IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4993 3OrFr II2- 244 | semper Virginis Mariae, beatorum~apostolorum Petri et 4994 I1910 VI - 584(44) | a cura di Ivo Beaudoin, 1982, p. 46. 4995 1PaAn I- 228 | Salta su il vescovo Beaupoil di~Saint-Aulaire ed 4996 I1891 VI - 379 | ottenne ‹di› mandarlo a Beaurecueil 23 presso Marsiglia, ma 4997 I1891 VI - 379(23) | Originale: Beaurecuille. 4998 MSMed III- 98 | tra Grenoble, Nancy, Beauregard e Notredame du Gard, 4999 3Apio II1- 810(457) | Originale: Beavais; cfr. Rohrbacher XIII, 5000 2Apio II1- 247 | a farsi pastore, non beccaio del gregge, ed a porre a~ 5001 II1913 IV- 814 | briciole che cadono le beccano su i colombi di casa, le 5002 PCris II2- 69 | voleva tutto per sé e beccava le altre~disse: " 5003 II1913 IV- 774 | che raspando mangia il becchime e lo digerisce tosto.~ 5004 1Friv III- 843 | andare e tornare~dei becchini, che a dozzine 5005 I1883 VI - 109 | terra, tuttoché lo becchino gli uccelli dell’aria, 5006 --- V- 757 | e non ho uno schejo, il becco d’un quattrino. 5007 2Apio II1- 362 | in Trullo346, e che da~Beda fu chiamato erratico.~ 5008 --- V- 987 | è mio patriota, nato a Bedano e parroco a Sessa nel 5009 I1888 VI - 254 | e intollerabile... Ob?bedite, o servi, al vostro 5010 1PaAn I- 253 | ma con il potere di Beelzebù principe dei~demonii37.~ 5011 3Apio II1- 866 | in mezzo a risa~beffarde, a sarcasmi sanguinosi. 5012 2Apio II1- 156 | quale un giorno si beffarono sì ingiuriosamente del 5013 50Rmi III-1121 | voi prenderete lena in beffarvene: "Dai preti alla~Chiesa 5014 Vmeco III- 300 | sono risi della croce e~beffati di Gesù Cristo. Ah, come 5015 3Apio II1- 655 | i~tedeschi si beffavano della fede e del 5016 SAFam III- 66 | brigata di irreligiosi, beffeggiando, lo~provocavano a 5017 SAFam III- 27 | no!~Che se cotanto beffeggiati e perseguitati sono i 5018 3OrFr II2- 132 | tremante di~freddo lo beffeggiava, rispose: "Non voglio 5019 3OrFr II2- 139 | bene a tutti". Ma molti beffeggiavano~Francesco ed i suoi 5020 1PgDo II2- 370 | Se non come giudici, ci beffiamo delle vostre~adunanze". 5021 Vmeco III- 307 | e scismatici e ci beffino con dire: "Che importa a 5022 Gpont II1-1043(205) | Originale: beghinaggi; cfr. Rohrbacher XV, p. 5023 Gpont II1-1079 | duemila orfanelli. A Beiruth le suore di san~Vincenzo 5024 MeMus III- 808 | lingue di agnelli che belano, ha nome Calla11 5025 --- V- 203 | il proprio agnello, belava pietosamente. Messa 5026 SILou I-1107 | Presse, l'Indipendénce belge, il <giornalista> 5027 3Apio II1- 822(485) | Originale: Roveido e Bellando; cfr. Rohrbacher XIV, p. 5028 --- V- 8 | Rusca C. L. 10,00 ” Bellasi G. L. 15,00 ” Verga F. 5029 3Apio II1- 599 | diede a vita austera e bellicosa. Nel suo animo altero 5030 I1913 VI - 729 | uomo, il fumarlo è da bellimbusto ». Ricordo un omaccione 5031 --- V- 362 | tomba patrizia dei Bellisomi, trasporto che parve un 5032 3Apio II1- 820 | Luigi Antonio <di Belluga di Moncada>477 è 5033 --- V- 86 | Si vis pacem, para bellum » 14 . Voleva il sant’ 5034 --- V- 397 | contadini e contadine bellunesi che sono~con noi fanno 5035 RAS86 III-1080 | è fontana,~sol~d'eterna beltade~al cui~confronto ogni 5036 SAFam III- 7(6) | Originale: Belzebub; cfr. ed. 1930, p. 17.~ ./. 5037 2Apio II1- 505(593) | Originale: Belzumze; cfr. Rohrbacher~VII, p. 5038 Vmeco III- 352(150) | Originale: Belzunze, ripetuto nel paragrafo; 5039 CLAPe II2- 578 | Considet138 Andreas~(Benaci) cur proximus undis? / 5040 I1913 VI - 760 | affidati dal ./. benamato nostro Casanova e~dal 5041 2PaAn I- 535 | di carità. Devono i benavventurati staccarsi affatto~dal 5042 Vmeco III- 287 | nelle tempia. Indi gli bendavan gli occhi e percuotevano 5043 1Cagr II2- 389 | quei terreni infetti. I bendettini recarono il buon~frutto 5044 --- V- 294 | mons‹ignor› Ressia che, benedettili un’altra volta, li 5045 3Apio II1- 707 | che nella bolla detta benedettina regolò la disciplina 5046 3OrFr II2- 237 | ligari voluisti, bene+dic quaesumus cingulum istud 5047 9Ferv II2- 331 | te, videbunt me55... Benedicam~benedicentibus te, 5048 --- V- 93 | prosperità e di cuore benedicendola mi rassegno F‹ra› 5049 --- V- 777 | voltosi alle Figlie, benedicendole disse loro: « Seguite la 5050 2PaAn I- 421 | di lui. Simeone benedicendoli disse a Maria, di lui~ 5051 --- V- 107 | ed in ogni mese~benedicendone l’intenzione assegnata 5052 Vmeco III- 435 | di purificazione perché benedicendosi i~fedeli scaccino le 5053 50Rmi III-1099 | o sposi cristiani, benedicendovi il ministro di~Dio, 5054 9Ferv II2- 331 | me55... Benedicam~benedicentibus te, maledicam 5055 3OrFr II2- 236 | portare decrevit ita bene+dicere et sancti+ficare 5056 3PaAn I- 669 | dal reo costume e che benedicessero in ogni tempo al Signore. 5057 9Ferv II2- 318 | con persone nella via benedicevale, volgeva loro~una parola 5058 9Ferv II2- 344 | Borromeo accarezzandoli benedicevali e con benedirli faceva 5059 Apadr III- 142 | pure il tuo Signore e benedicilo perché a tuo conforto 5060 Vmeco III- 318 | fuoco~che le circonda, benedicon quella sete che le 5061 Vmeco III- 340 | plena, Dominus tecum, benedicta ./. tu in mulieribus"130. 5062 I1875 VI - 950 | 12. Udranno: « Venite benedicti » 249 . 13. E 5063 3OrFr II2- 242 | cum agitur de~benedictionibus, quae extra Missam 5064 --- V- 144 | nostra Como, che sempre benediranno al caro nome di lui. 5065 1PaAn I- 382 | che meglio il Signore~benedirebbe alla nostra prosperità? 5066 SILou I-1102 | nostro, guariteci! Vi benediremo in eterno.~ ./. 5067 ASGot II2- 30 | In dirlo si mosse a benedirgli l'abito sacro e, 5068 Gpont II1- 966 | quelli che ti amano io benedirò. Ma se ./. uno t' 5069 Svegl III- 678 | avranno~veduto benedirsi dal celeste Padre quei 5070 Vmeco III- 425 | il pane e il~vino, benedisseli e loro disse: "Prendete 5071 --- V- 11 | Cuore pregarono: « Beneditele queste poche lire, o 5072 3OrFr II2- 177 | si ritrova". Di~poi benediva a lui con ampiezza di 5073 3OrFr II2- 240 | ut~moriens Jacob benedixisti.~ ~ ./. Poi recita l' 5074 I1907 VI - 463 | e che dice: Laetari et benefacere73 , e lasciar cantar le 5075 III1905 IV-1149 | Salvatore pertransiit~benefaciendo et sanando omnes3;~c) lo~ 5076 3PaMa I- 176 | Quando si trattò di beneficar~Maria, non guardò misura 5077 2PaMa I- 91 | ci sa~compatirci e beneficarci.~ Fu già un sovrano 5078 1PaMa I- 20 | eppure Dio prese <a> beneficarli ancora a preferenza di 5079 --- V- 755 | di Dio e non correre a beneficarlo, a servirlo? Per aiutare 5080 TMort I-1332 | vostro. È~venuto per beneficarvi. Su su, dite che vi 5081 CfrMo II2- 261 | cuor dei ricchi, perché beneficassero con generosità maggiore. 5082 3Apio II1- 539 | Regalava~i fanciulli e beneficava con tutta possa i poveri. 5083 II1913 IV- 833 | i voleri di Dio e non i beneplaciti propri o di persone 5084 SAFam III- 59 | esibì ad un suo vicino benestante e~coscritto per 5085 CLAPe II2- 517 | Andrea con sorriso~benevolente mira ai fratelli ed alla 5086 II1899 IV- 314 | e quando è necessità i benevolenti in generale della casa,~ 5087 II1913 IV- 787(29) | con la lettera Testem benevolentiae del 22 gennaio 1899; nel 5088 II1911 IV- 462 | eletto delle~figlie beniamine della divina Provvidenza, 5089 II1899 IV- 281 | non sappia abbastanza~benino intendere il senso della 5090 III1915 IV-1410 | nostre, si inculca un beninteso spirito d'economia, 5091 I1887 VI- 174 | tutto il minimo. Anima bennata, oh come tutta si~ 5092 9Ferv II2- 321 | buoni pastori e anime bennate di pecore che odono la 5093 II1911 IV- 474 | Un posto, per saperlo benoccupare, ./. bisogna~saperlo 5094 --- V- 871 | Vi hanno in Roma molti benpensanti e praticanti nella 5095 --- V- 780 | vi prosperano e~sono benvedute anche dai partiti 5096 --- V- 228 | qui sarete~sempre le benvenute! Qui c’è una superiora, 5097 III1905 IV-1117 | istituto.~A persone benviste ovvero al proprio 5098 II1913 IV- 775 | Devono~fra di loro benvolersi con rispetto del loro 5099 III1899 IV- 998 | santo affetto sia~benvoluta; ./. c) che in ogni buon 5100 --- V- 141 | e rettore dei seminari Benzi e vescovile, e di Como 5101 3Apio II1- 849 | Chiesa si rese l'abate Berault-Bercastel. Bergier, il più 5102 3Apio II1- 916(670) | Originale: Berdeaux; cfr. Rohrbacher XV, p. 5103 3Apio II1- 899 | Dopo il passo della Beresina si avevano~paludi 5104 I1913 VI - 774 | Il fabbriciere signor Beretta e il molto reverendo 5105 I1891 VI - 377(22) | Originale: beretto /da stanza/. 5106 IlMon III-1004 | è tradizione che i bergamaschi venissero i~primi ad 5107 I1913 VI - 769 | e dei cosidetti bergamaschini, mediante contratto 5108 I1913 VI - 758 | sentiero detto della Berlina con una mezza dozzina di 5109 SAFam III- 79 | a far suonare le ultime berlinghe che~gli avanzano e in 5110 3Apio II1- 911(658) | Originale: Bermingham; cfr. Rohrbacher~XV, p. 5111 --- V- 543 | pastorella, e come a Bernardetta fu concesso uno zampillo 5112 ASGot II2- 37 | Il vescovo~ ./. Bernario14 era morto. Un lutto 5113 II1896 IV- 185(1) | sacro Cuore (Constance~Bernaud) nel 1863; fu 5114 --- V- 678 | bell’anima suor Angela Berneri, santificata dal lavoro 5115 Gpont II1-1074 | perché il governo bernese interpretò come atto di 5116 CfrMo II2- 252 | martirizzati i santi Bernolfo e~Dalmazio. Questo lungo 5117 I1913 VI - 765 | così, perché alla casa Bernucca-Mazzucchi si aggiunse‹ro› due case 5118 ASGot II2- 37(14) | felicis memoriae Bernwardus, venerabilis nostrae 5119 2Apio II1- 476(532) | Originale: Berriwardo; cfr. Rohrbacher VII, p. 5120 1Apio II1- 64 | figlio di Davidde e di Bersabea. Questi invero aggrandì~ 5121 1PaAn I- 202 | colui che soffre~bersagli e contraddizioni! 