IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5992 1Apio II1- 17 | il fringuello, il cardellino e il monachino 5993 --- V- 120 | afflizioni di malattia cardiaca prolissa e dolorosa e si 5994 --- V- 105 | anni un insieme di mali cardiaci affliggevano parimenti 5995 --- V- 104 | invano, perché il male cardiaco che da pezza affliggeva 5996 3Apio II1- 781 | epitaffio: Depositum cardinalis Poli.~ In Francia si 5997 3Apio II1- 690 | e delle prebende cardinalizie,~vennero a re Filippo e 5998 I1883 VI - 81 | venerabile Catterina de Cardona duravala perfin due ore 5999 I1912 VI- 978 | a Madesimo con Carducci, che gli fu assai 6000 --- V- 288 | della villa, prima Caregati poi Baccanello, di 6001 I1875 VI - 894 | riempiono il cavo della carena e poi riempiono tutta la~ 6002 PAS86 III-1061 | circostanze avverte il Careno: "Quando poi la persona 6003 2Apio II1- 429(449) | rimanga tuttavia come carepiscopo di Fozio»; cfr. 6004 --- V- 901 | santissimo? Stiamo carezzando il progetto di formare, 6005 --- V- 540 | di Cristo e la bontà carezzevole e dolce del buon pastore. 6006 3Apio II1- 763 | scritti copiosi, ma carezzò troppo spesso Lutero e 6007 I1889 IV- 54(45) | riferito da don Eugenio Caria nelle Memorie 6008 --- V- 400 | se si fa qualche cosa è caricando di nuovi balzelli il 6009 --- V- 465 | parole ma coi~fatti, caricandosi essi stessi di 6010 3OrFr II2- 178 | i peccatori~che a caricarli di rimproveri, che si 6011 Mfior I-1029 | ti presenta a caricartene.~esempio~ Una buona 6012 AnPar III- 470 | alle ingiurie, tu caricasti lo spirito tuo di 6013 I1907 VI - 493 | traetemi schiava e caricatemi di croci, perché io 6014 3PaAn I- 775 | presunzione con dire: "Caricatevi di divozioni, perché 6015 PAS86 III-1052 | il giudizio". Le caricature poi dei giornali~ 6016 Mfior I-1030 | tutti Gesù dice che si carichino della sua croce per 6017 I1889 IV- 38 | Si va tra Scilla e Cariddi. Si~cammina come su una 6018 I1888 VI - 208 | l’affetto di quei carini sempre: parlar loro di 6019 2Apio II1- 451 | stessi barbari. Ungari, carinzii, moravi, bulgari~erano 6020 I1912 VI - 681(32) | supra se, parceret vero caris suis~orphanis et 6021 I1912 VI- 960 | seguito l’originale carisma di carità evangelica per 6022 2PaAn I- 557 | in tempo di pubblica~caristia o di peste che 6023 II1899 IV- 324 | al medesimo spirito di carita.~2.~Bisogna amarsi 6024 CfrMo II2- 261 | la madre dei~poveri.La caritatevol donna, quando morì, 6025 I1910 VI- 639 | fuori che si prestarono caritativamente. Nel corrente anno poi, 6026 --- V- 689 | Lombardia e~ricoverati caritevolmente nella casa di don 6027 --- V- 374 | sì prezioso tesoro 21 . Carl’Alberto chiedeva un 6028 --- V- 604 | 2. Contessa~Tecla in Carletti - 1788; 3. Conte Gian 6029 I1891b VI - 436(103) Originale: carloni; si tratta del 6030 II1913 IV- 810 | A che~tanta fretta, Carluccio...?».~«La~suora mi 6031 --- V- 535(3) | Manzoni, Il conte di Carmagnola, atto II, coro, 125. 6032 Mfior I- 933 | Il vastissimo ordine carmelita fu riformato per~opera 6033 I1883 VI - 16 | della religione dei~carmeliti. Prescrisse in ispecie: « 6034 ITSac I- 906 | pelle da etiope in una carnagione candida al pari della 6035 I1910 VI - 583 | da me dettati. Suor Carnago, superiora della stessa 6036 3PaAn I- 768 | sé l'appetito di quei carnami ed a~desiderarli. Mano a 6037 I1875 VI - 913 | verso Gesù, Verbo in?carnato, aiutateci voi sempre. 6038 3OrFr II2- 236 | valida contra saeculum, carnem et daemones armatura,~ 6039 --- V- 927 | amor di Gesù. Quel cuor carneo che vagì bambino nella 6040 MeMus III- 807 | dorata sul Sedum carneum10 e confondendo con 6041 3Apio II1- 747 | gli oggetti di moda~carnevalesca e grida: "Viva Gesù, 6042 1PaAn I- 241 | da queste baldorie carnovalesche il vostro cuore~rimane 6043 1Cagr II2- 383 | purgare la terra dalle carogne dei peccati e dire~a 6044 Gpont II1- 952 | tuo, quell'agnellino carolante che nel campo della~ 6045 Gpont II1-1094 | occupazione delle Isole Caroline. Ora il Bismark si~ 6046 --- V- 253 | principi eminentissimo carolo andreae ferrari 6047 9Ferv II2- 348 | questo che vi presento: Carolus, archiepiscopus 6048 CLAPe II2- 492 | incendiata dal general Carosio perché, fedele al~ 6049 I1889 VI- 301 | la batata 180 , la carota, il cavolo navone, il 6050 2Apio II1- 127 | imprese magnifiche. Un carpentiere addiviene~Gregorio vii. 6051 3Apio II1- 552 | numero di ingegneri, di carpentieri atti a dirigere le 6052 3Apio II1- 700 | il tesoro e quando in Carpentras i cardinali si adunarono 6053 3Apio II1- 824 | dì regalato di~un bel carpione, farei loro torto a non 6054 1PaAn I- 308 | di~propositi e intanto carpisce alla genitrice il mezzo 6055 I1910 VI- 626 | seduti sopra certe carrettelle~ivi disposte. Quei di 6056 3Apio II1- 794 | pezzi fu attaccato ai carriaggi~turchi. Vittoriosi 6057 II1899 IV- 298 | e non elevarle a~carriere alte.~f)~S'attenda per 6058 3Apio II1- 596 | patrizii circonda il carroccio, che è come la loro arca~ 6059 I1913 VI - 715 | inventava una carrozza-bicicletta a due cavalli capace a 6060 --- V- 117 | Francesco, sulla strada carrozzabile, a poca distanza~dall’ 6061 I1912 VI- 978 | il paese: strade carrozzabili, coltivare i~fondi 6062 --- V- 771 | ritorno si aggiungerà carrozzone ristorante se vi si 6063 --- V- 819 | qualche pezzo di cartamoneta~americana passava poi 6064 3Apio II1- 789 | motti ./. arguti. Carteggiava con Catterina, la 6065 I1913 VI - 737 | a gara nel vendere~le cartelle avute in premio di 6066 3Apio II1- 725 | al~palco di mezzo un cartellone sul quale si leggeva: " 6067 --- V- 621 | le pareti di enormi cartelloni in cui erano capitoli 6068 2Apio II1- 296 | Un Vittore, vescovo di~Cartenna, scrisse Della penitenza 6069 --- V- 790 | un discreto fascetto di cartevalori ». Ed egli: « Non 6070 1Apio II1- 16 | la pelle, muta le cartilaggini e perfino tramuta le 6071 I1912 VI-1000 | frutta. Me ne riempì un cartoccio. Mi trovai imbarazzato 6072 3Apio II1- 676 | intorno a sé Vecco, cartofilace nella Chiesa greca, 6073 III1899 IV-1057 | di scatoleria e di cartonaggio in genere.~I suddetti 6074 --- V- 932 | incaricati, riceve un cartoncino stampato e munito del~ 6075 I1913 VI - 723 | assieme altarini di cartone, quadri, e per 6076 3OrFr II2- 202 | fra i quali Dionigi Cartusiano201, ne spiegarono la~ 6077 3Apio II1- 606 | e riparò sul monte Caruba.~ Federico di Germania 6078 --- V- 414 | i più soavi ricordi. La casa-collegio degli orfanelli è un 6079 --- V- 776 | figlie, eredi della casa-convento e della chiesa~del 6080 1Friv III- 852 | Algarrobo, Comares, Casabermeja e~Canillas sono fra le 6081 --- V- 72 | monsignori Spigardi di Casalbuttano~e Mander di Treviso, 6082 Gpont II1-1057 | quali Pontelandolfo e Casalduni in fiamme~tuttavia.~ I~ 6083 I1910 VI - 563 | di mangiare alla casalinga~(polenta, minestra e 6084 2Apio II1- 406(409) | Originale: Casamati; cfr. Rohrbacher~VI, p. 6085 2Apio II1- 406 | e un~Costantino Casamato409, ipocrita finissimo, 6086 --- V- 507 | darà la vista di un casamento lungo una quarantina di 6087 I1910 VI- 633 | e di cuore.~Il chierico Casartelli fu il primo che, molto 6088 I1891b VI - 420 | notte. 5. Cumoli di cascame. 6. Qualità di lavoro, 6089 I1891b VI - 436(102) si tratta di cascami della lavorazione 6090 MeMus III- 807 | uno zampillo e poi una cascatella e un laghetto nel~quale 6091 --- V- 222 | di Musocco,~avete un cascinotto per tenervi lo strame e 6092 III1897 IV- 889 | due grandi e distinti caseggiati: la Casa della divina 6093 I1910 VI- 593(9) | di Chiavenna, Casenda, 9~febbraio 1874; 6094 --- V- 797 | tutti~meridionali (Caserta, Avellino, Frosinone, 6095 I1912 VI - 688 | stesso, per quante oc?casioni ebbi di osservarla, 6096 --- V- 604 | che in questa casipola, data dai conti Mastai~ 6097 IlMon III- 989 | chiesa e il gruppo di casipole che circondano, e~ 6098 III1915 IV-1403 | libri o periodici~casistici.~16. Nessun confratello 6099 --- V- 187 | tutto. Il signor Carlo Casoretti, in via Monte Napoleone 6100 1Friv III- 860 | al pian~terreno del casotto, con mia moglie, i miei 6101 --- V- 721 | Gottardo Perego, in Caspoggio di Valmalenco dove era 6102 3Apio II1- 854 | con un tratto di penna cassata la carta di Carlomagno, 6103 I1883 VI - 106 | umido~e al buio, fra?cassato e rotto nella persona e 6104 Nscuo III- 613 | un tavolino~ ./. con~cassetto a chiave da posare sopra 6105 --- V- 693 | la sua instancabile cassiera e segretaria sig‹nora› 6106 CLAPe II2- 503 | da Gravedona; Cassina67 Raimondo da Morbegno;~ 6107 FIPop II2- 81 | patria sono Daniele Cassonio di Dongo,~vescovo nella 6108 --- V- 161 | n. 16, in via Panfilo Castaldi~n. 17, sul corso di 6109 --- V- 996 | e augurio di pace; di Castaneda, ricchissima nella 6110 CLAPe II2- 576 | miliaceo pane, castaneis, et aquae potu vitam~ 6111 --- V- 155 | Assunta Passerini da Castellanza, fanciulla di anni otto 6112 --- V- 877 | piissimo Nascimbeni di Castelletto sul~Garda, fondatore 6113 --- V- 984 | Martini, cappellano a Castelnovo Bariano » Angelo 6114 SILou I-1052 | Bernardina, di Luigia~Castérot e di Francesco Soubirous. 6115 I1883 VI - 44 | me, che Iddio, castigandomi nel corpo, ei benigno 6116 3PaAn I- 712 | Dio dura fatica a castigarci? ./. Anzi lo domanda a 6117 III1898 IV- 930 | cadute piuttosto che di castigarle dopo.