1728 I1891b VI - 398 | gran cuore. Per lui si accomodavano spesse~volte a dei ? 1729 1PaAn I- 309 | al giogo e che gli si accomodi<no> le briglie, si~ammansa 1730 Svegl III- 652 | Signore. Questo figlio accompagnalo fin dalla culla e sino 1731 --- V- 855 | sino ad Anagni, accompagnandole~sino a Ferentino, e fu 1732 II1911 IV- 586 | chiesa lungo il giorno, accompagnandovele con~paziente carità.~E 1733 2Apio II1- 381 | per alto duolo parve accompagnarla alla tomba. Nutriva 1734 --- V- 353 | Salvatore, mi permetto accompagnarle talune copie delle~ 1735 IlFon III- 950 | Dio ed egli è~atto per accompagnarne sicuramente e guarire i 1736 II1911 IV- 458 | avuto la~fortuna di accompagnarvela, figuriamoci di vedere 1737 II1911 IV- 582 | santissima Eucaristia.~Accompagnatele, quando tutte assieme e 1738 II1911 IV- 618 | sale al monte Calvario; accompagnatelo stazione a stazione,~ 1739 3Apio II1- 725 | Martino detto L'Advenu accompagnavala.~Giovanna in scorgere le 1740 3PaMa I- 158 | adunati in una piazza. Accompagnavan loro parole con un~ 1741 SILou I-1082 | Vergine annunziata. Accompagnavanla oltre~il solito in 1742 2Apio II1- 222 | con speranza.~I fedeli accompagnavanli in trionfo. Talvolta i 1743 SchMi III- 789 | e promettigli che tu accompagnerai~riverente alla croce del 1744 Asant III- 239 | Ben volentieri vi accompagnerei a gustare della~maestà e 1745 Mfior I- 965 | che voi, o Vergine, mi accompagnereste di subito al paradiso.~ 1746 1PaAn I- 386 | non la seguono! Ma noi accompagniamoci a Gesù. Non~lasciamolo 1747 2Apio II1- 424 | Vi vo' seguire”. Accompagnolli ./. ed egli il primo 1748 2Apio II1- 472 | riprensione, non si accomunava con i ricchi e conduceva 1749 --- V- 118 | molti che desiderano in acconce e figliali parole 1750 FIPop II2- 90 | raggera e distesi e li acconciano con treccie al sommo del 1751 3OrFr II2- 224 | l'ammalato ad acconciare in tempo le cose dell' 1752 2Apio II1- 415 | Ma i~fratelli non vi si acconciarono per lunga pezza. Morto 1753 PAS86 III-1035 | i~vostri difetti.~ IX. Acconciatevi il meglio che potete 1754 I1910 VI - 571 | Nessuna vanità nell’acconciatura dei capelli o nella 1755 I1883 VI - 84 | religiosa deve avere acconciature. Il loro conversare sia~ 1756 2Apio II1- 502 | che non di rado acconciava la sua~persona perché 1757 1Cagr II2- 389 | e ricchezze e si~acconciò a servire Iddio in umile 1758 2Apio II1- 507 | dì con~noi”. Pietro acconciossi; iscorse poi tanto 1759 Vmeco III- 402 | e alle~orecchie, quante accondiscendenze ree... Non dovevamo, 1760 3Apio II1- 831 | si trovò che solo accondiscendesse alle passioni mondane, 1761 3Apio II1- 760 | elevato da Enrico, gli accondiscendeva in ogni~capriccio e 1762 1PaAn I- 308 | Ecclesiastico: "Se~tu accondiscendi all'anima tua nelle sue 1763 I1875 VI - 836 | di bene, se io ti accondiscendo? ». Ed ella a lui: « 1764 3Apio II1- 569 | che al corpo stesso si accondiscendono". Soggiunge altresì: " 1765 2Apio II1- 277 | che già molto aveva~accondisceso in confermarlo vescovo 1766 3Apio II1- 757 | civile rispose: "Acconsentiamo purché i parenti sieno 1767 2Apio II1- 480 | una sede vacante, il re acconsentiva, i~grandi e i piccoli 1768 2Apio II1- 476 | Rispose Basilio: “Acconsento se ti fai cristiano”. E 1769 3PaAn I- 749 | della colpa mortale. Accontentando appieno la carne nelle 1770 --- V- 222 | in quella campagna, accontentandosi d’avere per letto uno 1771 CanSu II2- 286 | con tanta brama che~ad accontentarla solo ed appieno bastava 1772 SAFam III- 26 | le loro rendite. Né s'accontentarono di tanto, ma sotto 1773 SAFam III- 74 | fame e di malattia si accontentasse di prendere un semplice 1774 SchMi III- 781 | Le dottrine di Maometto accontentavano appieno le umane~ 1775 1PaAn I- 189 | evangelica! Ma noi ci acconte<nte>remo ad una~considerazione. 