5122 --- V- 238 | spiato, calunniato, bersagliato in mille maniere, forse 5123 I1912 VI- 978 | un pranzo a cui invitò Bertacchi, ma non venne. L’aveva 5124 I1912 VI- 963 | Subito ». « Andate da Bertagna ». ?Subii l’esame ed 5125 2Apio II1- 399 | sorelle Albana e Bertana, quando sclamò: “Queste 5126 I1912 VI - 667(18) | del sacerdote Carlo Bertani ». A quest’opera è da 5127 --- V- 262 | coi tipi di A‹chille› Bertarelli di Milano 4 . Si stabilì 5128 I1912 VI- 996 | al padre Francesco Berti, scalabriniano, che dica 5129 2Apio II1- 365 | di Corbia. ./. Santa Bertila, di nobil~sangue, fonda 5130 3Apio II1- 682 | di Ancona.~ San Bertoldo e san Menrico,~ 5131 --- V- 856 | desiderii. Suor Rosa Bertolini, che fu messa a capo 5132 Gpont II1-1058 | il libro di Angelo Berzi Teoria mistica della 5133 2Apio II1- 323 | Uno scellerato di nome Bessa~aveva adunato immense 5134 3Apio II1- 731 | ottuagenario. Il dotto Bessarione commendò la dottrina dei 5135 AMFel III- 189 | se sfuggi da~lui, se lo bestemmi e se gli imprechi ogni 5136 SILou I-1074 | di Roma, perché lo bestemmiamo noi russi?... Perché non~ 5137 SAFam III- 66 | piglierebbero ansa a bestemmiar, come i~luterani e 5138 3Apio II1- 725 | superstiziosa, bestemmiatrice di Dio, miscredente 5139 3PaAn I- 745 | Tutti gli imprecavano e bestemmiavanlo, ed~egli supplicava per 5140 CLAPe II2- 490 | ed i sacri giubilei. Bestemmiavasi la~santa Confessione e 5141 1Apio II1- 42 | ii.~Se tu odi che uno bestemmii il santo nome del 5142 3PaMa I- 135 | a meno di vedere quelle bestiaccie, ma appena~vedute dovete 5143 --- V- 479 | qui ». Quell’uomo bestiale, dopo aver avvelenato la 5144 --- V- 909 | del sacro Cuore di Bétharram — le Opere della divina 5145 1Apio II1- 57(71) | Originale: Betsame; cfr. Rohrbacher I, p. 5146 3Apio II1- 660 | tomba di sant'Elisa~betta.~ ~6. Avvenimenti a 5147 3Apio II1- 817(473) | Originale: Beuvais; cfr. nota 457.~ ./. 5148 1Cagr II2- 402 | sgorgare perché bevendone quei del popolo ne 5149 1PaMa I- 9 | il giudizio~perché bevessero il calice, bevendo 5150 2PaMa I- 77 | di bere. Perché se non bevessimo per amore, ci 5151 SILou I-1118 | l'acqua di Lourdes!~ Bevetti a gran sorsi e indi 5152 3PaAn I- 666 | morte. Figuriamoci un bevitore che~abbia fatto il 5153 3Apio II1- 870 | vostra salute, io lo bevo come fosse vostro~sangue". 5154 II1913 IV- 832 | acque vive, acque che, bevute a sazietà,~non vi 5155 SILou I-1128 | dell'acqua miracolosa. Bevutone poche stille, se ne 5156 SILou I-1136 | addì 20 e 21 ella bevve qualche goccia d'acqua 5157 3Apio II1- 762 | si unì poi a Teodoro Beza e scrisse il libro Della 5158 TMort I-1333 | dolore perché ab~ ./. biamo~offeso l'Altissimo, o 5159 3Apio II1- 546 | di Civitot e scortala biancheggiante delle ossa dei~crociati 5160 --- V- 860 | vegetazione il biancheggiar delle borgate e~dei 5161 2Apio II1- 226 | per l'ossa di che biancheggiavano,~presentaron l'aspetto 5162 1Apio II1- 25 | voler suo, questi campi biancheggieranno delle nostre ossa, ma 5163 IlFon III- 936 | povere apparenze della bianchezza e del sapor~di pane. 5164 MeMus III- 813 | Da tramontana la rupe~bianchiccia che par versi acque 5165 IlFon III- 922 | casta.~ 3.~Sei neve bianchissima, anima fedele. Non è 5166 --- V- 135 | come una enorme massa~bianco-gialla che ./. furiosamente s’ 5167 1PaAn I- 267 | e di fanciulle~biancovestite che partano la prima 5168 CLAPe II2- 483 | di Boffetto6, di Bianzone.~Oltre è il contado di 5169 SILou I-1110 | di Francia trovavasi a Biarritz. Inteso aveva di 5170 4Croc II2- 467 | o non fors'anco il~biasimano. Meschinelli! E poi sono 5171 --- V- 281 | sindacate e tanto~meno biasimate da alcuno, perché la 5172 1PaAn I- 225 | a oltranza. Esser biasimati dai tristi è~onore. 5173 I1910 VI - 514 | fosse spirituale e biasimava quelle nelle quali 5174 2Apio II1- 223 | amanti della quiete biasimavano con forza.~ Vivendo 5175 3Apio II1- 909 | poi: "Quanto a me, biasimerei un cattolico che~si 5176 PCris II2- 53(7) | in Dictionnaire de la Bible, iv, 1908, col. 168-172.~ 5177 --- V- 398 | è un magnifico museo biblico che sorge dov’era già la 5178 CfrMo II2- 255(7) | che, divenuto dotto~bibliotecario e scrittore della 5179 2Apio II1- 326 | Berito, Tripoli, Biblos,~Sarepta, Antarado283 5180 I1889 VI- 300 | acute o le rotonde e le bidenti, a seconda dell’ 5181 I1889 VI- 268 | Hanno delle piante biennali: le bietole, le carote, 5182 I1889 VI- 268 | piante biennali: le bietole, le carote, il prezemolo, 5183 I1889 VI- 266 | 1874 (Milano, Angelo Bietti).~ ./. 5184 I1910 VI- 610 | che mettono nelle biforcazioni dei tre laghi di~Como. 5185 I1912 VI - 681 | Luigi Bosatta detto Bigè, settuagenario, al quale 5186 3Apio II1- 600 | coperto d'un berretto bigio e aguzzo in capo e con 5187 --- V- 964 | Luigi fu Giuseppe » 34 Bigiogero Angelo fu Giovanni » 32 5188 I1912 VI - 652 | così detta da loro — « bigotteria da beghine ». Per colmo 5189 SAFam III- 17 | restrizioni, tante~bigotterie, tante diligenze?... Puh!, 5190 SAFam III- 17 | di retrogradi, di bigotti tanto più disprezzabili~ 5191 1PaAn I- 211 | Andate che siete un bigotto"! Deh, pensatelo, o 5192 I1875 VI - 880 | che, pesato nelle bilance della divina giustizia, 5193 I1912 VI- 960 | alla~stagione dei bilanci, pronto a trasfondere la 5194 SNA89 III-1149 | nella vita devota non bilanciate a minuto il~meglio dalle 5195 2PaAn I- 600 | merce falsa e con bilancie false? E se nel~vostro 5196 I1883 VI - 133 | quanto siete ammira?bili! E come ammiranda l’ 5197 2Apio II1- 316 | di libbre~d'oro, un bilion di lire nostre, per 5198 SchMi III- 776 | di libbre d'oro, un bilione di lire~nostre, per 5199 I1875 VI - 890 | Giuliano, di indole biliosa, faceva~lo scortese con 5200 Gpont II1-1056 | Ed~il vescovo e senator Billiet lamentava nel 5201 II1913 IV- 853 | il prontuario mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale 5202 --- V- 800 | ora giacché i sacerdoti binano, contando la parrocchia 5203 --- V- 176 | sarebbero collocati i binarii per farvi trascorrere la 5204 1Friv III- 841(12) | Unità Cattolica, ivi: «bindoli».~ 5205 I1913 VI - 703 | principali per la prima bio?grafia dell’A., Leonardo 5206 I1913 VI - 718 | Serafino Balestra di~Bioggio luganese, un fenomeno di 5207 2Apio II1- 360(344) | Originale: Biomede; cfr. Rohrbacher~V, p. 5208 SILou I-1056 | nello stelo di~bionda messe.~Sembrava~che 5209 I1883 VI - 123 | che meraviglioso biondeggia nel maturo campo. Il 5210 Mfior I-1003 | a'~tuoi campi già biondeggianti, ti pare che correresti 5211 --- V- 595 | la messe e già vediamo biondeggiare il grano, simbolo della 5212 VpeIl II2- 9 | calda estate. Le messi biondeggiavano. Un uomo in abito da~ 5213 PCris II2- 53 | sotto il mento, d'un~biondo rossiccio e brillante 5214 Svegl III- 625 | volpe~astuta scanna i bipedi domestici senza che se 5215 PCris II2- 71 | l'animale gli disse: "Birbante che~sei, tu hai già 5216 3Apio II1- 869 | Cacciate nel fiume quei birbanti".~ ~ ./. A Laval~ 5217 I1883 VI - 105 | ardito inventare tante birbonate; veggo bene che tutta 5218 3PaAn I- 693 | per tripudiare". Questo birbone vi fa~indignare, non è 5219 3Apio II1- 884 | gran pazzi e i più gran birboni che sono sulla~terra". 5220 3Apio II1- 711 | proprio cuore. Da Birger e da Ingeburga304, 5221 I1891 VI - 375 | di d‹on› Bosco erano i birichini della città. Nella 5222 2Apio II1- 355 | sant'Osvaldo338 e san Birino~educando i popoli con il 5223 3Apio II1- 911 | la cattedrale di Birmingham658. A Londra si istituì 5224 Vmeco III- 286 | dei carnefici e dei birri,~i quali irritati da 5225 3Apio II1- 659 | la vita per dugentomila bisanti d'oro che san Luigi 5226 3Apio II1- 671 | Ungheria ed all'impero bisantino. Il~tartaro aveva in 5227 3Apio II1- 710 | 2. Gli avi, i bisavi, i tritavi~governatori 5228 --- V- 1 | vecchi ed una vecchia~bisbetica epperciò doppiamente 5229 3Apio II1- 649 | gran copia~di bisce,che schiacciate 5230 3Apio II1- 807 | Abruzzi, cresce nelle bische da giuoco e poi si dona 5231 ITSac I- 897 | rabbia dai vermi, dalle~biscie, dagli scorpioni nel 5232 2Apio II1- 365 | Vulfero. San Benedetto Biscop~faceva due volte il 5233 --- V- 341(24) | carne e pan, fini biscotti / larga dispensa e 5234 --- V- 991 | Missionary Fathers of Bishop Scalabrini - Church of 5235 3OrFr II2- 182(157) | cfr. Alceste Bisi-Gaudenzi, Anna~di Bretagna, in 5236 3Apio II1- 889(610) | durch den Fürsten~Bisinarck, Düsseldorf, F. Bagel, 5237 I1883 VI - 80 | a forza fingendo 306 di bisognare d’un bicchier d’acqua. 5238 I1888 VI - 261 | di cui più spesso bisognavano, l’alimento dell’anima. 5239 I1875 VI - 851 | perché a ben riguardare bisognerebbe‹ro› le ali di aquila. Ed io 5240 Mfior I- 949 | le altre anime non~poco bisognevoli dei fanciulli chinesi, 5241 --- V- 751 | anche se~questi bisognino di assistenza per 5242 3OrFr II2- 182 | un macigno intorno i bissi e le porpore. Però~si 5243 2Apio II1- 231 | suo abbia a~coprirsi di bisso ovvero ad abitare in 5244 SAFam III- 40 | seguono~tuttavia a bisticciarsi l'un l'altro, perché 5245 --- V- 590 | di Gesù offeso e bistrattato coll’accostarci 5246 --- V- 563 | col suo colossale bisturi vi avrebbe aperto per 5247 I1907 VI - 490 | ne potrebbe du?bitare, e può apparire ad 5248 --- V- 442 | della fede non è un bivacco od uno stagno: essa è 5249 --- V- 975 | allora~cattolica di Bivio, oltre il Septimer, all’ 5250 --- V- 567 | anno. Da Cresta si va a Bivio-Stalla e pel monte Giulia a St. 5251 I1913 VI - 772 | con bellissime figure bizantine dei santi~vissuti e 5252 1Apio II1- 15 | dal semplice al più bizzarro gorgheggio, dai tremiti~ 5253 1Apio II1- 5 | mentre il Blanc ne distribuisce le 5254 1Friv III- 837 | e degli eterni~gaudi".~ Blandini, vescovo di Noto, 5255 2PaAn I- 554 | Ah, se per ogni parola blasfema si enfiasse la lingua! 5256 III1899 IV-1032 | in ore sacerdotum blasphemiae», e si avverta che~come 5257 2Apio II1- 408 | fra quelli di color bleu e quelli di color nero 5258 I1887 VI- 179(112) | è apposto il toponimo « Blevio ». 5259 I1875 VI - 819 | è ritenuto di dover pub?blicare l’autografo nella 5260 III1910 IV-1267 | alla vita, a guisa di blouse, come meglio secondo le 5261 --- V- 256 | del villico e~sotto la blusa dell’operaio e dell’ 5262 I1907 VI - 472 | più non rispondeva ver?bo perché era scarso di 5263 1Friv III- 853 | le vie tra i boati del terremoto, in mezzo 5264 3Apio II1- 771 | Nicola Alfonso detto Bobadilla e~Simone Rodriguez e 5265 --- V- 565 | di Milano e la signora~Boccardo di Genova. I conti 5266 I1910 VI - 561 | quella cazzuola a rab?boccare 25 i muri della casa ». 5267 I1891b VI - 431 | smortò, uscirono boccate, e tosto domandava di 5268 I1889b VI - 354 | che il 50% furon bocciati agli~esami ancor nel 5269 --- V- 738 | al carissimo dottor Boccolini, i quali tutti 5270 I1889 VI- 270 | il quale apre~la sua boc‹c›uccia avida quando 18 abbia 5271 MeMus III- 807 | albens apre le sue boccuccie ./. e~riceve le 5272 I1913 VI - 787 | assuntore dell’albergo Bodenhaus, la costruzione di una 5273 IlMon III-1004(8) | Originale: il Lemma, il Bodrio, il Sona, […] il Gerla, 5274 1PaAn I- 354(106) | morte di Ladislao V di Boemia-Ungheria (1440-1457), figlio~di 5275 3Apio II1- 729 | Era proverbio che un boemo ha dentro di sé almeno 5276 CLAPe II2- 483 | Villa, di Stazzona, di Boffetto6, di Bianzone.~Oltre è 5277 --- V- 122 | loro maestri, sig‹nor› Boga Arturo e sig‹nor› 5278 3Apio II1- 694 | la beata Benvenuta Boiano, la beata Margherita, il 5279 3Apio II1- 888 | Merici604, Coletta605 Boilet, Giacinta Mariscotti.~ ~ < 5280 --- V- 142 | iniziato dal prevosto Boldrini in San Fedele e nel 1836~ 5281 IlMon III-1004 | rugge profondo fra le bolge di più pareti di~monte. 5282 --- V- 57 | r‹everendo› sac‹erdote› Bolini da Monza, con una 5283 AMFel III- 211(28) | Originale: bollano; cfr. ed. 1927, p. 213.~ 5284 Gpont II1-1005 | gli ebrei poi da bollare in fronte. Il califfo 5285 3Apio II1- 835 | Marte. Egli scrisse il Bollario, Della beatificazione e 5286 2Apio II1- 404 | Furono dunque tutti bollati con ferro rovente. In 5287 1PgDo II2- 365 | in~giovinezza, fu bollato con ferro rovente in 5288 Gpont II1- 983 | Teodosio, il quale però bollendo d'ira mandò certo 5289 --- V- 497 | in uno solo i due bollettini del gennaio e del 5290 1PaAn I- 355 | con ingegno delle bollicine che al riflesso dei 5291 1Apio II1- 12 | l'acqua marina fatta bollire e condensata nel vapore 5292 TMort I-1288 | il~sangue sovrat<t>utto bolliva in~petto ai fratelli 5293 I1913 VI - 716 | della rivoluzione bollivano anche nel cuore di~ 5294 3Apio II1- 762 | Calvino fu marcato con bollo~d'infamia. Da Francia 5295 --- V- 789 | prospetta il lago di Bolsena. Gli abitanti vi sono 5296 I1889 VI- 303 | terra, agli spinacci la~bombice. Però invoca la 5297 --- V- 479 | Mio padre mi dava un bombone e intanto cercava di 5298 3Apio II1- 693 | morto. Bonaventura Bonaccorsi da Pistoia si~converte 5299 3Apio II1- 918(677) | Originale: Bonaldi; cfr. Rohrbacher~XV, p. 5300 I1907 VI - 457 | contorno, Fioravanti e Bonalumi, ma inutilmente. Il 5301 CLAPe II2- 581(140) | Originale: Giovanni Bonan nella vita di Bonna 5302 CLAPe II2- 581 | domenicano, e Giovanni Bonanome nella vita di~Buona 5303 MeMus III- 819 | a spada acuta da questa Bonapartea robusta27 e faremo dire 5304 3Apio II1- 895 | 1794, si era volto al bonapartismo nel~1804. Con il Maury 5305 3Apio II1- 897 | dei vescovi. I vescovi bonapartisti partiron tosto per 5306 3Apio II1- 549 | mesi. I crociati con bonarietà loro solita l'accordano, 5307 Gpont II1-1015(111) | il Bramante, il Bonarroti collo scolaro suo il 5308 9Ferv II2- 327 | vita, il cardinale~Ugo Boncompagni o Gregorio xiii. In 5309 Mfior I- 991 | ovvero un mori~ ./. bondo.~Vide morirsi al fianco, 5310 3Apio II1- 802(446) | Originale: Bongo; cfr. Rohrbacher~XIII, 5311 3Apio II1- 566(53) | Originale: Bongor, ripetuto nel paragrafo; 5312 3OrFr II2- 214(223) | Libreria arcivescovile Boniardi-Pogliani,~15 luglio 1882, n. 13, 5313 --- V- 445 | molti correranno a bonificarlo invogliati dai benefici 5314 III1905 IV-1170(22) | novembre 1900 sull'area bonificata del Pian di Spagna;~la 5315 --- V- 312 | di gelsi nel terreno bonificato e di salici e pioppi~ 5316 P14Ab II2- 605(7) | De Luca, Mombrizio, Bonino, in Enciclopedia 5317 3OrFr II2- 242 | effunde, qua bonis omnibus cumulatus, 5318 I1910 VI - 550(21) | an loqui consueverit de bonitate Dei erga homines et 5319 3OrFr II2- 235 | propter~tuam maximam bonitatem, et per mortem unigeniti 5320 I1894 IV- 157 | non~est numerus et bonitatis infinitus est thesaurus, 5321 1PaAn I- 227 | di Agen m<onsignor> de Bonnac. Questi~scende nel mezzo 5322 3Apio II1- 579(68) | Originale: Bonnet; cfr. Rohrbacher~VIII, 5323 3Apio II1- 807 | la beata Giovanna Maria~Bonomi da Bassano per istima di 5324 --- V- 540 | di semplicità, di bonomia, di autorità che 5325 --- V- 876 | cunctorumque aliorum bonorum quae~auxilio divinae 5326 FIPop II2- 90 | pagani sono sontuosi.~I bonzi sono i ministri dell' 5327 MeMus III- 819 | della tua Latanica~borbonica ci preservi dalla 5328 3Apio II1- 869(576) | Originale: Bordeau; cfr. Rohrbacher XV, p. 5329 I1913 VI - 768 | un giorno sorgeva la borgata-città di Olonio, e mi 5330 I1913 VI - 750(62) | salesiano~Don Bosco di Borgomanero indirizzata « All’Autore 5331 --- V- 293 | ed a Roveredo. A Borgonovo in val Bregaglia, sopra 5332 ITSac I- 871 | spregevoli, i superbi boriosi, gli impudici lascivi, 5333 3Apio II1- 594 | ad edificare fra la Bormida e il Tanaro una città,~ 5334 1Cagr II2- 389 | ed a Sondrio e nel Bormiese. Né solo i~religiosi, ma 5335 CLAPe II2- 484 | Tre Pievi, di breuni i bormiesi, di vitungi9 i tirolesi, 5336 I1912 VI- 967 | a me e ad altri don Bornaghi: fu nel luglio 1896). 19. 5337 CLAPe II2- 484(9) | Pievi, di bremi i borniesi, di vitungi; cfr. F. S. 5338 I1889 VI- 303 | il basilico, la borragine, il cerfoglio, l’erba 5339 MeMus III- 799 | cadavere dei capitani Borserio e Casanova, caduti~l' 5340 --- V- 327 | d‹on› Nicomede Borsotti, d‹on› Battista Verga, 5341 --- V- 567 | pastori, i segatori, i boscaiuoli, forse duecento 5342 IlMon III-1004 | scorza di un portamento boschereccio~nascondete cuori ben 5343 --- V- 862 | Giacomini e don Bosci. Ieri ci trovammo in 5344 3Apio II1- 712 | nella Moldavia, nella Bosnia, nella~Russia; aiutavano 5345 1Cagr II2- 411 | eseguita per ordine di Bossio governatore di Como. Ma 5346 --- V- 795 | la gioia della colonia bostonense italiana. Pio, 5347 I1913 VI - 720 | dei suoi studi botanici. Nelle lunghe e fredde 5348 2Apio II1- 243 | cantiniere del~general Boterico164, e rifiutandosi il 5349 3Apio II1- 529(10) | Originale: Botoniade; cfr. Rohrbacher~VII, p. 5350 3Apio II1- 529 | Scomunicò poi Botoniate10, usurpatore del trono 5351 2Apio II1- 326 | perivano miseramente. A Botri, città marittima nella 5352 SAFam III- 78 | del mercantello o del~bottegaio, voi non riuscireste a 5353 --- V- 236 | la vostra mercede, o botteganti che~siete allietati da 5354 1PaAn I- 205 | aveva aperta la sua botteguccia da falegname. In questa 5355 --- V- 159(38) | francescano Giovanni da Botticino Sera, datata: « 5356 I1889 VI- 303 | come le talee, le botture, i tuberi, i bulbi, le 5357 III1915 IV-1382(23) | fu iniziata da Louise Bouffier († 1908) a Toulon ( 5358 SILou I-1071 | esempio~ Giovanni Bouhohorts e Crosina Ducouts sono i 5359 3Apio II1- 810 | ne doleva il~sacerdote Bourdoise. Scorgendo costui tal 5360 II1896 IV- 185(1) | nel monastero di Bourg-en-Bresse (Francia) per~iniziativa 5361 2Apio II1- 442(464) | e contro Frotasio di Bourgeoi; cfr. Rohrbacher VI, p.~ 5362 3Apio II1- 809(454) | Originale: Bourgers; cfr. Rohrbacher XIII, 5363 SILou I-1124 | la conduceva da <Le> Bouscat~alle acque idroterapiche ./. 5364 I1889 VI- 280 | dai fatti? 3. Scrive Boussingault: « In Fiandra 78 le 5365 3Apio II1- 637 | incontrato Filippo a~Bouvines, fu rovinosamente 5366 2Apio II1- 364 | dalla sorella santa~Bova350 e dalla nipote santa 5367 I1891b VI - 387 | se non i « cenni, ab?bozzati in un manoscritto, [che 5368 I1891b VI - 425(75) | alla pulitura dei bozzoli da seta. 5369 3Apio II1- 614 | Maria d'Oignies nel~Brabante, che indotto lo sposo a 5370 3Apio II1- 614 | baschi, aragonesi, brabantesi spargevano con l'errore 5371 ITSac I- 878 | vuol sfidare i bracchi rimane preda issofatto 5372 2Apio II1- 356(339) | Originale: Isidoro, Bracchio, Colombano; cfr. nota 5373 I1913 VI - 808 | furono~aggiunti altri bracci di casa nuova in molte 5374 2Apio II1- 461 | la spada, il manto, i~braccialetti, il bastone con lo 5375 3Apio II1- 746 | d'Arezzo, Poggio Bracciolini segretario del pontefice,~ 5376 CfrMo II2- 259 | le portava~una piccola braciera di carboni accesi. 5377 Gpont II1-1078 | città. Si~accendevano bracieri per le pubbliche vie e 5378 MeMus III- 803 | maniche, ed indossa bracone larghe~di velluto bruno, 5379 3Apio II1- 793(430) | XIII, p. 136: «Bradagino».~ ./. 5380 2Apio II1- 320 | monasteri. Figli di Bragano, principe di Galles, 5381 --- V- 996 | da cui potei conoscere Braggio e Landarenca che~visitai 5382 3OrFr II2- 166 | il camminar in sulle bragie, come dice la Scrittura,~ 5383 I1891b VI - 425(73) | Probabilmente: Bronn o Bragna, toponimi attestati nel 5384 3Apio II1- 625 | Un soldato, Pietro~Braiequel147, della statura di un 5385 3Apio II1- 625(147) | Originale: Braiequil; cfr. Rohrbacher IX, p. 5386 Gpont II1-1082 | il~Cattolicismo, già braitavano come tuttodì che i preti 5387 2PaAn I- 518 | più che altro dono deve bramar quello di sapienza.~ 2. 5388 1PaAn I- 339 | intimo, ma è vano bramarlo. Però solleva lo sguardo 5389 Vmeco III- 412 | leggero?~Anzi dovremo bramarne un più grave, perché 5390 --- V- 41 | della sig‹nora› Brambilla e del sig‹nor› Volonté 5391 I1888 VI - 229 | che stando così tu bramerai estendere ad altri quel 5392 3PaAn I- 791 | qualche cosa, bramerebbero di ritornare in terra 5393 9Ferv II2- 312 | smoderatamente, noi brameremo~vita lunga quaggiù? 5394 Mfior I- 967 | per istudiare come brameresti. O finalmente quando per 5395 2Apio II1- 115 | Sono i Magi là come i bramini~nell'Indie o come i 5396 II1913 IV- 801 | leggere leggere e bramino come colombe lo Sposo 5397 2Apio II1- 382 | di pagani che viene brancicando fra gli~orrori di notte 5398 3PaAn I- 763 | luce di giorno, ma brancicano~fra le tenebre di notte 5399 IlFon III- 954 | che sarà de' ciechi~brancicanti se una guida pietosa non 5400 3PaAn I- 786 | la luce del cielo per brancicare nelle~tenebre di questa 5401 3Apio II1- 842 | si associò alla casa di~Brandeborgo; la Prussia venne in 5402 3OrFr II2- 158 | nulla91 frodare e non brandire armi se non in difesa~ 5403 --- V- 545 | vescovo Sigismondo Brandolini che, dopo la 5404 3Apio II1- 836 | Pio vi, già Angelo Braschi da Cesena, uno dei più 5405 --- V- 863 | notabili pellegrini brasiliani,~appuntò da lontano 5406 MeMus III- 818 | vago. La Dracaena~brasiliensis è parente alla Cycas 5407 I1889b VI - 356 | Ne sopporta le bravate e~risponde: « Per il 5408 1PaAn I- 232 | ricca signora la quale bravava un servo che veniva con 5409 2Apio II1- 204 | per entrare dalle breccie aperte, ma i cavalli, i 5410 --- V- 332 | stato diramato in valle Bregallia un appello 15 diretto a 5411 --- V- 330 | 11 Ai bregalliesi del Mera, ai fratelli 5412 2Apio II1- 354(330) | Originale: Bregento; cfr. ROHRBACHER V, p. 5413 2Apio II1- 354 | Dio.~Fu per tre anni a Bregentz330.~ San Gallo poi 5414 --- V- 121 | Stefano, parroco di Bregnano San Giorgio. Compiva 5415 IlMon III-1004 | Val~Lunga sono le valli Brembana e di Mezzoldo bergamasco. 5416 CLAPe II2- 484(9) | Originale: Pievi, di bremi i borniesi, di vitungi; 5417 2Apio II1- 400(398) | Originale: brenni; cfr. Rohrbacher~VI, p. 5418 MeMus III- 806 | le~alture di Peglio, di Brenzio, di Stazzona, di Garzeno. 5419 --- V- 653 | Il chiarissimo tenore bresciano cavaliere Francesco 5420 2Apio II1- 260 | certo Pelagio, bretone di origine. In~confutar 5421 2Apio II1- 175 | nella Gallia e nella Brettagna sotto Costanzo, nell' 5422 CLAPe II2- 484 | delle Tre Pievi, di breuni i bormiesi, di vitungi9 5423 III1899 IV-1033 | berretto.~g) Messale, breviari e libri sacri non si 5424 I1907 VI - 478 | del Signore non si è ab?breviata 114 . Il Signore è 5425 IlFon III- 972 | come Baldassar<r>e si briacano nei~calici del santuario, 5426 3Apio II1- 926 | mentre le guardie briache dormivano,~fuggirono di 5427 2Apio II1- 378 | erano pure~vizii di briachezza e di dissipazione delle 5428 3Apio II1- 941 | popoli si perdono~nelle briachezze dell'oppio, per il quale 5429 I1875 VI - 861 | correggere il vizio dei briaconi. Per~riuscire in questo 5430 1Apio II1- 80 | e si ridussero come i briccioli~della paglia all'estate 5431 1PaAn I- 358 | tosto tosto.~ 2. Un bricconcello entra nei~campi da voi 5432 1PaAn I- 358 | stizza ne concepite! Un~briccone entra in casa vostra e 5433 1Cagr II2- 398 | attenzione contro~tanta bricconeria e doppiezza... Oh quali 5434 --- V- 244 | difficile parrocchia di Bricherasio e finalmente~venne 5435 2Apio II1- 320 | Seguono san Malo, san Brieuc, san~Paolo, san Meen. 5436 3Apio II1- 869 | scenderai, scellerato brigante, se no ti~taglio la 5437 --- V- 248 | fu raccontata a una brigatella di bambine e di bambini~ 5438 1PaAn I- 190 | di dolce catena due brigliettine7 per~sorreggerlo.~ Il 5439 Gpont II1-1059 | è salvo". Il general Brignone, avversarioammirando~l' 5440 I1889 VI- 266 | Italia, Milano, Gaetano Brigola, 1869, nuovamente 5441 ITSac I- 842 | quei due occhi che ti brillano in fronte tu scorgi 5442 RAS86 III-1082 | da me, dimmi, Signore.~ Brillerò, se a te piace,~di pura~ 5443 I1910 VI - 559 | zoccoli sul terreno~brinato per la strada di una 5444 I1891 VI - 377 | Dupraz e del vescovo brindando nobil‹ment›e alla loro 5445 --- V- 675 | Monsignor Maiocchi~brindò dicendo: « Londra 5446 I1891b VI - 431 | Vuol che faccio come il Briola? Figli contenti - ho ? 5447 --- V- 817 | ricordo e la compagnia briosa~del parroco p‹adre› 5448 1PaAn I- 243 | sovrat<t>utto sono briosi; come~si fa a contenerli?... 5449 SAFam III- 3 | a proposito, stile brioso che terrà desta la~ 5450 3Apio II1- 868 | altrettanti~Caini. Brissot mi avrebbe fatto mettere 5451 3Apio II1- 912 | la~rivista Critica britannica. Indi dettò le opere La 5452 4Croc II2- 454 | e le isole britanniche, a tal guisa che non v' 5453 3Apio II1- 912 | il Magazzino659 britannico, giornale che raccoglie 5454 3Apio II1- 529 | a~Magonza e poi a Brixen, dove fu eletto antipapa 5455 4Croc II2- 463 | un pane inferigno e una brocca d'acqua, che~è tutto il 5456 I1889 VI- 302 | buone sono le piante di broccolo, del cappero, del 5457 9Ferv II2- 326(38) | di santo Stefano in Broglio”.~ 5458 II1911 IV- 662 | trovasse pur qualche bronco ossia siepe~spinosa, 5459 I1891b VI - 425(73) | Probabilmente: Bronn o Bragna, toponimi 5460 CLAPe II2- 503(70) | Originale: Bronorio; cfr. F.~S. Quadrio, 5461 3PaAn I- 800 | predestinazione. Ma chi~brontola e chi bestemmia e chi 5462 1Friv III- 834 | esterrefatte ma non brontolanti contro la Provvidenza. 5463 III1899 IV-1057 | in genere, sia in brossura~che in pelle;~d) lavori 5464 CLAPe II2- 581 | Diocleziano Bergamini e Brovio141, che d'ordine di 5465 SILou I-1104 | Sono la signora ./. Bruat, la moglie dell' 5466 II1913 IV- 774 | imitate la pecorina che bruca le erbe e poi le rumina 5467 I1907 VI - 488 | pecorine escono a brucar~le erbette fatte più 5468 1Apio II1- 85 | in accostarvi si brucciarono in faville. Ma un~angelo 5469 2Apio II1- 348 | santuario del<la> Cabaa brucciasse. Si riattò~adunque e 5470 PAS86 III-1052(33) | Originale: Brucciate.~ 5471 3Apio II1- 784 | principi-papi odono~il bruccior della sferza e s' 5472 3PaAn I- 617 | È scritto che le~paglie bruceranno in un fuoco 5473 3Apio II1- 798(436) | Originale: Bruch; cfr. Rohrbacher XIII, 5474 I1889b VI - 343 | di sant’Antonio ti bruci: possa tu essere 5475 2Apio II1- 131 | morivansene o che bruciacchiati fuggivansi, egli~faceva 5476 CanSu II2- 284 | un'ora dopo bruciacchiato dai tizzoni. Talvolta 5477 3Apio II1- 724 | alla Chiesa o~ti bruciamo viva in questo momento". 5478 4Croc II2- 455 | si~uccidevano da sé bruciandosi nelle proprie case. Un 5479 --- V- 729 | uscì a chiedere a bruciapelo il pontefice, e sentito 5480 3Apio II1- 602 | fanciulli cristiani e bruciarli vivi. Vedremo nel~1840 5481 2Apio II1- 191 | anziché presentarlo o bruciarlo, sarà subito preso e 5482 SILou I-1091 | un torchio fino a bruciarne il cavo della mano alla 5483 Gpont II1- 991 | vescovo di Antiochia, bruciaronlo vivo. I monasteri~ 5484 2Apio II1- 489 | fanciullo~di otto dì, bruciavanlo e assaporandone con cibi 5485 --- V- 761(29) | miei antichi compagni e bruciavo dal desiderio di parlar 5486 3PaAn I- 702 | di fiamma infernale brucieranno anche gli empi nello 5487 3PaAn I- 690 | conto. Meglio è che bruci<no> i~zoccoli del servo che 5488 3Apio II1- 798 | cuore ed al cancelliere Bruck436 venne~spiccato il 5489 I1889 VI- 275 | i terreni di brughiera, meno 51 produttivi di 5490 3OrFr II2- 166 | la Scrittura,~senza brugiarsi la pianta dei piedi112. 5491 3Apio II1- 582 | diffondeva Pietro de~Bruis. E nella Francia77 5492 --- V- 902 | le loro testoline brulicanti d’insetti e di vermi, 5493 --- V- 391 | su quelle montagne brulle non una~pianta, anzi 5494 --- V- 888 | attraversa monti brulli e valli anguste, solo di 5495 3Apio II1- 865 | vendemmiatore, brumaio, frimaio567... Furono~ 5496 I1912 VI-1000 | capelli bianchi,~faccia bruna, calzoni corti, calze di 5497 --- V- 876 | Sancti Laurentii a Brundisio. Romae, die 8 maji, 1914. 5498 3Apio II1- 879 | soldati al~generale Brune.~ ~Diede l'esercito 5499 3Apio II1- 849(541) | XIV, p.~771: «Brunel, lazzarista, pubblicò 5500 3Apio II1- 932 | concessioni. Un Angelo Brunetti, detto~il ./. 5501 MFerv I-1211 | in pregare come i Brunoni ed i Bernardi. Siagli 5502 CLAPe II2- 503 | illustri nelle arti: Brunoro70 Cristoforo, 5503 --- V- 192 | Si atteggiò a cera brusca sopra il nostro 5504 CLAPe II2- 491 | Lanzada, di Tirano, di Brusio, accusati di ispanismo, 5505 I1891b VI - 429 | le venne sul naso un brusò 84 , ed ei: « Non mi 5506 2Apio II1- 497(578) | Originale: Brusone; cfr. Rohrbacher~VII, p. 5507 I1891b VI - 436 | di› terra piccoli si brustolivano come castagne nella 5508 --- V- 421 | gli eserciti, la~forza bruta. Al dolce grido: « Dio 5509 3PaMa I- 167 | poi gli altri brutamente, a guisa di pecore~da 5510 I1875 VI - 861 | vile da degradare un bruto stesso. Con questo 5511 Gpont II1-1019 | romana, un Calvino, bruttatosi di delitti in~patria, si 5512 II1911 IV- 520 | infernale, per quelle brutte bestie di demoni~d' 5513 ITSac I- 864 | in te medesimo le bruttezze che ti ricolmano l'anima. 5514 3Apio II1- 589(90) | Originale: di Bu; cfr. Rohrbacher~VIII, 5515 III1910 IV-1313 | d'inciampo e,~quasi bubbone ./. di peste e di 5516 Vmeco III- 281 | appare~che aprendo un bucherello sulla sabbia e 5517 3Apio II1- 939(706) | Originale: Bucz; cfr. Rohrbacher XV, p. 5518 1Apio II1- 96 | oracoli di sapienza.~Budda, che nacque nel 1029 5519 SchMi III- 743(4) | come dottrina morale~di Buddha.~ 5520 3Apio II1- 865 | l'ultimo dei re colle budella~dell'ultimo dei preti". 5521 3PaAn I- 787 | dalle feccie di quel budellame esposto.~ Quelle vanità 5522 IlMon III-1004 | il Gavedo, il Lemma, il Budria,~il Suma, lo Scala, il 5523 --- V- 787 | superiore dei padri bufalini 15 , infervorando tutti 5524 --- V- 799 | arcivescovo, buffi violenti di vento e di 5525 2Apio II1- 190 | aveva scritto~canzoni e buffonerie e sconcezze e bestemmie 5526 2Apio II1- 218 | rappresentavano in modo buffonesco la~vita e la morte di 5527 2Apio II1- 117 | statue delle divinità bugiarde ./. allo arrivo del~ 5528 --- V- 805 | oppure sepolto vivo nei bugigattoli e nei sotterranei delle 5529 1Cagr II2- 412 | intrepidi, come i Buglioni ed i~Tancredi, e maestri 5530 I1889 VI- 303 | le botture, i tuberi, i bulbi, le margotte. Le piante 5531 I1889 VI- 301 | navone, il cerfoglio bulboso, la cicoria, la cipolla, 5532 3Apio II1- 627 | allora dalle truppe~bulgare per riunirsi ai latini. 5533 FIPop II2- 101 | d'Assisi".~ Il~bullettino delle Missioni 5534 II1913 IV- 789 | se volete, fa il bulo a caricarsi pesi sulla 5535 3Apio II1- 802 | infedeli~con il re di Bungo446. Ma per avere qui un 5536 --- V- 317 | venisse offerta a patti buonissimi la vicina casa patrizia 5537 3PaAn I- 693 | abitazione. Viene~un buontempone che dice allegramente 5538 3Apio II1- 708 | gridando: "Giacomo Buonuomo300, paga o ti bastono". 5539 1Cagr II2- 385 | accesa negli occhi,~burbera nel viso. Viene armata 5540 --- V- 460 | di barche, di burchielli sommersi già e poi 5541 --- V- 473 | conducono il guarito al Bureau des Constatations. Ivi i 5542 2Apio II1- 236 | Aveva molti~che burlandosi della vita monastica 5543 Gpont II1- 987 | nazioni dove è in uso e burlano i re nei paesi retti a 5544 1PaAn I- 262 | dieci Comandamenti, si~burlarono di quella! Venne Mosè e 5545 Apadr III- 158 | dei cani rabbiosi, per burlarti dei leoni superbi. 5546 Gpont II1-1039 | di Gesù Cristo, ed ei~burlavasene tuttavia. Era il 9 5547 SILou I-1107 | insegnato il dramma burlesco che doveva poi~ 5548 Vmeco III- 416 | continuo~soffrire. Ci burliamo della gloria mondana, 5549 Svegl III- 656 | che~se ne burlino delle minacce che odono. 5550 I1883 VI - 57 | d’aver nulla, mi burlo di me. Che pena è 5551 --- V- 248 | la voce contro la burocrazia.~Voglio dire che quattro 5552 Mfior I-1030 | che dopo una notte burrascosissima vede spuntar~l'alba 5553 --- V- 817 | l’oceano con mare burrascosissimo, fondò fra altre opere 5554 2Apio II1- 470 | strappò la vita a~Burzete, invitto capitano, in 5555 --- V- 996 | dei suoi~prodotti; di Buseno, pomposo nei suoi 5556 --- V- 595 | bene. E in Liguria, a Bussana, dove il terremoto ha 5557 2Apio II1- 480 | passa a Clunì e bussando alle~porte di quel 5558 4Croc II2- 444 | e saliva leggero e bussava ad un uscio e compariva: 5559 ITSac I- 854 | a riceverla quanto busserà alla porta di~casa tua?~ ./. 5560 --- V- 601 | tutto ci dice~che molte busseranno per esservi ricevute. 5561 --- V- 873 | di azioni~di grazie, in busta aperta a tutte le 5562 3Apio II1- 939 | Francesco Giuseppe~Busz706 scrisse libri coi 5563 I1889 VI- 298 | a morte, e i fanciulli buttanlo in alto e l’infilzano 5564 --- V- 240 | sano e abbondante per buttar via la miseria entrata~ 5565 Gpont II1- 975 | sangue, dobbiamo noi buttarci dai precipizii o 5566 1PaMa I- 41 | se ora ti vedessi buttare in viso l'alimento~ 5567 I1889 VI- 289 | noi ci permettiamo di buttargli dinanzi un sol pugno di 5568 IlFon III- 946 | ciò io incomincio dal buttarmi ai piedi del Crocefisso 5569 2PaAn I- 571 | i nemici e questi buttarono giù come~ripari di 5570 CLAPe II2- 579 | a Dio, e non più buttarvi genuflessi dinanzi~a 5571 1Friv III- 825 | altro fu aiutato a buttarvisi da giovani~gagliardi che 5572 I1883 VI - 99 | Io desiderava mi buttassero in mare come Giona per 5573 Svegl III- 654 | braccia.~ 6. Ma voi non buttatevi poi fuor via nei 5574 Vmeco III- 299 | cadaveri in due mesi, buttati fuori da una sol porta, 5575 2Apio II1- 515 | accosta all'un d'essi e buttatolo dalle sponde del~ 5576 2Apio II1- 196 | di donatisti che si buttavan dalle torri e dai 5577 3Apio II1- 941(708) | Originale: buttavano.~ 5578 1Apio II1- 48 | acque~amare, diceva: "Buttavi entro quelle radici di 5579 I1883 VI - 102 | del patire... si 395 butterebbe nel fuoco per impedire 5580 I1883 VI - 102(395) Originale: si /butterebbero/. 5581 I1913 VI - 782 | che Dio ti indirizza. « Butterò via i miei anni? ». Non 5582 SILou I-1138 | io, semplice uomo, vi~butto innanzi indignato un 5583 I1891b VI - 426 | niuno; un lombardismo, buzarona 76 , correggevala. 5584 2Apio II1- 326 | pel riscatto al greco Buzes, comandante in Antiochia, 5585 3Apio II1- 740(356) | Originale: Buzia; cfr. Rohrbacher~XI, p. 5586 I1912 VI- 963 | meravigliò, ed io: « Buzzerona 2 , devo ben sapere un 5587 CLAPe II2- 581(141) | Lezione probabile: Bzovio. Il riferimento è al 5588 CLAPe II2- 581(141) | Abraham Bzowski (Bzovius); cfr. Enciclopedia~ 5589 CLAPe II2- 581(141) | polacco Abraham Bzowski (Bzovius); cfr. 5590 I1889b VI - 338 | esempi. 15. G‹...› C‹...› ammalò e morì. 16. Fede 5591 1PaAn I- 232(27) | san Bonifacio (675 ca. - 754).~ 5592 --- V- 856 | i bagagli in due cabine, dopo che le ebbi 5593 3Apio II1- 624(146) | Originale: Cabus, ripetuto nel paragrafo; 5594 --- V- 236 | si muore d’inedia, lo caccereste voi? E vi reggerebbe il 5595 CLAPe II2- 483 | di mandrie. Pesci e cacciagioni dice che sono in copia e~ 5596 I1891b VI - 417 | fratelli. 4. Uno morì cacciando. 5. Cure dei genitori 5597 SAFam III- 72 | immondezza. Né, se per cacciarli costasse sacrificio~ 5598 PCris II2- 57 | imbrandì la~spada per cacciarne la sorella Agnese. Fu un 5599 SAFam III- 25 | spazzatura, per~cacciarneli e divorarsi in~ ./. 5600 SAFam III- 86 | popolo, tu che non puoi cacciarti dalle ossa la~curiosità 5601 SAFam III- 45 | dire con qual rabbia si cacciassero~almen dalle scuole e 5602 2Apio II1- 227 | chi sien~quelli che tu cacciasti dalle Chiese e chi abbi 5603 3Apio II1- 649 | Elisabetta, la quale~cacciata da luogo a luogo fu 5604 SAFam III- 71 | e che, quanto~a voi, cacciativi fuor di casa vostra, 5605 1PaAn I- 336 | è medico valente come è cacciator gagliardo~quegli che, 5606 3Apio II1- 552 | saettavano dardi e cacciavano innanzi il fuoco greco 5607 AMFel III- 196 | sapendolo il padre mi caccierà da casa". Ovvero ti 5608 3PaAn I- 767 | allora gli insetti si caccierebbero entro con~smania e il 5609 Vmeco III- 277 | infernale". Dopo ciò cacciolli tuttavia dal~paradiso 5610 1PaAn I- 331 | Così tu mi offendi?", e cacciollo da corte.~Sono gli 5611 Svegl III- 644 | di Maria la palla caddegli ai piedi.~Intanto tutti 5612 CLAPe II2- 577 | tutto il paese, a cui cadean per tenerezza le lagrime 5613 --- V- 940 | gli ingegneri Rossi e Cadenazzi, il signor assistente 5614 MFerv I-1194 | Tutto io~ti darò se cadendomi dinanzi mi adorerai". Il 5615 I1883 VI - 72 | vi chiama. E se anche~cadeste ferite, oh come sarà 5616 AnPar III- 522 | cadenti? Quando cadesti ammalato i~genitori 5617 3PaAn I- 774 | diravvi anche questo: "Cadetemi~innanzi, e io darovvi 5618 Vmeco III- 423 | di cadavere, la pelle cadevagli a brani come inverminata, 5619 3PaAn I- 799 | frammenti di cibo che cadevan dalla tavola.~ ./. Ed or 5620 4Croc II2- 457 | che tutti~gli obbrobrii cadino pure sopra di me, ma che 5621 2Apio II1- 320(275) | Originale: Cadoe; cfr. ROHRBACHER V, p. 5622 Gpont II1-1070 | 1870 il generale Cadorna entrava in Roma per la~ 5623 1PaAn I- 397 | che Dio ci abbandoni, cadressimo tosto in un~abisso di 5624 I1913 VI - 793 | direzione di un asilo a Cadro e di un gruppetto di 5625 3Apio II1- 723 | altre battaglie; io cadrò ferita, ma non temete, 5626 2Apio II1- 457 | per mezzo del monaco Cadroe riforma il monastero~di 5627 III1915 IV-1416 | da questa vita caduca alla eterna del cielo.~ 5628 II1911 IV- 480 | rinunciato alle corone caduche del mondo e vi siete~ 5629 IlFon III- 874 | tu sei venuta dal mondo caduco al mondo eterno, tosto caduno 5630 --- V- 446 | Profer lumen caecis »! 25~ 5631 3OrFr II2- 240 | cancellatis manibus caecutiens, ut~moriens Jacob 5632 MeMus III- 814 | alla Passiflora13 caerulea ed esclama: " 5633 3Apio II1- 748 | Il Cesare diceva: "Aut~Caesar377 aut nihil". Lucrezia 5634 2Apio II1- 261 | festa nel luogo di Cafargamala, a 20 miglia~da 5635 2Apio II1- 121 | ed i castighi. I cafarnaiti per questo vollero~ 5636 Vmeco III- 311 | indo ed all'arabo od al cafro per salvarlo.~Madre 5637 --- V- 620 | eminenza~il cardinale Cagiano de Azevedo si degnava 5638 2Apio II1- 317 | donna da teatro, cagionando con ciò~non poca 5639 MFerv I-1184 | presso al cuor mio e cagionar morte all'anima. Meglio 5640 2PaAn I- 438 | morte potrebbero ancora cagionarci pena.~ Carlo v, avendo 5641 3PaMa I- 132 | gli volevano, rabbiosi,~cagionargli grave danno, ma si 5642 2PaAn I- 456 | a noi, sottilissima per cagionarla a più~altri.~Riflessi~ 1. 5643 CfrMo II2- 268 | avanti a lei. Pareva20 cagionarle in parte quella 5644 Svegl III- 714 | dì si~attentino78 a cagionarvi una inciviltà benché 5645 I1910 VI - 520 | agitarsi del fratello cagionasse anche a lei disturbi, 5646 1Friv III- 848 | per quante gli cagionassero altrui noie, disturbi, 5647 I1875 VI - 911 | Caifasso ovvero che gli cagionaste torture come i carnefici 5648 I1875 VI - 881 | dirà tali parole che cagioneranno a loro una beatitudine 5649 Vmeco III- 315 | in vederti, quanto ne cagioneresti in~provarti?". E resa 5650 IlFon III- 950 | siamo infermi e cagionevoli: fuggiamo tutto ciò che 5651 --- V- 341(24) | rampolli d’un’immonda cagna. // Il tuo cor, la tua 5652 2Apio II1- 354(332) | lontano dalla~città. Cagnoaldo, fratello di san Farone, 5653 1Apio II1- 106 | lascia governare come cagnolina~da un re, ma quando 5654 1Apio II1- 26 | Dopo Enos vennero Cainan, Malaleel,~Iared e poi 5655 2Apio II1- 177 | Quando il pontefice san Caio~propone che o Sebastiano 5656 CLAPe II2- 483 | Piateda, Albosaggia, Caiolo, Cedrasco, Fusine3, 5657 Gpont II1-1036(182) | Originale: Caioni; cfr. Rohrbacher XV, p. 5658 I1910 VI - 583 | e suor Maddalena Caironi, della nostra casa di 5659 3Apio II1- 889(607) | Originale: Cajoni; cfr. ROHRBACHER XV, p. 5660 --- V- 684 | innumerevoli paesi calabri e siciliani reclamano 5661 2Apio II1- 502 | Il nipote Michele~Calafate operò da sconoscente e 5662 MeMus III- 815 | innanzi sedie, tavolo, calamaio di sasso. Scrivi: " 5663 --- V- 462 | e~ad attirare come ago calamitato dal cielo sulla terra le 5664 MFerv I-1253 | del Salvatore e in calare la salma nel suo 5665 CfrMo II2- 274 | già disponevasi a calarla nella fossa comune, 5666 3Apio II1- 535 | del seppellimento, e in calarlo finalmente nella 5667 2Apio II1- 417 | risparmiata~la Francia, calarono con orde sfrenate sulla 5668 2PaAn I- 507 | tanti che vi sono già calati fin qui, e~poi 5669 Asant III- 231 | genuflettevano, ma per calcargli più addentro nella 5670 Gpont II1- 978 | metterla sotto ai piè e calcarle sul collo e farla~ 5671 3PaAn I- 643 | è scritto in Isaia: "Calcavi eos in furore~meo"31.~ E 5672 --- V- 384 | in quella città che io calcavo, e non senza commozione 5673 III1910 IV-1278 | sine pera, sine~calceamentis28 per una fondazione di 5674 CanSu II2- 289 | e non ti noceranno, calcherai con il piè tuo sul collo 5675 3PaAn I- 704 | Satanasso perché calchi pur sul collo~degli 5676 3PaAn I- 746 | e la~coscienza. Ma noi calchiamola la carne vile. 5677 --- V- 190 | portineria lavora in calcografia ed è squisito nell’arte 5678 I1889 VI- 301(179) | 75000 per ettaro. Ora calcolandone~il valore soltanto a L. 5679 --- V- 599 | Le spese di viaggio si calcolano in L. 5 da Como alla 5680 1Apio II1- 28(40) | in un dato tempo, calcolar si~può dalla totalità 5681 CLAPe II2- 495 | umana sfugge a tutti i~calcoli e resta il segreto di 5682 I1889 VI- 301 | dell’anima. Si 178 calcolò che un ettaro seminato 5683 II1899 IV- 295 | in buono stato le caldaie del bucato;~c) si~ 5684 I1913 VI - 768 | La Martina preparò un caldaretto di castagne secche cotte 5685 I1891b VI - 436(105) forata per cuocere le caldarroste (mondee). ./. 5686 I1893 IV- 67 | 5.~Per intanto si caldeggiano gli studi accelerati e 5687 SAFam III- 12 | dai framassoni e caldeggiate dai framassoni, sendo 5688 1Cagr II2- 397 | affare.~Veramente egli caldeggiava il partito degli 5689 1Cagr II2- 395 | stessi, che il caldeggiavano, eglino stessi senza~ 5690 3Apio II1- 928 | greco, dell'ebreo, del caldeo, del~samaritano. Divenne 5691 3Apio II1- 807 | e di buoni meriti.~ ~ Calderon avendo 14 anni già~ 5692 1PaAn I- 237 | Tasso, di Copernico, di Calderón, di Malebranche, di~ 5693 SILou I-1147 | apostolico della Nuova Caledonia, scriveva da Nouméa ai 5694 --- V- 265 | vitto, servizio, lume, calefazione e~tassa scolastica, è di 5695 2Apio II1- 403 | settima,~il dì 5 delle calende di febbraio”.~ Dello 5696 3OrFr II2- 202(201) | Originale: Dionizio Calenziano.~ 5697 Vmeco III- 315 | noi medesimi. Se vi caleremo là entro in vita, non vi 5698 3Apio II1- 728(335) | Originale: Caletta; cfr. Rohrbacher~XI, p. 5699 I1910 VI - 552 | anime, ma niente le caleva per~se stessa e diceva: « 5700 3Apio II1- 822(483) | Originale: Caliari; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 5701 3Apio II1- 607 | ponte angusto sul fiume Calicadno. A~Federico premeva di 5702 I1912 VI - 675(25) | ipsam redderet calicis sui » (f. 944v). 5703 2Apio II1- 408 | Mamoun restituisce il califfato ai discendenti di Alì. 5704 2Apio II1- 409 | uno dei più illustri califfi. Era pazzo dello studio 5705 3PaAn I- 797 | seconda~dopo Pentecoste~Calino la~maschera!~ 1. Ditelo 5706 3Apio II1- 728 | in quelle dei calistini, dei taboriti,~degli 5707 MeMus III- 808 | che belano, ha nome Calla11 aethiopica e si dirige 5708 3Apio II1- 822 | o Tintoretto, di Paolo Calliari483 o Veronese, dei~ 5709 2Apio II1- 240 | ne~hanno trovati”. Ed a Calligono, ministro che lo 5710 I1891b VI - 408 | formato sì duro il callo alla fatica che oramai a 5711 Mfior I- 964 | son perduto". Allora si calmarono le maree, cessarono le 5712 PAS86 III-1060 | suo labbro, ed eccola calmarsi poco a poco e ricevere i 5713 1Friv III- 847 | Cuore di Gesù, calmate la vostra ira!". I 5714 I1883 VI - 95 | O donna di poca fede! Calmati pure che tutto andrà 5715 Vmeco III- 397 | loro. Le tempeste si calmavano al passaggio degli 5716 3Apio II1- 823 | di teologia. Agostino Calmet scrisse Commentari su l' 5717 --- V- 636 | per ascriversi a San Calocero e il 2 dicembre~partiva 5718 I1889 VI- 302(182) | Originale: il calogno. 5719 I1889 VI- 278 | l’umidità, la luce, il calorico e gli elementi dell’ 5720 II1899 IV- 295 | un asciugatoio a calorifero per la vernata, sarà 5721 --- V- 715 | infocati gli applausi, calorosi i brindisi,~tra i quali 5722 2Apio II1- 389 | dei cattolici, calpestarli nel collo e troncar loro 5723 3OrFr II2- 181 | e disse: "Vi comando di calpestarmi tre~volte e di mettermi 5724 3Apio II1- 712 | di pub<b>lica strada a calpestarsi~da tutti i viandanti. 5725 II1911 IV- 614 | di Dio e ahimè, se si calpestasse~sotto ai piedi dei 5726 4Croc II2- 443 | le vie,~perché tutti il calpestassero coi piedi pur 5727 III1910 IV-1281 | il suo candore, calpestata coi piedi, non bisogna 5728 SchMi III- 749 | e quel che restava calpestavalo co' piedi"25. Roma si fa~ 5729 2Apio II1- 386 | tuo volto?” In dirlo~calpestavane la figura. Si rese 5730 2Apio II1- 293 | fino~all'ultimo, ma non calpesteremo in modo veruno la 5731 CfrMo II2- 274 | affinché tutti~calpestino ancora dopo morte una 5732 2Apio II1- 407 | ma~questi li bastonò e calpestolli. Traendo poi il piè dal 5733 MeMus III- 808(11) | Originale: Caltha; cfr. L’Ordine, 5-6 5734 SchMi III- 790 | de'~suoi fedeli: "Calunniamo san Tomaso, perché tolti 5735 --- V- 345 | a modo vostro e calunniarci. Lo diciamo senza ambagi. 5736 Gpont II1-1026 | al Giappone calunniassero i~missionari con dire 5737 Vmeco III- 388 | impulso delle lingue~calunniatrici e malediche.~ 3. 5738 --- V- 542 | altrui e tanto meno calunnierà o danneggerà il prossimo 5739 I1912 VI - 650 | Rosa Minatta fu calunniosamente denunziata alla regia 5740 1Friv III- 827 | questi giorni false e calunniose notizie~contro quel 5741 Gpont II1-1057 | con odio così calunnioso e così feroce.~L' 5742 2Apio II1- 337 | Friardo, Giuliano, Caluppano, Patroclo, Iriez ed 5743 --- V- 475 | processionalmente al Calvaire o Via Crucis, dove vi è 5744 2Apio II1- 319 | nel castello di~Calvenziano appo Pavia, fecelo 5745 PCris II2- 54 | non portate né calzamenta né tasca~né altra cosa. 5746 SILou I-1055 | per levarsi l'un calzaro ed ode altro buffo... 5747 I1889 VI- 289 | lor pelle facciate calzature, della carne alimento 130 5748 I1910 VI - 560 | pregava per i morti. Calzava al solito scarpe~basse. 5749 1Apio II1- 18 | la propria carne e lo calzeranno colla propria pelle. La 5750 --- V- 274 | d’abitini, giubbetti, e calzine. Erano colme paniere di 5751 I1912 VI-1000 | bianchi,~faccia bruna, calzoni corti, calze di lana non 5752 2Apio II1- 440 | dei pauliciani, veri camaleonti di infinzioni, ladroni~ 5753 1Friv III- 844 | di bibite calde~di camamilla e simili. Bisogna 5754 --- V- 188 | ditta Cattaneo e Camanni fece regalo alla chiesa 5755 III1910 IV-1316 | direttivo è bene che si cambi di tanto in tanto, per 5756 III1915 IV-1409 | per l'emissione di cambiali per un valore superiore~ 5757 --- V- 729 | sulla terra; poi cambiando tono e assumendo~un’aria 5758 Nscuo III- 612 | ora in~mezz'ora, al cambiarsi delle materie, qualche 5759 Apadr III- 115 | a tutti e tu avrai cambiata questa misera terra in~ 5760 I1912 VI - 659 | momento all’altro ella cambiava d’aspetto: prima atroci 5761 II1913 IV- 778 | alla~bottega di quel cambiavalute e gli disse: «Seguimi», 5762 II1911 IV- 566 | quando le rose si cambieranno~in spine e quando al 5763 I1891b VI - 426 | pali... vieni che ci cambieremo 79 ». Non volle esser 5764 3Apio II1- 911 | di Oxford e~di Cambridge favoreggiavano ./. 5765 MeMus III- 811 | vita. Lo dicono le camelie cresciute in copia e 5766 --- V- 709 | nell’infermeria, nelle camerate, perfino nei cortili. 5767 SAFam III- 64 | e lasciava dire i camerati suoi, i quali però 5768 I1888 VI - 207 | o di cuciniera o di cameriera, ovvero di~donzella in 5769 2Apio II1- 495 | Venuto~in quel dì a Camerino, ivi eresse un monastero 5770 9Ferv II2- 309 | gli offerì il grado di camerlengato, che è autorità suprema 5771 I1913 VI - 754 | della esistente. Un camerone al secondo pia?no 5772 I1913 VI - 764 | voi abiterete ./. cameroni lunghi ». Si direbbe che 5773 1Apio II1- 3(3) | Ivi, nella frazione di Camiago, il parroco~precedente 5774 1Friv III- 835 | tovaglie~d'altare ed i camici per fasciarli, i calici 5775 --- V- 265 | decenti per casa, 8 camicie, 3 giubboncini, 4 paia 5776 I1907 VI - 503 | un focherello nel caminetto~accosto. « Via quel 5777 1PaAn I- 228 | Il curato di Camlurs sorge a~sclamare: "Io 5778 II1911 IV- 538 | Madonna, allora che il cammellaro accennava~alle povere 5779 III1899 IV-1015 | Bisogna guardar là e camminarvifino all'ultimo sospiro 5780 Mfior I- 990 | infatti che i fanciulli~camminassero di conserva con il padre 5781 I1875 VI - 913 | si accrebbe quando camminaste nel retto sentiero della 5782 3Apio II1- 676 | proseguiva: "Chiunque camminerà continuo alla presenza 5783 SAFam III- 59 | un paese tutte le cose~cammineranno secondo il gusto di Dio 5784 3PaAn I- 792 | a salvarci.~ 6. Camminiano cauti per~isfuggire 5785 I1889 VI- 308 | morbo funesto i frutti camolati, le piegature curve. 11. 5786 9Ferv II2- 319 | In passare da val Camonica~a Valtellina giungeva 5787 IlMon III- 992 | della famiglia campagnuola. Se è giorno~di nozze o 5788 --- V- 885 | di erigere la torre campanaria a fianco della chiesa~ 5789 3PaAn I- 808 | sfidare i secoli campando quale settecento, quale 5790 I1887 VI- 167 | diceva: « La voce del campanel?lo è la voce di Dio: 5791 I1912 VI- 967 | del~portinaio o dei campanelli elettrici, non lasciava 5792 3PaAn I- 640 | per pochi~giorni? E campassimo ancora qualche dozzina 5793 1/2BPEL III-1191 | e come un tempo campasti dalla morte la~ 5794 I1907 VI - 492 | una povera creatura campata in aria e sospesa~così 5795 --- V- 229 | Un nostro benefattore campato da grave disgrazia - Il 5796 Mfior I- 962 | meno provvisto,~perché campava la vita con il sudore 5797 --- V- 920 | immacolata che fate campeggiare nel~vostro stemma 5798 MeMus III- 812 | sovrano l'albero Laurus camphora, l'albero degli eroi~ 5799 IlMon III-1010 | ulteriori danni ai campicelli già~stremati e strappò 5800 I1910 VI - 576(36) | apud incolas~Fracisci, Campidulcini et Savoniis habuerit, et 5801 --- V- 380 | il 1877. Quel grande campione della carità che fu don 5802 1Apio II1- 26 | Matusalem più che tutti~campò anni 969.~ Ultimo dei 5803 --- V- 848 | Certo B. S., di Campobasso, fu sorpreso a battere 5804 --- V- 70 | Pompei, di Loreto, di Campocavallo, i primi santuarii dell’ 5805 --- V- 124 | e l’affetto puro dei campodolcinesi e vi si recava in mezzo 5806 I1913 VI - 708(5) | passò quindi a Prata Camportaccio e nel 1840 a 5807 3OrFr II2- 215 | e di~San Giacomo di Campostella, qualunque volta 5808 CLAPe II2- 483 | di Cercino, di Cino, di Campovico, di Mantello, di~Dubino, 5809 CLAPe II2- 492 | del protestantesimo, camuffatosi testé nella~veste del 5810 2Apio II1- 187 | rialzi di terra e quei canaletti irrigatori e~quei campi 5811 1Friv III- 859 | una sciagura. Nel~Canavesano, in Val Soana, in Valle 5812 AnPar III- 547 | i falli mostruosi si cancellano con straordinaria copia 5813 II1913 IV- 828 | non giungerà a cancellarle,~perché là è l'immagine 5814 3OrFr II2- 240 | charitate Christi, quos cancellatis manibus caecutiens, ut~ 5815 --- V- 301 | Paolo Biraghi non si cancellerà mai né dalla nostra 5816 3Apio II1- 610 | sede, rinunciò al cancellierato, e poiché scorse che 5817 9Ferv II2- 346 | piaghe di Gesù Cristo cancellino~le colpe mie... Che io 5818 CLAPe II2- 503 | intagliatore da~Grosio; Canclino Abondio, pittore da 5819 I1875 VI - 885 | di capo, di petto, di cancrene schifosissime... Questo 5820 I1875 VI - 900(163) ed. 1934, p. 125: « cancrenose ». 5821 I1889 VI- 308 | piaghe, in ulceri, in~cancri. Quanta analogia con le 5822 CLAPe II2- 577 | l'altare ornato di candellieri d'argento, di 5823 I1887 VI- 191 | Clara et Ombellina ?candidae et opertae velamine 5824 I1913 VI - 781(121) Originale: candidandi. 5825 I1912 VI - 642 | quindi a pensare di candidarla concretamente alla 5826 I1883 VI - 61 | dice che era anima ?candidissima adorna della battesimale 5827 MeMus III- 816 | capo globicini di fiori candidissimi. Al fianco è~l'anemone, 5828 --- V- 341(24) | torta / e scusano i canditi ed i confetti. // Noi 5829 IlFon III- 958 | Gesù, o con questo il candor di~Maria o i patimenti 5830 I1891b VI - 405 | di tagliapietre, di canestraio, di calzolaio, di sarto ». 5831 1Friv III- 844 | sospetti. L'uso della canfora e dell'aceto dice 5832 FIPop II2- 93 | della fede con la~canga39, con le catene e con 5833 3Apio II1- 823 | altri libri.~ ~ Il Du Cange scrisse Storia~dell' 5834 3PaAn I- 700 | la vostra tristezza si cangerà in gaudio... Voi sarete 5835 I1894 IV- 167 | che si occuperanno dei cangiamenti da apportarsi~ ./. alle 5836 I1883 VI - 106 | tempo non~poté giammai cangiar la tonaca, benché taluna 5837 SNA89 III-1140 | l'abito, e così cangiarsi in pessimo.~ 20. Quelli 5838 3OrFr II2- 143 | tutti i suoi monti si cangiassero in oro puro, tutte le 5839 3OrFr II2- 209 | di Dio, il quale217 cangiati aveva i cespugli 5840 1PaAn I- 275 | la vostra tristezza si cangierà in gaudio. Quando la 5841 3Apio II1- 670 | seno una colomba che si cangiò in serpe e mi ha fatto 5842 I1910 VI - 531 | in accompagnare da Caniculo per il valico di Emet, 5843 1Friv III- 852 | Comares, Casabermeja e~Canillas sono fra le ondulazioni 5844 FIPop II2- 96(42) | Originale: Cankinfu; questa e le altre 5845 --- V- 507 | piani di due vastissimi canneti possano~essere 5846 --- V- 456 | in parte a fieno ed a canneto, ma sono suscettibili~di 5847 II1913 IV- 847 | fede, la quale con un cannocchiale osserva la bellezza 5848 --- V- 466 | Pic du Jer si trovano cannocchiali che avvicinano le 5849 2Apio II1- 320 | di Galles, sono san Canoc e~santa Keina.~ ./. 5850 AnPar III- 469 | le stelle valgono i canocchiali o come le lenti giovano 5851 SILou I-1123 | Si~fa presto a canonizzare la gente! E così quando 5852 3OrFr II2- 150 | le~sacre stimmate, canonizzate poi da santa Chiesa. Il 5853 9Ferv II2- 353 | non pure agguagliò le canonizzazioni passate, ma~ 5854 2Apio II1- 432 | collectio453, Syntagma canonum e più altri.~ Ignazio 5855 I1912 VI - 692 | sempre tutte le cure di cansare qualunque pericolo anche 5856 3Apio II1- 712 | frati-uniti. Giovanni Cantacuzeno307, che fu~imperatore e 5857 3Apio II1- 712(307) | Originale: Cantaenzeno; cfr. Rohrbacher XI, p. 5858 MeMus III- 818 | di mirabile veduta. Le Cantane25 in varietà gettano giù 5859 SAFam III- 77 | i filosofi, seguono <a> cantarlo i poeti, lo confessano~i 5860 CLAPe II2- 584 | del b<eato> Andrea si cantasse Messa~solenne come si 5861 --- V- 137 | con quanta divozione cantassi il Te Deum [254] in 5862 Asant III- 240 | rivolto al diacono.~ 7.~Cantatosi il Vangelo ed intuonato 5863 2PaAn I- 451 | chiamò intorno a sé~cantatrici e saltatrici. Poco a 5864 IlFon III- 897 | per tutti i secoli tu~canterai: "Sono salvo e lo sono 5865 SILou I-1079 | non sono pochi, come canterebbero in coro: L'idolo dei~ 5866 Gpont II1- 950 | cristiano.~ Deh, cantiamolo su con gioia: "Adamo 5867 --- V- 999 | non staccarsi più e va canticchiando: ./. Casa, casa mia, / 5868 2Apio II1- 409 | stavano uccelli d'oro a~canticchiare, ed al piede leoni pur 5869 MeMus III- 805 | Presso al porto era~il cantiere per costruire e riparare 5870 Nscuo III- 607 | col suon della voce una cantilena che è~affatto ripugnante 5871 --- V- 365 | armadi, nelle vostre cantine, nei vostri solai;~ 5872 2Apio II1- 243 | trarre al mal fare un cantiniere del~general Boterico164, 5873 I1913 VI - 788(137) custode dell’ultima cantoniera di Monte Spluga, donna 5874 I1913 VI - 787 | professor don~Anzi, era cantoniere alla stazione del 5875 1Friv III- 859 | e perirono alcuni dei cantonieri che soprav<v>egliavano 5876 --- V- 112 | hanno costrutto~comoda cantoria. Il costruttore del 5877 9Ferv II2- 325(36) | i corpi de' tre martiri Canziani, di san~Dionisio Mariano”.~ 5878 --- V- 730 | in bocca per non farmi~canzonare ». « Ma con tanti 5879 --- V- 758 | ovvero che prendano a canzonarmi. Ma loro con fare 5880 PAS86 III-1034 | parole satiriche o di canzonatura contro~chicchessia.~ 5881 2PaAn I- 605 | contento! In terra una canzone benché~allegra dopo tre 5882 --- V- 462(36) | Francesco Petrarca, Canzoniere, CXXVIII, 96. ./. 5883 --- V- 923 | convertito in area capacissima per due piani di 5884 SAFam III- 37 | cresce disobbediente, caparbia, indivota, senza un 5885 2Apio II1- 275 | si mostrò ignorante, caparbio, insolente perfino. 5886 --- V- 384 | la città, demmo una capata all’acropoli stupenda, a 5887 PCris II2- 70 | sua, e le dava delle capate se la scorgeva~tarda a 5888 --- V- 817 | Abbiamo già detto della capatina fatta a Providence. Da 5889 PCris II2- 55(10) | e soprannominato Capella cominciò~bene e finì 5890 PAS86 III-1054 | viso, con diffusa capellatura,~precipita nella stanza 5891 I1913 VI - 741 | presenziassero per caperlo in sermone e condannare 5892 3Apio II1- 913 | anglicano,~Moore662 Capes, convertito nel 1845, 5893 3Apio II1- 714 | si~avviavano al capestro eppur bestemmiavano come 5894 --- V- 829 | Ma sorgevano dei~capibanda che, al grido: « Viva la 5895 III1897 IV- 892 | giornalieri e anche dei capibottega, dei maestri e dei 5896 I1910 VI- 593(9) | 1874; deliberazione dei capifamiglia della frazione Corti di~ 5897 MeMus III- 808 | Accanto è l'Adiantum capillus-veneris, esce~modestissimo e ti 5898 1Apio II1- 17 | il fanello e la~capinera ci salutano dalle 5899 I1889 VI- 303 | la cingallegra, il capinero, il passero, la rondine, 5900 --- V- 520 | un grido~assordante dei capipopolo. A Monte Mario, una 5901 I1891b VI - 434 | e non ci arrivava a capir sé... Poca carità ». E 5902 --- V- 337 | decifrarne gli esempi, capirà agevolmente che l’ 5903 I1883 VI - 51 | vedrete portare e non capirete dove. Alle volte~si 5904 I1913 VI - 728 | giorni si stenta a capirla e si decanta poi la 5905 4Croc II2- 451 | erano sufficienti per capirvi~gli uomini, i cavalli, 5906 CLAPe II2- 481(1) | seguito dei peggiori~capiscarichi di tutta la plaga, 5907 I1891b VI - 430 | ripeteva... Pareva non capisse... ma baciava 5908 I1910 VI - 564 | di Dio, discorrendo di capitaletti, di sommette della Cassa 5909 I1883 VI - 97 | questo come un punto capitalissimo ». A Dio si deve sempre 5910 SAFam III- 31 | casa del Signore,~per capitalizzare sugli avanzi delle 5911 I1875 VI - 877 | Giuda ?saranno pronti a capitanarlo. Enoc ed Elia, apparendo 5912 --- V- 280 | quando una commissione capitanata da illustri~cittadini ci 5913 --- V- 357 | e~generose, capitanate dalla ./. presidente 5914 SAFam III- 29 | Son già molte volte che capitandomi di dover attraversare 5915 II1913 IV- 768 | devono~essere esperte capitane ovvero, per lo meno, 5916 I1889b VI - 341 | Angela Merici, De Capitanio Bartolomea. 6. Avviarla 5917 3Apio II1- 743 | ii pontefice sommo capitanò egli stesso~gli eserciti 5918 --- V- 113 | Providenza il fece capitar fra noi ed ei si trova~ 5919 I1887 VI- 143 | sta bene dove ella è ?capitata » 17 . E più contenta di 5920 3Apio II1- 720 | Isabella Romée325. Sul capitello della porta d'ingresso è~ 5921 9Ferv II2- 349 | noster, cecidit corona capitis nostri; veh nobis quia 5922 II1913 IV- 766(10) | poi in tutto il capitoletto.~ 5923 1PgDo II2- 363(10) | Originale: Capitona; cfr. R.~F. Rohrbacher, 5924 --- V- 704 | 62] Non posava mai. Capiva che non si poteva 5925 I1910 VI - 548 | Con i fratelli che meno capivano il suo spirito, usava 5926 --- V- 676 | Hall. Pur troppo non capivo né l’inglese né il 5927 --- V- 72 | parroci, che si fanno capo-gruppi dei pellegrinanti e 5928 --- V- 191 | o assistenti o capo-mestieri, o~capaci a dirigere una 5929 PCris II2- 61 | quelle sommità era un capobanda sanguinario che incuteva 5930 3Apio II1- 698 | da Adamo a Noè,~il capofamiglia ./. era sacerdote e re. 5931 III1910 IV-1314 | molti e si abbandoni a capofitto nelle vie tenebrose~ 5932 --- V- 359 | partitamente i capolavori di carità e di scienza 5933 3Apio II1- 919 | Pio vii "con un capolavoro di sapienza" ha 5934 --- V- 743 | che ha saputo mettersi capolega fra~operai e contadini 5935 IlMon III- 998 | machiavelliche4 fanno capolino ancor fra noi?~Dicono 5936 I1893 IV- 102 | e se ne partono.~Un~capomaestro di arte sorveglia e 5937 --- V- 507 | ditta Profili & C. Capomastri di fabbricare uno 5938 I1894 IV- 171 | di infermieri laici,~di capomestieri.~ ~ 5939 2Apio II1- 407 | nelle quali emergeva il capopopolo Michele. Questi da Leone 5940 I1889b VI - 361 | dalla finestra; caporale Schiller n’ebbe una 5941 --- V- 138 | Celada~che uccise il capostazione. La Picc‹ola› Casa farà 5942 2Apio II1- 116 | essi stessi di altri capostipiti fino a~Davide, a Giuda, 5943 I1889 VI- 285 | la terra e dividerla, a capovolgerla, a sminuzzarla. Poi 106 5944 --- V- 137 | Il cozzo dei due fiumi capovolse la zattera, ne staccò i 5945 2Apio II1- 490 | ha cura di promuovere i cappellani~che educa presso di sé 5946 I1910 VI - 529 | si passa davanti a due cappellette. Allora la Serva di Dio 5947 --- V- 81 | al buon amico padre Cappellini, al valente oratore e 5948 IlMon III- 989 | di valle eleva una cappelluccia divota, ad ogni incontro 5949 CfrMo II2- 253 | e di pietà, numerose cappelluccie e croci alzate, che ad 5950 I1889 VI- 302 | piante di broccolo, del cappero, del carcioffo, del 5951 9Ferv II2- 315 | istituì le~monache cappuccine, esemplari di preghiera 5952 III1897 IV- 907 | seguire la semplicità cappuccinesca. Si faccia~un'eccezione 5953 2Apio II1- 285 | e poi esigliati~a Capra-picta214. Quei confessori 5954 2Apio II1- 285(214) | Originale: Caprapieta; cfr. Rohrbacher~IV, p. 5955 3Apio II1- 889 | 10.> I cardinali~Fesch, Caprara e Bayane furono606 5956 SAFam III- 10 | il 16 luglio 1861 da Caprera scriveva alla contessa 5957 I1913 VI - 711 | a quelle nostre~caprette montane che per molte 5958 Asant III- 243 | Rinnegare le voglie capricciose, questo è il~dover del 5959 Svegl III- 667 | l'asino~ 1. Siete pur capricciosetti, voi giovinetti. Volete 5960 SNA89 III-1160 | danno a conoscere per capricciosi ed~insopportabili.~ 28. 5961 1Apio II1- 61 | affrettandosi poi come caprioli si presentarono giulivi 5962 2PaAn I- 416 | vivo. Se arresta un capriolo lo~inghiotte vivente. Ma 5963 SchMi III- 754 | Recano barba come caproni e portano l'ugne come~ 5964 I1889 VI- 307 | l’albicocco, ovvero a capsula come il noce. Sono 5965 --- V- 876 | Sancti Francisci Capucinorum Minister generalis. 5966 3Apio II1- 724 | poi con dodici articoli~capziosi.~ ~ Giovanna non era 5967 2Apio II1- 406 | Giovanni Gram<m>atico, capzioso personaggio, e un~ 5968 II1911 IV- 508 | come S. Pietro, le sue carabattole qualsiasi, senza sperare 5969 I1889 VI- 303 | le lucertole, i carabi dorati, la mosca dei~ 5970 3Apio II1- 668 | e nella capitale di Caracaroum amministrò sacramenti e 5971 3Apio II1- 769 | divino.~ Giovan Pietro Caraffa vescovo di~Chieti, 5972 --- V- 914 | degli Abondi, dei Caraffini, dei Mugiasca e dei 5973 CLAPe II2- 571 | una pergamena in~un caraf<f>ino di vetro~rinchiusa e <fu> 5974 --- V- 879 | alla meschinella due caramelle e me la amicai.~Oh, come 5975 3Apio II1- 888(603) | Originale: Caraniolo; cfr. Rohrbacher XV, p. 5976 I1912 VI- 983 | gesti espressivi, caratteristiche espressioni dialettali, 5977 II1899 IV- 237(25) | cristiana più perfetta,~caratterizzata specialmente dall' 5978 I1875 VI - 820 | risultano poco caratterizzati, aderenti a formule 5979 I1883 VI - 76 | altri monasteri in Caravaca, in Villanova della Xara, 5980 --- V- 36 | ai santuarii di Rho, di Caravaggio, a Pavia e in più luoghi 5981 I1913 VI - 740 | Trussoni, parroco di~Caravate, il quale gli presentò 5982 2Apio II1- 424(435) | Originale: Carbea; cfr. Rohrbacher~VI, p. 5983 3Apio II1- 831 | Fox predicava i re ed i carbonai essere~precisamente 5984 I1883 VI - 57 | pareami che vi fosse un carboncello fiammante. E quello 5985 1Friv III- 824 | ne trovò uno pienamente carbonizzato, avvolto in~ricco velo 5986 --- V- 948(92) | Ambrosoli, Baragiola, Carcano, Scalini, deputati al 5987 SILou I-1118 | Ed ecco due suore di Carcassona che in passare odono 5988 VpeIl II2- 20 | di sol vestita~ nel~carcer buio e sciolse~ l'aspre 5989 Gpont II1-1063 | che "dum~viveret, carceres et multas tribulationes 5990 I1889 VI- 303 | divora le radici del carciofo, che il criocero a 5991 I1891b VI - 419 | 7. Contadino. 8. Cardassiere. 9. Falegname. 10.