~4. Faccia uso, pur 6118 2Apio II1- 304 | ferì. Cabad volle castigarne i soldati e Giacomo si 6119 2Apio II1- 299 | con buone ragioni e castigassero con severe pene. Impose~ 6120 Svegl III- 668 | alimento ordinario. Poi castigatelo con qualche~disciplina: 6121 I1912 VI - 692 | alla~cristiana castigatezza. Ho già deposto che 6122 MFerv I-1269 | perciò furono castigatissimi.~ ~ ./. Quanto è meglio 6123 I1891b VI - 429 | diede ri‹m›brottate per castigatoia. Miseria, bigatti andare 6124 III1899 IV-1031 | corretto un fallo e castigatolo, più nol~ricordano.~f) 6125 3PaAn I- 659 | castigava il suo corpo. Castigavalo per timore che si aveva~ 6126 2PaAn I- 413 | il superbo, perché Dio~castigherallo certamente. Chi è stato 6127 Vmeco III- 339 | della~carne. Noi ci castigheremo nel corpo perché il 6128 Svegl III- 668 | Bisogna che lo castighiamo ancor con qualche~ 6129 III1899 IV-1043 | c) Si reprimano e si castighino soavemente i moti primi~ 6130 2Apio II1- 513(606) | Originale: Castigia; cfr. Rohrbacher~VII, p. 6131 Mfior I- 936 | gesuiti. Egli~era già castigliano illustre alla corte 6132 I1875 VI - 917 | ed Emmelia, coniugi castissimi, bramavano tanto che i 6133 I1912 VI - 692(48) | opportunis ad servandam castitatem atque in~fugiendis 6134 3OrFr II2- 238 | virtus continentiae et castitatis.~ R/ Amen.~ Qui le dia 6135 --- V- 338 | pure il sac‹erdote› Castoldi d‹on› Giuseppe, parroco 6136 I1889b VI - 351 | e la fede. Organi~a castone e strumenti Grimm. 6137 1Apio II1- 19 | quelle stesse regioni i~castori edificano palaffitte a 6138 2Apio II1- 156 | Dio e sta. Scorgetela! Castra Dei sunt haec. Quest'è 6139 SILou I-1111 | Concezione di Castres. Suor~Flavia, 6140 IlMon III-1005 | nelle~proprie casupole non senza presentimento 6141 2Apio II1- 207 | di salnitro e di cataletti da morto, intento più a 6142 III1899 IV-1004 | c) Si usano coltrici e catalogne con una sopraccoperta~ 6143 Vmeco III- 275 | piovve dal~cielo, le cataratte si ruppero, le viscere 6144 --- V- 88 | una bronchite e un catarro senile che~in breve il 6145 9Ferv II2- 304 | come un discorso catechetico,~quasi una scuola di 6146 I1913 VI - 766 | femminile e si fanno catechiste ai fanciulli della prima 6147 2Apio II1- 251 | si veggono, del Modo di catechizzare gli ignoranti, l' 6148 --- V- 63 | quei ricoveri pii detti catecumenati, per istruire alla 6149 III1899 IV-1089 | a) marcate con segno di categoria e con matricola di~ 6150 I1912 VI - 694 | in certe sue speciali e categoriche dichiarazioni ( 6151 I1912 VI- 993 | 2. Monsignor Pietro Catelli lo cerca a predicare ai 6152 2Apio II1- 320(276) | san Patrizio,~san Catemaele, san Cormac, sant’Enna, 6153 IlMon III-1007 | s'appigliavano al catenaccio di altra casa, ma d'un 6154 CLAPe II2- 484 | cioè quei di Lugano, di catenati quei di Chiavenna, di~ 6155 Vmeco III- 286 | con~istaffili e con catenelle armate di uncini che 6156 CLAPe II2- 560 | traeva fuori certe catenuccie taglienti e con quelle 6157 2Apio II1- 253 | Teofilo, che venne con caterva di gente e di vescovi 6158 I1910 VI - 509 | et miraculis Servae Dei Catharinae Guanella, ./. formato 6159 Mfior I-1025(57) | l'ordre des leçons du~cathéchisme (1883), dove è riferito 6160 I1875 VI - 847 | un di quei tanti pec?cati gravi di superbia, certo 6161 3PaMa I- 170(24) | come sarebbe una~catinella, una conca, dinota 6162 IlMon III-1005 | e giù la pioggia a catinelle e le acque a scendere in~ 6163 3PaMa I- 170 | piena come un vaso di catineltì24, ma piena come le~ 6164 MFerv I-1218 | tolta dell'acqua in un~catino lavò i piedi agli 6165 2Apio II1- 320 | san Patrizio, san Catmaele, san Cormac,~sant'Enna, 6166 I1875 VI - 849 | maledicono ai pec?catori perché, come per il 6167 I1883 VI - 113 | futuro, non~si lascia cattivare da verun affetto vano... 6168 III1899 IV-1045 | ogni attrattiva atta a~cattivarsi l'affetto puramente 6169 --- V- 923 | del Signore ne avrebbe cattivate le divine benevolenze. 6170 I1888 VI - 241 | Messa! ». Leggeri e cattivelli quelli che dicono così 157 . 6171 1PaAn I- 308 | alle sue ginocchia. Il cattivello vuol ottenere che la 6172 II1913 IV- 787(29) | maturato~in seno al cattolicesimo degli Stati Uniti sul 6173 I1889b VI - 349(70) | apertura a~personalità cattolico-liberali. 6174 3Apio II1- 936 | i primi fedeli alla cattura di Pietro~apostolo, e 6175 1/2BPEL III-1179 | di Giuda. Ave.~ Fu~catturato nell'orto, tratto 6176 I1888 VI - 195 | nell’Iberia caucasica durante il iii secolo. 6177 --- V- 996 | e poi proseguire a Cauco, a Santa Domenica, ad 6178 --- V- 859 | piè d’Aspromonte e dal Caulone al litorale di Gioia 6179 2Apio II1- 171(62) | Originale: Cauri; cfr. Rohrbacher III, p. 6180 II1899 IV- 320 | ma che non~devono causare danni alla salute dei 6181 SILou I-1048(3) | differenze, ritenendole~causate da errori di lettura o 6182 3PaAn I- 655 | a' suoi dì la Chiesa, <causati da>i nemici della pace. 6183 I1883 VI - 37 | dai ministri di Dio causavano in lei maggior divozione, ? ./. 6184 3Apio II1- 629 | Re~Filippo adopera il caustico per guarire. Un cherico 6185 II1913 IV- 784 | e spremete, bruciate e cauterizzate, se volete~guarire da 6186 I1913 VI - 768 | nel conte signor Cavagna che villeggiava in~sua 6187 --- V- 674 | e a Londra me la cavai con discreto onore. 6188 3Apio II1- 938 | dal furor popolare. Cavaignac è eletto~presidente 6189 1Apio II1- 49 | Balaamo salì il monte cavalcando un'asina e questa si~ 6190 3Apio II1- 546 | capitani e soldati cavalcare giumenti e trascinar 6191 CfrMo II2- 275 | entro. I giovinetti cavalcarono il recinto e giù furono 6192 3OrFr II2- 125 | affranto dalla fatica, cavalcasse per breve tratto di 6193 --- V- 390 | carrozze, di carri, di cavalcature, di~asini, di cammelli, 6194 3Apio II1- 550 | poverelli nella salute, cavalcavano giumenti spossati; 6195 3Apio II1- 891 | Il governator di Roma~Cavalchini613, invitato a tradire, 6196 2Apio II1- 350 | non vendano vino, non cavalchino con~sella”. Eraclio 6197 SILou I-1121 | vi è arrivata a cavalcion d'un asinello, 6198 3Apio II1- 891(613) | Originale: Cavalichini; cfr. Rohrbacher~XV, p. 6199 2PaAn I- 489 | distesi i diplomi di cavalierato, sono i disegni della 6200 3Apio II1- 721 | a guisa~del più valente cavaliero. Semplice e modesta, 6201 --- V- 758 | dicendo che la mia cavalla dell’Apocalisse gli 6202 I1891b VI - 429 | che Dio vuole ». « Cavallee 85 alla 4a , comperai 6203 I1883 VI - 43 | rideva delle avventure ?cavalleresche e non piangeva alla 6204 I1883 VI - 10 | la curiosità di romanzi cavallereschi e la vanità di 6205 --- V- 506 | di quintali di concime cavallino~fracido. Tosto si diede 6206 3PaAn I- 642 | con temerità, quando un cavallon di nubi si accosta come 6207 I1913 VI - 713 | a Colico si videro cavalloni straordinari di acqua. 6208 I1891b VI - 436(101) Abitanti della valle Cavargna, situata tra il lago di 6209 II1899 IV- 217 | porger~loro la mano e cavarle dal pericolo di 6210 Svegl III- 642 | lagnano~se altri voglia cavarli13 da quelle agiatezze 6211 2Apio II1- 425 | le orecchie, il naso;~cavaron loro gli occhi e furono 6212 3Apio II1- 601 | con rabbia feroce.~Gli cavarono un occhio, lo mutilarono 6213 Svegl III- 648 | non hanno modo di~cavarsela finché non venga altri 6214 Vmeco III- 385 | sangue. Che~terrore a cavarsene quel sangue! La roba 6215 Svegl III- 642(13) | Originale: cavarsi; cfr. ed. 1924, p. 61.~ 6216 SILou I-1098 | le Figlie di Maria di Cavasagra, veniva obbligata al~ 6217 AMFel III- 194 | rispondere: "Se voi mi cavaste l'occhio destro, io vi 6218 III1899 IV-1039 | del maestro è gutta che cavat~lapidem.~d) «Datemi la 6219 CLAPe II2- 571 | sentire questa voce: "Cavatevi le scarpe perché questo~ 6220 1PaAn I- 364 | le goccie di sangue cavatoci dalle nostre vene con 6221 I1891b VI - 428 | alla valle del mulino, cavava sasso - mina - e venne 6222 --- V- 615(10) | Guanella, chiamato da Cavenago d’Adda, all’una e mezza 6223 --- V- 291 | fecondandolo, ne~caveranno il viver loro. Il 6224 1PaAn I- 235 | divin Salvatore, e caviamone~poi tutto quel prò 6225 --- V- 541 | Ferrata col cardinale 8 Cavicchioni, monsignor vescovo di 6226 PAS86 III-1063 | atto pure a farne~una caviglia. E non pertanto queste 6227 I1907 VI - 443(13) | cfr. Leonardo Caviglioli, Della Rovere, Giovan 6228 IlMon III-1003 | valle di~Tartano. Una cavità di monte entro una 6229 I1889 VI- 303 | ai ravanelli, ed ai cavoli la farfalla e la pulce 6230 I1912 VI- 986 | la scienza ». Un conte Cays, già deputato al 6231 I1891b VI - 387 | desiderio di una pubbli?cazione sul Masanti, affidata 6232 I1883 VI - 107(410) ripresi dalla lettera cccviii, scritta da santa Teresa « 6233 MFerv I-1172(13) | deve~invece riferire a Ceadwalla re del Wessex ( 6234 III1905 IV-1150 | homini soli, quia cum ceciderit non habet sublevantem se6.~ 6235 9Ferv II2- 349 | luctum chorus noster, cecidit corona capitis nostri; 6236 --- V- 351 | buoni e benefici, cedano volonterosi all’appello 6237 2Apio II1- 365 | è Londra, mentre che Ceddo edifica monasteri sul 6238 --- V- 514 | don Pietro Piccinelli cederà l’intero guadagno a 6239 Gpont II1-1070 | abbandonato, mai~non cederei, ma mi metterei in 6240 2Apio II1- 221 | Morremo martiri, ma non cederemo alle giuste nostre 6241 I1910 VI- 597 | Provvidenza vorrà, mi cederete tutto per lire 14 mila ». 