ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

 8068  I1889b   VI - 357(85) |       amare: “Deus mihi contulit gratiam domum hanc
 8069   SAFam  III-  26      |    all'umano consorzio, contumelia del mondo, meritevoli~
 8070   3OrFr  II2- 194      |   della tristezza e del conturbamento, fa mestieri subito
 8071  I1891b   VI - 409     |  Nei primi giorni parve~conturbarsi e sentire profondamente
 8072   Asant  III- 251      |  es anima mea, et quare conturbas me?~Ch. Spera in Deo,
 8073   50Rmi  III-1124      |  contristato i parenti,~conturbati i fratelli... Mi son
 8074   I1910   VI - 540     |     mentre gli altri si conturbavano, ella si mostrava del
 8075   3OrFr  II2- 174      |  morto, non solo non~si conturbò, ma rallegrossi
 8076   ITSac    I- 907      |   colpe. Tu~sei come un convalescente che si leva da una
 8077   I1893   IV-  98      |  pur di molto curare le~convalescenze. Nelle persone inferme
 8078   1PgDo  II2- 375      |      per infermi, per~i convalescienti e case per gli orfani,
 8079     ---    V- 756      |       tanto più saranno convalidate le sue fondazioni.
 8080   IlMon  III-1004      |   e su per un orrido~di convalle, sotto cui il Tartano
 8081   3Apio  II1- 569      |     Soggiunge altresì: "Convengo che talvolta per non
 8082     ---    V- 457      |      ci accorda a patti~convenientissimi un agricoltore esperto
 8083   I1910   VI - 528     |    che le pareva meglio convenirle. Più volte vidi fogli
 8084   3OrFr  II2- 195      |   pontefice dispose che convenissero molti~vescovi intorno e
 8085   3Apio  II1- 859      |       infernale le  ./. conventicole dei giacobini e dei
 8086   Nscuo  III- 609      | Il maestro adotta segni convenzionali che addita agli scolari
 8087  I1891b   VI - 385     |        su uno sfondo di convenzionalità retorica, trattata con
 8088   I1910   VI- 630      |        Nel frattempo~si conver?tì un vasto locale di
 8089     ---    V- 475      |  santuario sul~quale si converge lo sguardo e il sospiro
 8090     ---    V- 382      |      Se molti, se tutti convergeranno ad uno scopo, il popolo
 8091  I1889b   VI - 359     |       e religione, deve convergere qui.
 8092   I1893   IV-  82      |     per breve spazio in conversari superflui e~procurano di
 8093   Mfior    I- 956      |     le anime. Intanto o conversasse in casa~ovvero
 8094   I1910   VI - 562(26) |        Interrogetur: an conversationes et quosnam praedilexit » (
 8095   Svegl  III- 685      |     sembianze e con lui conversavano,~come il~  ./. Tobiolo~
 8096   I1883   VI -  83(323)  di ventuna, comprese le converse ».  ./. 
 8097   I1888   VI - 249     |      a quell’ora che tu converserai con Dio e il Signore che
 8098   TMort    I-1313      | a tutte le ore del  e converseremo tuttavia con affetto pio".~
 8099     ---    V- 390      |  e del cuore, sul quale conversero tanti occhi e tanti
 8100 III1910   IV-1282      |         per lo più, che conversino~coi celesti e sarebbe
 8101   3Apio  II1- 821      |  ricevuto a~stento qual converso, salì ad alto stato di
 8102   2Apio  II1- 263      |         per la Gallia e convertendola in un vastissimo~
 8103   1PaMa    I-   7      |  si sarebbe convertito. Convertendosi, Paolo guadagnò alla
 8104   3OrFr  II2- 124      |          per la terra e convertiamo il mondo, perché segua
 8105   2PaAn    I- 487      |   abbiano a convertire. Convertiamoci noi davvero e preghiamo
 8106   9Ferv  II2- 336      | pregare... tutta Milano convertiamola in un santuario nel~
 8107   1PaAn    I- 350      | pietre e~disse: "Queste convertile in pane, tu che sei
 8108     ---    V- 524      |   tocca loro il cuore e convertili. Richiama gli erranti e
 8109   3PaAn    I- 716      |    volse a Matteo e che~convertilli a sé. La mente di
 8110     ---    V-  29      | casa del loro padre, si convertino e si~salvino. A questo
 8111   I1888   VI - 252     | mi parrà più penosa, ma convertirassi  ./. quasi in un giubilo
 8112  II1913   IV- 822      |  all'anima vostra e~non convertirebbe le anime altrui.~
 8113   3PaAn    I- 665      |   ridono nella~iniquità convertirebbero l'allegrezza vana in
 8114  I1889b   VI - 324     | a poco e senz’avvedervi convertirete molte persone. 15. Così
 8115   I1875   VI - 942     |   quel che dirà... 7. A convertirmi basta in morte... 8. Ma
 8116     ---    V- 826      |      a palmo a palmo, a convertirne gli~abitanti, a gettarvi
 8117   2Apio  II1- 261      |  vista~di tanti prodigi convertironsi, e trassero <da> lungi
 8118   Vmeco  III- 403      |  un peccatore mostra di convertirsene, egli si reca volentieri~
 8119   3OrFr  II2- 187      | il vostro popolo volete convertirvi, io me ne starò
 8120     ---    V- 469      | enfants! », « Seigneur, convertissez les pécheurs de tout le
 8121   IlMon  III- 988      | poche di quelle valli e convertitele poscia perfino in città
 8122   2Apio  II1- 234      |          Diceva a Dio: “Convertitemi, ma non adesso,~ché
 8123   2Apio  II1- 274      |        della sua parola convertivali. La semplice vista di
 8124   3OrFr  II2- 217      |          Così meglio si~convinceranno i cristiani che il giogo
 8125   2PaAn    I- 519      |    che non sappiamo mai convincerci <di> dovere sino~all'
 8126   3Apio  II1- 895      |         per due ore, lo convincerei... Se potessi~per sei
 8127   2Apio  II1- 148      |     Accompagnatemi~e vi convincerete, ché la vittoria è tanto
 8128   3Apio  II1- 756      |        lo sfidarono per convincerlo~in una generale
 8129   Vmeco  III- 390      |      l'accusato~e lo si convinceva del delitto di calunnia.
 8130   I1891   VI - 381     |   mia diocesi, ed or mi convinco~più davvicino che
 8131   TMort    I-1311      |       Di questo modo ci~convincono della vanità delle umane
 8132   TMort    I-1286      | intorno alla terra e si convinse che, nella parte opposta
 8133   I1907   VI - 462     |    vogliono, perché son convinta che obbedire ai
 8134   2Apio  II1- 517      |      prelati sospetti e convintili li sospese. Manasse di
 8135   2Apio  II1- 410      |  lungo assieme e poi si convitarono l'un l'altro a mensa.~
 8136   I1887   VI- 142      |        che vi vada come convittrice... noi non valiamo a~
 8137   MFerv    I-1189      |  conversi, o meglio che conviva con lui.~ 2. Conversando
 8138 III1905   IV-1174      |   Non è~conveniente che convivano con i religiosi professi,
 8139   I1912   VI - 693     |  che si riproduceva sui conviventi nell’istituto, tutti
 8140   MFerv    I-1188      |    conversava con Dio~e conviveva con lui. Intanto la
 8141   MFerv    I-1187      |     tuo e  conversa e convivi con Dio, che ne avrai
 8142   ITSac    I- 881      |     morti ai peccati ci~convivificò in Cristo.~San~Paolo
 8143   SAFam  III-  93      |  animo e non tarderà di convocar il suo popolo acciò
 8144  II1909   IV- 391      |  generale e del modo di convocarlo~ ~ ~126. D'ordinario il
 8145   3Apio  II1- 811      |      che per tripudiare convocasse~ ~ ./. principi e
 8146   I1887   VI- 153(52)  |        Rosa Minatta,~fu convocata dalle locali autorità
 8147   3Apio  II1- 897      |    disse al~Bonaparte: "Convocate un concilio nazionale e
 8148  II1911   IV- 706      |     madre di famiglia e convocatevio più~praticamente, se
 8149   I1913   VI - 718     |       dove il popolo si convocava venendo
 8150   SAFam  III-  52      | sempiterna. A tant'uopo convocherò in generale concilio
 8151   3Apio  II1- 782      |  Guerra dei trent'anni, convolse in universale~sciagura i
 8152   2PaMa    I-  63      |  questi si dibattono in convulsione~ ./. di~fiera agonia. Ha
 8153   1Friv  III- 854      | Roma, scrisse su queste convulsioni telluriche di Spagna una
 8154   1Friv  III- 857      |      cattolica~  ./. al~convulso movimento del secolo
 8155  I1889b   VI - 319     |    l’uomo ha bisogno di coonestare, ecco il dio pagano. Il
 8156     ---    V- 871      |  non~sente il dovere di cooperarvi. I pochi di buona
 8157   CanSu  II2- 287      |      tanto a cuore. Poi cooperava per le~scuole diurne e
 8158 III1910   IV-1237      |     si raccolgano delle cooperazioni~atte a sollevare l'
 8159  II1913   IV- 783      |     forma di apostolato coopererà alla~gloria di Dio ed a
 8160   2Apio  II1- 449      |  fede,~dirà Dio che noi cooperiamo ai loro atti nefandi”.~
 8161   I1907   VI - 440     |    perché la rifondessi coordinandola e dandole una veste
 8162     ---    V- 436      |     pii coll’intento di coordinare le forze ed estenderle?  ./. 
 8163 III1896   IV- 876      | in 35 brevi articoli le coordinate giuridiche secondo cui~
 8164   I1907   VI - 473     |          gli animi, che coordinava i cuori, che allietava
 8165   3Apio  II1- 757(387) |           XII, p. 382: «Copenaga».~ ./. 
 8166   3Apio  II1- 757      |      tosto la Chiesa di Copenaghen387 ad~un predicante
 8167  II1911   IV- 666      |   il soverchio rompe il coperchio.~Talvolta accadrà che il
 8168     ---    V- 345      |          ci assale,~ora copertamente, ora apertamente, ma nei
 8169   Svegl  III- 660      |   del Crocefisso e poi, copertili da~capo ai piè con molta
 8170   3OrFr  II2- 171      |    entro~il frate e poi copertolo di terra fino al mento,
 8171   1Apio  II1-  63      |   passato fuor fuori e, copertone il cadavere con un
 8172  II1899   IV- 309      |  e) è~bene usarsi poche coperture;~f)~non smetterle con
 8173   3OrFr  II2- 212      |      Quelli che faranno copiar questo scritto per
 8174     ---    V- 897      |  monumenti di Palestina~copiata di persona dallo stesso
 8175   I1913   VI - 702     |  di forma son dovute al copiatore per~imperfetta audizione
 8176  II1899   IV- 318      | di un trascrittore, che copiava da un manoscritto~dell’
 8177   I1912   VI- 983      |      sotto le tegole (i coppi) c’è oscuro oscuro,
 8178     ---    V- 492      | fece larga provvista di coppie di buoi atti al lavoro,
 8179     ---    V- 840      |        visitai il padre Coppo, superiore dei~salesiani
 8180   AnPar  III- 492      | i~  ./. monti perché li copra<no> 46, l'inferno~che li
 8181     ---    V- 895      |          Una madre morì coprendo col suo petto quattro
 8182   2Apio  II1- 494      |  sette gradi di luce, e~coprendola di uno strato di minuta
 8183   2Apio  II1- 285      |    sperdeva i~cristiani coprendoli di patimenti infiniti.
 8184   3PaAn    I- 716      | l'amore del suo pianto, coprilla con il manto~della
 8185   1Apio  II1-  14      |  la terra in~percorrere coprino in parte il sole, ovvero
 8186   4Croc  II2- 431      |  sventurati: perché non coprirebbe anche me? E poi,~non mi
 8187   PCris  II2-  56      |   stesse di un cilicio.~Coprirete il giumento del vostro
 8188   CfrMo  II2- 273      |   bianco che scendeva a coprirla~intieramente.~Dal~capo
 8189   2Apio  II1- 125      |       Eglino stessi per coprirsene chiamansi non~più giudei
 8190   Svegl  III- 672      |      osceno il corpo si coprisse di piaghe,~forse
 8191  II1913   IV- 852      |       più tanto, se voi copriste di lastre d'oro fino o
 8192   Vmeco  III- 300      |       Monti, scendete e copriteci!" 70. Ma~saranno
 8193   FIPop  II2- 104      |   di modesta verecondia coprivagli il viso. La folla di~
 8194   I1887   VI- 157      |    entro lo scialle che coprivala. Si recitò breve
 8195   2Apio  II1- 137      |      dalle fiere. Altri coprivali di resina e li faceva
 8196   3Apio  II1- 675      |       A chi per insulto~coprivalo di immondezze, ./. 
 8197   1Apio  II1-  39(55)  |              Originale: coprivansi.~
 8198   SILou    I-1127      |    di~Carrara, le quali copronsi il viso di legger velo e
 8199   I1907   VI - 467     |   loro l’aiuto di un in?coraggiamento pietoso. Giovinetta
 8200   2Apio  II1- 348      |     530 dalla tribù dei coraichiti320, discendente in linea
 8201   3Apio  II1- 642      |  di cilizii formati con corazze a maglie di~ferro,
 8202   2Apio  II1- 333      | rinchiudere in una gran~corba di vimini, uscì e si
 8203   I1889   VI- 302      | i ribes, l’uva spina, i corbezzoli, la zucca sono tali
 8204   IlMon  III-1014      | te vengo con affetto~di cordial fratello o di amico
 8205   I1912   VI - 688     | oculata, adoperando una cordicella terminante in altre tre
 8206   3Apio  II1- 771      |   Saverio strettosi con cordicelle alle braccia~ed alle
 8207   1Apio  II1-  19      | povero è l'asino;~nelle cordigliere d'America il lama serve
 8208   3Apio  II1- 859      |     dei giacobini e dei cordiglieri. Quando~si ode che in
 8209   2Apio  II1- 469(514) |              Originale: Corèia; cfr. Rohrbacher VII, p.
 8210   I1907   VI - 444     |           i paeselli di Corenno, di Dorio e le maggiori
 8211   2Apio  II1- 429      |   rimanga tuttavia come corepiscopo di Ignazio449. Infine
 8212   I1887   VI- 190      | Andar volont‹ieri› sul |coretto|... ritornar all’
 8213   IlFon  III- 975      |     nel tuo cuore vieni coricando~le umane infermità a
 8214   AnPar  III- 558      |       alla~sera, quando coricandoti ti par scendere nel
 8215   1PaMa    I-  16      |        degli amori o si coricano presso ai letti di
 8216   1PaAn    I- 234      |  non perdere il tempo a coricarci".~ Dobbiamo compiere il
 8217     ---    V-  87      | lettiere~e di letti per coricarli il primo giorno che
 8218   CLAPe  II2- 526      |  per non perder tempo a coricarmi". Discoprire il paradiso
 8219   I1888   VI - 210     |      alla sera. Innanzi coricarti recita le tue orazioni,
 8220   Vmeco  III- 341      |    e non permise che ci coricassimo~la sera o che al mattino
 8221   2PaAn    I- 489      |    per il frastuono, vi coricate. Intanto~sognate cocchi
 8222   ITSac    I- 854      |   trovano che essendosi~coricati la sera furono trovati
 8223   3Apio  II1- 893      |     Il pontefice si era coricato~da due ore, quando gli
 8224   I1887   VI- 182      |            Alla sera si coricava ad ora assai tarda: era
 8225     ---    V- 398      |  alla sera estenuati ci corichiamo per un riposo più o meno
 8226   I1907   VI - 445     |        di Rezzonico, si coricò sfinito; a mezzanotte fu
 8227   1PaAn    I- 278(52)  |         Nell'originale: Corinzia. L'A. potrebbe riferirsi
 8228   2Apio  II1- 135      |             Agli stessi corinzii scrive per~esortarli a
 8229   2Apio  II1- 231      |        come una foglia, cornacchie in parlare, vespe in~
 8230   Gpont  II1-1077(279) |              Originale: Cornanfort; cfr. BALAN I, p, 916.~
 8231   3Apio  II1- 824      | alle adulazioni. Pietro Corneille491 perché~non era
 8232  I1891b   VI - 437     |       capre, chiavi sui corni - pochi~soldati. E del
 8233   I1889   VI- 307      |          il cotogno, il corniolo, il~castagno, il noce,
 8234   3PaAn    I- 756      | siete figli di un padre cornuto. Voi passeggiate~come
 8235     ---    V- 831      |  North, dopo la resa di Cornwallis, gridò: « Tutto è
 8236   2PaMa    I- 115      |     considerevole su le corolle di un fiore per
 8237   50Rmi  III-1132      |    columba mea... veni, coronaberis27…". Orsù~anima mia,
 8238   I1887   VI- 149      | parole: « Beatus vir... coronabitur 35 ... Vos amici mei
 8239   AnPar  III- 533      |   dice: "I figli che vi coronano vi son dati perché un~
 8240   I1889   IV-  54      |     per tutta la vita e coronarle in paradiso.~ ~
 8241     ---    V- 364      |             lo zelo e a~coronarlo di benedizioni.
 8242   3Apio  II1- 699      |        gloria et honore coronasti eum,~Domine272, che al
 8243 III1899   IV-1002      |      Domino e recita la coronella della Misericordia e
 8244     ---    V- 245      |       il campanile, che coroni e rinsaldi l’opera da
 8245   3Apio  II1- 872      | discese adunque e si in~coronò colle prime vittorie di~
 8246  II1911   IV- 520      |         duplicabitur~ad cororam. La virtù sta nel cuore;
 8247   CanSu  II2- 284      |   troppo è~che a questo corpaccio diasi <da> mangiare una
 8248   I1889   VI- 293      |    intorno. 4. Poi è un corpicciolo tenero, non toccateli.
 8249   I1907   VI - 501     |     ancora e poi questo~corpicino se ne rimarrà 203 secco
 8250   IlFon  III- 941      |    nei quali Gesù abita corporalmente in~te, tu sii unita, o
 8251  I1891b   VI - 404     | costituzione fisica. Di corporatura forte, di ossatura forte,
 8252   I1912   VI - 698(58) |        tunc fuisse ut e corpore Servae Dei extraheretur
 8253   2PaAn    I- 433      | intese ancora dai sensi corporei.~Francesco Saverio le
 8254   2PaAn    I- 416      |   rettile~lungo lungo e corporuto che si chiama
 8255   ITSac    I- 838      |             Sei altresì corpulento, perché il morbo~di
 8256     ---    V- 566      |   salute e riposo, poté corredare decentemente la bella ma
 8257   I1910   VI- 599      | alla casa servivano per corredarla mano mano.
 8258   I1894   IV- 137      |          dei principali corredi che tiene in deposito.
 8259   I1912   VI- 961      |         da altre fonti; corredò inoltre i Frammenti con
 8260   I1887   VI- 146      |       Assistono malati, correg‹g›ono e infervorano al bene
 8261   2Apio  II1- 344      |    dissolutezze, ma non correggendosene punto, ottenne che il
 8262   Nscuo  III- 603      |       che l'allievo può corregger da sé li segna con~marca
 8263   2Apio  II1- 336      |  tu le trascuri, chi ti correggerà? Noi ti parliamo e ci~
 8264   2PaAn    I- 527      |        serio studio per~correggercene.~ ~Riflessi~ 1. La vera
 8265   IlMon  III-1023      | ma sempre di cuore?~Noi correggeremo i modi che sono offesa
 8266   CLAPe  II2- 504      |      sopra i tristi per correggerli. Scrive lo~  ./. stesso~
 8267  II1911   IV- 462      |       vincere e saprete correggervi in~difetto che tanto
 8268   I1875   VI - 861     | vizio, ovvero che se ne~correggessero. San Luigi - Nel
 8269  II1911   IV- 626      |  parziale.~Ma se non vi correggete, farete la figura di chi,
 8270   Gpont  II1-1076      |        Luigi Veuillot: "Correggetene semplicemente gli abusi".
 8271  I1891b   VI - 426     |           buzarona 76 , correggevala. Rispetto ai sac‹erdoti.
 8272   SchMi  III- 765      |   alle Chiese,~pure non correggevano i costumi scorretti.
 8273   3PaAn    I- 720      |              ci seduce,~correggiamo i passi nostri. Ignazio
 8274   3Apio  II1- 889(610) | gran Bossuet, sono cose correlative». La nota intende~citare
 8275  II1911   IV- 490      | della Croce che da suoi~correligiosi fu giudicato perfino
 8276   2PaAn    I- 404      |  tu non~ ./. fai~senno, correrai manifesto pericolo di
 8277   SAFam  III-  76      |  volessi qui aggiungere~correrei pericolo di farvi
 8278   Mfior    I-1003      |             ti pare che correresti lieto alle conversazioni?~
 8279   TMort    I-1291      |    il padre e non poter~corrergli fra le braccia. Quel
 8280   1PaAn    I- 356      |     una farfalla~e vuol correrle dietro, scorge un fiore
 8281 III1915   IV-1415(58)  |      scritti del santo (Correspondence, Entretiens,~Documents,
 8282   MFerv    I-1252      |    che spirò, tu allora corresti a mettere il tuo~volto
 8283   I1875   VI - 874     |  se ella arriva. Allora corretele pure incontro con festa
 8284   3Apio  II1- 706      | d'aver scritto con poca correttezza in genere di costume, ma
 8285   2Apio  II1- 464      |       da amanuensi e da correttori. Altri~scrittori
 8286   2Apio  II1- 495      |      il mondo dei buoni~correvagli dietro. Romualdo,
 8287   MFerv    I-1202      |       E quelle: "Quando correvamo ai moribondi ci sembrava
 8288   3PaAn    I- 716      |       di~rose nel capo. Correvanle dietro gli amanti come a
 8289   SILou    I-1088      | poi sono in questo  a Correzzana,~nella diocesi di Milano,
 8290   SAFam  III-  46      |  che, pastore e fedeli, corriam festosi fin dallo
 8291   Vmeco  III- 405      |    bontà in aspettarci? Corriamogli~incontro al Signor
 8292   I1875   VI - 925     |  sarà possibile che non corriate direttamente a lui con
 8293   2Apio  II1- 428      |      belli in mostrarsi corridori veloci nel circolo.~Nel
 8294   2PaAn    I- 580      |       miei, la lingua è corriera utile, se è ben~guidata.
 8295     ---    V- 177      |  Nuova York mons‹ignor› Corrigan nelle gravi questioni
 8296   I1875   VI - 819     |  serie di Riflessi alla corrispettiva meditazione~mediante una
 8297   I1912   VI- 960      |    personale (cfr. note corrispettive) e ad alcune~correzioni
 8298     ---    V- 255      |             come sempre corrispondemmo, agli impegni~incontrati
 8299   1Cagr  II2- 391      | virtù e la~sua condotta corrisponder deve alla santità della
 8300     ---    V- 316      |      sua e, se il paese corrisponderà agli sforzi del
 8301     ---    V- 382      |  a poco se le masse non corrisponderanno. La Casa della divina
 8302   I1910   VI - 541     |    poveretti noi se non corrisponderemo alle immense grazie~che
 8303   I1883   VI -  43     |      ringraziarne Dio e corrispondergli ». Fin qui Teresa. O
 8304     ---    V- 255      |       deve obbligarsi a~corrisponderlo trimestre per trimestre
 8305  I1889b   VI - 352     |      da luoghi remoti e corrispondersi con lettera. 3. Come s’
 8306   AMFel  III- 193      | si curava che molti gli corrispondessero con~ingratitudine.
 8307   ITSac    I- 855      |        non solo non gli corrispondessi, ma ti mostrassi
 8308     ---    V-  16      |    tempo buon frutto di corrisponsione, bramò che una figliale
 8309   I1913   VI - 759     |    ecclesiastiche. E le corrisponsioni economiche? La regola è:
 8310   3Apio  II1- 631      |   Alessio e ne sono mal corrisposti.~8. Baldovino re di
 8311   Vmeco  III- 401      |       i figli di Dio si corroborano in soldati di Gesù
 8312   I1875   VI - 927     |       Santo scendesse a corroborarli, pregate anche con noi e
 8313   2Apio  II1- 455      |   per salire all'alto e corroborarsi della vita di~Dio. Si
 8314   Svegl  III- 699      |  fa forse allo scopo di~corroborarvi nel combattimento? Alla
 8315   MFerv    I-1180      |  la mia mente, di~forza corroborate il cuor mio. Gesù mio,
 8316   3Apio  II1- 783      |         il catechismo e corroborava~colla virtù dei miracoli
 8317   AnPar  III- 525      |   incendia, è verme che corrode ed è macchia~che
 8318   Svegl  III- 641      |    che a poco a poco si corrompa fino a doverlo~poi
 8319   2Apio  II1- 440      | greci, mal sopportando, corrompevano con doni i~bulgari per
 8320  I1889b   VI - 319     |     e simili; Eccolo il corrompimento del costume. 3. E come
 8321   Gpont  II1- 961      |    le Ninivi corrotte e corrompitrici~diventeranno abitazione
 8322   3PaAn    I- 677      |  voce del pastore e gli corron62 o incontro per~
 8323   2Apio  II1- 276      |  Nestorio con la lingua corrosa dai vermi.~ Al Concilio
 8324   TMort    I-1320      |    di tormento e quanti corruc<c>i in quella! Chi li~salva
 8325   AMFel  III- 194      | coscienze". E Napoleone corrucciandosi tornò a dire: "Per far
 8326  I1891b   VI - 414     |   dei giusti. Niente di corrucciante è nel suo viso, le
 8327   2Apio  II1- 314      |   è a dire~quanto se ne corrucciassero. Circondarono Trasamondo
 8328   CanSu  II2- 296      |  animo. Ma~molto più si corrucciava a vista dei mali morali
 8329   Vmeco  III- 300      |   che gli scellerati si corruccino ed ardano fino in
 8330   2PaAn    I- 603      |  seco~lui. Ma questi si corrucciò in viso e mostrò mal
 8331   Vmeco  III- 434      |  mio~Dio dov'è?". Eleva corrucciosa la fronte all'alto e
 8332   2PaAn    I- 579      |  più iniqui saranno più corrucciosamente tormentati.~ 4. Il lutto
 8333   1Apio  II1-  94      |    E~l'uomo ci risponde corruccioso con Ovidio poeta: "Io
 8334   AnPar  III- 448      |       Intanto un angelo corruscante di splendore stava sulla~
 8335   I1875   VI - 876     |       e succedono lampi corruscanti, e~i fulmini e le saette
 8336   IlMon  III-1009      |    loro capo. Quando il corruscar del lampo lasciò~
 8337   2Apio  II1- 516      |   maestro era cresciuto~corruttore. Di notte tempo, facendo
 8338   Gpont  II1-1057      | scismatici, con circoli~corruttori dei sacerdoti e <con>
 8339   MeMus  III- 803      |  veste semplicemente~un corsaletto d'acciaio terso, dalle
 8340   3Apio  II1- 622      |       impunemente con i~corsari di mare e ne divide le
 8341   3Apio  II1- 547      |   i~crociati giunsero a Corsone nel Tauro. I musulmani
 8342   AnPar  III- 531      |  cinta di splendore che corteggia la~gloria dello sposo.
 8343   AnPar  III- 521      |  6. Così mentre gli uni~corteggiano il sovrano, gli altri l'
 8344   AnPar  III- 460      |  cielo accorreranno per corteggiarti.~Ma se passi di qui con
 8345   3PaAn    I- 716      |     alto. Ma nel~mentre corteggiavanla tanto gli uomini, oh
 8346   CLAPe  II2- 572      |    scendono mano a mano cortei di pellegrini semplici.
 8347     ---    V- 257      |      la sua bell’anima. Cortenova in quel di Como la vide
 8348     ---    V- 510      |  rev‹erendissi›mo d‹on› Corticelli, prevosto di San Fedele,
 8349   3PaAn    I- 776      | gente la quale~si vanta cortigiana della corte del monarca,
 8350   3Apio  II1- 827      |   illeso dall'influenze cortigiane. L'arcivescovo di Parigi
 8351   1Friv  III- 824      |   si estende a tutto il cortinaggio, agli~attrezzi e a tutto
 8352   IlMon  III- 989      |  fra le nevi o tra il coruscar dei lampi e in mezzo al
 8353   I1887   VI- 139      |      poi coll’età né si coruscò giammai in verun . La
 8354     ---    V- 813      | convento rinomato e due corvette regalate dagli spagnuoli,
 8355   I1907   VI - 489     |  lei stessa, lettere di coscien?za e di confidenza che
 8356  II1911   IV- 650      | benché in suo cuore sia cosciente~che poco o nulla faranno
 8357 III1899   IV-1068      | porgere le informazioni~coscienziose che sanno o delle quali
 8358   I1883   VI -  39     |   poche carote ed~altra coserella di legumi bastavale per
 8359   CLAPe  II2- 483(6)   |             i, p. 452: “Coseto”.~
 8360     ---    V-  76      |  di arte, di divozione, cosette tutte che nell’ambito
 8361   3Apio  II1- 877      |      Istituirono poi le cosid<d>ette decadi per~festeggiare i
 8362   3Apio  II1- 747(374) |              Originale: Cosmi.~
 8363   2Apio  II1- 327      |  Raccolse pure~libri di cosmografia e di geografia, affinché
 8364  II1913   IV- 770      |      e tanto meno suore cosmopolite, se~non vi dedicate allo
 8365   2PaAn    I- 572      |  abito di penitenza, si cosperse di cenere il capo,~venne
 8366   SAFam  III-  19      |      le sette empie che cospirano~contro la Chiesa e
 8367     ---    V- 367      | eroici, di uomini saggi~cospiranti al miglioramento sociale?
 8368   3Apio  II1- 780      |      nemici~potenti che cospiravano. Inghilterra e Spagna
 8369   3Apio  II1- 900      | intese che a Parigi una cospirazione minacciava il~suo
 8370   3Apio  II1- 890      |  terra.~ ~2. Vittorie e cospirazioni di Napoleone.~3.
 8371   FIPop  II2-  82(17)  |    cioè p[adre] Daniele~Cossonio, Vescovo, di Astorga in
 8372   CLAPe  II2- 584      | Faccio fede io Geronimo Costalboni,~rettore della veneranda
 8373   2Apio  II1- 387      |  cuore della madre sua. Costanino Copronimo poi,
 8374   2Apio  II1- 197      |       Erano la basilica costantiniana o <di> san Giovanni in
 8375     ---    V- 774      | d’un tempio monumentale costantiniano a Ponte Milvio in Roma,
 8376   3Apio  II1- 689      |      cristiana.~ ~ 6. A Costantipoli l'imperatore si~faceva
 8377   I1888   VI - 247     |  i figli che più le son costati di pene e più sono
 8378   I1887   VI- 187      |      e perché troppo le costava pensar a cose di terra: «
 8379   3Apio  II1- 734      |       ed erano scarsi e costavano sacrificio di tempo e di~
 8380     ---    V- 476      | Pietà. Un’altra via che costeggia il Gave riconduce i
 8381   AnPar  III- 469      |     agli studiosi delle costellazioni per veder~davvicino le
 8382  II1913   IV- 775      |      lingua inglese.~Vi~costerà fatica, ma questo è
 8383     ---    V- 592      |   ad assisterlo. Nato a Costiola da poveri genitori, don
 8384     ---    V- 514      | guadagni della cereria, costituendola sua rappresentante. La~
 8385   I1893   IV- 104      |                 PERSONE COSTITUENTI UNA CASA~ ~ Per~
 8386   2PaAn    I- 476      |  iniquità e che così ci costituiamo vinti miserabili. E poi~
 8387   TMort    I-1329      |  e che omai è entrato a costituir come il sangue del~
 8388   I1886   IV-  12      |                e queste~costituiranno il fondo.~Temporarie si
 8389   CLAPe  II2- 552      |    regolare~unioni pie, costituirne delle nuove all'uopo dei
 8390   CLAPe  II2- 516      |        Vieni, che io ti costituirò~amministratore dei
 8391   IlFon  III- 868      |  di memoria, di volontà costituiscano un essere solo, lo~
 8392   4Croc  II2- 455      |   Flagellanti, la quale costituitasi in Germania diffondevasi
 8393   2Apio  II1- 136      |     erano le principali costituitesi. Furono di poi quelle
 8394   50Rmi  III-1098      |  dei~fratelli vostri... Costituitevi dinanzi a Dio vittime di
 8395   Gpont  II1-1030      |       Nella Inghilterra costituivansi le società dell'
 8396   Vmeco  III- 273      |    fuoco e ne conosce i costitutivi.~Intanto descrive volumi
 8397   1Apio  II1-  78      |    i condotti d'acqua e costrettili colla fame, facevali~
 8398   3OrFr  II2- 172      |   la fame e la notte ci~costringano a far istanze con
 8399   2Apio  II1- 469      |    Leone viii antipapa, costringendo~Benedetto a gemere
 8400   CLAPe  II2- 505      | più riprese seppellite,~costringendone gli abitanti a riparare
 8401   AnPar  III- 577      |      i miseri, come non costringerà te a~liberare un
 8402   3Apio  II1- 874      |    in Toscana, o noi vi costringeremo". Intanto i~più begli
 8403   I1883   VI -  57     |     difetti ne’ buoni e costringerli a forza di mormorazioni
 8404   SILou    I-1076      |  prefetto di Tarbes, la~costringerò, con proibire che veruno
 8405     ---    V- 387      |   se la politica non li costringesse a restar dove~sono.
 8406     ---    V- 224      |     i zoppi, i ciechi e costringeteli ad entrare » (Luca, XIV) 9 .
 8407   2Apio  II1- 487      |  e poi murando le porte costringevale a morire di fame. Poco
 8408   Vmeco  III- 390      |  capo ai calunniatori e costringevanli poi a condurre per le
 8409   3Apio  II1- 857      |       agli inimici e li costringevano con arma nuda. Mano a
 8410   3Apio  II1- 925      |   la porta del tempio e costringevansi <ad> entrare per~segno
 8411   1Apio  II1-  44      |   Ed il Signore: "Tu~mi costringi: or eccoti altre tavole
 8412   SILou    I-1139      |   valgano, ebbene io vi costringo colla forza~della
 8413   ASGot  II2-  36(12)  |              Originale: costrinselo.~
 8414   ASGot  II2-  36      |         lo~rinvennero e costrinserlo12 ad accettare il~
 8415     ---    V- 337      |       di case coloniche costruende - Ing‹egnere› Sartirana.
 8416     ---    V- 877      |          che in esso si~costruiranno, per rappresentare quasi
 8417     ---    V- 550      |       enormi create per costruirla. Una trentina di
 8418   I1910   VI- 625      |   di Milano.~Intanto si costruirono locali spaziosi per una
 8419     ---    V- 299      |   benedirà la chiesuola costruitasi provvisoriamente in
 8420 III1899   IV-1095      |   Il gallinaio deve pur costrursi e regolarsi secondo i~
 8421     ---    V- 961      |    13. Per tre volte si~costrussero locali ad uso di rustico
 8422   2Apio  II1- 285      |  tumulti. San Gerasimo, costruttor~delle laure213, che son
 8423     ---    V- 112      |     comoda cantoria. Il costruttore del nuovo organo vi
 8424   Vmeco  III- 423      | Corpo di Gesù Cristo vi costudirà per la~vita eterna. Ma
 8425   I1913   VI - 708     |      la mercatura,~come costumano molti ancora adesso
 8426   ITSac    I- 873      |  il soldato valoroso sa costumare il suo destriero~
 8427   I1888   VI - 254     |      sia~questi buono e costumato ovvero perverso e
 8428   CLAPe  II2- 583      |       di~alcune torcie. Costumò dunque con gran senno di
 8429   I1912   VI - 672     | anche nelle consorelle,~cotalché e in seguito
 8430   50Rmi  III-1109      |    a vista di sacrilegi~cotanti, gemete pure ed ululate
 8431   MSMed  III-  98      |     et~Dardelet-Auguste Còte, Paris, Vic, 11 p.,
 8432   3Apio  II1- 823      |  lavori del Mabillon, e~Cotelier488 parimenti nella sua
 8433   MeMus  III- 807      |   selva è anche il Rhus cotinus, arbustello che in
 8434   I1889   VI- 307      |        il melograno, il cotogno, il corniolo, il~
 8435   I1907   VI - 483     |  Invero la tela era una cotonata di scarto qualsiasi.
 8436     ---    V- 569      |      Nelle seterie, nei~cotonifici ed in altre industrie
 8437   I1913   VI - 733(35) |        Nella tradizione cottolenghina la definizione data da
 8438 III1899   IV-1092      | c) badi alle differenti cotture del pane;~d) faccia
 8439   1Apio  II1-  89      | Antioco era scritto: "E coverà~pravi disegni contro il
 8440   1PaAn    I- 398      |          per~non essere coverto dalle onde. E noi
 8441   MFerv    I-1241      | erano diventati come un~covile di serpi, seguirono <a>
 8442     ---    V- 811(13)  |           Riferimento a Covington, nel Kentucky.