1776 ITSac I- 893 | Io~ancora non mi accontenterò di ricevere cibo o 1777 2Apio II1- 187 | non berrò finché non vi~accontentiate”. E non mangiò e non 1778 CLAPe II2- 536 | sacerdoti che appieno accontentino le~brame tue! Così sia.~ 1779 I1913 VI - 758 | si accontentò di un acconto di 3 mila lire e il 1780 I1889 VI- 295(147) | Infatti: se l’accoppiamento succedesse nello interno 1781 4Croc II2- 475 | Noi vediamo la Chiesa accoppiare la bellezza di sposa 1782 --- V- 293 | godere l’aria dei monti accoppiassero quello di continuare 1783 --- V- 693 | età in cui l’energia accoppiata alla prudenza dà una 1784 SILou I-1055 | divino si ammiravano accoppiate insieme, ./. in una~ 1785 1Cagr II2- 393 | Anzi non pago d'avere accoppiato in se~stesso queste due 1786 --- V- 135 | di tratto in~tratto s’accoppiava l’aspro scrosciare della 1787 --- V- 291 | apostolico ministero accoppierà l’insegnamento 1788 TMort I-1291 | desolate come i cuori accorati di Adamo e di Eva. 1789 Svegl III- 704(66) | Originale: accorato; cfr. ed. 1924, p. 205.~ 1790 CfrMo II2- 269 | avvenire. Oh, quanto l'accorava~quella incertezza benché 1791 2Apio II1- 262 | Di questo come di colpa accoravasene Agostino e chiedeane~ 1792 Gpont II1-1062 | Non dovremmo noi accordarci e impedire l'adunanza 1793 CLAPe II2- 551 | digiunava nel corpo con~accordargli sol quanto è 1794 MSMed III- 100 | il Signore ad accordarmi questa grazia! San 1795 PCris II2- 63 | ché io son qui per~accordarti qualsiasi favore". E 1796 1PaMa I- 56 | anche più vogliosa di accordarvi in ogni~volta per tutti 1797 --- V- 539 | a Dio della sanità accordatagli, don Luigi Guanella 1798 MSMed III- 100 | ritorna possibile. Accordatemi la grazia di emendarmi~ 1799 MSMed III- 100 | i benefici fin qui accordatimi... Datemi ciò che da~voi 1800 3Apio II1- 848 | Ma con lui non s'accordavano né~filosofi né 1801 I1886 IV- 13 | della casa.~Si accorderanno domestiche anche~ 1802 2Apio II1- 393 | Siamo fratelli, accordiamoci con benevolenza e 1803 Mfior I- 979 | casa del tuo cuore ti accorga che vi è un~dissidio. 1804 2Apio II1- 222 | ma i popoli~accorgendosene si affrettavano per 1805 2Apio II1- 204 | dei cristiani, ti accorgerai quando i tuoi~demeriti 1806 2PaAn I- 464 | la mamma nostra~s'accorgesse che già sviluppavansi in 1807 SNA89 III-1148 | e perfetti.~ 2.~Se m'accorgessi d'aver un solo filo 1808 3Apio II1- 551 | di sangue e questo li accorò alquanto. Avevano~ 1809 I1912 VI- 961 | uniforme e regolare, accorpò riferimenti a 1810 I1910 VI - 577 | fratello don Lorenzo accorremmo al suo letto. Il don 1811 MFerv I-1211 | fratelli e figli che accorrendogli~incontro avevano le 1812 3PaMa I- 131 | Non è~vero che tutti accorrerebbero i membri della famiglia 1813 Svegl III- 705 | per la fede, vi accorreremo~festosi.~Riflessi~ 1. 1814 Svegl III- 647 | persone legate, oh come accorrereste con~pietà a soccorrerle! 1815 2PaAn I- 592 | per~morire. Ah, se voi accorreste, il figliuol mio 1816 Vmeco III- 310 | viene per~benedirci, accorriamogli incontro. Rivestiamo l' 1817 Svegl III- 730 | dai pericoli del~mondo. Accorriamovi tutti noi. O se ne siamo 1818 III1915 IV-1399 | vivo desiderio che vi accorriate nel maggior numero~ 1819 SILou I-1118 | morirmi omai... Allora accostai la boccetta alle labbra 1820 --- V- 77 | della Piccola Casa, accostando loro manine all’urna 1821 I1912 VI - 676 | con Dio; la madre accostandosele al letto la richiese 1822 I1907 VI - 468 | ordinario non si vedeva accostar le labbra a qualsiasi~ 1823 2Apio II1- 351(327) | non conviene accostarle». In tempo; cfr. Errata~ 1824 CLAPe II2- 481(1) | del parroco di accostarlo con carità ed urbanità,~ 1825 IlMon III-1008 | impedivano l'accostarmisi. Benedetto Iddio!~Or io 1826 --- V- 651 | modo al bisogno di accostarsegli e di accostarselo per le 1827 --- V- 651 | di accostarsegli e di accostarselo per le necessità dello 1828 SILou I-1073 | che veruno più~s'accostasse a pregare.~ Ma 1829 AnPar III- 537 | tutta la vita. Se ti accostassi temerario la seconda 1830 SAFam III- 46 | gusto~perché non ci accostassimo più ai cibi spirituali e 1831 50Rmi III-1098 | dì che stando sposi vi accostaste fissi davanti al santo~ 1832 II1911 IV- 676 | in~angustie per voi.~Accostatele ogni volta che il potete, 1833 3Apio II1- 597 | Anatema! Anatema!" e accostatisi Federico e il pontefice, 1834 1PgDo II2- 358 | giammai lo~sciagurato accostato al santo altare!~ 3.~ 1835 Asant III- 236 | giunte~al petto.~ 9.~Accostatosi il sacerdote, il 1836 3Apio II1- 652 | uditi i~suoi discorsi, accostavansi per tagliare un lembo 1837 1PaMa I- 37 | che~contempla~L'uomo si accosterà a cuor alto e Dio sarà 1838 Vmeco III- 419 | volte infra~l'anno. Ci accosteremo più frequenti volte in 1839 IlMon III- 995 | entrar nel mondo, mi vi accosterò ben munito. Volendo~ 1840 III1899 IV-1016 | gli adulti in genere si accostumano a~leggere il libro della 1841 I1883 VI - 113 | Regola e si hanno da accostumare alla solitudine. Deve 1842 2PaAn I- 540 | servo. Il padrone deve~accostumarlo così il servo suo. Se lo 1843 Svegl III- 691 | del tatto perché non si accostumi alla delicatezza,~il 1844 ITSac I- 871 | e le fiere stesse ben~accovacciate nelle loro tane. Gli 1845 2PaAn I- 558 | il leone si~giaccia là accovacciato, percosso da' nostri 1846 Gpont II1-1051 | ammazzatori.~ Mazzini accozza una religione con un 1847 2Apio II1- 237 | eretici priscillanisti, accozzando gli errori dei gnostici 1848 2Apio II1- 405 | novellamente. Egli accozzò una~sbirraglia di 1849 2Apio II1- 273 | e di Celestio.~Questi accreditavano loro dottrina falsando i 1850 I1887 VI- 169 | quelli che ponno accrescer in essi fede ed 1851 --- V- 618 | impegni lui ad accrescerci la sua potente 1852 1PaAn I- 302 | e con esser tali accresceremo il giubilo di quei 1853 2PaMa I- 106 | sminuirla più che per accrescerla.~ 7. Di qui una 1854 SILou I-1128 | medicine non~fecero che accrescerle il male.~ Or ecco la 1855 3PaMa I- 173 | Dum esset rex in accubitu~suo, nardus mea dedit 1856 III1899 IV-1007 | b) Convien accudirli e studiare il modo di 1857 I1888 VI - 238 | entrata sul giardino accudisci ai fiori. Che~eccellenti 1858 --- V- 536 | poveri scemi, che accudite con tanto amore, non 1859 3Apio II1- 786 | che ritornava d'aver accudito ai lavori di cucina e 1860 2PaAn I- 435 | con cui gli~interessati accumulano loro tesori, ovvero alla 1861 I1889 VI- 307 | per cento. Non conviene accumular le frutta in locali 1862 3PaAn I- 719 | le sostanze più che ad~accumularne, povero padre, oh come 1863 Svegl III- 664 | stretti fra loro e accumulati~gli uni sopra gli altri, 1864 Apadr III- 147 | per sempre, tu hai accumulato un monte di debiti 1865 Apadr III- 113 | del padre, il~cuore accumulava i suoi affetti e le 1866 IlFon III- 966 | salute, bisogna che accumuli per fare un po'~di bene 1867 3PaMa I- 171 | i gradi di grazia che accumulò in quei settantadue~anni 1868 III1905 IV-1166 | nei suoi viaggi;~b)~accurare il verbale delle 1869 I1889 VI- 298 | rospo, che gli ortolani accurati pagano fino a mezza lira 1870 Gpont II1-1088 | Pecci diè opera accuratissima perché di subito fosse~ 1871 SNA89 III-1165 | a buon mercato, accusando per~poco il nostro 1872 2Apio II1- 439 | ma a condizione~che, accusandoti alcuno, tu valga a 1873 I1912 VI - 676(28) | Iesum in se iratum et accusantem Servam suam~tamquam ream 1874 Vmeco III- 384 | con diritto fece accusar Nabot, e così lo 1875 SAFam III- 26 | si osservano per accusarli. Che più? Ciò che non si 1876 IlFon III- 945 | gli angioli. Piangere e accusarsene dinanzi al~ministro del 1877 IlFon III- 882 | te stessa e dolerti e accusartene e proporre emenda e 1878 2Apio II1- 468 | una porzion di illusi, accusassero~il sommo pontefice; quei 1879 2Apio II1- 468 | parti di testimoni, di accusatori, di giudici, e rivolti 1880 3PaAn I- 809 | Signore violata. Avrà accusatrici ./. quelle stesse 1881 I1912 VI - 644(2) | crimen inquisitus, accusatus,~processatus » (f. 936r). 1882 2Apio II1- 253 | il santo Sacrificio. Accusavanlo~d'aver ordinato vescovi 1883 2Apio II1- 131 | ai tribunali, quando vi accuseranno gli uomini; farete voi~ 1884 CLAPe II2- 526 | Lasciatemi o vi accuserò alla~mamma mia".~ Andrea 1885 IlFon III- 946 | miei e li piango. Io li accuso per averne perdono e per 1886 2Apio II1- 208(113) | era morto, Eudossio acea lasciato Antiochia per~ 1887 2Apio II1- 313 | le adunanze dei monaci acefali, settatori di~Eutiche e 1888 SAFam III- 51 | a lottare in agonia di~acerbissima tristezza. Intanto il 1889 3OrFr II2- 236 | eiusdem Filii tui acerbissimae passionis, et~ 1890 1Apio II1- 77 | Ezechia,~figlio di Achaz, mandò ambasciatori a 1891 1Apio II1- 63(77) | Originale: Achiofello; cfr. Rohrbacher~I, p. 1892 1Apio II1- 78 | comandato da Oloferne. Achior, duce degli~ammoniti, si 1893 1Apio II1- 63 | e furono~sconfitti. Achitofel77, come più tardi Giuda, 1894 2Apio II1- 381 | a mensa, gettò un acino d'uva nella strozza di 1895 3Apio II1- 599(108) | Originale: Aciub o Giob; cfr. Rohrbacher 1896 --- V- 908(19) | 1911, pp. 68-74; El acólito Alejandrito, Tortosa 1897 I1887 VI- 152(47) | l’A. inviò a Giovanni Acquaderni, presidente del?l’Opera 1898 4Croc II2- 460 | passaggio a Cesena, ad Acquapendente~e in più regioni di 1899 SNA89 III-1138 | dono di una magnifica acquasantiera in marmo, altri~recarono 1900 3Apio II1- 752 | ancora? Strappate l'acquasantino e~collocatevi l' 1901 FIPop II2- 80 | il fiume, quasi~uccello acquatico allungando il suo rostro, 1902 3Apio II1- 820 | Dissertazione sugli acquedotti romani,~Raccolta di 1903 I1883 VI - 121 | cariche di umori acquei, e poi che un soffio di 1904 III1915 IV-1424 | rispondeste pietoso~acquetando il mare in procella, 1905 2Apio II1- 232 | dalla Liguria per acquetar i tumulti nella elezione 1906 3Apio II1- 853 | Maria~Antonietta per acquetarli venne incontro mostrando 1907 --- V- 854 | pianto dirotto e furono acquetate solo quando si promise 1908 2Apio II1- 416 | dei signori. Furono poi acquetati. Ma non così~valsero o 1909 9Ferv II2- 339 | mediche, che dicevano acquetta, di veleno mortifero. 1910 9Ferv II2- 310 | di Alessandria, di~Acqui, di Asti, di Savona, di 1911 I1883 VI - 56 | dopo un mese. Io mi ?acquietai 213 perché il Signore m’ 1912 2PaAn I- 544 | Finché non è questo acquietamento totale delle facoltà di 1913 2Apio II1- 305 | male”. Anastasio non si acquietando,~mandò il ministro 1914 1Cagr II2- 390 | un santo, non potevamo acquietarci11 se non col~ 1915 2Apio II1- 464 | Nondimeno si acquietarono per non dispiacere all' 1916 I1883 VI - 119 | di orazione ma acquietati e godi come bambinello 1917 I1891b VI - 425 | era il Masanti che acquietava. Lavoro di giorno, di 1918 2Apio II1- 222 | morendo non si acquietavano finché Basilio non l' 1919 2PaAn I- 544 | retto e santo.~ ./. 3. Acquietiamoci a lui intieramente. Alla 1920 9Ferv II2- 311(11) | Originale: acquilino, anche~in G. P. Giussano, 1921 Svegl III- 658 | all'austro, cada all'acquilone; in qualunque~luogo 1922 SAFam III- 43(42) | Originale: Acquino; cfr. ed. 1930, p. 84.~ ./. 1923 --- V- 948 | inquantoché oblatori e acquirenti si accendono di lodevole 1924 I1875 VI - 819 | dimostra la volontà di acquisire queste meditazioni, così 1925 III1899 IV-1039 | di doti naturali~od acquisite, onde la loro parola e 1926 3Apio II1- 880 | non si turberanno gli acquisitori dei beni ecclesiastici.~ ~ 1927 MFerv I-1222 | l'animo tuo. Fa di~acquistarli mano a mano tutti.~ 5. 1928 I1887 VI- 168 | Adoperava che le figlie acquistassero alto amore alla casa, 1929 Mfior I- 965 | cuore. Oh, se io almeno acquistassi la pazienza! Fate che mi 1930 Svegl III- 702 | perdere il tanto che acquistaste fin qui? Sono molti i~ 1931 3Apio II1- 827 | che certa madama~Guyon, acquistatasi fama di predicatrice 1932 3Apio II1- 712 | francesi già acquistate. Gregorio xi per indurle 1933 3Apio II1- 567 | fedeli del Crocefisso acquistavano~merito di virtù e di 1934 AMFel III- 187 | gloria del Signore, tu acquisterai la rassomiglianza~collo 1935 1Apio II1- 108 | Iddio nostro... Allora acquisteremo~alla meglio di quel che 1936 I1913 VI - 775 | seguirò le sue orme ed acquisterò la casa e vigna Buzzoni 106 1937 II1913 IV- 772 | che con sì poco non vi acquistiate fama, e soprattutto che 1938 II1913 IV- 839(4) | dell’800 si presentava acquitrinosa e malsana. Don Luigi~ 1939 III1905 IV-1186 | senza rimproverarli con acrimonia.~d) Non~essere molto 1940 3Apio II1- 677 | occidente"213. Giorgio Acropolita,~gran logoteta, rispose 1941 3OrFr II2- 238 | veterem hominem cum actibus suis, et~eripiat de 1942 3OrFr II2- 241 | faciem terrae.~Oremus~ Actiones nostras, quaesumus 1943 1PgDo II2- 356 | Gaviraghi / Notarius Actuarius (Archivio Guanelliano, 1944 I1912 VI - 696(55) | spatia, vel~eliciendo actus contritionis, amoris et 1945 2Apio II1- 268(189) | Originale: Acuh; cfr. Rohrbacher IV, p. 1946 II1913 IV- 800 | che farete? Pregare... acuire~l'odorato per accorrere 1947 2PaMa I- 85 | il più delle volte si acuisce la~lingua per mordere 1948 --- V- 927(61) | Originale: /l’oggetto ad‹...›/. 1949 I1883 VI - 49 | propria di chi nello adacquare si vale di quello 1950 3Apio II1- 674 | con Tunisi, e adagiando le spalle regie al~ 1951 I1883 VI - 121 | anzitutto si deve adagiar entro la terra e 1952 IlFon III- 978 | poca ragione, quello adagiarti~sui disagi altrui. Anima 1953 II1913 IV- 823 | di Calvario e~voi adagiarvi su di essa come in letto 1954 1PaAn I- 338 | gliele fasciò, e adagiatolo sul suo cavallo lo 1955 CLAPe II2- 544 | corrucciato, epperò adagiatosi in orazione pia conversò~ 1956 TMort I-1313 | che i proprii morti si adagiavano nella chiesa. Quanta 1957 Vmeco III- 385 | cova una serpe, vi~adagiereste sopra in riposo 1958 SAFam III- 33 | come imbalsamate s'adagino fino ad aspettare la 1959 SILou I-1071 | ed è sano", e intanto adagiollo a riposo~ed ella corse < 1960 2Apio II1- 449 | porto veleno al vescovo Adalgario; è un lutto~universale e 1961 2Apio II1- 394(391) | Gisela col suo figlio Adalgiso [...] La regina Gerberga 1962 1Apio II1- 33 | erano Sodoma,~Gomorra, Adama, Seboim47 e Bala o Segor. 1963 --- V- 491 | efficace nella famiglia~Adamoli di Bellano. A Roma la 1964 I1913 VI - 712 | due Scaramellini ed un Adamossi, il quale sapeva 1965 --- V- 834 | Gli successe John Adams, che governò con 1966 1Apio II1- 90 | che ai 14 del mese di Adar ne~fosse fatto un 1967 I1907 VI - 446 | molto strano e non adat?to ai tempi, perciò la 1968 I1913 VI - 704 | testo,~pubblicato con adattamenti e semplificazioni che ne 1969 --- V- 858 | opere artistiche, adattandoli alla salmodia ed agl’ 1970 PAS86 III-1072 | secondo quella di Dio e~adattarci di buon grado a quanto 1971 --- V- 755 | come convenga invece adattarlo e riformarlo a seconda~ 1972 --- V- 854 | all’uopo, e si adattarono perciò ampli e sontuosi 1973 II1913 IV- 822 | non ne fate, tanto meno adattatevi a fare ed a sentire 1974 --- V- 494 | casa Lanzani, ma~se ci adatteremo alle esigenze della 1975 PAS86 III-1033(9) | re del Wessex dal 688, adbicò nel 726; cfr. 1976 2Apio II1- 289 | il da farsi?... Addatevi, lavorate. La milizia è 1977 VpeIl II2- 7 | di tanti padri e se l'addattò per sé. Vide~la penuria 1978 3PaAn I- 685 | tristetti non se ne addavano. Meglio si convertivano 1979 III1897 IV- 906 | economo,~perché siano addebitate a chi di ragione.~4. 1980 3Apio II1- 545 | dei contadini. Molti si addebitavano per~regalare in maggior 1981 PCris II2- 67 | i loro doni e facevano addensare la folla di~pellegrini.~ 1982 I1875 VI - 876 | nell’atmosfera si sono addensate le nubi minacciose e 1983 2Apio II1- 441 | e nel regno si erano addensati.~Ma Carlo fu indotto <a> 1984 CLAPe II2- 589 | la bufera che s'addensava sui nostri capi e non 1985 1Friv III- 832 | poscia le esalazioni si addensavano in modo orrendo, i 1986 Vmeco III- 348 | al vertice del monte s'addensò un~terrore di tremuoto, 1987 --- V- 585 | seduce le masse e addenta e distrugge~la fede che 1988 1PaAn I- 356 | cane. Questo~guaisce e addentando le vesti della 1989 3PaAn I- 711 | avventino rabbiosi per addentare la vittima, vi pare che 1990 Apadr III- 171 | a~perdere. Intanto addentava col morso di discorsi 1991 3Apio II1- 528 | compagni con i quali addentrandosi nella foresta viveva di~ 1992 ITSac I- 904 | Se tu sei giovine e che addentrandoti nei misteri della divina 1993 III1910 IV-1287 | di Dio in generale, per addentrare anche nei più minuti~ 1994 ITSac I- 906 | di molti anni sonosi addentrate fin~nelle midolle dell' 1995 4Croc II2- 444 | per soccorrerli e s'addentrava in quelle viuzze che in~ 1996 3Apio II1- 556 | lancia. Dal Nilo si addentravano~nella terra di Egitto, 1997 2Apio II1- 185 | meschinello d'assai~m'addentrerò dove le macchie del 1998 ITSac I- 832 | quale tu quanto più ti addentri più trovi ricchezze di