6242 2PaAn I- 499 | ci~dice che è vergogna cederla al corpo. Il corpo o si 6243 I1913 VI - 753 | che il signor Biffi cedesse, al prezzo di~lire 1,50 6244 SILou I-1102 | istante, ma finalmente cedetti all'ispirazione e 6245 --- V- 296 | dello stesso anno 1896,~cedeva al sac‹erdote› Guanella 6246 --- V- 637 | vanno ad affrontare. Cediamo la parola all’egregio 6247 MeMus III- 810 | come il tronco del cedro che si esalta sopra 6248 MeMus III- 816 | di colonnati sono il Cedrus~deodara, il Laurocerasus, 6249 Gpont II1- 999(92) | Originale: Cedualla; cfr. Rohrbacher V, p. 6250 2PaAn I- 476 | un soldato che l'ha ceduta una volta all'avversario, 6251 --- V- 318 | francesi e da questi ceduti al Comune di Milano, 6252 2Apio II1- 366(356) | Originale: Cedwalla; cfr. Rohrbacher V, p. 6253 2Apio II1- 388 | di sassi e con tante ceffate gli ruppero~la mascella.~ 6254 3Apio II1- 526 | e morì. Eppone di Ceitz~in guadare3 il corso d' 6255 3Apio II1- 845 | fuoco sacro che si cela sotto alla cenere.~ ~ 6256 --- V- 138 | famoso assassino ./. Celada~che uccise il 6257 Gpont II1- 986 | Se i frammassoni si celano, se~avvolgono le loro 6258 2Apio II1- 225 | rifugiò come meglio per celarsi alla vista d'uomo, ma 6259 II1899 IV- 250 | di~gelosia, di invidia celata e fa sorgere sentimenti 6260 1Friv III- 839 | delle gelosie mal~celate, della mancanza assoluta 6261 Apadr III- 116 | riverire quella domanda celeberrima, perché è come il 6262 1Cagr II2- 410 | fondazione del convento~celebrandone anche i monaci la festa 6263 --- V- 542 | quantità dei pellegrini celebranti, le sante Messe si 6264 SILou I-1108 | mi incaricava di~farle celebrar la Messa che non s' 6265 PAS86 III-1037 | Chiesa permisero <di> celebrarlo secondo~il rito, lo 6266 CLAPe II2- 483 | Andrea: "La Valtellina celebraronla i personaggi più~ 6267 2Apio II1- 395 | che tutti i sacerdoti~celebrassero tre sante Messe, che i 6268 1PaAn I- 355 | Isabella defunta. Celebratesi le esequie, convenne~ 6269 ITSac I- 913 | che essendo letterati celebratissimi~potevano avere qualche 6270 MeMus III- 796 | è un saggio di prosa celebrativa, nel quale l'A. fa 6271 --- V- 919(13) | altre simili occasioni celebrative; cfr. Al nuovo vescovo, 6272 VpeIl II2- 18(19) | di Enrico E. Rinino celebrativo dei~luoghi sacri di 6273 3OrFr II2- 148 | Capitolo generale, celebratosi nell'anno 1216, il mondo 6274 --- V- 720 | ancora in nove celebravamo il quarantesimo di~ 6275 PAS86 III-1036 | lo indica il nome, già celebravasi ogni 50 anni dagli ebrei,~ 6276 3Apio II1- 779 | della Compagnia si celebrerebbero in ogni~ricorrenza del 6277 II1913 IV- 770 | altare del Signore e là celebreremo i santi~misteri e faremo, 6278 --- V- 794 | Cuore a Boston, dove celebrerò le feste natalizie e 6279 II1911 IV- 662 | ma per non conturbarvi celerà~le angustie dell'animo 6280 I1889 VI- 269 | foglie con soccorso~celerissimo, come il cuore del 6281 SchMi III- 746 | ribelle, ed io non celerò a voi la mia faccia. E 6282 --- V- 402 | nonagenario~cardinale Celesia, ed il popolo festante 6283 SILou I-1079 | di un'apparizione celestà~Ed i malevoli se ne 6284 2PaAn I- 433 | verno, esperimentava un~celestial fuoco di consolazione 6285 IlFon III- 882 | e si nutrono celestialmente, e se inferme o morte 6286 3Apio II1- 807 | istituiva~le annunziate celestine, religiose di 6287 I1883 VI - 14 | su a dire quasi per celia a poche compagne che la 6288 --- V- 783 | di Roma ». Volle celiare allora il Santo [176] 6289 I1910 VI - 553 | casa di ricovero per le celibatarie. Aveva già a mezzo 6290 I1883 VI - 132 | Introduxit me rex in cellam vinariam, ordinavit in 6291 3Apio II1- 683 | il beato Gregorio Celli, il beato~Nicola da 6292 3Apio II1- 819 | e~istituì le prigioni cellulari e dispose amplissimi 6293 --- V- 998 | Providenza imagine ‹in› celluloide 192 del sacro Cuore che 6294 --- V- 998(192) | Originale: celoloide. 6295 1Apio II1- 29 | i barbari, gli sciti, i celti, i greci, i romani, gli 6296 1Apio II1- 78 | il Signore al suon dei~cembali..."105. Gli assiri 6297 III1899 IV-1079 | molto bene si cementano affetti di~carità e di 6298 I1883 VI - 16 | ricche di belle virtù, cementate poi con il vincolo della 6299 I1907 VI - 473 | l’angelo di carità che cementava gli animi, che 6300 --- V- 432 | ricuperi, acquisti o cementi nella~propria famiglia e 6301 --- V- 73 | ripetuto ancor testé; cementiamoci nella unione di carità 6302 I1910 VI- 606 | Polesine Si stava cenando in cruda serata 6303 3Apio II1- 728 | Questi gli imposero di cenare con loro ed egli obbedì, 6304 I1910 VI - 562 | talvolta: « Io dopo cenato, quando ho dormito una o 6305 --- V- 664 | Santissimo Sacramento, cenava e fino alle 23~si 6306 Apadr III- 125 | impiegarvi almeno cencinquant'anni di tempo. Più,~ 6307 I1875 VI - 900 | uomo coperto di~piaghe cenciose 163 , colle vesti che 6308 --- V- 533 | Bergamo, di Rovigo, di Ceneda, di Senigallia, di~Coira, 6309 I1875 VI - 899 | cenerò con voi e voi cenerete con me in santa letizia » 162 . 6310 2Apio II1- 442 | venuto ai piè del monte Cenisio, Carlo morì. Quei di 6311 MFerv I-1263 | suo cuore e Gesù~subito cenò con lui. Agostino prese 6312 2Apio II1- 364 | santi e si ricopre di cenobii pii.~ Sigeberto ii d' 6313 3Apio II1- 761 | i debiti.~Sospese i censi dovuti al pontefice e il 6314 I1912 VI - 644(3) | aliive~ecclesiasticae censurae obnoxius. Num fuerit 6315 MFerv I-1215 | che tu pratichi, potrà censurarti, ma tu~possibile che sii 6316 2Apio II1- 447 | E questi pochi, benché censurati, mostrano virtù assai 6317 3OrFr II2- 188 | alcun fastidio d'esser censurato perché non faceva 6318 3OrFr II2- 192(176) | Originale: Centa; cfr. C. Chalippe, Vita 6319 I1913 VI - 797 | questa circostanza del cente?nario si studiò per 6320 III1915 IV-1390 | Cristo, condecorare i centenari gloriosi che ricorrono 6321 I1910 VI - 560 | discende a 15 gradi centigradi~sotto zero 6322 --- V- 890(3) | è abbassato di sessanta centimetri. Nessuna screpolatura 6323 I1913 VI - 797 | così estese costruzioni centinate a tre piani per il 6324 2Apio II1- 419 | le città di Porto e di Centocelle, or Civitavecchia, che 6325 --- V- 676 | si dissero presenti centocinquantamila uomini nello~spazio di 6326 CLAPe II2- 556 | Egli dirige attualmente centosessanta~stabilimenti ad un bel 6327 Gpont II1- 971 | pei gloriosi meriti di centossessantaquattromila~santi martiri che quivi 6328 I1883 VI - 14 | una casa in cui erano centottanta religiose, colle quali~ 6329 2Apio II1- 312(261) | che questi visse fino a centovent'anni.~ 6330 I1887 VI- 161 | più raffinate 72 . Si centralizza. Ebbene dal centro si 6331 2Apio II1- 355 | fondava il monastero di Centula. Nel concilio di Reims~ 6332 --- V- 645 | completi l’opera sua centuplicando gli aiuti alle opere che 6333 --- V- 276 | tende a raddoppiare, a centuplicare il lavoro, quindi a~ 6334 I1913 VI - 747 | il quale seguiva la~cenuncola, dopo la quale scuola 6335 I1913 VI - 744 | nocte laborantes nihil cepimus » 53 , e il Capitolo 6336 CLAPe II2- 483 | Furva, di Pedenosso, di Cepina, di~Livigno da levante, 6337 Vmeco III- 371 | proprio, Quinto Cepione, si~diede disperatamente 6338 II1899 IV- 287 | g) le~stoviglie e le ceramiche sieno delle più 6339 IlFon III- 972 | che dici di~aver cuore, cercalo nei nascondigli del tuo 6340 Svegl III- 726 | Iddio disse ad Abramo: "Cercami delle cinque città della~ 6341 I1883 VI - 79 | mandando alte grida, cercandoti sono andata, amato~mio... » 302 . 6342 --- V- 671 | dunque santamente a cercarci alcuni buoni e 6343 II1911 IV- 510 | perfino fanno a gara a~cercarle.~Per loro i cibi più 6344 1Apio II1- 64 | cosa tu sia per cercarmi io ti concederò". 6345 Mfior I- 939 | credi. Se un viene a cercarti un~favore, ma che ti 6346 PAS86 III-1048 | se avessero voglia di cercarvela! Ma qual meraviglia, o 6347 2Apio II1- 302 | i vescovi cattolici, cercassero di <far> ritornare alla 6348 3PaAn I- 758 | La fortuna che è?... Cercatela, ma non la~troverete in 6349 1Apio II1- 47 | un legislatore perito? Cercatelo al~vertice del monte 6350 I1883 VI - 44(158) Originale: Iddio /cercavami/. 6351 3Apio II1- 537 | trattati di~metafisica cercavansi avidamente. Or noi 6352 --- V- 761(29) | in possesso di ciò che cercavo, mancherei al mio dovere 6353 AnPar III- 580 | per~il colmo di gioia, cercherai di diffondere i beni che 6354 2Apio II1- 478 | quello che a stento cercheremmo oggidì: personaggi 6355 --- V- 275(1) | Quanto a me, cercherò dissimularmi dentro, 6356 2PaAn I- 409 | di consolazione. Cerchiamola con affetto da Dio, 6357 I1907 VI - 451 | nel mezzo del mondo, cerchiamole un nido nel convento 6358 --- V- 538 | a Gesù in chiesa, cerchiamolo ne’ suoi poverelli, gli 6359 I1883 VI - 79 | per me ». Luigia de La Cerda fu rampollo dei santi re 6360 2Apio II1- 154 | Valentino dall'Egitto, Cerdone dalla Siria,~Marcione 6361 3Apio II1- 745 | il beato Pacifico da Ceredano, il beato Giovanni di~ 6362 3Apio II1- 792 | il Pontificale, il Ceremoniale ed il Rituale e deputò~ 6363 Svegl III- 690 | da parte quelle~leggi ceremoniali alle quali peraltro 6364 CLAPe II2- 484 | con diversi nomi,~di ceresi cioè quei di Lugano, di 6365 --- V- 644 | dei francescani di Cermenate. Alla Colonia di San 6366 --- V- 301 | il quale, recatosi a Cernusco sua patria per 6367 Asant III- 239(8) | p. 39: «procedono i ceroferarii e gli altri accoliti a 6368 3Apio II1- 840 | così~associazioni di cerretani con il titolo di 6369 3Apio II1- 848 | accompagnavalo.~ ~ Il cerretano Cagliostro ammaliava~le 6370 --- V- 810 | con mons‹ignor› Cerretti uditore. Più volte 6371 SILou I-1077 | residente a Barbentane, certifico d'aver prestate mie~cure 6372 --- V- 543 | Lourdes sono numerose e certissime. Chi non ci crede, provi. 6373 --- V- 948 | a bandire questa fiera,~certissimi che tutti i buoni ci 6374 2Apio II1- 318 | Erano due partiti, dei cerulei, coi quali stava~l' 6375 --- V- 453 | il fosforo nei cervelli mancanti, si può però 6376 TMort I-1334 | accorrere a guisa di cervi assetati. Sia lodato 6377 ITSac I- 876 | corrono veloci come i cerviattoli e~guizzano lieti come i 6378 Vmeco III- 400 | passando sopra le loro~cervici sclameremo: "Eccolo il 6379 3Apio II1- 874 | manda il general Cervoni, che riferisce al 6380 --- V- 129(9) | 1895; cfr. Teofane Cesana, Mons. Eusebio Semprini. 6381 3Apio II1- 748(377) | Originale: Cesar; cfr. Rohrbacher XI, p. 6382 2Apio II1- 303 | si valse altresì~di Cesaria, la propria sorella, per 6383 --- V- 878 | Io sono Pancrazia Cesira Gori di Firenze; mio 6384 I1883 VI - 121 | e marcisce e |cresce in cespo che~pianta sue 6385 3OrFr II2- 209 | cangiati aveva i cespugli pungenti in altrettanti 6386 PCris II2- 71 | stragi. Promettimi di cessarne ed io ti farò dar~da 6387 ITSac I- 904 | ancor poco se non cessassi di ammirarlo per tutto 6388 --- V- 933 | volta. Allo indomani tu cessasti dal cibo, che affatto 6389 I1907 VI - 457 | del Signore, finché pia?cesse a Dio di inviare altro 48 6390 3Apio II1- 529 | soggiunge: "E tu quando cesserai di insultare alla Chiesa?" 6391 Gpont II1-1059 | aveva chiesto e non cesserebbe mai di chiedere a Dio 6392 MFerv I-1174 | Scritture Sante, io non cesserei~di credere in Dio per 6393 Svegl III- 672 | di piaghe,~forse cessereste da offender Dio. Ma 6394 4Croc II2- 439 | l'un~dei tre modi: o la cession del pontificato ovvero 6395 III1905 IV-1117 | e tanto più se il~cessionario uscisse dallo istituto.~ 6396 1PaAn I- 243 | di bene; or me ne cesso, dacché gli errori del 6397 I1912 VI - 643 | Gli atti pro?cessuali sono trascritti in 890 6398 2Apio II1- 181 | componeva cestelli di vimini che poi 6399 II1913 IV- 814 | I~bambini aprono i loro cestini... mangiano...~le~ 6400 2Apio II1- 140 | fu quasi un~eccidio. Cestio Gallo da Siria venne fin 6401 3PaAn I- 736 | furono riempiuti dodici cestoni105.~ Così il Signore 6402 3PaAn I- 635 | fra tutti i pesci od i cetacei del mare apre le fauci~e 6403 III1905 IV-1152 | Da mihi~animas, cetera tolle», e porgere 6404 3OrFr II2- 243 | tertiariis saecularibus ceterisque omnibus~comunicationem 6405 --- V- 461 | dal treno Mèze, Tolosa, Cette traversammo i Pirenei 6406 I1910 VI- 612 | quello zelante parroco Cetti, a Montorfano, a San 6407 3OrFr II2- 192 | martire. Nella città di Ceuta176 predicavano: "Non è~ 6408 3Apio II1- 829 | quattromila di loro a Cevenne ed altrove.~ ~ Pietro 6409 I1883 VI - 133 | benedizione eccelsa ri?cevere Dio nella casa del 6410 I1913 VI - 738(44) | Dal provenzale chabot: tugurio, casupola. 6411 3Apio II1- 917(674) | Originale: Chäteaubriand; cfr. nota 635.~ 6412 I1910 VI- 609 | giardino inglese. Due chalet trasportati dall’ 6413 3OrFr II2- 205(208) | Originale: Chalippi; l'A. nomina 6414 2Apio II1- 507 | aduna concilio a Chalons. In passare per~Clunì 6415 3Apio II1- 621 | il castello di Chalus cade mortalmente ferito. 6416 9Ferv II2- 320 | ad una piissima dama in Chambery, finché il duca di~ 6417 Gpont II1-1073 | Carlo vii, che~come il Chambord sventolava il vessillo 6418 SAFam III- 9 | generale rivoluzionario Championnet i seguenti sensi: " 6419 3Apio II1- 701 | altari san Tomaso di Chanteloup e san Tomaso~d'Aquino. 6420 2Apio II1- 449 | in oratorio detto chapelle, ove ora sorge la città 6421 3OrFr II2- 240 | auge tuorum numerum~in charitate Christi, quos 6422 I1883 VI - 132 | ordinavit in me charitatem. Venite tutti ed 6423 3OrFr II2- 182(156) | la successiva Divinae charitatis del 7~maggio 1586; cfr. 6424 --- V- 517 | della magna charta colla quale Leone XIII 6425 --- V- 836 | dì stesso mando con uno chéque il ricavato, ritenendomi 6426 I1883 VI - 14 | del mondo 35 . Vi toc?cherà incontrarvi nel gran 6427 2Apio II1- 488(558) | Originale: Cherone; cfr. Rohrbacher VII, p. 6428 3OrFr II2- 193 | è il Dottor serafico e cherubico".~ Francesco era 6429 --- V- 176 | maestoso~nella baia di Chesapeake. La larghezza delle sue 6430 2Apio II1- 222 | del Verbo.~Basilio chetamente e senza nominar l' 6431 --- V- 674 | impossibile starsene cheti sotto quell’ira di Dio. 6432 --- V- 401 | devono farlo alla chetichella, e se si~tratta di 6433 Vmeco III- 407 | intorno al vescovo Cheverus raccontando le sue~pene 6434 Mfior I-1000 | la sua protezione.~ Chiamala cento volte in ogni dì 6435 1Cagr II2- 406 | del paradiso. Il mondo chiamali pazzi, ma eglino~sono 6436 Mfior I- 927 | cieli,~aiutatemi voi". Chiamalo pure più facilmente con 6437 IlFon III- 891 | sorriso ti insinua: "Chiamami Padre, perché~il 6438 --- V- 821 | Cristoforo Colombo chiamandoli indiani, nella~ 6439 I1883 VI - 128 | il peccato mortale, che~chiamandovi Dio a vivere ancor per 6440 3Apio II1- 780 | Per questo i nemici chiamaronla Maria la~Sanguinaria, ma 6441 CLAPe II2- 543 | mai testé il buon Padre chiamasselo~al godimento celeste.~ ~ ./. 6442 Asant III- 247 | misericordia! Voi mi~chiamaste con infinita bontà ed io 6443 2Apio II1- 222 | dolcemente dicendo: “Mi chiamasti per l'eremo ed~or mi 6444 1PaAn I- 211 | franchezza?~Chiamatela voi così,~ ./. ma io non 6445 PCris II2- 69 | moltiplic<hi>ate". Così~chiamatele al convento, le 6446 1Apio II1- 47 | del monte Sinai59, chiamatelo per nome e con fede in 6447 50Rmi III-1097 | voi~madri cristiane chiamatevi intorno quegli angeli 6448 Gpont II1-1073 | sopra <il>luogo e~chiamatisi intorno ministri 6449 --- V- 491 | noi siamo in Roma chiamativi dalla divina~Provvidenza, 6450 3PaAn I- 798 | gli impostori. Chiamavali sepolcri imbiancati e 6451 2Apio II1- 251(173) | Manete, che i~manichei chiamavan l'Epistola del 6452 1Apio II1- 38 | gatto, il dio cane, e~chiamavanle le città questa del 6453 1Cagr II2- 415 | Negli ultimi istanti~chiamavati per nome e ti lasciò per 6454 Apadr III- 108 | quando fanciulletto chiamavi: "Padre! Padre!", e che~ 6455 I1886 IV- 12 | Contribuenti infine si chiameranno quelle persone che~ 6456 I1913 VI - 798 | di continuo pregato chiamerebbe‹ro› gli occhi pietosi del 6457 MFerv I-1198 | e solo attendo che mi chiamiate. Parlatemi di me e della 6458 1PaAn I- 384 | vicendevole Gesù~chiamolla legge sua e comandamento 6459 I1889b VI - 310 | che egli veniva chiarendo a se stesso e cui 6460 III1915 IV-1361 | e consigliare, chiarendosi anche delle difficoltà 6461 3PaAn I- 800 | li tormenta punto ma li chiarifica. I reprobi poi li 6462 I1889b VI - 312 | di qualche opportuno chiarimento. Dopo venti anni fu 6463 --- V- 604 | mamma mia Marianna Chiarini. Oh se la cara 6464 II1911 IV- 540 | di osservare la cosa e chiarirla ben bene e in~modo ben 6465 Mfior I- 966 | non mi dò~pena veruna a chiarirle con l'esercizio dello 6466 Gpont II1- 985 | vescovo di Como, e chiarisce le cose e seda i tumulti.~ 6467 II1899 IV- 273 | dinanzi a Dio e le chiariscono fra loro.~e)~Devono le 6468 I1913 VI - 738 | che don Guanella chiarisse nella mente di don Bosco 6469 I1912 VI - 650 | di spirito, che vedevo chiarissima la sua vocazione per l’ 6470 4Croc II2- 438 | in occidente si è chiarita una ed è profondamente~ 6471 --- V- 189 | pazienza furono poi chiarite~ancora splendidamente a 6472 I1889b VI - 338 | perdonate molto. 2. Chiassi e scapestrerie, non 6473 I1912 VI- 983 | a che si facciano feste chiassose, contrario al vezzo di 6474 --- V- 237 | fuorviate da giornali chiassosi e virulenti e da~partiti 6475 --- V- 788 | il vocio di tutto il~chiassoso e giocondo popolo 6476 I1883 VI - 57 | Vidi l’inferno, un chiassuolo lungo e stretto od un 6477 3Apio II1- 562(44) | Originale: Un Zonara chiavaio s'era; cfr. Rohrbacher 6478 --- V- 836 | ai miei monti di Chiavari ». In America si possono 6479 CLAPe II2- 503 | Raimondo da Morbegno;~Chiaverini68 <Guglielmo> da 6480 CLAPe II2- 503(68) | Originale: Chiaverino; anche~per la successiva 6481 I1913 VI - 761 | di tempesta in tanti chicchi come pietre preziose che~ 6482 I1883 VI - 36 | che sono figlia della Chie?sa! La Chiesa come è 6483 3Apio II1- 699 | è mia, ma questa che mi chied~ete è casa ed è cosa di 6484 II1899 IV- 254 | in un giudizio loro, ne chiedano scusa e si ritrattino,~ 6485 --- V- 610 | Genuflessi chiedemmo al Santo Padre una fede 6486 I1912 VI - 674 | la Serva di Dio chiedendomi se il suo piangere fosse 6487 2PaAn I- 420 | dimesso~al convento e chiedendone umile perdono si 6488 --- V- 441 | gl’interessi. E chiederanno alla Madonna lumi 6489 1PaAn I- 383 | pietoso~la destra a chiederci un'elemosina, noi 6490 1PaAn I- 282 | Padre. In quel~giorno chiederete nel nome mio, e non vi 6491 Vmeco III- 338 | stendeva la destra a~chiederlo in elemosina. Fratelli 6492 --- V- 51 | dato di rinvenirlo gli chiederò scusa e lo ricondurrò in 6493 II1909 IV- 397 | al Consiglio, allora chiedesi il consenso del 6494 3Apio II1- 795 | e nella Scozia chiedessero la~morte di Maria 6495 1PaAn I- 283 | Finora non chiedeste ancor cosa alcuna; 6496 1PaAn I- 259 | indirizzo quando mel chiedesti per amor~di Dio, ma or 6497 PAS86 III-1068 | di ricevere Gesù,~ ./. chiedetegli~qualcuno de' suoi doni 6498 --- V- 646 | scrive: « La grazia che chiedevamo alla Vergine di Lourdes 6499 4Croc II2- 433 | salvezza delle anime. Chiedevo, nella preghiera, ardore 6500 --- V- 584 | la grazia di Dio. Chiediamola~incessantemente colla 6501 IlFon III- 965 | istanza il perdono e chiedine un castigo conveniente.~ 6502 II1902 IV- 348 | quante volte esse lo chieggano~ragionevolmente.~5. 6503 II1909 IV- 388 | volte quante esse lo chieggono.~109. Riguardo all' 6504 ASGot II2- 34 | le weldensi, i conventi chiennensi e battavensi8 vi dicono 6505 I1894 IV- 144 | e studenti aspiranti al chiericato usano alla~Comunione 6506 --- V- 657 | prende nome l’attuale chiesa-capanna di legno. La dedica è 6507 --- V- 746 | profitto dell’erigenda chiesa-parrocchia di san Giuseppe, da 6508 --- V- 900 | vasto ampliamento della chiesa-santuario del sacro~Cuore. Nei 6509 --- V- 440(17) | di nota che questa chiesettina, mentre risponde 6510 III1915 IV-1402 | assenze notevoli siano chieste e notificate alla~ ./. 6511 3Apio II1- 769 | Caraffa vescovo di~Chieti, Bonifacio e Paolo 6512 I1889 VI- 291(137) | di lana a lire 2 al chil.~L. 96.000.000 (Nota: Un 6513 SILou I-1140 | nel Brasile, nel Chile, nella Colombia, nella 6514 I1883 VI - 100(385) tratta di suor Isabella Chimene (Jimenez) del monastero 6515 I1891b VI - 429 | levavansi su ». Zio Chin 86 : « O pa’ devo metter 6516 4Croc II2- 441 | guardare all'alto e poi chinar lo~sguardo riverente. 6517 2Apio II1- 415 | nei~cuori nostri”. E chinatisi ai vescovi continuarono: “ 6518 Asant III- 237 | profondamente chinato.~ ~ ./. 16. Al Vangelo 6519 --- V- 23 | i loro saggi di vino; i chincaglieri spilli, aghi, nastri ed 6520 3Apio II1- 561 | in Roma~fra plausi su chinea bianca. Ma al Frangipane 6521 Svegl III- 736 | della Chiesa stavano chini e riverenti. Quando il 6522 FIPop II2- 79 | e salvarci tutti". Chiniamoci rispettosi dinanzi al~ 6523 Vmeco III- 281 | occhiata a Dio ma poi chiniamola riverenti, perché la 6524 I1913 VI - 709 | dai sette ai dieci anni chio?savano i fatti dei santi 6525 3OrFr II2- 122(19) | Originale: chioma.~ 6526 3OrFr II2- 122(17) | Originale: sotto le chiome; anche per le note 18 e 6527 4Croc II2- 468 | lontano"49. Lo che chiosando, sant'Agostino avverte 6528 --- V- 677 | legno contenente i vari chioschi dell’Esposizione. Il 6529 I1913 VI - 797 | locali modello di chirurgia, e ridusse pure parecchi 6530 I1894 IV- 147 | per essere curati chirurgicamente.~La cura viene 6531 I1912 VI - 673 | delle operazioni chirurgiche, nella sua ricognizione 6532 3Apio II1- 807 | compagni. Scrisse Don Chisciotte e stampò 21~milioni e 6533 I1913 VI - 715 | litigava coi gatti chiudendoli nel locale separato e si 6534 III1915 IV-1419 | uso nelle nostre case, chiudendosi colla~recita del salmo 6535 --- V- 349 | ma dunque dovremo chiuderci riposati dentro nelle~ 6536 --- V- 79 | di~Quinquagesima chiuderebbe le solennità nella 6537 I1894 IV- 114(4) | civile lo obbligò~a chiuderla nel febbraio 1881.~ 6538 II1911 IV- 466 | che Dio chiama, ovvero chiuderle a quelle che ei~non 6539 I1887 VI- 141 | Sento che io mi chiuderò nel cuor tuo... che per 6540 II1911 IV- 488 | Sarebbe tentazione chiudervi in un silenzio inoperoso 6541 3Apio II1- 887 | che~lo Stato romano chiudesse tutti i suoi porti all' 6542 3PaMa I- 155 | tutto il~mondo, se chiudessimo ancor l'inferno, ma che 6543 2Apio II1- 274 | si~riaveva e allora chiudevasi in altra caverna, 6544 I1883 VI - 119 | disturbi allo esterno, chiudiamo i sensi alle distrazioni 6545 --- V- 27 | di vostra Santità. Oggi chiudonsi feste solenni con messa 6546 2Apio II1- 319 | al re il quale, chiusolo nel castello di~ 6547 --- V- 908(19) | Mazzucchi enfant de choeur de la « Providence » de 6548 3Apio II1- 847 | onde lo stesso ministro Choiseul, benché avversario, da 6549 1Friv III- 842 | orribili. Al choleroso~si incavano gli occhi, 6550 3OrFr II2- 182(156) | una Confraternitas Chordigeorum sancti Francisci con la 6551 9Ferv II2- 349 | versus est in~luctum chorus noster, cecidit corona 6552 ASGot II2- 34(8) | Tegerense et Chremsense [...] dedicationem 6553 --- V- 825(28) | della setta denominata Christian science, o Cristianesimo 6554 PAS86 III-1028(1) | civitatum constitutione christiana (Immortale Dei), 1 6555 ASGot II2- 27(3) | Pataviensis, a vere Christianis, piis et honestis 6556 II1913 IV- 821 | nobis. Maria, Auxilium christianorum,~ora pro nobis. ./. 6557 3PaAn I- 764 | esser cristiano?... "Christianus~alter Christus", 6558 --- V- 876 | religionis omnes christifideles Piae Societatis a 6559 --- V- 991 | of Bishop Scalabrini - Church of the Sacred Heart - 12 6560 I1913 VI - 738 | in patria mia » (ciabotti chiamava don Bosco le 6561 3Apio II1- 932 | entrare in corpo ad un ciacco. Con le beffe~ 6562 I1910 VI - 551 | del cuore ». Molti, spe?cialmente donne, avevano fiducia 6563 1PaAn I- 276 | ubbriaca per bene e poi ciancia~e ride e poi s' 6564 III1897 IV- 907 | e~si ricordi di non ciarlare dei fatti della casa né 6565 SchMi III- 765 | e che le donne ciarlassero sì forte da disturbare 6566 2Apio II1- 163 | Le donne specialmente ciarlavano sì alto, che il silenzio 6567 I1894 IV- 135 | affabile, ma non ciarliera.~Deve custodire con 6568 I1894 IV- 123 | di facile parola ma non ciarliere, composte ma non 6569 I1889 IV- 33 | carattere~taciturno o ciarliero, carattere impassibile o 6570 I1887 VI- 160 | avrebbe~voluto abbrac?ciarlo sensibilmente e vederlo 6571 Vmeco III- 286 | butta un ciottolo od un~ciarpame sulla sua via. Nei 6572 III1905 IV-1120 | le confessioni di ciaschedun confratello.~4. Spetta Ciascun' 6573 1Apio II1- 83 | alle~sue parole. Venne Ciassare, che trucidati a 6574 --- V- 331 | di vestiario, di~cibaria, di campagna, portateli 6575 I1886 IV- 11 | in casa di roba, di~cibarie, di denaro.~E dovendo 6576 1Cagr II2- 406 | del nostro corpo sia cibato di paglia, porti un peso~ 6577 2Apio II1- 337 | e di cilizii e si cibava di pochi datteri e di 6578 2Apio II1- 155 | contro ai cristiani si cibavano delle carni~e del sangue 6579 3OrFr II2- 162 | radici,~delle quali cibavansi con piacere, godendo più 6580 2Apio II1- 437 | di~san Martino. ./. Cibavasi di pane e di acqua; in 6581 II1899 IV- 291 | commensali in genere si cibino quanto è~necessario, ma 6582 CLAPe II2- 576 | semper dormiens; <cibos delicatos~respuens137,> 6583 50Rmi III-1122 | questo mondo e abbiamo cicalato infra~noi; orsù, 6584 I1889 VI- 295(149) | molto a quello delle cicale; e quando canta, tutte 6585 3PaAn I- 791 | perdere il tempo~con i cicalecci, ovvero nemici e che ci 6586 III1899 IV-1079 | quello minuto delle cicche.~2. Quanto alle classi 6587 I1913 VI - 723 | e le rime e chiamai: Ciccio! — il suo fedel servo 6588 3Apio II1- 933 | Brunetti, detto~il ./. Ciceruacchio, figlio di un 6589 3Apio II1- 706(298) | Originale: cicli; cfr. Rohrbacher X, p. 6590 2PaMa I- 60 | qui a completamento del ciclo liturgico.~ In alcuni 6591 1Friv III- 860 | terremoti, cicloni, cholera, difterite, 6592 I1910 VI- 610 | della villa già Cicogna, e seguendo il consiglio 6593 1Apio II1- 99 | Quando gli fu posto la cicuta tritata e che la moglie 6594 III1910 IV-1261 | gibboso, balbuziente o ciecuziente, questi sono difetti 6595 SILou I-1129 | guanciali sorrettà Kros'cienko (Gallizia austriaca), 18~ 6596 MeMus III- 810 | viuzze sull'orlo dei~ciglioncelli è abbondante la Rosa 6597 I1910 VI - 561 | ne osservavano i passi. CII. So che la Serva di Dio 6598 I1910 VI - 562 | XVII - 12 dicembre 1910 CIII. So che, secondo il 6599 3Apio II1- 736 | naso aquilino, occhi cilestri, capelli rossi. Il~ 6600 MeMus III- 811 | Vallorba ed alle acque cilestrine del lago che si~ 6601 I1889 VI- 307 | le albicocche, le ciliegie, si accomodano in 6602 FIPop II2- 88 | nostrali.~L'imperatore Cin la construsse 200 anni 6603 --- V- 986 | spettacolo sacro cinematografico rallegrato negli~ 6604 1Cagr II2- 410 | Beati Agrippini cineres, o sia reliquie.~Le 6605 3OrFr II2- 158 | consisteva in una veste cinericcia con cordone a~più nodi, 6606 3OrFr II2- 125 | una veste di color~cinericio, vile e ruvida, che gli 6607 III1899 IV- 952 | giudice supremo, vi cinga di gloriosa corona in 6608 I1889 VI- 303 | bombice. Però invoca la cingallegra, il capinero, il passero, 6609 SAFam III- 68 | forestieri e si cingano essi di quelle gloriose~ 6610 3OrFr II2- 159 | abito color cinerizio~e cingasi con una corda95? Se 6611 3Apio II1- 642 | una~povera servente, cingendosi di cilizi a 12 anni di 6612 Svegl III- 690 | una corona di gloria~cingerà le vostre fronti.~ 6613 PCris II2- 56 | in capo la donna, vi cingerete voi stesse di un cilicio.~ 6614 ITSac I- 858 | mortale, ti esorta a cingerti tutto intorno di corazza 6615 SILou I-1073 | perché il sindaco~cingesse di barriere intorno alla 6616 --- V- 253 | venticinque anni che cingesti la stola di Aronne. Più 6617 Vmeco III- 381 | e~traditori. Che dite? Cingete tutto il corpo con la 6618 3Apio II1- 580 | a Corrado parlò così: "Cingetevi di spada al fianco, o 6619 3OrFr II2- 237 | sui corporis cingetur, vinculorum eiusdem 6620 SILou I-1056 | essi fioriva una rosa. Cingevale i fianchi una fascia di 6621 3OrFr II2- 182 | e dei nobili che cingevansi con il~cordone di 6622 Apadr III- 157 | di leone e di~orso, di cinghiale e di serpe, gli 6623 3OrFr II2- 238 | Praecingat te Dominus cingulo puritatis et extinguat 6624 3OrFr II2- 237 | bene+dic quaesumus cingulum istud et~praesta ut 6625 I1913 VI - 704 | di un santo (Cinisello Balsamo, San Paolo, 2011, 6626 3Apio II1- 923(690) | della Russia] è~di cinquantacinque milioni d’abitanti; fra 6627 I1889b VI - 310 | per un totale di cinquantanove pagine scritte poiché la 6628 3PaAn I- 778 | per lo spazio di~cinquantasette anni. Quando si vide al 6629 3Apio II1- 669(201) | maggio~1252, in età di cinquantatré anni».~ ./. 6630 --- V- 558 | che le nostre feste cinquantenarie di Roveredo 20 6631 --- V- 256 | servente e vi durò anni cinquantotto, cioè fino al momento di 6632 FIPop II2- 92 | supplichevoli, molti si cinsero di nobile serto il capo 6633 I1883 VI - 108 | l’anima devota di cintarsi tuttodì di un gran?de 6634 1Apio II1- 78 | tutti". Intanto ella cintasi di cilizio venne con le 6635 --- V- 333 | vi ha un vasto ronco cintato, con frutteto e~case 6636 --- V- 136 | due compagni allora cintisi un otre alla persona si 6637 I1913 VI - 806 | a pietra all’edifi?cio finché compiutolo omai i 6638 CfrMo II2- 272 | tagliavano una ciocca di capegli che poi~ 6639 SILou I-1087 | che dare, offerivano le ciocche dei propri capegli.~ Di 6640 --- V- 896 | amano intensamente; un cioccolatino,~una noce che loro si 6641 3OrFr II2- 145 | di~vincere o di morire. Ciononostante licenziosi oltremodo 6642 CLAPe II2- 503 | Battista, musico;~Ciotti <Giambattista71> da 6643 I1913 VI - 722 | monte~per raccogliere ciottoletti di varie qualità e 6644 Vmeco III- 286 | applaude e butta un ciottolo od un~ciarpame sulla sua 6645 I1889 VI- 273 | di 42 lago o di mare, è ciottoloso quello formato da 6646 3Apio II1- 735 | la lontana spiaggia di Cipangu349. Il capitano di mare 6647 3Apio II1- 735(349) | Originale: Cipazu; cfr. Rohrbacher~XI, p. 6648 I1889 VI- 301 | bulboso, la cicoria, la cipolla, il~finocchio, l’igname 6649 I1889 VI- 303 | il cerfoglio, l’erba cipollina, l’iride issopo, la 6650 I1907 VI - 505(230) del Lario questo cippo è tuttora esistente, ma 6651 3OrFr II2- 215(229) | per p. f. Antonium~de Cipressa, Roma, Tipografia Guerra, 6652 SAFam III- 34 | emblematiche, come il cipresso o preferibilmente il~ 6653 I1913 VI - 712 | sono morti. Morto ar?ciprete a Gordona anche il primo 6654 2Apio II1- 224 | metropoli di tutta la Cipride. Fu~abate e istituì 6655 III1915 IV-1383(26) | Tommaso da Kempis (1380 circa-1471), l’A. probabilmente si~ 6656 I1894 IV- 132(13) | S. Paolo eremita (234 circa-341 circa), famoso asceta 6657 3Apio II1- 620 | per trasportare i~circassi perduti dagli inimici.~ 6658 --- V- 164 | somma di L. 300. Circolano le nostre azioni e le 6659 --- V- 501 | fate vostra la~circolare-appello che abbiamo diretta ai 6660 --- V- 392 | sia grave rileggere la circolarina che vi abbiamo già fatto 6661 --- V- 677 | divina Provvidenza. Le circolarine furono~sparse tra i 6662 III1905 IV-1165 | g) Cura~che non circolino letture pericolose.~h) 6663 MFerv I-1237 | permise che Simeone lo circoncidesse nelle~braccia. La 6664 50Rmi III-1099 | E se~il demonio circondandoli con le lusinghe sue 6665 --- V- 452 | prosciugando il terreno circondante il caseggiato vi ha già 6666 Svegl III- 728 | della vita, dove a~circondarci stanno pericoli di ogni 6667 CanSu II2- 301 | pallore di morte pareva circondarla tutta. Suor Anna godeane 6668 1Apio II1- 62 | in Davide, parvero circondarlo con guerra di esterminio, 6669 3PaAn I- 758 | e la gioia che verrà a circondarvi?... Ebbene, 6670 --- V- 627 | e colle loro opere~circondassero e consolassero il divino 6671 II1913 IV- 832 | voce dei superiori.~Non~circondatela ./. di prevenzioni, di 6672 3Apio II1- 877 | la loro pazienza, circondateli~della vostra vigilanza, 6673 2PaAn I- 532 | Perocché lo stupore circondavalo, lui e quelli che gli 6674 3Apio II1- 725 | accompagnata ed or circondavanla. La folla di popolo~ 6675 --- V- 919 | figliale oggi e sempre~circonderemo e seguiremo s‹ua› 6676 1PaAn I- 233 | stanghe e non la circondereste anche, se fa uopo, di~ 6677 SILou I-1135 | de' miei~giardini e la circondo là di fiori, perché l' 6678 1PaAn I- 189 | del nostro corpo. Circondonne con~una catena a dieci 6679 Svegl III- 679 | personaggi pii~che vi circondono, e poi confessate pure 6680 3Apio II1- 924 | i nel 1818 cominciò da~circoscrivere le diocesi. Catterina 6681 3Apio II1- 880 | farà col governo altra circoscrizione delle diocesi. 3) Sua 6682 --- V- 453 | carattere calcolatore e circospetto dei montanari, ci si 6683 II1899 IV- 272 | da usare la carità e la circospezione necessaria al medesimo 6684 9Ferv II2- 324 | seguente. Le strade~che circuivano per giro circa a quattro 6685 3OrFr II2- 242 | Sacerdos, nullis circumstantibus ministris, stola et 6686 2Apio II1- 190 | nativo della Libia~Cirenaica89, era d'alta statura, 6687 2Apio II1- 246 | di sapienza. Sinesio da Cirene scrisse in~prosa ed in 6688 2Apio II1- 133(13) | Originale: cirenensi; cfr. Rohrbacher II, p. 6689 2Apio II1- 254 | morì per un aborto. Cirino e~i principali avversari 6690 III1910 IV-1261 | naso o~di respirazione, cisposità di occhi incurabile ed 6691 I1913 VI - 704 | autobiografia, anche citando direttamente ampi brani, 6692 FIPop II2- 76 | e ai~confratelli citandone vari stralci; usò la sua 6693 I1889b VI - 348 | il giusto. 5. Nel citar la storia siamo 6694 I1912 VI- 994 | insistevano minacciò di citarli in pretura e così se n’ 6695 --- V- 875 | i loro meriti. Citiamo l’esempio dell’ordine 6696 MeMus III- 814 | vidit"16. La Lippia citriodora, o limoncina, manda~suoi 6697 MeMus III- 812 | e frutti odorosi il Citrus aurantium che dalle~ 6698 FIPop II2- 90 | il capo, lasciando~un ciuffetto al vertice. Ai vent'anni 6699 I1883 VI - 11 | da sedere, e il fan?ciullo le tien dietro. Ma la 6700 2Apio II1- 359 | iscorse che soldati e ciurmaglie di ribaldi erano~ 6701 1PaAn I- 331 | è~l'>applauso dei ciurmatori che parlano per rovinare 6702 I1910 VI - 562 | abituali meditazioni. CIV. So che la Serva di Dio 6703 Vmeco III- 376(191) | Nell'ed. 1883, p. 216: «civetteria».~ 6704 SAFam III- 37 | nello~scandalo delle civetterie, nell'ozio dei 6705 3Apio II1- 868 | con inni e con canti~civici nel tempio consacrato 6706 --- V- 129 | riformato, scrive da Cividino al direttore della 6707 1Friv III- 829 | che il Signore "regibus civilia, ecclesiastica 6708 SchMi III- 779 | a sé, invitolli a~civilizzare i popoli dell'oriente e 6709 PAS86 III-1055 | di un popolo, i civilizzatori~d'una nazione?".~ 7.~Ed 6710 I1912 VI- 998 | Dominus custodierit civitatem... 43 È sulla 6711 PAS86 III-1028(1) | dell’enciclica De~civitatum constitutione christiana ( 6712 CLAPe II2- 483 | Masino, di Dazio, di~Civo2, di Mello, di Cercino, 6713 I1910 VI - 564 | virtù, come si è detto. CIX. So che la Serva di Dio, 6714 2Apio II1- 407 | Emiliano vescovo di Cizico, Niceta abate di San 6715 I1910 VI - 580 | santità dopo la morte CL. So che la Serva di Dio 6716 MeMus III- 801 | adolescenti post cladem Rhetis et~Francisco 6717 3Apio II1- 938 | Il Montalembert703 clamava: "Il~trionfo dei 6718 CLAPe II2- 481(1) | ed urbanità,~rifiutò clamorosamente in morte i SS. 6719 3Apio II1- 655(183) | invece che al clan dei tartari.~ ./. 6720 CLAPe II2- 556 | de Pescheria Morbinii claret miraculis". E dirà in 6721 II1913 IV- 792(39) | 1834-1904), monaca clarissa col nome di suor Maria 6722 MeMus III- 801 | apud omnes gentes clarissimo cum ad exitum vitae anno 6723 2Apio II1- 375 | di Lerino.~ San Claro predisse~parimenti le 6724 Gpont II1-1072(272) | Originale: Classer; cfr. Balan II, p. 1053.~ 6725 I1875 VI - 861 | detestabile, ma lo~classificheremo con dire che è per 6726 --- V- 705 | Pellizzari lo classificò « vescovo augusto che in 6727 Mfior I-1025(57) | al sacerdote francese Claude Bernard~(1588-1641). 6728 2Apio II1- 372 | e scrive al vescovo di Claudiopoli. Il popolo greco se~n' 6729 ITSac I- 904(76) | e in~adolescentula clausa, in adolescentula 6730 2Apio II1- 259 | la figlia con questa clausola: “Atenaide perché 6731 2Apio II1- 325 | Ad Alboino succedette Clefo, che~per alcuni anni 6732 3Apio II1- 810(456) | Originale: Clement, ripetuto nei Riflessi; 6733 3OrFr II2- 236 | fecisti,~immensam tuae clementiae largitatem suppliciter 6734 1PaAn I- 284 | vero. Il Salvatore clementissimo ha fatto sentire una 6735 3Apio II1- 544(24) | Originale: Clemont ; cfr. Rohrbacher VII, 6736 3Apio II1- 837 | l'autor~della tragedia Cleopatra e di una poesia 6737 CLAPe II2- 498 | Caspano, cappucc<ino>; Clerici Giovanni~da Ponte, 6738 3Apio II1- 689 | la costituzione Clericis laicos che tanto fece 6739 Gpont II1-1057 | dalle società~clerico-liberali, dette di mutuo soccorso 6740 VpeIl II2- 19(21) | et precum Ordinis Clericorum regularium a Somascha, 6741 --- V- 235(16) | In Cletto Arrighi, Dizionario 6742 I1910 VI - 581 | grazie speciali. ./. CLI. So che della Serva di 6743 --- V- 845 | per~assicurarsi la clientela. Sono naturalmente 6744 I1910 VI - 581 | provai vivo giovamento. CLII. Ripeto che la vita 6745 I1910 VI - 581 | per quanto mi consta. CLIII. So che, iniziati i 6746 --- V- 833 | la prima nave a vapore. Clinton~dopo otto anni di arduo 6747 I1910 VI - 581 | Miracoli dopo la morte CLIV. Io teste depongo in via 6748 CLAPe II2- 483(2) | i, p.~468: “Clivio”.~ 6749 3Apio II1- 868 | ed il~prussiano Cloots, che bestemmiavano Dio 6750 CLAPe II2- 495 | furono a Dubino. I cluniacesi,~sotto gli auspici del 6751 ASGot II2- 24 | verso l'ideale di Cluny. L'imperatore Enrico II 6752 2Apio II1- 295 | con~orrendo strazio. A Clusa innumerabili raccolsero 6753 Gpont II1-1072 | gridavano con Cluseret272: "O~noi od il nulla". 6754 I1889b VI - 348 | santa Messa e la santa Com‹union›e. c) E confermata da 6755 I1889b VI - 338 | irregol‹arità›, costituz‹ione›, etc‹etera›. 8. Evitar 6756 III1915 IV-1362 | le deficienze e coadiuvandoli per una buona riuscita.~ 6757 II1911 IV- 674 | esser~loro docili e coadiuvarle in tutto e come meglio 6758 III1910 IV-1246 | sono chiamati da Dio a coadiuvarsi a~vicenda e a servire 6759 I1913 VI - 736 | e più giovanotti. Coadiuvavano al catechismo il celebre 6760 III1898 IV- 928 | un assistente~che lo coadiuvi.~4. Deve precedere con 6761 III1915 IV-1383 | i confratelli si coadiuvino a~vicenda, pregando gli 6762 1Friv III- 859 | Deveys, a Ferrera ed a Coazze, a Vicoforte~di Mondovì, 6763 --- V- 306 | riflette il protestante Cobbett, è anzi tessitore di 6764 3Apio II1- 823(488) | continuò [...] e Cobelier; cfr. Rohrbacher XIV, p. 6765 2Apio II1- 243 | ed era dissoluta.~Un cocchier del circolo tentò <di> 6766 I1889 VI- 298 | riempiere affatto, il cocchiume non serrarlo, e nel 6767 I1889 VI- 308 | al pesco ed al pomo la cocciniglia che ne strugge le gemme, 6768 ITSac I- 884 | valevasi di un coccio di legno per ripulire le 6769 III1899 IV-1043 | di pigrizia, di cocciutaggine e simili.~2. Nella 6770 1Apio II1- 37 | i leoni e i lupi, i coccodrilli e simili. Di poi~ 6771 I1883 VI - 127 | Allora una voglia cocentissima ti viene di far 6772 2PaAn I- 455 | il soglio". E in dirlo~cocevagli tanto l'animo che 6773 CanSu II2- 300 | E per tanta brama che cocevala per la gloria di Dio, 6774 Vmeco III- 298 | che nella disperazione cocevano i~figli. Poi dentro alla 6775 SAFam III- 10 | dei~vostri ferri sulle cocolle dei vostri oppressori", 6776 I1889 VI- 302 | Gli alchechengi, i cocomeri o anguria, le fave, le 6777 3Apio II1- 609 | ad Inghilterra. Viltà codarda ed iniqua! Il~pontefice 6778 2Apio II1- 153 | sì vili che nessun codardo era peggiore. Ma erano 6779 9Ferv II2- 348 | ordinari del duomo le code delle~lunghe cappe 6780 I1875 VI - 820 | Pur nella tradizionale codificazione del genere oratorio, lo 6781 --- V- 741 | dalla terra il massimo~coefficiente al benessere materiale, 6782 --- V- 521 | sono indispensabili coefficienti~di [63] buona riuscita 6783 3OrFr II2- 240 | mundi~despicere et coelesti semper consolatione 6784 I1910 VI - 535 | era sempre cum coelestibus. Né questo la distraeva 6785 3OrFr II2- 239 | de terreno regno ad coelestis regni gloriam 6786 3OrFr II2- 239 | terrena despicere et~coelestium donorum semper 6787 CLAPe II2- 576 | patris animam inter coelicolas collocatam, nemo 6788 3OrFr II2- 241 | incipiat et per te coepta finiatur. Per Christum 6789 2PaAn I- 546 | eredi invero di Dio e~coeredi poi di Cristo, se 6790 1Apio II1- 9 | di adesione e di coesione, le particelle di~pietra 6791 I1910 VI - 513 | amava trovarsi colle coetanee imbevute del suo spirito 6792 I1910 VI - 569(27) | an Serva Dei cum coetaneis et amicis unquam 6793 --- V- 401 | dei sacerdoti cattolici cofti e dei religiosi~ 6794 1Cagr II2- 391 | sua~fronte, si faceva cogitabondo e intanto scendevangli 6795 I1912 VI - 689(42) | deposuisse omnem cogitationem et affectum~circa alium 6796 --- V- 372 | favoriscano disdirlo. Cogliamo l’occasione per 6797 CLAPe II2- 543 | ritorna al prato a~coglierne altro più vago. Andrea 6798 Svegl III- 655 | demonio vi adocchia per~cogliervi nelle reti e farvi 6799 II1913 IV- 819 | del cuore! Se ci cogliesse di notte morte 6800 I1888 VI - 259 | è il vantaggio che ne coglieste dal disprezzo del vostro 6801 I1887 VI- 173 | pietosi~sentimenti! Coglievala brama di far un po’ di 6802 3OrFr II2- 151(75) | al 1355 (cfr. Francesco Cognasso, Anna di Savoia, in 6803 3Apio II1- 650 | del martirio.~ ~ I cognati di Elisabetta, Corrado~e 6804 I1912 VI - 689(42) | c) cognita sua vocatione ad 6805 --- V- 314 | attività e d’ingegno, cognito del terreno e pratico 6806 I1913 VI - 707 | dei nostri antenati. I cognomi Guanella si riscontrano 6807 3OrFr II2- 237 | vel alligatam) esse cognoscat. Per eumdem dominum~ 6808 I1910 VI - 576(36) | an apud omnes qui eam~cognoscebant » (sessione xcvii, p. 28). 6809 3OrFr II2- 185 | domandare elemosina in Coimbra. Certo Fernando nel~ 6810 I1888 VI - 196 | al settimo giorno, che coincide con la fine del quaderno, 6811 I1912 VI - 642 | anche le qualità umane coinvolgendola attivamente nelle 6812 II1899 IV- 304 | in tale azione potrebbe coinvolgersi il concorso dei 6813 I1912 VI - 643 | permane un~forte coinvolgimento emotivo, che pur 6814 --- V- 724(2) | vicende che nel 1907 coinvolsero il collegio salesiano di 6815 II1913 IV- 810 | e fatta pure la vostra colazioncella? Suvvia, tutto~questo è 6816 --- V- 931 | 13 agosto 1892, 2 p. Col‹endissi›mo signore. Reco con 6817 1Friv III- 822 | 1884), l'epidemia colerica~del 1884 in Francia e in 6818 --- V- 972(134) | che crede meglio ... Colgo poi l’occasione per 6819 3Apio II1- 695 | stritolata prima che ne coli l'oro puro. Il pesce 6820 3Apio II1- 744 | molti spasimi di dolori colici.~ ~ In Europa sorsero 6821 3Apio II1- 796 | contro il Condé ed il Coligny434, capi ugonotti. Il 6822 III1915 IV-1372(3) | per una ventina d'anni, collaborando~anche al lavoro 6823 P14Ab II2- 596 | Amanzio nel 449. Aveva collaborato con san Leone~Magno 6824 I1875 VI - 820 | scambio di~testi nonché collaborazioni e contaminazioni, 6825 I1910 VI - 578(39) | in trepidos~timores collapsa fuerit et rogaverit ut 6826 II1899 IV- 212 | grigio di lana con collarino turchino pure di lana e~ 6827 II1911 IV- 524(42) | della virtù di castità (Collatio XII, 7; PL 49, 880-883).~ ./. 6828 I1894 IV- 157 | maiestati tuae pro~collatis donis gratias agimus, 6829 --- V- 890 | che furono trascritti e collazionati i processi~diocesani 6830 3Apio II1- 689 | del mondo, che la collazione dei beneficii e delle 6831 1Apio II1- 51 | terra.~ Cinque re si~collegarono per abbattere Israele e 6832 III1905 IV-1170(22) | la~colonia agricola collegata alla Casa della divina 6833 Gpont II1-1050 | l'Europa massonica si collegherà con~l'Europa protestante 6834 --- V- 326 | Istituto di Sant’Anna, collegio-convitto maschile, cadde nelle 6835 --- V- 544 | di mettere in quel collegio-famiglia i loro ragazzi, per~ 6836 PCris II2- 47(1) | salesiana e dirigeva il collegio-oratorio di quella borgata~ 6837 9Ferv II2- 347 | bene, l'erezione di un~collegio-seminario che la santità del 6838 --- V- 416 | il padre rettore del collegio-università di Beyrouth, l’ 6839 3Apio II1- 781 | Enrico ii di Francia si collegò con i turchi ai danni 6840 Svegl III- 686 | hanno che i vizii. Sono colleriche sì da incapricciarsi per 6841 --- V- 265 | 4 paia di mutande,~10 colletti, 3 cravatte, 12 6842 III1915 IV-1401 | possibilmente collettiva, al Santissimo 6843 --- V- 758 | L. 300 all’anno in una collettoria postale, e quegli tosto 6844 I1910 VI - 533 | quota annua e si faceva collettrice, onde tutti gli~anni 6845 3Apio II1- 796(434) | il Gondé ed il Colligny; cfr. Rohrbacher XIII, 6846 I1883 VI - 25 | dopo aver 80 disdegnato collocamenti vantaggiosi, le si 6847 SILou I-1117 | il tempio santo collocando~l'im<m>agine della 6848 I1875 VI - 819 | presente edizione, collocandolo al termine del Corso ( 6849 --- V- 601 | i civili non si sa dove collocarli. Da parecchi anni, e da 6850 3Apio II1- 904 | solo uomo si cerca <di> collocarne un altro che fu il 6851 1Apio II1- 62 | in Sion,~pensò <di> collocarvela. Adunò dunque il popolo 6852 --- V- 324 | la Pietà, da collocarvisi quasi a custodia ed a 6853 1Cagr II2- 392 | ogni pensiero eziandio. Collocaste sul primo~seggio chi 6854 CLAPe II2- 576 | animam inter coelicolas collocatam, nemo noscentium est qui 6855 3Apio II1- 752 | l'acquasantino e~collocatevi l'im<m>agine che vi~ 6856 Svegl III- 691 | Antonio~abate i pittori collocavano in amorevole sorriso un 6857 I1886 IV- 13 | l'opportuna pratica si collocheranno le principianti~presso 6858 I1913 VI - 754 | un pilastro e sopra vi collocheremo una statua del sacro 6859 3OrFr II2- 170 | veruna pena ovunque si collochi, né men chiede~d'esser 6860 CLAPe II2- 577 | Iste Confessor... e~collocossi sopra l'altare ornato di 6861 I1912 VI - 696(55) | et spei, vel cum Deo colloquendo » (f. 951r). 6862 I1883 VI - 4 | uditorio, con lo stile colloquiale~e diretto tipico di 6863 --- V- 919(13) | rispetto ai toni colloquiali e misurati consueti all’ 6864 --- V- 910 | in intimi e commoventi colloquii sul letto de’ suoi 6865 I1910 VI - 582 | Giulia Cerasi, nata~Colloredo, ed ebbi senza nessuna 6866 I1888 VI - 262 | G‹esù› C‹risto› stesso colmando di ineffabile godimento 6867 Vmeco III- 308 | verso a loro per colmarli di favori, ha poi aperte 6868 I1883 VI - 34 | padre, qual gioia in colmarti delle carezze mie! ». E 6869 II1911 IV- 674 | ad esservi madri e colmarvi di tutte~quelle 6870 3PaMa I- 167 | È Maria, è Maria!". Colmatela finché volete di lodi. 6871 50Rmi III-1127 | E~voi, martiri invitti, colmatemi di fortezza... E voi, 6872 I1913 VI - 770 | un~lavoro parallelo di colmatura e scolmatura, diretto 6873 2Apio II1- 483 | parola. I forastieri colmavali di favori e~di 6874 2Apio II1- 315 | a mia madre”. Il re colmavalo di carezze, ma il 6875 FIPop II2- 76 | Udine, Tip. Jacob e Colmegna, 1876, 16 p.,~diffuso in 6876 --- V- 441 | Maria ci benedirà e ci colmerà delle sue grazie. ./. 6877 1PaAn I- 331 | poi non rabbrividiamo?~Colmiamoci d'alto orrore, perché 6878 3Apio II1- 649 | richiamò Elisabetta e~colmolla di favori. Questa, 6879 PCris II2- 60 | del cuore di lui. Colmollo di carezze e poi gli~ 6880 --- V- 153 | parroco Conti di Cologno al~Serio, entrava con 6881 I1910 VI - 533 | mandare in aiuto di una~colonia-parrocchia costituita da loro a 6882 --- V- 337 | piano edilizio di case coloniche costruende - Ing‹egnere› 6883 --- V- 445 | parlante di campo colonico esperimentale, ridotto 6884 --- V- 941 | Ringrazia poi i signori colonnelli del distretto del 48o di 6885 SNA89 III-1155 | e sarà un pretesto~per colorire e pascere il proprio 6886 I1889 VI- 291 | in pellami che ella colorisce e dipinge come pelliccie~ 6887 Mfior I- 938 | gli~mostra una poma colorita, e il fanciullo alza le 6888 1PaMa I- 6 | stessi.~San~Paolo ai Colossesi 32~ 1. Cordialissimo è 6889 III1910 IV-1311 | le gravissime cause di~colpabilità; il Consiglio subalterno 6890 9Ferv II2- 332 | la stessa palla~piegò colpendo con forza nella muraglia. 6891 3Apio II1- 527 | calunniato di iniquità colpevolissima da maligni~pessimi e da 6892 1PaAn I- 379 | suolo ventimila di loro~colpevolissimi.~ Ebbene idolatri 6893 ITSac I- 904 | mentre fosti colpevolissimo?~Se ciò avvenne mai, 6894 3Apio II1- 530 | volta una pietra per~colpirlo, ma colse in fallo.~ Lo 6895 3Apio II1- 750 | a diporto una~folgore colpisse il proprio compagno al 6896 3Apio II1- 867 | mangiano fin sotto al coltellaccio del macellaio. Thiers 6897 --- V- 290 | coltivate, in parte~coltivabili mediante canali che 6898 IlFon III- 876 | dubita, o Filotea? Ma coltivala~sempre meglio, che ne 6899 I1889 VI- 287 | con miglior vantaggio coltivansi di primavera, come il~ 6900 III1899 IV-1044 | g) Ma bisogna coltivarle con sacrificio di mente 6901 I1889 VI- 299 | fondi alla impazzata e coltivarli pessimamente. Né tampoco 6902 9Ferv II2- 310 | olezzante di virtù.~Coltivarono il giardino della Chiesa 6903 3Apio II1- 747 | Unitamente alle lettere~coltivaronsi le arti. Il Perugino fu 6904 --- V- 650 | con ogni~premura di coltivarsi studiando i libri del 6905 III1910 IV-1320 | i giardini eletti per coltivarvi le anime a santità, la 6906 1Apio II1- 53 | gli poteva levare.~Coltivavano ogni palmo di terra, 6907 1Cagr II2- 409 | copia di ulivi che coltivavansi allo intorno. In~questo 6908 --- V- 735 | terminati i lavori di~coltivazione-modello nel grandioso orto 6909 --- V- 291 | fruttare la terra ne coltiverà l’anima, ne caverà 6910 I1889 VI- 286 | quanto vale un agri?coltore? Guardate agli arnesi da 6911 I1883 VI - 122 | la neve è quasi 474 coltre che copre la terra come 6912 III1899 IV-1004 | animale.~c) Si usano coltrici e catalogne con una 6913 I1889 VI- 285 | il suo manico, il suo coltro, il vomere, l’orecchia, 6914 I1889 VI- 265 | climi e rotazione~delle colture, concimazione, attrezzi 6915 50Rmi III-1132 | Veni,~soror mea... columba mea... veni, coronaberis27…". 6916 2Apio II1- 327 | libri di~Virgilio, del Columella, di Emiliano per 6917 2Apio II1- 171 | e creollo vescovo di Comana60, dove fu~finché sotto 6918 MFerv I-1194 | sulla mano e disse: "Comandalo~tu, e queste pietre si 6919 4Croc II2- 437 | che cioè il papa debba comandar alle anime mentre il re 6920 Gpont II1- 996 | imporsi al pontefice e comandargli.~ Successore a san 6921 3Apio II1- 855 | e non altri saremo a~comandarli. Non è giusto che il 6922 3Apio II1- 630 | chiamò,~perché comandassero alla crociata in 6923 MFerv I-1274 | Ecco, o Padre, voi comandaste ed io ho obbedito. L' 6924 2PaAn I- 450 | perché sono le vere comandateci dal Signore.~ 4. Un 6925 50Rmi III-1089 | il magro ai~giorni comandati, di andare a Messa nei 6926 3OrFr II2- 125 | abito continuò: "Ecco, comanderanno i frati bastardi~della 6927 1PaMa I- 43 | fabbricato il mondo, comanderei che uscisse dal~nulla 6928 SAFam III- 23 | Abbasso tutti, e noi comanderemo da~veri fratelli!". 6929 AMFel III- 194 | una religione e voi comanderete~ancora sulle coscienze". 6930 SILou I-1065 | alla grotta, io le comanderò che non vi~vada oltre, 6931 1Friv III- 852 | distrutta; Algarrobo, Comares, Casabermeja e~Canillas 6932 --- V- 790 | il pellegrinaggio comasco-piacentino venne alla nostra chiesa 6933 I1912 VI-1002 | che le avversità. I comballi carichi sul lago in 6934 MFerv I-1256 | dato il~proprio sangue combat~ ./. tendo~i tiranni. 6935 Svegl III- 699 | peccato impedisca dal~combatere con vantaggio. In 6936 CLAPe II2- 489 | di trionfo. Noi~combattemmo con lui fino al 1485.~E~ 6937 Vmeco III- 429 | una Madre pia.~ 3. Il combattente ne ha~sollievo opportuno.~ 6938 II1911 IV- 556 | da buon~capitano, combatterà disastrosamente.~Tutti 6939 3Apio II1- 623 | sul capo di~quelli che combatteranno contro ai cristiani". 6940 3Apio II1- 860 | al cielo mentre noi combatteremmo... Non vi date pena di 6941 2PaAn I- 466 | dichiarar guerra e combatterle poi fino allo~esterminio. 6942 SAFam III- 47 | Or non si risparmi di combatterli, finché~caduti sotto i 6943 2Apio II1- 183 | di vedere come tu~combattessi e fossi valente... Or io 6944 3Apio II1- 759 | linguaggio e disse: "Combatteteli pure, ma non movete loro~ 6945 2PaAn I- 594 | principi e farisei combattevanlo. Nemmeno quando si~ 6946 2Apio II1- 513 | che guerre sanguinose combattevansi tra cristiani ed~ 6947 3Apio II1- 608 | Troia. Da ambo le parti~combattevasi con gagliardo valore. Ma 6948 2PaAn I- 558 | combatté~dal cielo, noi combattiamolo Satanasso dalla terra. 6949 I1883 VI - 113 | amor parziale. Si combattino le affezioni e si ami 6950 --- V- 810 | fondazione femminile combinata - Mons‹ignor› Glennon - 6951 --- V- 507 | il disegno, fu tosto combinato~colla ditta Profili & C. 6952 --- V- 612 | in Montorio e tosto, combinatone un affitto per tre anni,~ 6953 I1907 VI - 471 | con lei stessa~combinava il piano di assalto, e 6954 Gpont II1-1095 | e con~azione unita combinavano il da farsi per la 6955 III1905 IV-1108 | da monsignor Daniele Comboni (1831-1881), e scelse 6956 I1912 VI - 684 | religione, nelle loro combriccole scongiuravano e~ 6957 --- V- 908(19) | de la « Providence » de Côme, ne Le petit messager du 6958 3OrFr II2- 168 | cristiano obbediente, comec<c>hes<s>ia meschinello, si 6959 I1912 VI - 686(39) | ac pejorem partem;~non comedendo, nisi obedientia 6960 I1883 VI - 53 | le povere comedie della vita! Ma a vece di 6961 P14Ab II2- 598 | Sancte~Abundi praesul, comensem Ecclesiam protege, quo 6962 3Apio II1- 812 | rappresentava~con scena comica il tempio di Salomone. 6963 III1897 IV- 899 | chi l'ha~frequentata.~Comincerà dall'abbiccì per chi non 6964 SAFam III- 40 | stessi figli che già cominceranno a mordersi a cagion 6965 I1894 IV- 155 | intenzioni.~Intanto comincerete la vostra prova che 6966 3OrFr II2- 167 | Perché~ ./. sei tepido comincerò a vomitarti dalla mia 6967 --- V- 285 | mettersi con impegno a cominciarla e proseguirla coll’aiuto 6968 3OrFr II2- 198 | sigillo.~Perocché cominciaron subito a comparire nelle 6969 --- V- 309 | della casa~sono già cominciati e con alacrità i nostri 6970 Asant III- 236 | Dopo il Simbolo e~cominciatosi dal sacerdote <a> dire: " 6971 MFerv I-1187 | anima sua.~ 4. Gesù comincierà <a> fissare nell'animo 6972 I1910 VI- 605 | zelo degno di alto en?comio. I ricoverati uomini 6973 I1910 VI - 549(20) | ante eam; an comitata sit eam cum portaretur 6974 --- V- 299 | più tardi se altre comitive s’aggiungeranno dalle 6975 --- V- 862 | tenuto dai cattolici un comizio riuscitissimo di 6976 3OrFr II2- 241 | tutti i divini commandamenti come si comanda nella 6977 Gpont II1- 978 | da~giullare e da com<m>ediante in~tutto il cammino. Con 6978 SILou I-1100 | tant'altre com<m>ediole lucrose. Or i~fanciulli 6979 --- V- 608 | i ceti vi si affollava, commemorando l’illustre perduto. Il 6980 --- V- 403 | delle festività che commemorano i fatti principali di 6981 --- V- 790 | disse con enfasi del commemorato il prevosto di Fino~ 6982 --- V- 748 | del Signore. Una lapide commemorerà in perpetuo i 6983 III1899 IV-1051 | servizio religioso che commemori gli artigianelli~della 6984 SILou I-1114 | annunzio, brevemente~commendandone i meriti e 6985 AMFel III- 206 | sì alta che Iddio per commendarla altamente operò più 6986 IlFon III- 909 | lo munisce di lettere~commendatizie, così Gesù Cristo ne 6987 9Ferv II2- 348 | sexus precibus se~commendatum cupiens, hoc loco sibi 6988 PAS86 III-1047 | E questo buon uso commendavalo~lo stesso Benedetto xiv 6989 --- V- 225 | gioventù sono al certo commendevolissime. ./. Le scuole della 6990 I1889 VI- 281 | comprenda appieno e non commendi altamente. 4. Però 6991 IlMon III-1022 | Nazione così fatta commendolla con un volume di lodi.~ 6992 PAS86 III-1068 | del giubileo universale~commendollo altamente, augurando che 6993 III1905 IV-1153 | E i~santi Padri commentano che lo zelo di educare 6994 4Croc II2- 474 | Rohrbacher in commentarne il discorso della 6995 3OrFr II2- 110 | suo opuscolo, nel quale commentava brani dell'enciclica~ 6996 2Apio II1- 299 | Boezio tradusse e commentò gli scienziati antichi. 6997 1PaAn I- 274 | in nome e per ufficio commessogli da Gesù Cristo.~ ./. 6998 --- V- 299 | qualche dono in genere commestibile ovvero di oggetti 6999 TMort I-1328 | che in un dì si commettano per lo meno dieci 7000 SAFam III- 27 | e più patenti delitti commettansi. Ma quanto ai sacerdoti 7001 3PaAn I- 706 | Ma quanto a noi, nol commetteremo~più mai questo eccesso 7002 SAFam III- 82 | perché al certo commettereste fallo anche peggiore. Di 7003 1PaMa I- 24 | colpa~grave, e che in commetterla dica che un peccato 7004 2PaAn I- 427 | mortali non mi pare~commetterne... salvarmi lo spero 7005 I1912 VI - 679 | Così avveniva che al commettersi di qualche lieve 7006 2Apio II1- 498 | della settimana non si commettesse~ingiuria di sorta al 7007 3Apio II1- 691 | adorassero un idolo~e commettessero brutture, osservando 7008 3Apio II1- 610 | opprimete i poveri, che commetteste ingiustizie?... Insomma 7009 1PaMa I- 24 | ora l'eccesso che tu commettesti con tanti tuoi peccati. 7010 3Apio II1- 684 | nella sua condotta, commetteva talune inesattezze nel