 8443  I1889b   VI - 350     |  spiriti oggidì come si cozzano, e come si interpretano
 8444     ---    V- 137      |      più spaventosa. Il cozzo dei due fiumi capovolse
 8445   3Apio  II1- 746      | di> Kenti, contadino di Cracovia371 e poi parroco,~
 8446   SAFam  III-  69      |      i quali spaccano i cranii a colpi di scure o che
 8447   I1875   VI - 872     |      la loro vita nelle crapole. Forse, com’è assai
 8448   IlFon  III- 972      |  che come l'Epulone che crapulano alle mense del~piacere.
 8449   3Apio  II1- 774      |       al solito come un crapulone. Schernivasi del
 8450     ---    V- 265      | mutande,~10 colletti, 3 cravatte, 12 fazzoletti da naso,
 8451   I1907   VI - 455     |     come a dire, nata e cre?sciuta fra le canossiane:
 8452   3Apio  II1- 562      | non parevano atti che a crearle impacci e porre l'
 8453   9Ferv  II2- 310      |   il sommo pontefice lo creasse legato per tutta~Italia,
 8454   3OrFr  II2- 237      |        gratia,~ quae tu creasti pectora.~ Qui diceris
 8455   2Apio  II1- 276      |  piangendo sclamavano: “Createci un arcivescovo nuovo;
 8456   I1889   VI- 292      | seta. Vi farà ricco, ma creategli intorno diligenza. 2. Il
 8457   Gpont  II1-1083      |      bestiolina, epperò creatolo nunzio mandollo fra
 8458   2Apio  II1- 127      |    Patrem omnipotentem, creatorem~coeli et terrae”. E con
 8459   I1912   VI - 685(36) |   debitum suum, quantum creaturae possibile est,~solvisse
 8460   IlMon  III-1003      |      in Valtellina~ Una creaturella brutta e deforme reca
 8461  II1911   IV- 482      | Via crucis.Siete povere creaturelle~e siete poste in alto;
 8462   Vmeco  III- 442      |   Voi guardate a quella creaturina e dite: "Gran Dio, come
 8463     ---    V- 903      |     Bello vedere quelle creaturine, che non sapevano
 8464   3OrFr  II2- 238      |       qui secundum Deum creatus est in~iustitia,
 8465   4Croc  II2- 468(48)  |    etenim illum Dominus creavit”.~
 8466   3OrFr  II2- 238      |     utriusque Spiritum~ credamus omni tempore.~ Deo Patri
 8467   I1883   VI - 124     |   come creatura che già credasi sedere all’alto, eppur
 8468   SchMi  III- 778(67)  |       ampolloso, che si credea~bello e spiritoso. Ora,
 8469   3Apio  II1- 547      |      muti. I~cristiani, credendoli mezzo morti dalla paura,
 8470   I1910   VI - 524     |         manifestazioni, credendosi essa inetta a darne
 8471  II1911   IV- 494      |     e la casa vi fanno,~credendovi atte a qualche opera di
 8472   3OrFr  II2- 235      |        ut tibi augeatur credentium numerus) extitit~
 8473   ITSac    I- 906      | male è leggiero, tu non crederai di dover morire e~così
 8474   MFerv    I-1157      |   Michelangelo, ma come crederesti di~entrare appieno nella
 8475   I1912   VI - 671     |   una santa invidia per crederle~già al possesso del
 8476   PAS86  III-1062      |         da due eccessi: crederli cioè tutti indisposti se
 8477   3Apio  II1- 860      |  se fuggissi potrebbero~credermi colpevole. La volontà
 8478   I1889   IV-  24      |        proveràappena di crederti e poi si  ./. conforterà
 8479   3PaAn    I- 774      |    Credete al bugiardo? Credetegli, se vi cale. Queste son
 8480   TMort    I-1304      |      del~santo dottore? Credetele, perché sono vere.
 8481   3Apio  II1- 752      |     spalle~dei creduli. Credetemelo. Tutti quelli che come
 8482   SNA89  III-1147      |     del mondo.~ 15. Non credetevi di essere ciò che gli
 8483   CLAPe  II2- 518      |   i domestici86, ma non credevali~avversarii tanto
 8484   2Apio  II1- 384      |        di~Francia”. Non credevalo il re dei longobardi.~
 8485   1PaMa    I-  55      |   è bella, quanto cara!~Credevamo di perire omai nella
 8486   3Apio  II1- 656      | gravemente~infermo. Già credevanlo morto da due , quando
 8487   1Cagr  II2- 395      |      strada, mentre nol credevate; or~rientrate che d'un
 8488   Vmeco  III- 369      |        ed al corpo. Non crediatelo dunque mai di essere
 8489   SILou    I-1069      |      o sia caratteri di credibilità. Il segno più chiaro
 8490   2PaAn    I- 541      |   allo studio. Le madri credule~approvano, e intanto
 8491   3Apio  II1- 752      |         alle spalle~dei creduli. Credetemelo. Tutti
 8492   2Apio  II1- 230      | denaro e si valse della credulità di un~prete dell'isola
 8493     ---    V- 281      |     gli indispensabili, creerebbe degli spostati, e degli~
 8494     ---    V- 743      |  Sartorelli, Giuseppina Cremena, Filidea Sartorelli,
 8495   FIPop  II2-  90      |      finissimi,~tessono cremisini, taffetà, rasi e velluti
 8496     ---    V-  33      |     Un~divoto sacerdote cremonese ne fa dono di grandiosa
 8497   I1889   VI- 301      |      è l’armoraccio ‹o› cren, che con pizzicore
 8498   SAFam  III-  85      |             come~negri, creoli, meticci, mulatti,
 8499   Gpont  II1-1018      |  tua mors ero, papa". E crepa di mezzo in un~eccesso
 8500   2PaAn    I- 602      |     disagiato di questo crepaccio di monte". Sorrise il
 8501   1Friv  III- 824      |  alcuni inorridirono di~crepacuore, altri divennero pazzi.
 8502   AnPar  III- 559      | il~ventre minaccia <di> crepargli per mezzo. Se tu ti
 8503   2Apio  II1- 381      |  cento libbre di carne,~crepava per mezzo.~ Omar ii
 8504   I1913   VI - 714(11) |              Originale: Crepazi; anche per le successive
 8505   I1913   VI - 714     |  nome dei padri Arisio, Crepazzi 11 , profondo  ./. in
 8506   2Apio  II1- 517      | di Dio. Simone~conte di Crepì, esortata la consorte a
 8507     ---    V- 203      |  letti già sentivano il crepitare delle fiamme. Questi
 8508   3PaAn    I- 722      |   coll'occhio e vediamo crescerci dintorno una schiera di
 8509   3PaAn    I- 698      |   ripariamo ben tosto e cresceremo ./. in una lega santa,
 8510  I1889b   VI - 322     |      istituzioni. 11. E crescerle secondo il bisogno. 12.
 8511   2PaAn    I- 510      |  per fargli ravvedere e crescerli poi luminari in~mezzo al
 8512   I1883   VI -  44(162)     e mio padre, per non crescermi forse pena, non~volle
 8513   2PaAn    I- 541      |      a bere meglio, che crescerò robusto alla fatica.
 8514   I1883   VI - 102     | penserò a te. Più sente crescersi una sete insaziabile del
 8515   50Rmi  III-1105      |    ed io sono a voi per crescervi cristiani eroi, come la
 8516   MFerv    I-1158      |   delizie spirituali tu~crescessi rigoglioso a mo' dell'
 8517     ---    V- 819      |  la Provvidenza dispose crescessimo contemporaneamente all’
 8518  I1891b   VI - 429(85) |       ed ultima fase di~crescita, dovevano essere
 8519   I1875   VI - 954     |  3. Statua di fango. 4. Crescite et multiplicamini 256 .
 8520   Vmeco  III- 398      |  croce sulla fronte del cresimando e~continua: "Io ti segno
 8521     ---    V- 842      |  sorge la Casa madre, a Crespano veneto~sede della scuola
 8522     ---    V-  53      |         sale del signor~Cressoni teneva intenti il fior
 8523   I1887   VI- 151      |        vi aveva qualche cretina, qualche vecchia ed
 8524   SAFam  III-   8(8)   |       cattolico Jacques Crétineau-Joly~(1803-1875). Vi sono
 8525     ---    V- 316      |     povertà e ahimè dal cretinismo. E la Provvidenza che
 8526   I1912   VI - 698(59) |    illud~permansisse ac crevisse usque in praesens tempus,
 8527   3Apio  II1- 660      |       più musulmano che cri~stiano.~ ~4. Patimenti
 8528   3Apio  II1- 850      |   gli abati Gérard542 e Crillon e Feller combattevano il~
 8529   I1912   VI - 644(2)  |       unquam ob aliquod crimen inquisitus, accusatus,~
 8530   I1889   VI- 303      |    del carciofo, che il criocero a dodici macchie fa male
 8531   2Apio  II1- 276      | adulatorie197. L'eunuco~Crisafio, perfido e infinto
 8532   Gpont  II1-1089      |   cardinal prete di San~Crisogono290, che ha preso il
 8533   Apadr  III- 160      |  è il peccato. Giovanni Crisostomo,~vescovo santissimo a
 8534     ---    V- 402      |  scritto: « A Francesco Crispi morto in Napoli l’aprile
 8535   2Apio  II1- 364      |    dei santi Crispino e~Crispiniano. Sant'Amando istituisce
 8536   I1887   VI- 165      |   ma tersa come l’acqua cristallina del monte, nulla aveva
 8537   Svegl  III- 631      |     si fa dura dura,~si cristallizza e mano a mano che sente
 8538   I1893   IV-  88(8)   |   perfección y virtudes~cristianas, opera ascetica che ebbe
 8539 III1899   IV-1052      |   domestica l'arte ed a~cristianeggiarla.~
 8540   1PaAn    I- 223      |  è diventata la Francia~cristianissima? Dispensatemi dal
 8541     ---    V- 276      | loro officine quello di cristianizzare gli operai, di far loro~
 8542   CLAPe  II2- 592      |      anch'essi i propri criterii di~condotta e bramano
 8543   3Apio  II1- 627      |    macchiare il costume critiano". La trista riferì a
 8544     App   VI - 814     |              nel corpus criticamente definito per la presente
 8545   Vmeco  III- 389      |       che attendono per criticar tutto~e dir male di
 8546     ---    V- 629      |   indifferenti  ./. per criticarli e cercarvi il pelo nell’
 8547   1PaAn    I- 241      |    aguzzano le lingue a~criticarvi? Vedeste come vi
 8548   I1887   VI- 186(136) |      suor Rosa Minatta, criticate da suor Chiara per~
 8549   SNA89  III-1141      |  il mondo quanto vuole, critichi, mormori: operandosi
 8550   PAS86  III-1062(38)  | interno o esterno» (ed.~critico-pratica a cura del can. Giuseppe
 8551   CLAPe  II2- 504(73)  |  Quadrio, Dissertazioni~critico-stori­che, iii, pp. 496-500.~
 8552   3OrFr  II2- 176      |      Domandò licenza di crivellar gli apostoli, come si
 8553   3OrFr  II2- 176      |  apostoli, come si suol~crivellare il frumento, e il fece
 8554   3Apio  II1- 603      |    a~succedergli Uberto Crivelli cardinale arcivescovo di
 8555   9Ferv  II2- 327      |   Paolo. Ed i sacerdoti~Crivello, Besozzo e Pietrasanta
 8556   I1907   VI - 490     | Chiara riposa nel sepol?cro da circa vent’anni, e
 8557   2Apio  II1- 514      |        regno Dalmazia e Croazia.~ In Boemia era~
 8558   Svegl  III- 656      |  denti di leone a farne~croccar le ossa, oh misero quel
 8559   1PaAn    I- 297      |    a mensa lieta~con un crocchio di amici allegri e
 8560   I1883   VI - 116     |        sue che le anime crocefisse con Gesù... Sono i
 8561   AnPar  III- 583      | furono i giudei i~quali crocefissero Gesù sul Calvario, ma
 8562   I1894   IV- 164      |          e cuffia ed un crocefissetto pendente sul petto; la
 8563   3Apio  II1- 540      |    combattimento sono i crocesegnati, i~nostri fratelli, i
 8564   I1883   VI -  86     |     Ell’ama il patire e crocifigge la propria carne. Si
 8565 1/2BPEL  III-1182      |     Maria.~ Gridarono: "Crocifiggilo". Ave.~ Pilato proferì
 8566   SAFam  III-  69      | Giuda ed i Caifassi che crocifissero Gesù Cristo esistono~
 8567   SAFam  III-  69      |  quanto sono numerosi i crocifissi~dalla stampa empia e
 8568   2Apio  II1- 393      |   Chiesa. In questi san Crodegango390 riordina 34 articoli
 8569   2Apio  II1- 393(390) |              Originale: Crodeganzo; cfr. Rohrbacher~VI, p.
 8570   2Apio  II1- 473(527) |              Originale: Croeland; cfr. Rohrbacher VII, p.
 8571   FIPop  II2-  82(17)  |   a Dongo, Vesc[ovo] di Croia i[n] p[artibus] i[
 8572     ---    V- 165      | Rossini, della famiglia Crola e di altre che con una
 8573   2Apio  II1- 155      |   per caso non facciano crollare~il fondamento di vostra
 8574   1Friv  III- 831      | i~sontuosi alberghi son crollati, quali totalmente, quali
 8575   I1875   VI - 926     |  come avrebbero persino~crollato le spalle per dispetto!
 8576  II1911   IV- 538      |       al carico; se no, crollavano il capo e allora si~
 8577   CfrMo  II2- 255(7)   |      alla Vaticana, nel crollo della sala Sistina il 22
 8578   3Apio  II1- 824(491) |              Originale: Croncille; cfr. Rohrbacher XIV, p.
 8579   I1888   VI - 203(22) |  Originale: secondo /di cronicismo fisico/.  ./. 
 8580  II1909   IV- 372      |    carico di anni o per cronicità di malattia.~Si esclude
 8581     ---    V- 262(5)   |     des télégraphistes. Cronique illustrée. Publication
 8582   1Cagr  II2- 421      |   l'Ughelli ed i nostri cronisti scrivono che fu riposta~
 8583   2Apio  II1- 395(393) |    dato principio~a una Cronografia o Compendio di storia
 8584   IlMon  III-1014(13)  |     A. si trovano nella Cronologia degli opuscoli~pastorali
 8585   I1893   IV-  72      |    si tratti di~scritti cronologicamente prossimi, benché anche
 8586   SILou    I-1071      |   Giovanni Bouhohorts e Crosina Ducouts sono i genitori
 8587   CLAPe  II2- 491(26)  |              Originale: Crossotto; cfr. G.~B. Crollalanza,
 8588   2Apio  II1- 332      |     entrato nel porto a Crotone e~scesi a terra gli
 8589   I1912   VI - 684     | in occasione che alcuni crottisti 34 poco favorevoli alla
 8590   2PaAn    I- 419      |  avevano la fame che il cruccciava, la peste che~li finiva,
 8591   IlMon  III- 996      |  privazioni e la fatica crucciano poi tanto più~
 8592   3Apio  II1- 832      |      strettezze di fame crucciante.~ ~ Si hanno in quest'
 8593   3Apio  II1- 821      |       pene misteriose e cruccianti.~ ~ Il beato Giuseppe~
 8594   I1912   VI-1002      |     fare... Non bisogna~crucciarsi e perdere il sonno: c’è
 8595   3Apio  II1- 652      |     sono~più gravemente crucciati"177. Ezzelino tolse a
 8596   I1875   VI - 893     |     desideri » 150 . Si crucciò Davidde e preferì agli
 8597   I1887   VI- 184(134) |    Voi~crocifiggete me, cruciatemi come a Voi piace. Datemi
 8598   I1875   VI - 844     |    ebrei l’hai di nuovo crucifisso 71 ; né dire che Gesù
 8599   I1912   VI - 676(28) |       oculos ab imagine Crucifixi avertisse » (ff.
 8600     ---    V-  94      |     del pretorio, sulla crudelissima passione e morte di Gesù
 8601   I1883   VI -  58     |       gittan l’anima in crudelissime angustie. Tante n’ebbi
 8602   PCris  II2-  60      |      allora Miramolino, crudelissimo re del Marocco,~
 8603   Gpont  II1-1050      |         e di~vessazioni crudissime.~ Il~torrente della
 8604   MFerv    I-1246      |     Maria con gli occhi cruenti di sangue guarda a Gesù
 8605   1PaAn    I- 326      |   una fune entri per la cruna di un~ago che un ricco
 8606   SILou    I-1074      |         da male d'ernia~crurale avvenuta al servo del
 8607   9Ferv  II2- 313      |        corpo un pane di cruschello, un lavoro e~
 8608     ---    V-  35      |      Guanelliani, Roma (CSG, VII, 3). Un singolare
 8609     ---    V- 956      |  Como, a~Brusimpiano, a Cuasso, dove sono ben accette
 8610   I1889   VI- 281      |       ogni  800 metri cubi di feccie che son atte86
 8611   2Apio  II1- 194(96)  |   Eusebio, prefetto del cubicolo o gran ciambellano, uomo
 8612     ---    V- 739      |   suo vescovo monsignor Cucchi ed è benevisa altresì da
 8613   I1889   VI- 303(188) |              Originale: cucculo.  ./. 
 8614     ---    V- 553      |      il lavoro manuale, cuce e fa cucire dalle figlie
 8615   I1910   VI - 559     |    e che ti dispiace il cucinare e non vuoi perdere~tempo
 8616     ---    V- 227      |         le~vivande sono cucinate colla testa al vento,
 8617   Apadr  III- 119      |     i figli ribelli con cucirli in un sacco insieme ad
 8618 III1899   IV-1059      |        f) I cappelli si cuciscono per intanto alla meglio.~
 8619   SAFam  III-  81      |    del calzolaio, della cucitrice o della tessitrice,
 8620   I1894   IV- 137      | la guardaroba stanno le cucitrici che rattoppano gli~abiti
 8621   SILou    I-1063      |    destrezza~l'ago alle cuciture ed ai ricami ed è
 8622   3OrFr  II2- 122(18)  |              Originale: cucullo.~
 8623   I1889   VI- 303      | rondine, il rondone, il~cuculo 188 , ché t’aiutino alla
 8624     ---    V- 163      | 30. La signora N. N. di Cuggiono che offrì L. 12 affinché
 8625   MeMus  III- 799      |           e Clara, e le cugine dello~  ./. stesso,~
 8626   3Apio  II1- 698      |  re il cavaliere Pietro Cugnières, il quale proclamò alto: "
 8627   3OrFr  II2- 229      |   Segret. de' Brevi, I. Cugnoni.~
 8628   3OrFr  II2- 243      |     vel cum regularibus~cuiuscumque Ordinis habentibus~ Ant.
 8629   I1912   VI - 698(58) |      an sciat: [...] b) cujus loci fuerint
 8630  I1889b   VI - 313(3)  |              Originale: culinare.
 8631   I1893   IV-  76      |   bada a un trattamento culinario di convenienza al~loro
 8632   1Friv  III- 831      |          ma gli isolani cullandosi nei loro ozi~
 8633   2PaAn    I- 507      |     in~continua accidia cullavansi sulle piume, ma laggiù
 8634   MFerv    I-1163      | non avrebbe dato le sue culle dorate per~quella
 8635   I1889   VI- 264      |            che nel 1900 culminerà con la rilevante opera
 8636   3Apio  II1- 859      |         I borghesi sans~culottes sono in armi. Le fazioni
 8637     ---    V- 108      |         Lucia Piatti 46 cultrice esimia dell’arte
 8638  I1889b   VI - 311     |    sociali, educativi e culturali servendosi di~esempi e
 8639   1Apio  II1- 100      |       della menta e del cumino e avete156 trascurato il
 8640  I1891b   VI - 420     |         tutta notte. 5. Cumoli di cascame. 6. Qualità
 8641   I1883   VI -  93     |        che vuol~dire ac?cumulare molte bambine insieme:
 8642 III1905   IV-1164      |   indirizzo di acquisti cumulativi, per intelligenze varie. ./. 
 8643   2PaAn    I- 503      |   noi, se credendo aver cumulato un tesoro di meriti, ci~
 8644   3OrFr  II2- 242      |       qua bonis omnibus cumulatus, felicitatem et vitam
 8645   I1889   VI- 298      |        sarchiato e quei cumuletti di terra che rialza se
 8646     ---    V- 876      |          operum piorum, cunctorumque aliorum bonorum quae~
 8647   2Apio  II1- 325      |    beveva~nel cranio di Cunimondo re dei gepidi282 e
 8648  II1913   IV- 830      |      insinuare nei loro cuoricini l'idea delle~vittime
 8649   3Apio  II1- 825      | poté frenarne le voglie~cupide. Sostenne guerre di
 8650     ---    V- 167      |   e volgemmo lo sguardo cupido a quella effigie del
 8651   9Ferv  II2- 348      | precibus se~commendatum cupiens, hoc loco sibi
 8652   I1912   VI - 698(59) |   super tumulum suum ac cupiunt ut ad~gloriam Dei et
 8653   SILou    I-1117      |    alto le sue maestose cupole è  per~dire a tutti: "
 8654  II1913   IV- 812      | di tanti ricami, e quel cupolino  in alto, quasi~
 8655     ---    V- 735      |   stando al disopra del cupolone di San Pietro. Ora tutto
 8656   AnPar  III- 561      | malattia predominante~e curala nella radice per essere
 8657   Mfior    I-1003      |                Il mondo curalo sol tanto quando hai
 8658   I1910   VI- 628      |    valle e dei numerosi curantisi~nella stagione estiva.
 8659   1PaAn    I- 392      |     Ma cominciò <a> non~curarli e così poco a poco si
 8660   1Friv  III- 844      |   dal cholera, conviene curarlo a mezzo di bibite calde~
 8661 III1905   IV-1123      | sia un luogo adatto per curarvi i confratelli ammalati.~
 8662     ---    V- 965      |    carità le amare pene curasti a don Buzzetti 118
 8663 III1899   IV- 979      |       f) De minimis non curat praetor. È una gran
 8664   I1889   VI- 291      | andrebbe, o se fa danno~curatela, e non si può alimentar
 8665   PAS86  III-1047      |       insinua Pio ix -- curatene~con grande premura la
 8666   2Apio  II1- 120      |    bisaccie. Né~tampoco curatevi d'aver bisaccie per
 8667     ---    V- 200      |       dagli amici e dai curatori~dei soldati, è un buon
 8668   2Apio  II1- 498      |    suo~seguito, Brunone curavali a mezzo delle reliquie
 8669   9Ferv  II2- 343      |    meschinello piagato, curavalo con le viscere di madre
 8670   TMort    I-1328      |  erano in questo mondo, curavansi~sì poco di darsi
 8671   2Apio  II1- 122      |    dei corpi, molto più curavasi della salute delle~anime.
 8672   SchMi  III- 788(81)  |    di Aiub o Giobbe,~un curdo diventato governatore di
 8673   Mfior    I-1012      |      colpa grave, io li~curerò in tutti i giorni della
 8674 III1915   IV-1420      |      ricordo qui che vi curiate con continuata~diligenza
 8675     ---    V- 757      |           a pregare e a curiosare. A mezzogiorno il
 8676     ---    V- 334      |      persino filantropi curiosissimi che vogliono apparire
 8677   I1912   VI - 646(7)  | profecisse atque quorum curis id fecisse » (f. 937r-v).  ./. 
 8678   2Apio  II1- 515      |     Conquistò Canuto la Curlandia, la~Samogizia, l'Estonia.
 8679   3Apio  II1- 901(628) |              Originale: Curoe; cfr. Rohrbacher XV, p.
 8680   9Ferv  II2- 340      |      a verun della casa~curossi da sé così, finché prese
 8681   I1893   IV- 103      |    o d'insufficienza al curricolo degli studi, benché la
 8682   I1912   VI- 996      |   XXXV 23 aprile 1915Cursum consummavi » 39 . Un po’
 8683   50Rmi  III-1100      |    quell'avo che si sta curvando~sotto al peso di gravi
 8684   1PaAn    I- 195      |        Valeriano doveva curvar la schiena e servire da
 8685   3PaAn    I- 705      | Perciò glielo~domanda: "Curvati giù". E il cristiano non
 8686   1Cagr  II2- 391      |   e dei pastori". E qui curvava la sua~fronte, si faceva
 8687   2PaAn    I- 472      |           terra,~mentre curviamo il dorso sotto al peso
 8688   CLAPe  II2- 569      |   b<eato> Andrea~nostro curvò la fronte a terra e
 8689     ---    V- 349(34)  |      fondati da Giacomo Cusmano (1834-1888), alla quale
 8690   CLAPe  II2- 555      |     cotesto prete! Egli custodì le pecore fino alla età
 8691   Svegl  III- 692      |     aditi di sorta.~ 3. Custodiamo i sensi del corpo, le
 8692   3OrFr  II2- 240      |         Dominus.~ R/ Et custodiat nos semper. Amen.~ Di~
 8693     ---    V- 876      |  omnium timentium te et custodientium mandata tua ». In quorum
 8694   I1912   VI- 998      |    niente. Nisi Dominus custodierit civitatem... 43 È sulla
 8695  I1891b   VI - 413     |    che~foste deputati a custodir l’anima di Raimondo
 8696   1PaAn    I- 283      |    intorno compagni per custodirci. Intanto misero il~
 8697   FIPop  II2-  93      |        riconosciuta. Io custodirò questa testa preziosa
 8698   AnPar  III- 466      |  da~Dio è destinato per custodirti dalla culla alla tomba.~
 8699   SNA89  III-1154      | è tanta, che ben merita~custodirvelo con gelosia tutta la
 8700   Svegl  III- 652      |   cura di te, perché ti custodiscano~in tutte le vie tue; per
 8701   Gpont  II1-1079      |        riconosciuta. Io custodisco questa testa~preziosa
 8702   1Apio  II1-  20      |      lo~coltivasse e lo custodisse.~ L'uomo in istato di
 8703  II1911   IV- 628      |  fragile come un~vetro; custoditelo con cautela sensibile
 8704  II1911   IV- 604      |   audiunt verbum Dei et custodiunt illud74!~ Benedetto è
 8705   2Apio  II1- 408      |      vecchio~venerando, custodivalo in carcere, temendo non
 8706 III1899   IV-1094      |      si sviluppano mali cutanei che si~ponno propagare.~
 8707     ---    V- 827      |   lamento. Il sacerdote Cuthbert Mayne, condannato perché
 8708     ---    V- 223      | di Cunardo, nella Valle Cuvia, nella diocesi di Como,
 8709   I1910   VI - 563     |                Fortezza CV. So che la Serva di Dio
 8710   I1910   VI - 563     |      amarezza di sorta. CVI. So che la Serva di Dio
 8711   I1910   VI - 563     |        siasene pentita. CVII. So che la Serva di Dio,
 8712   I1910   VI - 564     |        sino alla morte. CVIII. So che le pene di
 8713   I1910   VI - 564     |       sono~ritornati ». CX. Oltre al già detto, so
 8714   I1910   VI - 564     |    interamente a Dio ». CXI. So che la Serva di Dio
 8715   I1910   VI - 564     |              Obbedienza CXII. So che la Serva di Dio
 8716   I1910   VI - 565     |   sgridate del padre ». CXIII. So che la Serva di Dio
 8717   I1910   VI - 565     |                 Povertà~CXIV. Mi consta che la Serva
 8718   I1910   VI - 568     |        13 dicembre 1910 CXIX. So che in famiglia non
 8719   I1910   VI - 576     |                   Morte CXL. So che la Serva di Dio
 8720   I1910   VI - 577     |     speciale divozione. CXLI. So che in parrocchia,
 8721   I1910   VI - 577     |        veramente santa. CXLII. So che la Serva di Dio
 8722   I1910   VI - 578     |     indagini ulteriori. CXLIII. So dalle osservazioni
 8723   I1910   VI - 578     | tanto, come si è detto. CXLIV. So che la Serva di Dio
 8724   I1910   VI - 579     |  per portarne la salma. CXLIX. So che la salma della
 8725   I1910   VI - 578     |  recare altrui disagio. CXLV. Non ho nulla da
 8726   I1910   VI - 579     |      al sopradetto 39 . CXLVI. Spossata dalla malattia,
 8727   I1910   VI - 579     |   XX - 20 dicembre 1910 CXLVII. So che la morte della
 8728   I1910   VI - 579     |  più inclinati a pietà. CXLVIII. So che i funerali della
 8729   I1910   VI - 565     |  nostri anni di studio. CXV. So che la Serva di Dio
 8730   I1910   VI - 566     | uso di carne rarissimo. CXVI. So che in tanta povertà
 8731   I1910   VI - 567     |                 Castità~CXVIII. So che la Serva di Dio
 8732   I1910   VI - 568     |   rimarco in contrario. CXX. Ricordo che la Serva di
 8733   I1910   VI - 568     | la sua mano in testa ». CXXI. Io in singolare ed
 8734   I1910   VI - 569     |   rimetto al già detto. CXXII. So che la Serva di Dio
 8735   I1910   VI - 569     |      smise il pensiero. CXXIII. So che la Serva di Dio,
 8736   I1910   VI - 570     |     totale ed assoluto. CXXIV. So che la Serva di Dio
 8737   I1910   VI - 571     |       al già detto 32 . CXXIX. So che la Serva di Dio
 8738   I1910   VI - 570     |  alle anime spirituali. CXXV. So che nella seconda
 8739   I1910   VI - 570     |        da questo mondo. CXXVI. Il giudizio di me,
 8740   I1910   VI - 571     |                  Umiltà~CXXVII. So che la Serva di Dio
 8741   I1910   VI - 572     |      fuggir via ».  ./. CXXX. Confermo che la Serva
 8742   I1910   VI - 572     |  cortese, servizievole. CXXXI. So che la Serva di Dio,
 8743   I1910   VI - 572     |      e miracoli in vita CXXXII. Premetto che per quanto
 8744   I1910   VI - 573     |        e straordinarii. CXXXIII. Premetto che la Serva
 8745   I1910   VI - 574     |  XIX - 19 dicembre 1910 CXXXIV. So che la Serva di Dio
 8746   I1910   VI - 576     |       al già detto 37 . CXXXIX. Non mi consta di
 8747   I1910   VI - 575     |  l’ottenuta guarigione. CXXXV. So che la Serva di Dio
 8748   I1910   VI - 576     | Fama di santità in vita CXXXVI. Non ho nulla da
 8749   I1910   VI - 576     |     in antecedenza 36 . CXXXVII. So che stando parroci
 8750   I1910   VI - 576     |  A Savogno altrettanto. CXXXVIII. Non ho nulla da
 8751   Asant  III- 251      | Sac. Confitebor tibi in cythara Deus, Deus meus, quare~
 8752     ---    V- 271      | invocando l’aiuto della d ‹ivina› Provvidenza ad
 8753     ---    V- 207      |      Accolga, carissimo d ‹on› Luigi, l’offerta e dica
 8754   I1883   VI - 130(507)  Ma /l’apparizione della d‹...›/.
 8755  II1913   IV- 781      |     e fece loro trovare daccanto un nobilissimo signore,
 8756  II1913   IV- 810      |  cielo così in terra... Dacci il nostro pane
 8757   3Apio  II1- 557(36)  |              Originale: Dacimbesto; cfr. Rohrbacher~VIII,
 8758   1Cagr  II2- 396      |    con fermo proposito. Dacio29 vescovo di Milano~
 8759   SAFam  III-  60(59)  |              Originale: daddovvero.~
 8760   3Apio  II1- 694      |       5) non giocare ai dadi; 6) vivere in pace; 7)
 8761   2Apio  II1- 316(267) |              Originale: Dafna; cfr. Rohrbacher~V, p.
 8762   2Apio  II1- 219      |  per mezzo del capitano~Dagalaifo130 dissero: “Eleggiti
 8763   2Apio  II1- 295      | tormentati~per la fede. Dagila, moglie d'un ufficiale
 8764   2Apio  II1- 219(130) |              Originale: Daglaiffo; cfr. Rohrbacher~IV, p.
 8765   2Apio  II1- 292      |        romano Massimino Daia vi portò l'arme di~
 8766   3Apio  II1- 557      | a contesa di parole con Daimberto36, vescovo di
 8767   2Apio  II1- 270(192) |              Originale: Dalmazzo, quindi ripetuto nel
 8768   CLAPe  II2- 578      |           addobbate coi damaschi, arazzi ed altre
 8769   SILou    I-1077      |  cure per sei anni alla damigella Elisa Seisson per una
 8770   MFerv    I-1275      |         allo affetto di~Damone, il quale vedendo l'
 8771   3OrFr  II2- 242      | III.~Ritus servandus in danda pontificia benedictione244~
 8772   I1912   VI- 972      |        che ci si truffi~dandoci a mantenere ricoverati
 8773     ---    V-  32      |         pieni di gioia,~dandosi voce di rinnovare altra
 8774   PAS86  III-1033      |       in Polonia, nella Dania, nelle~Spagne, nell'
 8775   FIPop  II2-  88(31)  | nella classica opera di Daniello Bartoli, Dell'Istoria~
 8776   CLAPe  II2- 560      |          Misero~te, che dannandoti tu vieni sepolto laggiù
 8777   1Apio  II1-   5      |   per tormentarli e per~dannarli, questo è il discorso
 8778   1PaMa    I-  43      |    alle~creature che si dannassero pur disperatamente. Ma
 8779   ITSac    I- 899      |   agli altri la salute,~dannassi te medesimo? Mentre ti
 8780   AnPar  III- 462      |         un  che se ti dannasti ciò fu per tua~colpa, ma
 8781     ---    V- 542      | tanto meno calunnierà o danneggerà il prossimo che crede e
 8782 III1897   IV- 903      |     che l'ozio completo~danneggi il loro morale e il loro
 8783  II1913   IV- 848      | e con pretesto di virtù danneggia la~salute delle persone
 8784   I1889   VI- 308      |       così la pianta. A danneggiar gli aranci sono gli
 8785     ---    V- 584      | le sue industrie furono danneggiate, i suoi interessi
 8786   1Friv  III- 841(11)  | p. 738 (Petizione di un~danneggiato di Casamicciola al
 8787   3PaAn    I- 767      |         alle gravi e ti dannerai,~se meglio non provvedi
 8788   Vmeco  III- 268      |  salvi da quelli che si danneranno. Noi con l'opera
 8789   Svegl  III- 636      |   pericolo la inerzia è dannevolissima.~ 4. L'inerzia nostra ha
 8790   2Apio  II1- 389      |  questo il Copronimo lo dannò allo esiglio dopo averlo
 8791   Gpont  II1- 986      |    natura, il pontefice dannollo pure, gridando: "Chi osa
 8792  II1913   IV- 868      | pubblico, non riesca di dannosissimo dispendio~di forze. ./. 
 8793   1Apio  II1-   6(5)   |  la Religion~considerée dans ses rapports avec l’
 8794   3Apio  II1- 706(297) | poeta gigante si chiama Danta Alighieri.~
 8795   3Apio  II1- 868      |       tronco il capo.~E Danton, condannato da
 8796   ASGot  II2-  28(4)   |    Altach, trans flumen Danubium”.~
 8797   I1875   VI - 840     |       incominciando una danza infernale, si unisce a~
 8798   3Apio  II1- 549      |  pericolosi ponendosi a danzare con donna pagana. Allora
 8799   I1883   VI -  99     | ne  ./. provava gioia e danzava come David... Chi cerca~
 8800   I1875   VI - 910     |         mondo e riempie dapertutto collo splendore della
 8801   MeMus  III- 810      |  cespuglio olezzante le Daphne. Ed a riparo nelle
 8802     ---    V- 333      |   che li riguarda tanto dappresso.
 8803   3PaAn    I- 692      |       Non ne dubitiamo. Daracci corona assai più ricca
 8804   I1883   VI -  47     |        Ma se nol trovi, darattelo a suo tempo Iddio;
 8805     ---    V- 411      |       la Provvidenza~di darcene i mezzi, ma alla Binda
 8806   IlMon  III- 991      |   infocati del sole che dardeggia negli~scogli del monte,
 8807   Gpont  II1- 951      |       sublime.~ Il~sole dardeggiando su quella gocciolina che
 8808   1Apio  II1-  48      | quaranta anni.~ Il sole dardeggiava~e Dio buono difendeva i
 8809   3Apio  II1- 549      | alla~capitale. I turchi dardeggiavanli, ma i fervidi crociati
 8810   MSMed  III-  98      |   Grenoble, Baratier et~Dardelet-Auguste Còte, Paris, Vic, 11 p.,
 8811   1PaAn    I- 216      | fugge di notte tempo in Dardilly, ma la folla di gente si
 8812   SILou    I-1053      |  un occhio mio ed altro darebbelo la moglie mia per
 8813   I1887   VI- 181      |   grazia di Dio omai ci daremmo al buon tempo... o ne
 8814   I1912   VI - 681(32) |          allatae, aliis~darentur; d) Deum deprecasse ut
 8815   3PaMa    I- 148      |  4.~Saremmo costretti a dargliela tal gloria almeno prima
 8816   I1910   VI- 603      |         che si potrebbe darmelo per lire 90 mila ». «
 8817   2PaMa    I-  88      |  salvatore, ritornate a darmene notizia perché~possa
 8818   I1883   VI -  22     |  non per vederla né per darmivi bel tempo, ma sì per
 8819   1Friv  III- 842      |        nelle case! E la~darsena perché è tutta un
 8820   ITSac    I- 833      | discorsi suoi. Così~per dartene un esempio, sotto il
 8821   Svegl  III- 686      |    che possedete, che a darvela fu il Signore. Che
 8822   I1907   VI - 443     | Livo, di Montemezzo, di Dascio 14 . Nel fianco sinistro
 8823 III1905   IV-1149      |        che bonus pastor dat animam suam~pro ovibus
 8824   I1912   VI - 685(36) | sui propter gloriam Deo datam, oculos tenendo ad~Deum,
 8825   I1912   VI-1002      |    ferirli: la~medaglia datamialludeva alla medaglia
 8826     ---    V- 401      | ogni passo. Gli antichi datano da Costantino il Grande
 8827   3OrFr  II2- 212(221) |              Originale: datasi; cfr. C. Chalippe, Vita
 8828   1PaAn    I- 298      |   Questa cena~benedetta datecela, o Signore. Noi la
 8829   1PaAn    I- 270      |  corpo. Pane e paradiso~datecelo, o buon Dio, perché noi
 8830   I1912   VI - 674     |      interne ed~esterne datele da Dio per scontare i
 8831   2Apio  II1- 341      |      rispose Maurizio. “Datemene mezza.... Un quarto...”. “
 8832   I1888   VI - 231(131)    Originale: medesimi. /Datene/.
 8833   50Rmi  III-1103      |   invero è grande. Indi datevene cura perché la~casa del
 8834     ---    V- 512      |           è lo sviluppo datole cogl’importanti lavori
 8835     ---    V- 824      |      per ringraziare il Dator d’ogni bene dei favori
 8836   2Apio  II1- 337      |    e si cibava di pochi datteri e di radici.~ 6. In
 8837   I1883   VI -  95     |  grazie alla mia Madre. Datti fretta, se tu ami~
 8838   I1913   VI - 704     |  una copia in 87 pagine dattiloscritte,~autenticata il 27
 8839   I1875   VI - 887     |         più alta che il Davalagiri 143 , tutta di una massa
 8840   2Apio  II1- 159      |   il soglio~di Roma. Si davan la caccia come le belve.
 8841   FIPop  II2- 105      |        un pane a Maria,~davanlo a Gesù stesso. Gli
 8842   1PaAn    I- 309      |  venuta <a> posarsi sul~davanzale. La madre bisogna che
 8843   I1883   VI - 128     |    facciano la tela sui davanzali delle finestre, come si~
 8844   I1888   VI - 261     |  temendo sempre di voi, davate in gemito~doloroso
 8845   1Cagr  II2- 421      |          e ripetendo le davidiche~salmodie giunsero in
 8846   I1883   VI -  68     |   della santa, Beatrice Davila de Ahumada~aver in sé
 8847   MeMus  III- 798      |  sale d'udienza. Nato a Davos, fu abate di San Lucio4
 8848   I1875   VI - 950     | mai. 7. Monte di ferro. Dawalagiri 251 .
 8849   I1883   VI -  17     |         Sorse poi certo Daza che tranquillò gli animi.
 8850   SILou    I-1107      | Eccovene un saggio.~ Il Débats, il Siècle, la Presse,
 8851   3Apio  II1- 721      |   Re del cielo, come il debb'essere ogni vero re di
 8852   PAS86  III-1037      |      loro durata,~nulla debbesi da noi tralasciare che
 8853     ---    V- 266      | eccezione, i convittori debbon trovarsi~nell’istituto;
 8854 III1915   IV-1376      |  di buone~vocazioni; né debbonsi trascurare le vocazioni
 8855   1Apio  II1- 106      |      di Giano. In dirlo debellano il regno dei greci,
 8856   Vmeco  III- 399      |  I nemici che abbiamo a debellare sono il dio della
 8857   I1912   VI- 971      |    carità, maxima puero debetur reverentia), rapporti
 8858   I1888   VI - 225     |    pestilenziale che ti debilita le forze del cor?po, che
 8859   2PaAn    I- 541      |           i vizi morali~debilitano vieppiù il corpo dell'
 8860   I1894   IV- 174      | ai maestri di tenere la debita~separazione fra gli
 8861  II1911   IV- 702      |     desse si sono fatte debitrici a tutte.~Non dimostrino
 8862     ---    V- 173      |   è compiuto. Rimangono debitucci a pagare, ma non aprirà
 8863   I1912   VI - 685(36) |     an sciat Servam Dei debitum suum, quantum creaturae
 8864   3Apio  II1- 727(333) |              Originale: Deboldo; cfr. Rohrbacher XI, p.
 8865  II1911   IV- 632      |        perché inferme e debolucce; credono rinforzarsi e~
 8866   I1907   VI - 451     |   forte complessione ma~deboluccia, che conveniva farle un
 8867   I1913   VI - 788     | l’Opera di Sant’Antonio decadde mano mano, fino a
 8868   SAFam  III-  80      |  in sulle prime. Ma poi~decaddero d'un tratto e morirono
 8869     ---    V- 366      |        va a poco a poco decadendo, indi a poco a poco
 8870   3Apio  II1- 877      |     poi le cosid<d>ette decadi per~festeggiare i nomi
 8871 III1899   IV-1097      |      guida, e che tosto decadrebbe, quando vi sottentrasse~
 8872   2Apio  II1- 309      |    un priore e parecchi~decani.~ San Benedetto
 8873     ---    V- 151      |  e veneranda figura del decano dei vicarii~foranei, il
 8874   I1913   VI - 728     |   stenta a capirla e si decanta poi la miseria. Ci~
 8875   SAFam  III-  82      |   nella terra oggidìdecantata come è~l'americana,
 8876   50Rmi  III-1089      |    sei tu che sempre mi decanti contro al pontefice,~
 8877  I1889b   VI - 315     |      d’un tempo che noi decantiamo migliori. I mali
 8878   1PgDo  II2- 364      |       al re, tosto sarà decapitata". La~corte di Enrico era
 8879   Gpont  II1-1032      | nostri comandi, saranno decapitati... I religiosi e le
 8880   3OrFr  II2- 192      |      e li condannò~alla decapitazione. Vi si disposero con
 8881   2Apio  II1- 320      |      a Teodorico che lo decapitò a Ravenna. Galla, la
 8882  II1899   IV- 234      |        dalla consorella deceduta.~
 8883     ---    V- 597(25)  |         don Lorenzo era deceduto il 26 luglio,~Tomaso l’
 8884   I1875   VI - 925     |      Imelda, giovinetta decenne, in una solennità di
 8885   I1889   VI- 264      |        ancora per molti decenni, fino ad epoche recenti.
 8886   I1910   VI- 605(28)  |    dei ricoverati e dei decessi nella casa di Belgioioso
 8887   SAFam  III-  15      |    cause che costui qui decide con tanta lena, si
 8888   2Apio  II1- 195      |       e dell'occidente, decidesse~solennemente per sempre.
 8889   3PaAn    I- 720      |     eseguire voi, e poi decidete se Dio non abbia alta
 8890   2PaMa    I-  78      |        un esempio e poi decidetevi meglio. Luigi Gonzaga
 8891   I1887   VI- 150      |  costretto: non però mi decideva prender la istituz‹ion›e
 8892   3Apio  II1- 591      |       promise regali se decidevano il tutto in suo favore.
 8893   1PaAn    I- 360      |  quell'istante medesimo~decidevasi a partire alla volta di
 8894   IlFon  III- 889      |          ad un ufficio? Deciditi a quello con chiarezza e
 8895   I1883   VI - 103     |     trova suo studio in deciferarle secondo il giusto senso.
 8896     ---    V- 337      |   ma se avrà pazienza a decifrarne gli esempi, capirà
 8897   1Apio  II1-  56      |    a darne spiegazione. Decifrò egli~stesso l'enigma con
 8898   Nscuo  III- 613      |     del sistema metrico decimale, le carte geografiche, i
 8899   1PaAn    I- 372      |          della domenica decimanona~dopo Pentecoste~Avanti,
 8900   1PaAn    I- 353      |          della domenica decimaquinta~dopo Pentecoste~Che è la
 8901     ---    V- 332      |     non abbia ad andare decimata colle spese di dogana.
 8902   Svegl  III- 721      |   ad ogni momento sieno decimate per rallegrare la mensa
 8903   AnPar  III- 501      |                 Lezione~decimaterza~Al paradiso! Al~paradiso![ETML-/]~
 8904   3Apio  II1- 556      |  esercito suo fu presto decimato dalle malattie e dalle
 8905   Gpont  II1- 955      |   nomen imposuit Leonis~decimitertii". Addì 3 marzo fu
 8906   1PaAn    I- 200      | Infanzia. Questa da più decine di anni procura la
 8907  I1889b   VI - 354     |    perché « mundus vult decipi ». 12. Studio dei
 8908   I1889   VI- 265      | si affrontano le scelte decisive della vita. Il
 8909   2Apio  II1- 506      |  e~per farlo cessare da declamare ed inveire contro al
 8910     ---    V- 122      |   si lessero poesie, si declamarono indirizzi~pieni di
 8911   SAFam  III-  16      | quattro parti del mondo declamassero con gran forza contro~i
 8912     ---    V- 919(13)  |                Lo stile declamatorio e le scelte lessicali
 8913 III1898   IV- 939      |    dice: «Fa' il bene e declina dal male»13.~2. Prende
 8914   I1912   VI- 991      |  che, vista la povertà, declinarono l’invito e se n’andarono
 8915   1Cagr  II2- 383      |   dice: "Fate il bene e~declinate dal male sempre"3. Nello
 8916   I1883   VI -  59     |  Della pace dell’anima. Declinò il carico di confessore
 8917   SAFam  III-  24      |  di ogni~condizione, li decollano mille a mille. E poiché
 8918   I1889   VI- 273      |   i calori del~sollione decompongono 37 i macigni più duri e
 8919   I1889   VI- 273(37)  |              Originale: decompono.
 8920   I1889   VI- 273      |   franare insensibile e decomporsi~del monte, costituiscono
 8921   I1910   VI- 612      |    artistica nuovissima decora il~ricovero.
 8922     ---    V- 715      |         Il Santo Padre, decorando il~priore Piccinelli col
 8923   Nscuo  III- 599      |   essa gli astri che la decorano. Grado a grado gli si~
 8924   SAFam  III-  34      |   mirto e di rose, e si~decorassero con piantagioni
 8925     ---    V- 675      |       altissimi vi sono decorati di colonne e di~marmi ma,
 8926     ---    V- 812      | Si dice che nella parte~decorativa d’essa avrà parte anche
 8927   FIPop  II2- 101      |    i quadri, le pitture~decorative, i tre altari riccamente
 8928   I1912   VI - 692     |   a Dio in virginitatis decore. b) Certamente 48 ; la
 8929  II1913   IV- 788      | necessaria onde tornare decorosamente ai~patrii lidi.~Italia,~
 8930   I1910   VI - 549     |        per renderle più decorose. Me la ho presente che,
 8931     ---    V- 377      |         furono, più che decorosi, solenni perché vi
 8932   I1893   IV-  94      |    casa di noviziato.~A~decorrere nove mesi od al più un
 8933   1PaAn    I- 228      |  Parigi. Nei giorni che decorsero dal 2 al 7~settembre
 8934     ---    V- 829      |    e verghe roventi, ne decorticarono il cranio, ne~coprirono
 8935   3Apio  II1- 710      |    e guerre, malattie e~decrepitezze a consumare le persone.
 8936   2Apio  II1- 282      |     allo impero essendo decrepito.~ ./. 6. Un condottiero~
 8937   3Apio  II1- 706      |         per nove cerchi decrescenti. Si fa poi condurre da
 8938     ---    V- 464      |          Combes replicò decretando:  ./. Ebbene, ella sarà
 8939   3Apio  II1- 934      |  scientifico di Torino, decretaron la morte del Rossi. Gli
 8940     ---    V- 488      |         l’arcivescovado decretatogli dal Signore, così il
 8941     ---    V- 464      | in guisa di~conclusione decretava: Lasciamolo libero! Per
 8942   I1907   VI - 461     |  l’intimazione assoluta decretoria che dessa non pensasse
 8943   I1912   VI - 658     |  del medico fu bentosto decretorio, così che dietro un
 8944   3OrFr  II2- 236      |   tertio Ordine portare decrevit ita bene+dicere et
 8945   I1912   VI - 676(28) | sed non morbi causa; c) decumbentem in lecto numquam oculos
 8946   Nscuo  III- 608      |    perché assistono una~decuria di giovani compagni.~
 8947  I1889b   VI - 357(85) |    ingrata mala exempla~dedi”. Et dolebat de
 8948     ---    V- 440(17)  |         intitolandola e dedicandola a santa Maria della
 8949     ---    V- 543      |    del mese di febbraio dedicandolo~alla Immacolata comparsa
 8950     ---    V- 441      |   coopera assiduamente,~dedicandovi la vita intera ed il
 8951   3Apio  II1- 670      |      scrive al papa per dedicargli il~regno. Il pontefice
 8952   3Apio  II1- 605      |  i~templi cristiani per dedicarli a Maometto. Appena
 8953   IlFon  III- 905      |   generosamente intenda~dedicarti al divino servizio.~ 4.~
 8954   2PaAn    I- 492      |      vanità umane e per dedicarvi con miglior~affetto al
 8955   I1913   VI - 743     |    aveva detto verità e dedicatele all’ingresso di
 8956   ASGot  II2-  34(8)   |     et Chremsense [...] dedicationem Ecclesiae [monasterii]
 8957   I1913   VI - 774     |  sorella Margherita era dedicatissima al proprio fratello~
 8958   ASGot  II2-  25      |  onora in un bel tempio dedicatogli dalla~pietà dei maggiori.~
 8959   I1889   IV-  35(10)  |      parroco nel 1862 e dedicatosi ad un intenso ministero~
 8960   I1883   VI -   4     |     alle~quali nel 1885 dedicherà Il fondamento.
 8961     ---    V- 368      |   in cui sono nati. Noi dedicheremo la nostra chiesa~ ./. al
 8962   2PaAn    I- 577      |  che un figlio di re si dedichi soverchiamente ai
 8963   ASGot  II2-  40      |       È morto un santo. Dedichiamogli in perpetuo nella
 8964   3Apio  II1- 914      |      l'edificio sacro e dedicollo a san Devi e tolse <a>
 8965   3Apio  II1- 614      |       perfetta, con lui~dedicossi alla cura degl'infermi.
 8966     ---    V- 876      |   officii~munitas extra dedimus. Datum in conventu
 8967   SAFam  III-  10(9)   | curatore che «La data è dedotta dal Diritto che~diede
 8968   I1894   IV- 127      | dote che ha portato, ma deducendo centesimi~cinquanta al
 8969   Svegl  III- 662      |   anime che si dannano? Deducetelo da quanto son per dirvi.
 8970 III1896   IV- 876      |    alle~pp. 181-193.~Ne deduciamo la data di~stesura da
 8971   3PaAn    I- 804      |     qual conseguenza ne~deducono? Quella stessa di quelli
 8972  II1911   IV- 704      |       consorelle e così dedurne buone conseguenze
 8973     ---    V- 987      |      articoli, facili a dedursi dall’esemplare della
 8974   Asant  III- 251      | veritatem tuam, ipsa me deduxerunt, et~adduxerunt in montem
 8975   1PgDo  II2- 368      |       riformatori.~ 13. Deduzione di Santi Raggi.~ 14.
 8976     ---    V- 802(6)   |  di libertà, ad evitare deduzioni ed applicazioni fuori di
 8977   I1912   VI - 690(45) |   c) propter Deum solum defatigasse absque alio fine humano » (
 8978   9Ferv  II2- 349      |       questo mottetto: "Defecit gaudium cordis mei,
 8979   3OrFr  II2- 240      |         tua protectione defende, et concede ei~in suo
 8980     ---    V- 342      |     che si mostra tanto~deferente e affezionato a tutte le
 8981   I1910   VI - 512     |         sensibilissima,~deferentissima ai genitori, e all’età
 8982   2Apio  II1- 271      |             inviati, fu~deferita la causa di lui al
 8983   3OrFr  II2- 230      |     argomento, anche se deferito da essi all'esame del
 8984   3OrFr  II2- 224      | con~oscitanza l'officio deferitogli.~ II. Il visitatore
 8985   PAS86  III-1043      |     semper~orare et non deficere (Luc., XVIII) 23. Sulla
 8986   Gpont  II1-1064      |      del sacro~concilio definiamo e confermiamo coll'
 8987   2Apio  II1- 439      | la nostra censura e non definir nulla innanzi conoscere~
 8988  I1891b   VI - 434(93) | di Tranquillo, che l’A. definisce « cristiano patriarcale [...]
 8989   I1913   VI - 703     |      non era ancora ben definita~poiché continuavano a
 8990   I1888   VI - 196     |         brevi capitoli, definiti Considerazioni, e un’
 8991   3OrFr  II2- 234      |    delle~  ./. elezioni~definitive, nella quale si procede
 8992     ---    V- 996(190) | del 1814, quindi eletto definitore generale dell’ordine
 8993   I1887   VI- 191      | regress‹ae› dixerunt: « Deformis es: attamen per preces
 8994   I1875   VI - 840     |    vi opera mostruosità deformissime. Leggiamo nel santo
 8995   1PaAn    I- 265      |       mutati in spiriti deformissimi e poi~precipitare
 8996   I1912   VI - 657     |  incommodo di tosse che degenerò prima in pleurite poi in
 8997   I1889   VI- 271      |            S’esso venga deglutito, uscirà intatto dal
 8998   2Apio  II1- 224      |     Alcuni nol volevano degnare di un guardo, ma~quei
 8999   Vmeco  III- 279      |         I profeti santi degnaronsi di guardare~all'avvenire
 9000   SILou    I-1070      |     messaggeri quaggiù, degnasi~pure di compire prodigi
 9001   SILou    I-1116      |    è dubbio che come vi degnaste comparire in persona,
 9002   Svegl  III- 694      |     il Signore avesseli degnati di tanto favore. Noi~
 9003   I1910   VI- 616      |       Vostra~Santità ne degnerebbe accettarne la dedica? ». «
 9004   1PaAn    I- 294      | Gesù in croce, e non lo degnerebbero poi d'un guardo nella
 9005   SILou    I-1116      |   persona, tanto più vi degnerete~inviarne i mezzi per l'
 9006   PAS86  III-1034      |   finché voi pietoso vi~degniate <di> versare su di esse
 9007   SAFam  III-  35      |     maggiormente quella degnissima compagnia,~o ne volete
 9008     ---    V- 601      |      anni, e da persone degnissime d’essere ascoltate, la
 9009   I1883   VI -  43     |    delle lagrime. E poi degnommi del dono del?l’orazion
 9010   ITSac    I- 867      |       ai modacci che lo~degradano, il rimedio per
 9011   3PaAn    I- 704      |           quel servigio degradante, eravi~costretto da
 9012   3Apio  II1- 832      |       e mettere urla da degradarne una mandria di belve.~ ~
 9013   3Apio  II1- 908      |   scacciato, il vescovo degradato, che rimane a lui? E~la
 9014   3Apio  II1- 941      |             avvilisca e degradi le razze.~ Molto ottien
 9015   2Apio  II1- 243      |      stando a Vienna lo degradò. Il generale mal soffrì
 9016   AnPar  III- 560      |     si versò sul popolo deicida?~ 13. L'Onnipotente
 9017   3PaAn    I- 679      |       guisa sul capo ai deicidi.~ Ma veniamo a noi. Non
 9018   I1889   VI- 282(91)  |  materie ricavate dalle~deiezioni degli animali, ma bensì
 9019  I1889b   VI - 319     |      Il naturalismo, il deismo, un~paganesimo gentile,
 9020   PAS86  III-1053      |      in questo luogo il Delaporte: "Il~secolo d'oro della
 9021 III1899   IV- 995      |   Il superiore generale delega un sacerdote assistente
 9022 III1907   IV-1201      |      dirà: «Per facoltà delegatami dal reverendissimo
 9023   3Apio  II1- 850      | Cocincina. Luigi xvi ne delegò~a custodia il vescovo di
 9024   I1910   VI- 609      |      prevosto Francesco Deleide aveva eretto asilo,
 9025  II1902   IV- 356      |          dei voti delle~deliberanti.~2. Le risoluzioni d'
 9026     ---    V- 408      |        l’opera che oggi deliberaste di riattivare dacché,
 9027     ---    V- 504      |   con retta intenzione, deliberate a~curare unicamente la
 9028   SILou    I-1140      | sontuoso tempio.~ Se ne deliberò un triduo solenne per la
 9029 III1915   IV-1410      | Incaricati dell'ufficio delicatissimo di amministrare il~
 9030   CLAPe  II2- 576      | semper dormiens; <cibos delicatos~respuens137,> miliaceo
 9031  II1913   IV- 847      |      virtù: scegliere e delimitare il~giusto mezzo,
 9032  II1913   IV- 847      | questo non metterebbero delimitazione e ciò è inganno e
 9033   2PaAn    I- 443      |     gran credente. Egli delinea ./. i suoi libri Sulla
 9034   I1891   VI - 367     |     con Giovanni Bosco, delineandone un profilo concreto e
 9035  I1889b   VI - 311     |   più o meno sintetica, delineano per un’intera annata i
 9036   I1894   IV- 148      |    e non altrimenti.~In delineare questi rapporti di fede
 9037     ---    V- 590(19)  |           Riferimento a Delinquenza sacrilega. Gli sfregii
 9038   I1912   VI - 676(28) |  sensibus destitutam in deliquium incidisse, sed non morbi
 9039   2PaAn    I- 489      |    terreni è l'uomo che delira nei sogni.~ ./. 
 9040   I1875   VI - 907     |  astanti credettero che~delirasse, e rimovendo le cortine
 9041   3Apio  II1- 659      |   In Damietta la regina delirava in~eccesso di timore.
 9042   2PaAn    I- 565      |          La sua è piaga delittuosa che gli fa~perdere per
 9043   SAFam  III-  47      |       il più dei giorni deliziarci al banchetto~delle sue
 9044   I1883   VI -  54     |       sceso dal cielo a deliziare di sua presenza~la terra.
 9045   PAS86  III-1065      |   per avventura con chi deliziarvi, sicché abbiate bisogno
 9046   I1883   VI -  82     |   refettorio ». Suvvia, deliziatevi, anime dilette, ché i
 9047     ---    V- 764      |      del papa commossi, deliziati, estasiati. E~
 9048     ---    V- 795      |   ottimamente e perfino deliziosamente. Vi è da esercitarsi nel
 9049     ---    V- 601      |   a macchie danno ombre deliziose. Ivi~l’aria è purissima
 9050   I1883   VI -  49     |   una maniera di godere deliziosissima... Oh che ebbrezza...
 9051   1PaMa    I-  53      |           questo lavoro deliziosissimo.~ Poi i fedeli di tutte
 9052   I1910   VI- 605(27)  |              Originale: Delpini. È suor Luigia Delpino (
 9053   Gpont  II1- 987      |  maschera; ingannando e deludendo gli uni e gli altri,
 9054     ---    V- 474      |   speranze non andranno deluse. Alla grotta di Lourdes -
 9055   3Apio  II1- 580      |  agli attentati di quei~demagoghi, scrisse dicendo: "
 9056   Gpont  II1-1051      |   sarebbe venuto per la demagogia; questa selvaggia eroina~
 9057     ---    V- 969      |      parroci ai quali è demandata la grave cura d’anime
 9058 III1899   IV-1088      | suora per intanto è pur demandato l'ufficio della~cantina.~
 9059   FIPop  II2-  86      |         dalle confische~demaniali. Nondimeno i generosi
 9060   3Apio  II1- 716      |   di Francia era caduto demente; Giovanni duca di
 9061   3PaAn    I- 705      |  più se di malizia o di demenza?~ 3. Notate dippiù
 9062   I1883   VI -  61     |  questa Regola, oh come demeri?terebbero! Dell’una di
 9063     ---    V- 535      |        non vi accada di demeritarla. Le prove cui sarete
 9064     ---    V- 283      |     e con guardarsi dal demeritarlo. Rivolgiamoci con santa
 9065 III1910   IV-1330      | I negligenti in far ciò demeriterebbero certamente sia~della
 9066   1Apio  II1-  59      |      Saulle~si era reso demeritevole per più capi di accusa.
 9067     ---    V- 559      |  diretto [107] con modi democratici e famigliari. Ed è per

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma