ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

 1999   3OrFr  II2- 219      | due Ordini francescani, addestrandosi alla scuola di~grandi
 2000     ---    V- 327      |  riposta procureremo~di addestrare nella lingua tedesca e
 2001  II1911   IV- 566      |     allora se non siete~addestrate al patimento come
 2002   9Ferv  II2- 313      |       Con pari fermezza addestrava le potenze dell'anima.
 2003   Mfior    I-1001      |    quali convien che ti addestri, e si dicono~del martire,
 2004   2Apio  II1- 159      |  volo verso al paradiso addi 12 ottobre 222. Il corpo
 2005   I1889   VI- 291      |  di bestiame, ma non ci addiamo. L’uomo che trascura i
 2006 III1910   IV-1300      |  Servi laici, benché si~addica anche ai sacerdoti di
 2007   2Apio  II1- 365      |   paganeschi che mal si addicevano al culto cattolico.~
 2008   3PaAn    I- 711      |   multe ed ei non se ne addiede. Lo castigò alla carcere
 2009   I1875   VI - 907     |     con sé ». Non se ne addiedero i compagni, ma Stanislao
 2010     ---    V- 192      |  Ed ecco il perché dell’addiettivo al titolo del nostro
 2011   PCris  II2-  69      |         al convento, le addimesticava come le galline. Amava
 2012 III1899   IV-1070      |  La casa alla sua volta addimostra colle parole e coi~fatti
 2013   I1912   VI - 663     |   Esercizii spirituali, addimostrando di comprendere
 2014     ---    V- 158      |  pagana, chiaramente ci addimostrano come nel secolo~XIX vi
 2015   1Friv  III- 848      |  congiuntura tutte loro addimostrarono. Mi sono gloriato di
 2016   I1912   VI - 662     |  che le si dicevano non~addimostrasse grande interesse, quando
 2017   3Apio  II1- 920      |        La forza invitta addimostrata da questi~illustri
 2018  II1911   IV- 598      |   non lo siete e non vi addimostrate come è la vostra~
 2019     ---    V- 916      | la seconda edizione 4 . Addimostravasi pertanto il Ferrari, col
 2020  II1899   IV- 315      |  alle ospiti.~b)~Questa addimostri ogni buon tratto di
 2021   Vmeco  III- 289      | pel figliuolo morto". E additandole Giovanni,~continua: "
 2022   1PaAn    I- 210      |    premio. Ma Costanzo, additandoli: "Eccoli i vili, eccoli
 2023   1PaAn    I- 389      |   che viene giulivo per additar la via del~cielo.~ 2.
 2024     ---    V- 807      |        non avea fine ad additarmi come fratello d’una
 2025   3Apio  II1- 736      |        benevolo. Quelli~additarongli miniere d'oro e
 2026   2Apio  II1- 445      |  Chiesa di Gesù Cristo?~Additatela pure a tutti: ell'è
 2027   2Apio  II1- 432      |   a Barda. Un arcangelo additavalo al popolo dicendo: “
 2028   CfrMo  II2- 273      |      Francesca defunta, additavanla ai loro figli. Pareva un
 2029   FIPop  II2-  87      |   paesi vicini. I padri additavanlo ai loro figli: "Fra
 2030   1Cagr  II2- 384      |    tutti i nostri, e vi additeremo a tutta la terra e
 2031   1Apio  II1-  42      |     confine che io loro additerò; tu poi vieni al vertice,
 2032     ---    V- 719      |       per le fanciulle. Additiamo alla riconoscenza dei
 2033   3PaMa    I- 132      |  viene a voi", e che lo~additiate. Come vi guarderebbe con
 2034  II1913   IV- 814      |  accompagni e questi vi additino le tenerezze di Gesù, di
 2035   Vmeco  III- 305      | 22 riputato~incurabile, addivenisse poi grande nella Chiesa?
 2036   Gpont  II1-1012      |           che i sovrani addivenissero~il buon modello di virtù
 2037   1PaAn    I- 303      |  qui come apostoli sono addivenuti i salvatori del mondo.~
 2038   3Apio  II1- 786      |          In aggiunta si addizionarono i santi~dell'ordine di
 2039   Nscuo  III- 605      |       ammaestra a far l'addizione di 1+1 e poi di 2+2, di
 2040   I1910   VI - 556     |       del Rosario, dell’Addo?lorata, della Cintura,
 2041     ---    V- 858      |   continuo di campane e addobbare sfarzosamente la chiesa.
 2042   MFerv    I-1218      |   suoi~in una sala bene addobbata detta cenacolo. Mangiò
 2043     ---    V- 939      | feste nei vasti cortili addobbati dello istituto mediante
 2044   ASGot  II2-  40      | dispone sopra un altare addobbato la immagine di Gottardo,~
 2045   CLAPe  II2- 535      |      nello stesso tempo addolaravasi vivamente in iscorgere~
 2046     ---    V-  82      |        cotanto scure, e addolcì quei loro ruvidi cuori.
 2047     ---    V- 421      |     la sua povertà e la addolcisce, anzi la santifica. È la
 2048   Vmeco  III- 370      |   piuttosto che di pane addolcito? Anzi niente nuoce~più
 2049   MFerv    I-1214      |  sì pio, non poteva non~addolorarsene! Soffrivane e per avviso
 2050   I1910   VI - 539     |   la Serva di Dio se ne addolorasse e come alzasse la voce
 2051     ---    V- 616      | ad Arma di Taggia delle addolorate sorelle, che sempre gli~
 2052     ---    V-  63      |  che migliaia di bovini~addoloravano nel contagio della
 2053  II1911   IV- 606      |  me ne confondo e~me ne addoloro! Io misera cotanto! Io
 2054     ---    V- 335      |      una lettera che ci addolorò profondamente in sulle
 2055   I1887   VI- 142      |    in famiglia e che si addomestichi col mondo... Io temo~per
 2056     ---    V- 175      |   quei piccoli amici si addomestichino e si affezionino come~
 2057  I1889b   VI - 331     |  a te la colpa e così s’addoppia il cruccio. 17. In tal
 2058   I1910   VI - 562     | talvolta la sorprendeva~addormentata con un legno per
 2059   SILou    I-1121      |    a struggersi, finché addormentatasi le~parve che la Vergine
 2060   3PaMa    I- 140      |  avuto pazienza, sonosi addormentate e <hanno> lasciate
 2061   I1875   VI - 856     |           il quale cade addormentato in bocca all’ingordo. Oh
 2062   2PaAn    I- 500      |    ore del  e, poiché addormentatosi, la sera abbia~lasciato
 2063   Gpont  II1- 955      | febbraio 1878 Pio ix si addormentava~nel Signore e addì 20 il
 2064   Gpont  II1-1026      |     stanchi dal viaggio addormentava<n>si e quand'eran~chiamati
 2065   ITSac    I- 859      |  si posa un momento! Si addormenterebbe di subito e dal sonno di
 2066     ---    V- 540      |     che mano mano verrà addossandoci.  ./. Qui alla colonia
 2067   1PgDo  II2- 369      |    peso che mi si volle addossare. Il mio cuore~già sente
 2068   I1875   VI - 931     |     di~ciascuno, e nell’addossarlo vi aggiunge il conforto
 2069     ---    V- 255      |    e sarebbe imprudenza addossarsene degli altri. In questo
 2070 III1910   IV-1299      |      mortificazione con addossarsi e col piegare le spalle
 2071   CLAPe  II2- 530      |         che egli non si addossasse volonteroso.~Ma~
 2072     ---    V- 492      |       perché la colonia addossataci si avvii a corrispondere
 2073 III1910   IV-1276      |        che gli verranno addossate.~Però non deve il
 2074   IlFon  III- 932      |   superiore e poi che l'addossi~ad altri, dov'è la virtù
 2075   1PaAn    I- 384      |   nostro".~Riflessi~ 1. Addossiamoci il~peso dei difetti del
 2076   ITSac    I- 889      |  innocentissimo, che si addossò di~soddisfare per le
 2077  I1889b   VI - 355(80) |              Originale: addotta.
 2078   IlMon  III-1000(5)   |              Originale: addottano; cfr. ed. 1932, p. 144.~
 2079   3Apio  II1- 889(610) |   per le stesse ragioni addotte~dal gran Bossuet, sono
 2080   2Apio  II1- 201      |  del~Salvatore, Cirillo adduce quelle testimonianze di
 2081   I1875   VI - 824     |     Per ultimo pretesto adducete che voi sapete già
 2082   I1910   VI - 550     |     recitava, spiegava, adduceva esempi, impiegava ope?re
 2083   Svegl  III- 723      |         e che scusa può addurre un figlio che non volle
 2084   Svegl  III- 694      |      pace pazienza. Vo'~addurvi un esempio. Saulle re
 2085   2Apio  II1- 192      |            mentre altri addussero il pretesto che Osio,
 2086   Asant  III- 251      |  ipsa me deduxerunt, et~adduxerunt in montem sanctum tuum,
 2087 III1899   IV- 942      |  dell’A., voleva~che si adeguasse alle indicazioni
 2088   I1887   VI- 184(134) |   spirituale si colloca~adeguatamente nel contesto di questo
 2089   I1875   VI - 818     |    e riscontri testuali adeguati per una~sicura
 2090   Apadr  III- 138      |       del cielo, tu non adempi alle brame di un
 2091   2Apio  II1- 451      |  Chiesa, miseri che non adempiamo punto i gravi obblighi
 2092     ---    V- 327      |         affinché meglio adempiano il loro mandato. Rimasi
 2093   3OrFr  II2- 220      |  Di qui, non si potendo adempier gli accettati obblighi
 2094   I1883   VI -  81     |        o datemi modo di adempierli ». Catterina di Gesù,
 2095   4Croc  II2- 446      | eroico e poi levasi per adempierlo. Il voto è~di spogliarsi
 2096 III1905   IV-1108      |           nel 1901; per adempierne la~disposizione, che non
 2097   I1910   VI - 511     |   questo processo. III. Adempio annualmente i precetti
 2098   1Apio  II1-  84      |    i miei precetti e li adempirete,~quando anche foste
 2099   I1883   VI -  17     | disfatto altrimenti; io adempirò tutto quello che t’ho
 2100   I1910   VI - 516     |    con quanta esattezza adempisse le obbligazioni delle
 2101   CLAPe  II2- 584      |  miglior ordine e pietà adempita. Vi concorse numeroso
 2102  II1899   IV- 259      |       di ciascuna sieno adempiti colla maggior diligenza
 2103   CfrMo  II2- 259      |     i lombardi~avessero adempiute certe loro obbligazioni
 2104   Gpont  II1-1040      |     io son contento, ho adempiuti i miei doveri; io vi
 2105  II1913   IV- 801      |      e figlie~di aquile adergano alto alto lo sguardo e
 2106   1Apio  II1-  53      |     o uomo, tarderai ad aderir intieramente a Dio?~ ./. 
 2107   2PaMa    I- 124      | Altissimo significa che aderirà talmente a Maria come~il
 2108   IlFon  III- 869      |   augustissima e che tu aderirai a Dio uno e trino con
 2109   I1907   VI - 444     |     sì che gli abitanti aderiscano con affetto alle proprie
 2110   I1883   VI -  88     | meno 339 capisco più vi aderisco. Mi dissero le tre
 2111   2Apio  II1- 261      |     ottenne poi che gli aderisse Giovanni~nella sede di
 2112   2Apio  II1- 252      |           stessa, quasi aderissero all'errore~di Origene.
 2113     ---    V- 253      |   ergo 5~en jam quintus adest fulgetque vigesimus
 2114   3OrFr  II2- 240      |     tuae pietatis aures adhibendo,~et hunc famulum tuum (
 2115 III1907   IV-1198      |    Italia e nelle isole adiacenti, bisogna osservare il
 2116   Vmeco  III- 390      |      e~poi grida: "Dove adiamo? Dove andiamo noi?".~ 8.
 2117   MeMus  III- 808      | novello . Accanto è l'Adiantum capillus-veneris, esce~
 2118 III1899   IV-1104      | quelli che ponno essere adibiti a qualche ufficio~utile
 2119 III1905   IV-1186      |      eius et haec omnia adicientur vobis»33.~Verrà~dato
 2120   3Apio  II1- 591      | di essere sommerso nell'Adige dai~cittadini di Verona.
 2121   2Apio  II1- 482(545) |              Originale: Adilone; cfr. Rohrbacher~VII, p.
 2122   3Apio  II1- 694      | e il beato Ubaldo degli Adimari251 li perfeziona con
 2123  II1911   IV- 548      |  fulmini alla giustizia adirata del Signore e convertono
 2124   2PaAn    I- 539      |    atto che ci sentiamo adirati.~
 2125   I1913   VI - 730     | teologale di Prosto per adire agli ordini~sacri ».
 2126   ITSac    I- 909      |  discorso, oh quanto ti adireresti! Credilo a chi~te n'
 2127   Svegl  III- 691      |        Lasciatelo che s'adiri, il Satanasso. Lasciate
 2128   Svegl  III- 692      |       2. Non apriamogli aditi di sorta.~ 3. Custodiamo
 2129     ---    V- 306      |   promotori, maestri ed adiutori dell’agricoltura ». Ed
 2130   Asant  III- 256      |   juventutem meam.~Sac. Adiutorum~nostrum in nomine Domini.~
 2131   3OrFr  II2- 241      |   aspirando~praeveni et adiuvando prosequere, ut cuncta
 2132 III1905   IV-1151      |      nel viaggio frater adiuvatur a fratre10. Allora~più
 2133   MFerv    I-1183      |     perciò chiamati Dei adjutores21. Or~che impedisce che
 2134   I1912   VI - 689(43) |         et succrescenti adlaborasse~Ardenno, Planello et
 2135     ---    V-   6(5)   |      Volpe Maj‹ordomus› Admi‹nistrator› Sanctissimi ».  ./. 
 2136   I1912   VI - 689(43) |   timidam haberet, zelo admirabili et succrescenti
 2137   I1910   VI - 547     | con molto sacrificio si ado?perano per il decoro
 2138   I1887   VI- 155      |     in tempo a Como per~adocchiar un luogo atto, e
 2139   Vmeco  III- 399      |        Entriamo qui per~adocchiare il combattimento nostro.
 2140   4Croc  II2- 444      |    dei più poveri. Qui, adocchiata~una casa, entrava rapido
 2141   3OrFr  II2- 176      |   principe dei demonii, adocchiati i~suoi, disse non
 2142   CfrMo  II2- 259      | carboni accesi. Intanto adocchiava i pochi mobili della~
 2143   ITSac    I- 904(76)  |  dove il latino dice in adolescentia, l'ebreo in alma; cioè
 2144   4Croc  II2- 430      |   in che abitano non le adombra, riuscendo essa~appena
 2145   Gpont  II1-1065      | Egli è, con Strauss,~un adombramento di verità, una
 2146     ---    V- 463      |   che un lembo di cielo adombri la terra fortunata dove
 2147   1Apio  II1-  64      |    di~Davidde nostro".~ Adonia, fratello di Assalonne,
 2148   3Apio  II1- 738      |     Questi invero parve adontarsene, ma il Ximenes replicò.
 2149   I1889   IV-  43      |     l'anima e fa che si adonti e mantenga la~malinconia
 2150   IlFon  III- 865      | con fede più viva.~ 10. Adoperane ad ogni ora opportuna.
 2151   Vmeco  III- 347      |   vita e la potenza per adoperargli in~prodigi e per l'onor
 2152   MFerv    I-1275      |     salvata la vita~per adoperarla in prò di più altri. Ma
 2153   Vmeco  III- 347(141) |   vita e la potenza per adoperarle in~prò suo e per l'onore
 2154   I1907   VI - 481     |  infine lo strumento in adoperarlo naturalmente si frustra
 2155   3PaAn    I- 740      |      od un paradiso, vi adoperereste per~scansare il tormento
 2156   CLAPe  II2- 559      |   Chiesa. Or io~  ./. m'adopererò~perché crescano in
 2157   IlMon  III-1022      |     e commuove i~cuori, adoperiamola non una o poche volte,
 2158   3PaAn    I- 670      |   Signore <volendo> che adoperiate sol tanta cura per
 2159   SchMi  III- 750      |  ne sovrasta, tanto più adoperisi da~ciascun credente zelo
 2160     ---    V- 838      | America costa poco e si adopra di preferenza in~tutte
 2161  II1898   IV- 202      |         evangelici e di adoprarsi~perché molti seguano la
 2162   SAFam  III-   9      |       già il Diderot, s'adopreranno le intestine~dell'ultimo
 2163  II1899   IV- 273      |            h)~L'economa adopri per le case filiali la
 2164     ---    V- 876      |     virtute praesentium adoptamus in filios spirituales~
 2165  II1913   IV- 839      |      Guardate~ fise e adorabonde e guardate poi anche
 2166   2PaAn    I- 567      |     Fissiamo lo sguardo adorabondo nelle membra
 2167   PAS86  III-1032      |    humiliaverunt te, et adorabunt vestigia pedum tuorum"8.
 2168   3PaAn    I- 669      |      del tempio, ovvero adorami, che io ti darò tutti i~
 2169   CLAPe  II2- 488      |      stupide divinità e adorammo il vero Dio del~cielo. E
 2170   1Apio  II1-  93      | Abdenago rifiutano <di> adorarla. Salvo dal rogo, Daniele
 2171     ---    V- 405      |    al santo presepio ad adorarvi il Bambino divino e ad~
 2172   PAS86  III-1030      |    Alimonda -- I vostri~adorati principii nacquero di
 2173   I1910   VI - 549(20) |      ad~infirmos; et in adoratione libro uta fuerit » (
 2174   CfrMo  II2- 258      |       Vero è~che la pia adoratrice dimorava in meditazione
 2175  II1911   IV- 578      |   che vi dice: «Venite, adoremus Dominum!».~Con la vostra
 2176   MFerv    I-1194      | se cadendomi dinanzi mi adorerai". Il Salvatore
 2177   AnPar  III- 559      |    o re, che noi non li adoreremo mai"101.~ 9. I peccati
 2178     ---    V- 594      | segreti di Provvidenza: adoriamoli. Così in un pio ricovero
 2179   Apadr  III- 145      |     stanno le perle per adornarla. Sicché tu,~quasi Adamo
 2180   1PaAn    I- 238      |       a ricoprirle e ad adornarle sanno che vicini sono i
 2181  II1913   IV- 771      |  applicazione.~Sappiate~adornarvi di una vernice di lingua,
 2182     ---    V-  41      |  e del sig‹nor› Volonté adornassero con maestria lo interno
 2183   ITSac    I- 849      |   momento da una tavola ador<n>ata e da una~mensa ricercata
 2184   I1875   VI - 874     |  una Confessione salda,~adornatela con ricevere anche più
 2185     ---    V- 644      |    che le suore avevano adornato bellamente e vi
 2186   IlMon  III-1018      |  più prezioso in quanto~adornò l'altare del suo
 2187   CLAPe  II2- 538      |  dedicò a~sant'Antonio.~Adornollo~in apparato di festività
 2188   SILou    I-1147      |     Io n'ebbi pietà e l'adottai. Bentosto le apparve
 2189   AnPar  III- 495      |  come madre ti rigenerò adottandoti in figlio e come~regina
 2190   Vmeco  III- 282      | Eterno, ed è venuto per adottarci tutti come figli diletti.
 2191   CLAPe  II2- 507      |  nel santo Battesimo, a adottarselo in figlio diletto.~Il
 2192   ITSac    I- 909      |  strada della morte per adottarti in figlio, per
 2193   3Apio  II1- 707      | Tancredi, di san Luigi. Adottavano la politica dei~greci,
 2194  II1899   IV- 326      | vivace e ardente.~e) Si~adotti in ogni caso il motto di
 2195   IlFon  III- 892      | tu sia veramente figlia adottiva~di Dio, figlia cara alla
 2196   I1886   IV-   7      | assunte quasi~in figlie adottive dello istituto medesimo.~
 2197   3Apio  II1- 850      |  custodia il vescovo di Adran, il quale con pochi
 2198     ---    V- 876      |   ad Portam~Triumphalem adscriptos, et participes facimus
 2199   I1912   VI - 686(39) |         nisi obedientia adstricta, fructus, hisce vero in
 2200   3Apio  II1- 576      |       ad alcuni vescovi adu~nati, morì pure Lodovico
 2201   1PaAn    I- 308      |        Il fanciullaccio adula e mette innanzi un
 2202   1PaAn    I- 331      |  quella gente, tolse ad adularlo, il~saggio monarca
 2203   3Apio  II1- 578      | laici quelle del corpo. Adulava i laici e insinuava come~
 2204   1PaMa    I-  42      |          capitolo> 6): "Adulescentularum non est numerus, una~est
 2205   2PaAn    I- 412      |      che~maliziosamente adulino? L'aquila è stimata il
 2206   IlFon  III- 958      |  tanto m'accarezzo e~mi adulo?". Filotea, vuolsi
 2207   3Apio  II1- 726      |  rese colpevole mentre, adulterando la storia e~calunniando
 2208   3PaAn    I- 780      | qualità~schietta ovvero adulterata dei cibi e delle bevande.
 2209   Vmeco  III- 388      | fu Voltaire. Intanto si~adulterò la storia, intanto si
 2210   1Friv  III- 859      | borgata Martin. La neve adunandosi al piano si elevò~all'
 2211   3Apio  II1- 559      |   mossero alto lamento. Adunaronsi poi in concilio vescovi
 2212   50Rmi  III-1107      |      nei giorni festivi adunasi per pregare, per
 2213   3Apio  II1- 810      |      che 700 persone si adunassero in casa di ritiro.~ ~
 2214   I1893   IV-  81      |     di figlie le quali,~adunatesi fra loro, costituirono
 2215   Gpont  II1-1086      |     pericolo di peccato adunavale in~ritiri di educazione
 2216   2Apio  II1- 369      |        con lamina d'oro~adunca. Portava così il naso d'
 2217   FIPop  II2-  80      |    II.~Dongo~ Si chiama Adunco o Dongo quella lingua di
 2218   I1894   IV- 167      |   Esercizi, la superioraadunerà in~Capitolo tutte le
 2219  II1913   IV- 778      |       negli Stati Uniti aduneremo delle sommette e...».~
 2220   I1887   VI- 147      |  ce la~tolse... Ebbene, adunerò qualche figlia che sia
 2221   2PaAn    I- 416      |        L'animalaccio se adunghia un leprotto lo mangia
 2222   2Apio  II1- 406      | infinse, poi~dissegli: “Aduniamo concilio per vedere il
 2223   Gpont  II1- 966      |       e nel tuo seno io aduno tutte le genti; tu le
 2224   2Apio  II1- 230      |  di ordine disciplinare adunossi un concilio in~
 2225   3Apio  II1- 725      |     fra Martino detto L'Advenu accompagnavala.~Giovanna
 2226     ---    V-   6(5)   |   originale segue: « Ex Aedibus Vaticanis die 21 aprilis
 2227   I1912   VI - 698(59) |    ut ad~gloriam Dei et aedificationem fidelium causa
 2228   I1912   VI - 679(29) |  titulo, ac audientibus aedificationi~fuisse » (f. 945v).
 2229   I1910   VI - 571(32) |     domi respuerit, vel aegre sustinuerit » (sessione
 2230   I1912   VI - 686(39) | tolerando, tum graviter aegrotaret, per plures horas
 2231   3Apio  II1- 613      | Giardino di Maria. Sant'Aelredo nella Scozia si~rende
 2232   I1913   VI - 720     |        Caro mea non est aenea » 19 e non  ./. volle
 2233 III1905   IV-1172      |    per quanto si può ad aequalitatem o come meglio.~6.~
 2234  II1899   IV- 289      |     mantenendo correnti aeree;~i) la~cantina nella
 2235   I1912   VI- 998      |           dagli assalti aerei: « Non contano niente.
 2236     ---    V- 519      |    numero di palloncini aerostatici si levarono in alto,
 2237   I1910   VI - 576(37) |     signis particularem~aestimationem erga Servam Dei
 2238   MeMus  III- 801      |    ad exitum vitae anno aetatis LX~pervenisset.~ Ivi
 2239  I1891b   VI - 402     | qualsiasi. « In memoria aeterna erit iustus » 40 . 9. Il
 2240  II1911   IV- 532      |    immacolato perché ab aeterno essere purissimo? Chi
 2241   SAFam  III-  53(53)  |        dogmatica Pastor aeternus. Il concilio fu~sospeso
 2242   MeMus  III- 808      | belano, ha nome Calla11 aethiopica e si dirige sollecita al
 2243  I1891b   VI - 436(99) |   Probabilmente è forma aferetica di annegare, qui nell’
 2244   I1883   VI - 133(525)          Originale: per /aff‹...›/.
 2245   1PaAn    I- 386      |      semplice nei modi,~affabilissimo nella parola. Lietissimo
 2246     ---    V- 764      |    tu dunque? », chiese affabilmente al giovane sacerdote,
 2247   CLAPe  II2- 506      |     è~la consorte che s'affac<c>enda e~va ripetendo a sé: "La
 2248   I1912   VI - 666     |   qualche intiera notte affaccendandosi attorno al presepio, ma~
 2249   SILou    I-1055      |  Maria e Giovanna erano~affaccendate a raccogliere ramoscelli
 2250   SAFam  III-  30      |    la gente di oggidì~s'affac<c>endi tanto per~  ./. 
 2251   1PaAn    I- 194      |  ricchezze materiali ci affac<c>endiamo tanto. E per~
 2252   I1910   VI - 542     |   alle chiese che le si affacciavano ed entrava in ciascuna
 2253   SAFam  III-  38      |            come un'orsa affamata finché~della sua orrenda
 2254   SAFam  III-  60      |   cui~le mogli vostre s'affannano tanto per condurvi a
 2255   I1875   VI - 828     |  Che varrebbe che tu ti affannassi in percorrere~più
 2256   1Cagr  II2- 411(44)  |  Nell'ed. 1932, p. 87: “affannati”.~ ./. 
 2257   SAFam  III-  78      |      come già~molti, si affannava con dire: "Se fossi
 2258 1/2BPEL  III-1179      |  assalito sempre più da affannose~ambasce. Ave.~ L'interno
 2259 III1905   IV-1164      |  della mala fede e dell'affarismo.~c)~Tratti con persone
 2260   1PaAn    I- 226      | accudire ai più piccoli affarucci~domestici, sono fatiche
 2261   SAFam  III-  12(12)  |   rospo con~l'usignolo: affascinandolo, incantandolo».~
 2262   Svegl  III- 688      | discorsi che tendono ad~affascinarci per disporre al male.
 2263     ---    V- 662      |  tutti partivano da lui affascinati~colla gioia nel cuore.
 2264   I1883   VI - 104     |      quando le croci si affastellano l’una con l’altra, il
 2265   Apadr  III- 129      |   l'oro purgato, allora affaticandoti tu lavori in una terra~
 2266   Apadr  III- 155      |  e voglio un lavoro per affaticarmi con pro nella casa
 2267   MFerv    I-1247      |  e fu necessario che mi~affaticassi per loro". Pietoso cuore
 2268  II1913   IV- 831      | del  ./. cielo.~Amate e~affaticatevi per l'oratorio.~Studiate,~
 2269   Apadr  III- 155      |  Siamo figli di Dio, ci affaticheremo per la sua gloria; siamo
 2270   Svegl  III- 640      |     nella~via del bene. Affatichiamoci sempre più. In ogni
 2271   2PaAn    I- 569      |    crescono senza che s'affatichino in lavoro. Ve lo dico
 2272   Apadr  III- 123      |    vedere il Padre. Chi affaticò colla voce, chi coi
 2273   SAFam  III-  27      |    conceduto di godere. Affé che invero tal libertà è
 2274     ---    V- 733      |      tanto era malato e~affebbrato. [30] Ma la forza
 2275   I1912   VI - 676(28) |       doloris et amoris~affectus sensibus destitutam in
 2276     ---    V- 248      |  insieme. La Provincia, affermando che la storiella del
 2277     ---    V- 355      |  San Salvatore è andata affermandosi e promette assai.  ./. 
 2278     ---    V- 853      |  nel 1913? Non oserebbe affermarlo, ma è certo che la
 2279   I1912   VI - 681     |     ne~aveva, e sebbene affermasse che essa era sicura che
 2280   PAS86  III-1039      |    verità che voi avete affermata e procurata. Io veggo,
 2281   3OrFr  II2- 190      |        E avuta risposta affermativa,~il ricevette e fu poi
 2282   I1893   IV-  76      |     casa e in argomento affermativo riportano il consenso
 2283     ---    V- 248      | negare ciò che prima ha affermato? E, posto anche che il
 2284   2Apio  II1- 193      | di sorta?...”. E quella affermava: “Voi, voi mi avete
 2285   2Apio  II1- 169      |   dei~rebattezzanti che affermavano non valere il battesimo
 2286   PAS86  III-1039      |   tanto coraggio, tante affermazioni, tante speranze, tante~
 2287     ---    V- 102      |  fossa, colla destra si afferrano a quell’altare a
 2288   3Apio  II1- 526      |       stanno demoni per afferrar l'anima mia appena sarà
 2289   SAFam  III-  63      |   rapaci pronti solo ad afferrarci per~farne in tanti pezzi.
 2290   2Apio  II1- 370      | Salvatore e poi grida: “Afferrati all'altare e dimora ;
 2291   3Apio  II1- 856      |   Gridavasi così perché afferratili~tosto si appiccavano
 2292     ---    V-  46      |    lago, e raggiunto ed afferrato il bambino lo consegnò
 2293   I1883   VI -  61     |  praticavano con grande affet?to quelle fervorose
 2294 III1899   IV-1093      |        b) Il pane si  affettato alquanto sottilmente.~c)
 2295   2Apio  II1- 502      |  conventi; per i monaci affettava tal rispetto che non di
 2296   SNA89  III-1150      |      doppiezze, vanità, affettazioni e pensieri~cattivi,
 2297     ---    V- 399      |        rivolgeva~parole affettuosissime al nostro
 2298     ---    V- 244      |      mandiamo il nostro affettuosissimo saluto. Oh, noi siamo
 2299 III1915   IV-1366      |    spesso sentimentale,~affettuosità. ./. 53. L'ammalato sia
 2300   SNA89  III-1148      |        quanto si può di affezionarci ai piaceri inutili e
 2301 III1899   IV-1052      |  g) A tale scopo son da affezionareal lavoro,~alla preghiera,
 2302   I1888   VI - 233     |        a te: « Mostrati affezionata di cuore e sincera, che 136
 2303   SNA89  III-1141      |     che in~Dio!~ 7.~Non affezionatevi tanto ad un affare che
 2304     ---    V- 175      |  si addomestichino e si affezionino come~allo studio così
 2305 III1910   IV-1332      |  servirsi della penna e affiancare~il tesoro di preziose
 2306   I1912   VI- 960      |    poiché vi si trovano affiancati materiali biografici
 2307   I1907   VI - 462     |   d‹on› Carlo Dell’Oro, affiancato dalla suddetta nobile
 2308 III1910   IV-1326      |  Consiglio~superiore si affiatano bene spesso fradi loro.~
 2309  II1913   IV- 782      | se trovate che desse si~affiatino di leggeri con voi,
 2310   I1891   VI - 367     |             puntuale ed affidabile. Il manoscritto inviato
 2311     ---    V- 788      | mare.~Discesi a Napoli, affidai a buone mani le Figlie
 2312   I1891   VI - 366     |   e lo zelo sacerdotale affidandogli diversi incarichi di
 2313   1Apio  II1-   3(3)   | per orfane e bisognosi, affidandolo ad alcune giovani deside
 2314 III1910   IV-1341      |       in tutto e sempre affidarci a quella divina~
 2315     ---    V- 620      |     se il Signore vorrà affidarla alle loro cure. Prete
 2316 III1910   IV-1279      |  sì alta,pretendesse di~affidarne l'incarico alla divina
 2317   AnPar  III- 514      |      di più. Morendo mi affidasti~a Maria benedetta. Ah,
 2318   2Apio  II1- 439      |   Io continuo l'impresa affidatami;~voi assicuratemi l'
 2319  II1911   IV- 632      |     il bisogno e queste affidatele alla buona custodia del
 2320   I1912   VI- 979      | dovere guardar le anime affidatemi dalle insidie del
 2321  II1913   IV- 820      |   al paese ed all'asilo~affidatovi.~E ~cominciate il
 2322   I1894   IV- 168      |      Dopo gli Esercizi,~affideranno a ciascuna suora l'
 2323     ---    V- 369      |  Il vescovo di Coira ne affiderebbe la cura ad uno dei
 2324   2PaAn    I- 414      |       scrigni, a chi le affidereste meglio, ad un servo~
 2325   SAFam  III-  59      |      assai per tempo li affidiate alle scuole dei
 2326  I1891b   VI - 385     |       che non lasciasse affievolire~la memoria del Masanti
 2327   2Apio  II1- 274      |    la sua im<m>agine si affiggeva con rispetto sull'
 2328   2Apio  II1- 504      |      e di cupidigia. Si affiggevano agli angoli delle vie,
 2329   2PaAn    I- 510      |    le proprie leggi, le affiggono per un mese alle mura
 2330     ---    V- 436      |   ordine, così noi  ./. affigliamoci alle Opere della divina
 2331   3OrFr  II2- 186      |       in quanto che gli affigliati~al primo e al secondo
 2332   1Friv  III- 842      |  incavano gli occhi, si affila il naso; si fa scarno e
 2333   2PaAn    I- 477      |    servi, come sono già affilati in~viso, strutti nella
 2334   IlFon  III- 863(2)   |   don Carlo Coppini era affiliata alla Pia~Unione delle
 2335     ---    V- 431      |  fede innalza le menti, affina le facoltà e spinge l’
 2336   I1910   VI - 569(27) |  respuerit: et quotenus affirmative, an nomina~quoque
 2337   TMort    I-1306      |    meste ma gaudenti si affiseranno in Dio? Vero, vero.
 2338   I1889   VI- 299      |              Né tampoco affittar danaro delle banche
 2339   I1910   VI- 596      |        nella casa Biffi affittata~in via Tomaso Grossi.
 2340  II1913   IV- 786      |  che, quando dal niente~affittate una o poche stanze,
 2341   I1910   VI - 566     |   stessa e l’altra metà affittava per circa un centinaio
 2342   IlFon  III- 978      |    dicendo: "Cruda, che affligesti il cuor del prossimo tuo"?~
 2343   SNA89  III-1142      |  di questo mondo non vi affliggano? Non~desiderate molto
 2344   ITSac    I- 883      |   mia consolazione, che affliggendomi~con dolore non <mi> si
 2345   CLAPe  II2- 563      |   suo passaggio per non affliggerli soverchiamente, ma~
 2346   ITSac    I- 824      |    ed Andrea presero ad affliggersene tanto che,~abbandonata
 2347   3PaAn    I- 691      | pena di aridità interna affliggesse~il nostro cuore, come fu
 2348   I1883   VI -  66     |      dissemi che non mi affliggessi, ché in vedermi io così
 2349   3Apio  II1- 923      |   caro principe,~non vi affliggete se i nostri russi non
 2350   ITSac    I- 821      | sai~che rispondere e ti affliggi vivamente nell'animo. Se
 2351   CfrMo  II2- 254      |   tempo nostro e non ci affliggiamo per le misere cose di
 2352   Asant  III- 251      |     tristis incedo, dum affligit me inimicus?~Sac. Emitte
 2353     ---    V- 983      |         malattia che lo afflisse~sino alla morte, che
 2354   AnPar  III- 583      |     agonizzava, ah come afflissero ancor essi~il cuore del
 2355   I1912   VI - 654     |       atti di penitenza afflittiva particolare, quali
 2356   I1912   VI - 675     |     anche di istrumenti afflittivi per flagellarsi a
 2357  II1913   IV- 798(52)  |       della Valtellina, affluente di destra dell'Adda;
 2358     ---    V- 711      |  servizio divino per le affluenti famiglie. Ecco perché
 2359   I1907   VI - 504     |          Tutto il paese affluì 215 e taluni anche dei
 2360   4Croc  II2- 434      |    Crebbe a ore a ore l'affluire del popolo e l'istanza
 2361     ---    V- 426      | commosso dei pellegrini affluiva un’onda di ricordi
 2362  II1911   IV- 416      |   più umili sono le più affocate in questi pii~desideri,
 2363 III1899   IV-1007      |      rigidi, dai calori~affocati.~n) Gran carità è da
 2364   Gpont  II1-1032      | verticale>173 l'atto di affogar~in mare fin 500 persone
 2365   1PaMa    I-  55      |   bufere minacciavano~d'affogarci, gli ululati delle belve
 2366   3Apio  II1- 737      |           nell'errore e affogarle nel vizio.~ ~ 7. Sarebbe
 2367   CfrMo  II2- 267      |  nevi minacciavano <di> affogarli, i~ghiacci parevano
 2368   I1875   VI - 860     | macina da molino e così affogarlo negli abissi del mare »  93 .
 2369   SAFam  III-  24      |      così si diedero ad affogarne turbe a turbe~quei
 2370   AnPar  III- 478      |  e come lei desidera di affogarti nel mar della~passione
 2371   Vmeco  III- 285      |  di agonia. La mente ha affogata in~un mare di tormento.
 2372   2Apio  II1- 485      | in numero di 160 furono affogate negli abissi, e oltre un~
 2373   MFerv    I-1263      |    esempio~ Agostino si affogava nel letto soffice di
 2374   AnPar  III- 526      |    venne a te mentre ti affogavi nel torrente di inferno.
 2375   1PaAn    I- 186      |    Morte, morte!", e si affogheranno nei tormenti per
 2376   AnPar  III- 473      |          entro la quale affoghino tutti i mostri che ti
 2377   I1883   VI - 124     |  Un mondo di gente ti~s’affolla incontro. Ignori il
 2378     ---    V- 593      |      di sacerdoti e per affollamento di popolo. Umile e~
 2379   I1910   VI - 542     |    Molte persone vedeva affollarsele~intorno, per sfogarsi
 2380   2Apio  II1- 274      |     da Dio inspirati in affollarvisi. Seguivano a turbe le
 2381     ---    V- 796      |         nei  feriali, affollatissima nei festivi ad ognuna
 2382   2PaAn    I- 557      |  cristiane che a quelli affollavansi per soccorrere ai miseri.~
 2383     ---    V- 700      |   e~della Madre nostra. Affolliamoci divoti ai piedi di santa
 2384   Gpont  II1- 990      | gli occhi alla luce per affondarsi tanto più~colpevolmente
 2385   2Apio  II1- 369      |   figlioletto, e furono affondate dalle procelle. Scriveva
 2386   3Apio  II1- 829      |       sono io". Intanto affondava sé in un colmo di~
 2387   1PaAn    I- 230      |  alla navicella, questa affonderà e voi sarete prima
 2388   Mfior    I- 988      |  cielo e noi intanto ci~affonderemo nella terra? Non sia mai,
 2389   2PaAn    I- 480      |  convertirsi, tepidi ad afforzare, giusti ad
 2390   Vmeco  III- 379      |        siete voi che vi afforzate all'eroismo del martire.
 2391   Asant  III- 236      |   tiene la sottocoppa e affranca con~le dite le ampolline
 2392 III1910   IV-1335      |     di prudenza umana~l'affrancamento nella grande lotta della
 2393   MFerv    I-1253      |     pietra lavorata per affrancarne meglio~l'ingresso.~
 2394  II1899   IV- 304      | dei nostri tutelati sia affrancata.~ 2.~Quanto al personale
 2395   1PaAn    I- 233      |      a chiave, o non la~affranchereste con robuste stanghe e
 2396   Vmeco  III- 284      | Quando le membra cadono affrante da~stanchezza, pone un
 2397     ---    V- 349      | che il gaudio natalizio~affratella i cuori, ci si permetta
 2398     ---    V- 379      |         ed orientali si affratellano facilmente.~Ivi è una
 2399   1Friv  III- 838      |   e della sventura, non affratellare il clero~alla nazione. A
 2400   1Apio  II1-  74      | dei normanni. Questi si affratelleranno~coi popoli più civili
 2401  II1913   IV- 839(5)   |  e benefattore dell'A., affrescò la chiesa di San
 2402   I1907   VI - 457     |     dalle mani, onde si affret?tò a sorreggerlo. Tosto
 2403   Apadr  III- 127      | presto ti sia concessa, affrettala coi sospiri. Sclama con~
 2404   3OrFr  II2- 219      |      non potrebbero che affrettando il ritorno degl'
 2405   1PaAn    I- 350      |  preziose. E~i gaudenti affrettansi su per una via sparsa di
 2406     ---    V- 732      |   a me, perché valga ad affrettarle il sospirato trionfo.
 2407   2Apio  II1- 242      |   dodici mila monaci si affrettaron dal deserto e~
 2408   SILou    I-1069      | durano gran fatica <ad> affrettarvisi.~giaculatoria~ Regina di
 2409   I1875   VI - 875     |         del Signore » e affrettatosi venne a domandare per
 2410   I1913   VI - 727     |        come pasque e ci affrettavamo poi a raccogliere per i~
 2411   Svegl  III- 640      |    cristiani che non si~affrettavan a far di molte opere
 2412   4Croc  II2- 445(24)  |       Originale: Noi ci affretteremmo per [...] ne saremmo
 2413   Svegl  III- 701      |   che voi egualmente vi affrettiate sulle vie del bene. Ma~
 2414   I1888   VI - 219     | completa nella mente 82 affrontando tutti i dispregi, nel
 2415     ---    V- 132      |  mani laiche, quindi si affrontarono debiti non pochi.
 2416     ---    V- 202      |     delle Americhe ebbe affrontati più volte impavido i
 2417   3PaMa    I- 140      |   Quanti pericoli ci si affronteranno ancora in~avvenire!
 2418     ---    V- 589      | apostolica benedizione, affronteremo i~pericoli e le lotte, e
 2419   2PaAn    I- 467      |    lo stendardo nostro, affrontiamo gli inimici, che Dio ci
 2420   1PaAn    I- 224      |  per questo avversario. Affrontiamolo! Ci toccherà <d>a
 2421   3PaAn    I- 719      | dica una sola parola di affronto, subito la~ribattete,
 2422   I1889   VI- 308      |       gli insetti detti afide, piralide e la~farfalla
 2423   I1889   VI- 308      |       cocciniglie 201 , afidi. Contro il castagno è il
 2424   MeMus  III- 816      | premio~di prudenza. E l'Agapanthus umbellatus si sovrappone
 2425   2Apio  II1- 348      |  che l'angelo additò ad Agar, ed a breve~distanza è
 2426   ITSac    I- 875      |          Isaia~1254~ 1. Agarre con il figlio Ismaele
 2427   9Ferv  II2- 322(31)  |   videt in somno~beatam Agathen in medio angelorum
 2428   MeMus  III- 808      |   così lieta si muore~l'agave perché sa che dalla
 2429   1PaAn    I- 227      |           il vescovo di Agen m<onsignor> de Bonnac.
 2430   I1912   VI - 685(36) |    tribuendo et gratias agendo; munera quoque sua [...]
 2431   1Apio  II1-  38      |  Ma Faraone impose agli agenti suoi: "Dite agli ebrei
 2432     ---    V- 876      |       Ioseph pro animam agentibus Romae in templo eiusdem
 2433   I1912   VI- 993      |      di don Bosco: Bene agere et laetari, e lasciar
 2434     ---    V- 491      |  di cospicui personaggi~agevola non poco la nostra
 2435     ---    V- 470      | pellegrini il fervore e agevolando loro l’acquisto delle
 2436     ---    V- 481      |      generose che avete agevolato la via all’Opera della
 2437     ---    V- 101      | e le condizioni, sempre agevoli, di un pellegrinaggio
 2438   I1912   VI - 642     |       a Roma, dal 1903, agevolò il ?progetto, grazie
 2439   1Apio  II1-  89      |  il tempio~fu compiuto. Aggeo e Zaccaria e con loro il
 2440   I1875   VI - 853     |          e in nominarlo agghiacciamo d’orrore. Cristiani cari!
 2441   50Rmi  III-1109      |        fervidi, i quali agghiacciate di orrore a vista di
 2442   3Apio  II1- 899      |   passaggio di~un fiume agghiacciato preferivasi un sacco di
 2443   I1883   VI -  11     |     che maggiormen?te l’agghiacciono e il rallegrano. Ode
 2444   1PaAn    I- 334      |   e che dalla stalla li aggioga sotto al carro. Allora
 2445   1PaAn    I- 310      |  che~conservanobene aggiogata la propria volontà. Vi
 2446   1Apio  II1-  57      |   sovrapporvi l'arca e,~aggiogatevi due giovenche, dirigerle
 2447   Svegl  III- 668      |     ed or scorgete come aggiogò docilmente il~corpo suo.
 2448   I1889   VI- 266      | non subisce sostanziali~aggiornamenti; la trattazione, che
 2449 1/2BPEL  III-1170      | 248 p., integrata da un aggiornamento delle indulgenze~
 2450     ---    V- 634(25)  |   e di asili infantili; aggiornati con le successive
 2451   3Apio  II1- 627      |   pascevano di sterco e aggirandosi per le vie~raccoglievano
 2452   3Apio  II1- 832      |   Invece i politicastri aggirarono~la Cristianità d'Europa
 2453     ---    V- 520      | addensarsi di folle, un aggirarsi di milizie, un grido~
 2454   Gpont  II1-1069      |            né~venissimo aggirati da ogni soffio di
 2455   1PaAn    I- 254      |  lui. Allora i demoni s'aggiravano~intorno a quei
 2456   3PaMa    I- 130      |  mortale, ma~intanto ci aggiriamo intorno alle
 2457     ---    V- 764      |     in questi giorni mi aggiro per Roma a raccogliere
 2458   1Cagr  II2- 405      |         da frondi che s'aggirono~intorno, egli è come
 2459   I1907   VI - 487(155)           gagliarda. /Si aggiu‹...› Una croce terribile/ Le
 2460   3PaAn    I- 810      |   momento il Signore ci aggiudica al paradiso ovvero~all'
 2461   3Apio  II1- 691      |   loro da papa Clemente aggiudicati al soccorso di Terra
 2462   3OrFr  II2- 201      |  e di pregare per~essi. Aggiugne200 un articolo che
 2463   3PaAn    I- 706      |    quando ad una caduta aggiugnete altra e poi altra, come~
 2464   3OrFr  II2- 201(200) |              Originale: Aggiugni; anche per la nota 201
 2465   I1907   VI - 489     |  vedo » 165 . Al che si aggiun?ge: che sì, che sì,
 2466   SAFam  III-  49      |    contro essa"45. Indi aggiungendogli più chiaramente: "Quella~
 2467     ---    V- 755      | persone, poscia si vada aggiungendone~altre, mano mano che la
 2468   IlFon  III- 947      |  fedele al Signore, non aggiungerebbe~reità al fallo che per
 2469  I1889b   VI - 314     | e di ?religione. Infine aggiungeremo, quasi brindisi al
 2470 III1907   IV-1223      |     in province sia per~aggiungerne delle nuove, si richiede
 2471 III1899   IV- 997      |   i corsi di studio.~g) Aggiungesi la qualità degli
 2472   SILou    I-1118      |     Vergine immacolata, aggiungetemi della~grazia vostra...
 2473   Mfior    I- 972      |             Gesù Cristo~aggiungevale grazia per amare
 2474   1PaAn    I- 233      |  comandate per salvarvi~aggiungiate più altre opere buone
 2475   1Friv  III- 834      |        Tornai indietro, aggiunsi altre parole di~
 2476   I1888   VI - 231     |  di~dolce tenerezza. Ad aggiustarvi sulle labbra la parola
 2477   I1887   VI- 165      | poche parole, ma sì ben aggiustate che gli altri eran
 2478   I1889   IV-  50      | DELLA CASA~ ~Sono~stati aggiustati i conti con Regazzoni37:
 2479   I1913   VI - 728     | paese, come si è detto, aggiustava le pendenze ed i guai
 2480     ---    V- 686      |  che sorge~appena e già agglomera una popolazione grande,
 2481   I1889   VI- 307      |   cumulo di vermi che s’agglomerano intorno e  ./. che le
 2482     ---    V- 196      |    questo ampliamento l’agglomerarsi sempre più crescente di
 2483   I1883   VI -  45     |           e il corpo si aggomitolò tutto. Moveva a stento
 2484   3PaAn    I- 619      |     che sappiamo meglio aggradirgli. Con le mani~
 2485   Svegl  III- 632      |  taglia, la bevanda non aggradisce". Miseri miseri!~Che
 2486 III1915   IV-1391      |   che ben so quanto voi aggradiste nella bontà degli~animi
 2487     ---    V- 232      |   cosa sia offerta sarà aggradita da noi con riconoscenza;
 2488   SAFam  III-  55      | Signore neppure avrebbe~aggradito che ella pregasse per
 2489   SILou    I-1074      |  eppoi che giù discende aggrandendosi per illuminare e~
 2490   1Apio  II1-  64      | Bersabea. Questi invero aggrandì~ancora e rese tuttavia
 2491   2PaAn    I- 490      |     somme sperando <di> aggrandirle. Ma i sogni non hanno
 2492   1Apio  II1-  44      |   tabernacolo santo~sia aggrandito; una parte s'abbia per
 2493   IlMon  III-1007      |   innocenti, le quali~s'aggrappano alla catena del camino e
 2494   2PaAn    I- 443      | che appena ha forza per aggrapparsi alla tavola di~salvezza
 2495   2PaAn    I- 500      |  godimenti, come potete aggrapparvi ? E quando appena
 2496   4Croc  II2- 431      |          di Gesù: io mi aggrappo a' suoi piedi, mi copro
 2497 III1899   IV-1005      |           di~carità.~l) Aggravando il male, raddoppianole
 2498   SILou    I-1146      |  appunto i mali suoi si~aggravarono straordinariamente.
 2499   3PaAn    I- 775      | per fare che abbiate da~aggravarvi tanto che poi, perdendo
 2500     ---    V- 682      |   mano del Signore si è aggravata sulle terre calabre e
 2501  I1889b   VI - 315     |    diminuiti e le spese~aggravate, noi ritorniamo d’onde
 2502   I1912   VI - 671     |    inferma Serva di Dio aggravatissima; questi volgendosi alla
 2503     ---    V- 714      |  per l’insigne prelato, aggravato da continuo e pesante
 2504   I1875   VI - 907     |    ancora, ma il male s’aggravava e ?Stanislao supplicò di
 2505   I1889   VI- 290      |    non troppo perché si aggraverebbero di indigestione, non
 2506   Vmeco  III- 424      |      non~vi comunicate. Aggravereste il vostro cuore di una
 2507   3Apio  II1- 564      |     di ricca famiglia e aggraziato nella persona, riparò
 2508   SAFam  III-  12      |     loro, le stolte, si aggregano a quelle società
 2509   FIPop  II2-  97      | divulgare~il Vangelo ed aggregare anime al regno di Gesù
 2510   SAFam  III-  32      |  parte del popolo vi si aggregasse e venissero poi ad
 2511   I1907   VI - 456     |  mamma Rosa in ispecie, aggregata allo istituto nascente
 2512 III1905   IV-1185      |        personale che si aggreghi alla casa.~
 2513   1Apio  II1-  95      | caratteri tipici che si aggruppano intorno~ ./. ad> un
 2514     ---    V- 291      | e scuola e intorno vi s’aggrupperanno i contadini che,
 2515   I1889   VI- 285      |    Poi 106 l’erpice che agguaglia o, prima che l’erpice,
 2516   1Apio  II1-  34      |  pochi e cattivi, e~non agguagliano il tempo del
 2517   9Ferv  II2- 353      |  ricchezza che non pure agguagliò le canonizzazioni
 2518   IlMon  III- 994      | gli assalti di eserciti aggueriti. Salve, popolo~di fede!
 2519     ---    V- 739      | corsi di~conferenze per agguerrire la gioventù contro i
 2520   Vmeco  III- 323      |    di immortalità, sarà~agilissimo a percorrere da luogo a
 2521   I1894   IV- 157      |  collatis donis gratias agimus, tuam semper clementiam
 2522  I1889b   VI - 347     |  che dice dover il papa agir maggior‹ment›e o ne
 2523 III1910   IV-1342      |             i superiori agiranno con senso di fede e,~
 2524   1Apio  II1-  10      |   ispirito fra loro, ma agiscono separatamente benché~d'
 2525     ---    V- 137      |         alla zattera ed agitandomi con~essa riuscii a
 2526   CfrMo  II2- 267      |  loro arrivo, i~turbini agitandosi nelle nevi minacciavano <
 2527     ---    V- 543      | e muovere il braccio ed agitarlo e correre all’Ufficio di
 2528   3Apio  II1- 560      |   pasquali". Ma quelli, agitati da un partito furente,
 2529   Gpont  II1-1058      |  Italia scongiuravali: "Agite con forza, ché~non è
 2530  II1899   IV- 261      |    del proprio cuore si agitino per qualsiasi soffiar di~
 2531   SILou    I-1063      |  e trovando di non aver agito appieno secondo le
 2532   3Apio  II1- 691      |          gravissima che~agitò il mondo di questo
 2533   3OrFr  II2- 242      |      praescribitur, cum agitur de~benedictionibus, quae
 2534   I1910   VI - 513     | la figlia evidentemente agiva sotto~l’impulso del
 2535   SILou    I-1052      |      innocente come gli agnelletti che le saltellano
 2536   2Apio  II1- 509      |   I~signori di Germania agognarono alle ricchezze dei
 2537     ---    V- 281      |  moralità è la meta più agognata dell’istituto, il quale
 2538     ---    V- 536      |      E voi novizie, che~agognate di diventar suore a
 2539   2PaAn    I- 506      | Il ciel v'aiuti che non agogniate alla sua prosperità, che
 2540   CLAPe  II2- 497      |    Malacrida, religiosa agostiniana;~sant'Esuperanzio37
 2541   SILou    I-1093      |    potrà traballare e l'Agout~cadere, ma col divino
 2542   1Friv  III- 854      |         ad Enguera e ad Agres si ricongiunsero. Altre
 2543   ITSac    I- 894      |     sorta di cibo ancor agreste e con ciò si fa uomo
 2544   I1889   VI- 286      |          quanto vale un agri?coltore? Guardate agli
 2545   I1889   VI- 299      |    e fatti più sodi. Un agricoltor savio lavora e tiene il
 2546   CfrMo  II2- 250      |     Antonina Blengino è~agricoltrice. Amendue quei diletti
 2547   2Apio  II1- 338(299) |              Originale: Agrigenti; cfr. Rohrbacher V, p.
 2548   2Apio  II1- 338      |   ordinò per~la sede di Agrigento299 il vescovo san
 2549   I1889   VI- 307      |   ribes, il lampone, le agriot‹t›e, le pesche, le
 2550     ---    V- 337      |        5. Di una scuola agronomica nell’istituto dei
 2551     ---    V- 382      |   e favorisca gli studi agronomici,~eccitandovi i propri
 2552     ---    V- 857      |  Napoli - Battipaglia - Agropoli - Sapri - Paola - Sant’
 2553   I1883   VI - 104     |   ella presa in qualche aguato dai Calzati 403 . Mandar
 2554  I1891b   VI - 392     | altri uffici. Dopo aver agucchiato molta parte della notte,
 2555   1PaAn    I- 241      | di costoro. Udiste come aguzzano le lingue a~criticarvi?
 2556   I1889   VI- 285      |             dalle punte aguzze e l’estirpatore, che con
 2557   3Apio  II1- 600      |   d'un berretto bigio e aguzzo in capo e con un
 2558   I1883   VI -  68     |      Beatrice Davila de Ahumada~aver in sé raccolti i
 2559   3Apio  II1- 869      |      famiglia nobile in Aiaccio di Corsica ed ebbe
 2560   1Apio  II1-  52(64)  |               Originale Aialan cfr ROHRBACHER I p 458.~
 2561   1Apio  II1-  52      |    di sopra la valle di~Aialon"64. E il sole e la luna
 2562   MeMus  III- 807      |      intorno e sono gli Ailanthus~glandulosa, generosi in
 2563  II1911   IV- 622(84)  |               L'odierno Ain Karim, villaggio che
 2564   I1913   VI - 719     |  l’oceano sino a Buenos Aires, dove in tempo purtroppo
 2565   2Apio  II1- 371      |   Era Leone ben fatto e aitante~della persona. Costui
 2566   I1889   VI- 301(176) |          /intorno all’aiuola/.
 2567   50Rmi  III-1110      |     il bisogno. O fede, aiutaci tu! Proprio vero è
 2568   IlMon  III-1002      | tal personaggio cui Dio~aiutalo. Lasciatelo fare. Ci
 2569     ---    V- 430      |   mano alla beneficenza aiutandola a rialzare i caduti, a
 2570  II1913   IV- 798(54)  |    a Savogno (Sondrio), aiutandolo nell'apostolato~
 2571  II1913   IV- 775      | specialmente effettivo, aiutandosi le une le~altre.~L'aiuto~
 2572   I1888   VI - 249     | a quell’ora in cui, Dio aiutandoti, potrai tu far?ti
 2573   4Croc  II2- 450      |   quale ci guardano per aiutarne i confratelli beati.~
 2574   3Apio  II1- 736      |  indiano, e gli indiani~aiutaronlo quando con la nave sua
 2575     ---    V- 298      |      di sant’Antonio ed aiutatela, perché la sua
 2576  II1911   IV- 464      |    vi ha porto fin qui, aiutatele; abbiatele quasi sorelle
 2577   P14Ab  II2- 603      |      a forti~propositi! Aiutatene voi sempre.~ Tre Pater,
 2578   3OrFr  II2- 220      |           dall'autore e aiutatore de' buoni consigli,
 2579   I1889   IV-  52      |        e veri seguaci e aiutatori; anche noi morremo e voi~
 2580   SILou    I-1137      |  madre dei pontefici,~l'aiutatrice dei sacerdoti; movetevi
 2581   3Apio  II1- 553      |    il pio Tancredi, che aiutavagli per occupare molti paesi
 2582   2Apio  II1- 162      |     Il collega Ambrogio aiutavalo~in tante sue fatiche.
 2583   CfrMo  II2- 268      |   gente che punto non l'aiutavan~ad amar Dio ed~  ./. 
 2584   I1883   VI -  64     |       m’avrai intesa, m’aiuterai a piangere la perdizione
 2585   9Ferv  II2- 328      | di castità... Dio buono aiuteralli poi a correggere gli
 2586     ---    V- 576      |      Perché costoro non aiuterebbero le case nascenti della
 2587     ---    V- 719      |       incoraggiamoli ed aiutiamoli nella loro impresa~santa.  ./. 
 2588   1PaAn    I- 383      |    di vizii~detestabili aiutiamolo subito, o l'infelice si
 2589   3PaMa    I- 176      |   misericordia infinita aiutolla per essere~sempre di Dio.~
 2590   3PaAn    I- 654      |    il fecero perché~Dio aiutolli. E quando poi anni
 2591   I1883   VI -  55     |     col p‹adre› Alvarez aiutommi ‹ad› uscire da un pelago 210
 2592   3Apio  II1- 854      |  dal popolo nell'817 ad~Aix-la-Chapelle, nella quale si diceva: "
 2593   3Apio  II1- 907      |      nel~trattato642 di Aix-laChapelle del 1815 di pagare in
 2594   1PaAn    I- 186      |     i loro sforzi  ad aizzare vieppiù l'ardore di quei~
 2595   ITSac    I- 871      | avvampante, di continuo aizzata dalle legne che vi~
 2596   3Apio  II1- 711      |            nelle guerre aizzate da una belva sanguinaria,
 2597   3PaAn    I- 670      |   gli scherni da questi aizzati contro alla persona
 2598   Gpont  II1-1083      |     il liberalismo, che aizzato dallo stesso~re Leopoldo,
 2599   3PaAn    I- 702      | struggersi. Il fuoco si aizzerà per ogni dannato che
 2600   MFerv    I-1259      | fratelli che fortemente~aizzò alla mischia, e con
 2601     ---    V- 943(87)  |     battaglia dell’Amba Alagi, 7 dicembre 1895.
 2602   SILou    I-1104      | nove anni fu colpita da alalia,~  ./. apoplessia~alla
 2603   Gpont  II1-1030(170) |              Originale: Alamagna; cfr. Rohrbacher XIV, p.
 2604   2Apio  II1- 442      |     un nugolo di militi alati; come li~potremo
 2605   TMort    I-1295      |   mormorazione ovvero d'albagia o di ingiuria al giorno~
 2606   1Friv  III- 854      |           Molte case ad Albaida sono crollate senza un
 2607   2Apio  II1- 399      |    alle proprie sorelle Albana e Bertana, quando sclamò: “
 2608   3Apio  II1- 793      |    eserciti di apostati albanesi, croati, greci,~
 2609   CLAPe  II2- 483      |   Talamona, di Bema, di Albaredo, di Gerola, di Pedesina,
 2610     ---    V- 140      |     Attribuito. In sull’albeggiare del 31 marzo testé
 2611     ---    V- 460      |        Varazze, Savona, Albenga, Alassio,~Ventimiglia,
 2612   MeMus  III- 807      |          Il Physianthus albens apre le sue boccuccie  ./. 
 2613   I1910   VI- 610      |  aspetta di crescere in alberello.
 2614   CLAPe  II2- 483      |   grani, di pascoli,~di albereti, di mandrie. Pesci e
 2615   1PaAn    I- 325      |   come gli dolse~d'aver albergato in seno una furia.~ Quel
 2616   1PaAn    I- 338      |    diede due danari~all'albergatore dicendogli: Fate di
 2617   Gpont  II1- 977      |  e fu nulla. Il superbo albergò nella sua mente~tre
 2618   CLAPe  II2- 556      |   santo. Presto Leandro~Alberti, scrittore e coetaneo
 2619   Gpont  II1-1022(127) |              Originale: Albertoni; cfr. Rohrbacher XII, p.
 2620   2Apio  II1- 337      |   Salvio era vescovo di Albi. I cittadini in parte
 2621   3Apio  II1- 883      |    Intendeva la maligna Albione di gettare con ciò il
 2622     ---    V- 185      |  Casa tiene disposto un album-ricordo nel quale, insieme con
 2623   I1889   VI- 268      |   un bene incipiente, l’alburno, altra corteccia bianca
 2624   1Friv  III- 852      |    si ha che avvenne ad Alcaucin. Ad Antequera~quattro
 2625   3OrFr  II2- 182(157) |        1477-1514); cfr. Alceste Bisi-Gaudenzi, Anna~di
 2626   I1889   VI- 302      |       e spirituali. Gli alchechengi, i cocomeri o anguria,
 2627   ITSac    I- 867      |  scarso di cuore come l'alcione; sei diventato
 2628 III1910   IV-1242      |  si elimini l'uso degli alcool e delle bevande
 2629 III1899   IV-1088      |     in genere le bibite alcooliche, è~sistemaassai lodevole
 2630   3Apio  II1- 933      |         Altro principe, Aldobrandini, si adoperò~con inganno
 2631   CLAPe  II2- 503(64)  |     Originale: Adamo ed Aldrado da Morbegno; cfr. F. S.
 2632   AnPar  III- 485      | del Signore a principio aleggiando donava forma e vita alla
 2633  I1891b   VI - 424     |  Lo spirito del Signore aleggiava intorno a lui.
 2634     ---    V- 908(19)  |   pp. 68-74; El acólito Alejandrito, Tortosa 1911, 34 p. Già
 2635   3Apio  II1- 846      |       da Voltaire, da D'Alembert, da Diderot dicevasi da
 2636     ---    V- 683      |  e la stessa duchessa d’Alençon, fu innalzato un tempio
 2637   3Apio  II1- 789      |  piazza e fu vescovo~ad Aleria in Corsica, addivenuta
 2638   3Apio  II1- 700      | Tomaso, di Alessandro d'Ales, di Ugo di san Vittore.
 2639  I1889b   VI - 317     |      d’Alcantara›, sant’Ale‹s­sandro› 20 . Ai tempi nostri
 2640  II1913   IV- 826(9)   |             composto da Alessandra Manzoni (1785-1873)~nel
 2641   MFerv    I-1169      |  arresta il corso degli~Alessandri, benché <costui> paia
 2642   2Apio  II1- 259      |  se ne fece, perché gli alessandrini di sovente vi~
 2643   1Cagr  II2- 405      | ottiene di ritrarsi con Aleta, la madre, a vita
 2644   I1875   VI - 887(143)   divulgati dal geografo Alexander von~Humboldt agli inizi
 2645   3PaMa    I- 169      |  3): "Numquid~melior es Alexandria populorum, <...> cuius
 2646   3Apio  II1- 786      |   fronte le due lettere alfa ed omega,~principio e
 2647   3Apio  II1- 620      |         bandiera, detta alferez, al pontefice Innocenzo,
 2648   3Apio  II1- 723      |       da destra del suo~alfiere e affrettossi innanzi a
 2649   3Apio  II1- 670      | astronomiche dette poi "alfonsine". Avrebbe potuto
 2650   I1883   VI -   6     |          i Santi, degli Alfredi i Gran?di. Supplica che
 2651   1Friv  III- 852      |      è quasi distrutta; Algarrobo, Comares, Casabermeja e~
 2652     ---    V- 264      |        8. Aritmetica 9. Algebra 10. Contabilità~11.
 2653   3Apio  II1- 579      |  santissima Eucaristia, Algero, che rifiutando cariche
 2654   I1912   VI - 696(54) |             grati animi aliarumque virtutum » (f. 951r).
alias
 2655   FIPop  II2- 103      |           del~vescovo d'Alicarnasso monsignor Ezechia Banci
 2656  II1909   IV- 378      |   consegnata non si può alienare, ma si deve~collocare a
 2657   1Cagr  II2- 419      |     per gran favore che~alienassero quel tanto che sapevano
 2658     ---    V- 343      |     ad una povera donna alienata. Le fu~risposto non
 2659  II1902   IV- 330      | mala vita ovvero quelle~alienate di mente o che in
 2660   SNA89  III-1161      |  quel~che si tratta, ma alienatene il vostro cuore e
 2661   2Apio  II1- 301      |   delitto~pessimo e che alienava i beni di san Pietro, <e
 2662     ---    V- 452      |   diceva l’amico nostro alienista, qui ne nascerebbe la
alii
aliis
 2663   I1912   VI - 644(3)  |  unquam excommunicatus, aliive~ecclesiasticae censurae
 2664   1PaAn    I- 237      |        poi con pazienza alimentarla~nel proprio cuore.~ 3.
 2665   Vmeco  III- 353      | egli solo si assunse di alimentarle e~vi riuscì E come
 2666   1PaAn    I- 186      |    Entro vi soffiano ad alimentarlo i venti impetuosi e i
 2667   I1889   VI- 290      |  agricoltori, se~ognuno alimentasse  ./. 6 pecore, 24
 2668   I1891   VI - 366     |       che avrebbero poi alimentato la sua azione apostolica.
 2669   Mfior    I-1032      |   del suo cuore oh come alimentavano di continuo una~
 2670   CanSu  II2- 296      |  bastava a sostenerla e~alimentavasi di preferenza delle
 2671     ---    V- 369      |   della lingua tedesca, alimenteranno le~Opere della divina
 2672   Svegl  III- 681      |  e della povertà. E voi alimenterete in cuor vostro dottrine~
 2673   3PaAn    I- 784      | luce~ 1. Fratelli miei,~alimentiamo intorno a noi almeno un
 2674  II1911   IV- 490      | dalle acque, scotete le~alinesulle erbette circostanti
alio
aliorum
alios
 2675     ---    V- 337      | Sac‹erdote› arcip‹rete› Aliprandi. 3. Progetti di
aliqua
 2676  I1889b   VI - 357(85) |      de dissipatione et aliquantulum de murmurationibus in
aliqui
aliquod
 2677   Svegl  III- 684      | demonio cerca sempre di alitarvi entro. Guardatevene. Se~
 2678   Vmeco  III- 417      |   quello infante divino alitava presso al cuor di Maria
 2679   1PaAn    I- 345      |   un'anima malevola, né aliterà in un corpo suddito al~
alium
 2680   SAFam  III-   3      |     tutta la gioventù è allacciata dai~perversi, ora si
 2681  II1913   IV- 787      |  perché potreste venire allacciate con triplice catenadell'
 2682   3Apio  II1- 582      |      non fu miseramente allacciato dai manichei del suo~
 2683   PAS86  III-1051      |  I saggi in iscorgere l'allagar continuo di tanto mal
 2684   Gpont  II1-1061      | più e più scorgeva246 l'allagare delle umane perversità,
 2685   1PgDo  II2- 362      |      vennero alle mani, allagarono di sangue un~campo di
 2686   IlMon  III-1008      |       L'acqua nondimeno allagò tutto~intorno, ed essi
 2687     ---    V- 652      |   vendere i vasi sacri, allargando la Pia Casa dei Poveri e
 2688     ---    V-   2      |       per continuare e, allargandone la~modestissima cerchia,
 2689     ---    V-  47      |   Sarebbe meglio che si~allargasse la destra in pro di
 2690   I1887   VI- 139      |       or si~nascondeva; allargava il cuore ad ogni bello
 2691   3Apio  II1- 845      |    i filosofi~increduli allargavano la massima protestante,
 2692  II1911   IV- 476      |       La postulante non allarghi sempre i suoi desideri
 2693 III1915   IV-1400      |     e di Spirito Santo,~allarghiamo sicuri e benedetti un
 2694     ---    V- 538      |     e in Isvizzera e si~allarghino anche fino alla lontana
 2695   3Apio  II1- 816(469) |              Originale: Allario; cfr. Rohrbacher~XIII,
 2696   Svegl  III- 658      |    voi, o giovinetti,~s'allarma il mondo intiero. E voi
 2697     ---    V- 798      |   di p‹adre› Gregori ed allarmò non poco. Ieri visitai
 2698   I1912   VI - 681(32) |     sibi in infirmitate allatae, aliis~darentur; d) Deum
 2699   2PaAn    I- 448      |    di noi, che l'impero allatta nel suo seno una tigre!".
 2700     ---    V- 604      |         Mastai Ferretti allattati~dalla famiglia
 2701   2Apio  II1- 141      |       un bambinello~che allattava e mangiarsi le carni
 2702   4Croc  II2- 431      |    quasi provvida madre allattò col latte della celeste
 2703   3Apio  II1- 816      |   Collegio greco. Leone Allazio469 scrive Del consenso~
 2704   2Apio  II1- 370      |    Chersone e questi si alleano alle città~finitime e
 2705   3Apio  II1- 757      |  I cantoni cattolici si allearono~all'arciduca d'Austria e
 2706   3Apio  II1- 590      | non abbandonare la loro alleata Milano.~ L'imperatore si
 2707   1Apio  II1-  93      |   di soldati. Amilcare, alleato, portava~soldati d'
 2708     ---    V- 970      |      opere e che qui si allega nel numero ultimo del
 2709   I1910   VI - 580     |  1900, che procurerò di allegare agli atti. Una seconda
 2710   I1912   VI - 688     |   stessa che sono state allegate~nella vita e dagli
 2711   AMFel  III- 190      |   mare quelle merci, ad alleggerir la nave di quelle~casse
 2712   AnPar  III- 568      |    padre benevolo te ne alleg<g>erirà.~ 3. Tu poi sia tanto
 2713   I1889   IV-  46      |   superiori...anche per~alleggerirne il peso: essi infatti
 2714   3OrFr  II2- 217      |         di figli, io la alleg<g>erirò. Così meglio si~
 2715   VpeIl  II2-  19      |    affetti del~cuore vi alleggeriscono la fatica dei passi
 2716   SILou    I-1059      |    sarà quando l'anima, alleggerita dal peso di questo~corpo,
 2717   Apadr  III- 149      |      allora il petto si~alleggierisce, gli occhi rischiaransi
 2718   I1910   VI - 538     |   metodo di vita che si allegherà alle posizioni ed agli
 2719   MeMus  III- 796      |  consueti artifici dell'allegoria per presentare
 2720   3Apio  II1- 705      | parola in sé, nel senso allegorico che significa cose della
 2721   Gpont  II1-1064      |      testé scambiandosi~allegramenti spirituali, e di qui con
 2722   3Apio  II1- 804      | e di Inghilterra, se ne allegrarono e~dissero in cuor loro: "
 2723   I1887   VI- 157      |  volto angelico e tutte allegravansi in sapere che sì buona
 2724   50Rmi  III-1088      |   lo sguardo e tosto ci allegriamo con gli angeli~celesti...
 2725   1PaAn    I- 330      |   pubblici alberghi, in allegrissimi spassi~nei luoghi di
 2726   3Apio  II1- 717      |     il beato Lodovico d'Allemand e Nicola Albergati.~ ~
 2727   3Apio  II1- 538(18)  |              originale: Allemanno; cfr. Rohrbacher~VII, p.
 2728   3Apio  II1- 795      |    Allora il coraggioso Allen~Guglielmo istituiva
 2729   TMort    I-1301      |  lagrime,~qual fratello allenisce quei sospiri?~ 3.
 2730   I1907   VI - 473     |    di rassegnazione che alleniva tosto i dolori non mai
 2731   4Croc  II2- 434      |     del Lunedì santo. S'allentò poco a poco la
 2732   1PgDo  II2- 360      | sovrano di~Francia!, si alleò coi turchi e chiamolli a
 2733     ---    V- 989      |          Si stanno pure allestendo vasti locali per scuole~
 2734   1Apio  II1-  32      | un piccolo re. Pregato, allestì il suo piccolo esercito
 2735   2PaMa    I-  88      |      di> accompagnarli.~Allestirono dunque cammelli e
 2736   Mfior    I-1007      |  Colombini e~intanto fu allestito il pranzo, e allora
 2737   3PaMa    I- 167      |  gemiti di quei miseri. Allestivano navi, le colmavano di~
 2738   I1888   VI - 208     |  di un breve esempio, l’allettamento di una funzione sacra,
 2739   I1893   IV-  92      |        Si può~e si deve allettare una figlia alla
 2740   4Croc  II2- 476      | il martirio è una nuova allettativa per~gli emuli di san
 2741     ---    V- 154      |    rispose parimenti: « Allevatevi una buona assistente che
 2742     ---    V-  63      |  i savi contadini e gli allevatori del bestiame apprendano
 2743   I1883   VI -  62     |   Nessuna priora non mi allev‹i›a altrettanto il peso
 2744     ---    V- 888      | pubblica~sventura. E ad alleviarla tutti corsero con gara
 2745   50Rmi  III-1115      |        ogni sospiro per alleviarlo. E per l'elemosina
 2746   Vmeco  III- 427      |    donare la sanità. Lo alleviate nello spirito con~
 2747   Vmeco  III- 427      |          Voi l'avete259 alleviato l'infermo nel corpo con~
 2748   I1875   VI - 887     | di speranza e questo lo allevierebbe~assai. Ah miseri dannati,
 2749   I1888   VI - 231     |        e voi in parlare allevierete tanti cuori. Spesso
alli
 2750   2Apio  II1- 468      |    figure già venerande allibire e poi oscurarsi
 2751   AnPar  III- 457      |         poi sempre come allibiti. Osservali ora tremanti~
 2752     ---    V- 275(1)   | scomparsa di colui che, allietandomi la vita, in vita e in
 2753     ---    V- 899      |    della sua decadenza, allietandosi quindi nella speranza
 2754   1Cagr  II2- 414      |   doni tu, ond'io possa allietarmi tanto? E non sei tu che
 2755     ---    V- 862      |         Adoratori, e ci allietarono~molto. I giornali hanno
 2756   SAFam  III-  34      |    vi giacciono, che si~allietassero con ordinati viali cinti
 2757     ---    V- 438      |    offerta di oggetti e allietatela colla vostra presenza e
 2758     ---    V- 236      |  o botteganti che~siete allietati da un buon avvio, o
 2759   4Croc  II2- 466      |   il cuor dei cristiani allietavasi~d'aver nel mezzo proprio
 2760  II1913   IV- 827      |   vostri bambinelli.~Li~allieterete a conoscere più presto
 2761   Apadr  III- 114      | certamente. E tu che ti allieti tanto in udire una
 2762   I1883   VI -  34     |     grazie alla terra e allietiamo il cuore degli uomini
 2763   3OrFr  II2- 237      |       se alligatum (vel alligatam) esse cognoscat. Per
 2764   3OrFr  II2- 237      |     semper obsequiis se alligatum (vel alligatam) esse
 2765   SAFam  III-  43      | ché da noi non potranno allignare le~collere, i partiti,
 2766   1PaAn    I- 306      |      che in cuor nostro alligni radice che apporta una
 2767   1PaAn    I- 263      |    la via del paradiso, alloga un sasso per guanciale e
 2768 III1910   IV-1334      |        viene dal sapere allogare con precisione ogni
 2769   I1910   VI- 626      | dei suoi deficienti per allogarli entro una casa~nel mezzo
 2770   SchMi  III- 784      |        Al sinistro lato~allogarono la bisaccia d'oro con
 2771     ---    V- 713      |   di poter quanto prima allogarsi in un caseggiato adatto
 2772     ---    V- 494      |      e vi sono già bene allogati e nutriti circa duecento
 2773   I1913   VI - 753     |          Pietro Morelli~allogava nel suo canotto poche
 2774     ---    V-  48      |  locale che comodamente alloggerà una trentina di altri
 2775   SchMi  III- 789      |    e dovendo pernottare alloggeremo negli spedali". Quando~
 2776   1PaAn    I- 302      |     che~mangiano male e alloggiano tristamente, operai che
 2777   IlFon  III- 965      |    Se voi~continuate ad alloggiar Tomaso, io scaccierò i
 2778   Gpont  II1-1054      |  di palazzi, di governo alloggiarono la serpe di un ipocrita,
 2779   2PaMa    I- 111      | trovare una casa che lo alloggiasse, che lo~ricoprisse in
 2780   Mfior    I- 963      |     sapeva dove avrebbe alloggiato in quella notte.~Pensava
 2781   2Apio  II1- 517      |  Vestivano poveramente,~alloggiavano entro a capanne
 2782   I1910   VI- 605      |        che la casa dove alloggiò già Giuseppe Garibaldi
 2783   I1907   VI - 441     |   riportano~numerazioni allografe nelle quali sono
 2784   MFerv    I-1219      |       Ma gli~sciagurati allontanandosene vennero presso all'
 2785   SNA89  III-1152      | vivere a~suo modo senza allontanarci da Dio, e in conseguenza
 2786   SILou    I-1089      |    oltre... è opportuno allontanarla di subito, ché il
 2787   3OrFr  II2- 156      |   Guardatevi bene a non allontanarvene in qualunque siasi cosa
 2788     ---    V- 761(29)  |      al mio dovere se m’allontanassi dallo spirito del santo
 2789   3OrFr  II2- 155(82)  |   sì sensibile d'essere allontanata da Chiara, che affine~di
 2790   1Apio  II1-  99      |    desolavansi, disse: "Allontanatele, che non conoscono~virtù".
 2791     ---    V- 464      | mai più dipartirsene, e allontanatosene vorrebbe presto
 2792   I1907   VI - 447     |  sue azioni. Non mai si allontanava dalla~parochia; in ogni
 2793   AnPar  III- 469      | di Dio medesimo, non si allontanerà da te a meno che tu con~
 2794  II1913   IV- 787      | lontane dalla vista, vi allontaniate col cuore.~Pensate~che
 2795   3PaAn    I- 669      |  o Satana". Il Lucifero allontanossi e vennero poi per
 2796   SILou    I-1128      |   gli stessi medici, sì allopatici sì omeopatici, che
 2797  II1911   IV- 704      |     conferenza e non si alluda mai a persone od a~fatti,
 2798   I1913   VI - 764     | direbbe che quelle voci alludessero al grandioso
 2799   I1913   VI - 707     |     Guanella alla quale alludiamo ha casa e beni in~
 2800   FIPop  II2-  80      | quasi~uccello acquatico allungando il suo rostro, si arrogò
 2801   I1913   VI - 796     |    vedrebbe bene che si allungasse questa chiesa da lui
 2802     ---    V- 319      |        in poco tempo fu allungata e restaurata la chiesa e
 2803  II1899   IV- 288      |  usano bevande di latte allungato, di acque confezionate
 2804   I1907   VI - 505     |   tuonò uno scroscio di allusione allo indirizzo poco
 2805  II1913   IV- 839(4)   |      località di natura alluvionale, presso Colico~(Como),
 2806     ---    V- 999      | scoscender del monte, l’alluvionare del fiume e del torrente ».
 2807   AMFel  III- 217(41)  |              Originale: Almacchio, ripetuto nel paragrafo;
 2808   2Apio  II1- 486(551) |              Originale: Almamor; cfr. ROHRBACHER VII, p.
 2809     ---    V- 380      |  di~niun conto e andava almanaccando al modo di fare un bene
 2810   1Friv  III- 853      |     ad Alhama, ad~  ./. Almenara,~a Jaén. Moli enormi di
 2811   2Apio  II1- 425      |  due vergini, Nunilo ed Alodia. San Perfetto e san
 2812   MeMus  III- 814      |     di compassione. Gli aloe maculati strisciano per~
 2813   I1893   IV-  88(8)   |              Il gesuita Alonso~Rodriguez (1538-1616) è
 2814     ---    V- 253      |  archiepiscopo sacerdos aloysius guanella gratulationis
 2815   2Apio  II1- 421      |   pochi. La principessa Alpaide, sorella di Carlo il
 2816   I1913   VI - 739     |    della vita sui monti~alpestri di Savogno. Aveva poi l’
 2817   I1910   VI - 520     | conducenti a Dasile, ad Alpiggia, a Villa di Chiavenna,~
 2818   I1912   VI - 685     | appalesava quale un’ape alpina che succhia il nettare
 2819   1PaAn    I- 309      |         il freno.~Costa alquanta fatica domare un cavallo
 2820   I1889   IV-  21      |      medesima e simili.~Alquanti~mesi di scuola pratica
 2821   ASGot  II2-  28(4)   |       prope monasterium Altach, trans flumen Danubium”.~
 2822   ASGot  II2-  27(3)   |           nomine, juxta Altahense monasterium ex ejusdem
 2823     ---    V- 897      |         Leonori per gli altari-monumenti del Calvario e del santo
 2824     ---    V- 919      |          usque ad cornu altaris 9 . Questo festivo e
 2825   3Apio  II1- 815      |     Marco Stittich468 d'Altemps, nipote di san Carlo
 2826   SNA89  III-1152      | sarà sempre soggetta ad~alterarsi o vergognarsi di quelle
 2827     ---    V- 757      |      punto modificate o~alterate le sue abitudini, le
 2828   I1887   VI- 151      |    eppur la pace non si alterava~giammai. Ognuno
 2829   Svegl  III- 637      |       variazioni  ./. e~alterazioni continue. E così fa lo
 2830   1Apio  II1-  32      | fra loro quei servitori~altercassero. Ciò spiaceva. Abramo
 2831   I1888   VI - 221     |      pratica religiosa, altere 91 nel tratto. Ebbene,
 2832   Gpont  II1-1059      |   le~fronti a magnanima alterezza, riaccendersi il fuoco
 2833     ---    V- 785      |      della vasta chiesa alternando cantici sacri e poi
 2834   FIPop  II2- 103      |  e i musicali concenti, alternandosi a~vicenda, non
 2835     ---    V- 518      | trappisti, non solevano alternare gli~studi profondi coi
 2836     ---    V- 519      |   secoli e secoli sente alternarglisi intorno l’Hosanna e il
 2837     ---    V- 776      |       E altre centinaia alternarono: « Cuore santissimo di
 2838     ---    V- 542      |   La preghiera pubblica alternata colla privata era
 2839 III1897   IV- 892      | stesse~persone; saranno alternate fra di quelli che se ne
 2840     ---    V- 549      |         Volta, il quale~alternava le più alte speculazioni
 2841 III1910   IV-1243      |         religioso lo si~alterni con l'uso del canto
 2842     ---    V- 948      |   umanità sofferente si alternino con incessante operosità
 2843     ---    V- 128      | sempre « unum facere et alterum non omittere » 6 .
 2844   2Apio  II1- 453      |  giorno e di notte.~ In Altheim della Rezia si adunano~
 2845   I1883   VI -  28     |            presuntuose, altiere e attaccate al proprio
 2846   1Friv  III- 847      |   peccati". Il cardinal Altieri morendo nel cholera del
 2847   2Apio  II1- 443      |      doti, ma era anche altiero, inflessibile, astuto,
 2848   I1912   VI- 976      | subite da certe persone altolocate esce a dire: « Che
 2849     ---    V-  99      |    di alto muro verso l’altopiano, onde ne avvenne uno
 2850   3Apio  II1- 689      |      Quelli che credono altramente, noi li riputiamo folli~
 2851     ---    V- 916      |       generalis ad usum alumnorum seminarii parmensis,
 2852     ---    V- 817      | dove il p‹adre› OresteAlussi›, uno dei primi
 2853   3Apio  II1- 705      |     Pugnale della fede. Alvaro Pelagio294 scrisse Somma
 2854   PCris  II2-  61(17)  |      gli esibì il monte Alverna, che era di sua
 2855     ---    V- 793      |    giovedì 19. Il 20 ci alzammo al pomeriggio per la
 2856   3Apio  II1- 876      |       salvatore". E qui alzando la voce gridavano: "E
 2857   PAS86  III-1059      |       un peccatore, noi~alzandoci da' suoi piedi sentiamo
 2858   I1883   VI -   9     |   circa 20 anni Teresa, alzandosi e ricadendo, ricusava
 2859   1Apio  II1-  27      |     arca farai~che vada alzandossi fino ad un cubito; farai
 2860   I1910   VI - 539     |   ne addolorasse e come alzasse la voce in~difesa, anche
 2861   2Apio  II1- 312      |     e  accanto che si alzassero più altre abitazioni da
 2862   3Apio  II1- 864      | i tamburri, i carnefici alzavano la spada.~Il sacerdote
 2863   AnPar  III- 469      |   ramo si trastulla con amabili gorgheggi. Tu dal piano
 2864     ---    V- 809      |         e ci trattò con amabilissima confidenza. Non dava
 2865   I1875   VI - 940     |   altro che per il fine amabilissimo della santificazione di
 2866   I1913   VI - 736(40) |        Lemoyne - Angelo Amadei, Memorie biografiche di
 2867   Gpont  II1- 997      |      un santo e intanto amalgamò un mostro di dottrina,~
 2868   2PaAn    I- 543      |  fedeli riposano in Dio amandolo125.~ 2. Felice è quel
 2869   3Apio  II1- 783      |     turbe di popoli. In Amangucci battezzò tremila
 2870   2Apio  II1- 464      |  notai o stenografi, da amanuensi e da correttori. Altri~
 2871     ---    V- 944      |   sede dei felici degli amanzi e degli abondi la
 2872   AnPar  III- 525      |  ricorda che ciò~stesso amareggia parimenti altrui.~ 2.
 2873     ---    V- 882      |      possibile, per non amareggiare, le angosce della sua
 2874   3PaAn    I- 712      |   con bestemmie, che lo~amareggiate con sensualità? E poi
 2875   MFerv    I-1184      |  cenere le vivande o le amareggiava collo assenzio.~
 2876     ---    V- 341(24)  |      ne son gli esotici amaretti / che ben si accoppian
 2877   Mfior    I-1035      |       più a questo cibo amaretto che a quello dolce?~Chi
 2878   I1887   VI- 148      |      il superiore si fa amaroso... è malato... e quando
 2879   IlFon  III- 898      |  anima fedele, a ciò tu amassi~Dio con salvar te, e con
 2880   1PaAn    I- 257      |  Adamo e di Eva, perché amassimo l'Altissimo e le
 2881     ---    V- 576      |   sulle opere che tanto~amasti la benedizione e l’aiuto
 2882   CLAPe  II2- 578      |      quid, nisi flumen, amat? E~dall'altro lato:
 2883  II1911   IV- 464      |  congregazione.~Ebbene, amatele nel Signore e
 2884   50Rmi  III-1118      |   fratelli~e figli. Oh, amateli poi sempre i sacerdoti e
 2885   I1883   VI -  98     | monasteri: « Figlie mie amatissime, domani senza fallo io
 2886   I1883   VI - 115     |    di noi! ». « Il vero amator di Dio deve altresì far
 2887   2PaMa    I-  64      | Or andate e ditelo agli amatori del mondo, se essi che
 2888   4Croc  II2- 432      | grandemente, e quando l'amavo più, più a~lui mi
 2889   3OrFr  II2- 155      |         Voi avete delle amazzoni nel vostro campo... Per
 2890     ---    V- 943(87)  |     alla battaglia dell’Amba Alagi, 7 dicembre 1895.
 2891   3PaAn    I- 630      |   di essi <disse> senza ambage alla madre: Questo~
 2892   I1910   VI - 524     | ore per istrade nevose, ambasciatrici dei saluti, dei
 2893  II1913   IV- 852      | del petrolio, l'abitare ambienti e costruzioni da~dirsi
 2894   CLAPe  II2- 576      | nemo noscentium est qui ambigat, tum~per zelum quem
 2895   3OrFr  II2- 220      |    col corso degli anni ambigua e~perplessa, onde
 2896   2Apio  II1- 426      |  potersi ./. rispondere ambiguamente per essere salvi. Sant'
 2897   1PaAn    I- 327      |      Esser povero e non ambir le ricchezze è facile.
 2898 III1915   IV-1365      |     parrocchia.~Nessuno ambisca la cura d'anime e,
 2899 III1898   IV- 918      | di comando a quelli che ambissero~le cariche perproprio
 2900   I1888   VI - 230     |      ed obbedienti. Non ambite alle confidenze dei
 2901   I1889   VI- 266      |            fondamentale ambivalenza non~dovette convincere,
 2902   ITSac    I- 844      |    i pensieri vani e le ambizioncelle che nutri in te in ogni
 2903   I1888   VI - 210(50) |         Originale: non /ambiziosa/.
 2904   2Apio  II1- 441      | imperator greco,~sempre ambiziosetto, dolevasi che a Lodovico
 2905   Gpont  II1- 977      |     nella sua mente~tre ambiziosissimi progetti: riedificare
 2906   2Apio  II1- 436      | Le chiese di Brema e di Amborgo sieno un popolo solo di
 2907   Asant  III- 257      |   Petro et Paulo, beato Ambrosio confessori, omnibus
 2908   Asant  III- 257      |       et~Paulum, beatum Ambrosium confessorem, omnes
 2909   1PaAn    I- 352      |   aspidem et basiliscum ambulabis, conculcabis leonem et
 2910   1Friv  III- 850      |    allogato in carrozze ambulanti, senza seguito,~senza
 2911     ---    V- 740      |   ospedale con relativa ambulanza in una casa~rustica, ma
 2912   3Apio  II1- 759      | si adunano in~sinodo ad Amburgo388 e affogano poi nel
 2913     ---    V- 258      |   del Lario, su collina amenissima sorge il ricovero
 2914   MFerv    I-1177      |      frutterà le piante amenissime dei confessori e~dei
 2915   I1913   VI - 748     |    meglio, il popolo ci amerebbe di più e noi ?faremmo
 2916   9Ferv  II2- 339      |     O ciò che è meglio,~amereste occuparvi in soccorso
 2917  II1913   IV- 787(29)  | della dottrina~ascetica americanistica, secondo la quale, per
 2918     ---    V- 839      |    americani vorrebbero americanizzare tutti gli immigrati. Ma
 2919   1PaAn    I- 331      |  modulata della sirena, amfibio di mare, avesse la
 2920     ---    V- 879      |   due caramelle e me la amicai.~Oh, come si sta bene
 2921   3Apio  II1- 610      |        Il re finse <di> amicarsi e giunse <a> fargli
 2922   2Apio  II1- 380      |   né potendosi comporre amichevolmente le~parti, si ha ricorso
 2923   I1910   VI - 569(27) |    Dei cum coetaneis et amicis unquam edixerit ipsa
 2924   I1883   VI -  77     |    per lo contrario, di amicissimi che erano il vescovo di
 2925   3PaMa    I- 169      |     momento il cielo si amicò con la terra, il Signore
 2926     ---    V- 841      |  fratello fedele, di un amico-tesoro, di una guida preziosa
 2927   3Apio  II1- 933      |    a> ridersene fra~gli amiconi; era nella mattina fra
 2928   2Apio  II1- 315      |           ad Edessa, ad Amida e a tutta la~Mesopotamia.
 2929   I1875   VI - 919     |          di sassate, lo ammaccarono in tutte~le parti del
 2930   1Friv  III- 834      |  vista dolorosa! Le une ammaccate in faccia, le altre con
 2931   IlFon  III- 883      |          da alto ti sia ammaccato il~capo. Tu sei
 2932   CLAPe  II2- 531      | non sol~batteva, ma che ammaccava il proprio corpo per
 2933   1PaMa    I-   3      |     a tutti gli~uomini, ammaestrandoci a rinnegar l'empietà ed
 2934  II1913   IV- 764      |  e dello Spirito Santo,~ammaestrandole per seguire tutti quegli
 2935   Vmeco  III- 372      |       ed~egli stette ad ammaestrarle con la soavità propria
 2936   3Apio  II1- 724      |     Certamente ella era ammaestrata dal~cielo. Discopriva le
 2937   Mfior    I- 941      |   al~mio Signore Iddio. Ammaestratemi voi, o Vergine. Potessi
 2938   3OrFr  II2- 129      |     a Francesco. Presto~ammaestratili, li avviava alle diverse
 2939   PCris  II2-  52      |             o Signore". Ammaestrollo dunque~Iddio con
 2940   I1888   VI - 254     |       in quei paesi che ammalandosi alcuno lo si porti a
 2941   3Apio  II1- 848      |     del trono.~Voltaire ammalatosi parve riconciliarsi
 2942   1Apio  II1-  57      |   gente o moriva ovvero ammalava. A questo punto erano~
 2943   Vmeco  III- 292      |    con suoi incantesimi ammalia Roma capitale. Allora
 2944     ---    V- 306      |      il più delle volte ammaliatrici, abbandonare i patrii
 2945   1PaAn    I- 276      |    carico di debiti, lo ammanettano e senza ch'ei s'avveda~
 2946   3PaAn    I- 666      | guardie sien pronte per~ammanettarlo, i carnefici
 2947   AnPar  III- 510      |  manda i suoi angeli ad ammanirti~la mensa, come fece più
 2948   IlMon  III- 992      |   giorni~più solenni si ammanisce la carne del montone,
 2949 III1910   IV-1242      |            efficaci.~Si ammannisca e si porga il cibo con
 2950     ---    V- 359      |     spiegata, spezzata, ammannita al popolo come pane d’
 2951   3Apio  II1- 638      |   pontefice, vengono ad ammansare quei cuori sitibondi di
 2952   3Apio  II1- 779      |  padri vi si recano per ammansarla. In Annecy di Savoia i
 2953   Mfior    I-1020      |  che, quando cerco <di> ammansarli, si fanno più crudi. La
 2954   Gpont  II1-1083      |      sua mente,~avrebbe ammansata quella bestiolina,
 2955   3PaAn    I- 724      |     di tigre si sarebbe ammansato. Ma il cuor di Giuda non
 2956   3Apio  II1- 626      |  9. Innocenzo, quasi un ammansator~di fiere che vuol domare
 2957   Vmeco  III- 397      |  le fiere~e le serpi si ammansavano. Gli apostoli fra turbe
 2958   I1883   VI -  17     |   religioso domenicano, ammansò i cuori più esacerbati.
 2959   2PaAn    I- 488      | della religione, che si~ammantano in veste di fratelli e
 2960     ---    V- 595      |        delle rose, dell’ammantarsi dei prati dei fiori
 2961   9Ferv  II2- 329      |        la quale tutta è ammantata~da un fulgore di
 2962   2Apio  II1- 137      |   dei cristiani. Nerone ammantavane alcuni con pelle di
 2963   2PaAn    I- 436      |         Diocleziano per ammassare~ricchezze non badava né
 2964   2Apio  II1- 151      |       aprivano~carceri, ammassavano strumenti di sup<p>lizio.~
 2965   TMort    I-1301      |      cura con cui altri ammassò un tesoro di sostanze.~
 2966   AnPar  III- 525      |        a costo ancor di ammazzamenti. Un assassino che sta
 2967     ---    V- 479      |    e intanto cercava di ammazzarmi, ma io ho potuto~fuggire
 2968   2Apio  II1- 205      |   Gli istrioni eunucchi ammazzarono parecchi cavalli per
 2969   SchMi  III- 743      |   a' suoi indiani: "Non~ammazzate, non rubate, non dite
 2970   2Apio  II1- 196      |    cattolico, dissero: “Ammazzateci tutti, ché vogliamo
 2971  I1891b   VI - 393     | gridò: « Ferite pur me, ammazzatemi se ne avete ardire ma
 2972     ---    V- 390      |  quanti vi resterebbero ammazzati. Qui nulla di~tutto
 2973   Gpont  II1-1051      |          e quella degli ammazzatori.~ Mazzini accozza una
 2974   2Apio  II1- 276      |     soli, certamente ci~ammazzeranno”. Il concilio ponderò
 2975   Svegl  III- 694      |    col corpo, e così si ammazzò~disperatamente. Oh lo
 2976   2Apio  II1- 486      |     strepitose, che poi ammendarono con più strepitoso~
 2977   Mfior    I- 917      | rendermi avvisato delle <am>mende a farsi, gliene sarò~
 2978     ---    V- 408      |           la legge che, ammettendo il divorzio,~
 2979     ---    V- 188      |   meritano le sue virtù ammettendolo alla visione che
 2980   I1886   IV-  12      |     oneste e fedeli.~Si ammetteranno anche ragazze che non
 2981     ---    V- 408      | ammettendo il divorzio,~ammetterebbe altresì l’abbrutimento
 2982   1PgDo  II2- 358(2)   | ora egli condiscende ad~ammetterne tre. Poiché, soggiunge
 2983   ITSac    I- 909      |          in figlio, per ammetterti alla mensa de' suoi~
 2984   Svegl  III- 691      |       Satanasso, non~lo ammettete nemmeno a guardare per
 2985  II1911   IV- 582      |   adorazione, per~tempo ammettetele al banchetto degli
 2986   Svegl  III- 731      |    è necessario~che non ammettiate in casa vostra nemici
 2987   PAS86  III-1060      |    tempo da perdere per amministrarle i Sacramenti. Si chiama
 2988   Gpont  II1-1012      |         il convento, li amministrasse. Ora Casimiro~divenne
 2989  II1913   IV- 778(16)  |      è tratta dal~gergo amministrativo.~
 2990   3Apio  II1- 914      |    è stata inflitta~all'amministrazion della giustizia nel
 2991     ---    V- 512      | eminentissimo cardinale amministrerà la Cresima e impartirà
 2992   I1887   VI- 168      |     maestre, sono tutti am‹m›in‹n›icoli per condurre a pietà ed

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma