ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

17050   1Apio  II1- 110      | una colletta in danaro, mandolla a Gerusalemme <per>
17051   2Apio  II1- 373      |   alle sante immagini e mandonne copia, con preghiera,
17052     ---    V- 460      |     acuto e sottile dei mandorli e degli agrumi si
17053   I1883   VI -  20(67) |   chin‹andosi›/; confer?mandosi è apposto lungo il
17054     ---    V- 491      |     Provvidenza, et hic manebimus optime 67 . Siamo
17055   1Cagr  II2- 387      |   e delle~vanghe che si maneggiano. Il benedettino lavora
17056   I1889   VI- 287      |  Dura maggior fatica in maneggiarla ma ottiene assai meglio
17057   I1891   VI - 375     | ond’io dovetti uscire e maneggiarmi poi nel cortile di mani
17058   Apadr  III- 157      |        Ciascun'arma ben maneggiata è~atta a distruggere
17059   3Apio  II1- 832      |            e l'Annover, maneggiate~dai falsi politicanti,
17060   I1913   VI - 734     |     rovinati. Il curato maneggiò certi documenti ed
17061   2Apio  II1- 233(149) |              Originale: Manelli; cfr. Rohrbacher~IV, p.
17062   I1883   VI -  57     |  Oh~s’avessi sempre una manellina di paglia a gittarvi! E
17063   Asant  III- 232      |     alle mani figura le manette~  ./. con cui~fu avvinto,
17064   3Apio  II1- 746      |    suo tempo: Giannotto Manetti~da Firenze, Leonardo d'
17065   2Apio  II1- 279      |   desolata ed ignuda, e mangeran le sue carni e la
17066   I1883   VI - 122     |  della terra per vivere mangerebbero il seme, se il freddo
17067   I1894   IV- 132      | meglio,~di piccoli doni mangerecci adatti alla età ed al
17068  II1899   IV- 301      |        e) Un regaluccio mangereccio e un sorriso amorevole
17069   I1912   VI- 979      | di essere stupido ». 2. Mangiando con don Bosco si trovò
17070   3OrFr  II2- 143      |      pure la tua gola e mangiane quanto vuoi". E per
17071   I1910   VI- 600      |  pagnotta 20 , nominato Mangiaratti perché famoso nel dare
17072   3Apio  II1- 811      |   corpi dei bambini per mangiarli~vivi vivi. Vincenzo
17073   1PaAn    I- 331      |  per rubargli i sensi e mangiarselo. Tristissimo <è~l'>
17074   I1912   VI- 968      |   amico pasticciere per mangiarvi una fetta di panettone.
17075 III1910   IV-1290      |    nel corpo, se non si mangiasse almeno~una volta al
17076   1Apio  II1-  23      | Voi morreste~ ./. se ne mangiaste" e l'incauta e la vana e
17077  I1891b   VI - 436     |        cavargnoni 101 e mangiavan borgna ‹dei› telai, e
17078   2Apio  II1- 451      |  rimedio a molti mali e~mangiavanlo con avidità. Costoro per
17079   2PaAn    I- 433      |          Nondimeno Elia mangiollo e in trangugiarlo mano a
17080   1Apio  II1-  23      |      ad Adamo. E questi mangionne parimenti, ma spiegano i
17081   Nscuo  III- 614      | ed~anche dal costume di mangiucare ad ogni tratto.~ 3.~Il
17082   2Apio  II1- 209      |   in ispecie.~6. Pazzie maniache di Costanzo.~ ./. 7.
17083   I1912   VI- 984      |        alle fiabe di un maniaco, Rigoli, e stava per~
17084   IlMon  III- 992      |    assorbiamo val cento~manicaretti e questi petti ruvidi
17085   2PaMa    I-  77      | le condisce con qualche~manicaretto dolce, poco di poi
17086   3Apio  II1- 664      |  Conclusum~est adversus manichaeos. Ma <ho> trovato
17087   2Apio  II1- 234(150) |              Originale: manichismo; cfr. Rohrbacher~IV, p.
17088   I1889   VI- 285      |       ultimo, ha il suo manico, il suo coltro, il
17089   CfrMo  II2- 273      |   in color giallo e due manicotti ben~disposti secondo il
17090   CLAPe  II2- 487      | natura~vivace, allegro, manieroso, ob<b>ligante e coi
17091     ---    V-   5      | sue proprie né guadagni manifatturieri di qualche entità.
17092   Gpont  II1-1091      |      che vanno qua e  manifestandosi e insieme consideri
17093   1PaMa    I-  19      |  ottenere~non hai che a manifestargli i tuoi giusti desideri.
17094     ---    V- 305      | non sapeva risolvermi a manifestarle che pel detto malanno
17095   I1883   VI -  58     |    che convien talvolta manifestarli per~dargli al Signore la
17096   2Apio  II1- 301      |     troppo importante a manifestarti...”. Il vescovo di
17097     ---    V- 560      |   quanto mi parve utile manifestarvi in questo lieto e caro
17098   IlFon  III- 955      |      per una volta sola manifestassi~al mondo che non sei
17099   9Ferv  II2- 340      |  disturbi, in un tratto manifestavasi nell'assalito vomito e~
17100  II1913   IV- 767      |        non è meglio che manifestiate voi stesse l'interno del~
17101   3Apio  II1- 629      |    parigina.~ In Parigi manifestossi altra~epidemia. Un'
17102   2Apio  II1- 263(184) |              Originale: Maniglia; cfr. Rohrbacher~IV, p.
17103   FIPop  II2- 101      |      dai nostri padri a Manila53 e nelle Filippine, non
17104   FIPop  II2- 101(53)  |              Originale: Manilla; cfr. Le Missioni
17105   I1912   VI - 681     |   mattoide di sopranome Manin, che essendo
17106   2PaAn    I- 598      |         della fede".~ I manipolatori della politica
17107     App   VI - 814     | elimina ogni intenzione manipolatoria sul materiale biografico
17108   2Apio  II1- 264      | il danno delle campagne manomesse; richiamate i fuggitivi
17109   3Apio  II1- 540      | che la gente musulmana,~manomettendo ogni cosa sacra, aveva
17110   3Apio  II1- 757      |      Chiesa di Lunden e manomise i~beni e le persone dei
17111   9Ferv  II2- 330      |       nella Chiesa e la manomisero. Ne strapparono i~
17112   I1910   VI - 510     | comprendono 2002 pagine manoscritte, con numerazione~che
17113     ---    V- 277      |  personale possibile di manovalanza 2 , la nostra casa non
17114     ---    V- 419      |    falegnami, muratori, manovali, braccianti. La fede può
17115   MeMus  III- 809      | salubre delle~Alpi. Una manovella si gira con un tratto di
17116   Gpont  II1-1095      |  confessa il colonnello~Mansfield "crebbero le stragi e la
17117   I1910   VI- 635      |      in~genere. Per cui mansiones multae sunt 79 . E a
17118   2Apio  II1- 481      | A Montecassino un abate~Mansone543 aveva disordinata
17119   3PaAn    I- 683      |         ruvidamente, si~mansuefà come un giumento fino a
17120     ---    V-  82      | Casa. Ma poco a poco si mansuefecero, e sua eccellenza l’
17121   2Apio  II1- 310(254) |  reims Romano, abate di Mantenai,~vicin di Troyes. Aveva
17122 III1915   IV-1356      |       ritocco di forma,~mantenendovi immutata la sostanza (
17123   Vmeco  III- 371      |      l'unico valevole a mantenergli il trono. Il re Mattia
17124 III1899   IV-1053      |          di~fedeltà nel mantenerle.~u) Quando un
17125  I1891b   VI - 432     |                  Devono mantenermi altri quando M‹artino› è
17126   2Apio  II1- 451      | d'assai, benché viva si mantenesse la fiaccola della fede.
17127     ---    V- 824      |  ogni sorriso d’arte, e mantenetela all’avanguardia d’ogni
17128   Svegl  III- 707      | me69? E intanto strette mantenetevi intorno alla fede vostra.
17129   PAS86  III-1071      |      e con perseveranza mantengasi. Il che se insistiamo ad
17130   3OrFr  II2- 119      |        al mio soldo, se mantengo amici officiali~con
17131   I1912   VI- 990      | patire. Noi invece ‹li› manteniamo bene, tuttavia fin dove
17132   1Cagr  II2- 398      |         si fosse sempre mantenuto~pertinace nell'errore".~
17133   50Rmi  III-1091      |  mani a supplicare e le manterremo congiunte finché tu~ti
17134   3Apio  II1- 535      |  aveva dato alle fiamme Mantes16 sulla Senna, ma venuto
17135   Gpont  II1-1023(132) |              Originale: Mantezuma; cfr. Rohrbacher XII, p.
17136   3PaMa    I- 135      |      del cuore son come mantici che soffiano.~ Da~qual
17137   3PaAn    I- 750      |       della vita che ci mantien lontani gli acciacchi
17138   AnPar  III- 476      |  della pace rinvenuta e mantieni candida in te la~stola
17139   ITSac    I- 857      |   altri, e nel~cuor tuo mantienti sempre colomba, che vuol
17140  II1899   IV- 290      |  lingerie di tovaglie e mantili si usano dalle suore,~
17141  I1891b   VI - 436     |  monte colle giornate - mantinate 104 pomi ‹di› terra.
17142  I1891b   VI - 436(104)      in un grosso panno (mantino) il pranzo per il lavoro
17143     ---    V- 277(2)   |              Originale: manualanza.  ./. 
17144 III1899   IV-1051      | facciano familiari quei manualetti e~quelle indicazioniche
17145  II1913   IV- 813(3)   | pratiche di catechismo; Manualino catechistica illustrato;
17146   1Apio  II1-  56      |     Un angelo compare a Manue, che~pregava e piangeva,
17147   Gpont  II1- 984(63)  |              Originale: Manuelli; cfr. Rohrbacher IV, p.
17148   I1913   VI - 718(17) | e a vapore per produrre manufatti~meccanici all’
17149   I1912   VI - 681(32) |   d) Deum deprecasse ut manum suam gravaret supra se,
17150   2Apio  II1- 163(55)  |              Originale: Manunca; cfr. Rohrbacher III, p.
17151   3OrFr  II2- 237      |         Filium tuum per manus impiorum ligari voluisti,
17152   3Apio  II1- 766      |            ducati. Aldo Manuzio, celebratissimo
17153   2Apio  II1- 232(147) |              Originale: manzibelli; cfr. Errata corrige.~
17154   Gpont  II1-1002      |   delle immense falangi maomettane, quel sovrano di Francia
17155   3Apio  II1- 841      |     il paganesimo ed il maomettismo.~ ~ 4. Giangiacomo
17156   I1913   VI - 728     |   intorno ad un piccolo mappamondo di polenta con poca
17157   SILou    I-1119      |     nella parrocchia di Maquens, figlia riconoscente
17158   I1875   VI - 894     |      dannata! ». Né è a maravigliarsi di ciò. Non vedete come,
17159   3OrFr  II2- 159      |  Terz'ordine. Perché vi~maravigliate che un cardinale copra
17160   3Apio  II1- 650      |  tomba di Elisabetta in~Marborgo si adunò un milione e
17161     ---    V- 532(37)  | Probabile riferimento a Marc Monnier, L’Italia è la
17162   I1912   VI - 652     | sempre per l’avversione marcata alla pietà in paese,
17163   I1889   VI- 266      |     anche dal carattere marcatamente compilativo che denota
17164 III1899   IV-1089      |        devono essere~a) marcate con segno di categoria e
17165   I1883   VI -  39     |   fascio di ortiche, si~marcava colle discipline... Una
17166   I1910   VI - 560     |       quei di dentro ne marcavano il passo. Allora la
17167   I1912   VI - 685(37) |     parentes et sororem Marcellinam, eidem paruisse, juxta
17168   3Apio  II1- 847      |   contro il buon curato Marchal, che salendo
17169   2Apio  II1- 496      |   Roma. Spoglia del suo marchesato di Toscana Ranieri per
17170   2Apio  II1- 442      |   un tributo di 25 mila~marchi d'argento e intanto
17171     ---    V- 882      |  letto. Il 19 i dottori~Marchiafava ed Amici non lo
17172     ---    V- 519      |          tra lombardi e marchigiani, e quel drappello~
17173   MeMus  III- 801      |  Io<anni> Iacobo Medici march<ioni> Meregnani eximii animi
17174   SchMi  III- 756(35)  |              Originale: Marchocheba; cfr. Rohrbacher iii, p.
17175   SAFam  III-  36      |    Nella stessa guisa i marci settatori della
17176   3Apio  II1- 599      |      Pekino d'assalto e marciando con settecentomila
17177   3PaAn    I- 665      |      che tutto il mondo marciasse contro di lui e si armò
17178   I1875   VI - 834     |   fra l’erbe, ma se voi marciate cauti è impossibile
17179   2Apio  II1- 161      |    genti”. Agli eretici marcioniti~intima: “Veramente
17180   I1883   VI - 122     | in più periodi di tempo marcir sotterra perché più
17181   Svegl  III- 709      |  è~  ./. gettato~perché marcisca sul letamaio. Noi
17182   2Apio  II1- 213      |   elleni, perché ella è marcita già da gran tempo, e
17183   3Apio  II1- 717      |  si manifestò nel beato Marcolino da Forlì,~nel beato
17184   2Apio  II1- 247      |   regina Fretigilde dei marcomanni~era venuta per
17185   2Apio  II1- 192(93)  |              Originale: Marcota; cfr. Rohrbacher III, p.
17186   3Apio  II1- 618      |   da Sicilia a Toscana. Marcvaldo137, conte tedesco che
17187   Mfior    I- 964      |  Allora si calmarono le maree, cessarono le pioggie
17188     ---    V- 682      |    ignota che generò il maremoto sollevò altresì la terra,
17189   2Apio  II1- 192      |    sacerdote in quel di Mareota93. Accusano Atanasio d'
17190   4Croc  II2- 431(4)   |       Padre Bonaventura Maresca di san~Francesco, intimo
17191   3Apio  II1- 796      |      Montmorency433, il maresciallo Sant'Andrea, il duca di
17192   3Apio  II1- 618(137) |              Originale: Marewaldo; cfr. Rohrbacher IX, p.
17193   CfrMo  II2- 252      |         e i paesi~della Margarita e di Morozzo. Quest'
17194   Svegl  III- 703      |       o Taidi o Paole o Margarite! Così dobbiamo~
17195   MeMus  III- 811      |      fuori lor fiori di margaritine, nella stagione
17196   3Apio  II1- 605      |      l'ammiraglio detto Margaritone, dai saraceni stessi~ ./. 
17197   MFerv    I-1155(3)   |       qui e~di seguito: Margheritta.~
17198   I1889   VI- 303      |   i tuberi, i bulbi, le margotte. Le piante convien~
17199     ---    V- 859      |     Nicolò Lacquaniti e Mariannina Grillo. Ed eccoci a
17200   I1889   IV-  39(16)  |                         Marie~de Saint-Pierre (
17201   I1875   VI - 893     | e così fanno morire. Il marinaio che si  al bel tempo  ./. 
17202  I1891b   VI - 432     |      bene ». E maritata Mariò: « Or si maritano
17203   Gpont  II1- 987      |  le vittime di siffatte mariolerie e~frustrazioni non
17204   1PgDo  II2- 373      |  che santifica l'unione~maritale".~ Infine conchiuse il
17205   3Apio  II1- 620      | o di benedire le unioni maritali.~Gli eretici manichei o
17206   1Apio  II1-  21      |  uomini di congiungersi maritalmente. I vergini, ad esempio
17207   MeMus  III- 816      |  di sapienza. La Scilla maritima è premio~di prudenza. E
17208  I1891b   VI - 429     |  altra... ed egli tosto maritolla. La prima aveva promesso
17209   FIPop  II2-  81(15)  | il comune di Como; cfr. Mariuccia Belloni Zecchinelli, Le
17210   2Apio  II1- 162      |    fatiche. Scopriva le mariuolerie dei predicanti eretici e~
17211   I1913   VI - 710     |   acqua in quel cavo di marmitta e si rimescolava e si~
17212   I1913   VI - 710     |  certi  ./. vuoti, come~marmitte. Allora si diceva: «
17213   2Apio  II1- 479(540) |              Originale: Marmontier; cfr. Rohrbacher VII, p.
17214     ---    V- 128      |        innalzare statue marmoree alla persona~di lui,
17215   2Apio  II1- 479      |        nel~monastero di Marmoutier540 e chiama tredici
17216   CLAPe  II2- 504      |     pittura. Malacrida, Marni, Mazzoni,~Paravicino74,
17217   CLAPe  II2- 568      |    di Buglio, presso~la Marogia, ha sull'altar maggiore
17218   9Ferv  II2- 325      | di san~Glicerio, di san Marolo, di san Lazzaro, di
17219     ---    V- 964      | 18 Adolfo Banfi » 35 De Maroni Antonio » 26 Pietro
17220   3Apio  II1- 678      |      profonda. Il dotto maronita~Assemani215 poi, con il
17221   I1907   VI - 502     |    assai assai. Si chia?marono le consorelle e vennero
17222   Gpont  II1-1050(221) |  attribuite a Guglielmo Marr e a Moedeff.~
17223   Mfior    I- 963      |  armi, col lavoro della marra, con l'applicazione~del
17224   3Apio  II1- 581      |       Tebe, Corinto. Il Marrocco~e la Tunisia gli
17225   MeMus  III- 810      |         al giardino del Marronaio~ Ecco la solitudine! O
17226   2Apio  II1- 273(195) |              Originale: Marrone; cfr. Rohrbacher IV, p.
17227   CLAPe  II2- 483      |   e~gustosissime. Hanno marroni eccellenti e vini
17228     ---    V- 908(19)  |       anno XXIII, n. 3, mars 1911, pp. 68-74; El
17229   3Apio  II1- 840(522) |              Originale: marsaglisti, ripetuto nei Riflessi;
17230   2Apio  II1- 260      |      vivi quei miseri.~ Marsapore, principe della Persia,~
17231   I1912   VI- 960      |      il terremoto~nella Marsica. Tale mancanza di
17232   I1912   VI- 995      | a Roma per il terremoto marsicano non parla che~di
17233   3Apio  II1- 697(262) |  Rohrbacher X, p.~732: «Marsigli».~ ./. 
17234     ---    V- 461      |  mai sommergersi nessun marsigliese 35 . In Marsiglia
17235     ---    V- 465      |    decreto, indignati i marsigliesi protestarono non colle
17236   I1887   VI- 152      |          Un pensiero mi martellava: « Sei tu in strada o
17237   3Apio  II1- 745      |         Simeone~vengono marterizzati dagli ebrei nella
17238   3Apio  II1- 823(488) |      Originale: Edmondo Martine continuò [...] e
17239   MeMus  III- 805      |    ed una campana detta Martinella, che~suonando nel giorno
17240   SILou    I-1140      |   nella Colombia, nella Martinica, in più~regioni degli
17241  II1913   IV- 823      |        voce.~Beate~voi, martirelle, se sarete degne di
17242   2PaAn    I- 414      |    circostanti e già lo martirizzavano.Intanto Tarcisio~pensava
17243   2Apio  II1- 194      |        di Atanasio, che martirizzò. Dimostrossi parimenti
17244  II1911   IV- 650      |  lodevole per sé morire martore93, benché~facendolo con
17245   I1912   VI - 672     |     sua sorella Chiara: Martorella, sei lassù? Fa’ piacere
17246   I1912   VI- 972      |    nome di martorelli e martorelle. Pure umiliandoli voleva
17247   I1912   VI- 972      |  e le suore col nome di martorelli e martorelle. Pure
17248   RAS86  III-1081      |   e povertade, in fra i martori~tiemmi~pur, se ti
17249   I1883   VI -  86     |      persuasa nemmeno a martoriarmi... Mi sento~poi così,
17250   CLAPe  II2- 530      |  digiuni, di veglie, di~martorii che egli non si
17251   CLAPe  II2- 587      | Meschinelli, sono in un~martorio. Hanno intorno una
17252   9Ferv  II2- 322(31)  |   s. Luciae virginis et martyris, ma i ruoli delle~sante
17253   I1912   VI - 676(26) |      Servam Dei: a) per martyrium doloris et amoris
17254   2Apio  II1- 482      |   un inno, O constantia martyrum, che accompagnava con
17255   2Apio  II1- 254      |    fede. Il vescovo san~Maruta scopriva al re le
17256     ---    V- 860(44)  |       Giovanni Battista Marzano, Cenno storico intorno a
17257     ---    V- 188      | carissimo sacerdote don~Marziano Pizzocaro regala L. 150.
17258     ---    V- 506(13)  |      dell’acqua da Anco Marzio.
17259   3Apio  II1- 624(145) |              Originale: Marzulfo, ripetuto nel paragrafo;
17260   2Apio  II1- 388      |  ceffate gli ruppero~la mascella.~ Stefano era coperto
17261   2Apio  II1- 249      |         Stilicone inviò~Mascezil a capo della guerra di
17262   1PaAn    I- 242      |       al teatro ed alla mascherata,~eppoi che non
17263   3Apio  II1- 585      |     Catari di Francia82 mascherati da san Bernardo.~13.
17264   Gpont  II1-1059      |          il fuoco delle maschie virtù,~rinascere in una
17265   I1910   VI - 512     |   Il padre preferiva un maschio e quindi, senza essere
17266  I1891b   VI - 437     |      Han fatto in linea mascolina - e vennero 12~maschi e
17267   3OrFr  II2- 133(44)  |              Originale: Masio; cfr. C. Chalippe, Vita
17268   4Croc  II2- 463      |            per~assalire masnade di ladroni, ordinate in
17269   3Apio  II1- 802      | offerisse <di> comparir masnadiere e l'altro il traducesse
17270   9Ferv  II2- 328      | quel contorno truppe di masnadieri. Questi medesimi chiamò~
17271   I1889   VI- 265      |    parroco don Giovanni Maspero (1858-1929). A suo nome
17272     ---    V- 991      |   North Square - Boston Mass. », Archivio Storico
17273     ---    V- 824      |     comunale di Boston, Mass‹achusetts›, il 3 febbraio 1913: « O
17274   2Apio  II1- 468      |       rivolta~la spada, massacra le masse del popolo e
17275   SAFam  III-  23      |  mezzodì~della Francia, massacrano centinaia a centinaia i
17276   SAFam  III-  20      |        d'uomo, le quali massacrarono poi in pochi mesi
17277   3Apio  II1- 866      |            come belve e massacravano quanti potevano ricchi e~
17278   2Apio  II1- 444      |       che i barbari non~massacrino tutti i vecchi e i
17279   2PaMa    I-  77      |       trapassò i figli, massacrò i parenti. Intanto o
17280   3Apio  II1- 874      |    al sacco. Il general~Massena, succeduto al Berthier,
17281   3OrFr  II2- 133      |     Dissegli~allora fra Masseo44: "Ma di qual tesoro
17282   9Ferv  II2- 341(68)  |              Originale: Massilon; cfr. P. Auvray,
17283   1Friv  III- 860      |     a raccolta~tutte le massonerie per costituirsi in una
17284   Gpont  II1-1059      |   quello di Damiata, di~Massura e di Cartagine.  pure
17285  II1911   IV- 614      | molti libri, ma i pochi~masticateli e digeriteli. «Prendi
17286   I1889   VI- 298      |    perché non ha organi masticatori a ciò, e tener il
17287   1PaMa    I-  46      |    i più eletti. Questi mastichiamo con~buona lena, come un
17288   2Apio  II1- 127      |  5. I santi Giovanni di Mata e~Giovan di Dio, Camillo
17289   I1912   VI - 656     |        non avendo a mio mate?riale sostegno altro che
17290   2Apio  II1- 467      |   se vuolsi, più per la materialità che per la~malizia.
17291     ---    V-  76      |     le suore ammonitili maternamente li accomiatarono in pace.
17292   Gpont  II1-1042(200) | Rohrbacher VI, p. 342: «Mathew».~
17293   50Rmi  III-1092      |   campana che invita al matino, al mezzodì,~alla sera.
17294     ---    V- 840      |     d’oltremare sino al Mato Grosso ed alla Patagonia,
17295   9Ferv  II2- 322(31)  |        continuo? Nam et matri tuae fides tua subvenit”,
17296   I1888   VI - 215     |   ti sono madri, sonoti matrigne.~Guardatene dai
17297   3Apio  II1- 641      |     delle pubblicazioni matrimoniali avanti~la celebrazione
17298   3Apio  II1- 809      |  detto il buon padre di Mattaincourt, poneva~opera
17299   2PaMa    I- 104      |         perché vogliono mattamente vivere. Questi cristiani
17300   I1883   VI - 111     |  volta una fa un po’ la mattarella. Sono allegrie di
17301   I1913   VI - 715     |     al fresco dell’aria mattiniera e risicò 12 una
17302   I1913   VI - 727     |          sul volume del~Mattioli e raccoglieva le erbe
17303   I1912   VI - 681     |   Mazzucchi ed un certo mattoide di sopranome Manin, che
17304     ---    V- 605      | reliquia un~pezzetto di mattonella o di muro. Oh, come
17305     ---    V- 250      |   e~soave odore di rose mattutine. Aiutateli dunque, sì,
17306   Gpont  II1-1091      |         propositi vanno maturandosi a danno della~religione
17307  II1911   IV- 444      |  non dovete~ritardare a maturarlo nella mente ed a
17308   2Apio  II1- 326      |   caldo come in~estate. Maturarono d'un tratto i frutti e
17309   I1889   VI- 264      | decennio Luigi Guanella maturava il discernimento della
17310   3Apio  II1- 533      |     Mercanti di Venezia maturavano lo stesso pensiero, ma~
17311   AMFel  III- 187(4)   |              Originale: Matusala; nell'ed. 1927, p. 166: «
17312   Gpont  II1- 981(57)  |              Originale: Maurilio; cfr. Rohrbacher IV, p.
17313   3OrFr  II2- 235      |  Deus, qui propter~tuam maximam bonitatem, et per mortem
17314   IlFon  III- 888      |  degli altari~perché fu maximus in minimis, ossia
17315     ---    V- 827      |   Il sacerdote Cuthbert Mayne, condannato perché gli
17316   I1913   VI - 702     |  In fede. Sac. Leonardo Maz?zucchi ». L’indicazione
17317   SILou    I-1080      | religiose domenicane di~Mazan, diocesi di Frèjus, son
17318   Gpont  II1-1045(208) |   America con monsignor Mazi, nominato vicario
17319   MeMus  III- 798(4)   |   grigioni; cfr. Ettore Mazzali - Giulio Spini, Storia~
17320   3Apio  II1- 813(461) |              Originale: Mazzarini; cfr. Rohrbacher~XIII,
17321   CfrMo  II2- 249      |     Ti presento come un mazzetto di bei fiori la
17322     ---    V-  41      |  dei ricchi e olezzanti mazzi di altri fiori ad~
17323   SAFam  III-   6      |    e più comunemente di mazziniani, di~rivoluzionari, di
17324   I1910   VI - 558     |  parrocchia, casa detta Mazzoletta, per una nottata in
17325     ---    V-  53      |         professor Luigi Mazzoletti, venerando ottantenne
17326   CLAPe  II2- 504      |       Malacrida, Marni, Mazzoni,~Paravicino74, Piatti,
17327   3Apio  II1- 822      | Correggio, di~Francesco Mazzuoli o Parmigianino, di
17328     ---    V- 982      |  dell’Annunciazione del MCMIX~Bozzetti
17329     ---    V- 883      |    Obiit die XX augusti MCMXIV ». Come dissi,
17330   MeMus  III- 807(10)  |  Linnaeo usque ad annum MDCCCLXXXV, i-iv, Oxford 1893-1895.~ ./. 
17331   2Apio  II1- 114      |    giorno xix dicembre/ mdccclxxxvi/ sacro all'esultanza/
17332   I1887   VI- 151(44)  |       il primo luglio / mdcccxxci ».
17333   3Apio  II1- 783      |    delle sue parole. In Meaco416, capitale del
meae
17334   I1913   VI - 718     |          allo studio di meccanica e ci conduceva nella
17335 III1910   IV-1259      |    campagna, dalle arti~meccaniche, dalle arti
17336  II1911   IV- 708      |     pure ha bisogno del meccanico che vi~sorvegli intorno,
17337   3Apio  II1- 602      |   famiglie. Giovanni da Meda, istituita~una chiesa ed
17338   3Apio  II1- 862(564) |              Originale: Medaux; cfr. Rohrbacher XV, p.
17339   SILou    I-1139      |    a Napoli, a~Motta, a Medelana, a Milano, a Como e in
17340   3OrFr  II2- 206      |   soldano d'Egitto, nel medesim tempo che gli facevano
17341     ---    V- 859      |   occupa il punto quasi mediano della curva suddetta,
17342 III1899   IV- 978      |   superiore immediato o mediato.~g) Sacerdoti e
17343   1Friv  III- 836      |    minacciosa, mettiamo mediatrici le~nostre buone opere,
17344   TMort    I-1309      |  Dio e appoggiata~dalla mediazion di Chiesa santa può
17345   I1875   VI - 867     |  i santi del cielo e le mediazioni dei~giusti della terra!
17346     ---    V- 385      |  aiutai il medico nella medicazione, la quale riuscì
17347  II1899   IV- 285      |      infermi e relative~medicazioni.~3. La~conoscenza delle
17348     ---    V- 590      |            delle scuole~medie, si trema per l’avvenire
17349   PCris  II2-  53(7)   |          in un apocrifo medievale~rielaborato in epoca
17350   I1912   VI - 692(48) |  b) enituisse in utendo mediis opportunis ad servandam
17351   CLAPe  II2- 504      |   d'astronomia. Candida Medina-Coeli, oriunda~chiavennese e
17352   I1883   VI -   5     |            Comensis seu Mediolanensis Beatificationis et
17353 III1899   IV-1009(21)  |        è l’autore delle Meditaciones de los Misterios de~
17354     ---    V- 384      |         di san Dionigi. Meditai sul mondo~classico greco
17355 III1910   IV-1295      |   cose ultime a venire,~meditale bene e non peccherai mai
17356  II1909   IV- 405      |  copia presso di sé per meditarle e~studiarle.~221. Almeno
17357 III1910   IV-1274      |       che~conviene bene meditarli, perché chi ben li
17358   ITSac    I- 834      |   Più ammirabili sono a meditarsi.~ 3. Ammirabilissimi poi
17359  II1913   IV- 857      |   Pontefice leggetelo e meditatelo con alto rispetto,
17360 III1899   IV-1009      |        riandare i punti meditati.~o) La meditazione è
17361   MSMed  III-  98      |   Méthode~simplifiée de méditation (Proposée aux gens du
17362   I1912   VI - 676(28) |       Sponso; b) ex hac meditatione extimasse Iesum in se
17363 1/2BPEL  III-1170      |   questa semplice guida meditativa (Como, Tipografia
17364   I1912   VI - 666     | terra, e nell’esercizio meditativo della Via Crucis
17365   I1875   VI - 957     | i cuori. Fino a quando? Meditaz‹ion›. 2. Santa Messa. 3.
17366   ITSac    I- 823      |      bugia~La mia mente mediterà la verità e le mie
17367   2PaAn    I- 565      |     Questa~proposizione meditiamola e facciamo sì che ci
17368   Svegl  III- 731      |    noi~consideriamo. Lo meditò con attenzione e trovò
17369   2Apio  II1- 320      |  Brieuc, san~Paolo, san Meen. Nella Scozia son
17370     ---    V- 550      |     i~terreni, e paludi mefitiche fonti di febbri ora sono
17371   2Apio  II1- 381      |  via un capretto~con 70 melagraneseguite da sei polli
17372   I1889   VI- 304      |         il castagno, il melagrano, il ciliegio, il
17373   I1912   VI- 974      |       e di Andeer. Dice melanconicamente don Luigi: « I
17374  II1913   IV- 776      |       voi da tentazioni melanconiche e salverà la~gioventù
17375 III1899   IV-1006      |             impazienti, melanconici.~Questo è da compatire
17376   3Apio  II1- 840      |   di margoglisti522, di~melangisti, di discernenti, di
17377     ---    V- 308      |    dal suo~santuario di Melano per recarsi in Pian di
17378   Vmeco  III- 274      |    ma non è per noi". E Melantone alla madre sua: "Per
17379   1Cagr  II2- 417      | chiese poi con discorsi melati e con infingimento
17380     ---    V- 450      |   domestico focolare. A Melbourne, in Oceania, e in molti
17381   MFerv    I-1167      | coi nomi~di Gaspare, di Melchiorre, di Baldassar<r>e.~ Una
17382   3Apio  II1- 701      |  erano i pontefici come Melchisedec,~senza patria e senza
17383   3OrFr  II2- 132      |   che nello incontrarlo meledicevalo,~rispondeva: "Ho un
17384   9Ferv  II2- 337      |      mandò sulla via di Melegnano~a certo luogo detto la
17385     ---    V- 708      |   fanno ridere e paiono melensaggini di chi non ha tutta
17386   3Apio  II1- 838      |           Il vescovo di Melfi, uditili~predicare i
17387   MeMus  III- 816      | il Laurus regalis22, la Melia azedarach, che spandono~
17388   3PaMa    I- 169      | c<apitolo> 3): "Numquid~melior es Alexandria populorum, <...>
17389   I1883   VI - 130     |   osculo oris sui, quia meliora sunt ubera tua vino,
17390   2Apio  II1- 154      |        di Gerapoli, san Melitone vescovo di Sardi, sant'
17391   3OrFr  II2- 116      |  Bonaventura, il dottor mellifluo4, scrivendo di san
17392   3OrFr  II2- 116(4)   |        Il titolo doctor mellifluus è attribuito a san
17393   2Apio  II1- 355      |      in Cantorberì. San Mellito venne in Italia per~
17394     ---    V- 914      |         canta con dolce~melode: « Benedictus qui venit
17395   CLAPe  II2- 562      |   quai cantici~e quanto melodiosi! Ormai conversava
17396   I1889   VI- 307      |   fico, il ciliegio, il melograno, il cotogno, il corniolo,
17397   I1889   VI- 302      | fragola, il lampone, il melone, il pomodoro ed il ribes
17398   3Apio  II1- 548      | Guglielmo~visconte27 di Melun disertò. Il duca di
17399   1Apio  II1-  16      | spiega poi~al vento una membrana o vela e allunga altre
17400   P14Ab  II2- 605(7)   |              Originale: Membrizio; cfr.~Giuseppe De Luca,
17401   FIPop  II2-  90      |         Son compressi e membruti. Hanno occhi piccoli e~
17402   2Apio  II1- 213(122) |              Originale: Memfi; cfr. Rohrbacher III, p.
17403   3OrFr  II2- 237      |   Jesu Christi perpetuo memor existat, et in Ordine
17404   3Apio  II1- 523      | a ricordare avvenimenti memorabili.~ 2. Una spina fitta al
17405   3Apio  II1- 892      | bolla di scomunica Quum memoranda illa die! Napoleone non
17406   ASGot  II2-  37(14)  |     MXXII [...] felicis memoriae Bernwardus, venerabilis
17407     ---    V- 707(26)  |        nell’articolo In memoriam, ivi, p. 33.
17408   3OrFr  II2- 214      |          ne le trassi e menaile in paradiso, così
17409   Vmeco  III- 288      |  e i capi del popolo ne menan trionfo. Settanta~
17410     ---    V- 247      |      de’ suoi istituti, menando vita separata affatto,
17411   2Apio  II1- 264      |            sulla Spagna menandovi guasti eguali.
17412   3PaAn    I- 775      |    dire: "Come farete a menar sempre~vita divota?...",
17413   I1910   VI - 543     |          e due donne~di Menarola in ispecie, chiamate
17414   SchMi  III- 792      |  ed al tempio santo per menarvi saccheggio. Quando il
17415   1Friv  III- 855      |  colpi dei Vespasiani e menasse il gran tonfo, una~voce
17416   SILou    I-1100      | le~estasi di Bernardina menassero alto rumore allo intorno
17417   3OrFr  II2- 147      |      angeli come se noi menassimo una vita angelica. Nella
17418     ---    V- 698(16)  |    di virtù e di meriti menata dall’egregia suora e
17419   PCris  II2-  71      |     che~sei, tu hai già menate troppe stragi.
17420   3PaAn    I- 757      |    rovina d'anime hanno~menato gli apostati, gli
17421   CLAPe  II2- 500      |   fu vescovo di Cesena; Menatti Bartolomeo da~Tresivio
17422   3Apio  II1- 882      |    era morto omai e già menavasene trionfo con dire: "Il
17423   I1883   VI -  54     |           gran successo menavasi tuttodì per cotal donna
17424   ITSac    I- 825      | trovato in~qualche modo mendace vizioso, il mondo del
17425   ITSac    I- 824      |   perire!".~ Odi tu <i> mendaci i quali calunniando
17426   2PaAn    I- 480      |         il suo~campo va mendicando scuse. Un soffiar tenue
17427  II1899   IV- 262      |  come ricoverate e come mendiche, molto più se~poco o
17428   2Apio  II1- 320      | taumaturgo e vescovo~di Menevia273 fu maestro di molti
17429   2Apio  II1- 213      | per il bue due templi a~Menfi122, ed a seconda che
17430   1PaAn    I- 308      |   è intendere quanto ne meni poi trionfo Satanasso.
17431   3OrFr  II2- 123      |      della vita che noi meniamo dee parere molto duro~a
17432   3OrFr  II2- 214      |   quali io t'ho date, e menile al paradiso" (Fioretti~
17433   1PaAn    I- 255      | solleva il capo. Era La Mennais. Gli dicono: "Eccolo il
17434   2Apio  II1- 271      |           nella casa~di Mennone, il santo vescovo di
17435   3Apio  II1- 682      |      San Bertoldo e san Menrico,~premonstratesi,
17436   PAS86  III-1054      |       per quos daemones mensae divinare~consueverunt.
17437     ---    V- 883      | M. - Vixit annos LXXIX, menses II, dies XIX - Ecclesiae~
17438   CLAPe  II2- 576      |  reconditum 1497 die 19 mensis maii, per venerabilem
17439   1Apio  II1- 100      |  pagate la~decima della menta e del cumino e avete156
17440 III1899   IV-1105      |  mutua indipendenza, ad mentem delle Regole e~dell'
17441   3OrFr  II2- 237      |      Creator Spiritus,~ mentes tuorum visita:~ imple
17442   MFerv    I-1173      |     verso la fine e non mentirà; se si farà~attendere
17443   ITSac    I- 823      |     Ricorda che non hai mentito ad un uomo, ma allo
17444   3Apio  II1- 725      |   nominare la Pulzella, mentitrice, perniciosa,
17445   ITSac    I- 824      |     ossia bestemmiatore mentiva~contro a Dio. Allora
17446   2Apio  II1- 472      |     d'Aosta Bernardo di~Mentone edifica insigni524
17447   I1912   VI-1000      |  diavolotti? (specie di mentoni) ». C’erano  attorno i
17448   1Friv  III- 859      |            a Sparone, a Mentoulles, a Fenestrelle. Furono
17449     ---    V- 501      |      ha fatto sì che il mentovato sacerdote subentrasse
mentreché
17450   Gpont  II1-1027      |     di Sofocle inglese, mentro Dryden e Pope il seguono
17451     ---    V-  63      |     ne  ./. avrei fatto menzion nella Providenza. Ed or
17452  I1891b   VI - 388     |  ai brani precedentimenzionando il titolo attribuitogli,
17453     ---    V- 258(1)   |   al sacro Cuore ma non menzionano il proposito di erigere
17454   CLAPe  II2- 480      |  specialmente dove sono menzionati in veloce~rassegna fatti
17455   1PaAn    I- 385      | Non proferisce discorso menzognero, perché è verità
17456   I1883   VI - 122     |       ancora eppoi scla?merai: « Son frumento di Gesù
17457   3Apio  II1- 621      |       sposa al conte di Merania.~Il pontefice gridò allo
17458   Gpont  II1- 969      |           onde i pagani~meravigliando domandavano di essere
17459   SILou    I-1078      |   non per questo~dovete meravigliarvene punto. Ché il vescovo
17460   3PaAn    I- 653      | e dai pontefici.~ E poi meravigliatevi che~l'apostolo Paolo
17461   SILou    I-1142      |       della mamma sua.~ Meravigliavasene che Dio la lasciasse
17462  II1913   IV- 819      | oh come~io credo che si meraviglierà l'anima della suora in
17463   IlFon  III- 899      |     in altra creatura e meraviglierai tu~stessa di un
17464   I1883   VI -  58     |   vari anni, che ora mi meraviglio come abbia potuto
17465   PCris  II2-  50      |   a mangiare, a bere, a mercanteggiare.~In questo~momento poi
17466   SAFam  III-  83      | gli~scandinavi nel 1000 mercanteggiassero e vi si stabilissero ben
17467   SAFam  III-  78      |     ivi il mestiere del mercantello o del~bottegaio, voi non
17468   2PaAn    I- 454      |  Ruben lo vendettero ai mercatanti di Egitto. Gli~invidiosi
17469   2Apio  II1- 353      |           da Isidoro il~Mercatore.~ Nella Francia il re
17470   50Rmi  III-1111      |      società sarà~salva mercè l'aiuto della parola
17471   Mfior    I- 949      |    detta~altrimenti dei mercedari23, è tutta volta a
17472     ---    V- 227      |        a qualunque mano~mercenaria le cure domestiche, di
17473     ---    V- 286      |      affidate a persone mercenarie,~il vantaggio riesce
17474   I1912   VI - 654     | la sua buona fede da un merciaio ambulante che~le fece
17475   3Apio  II1- 643      |  le sorti con i piccoli merciaiuoli a fine di prosperarli.
17476   1PaAn    I- 305      |      Si può lavorar nel mercurio e poi non~rimanerne
17477   MeMus  III- 801      |      Medici march<ioni> Meregnani eximii animi et consilii
17478   3Apio  II1- 888(604) |              Originale: Merini; cfr. Rohrbacher XV, p.
17479   Svegl  III- 623      | per questo medesimo già~meritammo castigo. Pensiamo ancora
17480   IlFon  III- 934      |             che~si vien meritando ritorna incorruttibile,
17481   I1886   IV-   7      |  conferenza, finché ben meritandone con la savia condotta
17482     ---    V- 144      |      virtù, se vogliamo meritarcene la compagnia un  in
17483   Vmeco  III- 386      |       di merito,~atto a meritargli la divina grazia. Chi fa
17484   SNA89  III-1151      |              sapendo di meritarle,~ed i beni con
17485   SNA89  III-1151      |          sapendo di non meritarli.~ 12. Nelle
17486   I1889   IV-  56      |  La~Provvidenza convien meritarsela:~1) con~credere in lei
17487   1PaAn    I- 397      |    crediamo le minaccie meritarsele gli altri e non noi.~Ci
17488   1PaAn    I- 341      |       Miseri di noi, se meritassimo che~il Signore ci
17489   P14Ab  II2- 599      |    tutto vi occupò; voi meritaste che la grazia di~Gesù
17490   9Ferv  II2- 316      |    che vi ho additato e meritatevi che il Signore vi~
17491   Vmeco  III- 404      |   perduto il paradiso e meritatomi l'inferno. Misero se la
17492   2Apio  II1- 499      | ed i figli dei duchi si meritavano presso~le famiglie reali.~
17493   ITSac    I- 867      | enorme~peccato, per cui meritavansigrave castigo, almeno
17494   I1888   VI - 229(124)     che tu in verun modo~meritavi, è una via di perfezione
17495   2PaAn    I- 608      |    peccatori~miserabili meriteremmo che la terra si
17496   Vmeco  III- 333      |   Mamma!" Sovrat<t>utto meritereste presso Dio in non
17497   1Cagr  II2- 381      |    preghiera in ogni  meritiamoci la sua benevola~
17498   3Apio  II1- 527      | patto che entro un anno meritiate che il~sommo pontefice
17499  II1911   IV- 700      |   ne fanno ridondare il meritoe la~riuscita a Dio ed
17500  I1891b   VI - 390     |     mi aiuti che lo sia meritoriamente sino alla fine ». In
17501   Gpont  II1-1074      |     di Ginevra quando a Mermillod protestavano che "aveva~
17502   3OrFr  II2- 229      |  T<eodolfo> card<inale> Mertel.~Luogo del~sigillo.
17503   2PaMa    I- 125      |     alleluia, quia quem meruisti portare,~resurrexit
17504   I1910   VI - 545     |     martiri della santa Mes?sa, come una Francesca
17505   3Apio  II1- 603      | e del Santo~Sepolcro. E mescendo alle parole i singhiozzi
17506   FIPop  II2-  84      |   era soave al~Semprini mescere le sue alle lagrime
17507   AnPar  III- 549      | del~Redentore è sceso a mescersi colle carni del corpo
17508     ---    V- 481      |         veri padroni, e mesceste alle nostre le vostre
17509   I1887   VI- 166      | e in questi suor Chiara mescevasi colle allieve; colla
17510   AMFel  III- 196      |       è per quelli~che, mescolando le proprie con le
17511   AnPar  III- 555      |    sebbene interessate, mescolandosi ai sudori ed al~Sangue
17512 III1910   IV-1309      | noi sappiamo e vogliamo mescolarci imperfezioni e difetti
17513   2PaMa    I-  78      |  occhi. Spesse volte vi~mescolava le goccie del sangue
17514   AnPar  III- 573      |   giorni di tripudio si mescoleranno poi momenti di~
17515     ---    V- 860      |     pianura bagnata dal Mesima e dal~Metauro, che come
17516   3Apio  II1- 848      |     nel 1745, uno svevo Mesmer cavò fuori~la teoria del
17517   MeMus  III- 812      |   albero del trionfo il Mespilus japonica, simbolo di~
17518     ---    V- 908(19)  |    de Côme, ne Le petit messager du Très Saint Sacrement,
17519   2Apio  II1- 226      |    i geti, gli alani, i~messageti, gli svevi, i teutoni, i
17520   SILou    I-1104      |   e Bernardina, l'umile messaggera delle celesti
17521   PCris  II2-  64      |  atteggiamento di lieto messaggiero gli riferisce: "Nella
17522   3Apio  II1- 805(449) |              Originale: messicana.~
17523   VpeIl  II2-   5      |    del castello, finché messolo in salvo lo~saluta
17524   3Apio  II1- 634      |   Si diede col padre al mestier del traffico, finché udì~
17525   Svegl  III- 625      |     Discorriamo fuor~di metafora. Ha dei cristiani che
17526   2Apio  II1- 464      | vite dei santi, Simeone Metafraste, che~facevasi aiutare da
17527     ---    V- 823      | argento e d’altre leghe metalliche. II Il sentimento
17528   3Apio  II1- 734      |        fuse o caratteri metallici.~ ~ Si ha che fin sotto
17529   3Apio  II1- 589      |   Altro suo libro detto Metalogico, o apologia della buona~
17530     ---    V- 860      |        dal Mesima e dal~Metauro, che come argentei
17531   Gpont  II1-1051      |        di panteismo,~di metempsicosi greca, di stregoneria
17532   4Croc  II2- 434      |        e~l'Osservatorio metereologico nel Deserto di Sorrento.
17533   MSMed  III-  98      |      uscì con il titolo Méthode~simplifiée de méditation (
17534   SAFam  III-  85      |     come~negri, creoli, meticci, mulatti, europei. Tra i
17535     ---    V- 335      |   nostra ad ispezionare meticolosamente il~modo di agire della
17536   I1913   VI - 747     |            strettamente~metodica. Si sedeva a studio di
17537   I1883   VI -  43     |    spirituale com’è più metodicamente insegnata, così è più
17538   I1883   VI -   4     |  spirituale svolto come~metodico commento al catechismo
17539   Nscuo  III- 613      |      murali del sistema metrico decimale, le carte
17540   2Apio  II1- 423      |     vedova madre di san Metrofane di pubblicare~che il
17541   2Apio  II1- 439(461) | osserva san leone che i metrolitani non sono d'un altro
17542   2Apio  II1- 191(91)  |              Originale: metropolista; cfr. Errata corrige.~
17543   2Apio  II1- 136      |  quelle chiamate Chiese~metropolitane.~ Molto ebbe a soffrire
17544   2Apio  II1- 480      |        alla elezion dei~metropoliti. Di Giovanni xv si ha~
17545   MeMus  III- 815      |   dubiti? Qui stesso il Metrosideros linearis che per cent'
17546   3OrFr  II2- 163      |   di tal sorta di beni, mettasi al~coperto sotto la
17547  II1913   IV- 795      |     raccoglietelo voi e mettelo a~mensa con voi e
17548     ---    V- 269      |    ne poteva venire, ci mettemmo all’opera per vedere di
17549     ---    V- 697      |            dal Signore, mettendola nelle mani dell’amico.
17550   I1912   VI- 982      |   ben sei o sette volte mettendovi tempo e fatica.  ./. 
17551   3OrFr  II2- 153      |      non temere, perché metterai al mondo senza pericolo
17552 III1910   IV-1295      | misericordioso dobbiamo mettercelo~dinanzi come ce lo
17553  II1913   IV- 847      | convento.~In~questo non metterebbero delimitazione e ciò è
17554   Gpont  II1-1070      |  mai~non cederei, ma mi metterei in braccio alla
17555   3PaAn    I- 740      |  e meritarvi il premio. Mettereste cura perché tutti~
17556  II1913   IV- 789      | veloce. Tu ti provi per mettergli una briglia al collo, ma~
17557     ---    V- 894(7)   |     lattanti; bisognerà metterne anche in cucina. Io non
17558     ---    V- 499      |   profondamente in sé e mettersela davanti alla
17559   Svegl  III- 654      |   via comune. Se voi vi metteste nei precipizii~dei
17560   50Rmi  III-1126      |     Vergine immacolata, mettetemi a parte dei vostri
17561   2Apio  II1- 155      |        Così deridendoli mettevanli in ischerno e non
17562   I1883   VI -  66     |        del tempo in cui mettevi l’onor tuo ad andare
17563   SILou    I-1121      |   e sclamarono: "O quam~metuendus est locus iste! Hic
17564     ---    V- 395      |         di Corozain, di Metzel 37 e Magdalo, di cui non
17565   2Apio  II1- 320(276) |  Brieux, San Paolo, san Meun [...] san Kentigerno,
17566   I1913   VI - 712     |      fino ad un metro e mez?zo, ed allora si
17567     ---    V- 461      |   e salutando dal treno Mèze, Tolosa, Cette
17568   I1889   VI- 276      |       Se voi prendete a~mezzadria un territorio, esaminate
17569   2Apio  II1- 226(138) | Originale: gli alani, i mezzageti, gli soevi [...] i
17570   3Apio  II1- 696      |  dorate. Le pareti sono~mezzanamente grosse e senza regola e
17571  I1891b   VI - 403     |    mezzano li fa essere mezzani anche nel carattere
17572   FIPop  II2-  83(19)  |              Originale: Mezzo-Fante, e nelle linee seguenti:
17573   FIPop  II2-  83(19)  |      linee seguenti: Il Mezzo-Fanti era una pentecoste [...]
17574   IlMon  III-1004      |  le valli Brembana e di Mezzoldo bergamasco. I vertici di
17575  II1913   IV- 813      |         il~vostro gatto miagola e il cane abbaia e
17576  I1891b   VI - 437     |      portò via mulino a Mianico - filanda - uomo
17577   I1887   VI- 176      | per sé e bisognava acco?miatarla. Che mistero di
17578   1PaAn    I- 356      |    a vedere un sasso di mica~che gli pare di argento
17579   1Apio  II1-  92(139) |              Originale: Micaele; cfr. Rohrbacher II, p.
17580  I1891b   VI - 436     |      Se si prendeva una micca~domandavano: Chi è
17581   3Apio  II1- 861      |           del~fucile la miccia non prese fuoco.~ ~ Il
17582   SILou    I-1137      |   Mercedes in quello di Michel'Arcangela in~omaggio del
17583   3Apio  II1- 704      | Bertrando286 e la beata~Michelina fecero figurare la
17584   I1875   VI - 857     |    tre divise di~frutti micidialissimi. Sono i frutti di morte
17585   2Apio  II1- 469      |    dalla conversione di Micislao duca di Polonia. Un
17586   9Ferv  II2- 326(39)  |              Originale: Mico; cfr. G. P.~Giussano,
17587   1Apio  II1-  62      |  inni allo~Altissimo. A Micol, che di ciò parve
17588     ---    V- 357      |    opera buona e i doni microscopici tornavano essi pure in
17589     ---    V- 734      |     dall’Ufficio medico microscopico del municipio di Roma.
17590   ITSac    I- 906      |    addentrate fin~nelle midolle dell'ossa. E tu in un
17591   I1887   VI- 138      |    ruvida che annida un midollo prezioso. La Rosa
17592   3PaAn    I- 782      |         Avete sempre il miel della dolcezza sulle
17593   2PaAn    I- 483      |            2. Questa si miete da chi semina nel campo
17594     ---    V- 666      |    la memoria. La morte mieté la vita preziosa della
17595     ---    V- 682      |          e fabbricati e~mietendo innumerevoli vittime. Ma
17596   2PaAn    I- 459      |    Ovvero che attenda a mieterlo prima della maturanza
17597   2PaAn    I- 482      | grani e guastano quelle mietiture sulle quali l'uomo ha~
17598   I1875   VI - 831     |            Il sole è 40 miglion di volte più grande
17599   I1875   VI - 833     |   uomini. Poi fra tanti miglioni di uomini creati elesse
17600 III1915   IV-1422      |      e andrà in seguito migliorando e diffondendo.~Io sono
17601   Vmeco  III- 319      |        nel cuore, senza~migliorar la propria virtù, senza
17602   I1893   IV-  75      |        vecchi a fine di migliorarla quanto è di convenienza.~
17603     ---    V- 287      |     e col consiglio per migliorarle. Oh, per amor del cielo
17604     ---    V- 453      |      l’avere tentato di migliorarli e il dar loro pane e
17605   I1889   VI- 283      |   concime colla idea di migliorarlo,~quando invece peggiora
17606   I1907   VI - 484     | le quali in breve dire ?migliorarono di un subito e per una
17607     ---    V- 418      |   Spagna, incoraggiati, miglioreranno le loro~abitazioni e si
17608   IlMon  III-1021      | seconda poi farassi con miglioria~di carta, di tipi e di
17609   I1889   IV-  29      |      davvero nella casa migliorino a giorno a giorno se
17610   ASGot  II2-  37(14)  |   hac vita ad perpetuam migravit”.~
17611   3Apio  II1- 807(451) |    de Vega~invece che a Miguel de Cervantes.~
17612     ---    V- 235(16)  |     Arrighi, Dizionario milanese-italiano, Milano 1896, p. 39: «
17613   2Apio  II1- 227(139) |              Originale: Milania; cfr. Rohrbacher~IV, p.
17614   1Friv  III- 852      |   delle case. Ivi certa Milesia,~giovinetta a 16 anni,
17615   2Apio  II1- 320(273) |              Originale: Milevia; cfr. ROHRBACHER V p. 20.~
17616   CLAPe  II2- 576      | delicatos~respuens137,> miliaceo pane, castaneis, et
17617     ---    V- 835      | da un solo milionario o miliardario. L’America è il paese
17618   SILou    I-1098      | il male, si sviluppò~la miliare copiosa e rifluente,
17619   CLAPe  II2- 503      |    Cesare da Chiavenna; Milio Giuseppe da Traona69;
17620     ---    V- 838      |     i palazzi di alcuni milionarii. Alla chiesa è annessa
17621     ---    V- 424      |   più di venti anni, un milioncino nei soli fabbricati che
17622     ---    V- 275(1)   |   di concorrere per una milionesima parte al gran bene che
17623   MeMus  III- 797      |    di lavoro e un mezzo~milionetto di lire in omaggio al
17624   3Apio  II1- 634      |           giurisdizioni militassero sotto ai comandi di
17625   SAFam  III-  48      |        quelli che ancor militavano per Lucifero, il quale
17626   3OrFr  II2- 150(73)  |   frati Minori Si novae militiae dell'8 aprile 1255; cfr.
17627   MFerv    I-1265      |   i giorni nei quali io milito aspetto finché~venga la
17628   1Apio  II1- 108      |    Teocrito178 poeta, e mill'altri. Il re di Pergamo179
17629   2Apio  II1- 153      | lo~divinizzò.~ Filosofo millantavasi Marco~Aurelio, ma era
17630     ---    V- 608(2)   |        di: spavalderia, millanteria, ostentazione di
17631   1Apio  II1-  19      |     il cam<m>ello porta~milledugento libbre e percorre anche
17632   3Apio  II1- 812      |     la fin del mondo. I millenari dicevanlo: "Non pensiamo
17633   1PaMa    I-  29      |   Or sono già trascorsi milleottocento cinquant'anni che Gesù
17634   SILou    I-1120      |    di vostra presenza.~ Milleottocentosessantaquattro anni <essendo> passati,
17635   Vmeco  III- 409      |  di san Carlo a Milano, milleseicento sacerdoti morirono~sopra
17636   SILou    I-1059      |     Peyret e la signora Millet si~accompagnarono a
17637   2PaAn    I- 585      |    figli è poi~divenuto millionario nella ricchezza e l'
17638   ITSac    I- 855      |   abbia fatto per te la millionesima parte di~quel bene che
17639   3Apio  II1- 910      |   Io non ne so nulla, o milord; non me l'ha detto ed~io
17640   2Apio  II1- 192      |        Il pontefice san Milziade giudicò~la cosa in San
17641   I1913   VI - 800     |    luogo. Il socialismo minaccerebbe di radere ogni
17642   Vmeco  III- 341(131) |   loro madre, mentre si minaccian loro molteplici guai».~
17643   3Apio  II1- 724      |      le indiscretezze e minacciandoli perfino aggiungeva: "Se
17644     ---    V- 421      |           il socialismo~minacciante, e la umana società
17645   1Friv  III- 856      |  appariva<no> profeti~a minacciar la catastrofe. I profeti
17646   3PaAn    I- 784      |      e da tirannici con~minacciarci se guardiamo all'alto?
17647   3Apio  II1- 714      |          a composizione~minacciaronla nella  ./. vita, posero
17648   Vmeco  III- 341      | quaggiù la loro Madre e minacciarsegli~molteplici guai131.
17649   3Apio  II1- 529      |  I~partigiani di Enrico minacciavan di sobbissare ovunque,
17650   3Apio  II1- 836      |   dei gravi mali da cui minacciavasi la Chiesa.~Sant'Alfonso
17651   Gpont  II1- 999      |     i musulmani superbi minaccieranno <di> invadere anche l'
17652   1Cagr  II2- 395      |   sono irate in cuore e minaccierebbero quandoches<s>ia di
17653   3PaAn    I- 732      |  atto al regno di~Dio". Minacciosissime parole! O per regno di
17654   4Croc  II2- 461      |       succedonsi invero minacciosissimi. Buon Dio, aiutateci. O
17655     ---    V- 362      |        zelo lo andavano minando, e anzi temeva della sua~
17656   Gpont  II1-1049      |  che~scriveva: "Bisogna minare in silenzio, senza
17657   MeMus  III- 803      |   gli svizzeri~grigioni minarono il castello e i forti
17658   SchMi  III- 750      |      che si dice essere minata la società attuale e~
17659  I1891b   VI - 419     |        5. Carbonaio. 6. Minatore. 7. Contadino. 8.
17660     ---    V- 616      |  malattia di cuore, che~minava da tre anni la vita
17661   I1910   VI - 565     |      le dicevano: « Sei minchiona » ed ella replicava: « È
17662   I1910   VI - 536     |    alla~meditazione, co?minciando dai 15 anni circa, sotto
17663   2Apio  II1- 282      |     presso le acque del Mincio. Attila guardò in volto
17664   3Apio  II1- 670      |                Nel 1251 Mindolf, principe di~Lituania,
17665   2Apio  II1- 201      |     Disponevano~le  ./. mine gli ariani Valente ed
17666     ---    V- 465      |     è di bassa statura, mingherlino, di aspetto dolce e
17667     ---    V- 658      |     pure una bellissima miniatura rappresentante Pio VII
17668   I1912   VI - 686(39) |    eligendo in ferculis minimam ac pejorem partem;~non
17669   3OrFr  II2- 174      | e~ricevono ed essi soli ministrano agli altri. Raccomando
17670     ---    V- 706      |    suscitato da Dio per ministrare l’opera della
17671   3OrFr  II2- 242      |  nullis circumstantibus ministris, stola et superpelliceo~
17672  II1913   IV- 839(4)   |      anche un gruppo di~minorati psichici, per favorirne
17673   3Apio  II1- 924      |          In Lituania, a Minsk, 34~religiose di san
17674     ---    V- 755      |  comitati, fossero pure~minuscoli, serve mirabilmente a
17675  II1899   IV- 274      |      generali ovvero le minutezze di persona o di cosa~non
17676   I1889   VI- 274      |  scoperto, si riduce in~minutissima polvere e le piante
17677  II1899   IV- 319      |   da dipendere per ogni minuzia.Si reputa più opportuno
17678   I1889   VI- 280      |  pure le~raccolgono con minuziosa cura, conservandole in
17679   I1912   VI-1006      | fatti già conoscere — o minuziosi o sconnessi o ripetuti17680   2PaMa    I- 125      |     l'investe. Prodigio mirabilissimo! Io rimango~a mo' di
17681   CLAPe  II2- 576      |             tum propter miracula, quibus ipsum post
17682   I1912   VI - 643     |       vitae virtutum et miraculorum Servae Dei Clarae
17683   I1910   VI- 605      |  gli asili infantili di Miradolo, di~Monticelli, di
17684  II1911   IV- 474      | dimentichino~tutti quei miraggi meravigliosi che la
17685     ---    V- 802(6)   |       illudere dal vano miraggio delle libertà e delle
17686   Mfior    I-1022      |   sulle travi di croce. Miralo pendente da quel legno!
17687   I1883   VI -  35     |  quella purissima gioia mirane stampata in volto al
17688   4Croc  II2- 470      | fu un pianto di tutti i mirani, i quali si affrettarono
17689   2Apio  II1- 504      |      siam costretti <a> mirarne anche dei tristi non
17690   PCris  II2-  48      |          per conforto.~ Miratela meglio quest'ammirabile
17691   1PaAn    I- 343      | abbiate pietà di noi. E~miratili disse: Andate, fatevi
17692   I1910   VI - 567     |    pure alle figlie che miravano ‹a› sposarsi per evitare
17693   I1888   VI - 261     | soccorso corporale, voi miravate, o gloriosa santa~Zita,
17694     ---    V- 933      |      non lontana che tu miravi con santa impazienza.
17695     ---    V- 321      |       e traetene quella miriade di oggetti usati o
17696   Gpont  II1-1060      |   storia due alberi. Si~mirino attentamente. Dai frutti
17697   SAFam  III-  34      |      cinti di siepi, di mirto e di rose, e si~
17698   1Apio  II1-  85(114) |    giudei [...] Sidrac, Misac e Abdenago, i quali~
17699   Gpont  II1-1071      |         di Dio è questa miscela di principii. Dirò la
17700 III1899   IV-1088      |   se è uopo.~b) Se sono miscele a farsi, si guardi che
17701   Vmeco  III- 404      | riceve quella lagrima e~mischiali con l'affetto con cui
17702   I1889   IV-  34      |     appo Dio.~In~questa mischianza di caratteri, fare il
17703 III1899   IV-1004      |  abbia gran cura di non mischiare le lingerie dei malati~
17704   2PaAn    I- 458      |      e cattivi fra loro mischiati. Voi non discernete fra
17705     ---    V- 444      |    fondata da monsignor~Misciattelli, canonico di San Pietro,
17706   I1875   VI - 915     |    il genitore talvolta misconosca i principi santi della~
17707   2PaAn    I- 484      |   ai godimenti terreni, misconosce le massime di Gesù
17708  II1911   IV- 414      |       nostri è da tanti~misconosciuta ed anche ingiuriata!
17709   50Rmi  III-1117      |      altresì pecore che misconoscono il~pastore e ne
17710   I1883   VI -  10     |   non era portata, né a misdire di veruno; stato mi
17711   SAFam  III-  90      |         eterna di tante~miserabilissime anime. Quest'immensa
17712     ---    V- 609      |      rilevando lo stato miserabilissimo di questa classe~di
17713   SchMi  III- 782      |    dallo stesso malore.~Miserandi avvenimenti!~ 3.~Ma
17714   3OrFr  II2- 244      |     catena constringit, miseratio tuae pietatis clementer
17715   3OrFr  II2- 240      |    corda fidelium, Deus miserator,~illustra, et beatae
17716  II1911   IV- 696      |     sul monte, diceva: «Misereor super~turbam104. Quanta
17717   3OrFr  II2- 244      |  Deus, cui proprium est misereri semper~et parcere,
17718     ---    V- 948      |  di migliorare le sorti~miserevoli dei due istituti di
17719   3PaAn    I- 711      |    stenda la sua destra misericorde e tenga gli~uomini
17720 III1905   IV-1150      | promesse divine: «Beati misericordes, quoniam ipsi~
17721  II1913   IV- 856      |      o di sanità.~Siate~misericordiose e otterrete misericordia.~
17722   3OrFr  II2- 235      | Christi mundum labentem misericorditer restaurare~dignatus es,
17723 III1910   IV-1305      |   l'opera importante di misericoria verso il confratello. ./. 
17724  II1911   IV- 532      |      di leggerezze e di miseriole molte, ecco che viene
17725     ---    V- 565(25)  |   Sancta Maria succurre miseris.  ./. 
17726   I1910   VI - 550(21) |      aliquid exageratum miserit » (sessione xcvii, p. 20).
17727   1PaAn    I- 347      |    ancora. Ambedue sono miserrimi. O Signore, mandateci un
17728   3PaMa    I- 151      | paradiso~dei santi?~ 2.~Miserrimo è lo stato dei peccatori.
17729   AnPar  III- 568      |      così per lo stesso misfatto~scacciò te da questo
17730     ---    V- 918      |  dichiarò guerra la più misleale al nuovo unto del
17731   3Apio  II1- 526(2)   |              Originale: Misma; cfr. ROHRBACHER VII, p.
17732   3Apio  II1- 526      |    Burcardo, vescovo di Misnia2, cadde da cavallo e
17733   2Apio  II1- 210      |   e descrisse la satira Misopogon, che vuol direnemico
17734   I1912   VI- 975(15)  |   alla prima spedizione missio?naria salesiana, da lui
17735     ---    V- 991      |  St. Charles Borromeo - Missionary Fathers of Bishop
17736 III1897   IV- 894      |  importanti e delle sue missive e delle sue~responsive
17737 III1899   IV-1009(21)  |     Meditaciones de los Misterios de~nuestra santa Fe (
17738   Apadr  III- 141      |   Santissimo Sacramento misticamente sostiene le agonie dell'
17739  II1898   IV- 206      |       argomenti di alto misticismo.~Art.2 Della~lezione
17740   1Apio  II1-   5      | di greca~filosofia, che mistisi al giudaismo diedero
17741 III1899   IV-1096      |  vegetali preparati con misture di sostanze animali,
17742     ---    V- 640      | timore vago mi agitava, misurando la pochezza mia alla~
17743 III1910   IV-1336      |   natura è colui~che sa misurarla per saperla durare64.
17744   3Apio  II1- 730      |        allo~inferno per misurarvi le pene dei superbi,
17745   MeMus  III- 816      | bellissimo arco azzurro misurasi altissimo con~l'occhio.
17746   CLAPe  II2- 535      |     Valtellina nostra e misuratala per lungo e~per largo,
17747  II1911   IV- 684      |  pare che valga tanto».~Misuratene della consorella tutte
17748   I1887   VI- 168      | intendevano i cuori, si misuravano le~intelligenze 92 .
17749   1Apio  II1-  56      |    una torre; una donna misurogli sul capo una pietra che~
17750   I1910   VI - 512     | un po’ focoso, la madre mitissima, ambedue assai religiosi,
17751   I1913   VI - 766     |  Inclina per ricevere a mitissime~condizioni i poveri del
17752   I1875   VI - 885     |     che è propria della mitraglia 139 scagliata. Ma come
17753   1Friv  III- 829      |    non si governano,~si mitragliano." Osio poi, sapiente e
17754   SAFam  III-  24      |   e sotto i colpi delle mitraglie,~consumandone i restanti
17755   3Apio  II1- 792      | dove scacciò un pastore mitrato eretico. Convertì
17756   3PaAn    I- 734      |    generico. Dice: Nemo~mittens104... Niuno che si
17757   3PaAn    I- 734(104) |         Nell'originale: mitteris.~ ./. 
17758   Vmeco  III- 430(261) |                    Cfr. Ml 2, 7.~ ./. 
17759   2Apio  II1- 469(515) |              Originale: Mlade; cfr. Rohrbacher~VII, p.
17760   2Apio  II1- 361      |     Per questo, califfo Moavia~chiese pace per lo
17761   2Apio  II1- 380(376) |              Originale: Moaviah, ripetuto nel paragrafo;
17762   I1913   VI - 753     |   nel suo canotto poche mobiglie e materassi, e dentro vi
17763   IlMon  III-1005      |     tratti le radici ai mobil terreni di qua e di ,
17764  II1899   IV- 314      |     stato nei locali la mobilia necessaria per
17765     ---    V- 363      |  locali ben arieggiati, mobiliata con molta decenza e~
17766  II1899   IV- 314      |         ben arieggiati, mobiliati quanto la decenza e la
17767   ITSac    I- 867      | di vino si abbandona ai modacci che lo~degradano, il
17768     ---    V- 467(40)  |  e da indicazioni sulle modalità di acquisto; al termine
17769   3OrFr  II2- 179      |          e sforzarsi di modellar su quella se stesso,
17770  II1911   IV- 426      |     la~Regola vostra fu modellata sul Vangelo di Gesù
17771   3Apio  II1- 836      |     Muratori, sacerdote modenese,~scrisse Collezione
17772   I1883   VI -  83     |         se le religiose moderano la voce~nel canto. La
17773   I1883   VI -  75     |         Bisognò perfino moderarne l’ardore. Nostro Signore
17774   3Apio  II1- 715      | vi mandò <a> dire <che> moderasse il suo carattere focoso,
17775     ---    V- 824      |     il nostro lavoro di moderatori e reggitori della cosa
17776   Vmeco  III- 406      |  obbedivano come padre. Moderavano la voce ed i gesti, e
17777  II1913   IV- 851      |   il veleno dell'eresia modernista e perire miseramente.~Oh,
17778   2PaAn    I- 537      |   e più vivace. Pure lo moderò~in modo da mostrarsi poi
17779   I1889   IV-  53      |      che la povertà, la modicità nel~cibo è condizione
17780   3OrFr  II2- 221      |       le antiche leggi, modificandone alcuni capi. Intorno poi
17781   I1889   IV-  16      |         naturalmente di modificarne il~contenuto.~ ~
17782     ---    V- 757      |         non hanno punto modificate o~alterate le sue
17783   3Apio  II1- 829      |  le creature tutte sono modificazione~di Dio". Dissero gli
17784   I1893   IV-  97      |         che sanno della modista o di~galanteria.~Si~ha
17785   CLAPe  II2- 488      |   San Fedelino al pozzo Modrone, ivi nel 964 fu~scoperto
17786   2Apio  II1- 341      |   scrisse trattati ed~a modulare il canto sacro espose l'
17787   I1883   VI -  52(201)          venit per istum modum (Tractatum Vitae
17788   3OrFr  II2- 215(229) | 1623. Nella Regula sive modus vivendi Fratrum de~
17789   Gpont  II1-1050(221) |    a Guglielmo Marr e a Moedeff.~
17790   Gpont  II1-1043(206) |              Originale: Möheler; cfr. Rohrbacher XV, p.
17791   3Apio  II1- 921(686) |              Originale: Moheler; cfr. Rohrbacher XV, p.
17792   I1907   VI - 482     |   scompare e par che si moia, allora si~prepara a
17793   I1883   VI -   7     |       e più intimamente moiono alle proprie passioni,
17794     ---    V- 152      |   Beltrami, Colombo, De Mojana, di ben nota celebrità.
17795   I1883   VI - 123     |      prove interne, con mol?teplici afflizioni
17796   I1910   VI - 560     | certo sentiero detto il Moladino, con aumento di fatica e
17797   3Apio  II1- 712      |    alla Tartaria, nella Moldavia, nella Bosnia, nella~
17798   1Apio  II1-  15      | aderisce a sé~nelle sue molecole, come per la carità la
17799   3Apio  II1- 564      |  secolo. San Roberto di Molême45 con petto~di bronzo
17800   Gpont  II1-1065      | Dio è il~popolo". Ed il Moleschott ./. Noi siamo regolati
17801   2PaAn    I- 550      |    che continuamente li molestano.~ Questi medesimi danni
17802   1Apio  II1-  43      |      Abbiate cura a non molestar la madre degli uccelli
17803   2PaMa    I-  72      | Se un animale viene per molestarla, essa si ritrae a
17804   MFerv    I-1265      | sopra il suo~letamaio e molestato dalle dicerie di amici
17805   2PaMa    I-  72      |   Quando poi il demonio molestavalo, ed egli ritraevasi
17806   I1883   VI - 109(416)      lo stuzzichino e lo molestino ».  ./. 
17807   MFerv    I-1220      |      con~sopportare una molestissima inferma alla fine la
17808   I1891   VI - 368     |  nello studio di Franco Molinari, Il rapporto con i
17809   3Apio  II1- 827(495) |              Originale: Molinas; cfr. Rohrbacher XIV, p.
17810   3Apio  II1- 586      |  gli~orologi a ruota, i molini a vento, le vie
17811   I1875   VI - 860     | appendere una macina da molino e così affogarlo negli
17812 III1910   IV-1337      |     interamente, con la mollica di pane, il piatto della
17813     ---    V- 831(30)  |           Riferimento a Molly Pitcher, soprannome
17814   3PaAn    I- 665      |   nelle tenebre e ~si moltipicavano le furie a flagellarlo
17815  I1889b   VI - 322     |       il bisogno. 12. E moltiplicarle all’uopo. 13. Son fonti
17816   2PaMa    I- 116      | la propria religione si~moltiplicasse e che sopravvivesse per
17817   I1875   VI - 914     | perché crescessero e si moltiplicassero pure su questa terra. Le
17818     ---    V- 641      |       di codeste anime. Moltiplicatele, perché lo scopo delle
17819  II1911   IV- 668      |         in noi la fede; moltiplicatelo sempre questo~dono santo
17820   I1912   VI - 673     |    pure le mie piene ma moltiplicatemi la vostra grazia ». b)
17821   2Apio  II1- 122      |   pesci, li benediceva, moltiplicavali, finché~bastassero a
17822   SILou    I-1053      |   e quei della famiglia moltiplicavanmi affanno con molti loro~
17823   I1888   VI - 261     | peccare » e in dire che moltiplicavate di diligenza per non
17824   2PaAn    I- 483      |       Il prodigio della moltiplicazion dei pani è disposto Gesù
17825   3Apio  II1- 572      |   calamità pubbliche si moltiplicheranno". Sant'Ottone~gemeva al
17826     ---    V- 139      |  alla pietà dei buoni i moltiplici bisogni nostri.
17827   3PaMa    I- 171      |         e poi~avrete un moltiplico di grazia impossibile a
17828   3PaMa    I- 171      |         questa grazia e~moltiplicolla in forza di quella
17829   I1883   VI -  61     |       Teresa vide pu?re moltitu?dini di angeli accorrer
17830   SNA89  III-1168      | non vi gettate per cose momentanee, mirate Gesù Cristo e
17831   I1912   VI - 676(26) |    ac~mente sua omnibus momentis in Domino quievisse » (
17832   4Croc  II2- 443(21)  |              Originale: Mompelliers.~
17833   9Ferv  II2- 325      |   Massimo, di Tecla, di Mona, di Galdino. Con~trionfo
17834   IlMon  III-1021      |        gli istituti pii monacali~stessi in questa
17835   I1910   VI - 546     |      figlie entrassero, monacandosi, nelle case del
17836   I1883   VI -  43     |     sapeva far bene ‹a› monacarmi e Dio mi aiutò.
17837   I1912   VI - 646     |  si dice che si sarebbe monacata anziché maritata, attesa
17838   I1887   VI- 165      |   era presente a tutto. Monacelladebole eppur sì
17839   I1889   IV-  44(26)  |      356), il padre del monachesimo orientale.~
17840   1Apio  II1-  17      |      il cardellino e il monachino rallegrano~colle piume e
17841   ASGot  II2-  34(8)   |         Godehardum eis [monachis] Patrem Gubernatoremque,
17842     ---    V- 955      |           il vescovo di~Monaco-Principato e del vicario generale
17843   2Apio  II1- 414(418) |   furono trasferiti nel monadstero di Kemptem».~
17844   3OrFr  II2- 230(241) |        Roma, Tipografia Monaldi e C., 1883, p. 19; i
17845   CLAPe  II2- 520(90)  |              Originale: monarchici; cfr.~ed. 1932, p. 74.~
17846   ASGot  II2-  34(8)   | dedicationem Ecclesiae [monasterii] Gandersheimensis
17847   ASGot  II2-  34(8)   |          in Herveldensi monasterio S[ancti] Wigberti [...]
17848  II1911   IV- 412(2)   |       da diversi~ordini monastici e canonicali.~
17849   2Apio  II1- 247      |    era quasi un ricinto monastico.~Movevasi a gara per
17850     ---    V- 936      |   compassione come quel monatto di Manzoni: « Povero
17851   MFerv    I-1170      | fiamma finché~rimanesse monca, e così fece intendere a
17852   3Apio  II1- 820      |  Antonio <di Belluga di Moncada>477 è parimenti~illustre.
17853   1Friv  III- 831      | dal suo osservatorio di Moncalieri telegrafò~avvisando ad
17854 III1899   IV-1075      |       pure gli storpi o monchi nelle membra che~mal
17855     ---    V- 829      | tuo Dio! ». Ed egli col moncone della mano sforzavasi di
17856   MSMed  III-  98      |    Proposée aux gens du mond) par un religieux de st.
17857   ITSac    I- 889      | sospira ad un~bagno per mondar le sue carni, così tu
17858   Vmeco  III- 393      |   sopra~quell'anima per mondarla. Il demonio ne è fuggito
17859   CfrMo  II2- 254      | carni di Naaman siro si mondarono da~lebbra al tocco di
17860  II1899   IV- 276      |  sia~a)~sempre pulito e mondato dalla polvere;~b) la~
17861     ---    V- 215      |  via. Oggi non sono più monelli bestemmiatori; il lavoro
17862   2Apio  II1- 232      |           ardevano come~mongibelli147 in fiamme impure.~
17863   SILou    I-1105      |      della China, della Mongolia, della Siria, della
17864   MeMus  III- 800      |     nel suo~castello di Monguzzo presso Lecco, ma vi
17865   SILou    I-1056      |   tutta la persona.~ Né monili né vezzi né collane né
17866   I1910   VI- 607      | Roma, un cospicuo patri?monio frutto di diuturni
17867     ---    V- 848      |       VIII Un fascio di moniti agli italiani - La
17868   3Apio  II1- 873      |    le bolle, i brevi, i~monitori, i rescritti e decreti
17869   3Apio  II1- 612      | sua volta invia lettere monitorie e poi altre minatorie,
17870     ---    V- 396      |         in canti mesti, monotoni e pietosi fino alle
17871   FIPop  II2-  90      |      È sempre l'istessa monotonia, ma~per loro è una
17872   SAFam  III-  57      |     come fu il conte di Monpensieri,~essendogli poi morto il
17873     ---    V- 244      |     E questo rallegra i monregalesi, che già hanno legato a
17874   3Apio  II1- 741(358) |              Originale: Mons; cfr. Rohrbacher XI, p.
17875   Gpont  II1-1055      |   la croce pettorale di monsiglior Affre dicendo: "Riposi
17876     ---    V- 440(17)  |    Dopo la benedizione, monslsaquo;ignor› vescovo pel primo vi
17877     ---    V- 188      |  duca di San Martino di Montalbo, legato [302] presso la
17878   I1913   VI - 713     |         Che peso per un montanarello semplice la disciplina
17879   SILou    I-1093      |     Il picco del nostro Montanè potrà traballare e l'
17880   I1883   VI -  81     |            Beatrice dei Montañés 310 , per ottenere di
17881   I1913   VI - 773     |  un alpeggio di pascoli montanini per~la stagione estiva;
17882   I1889   VI- 285      | regolatore, il ceppo, i montanti, la freccia, e si presta
17883   Gpont  II1-1097      |    di un soldato che ho montata~la guardia; or che è per
17884   3OrFr  II2- 123(24)  |     inteso predicare in Monte-Casale”.~ ./. 
17885   3Apio  II1- 694      |   Maria. Sant'Agnese da Monte-Pulciano erige~monasteri e il
17886     ---    V- 460      |     costeggiando fino a Montecarlo, poi passò da Nizza,
17887     ---    V- 738      |        Taddei Morisi di Montecarotto, all’ing‹egnere› Ettore
17888   2Apio  II1- 364      |  che riceve da Roma.~ A Montefalcone fonda un monastero~san
17889     ---    V- 859      |  qua vedesi la città di Monteleone, che mollemente s’adagia
17890   ITSac    I- 909      | alta misericordia usata monterà in un furore altissimo e
17891   AnPar  III- 491      |     i peccatori pessimi monteranno in furore altissimo ma
17892   3Apio  II1- 767      |      il beato Andrea di Montereale, san Giovanni di~Saagun
17893     ---    V- 296      |   del sig‹nor› Gabri di Montesolaro, e in quella dei lavori
17894     ---    V- 799      |  sistema d’insegnamento Montessori vi è applicato su
17895   3Apio  II1- 611(122) |              Originale: Montimirail; cfr. Rohrbacher~VIII,
17896   3Apio  II1- 855      | popoli". Ma il deputato~Montlosier550 interruppe dicendo: "
17897   3Apio  II1- 611      |         al congresso di~Montmirail122. E qui Enrico finse <
17898   2PaAn    I- 506      |       ma sono come quei montoni che si ingrassano per
17899   I1910   VI- 612      |        parroco Cetti, a Montorfano, a San Bartolomeo~di
17900   3Apio  II1- 855(550) |              Originale: Montosier; cfr. Rohrbacher XV, p.
17901 III1899   IV-1059      |     le paglie da luoghi montuosi.~b) Si traggono per
17902     ---    V- 905      |      per l’erezione dei monumenti-altari. Non è conveniente dar
17903   9Ferv  II2- 348      |  cupiens, hoc loco sibi monumentum vivens elegit".~ 5.~Il
17904   2Apio  II1- 305(248) |              Originale: Monzo; cfr. nota 236.~
17905   3Apio  II1- 913      |     ministro anglicano,~Moore662 Capes, convertito nel
17906     ---    V- 797      |  C‹arlo› B‹orromeo›, 45 Moorefield St‹reet›, vorrebbe le
17907   I1913   VI - 767     |   farei una~descrizione mora?le del rinomato
17908   I1889   VI- 266      |   il positivistico e il moraleggiante, in uno spirito venato
17909 III1899   IV-1076      | danno a qualche amena e moralissima lettura.~n) Si eccita
17910   I1886   IV-  12      | esercizio di carità, di moralizzare la classe a loro
17911   MFerv    I-1168      | me. Voglio poi di~  ./. morare~ con fiducia sino alla
17912   3Apio  II1- 744      | Lucerna, di~Losanna, di Morat365, aveano costume di
17913   3PaAn    I- 779      |   la vita in mezzo alle morbidezze?...". E domandatelo alle
17914   MFerv    I-1262      | Ma non~era già un letto morbidissimo quello della Maddalena
17915   CLAPe  II2- 556      |    Andreas de Pescheria Morbinii claret miraculis". E
17916   Vmeco  III- 372      |    altrui? Che un ragno~morboso guarisca, che un cuor di
17917   I1907   VI - 475     |    scoppiato il cholera morbus e suor Chiara tolse a
17918   3Apio  II1- 879(585) |              Originale: Morceau; cfr. Rohrbacher XV, p.
17919   1Cagr  II2- 398      |  son grandi adulatori e mordaci~detrattori, sanno
17920   2Apio  II1- 285      |    dell'avverso partito mordean le interiora dei caduti.
17921   2PaAn    I- 475      |  alla sua lingua troppo mordente e intanto si accatta
17922   3PaAn    I- 782      |    che~chiunque volesse morder la fama del prossimo si
17923   SAFam  III-  40      |  che già cominceranno a mordersi a cagion dell'eredità~
17924   IlFon  III- 939      |   lascia appressare per morderti le~serpi venefiche della
17925   1Apio  II1-  48      |   che serpenti velenosi mordessero. Allora Dio disse a Mosè: "
17926   SAFam  III-  72      |    seno il serpe che vi mordeva. E perché tanto male~più
17927   2Apio  II1- 315      |        ma il giovinetto mordevane le mani e batteva alle~
17928   2Apio  II1- 193      |   avversari di Atanasio~mordevansi le labbra, strepitavano
17929   3Apio  II1- 740      | a Filippo d'Austria. Ma morendole in breve lo sposo,
17930   Gpont  II1-1075      |    presieduta da Garcia Moreno, diè libertà alla Chiesa,
17931     ---    V- 805      |    passato i miliardari Morgan & Compagni diedero in
17932   Mfior    I- 919      |  de' Paoli a due figlie moribonde diceva: "Non vi~sentite
17933   VpeIl  II2-  19      |      la sentenza: Morte morieris"20. Fin qui~l'egregio
17934  II1911   IV- 526      |   che sanno vivere così~morigerate da poter scansare per
17935   9Ferv  II2- 327      |     Zaccaria, Ferrari e~Morigia avevano fondata testé la
17936   3Apio  II1- 807      |    emulo di Raffaello e Morillo parimenti. Giovan~
17937   1Cagr  II2- 409      |    celebre monastero di Morimondo dove l'abate Pietro~
17938   PCris  II2-  69      |  dispietata che sei! Tu morirai di mala morte e~nessun
17939   SILou    I-1118      | altro sorso, ma pareami~morirmi omai... Allora accostai
17940     ---    V- 247      | del suo ottimo~cuore. « Morirò in mezzo a voi », ebbe a
17941   Mfior    I- 991      |  mori~  ./. bondo.~Vide morirsi al fianco, sopra il
17942     ---    V- 935      |      perché omai pareva morirti, e il mattino seguente
17943     ---    V- 738      |      cav‹aliere› Taddei Morisi di Montecarotto, all’
17944   MFerv    I-1153      |       richiedeva che tu~morissi omai e che fossi
17945   I1883   VI - 112     |   le comodità. Se anche morissimo di fame o di sete, beati
17946     ---    V- 261      |       il saluto: « Ave, moriturus te salutat. Ave! ».
17947     ---    V- 825      |       loro gli ebrei, i mormoni (che ammettono la
17948   50Rmi  III-1089      |        a curar sé che a mormorar d'altri?... Dimmilo, chi
17949   3PaAn    I- 781      | i peccati,~prendevano a mormorarne dentro di sé e al di
17950     ---    V- 575      |   e non soffriva che~si mormorasse mai del prossimo, né mai
17951   2Apio  II1- 473      | quei~del popolo alto ne mormorassero.~ Sant'Etelvoldo525, che~
17952     ---    V- 137      |    accettato la morte e mormorata una prece al Signore. Ma
17953   3Apio  II1- 751      |    è solo Gesù Cristo". Mormoravagli ancora il~Lucifero: "L'
17954   1Apio  II1-  40      |      Spesso nel deserto mormoreranno. Meno imperfetti sono
17955   I1883   VI -  21     |    il superior vostro o mormoriate~contro di lui. Meglio è
17956   3Apio  II1- 777      | vivissima.~ Il cardinal Morone, che aveva~presieduto
17957   2Apio  II1- 362      |   morte.~I contribuenti morosi si attaccavano coi piedi
17958   CfrMo  II2- 252      |    della Margarita e di Morozzo. Quest'ultimo ricorda il
17959   I1883   VI -  45     |     a forza d’essermela morsa, i nervi mi si
17960 III1910   IV-1337      |          nel mantile il morsello di pane che fosse
17961     ---    V- 513      |         in seguito alla morsicatura di~un cane, prese
17962   2Apio  II1- 170      |     scrisse il libro De mortalitate. In tempo di fervide
17963   3OrFr  II2- 236      |     qui tegumen nostrae~mortalitatis induere dignatus es,
17964   ITSac    I- 819      | iniquità come una~piaga mortifera, ma ama il ben della sua
17965   ITSac    I- 901      | rintuzza le avversarie, mortificale e fa~che non potendo
17966   I1907   VI - 502     |   Bosatta Grado a grado mortificandosi, suor Chiara era giun?ta
17967   3PaMa    I- 138      |   questo senso dobbiamo mortificarci. Se esercitiamo
17968   2PaAn    I- 466      |         le passioni con mortificarle, non conceder loro una
17969   Svegl  III- 675      | e l'altre passioni; voi mortificatevi, voi combattete. Sarete~
17970   3OrFr  II2- 236      |         ad innocentiae, mortificationis, et honestatis~indicium,
17971     ---    V- 876      |  orationum,~jejuniorum, mortificationum, abnegationum,
17972   IlFon  III- 982      |    corpo, quanto più tu mortificherai o~il cuore o il corpo
17973   2PaAn    I- 546      |  Cristo, se tuttavia ci mortificheremo così da poter essere~
17974   3PaAn    I- 748      |   se poi con lo spirito mortificherete le opere~della carne,
17975   2PaAn    I- 542      |     i suoi sguardi, che mortifichi il suo gusto, che
17976   3OrFr  II2- 182      |       o voluttuoso?". E mortifichiamo le~voglie del senso.~
17977   I1883   VI - 108     |  dimentica di tutto. Mi mortifico nel corpo meno che~nei
17978   I1910   VI - 559     |  So che la Serva di Dio mortificò sempre il corpo coi
17979   3OrFr  II2- 238      |   tuae, ut mortuus (vel mortua) mundo, Deo vivas;
17980     ---    V- 270(16)  |          Cfr. Dai fiori mortuari alla chiesa erigenda in
17981   1Cagr  II2- 415      |  abbracciava~all'avello mortuario. La mamma che il seguiva
17982   3OrFr  II2- 238      | immortalitatis tuae, ut mortuus (vel mortua) mundo, Deo
17983   2Apio  II1- 491      |       alle sponde~della Mosa riceve e restituisce
17984   3Apio  II1- 738      | Studiò l'antico rituale mosarabico.~ ~ Entrò nel regno di
17985 III1910   IV-1293      | mamma viene a posare il moscerino nelle loro~boccucce. ./. 
17986     ---    V- 390      |  avremo la visita delle moschee e degli altri monumenti
17987   2Apio  II1- 204      | in un mar tempestoso di~moscherini e si diè a rapida fuga.
17988   1Apio  II1- 101      |  ciechi, che scolate un moscherino e ingoiate un~cammello.
17989   3Apio  II1- 644      |     fino a Tauride ed a Moscovia,~per lo spazio di 1500
17990     ---    V- 773      |       le rive del fiume Mosella. Possiede la santa
17991     ---    V- 188      |  Rocca, villeggiante in Mosino. L’augusta sovrana si
17992   FIPop  II2-  81(14)  |                    Oggi Mossanzonico, una delle sette
17993  II1913   IV- 825      |      Allora~sovrattutto mostraci il tuo divin figlio Gesù.~
17994   2Apio  II1- 360      |   Roma lamentavasi: “Mi mostrai io~forse nemico alla
17995   I1888   VI - 213(64) |      malinconica, ma tu mostrala in~fronte la serenità
17996   2PaAn    I- 589      |        In una cosa sola mostran volontieri~indifferenza.
17997   2PaAn    I- 465      | del tempio e finalmente mostrandogli i regni della terra
17998     ---    V- 523      |     vide Gesù il quale, mostrandole il suo Cuore divino
17999   4Croc  II2- 448      |        tuttavia,~perché mostrandovi vivo ai nostri ed a noi
18000   Vmeco  III- 364(165) |              Originale: mostransi increduli; cfr. ed. 1883,
18001   IlFon  III- 952      |    fetida piuttosto che mostrarla basta~indicarla.~ 13.
18002   2PaMa    I- 119      |       affetto abbiamo a~mostrarle la riconoscenza nostra.~
18003   3Apio  II1- 854      |       e~vedrete". E qui mostrarongli la lista segreta del re
18004   SILou    I-1083      |   Signore non tarderà a mostrarvisi.~esempio~ La Vergine
18005   Vmeco  III- 364      |   beffe della Passione, mostrasi~incredulo165 alla
18006   ITSac    I- 855      |   corrispondessi, ma ti mostrassi apertamente o~infinto o
18007   1PaAn    I- 297      | in un momento impensato mostrassimo quasi di arrossire
18008   Vmeco  III- 357      |        da terra caduta, mostravala~con alto orrore dicendo: "
18009   Gpont  II1- 957      |   popolo di Dio, e Mosè~mostravalo tuttodì che come potente
18010   3Apio  II1- 750      | il padre che s'avvedeva~mostravane malcontento sommo.
18011   2PaAn    I- 405      |    con quali il Signore mostrerassi più inesorabile? Sarà
18012   I1875   VI - 835     |  guardando sopra di voi mostreravvi le~corone che vi tiene
18013   PAS86  III-1053      | e se~facessi altrimenti mostrerei di dubitare delle
18014   I1875   VI - 864     |        sopra di lui gli mostrereste che il~profanatore è
18015   I1875   VI - 882(134)               Originale: mostrerete; cfr. ed. 1934, p. 96.
18016   1Friv  III- 851      |   cattolici ed italiani mostriamoci generosi in amore a chi~
18017   3PaMa    I- 154      |   il padre~ ./. nostro.~Mostriamogli in questo solenne  di
18018   Vmeco  III- 413      |  alta la fronte nostra, mostriamolo a tutti che il perdon di~
18019   I1883   VI -  67     |   molti martiri. Ancora mostrommi il Signore come tutte le
18020   SAFam  III-  23      | sentenza è pronunciata, mostruosissimicarnefici, vestiti colla
18021   ITSac    I- 904      | come di un iniquo che è mostruosissimo~nella sua malizia.~ ./. 
18022   2Apio  II1- 424(436) |              Originale: Motassen, ripetuto nei Riflessi;
18023   3Apio  II1- 564(45)  |              Originale: Motème; cfr. Rohrbacher VIII,
18024   I1894   IV- 126      |    per gravi ragioni da motivarsi. Avanti la professione
18025   I1883   VI -   2     |      così autorevole fu motivato soprattutto dalla
18026     App   VI - 815     |       di autenticità e ?motivazioni aspetti qualificanti
18027   1Apio  II1-  97      | della vita di tutto, il motor di tutte le sfere". Ebbe
18028   CanSu  II2- 279      |    e da~Maria Maddalena Mottali2 addì 1 gennaio 1845.~
18029   3Apio  II1- 671(204) |              Originale: Mottassem, ripetuto nei Riflessi;
18030   2Apio  II1- 194(96)  |   Costanzo che diceasi, motteggiando, doversi confessar che~
18031   SAFam  III-  65      |   lodato Gesù~Cristo" e motteggiandolo perciò molti, ei non
18032   SNA89  III-1164      |    14. Avvertite di non motteggiare, burlare ed offendere il
18033   3Apio  II1- 798      |        e intanto i~capi motteggiavano, i magistrati sedevano
18034     ---    V- 713      |   organo furono suonati mottetti accompagnati dal canto
18035   9Ferv  II2- 349      |  flebile~armonia questo mottetto: "Defecit gaudium cordis
18036 III1915   IV-1407(51)  |     visitò il santuario Mount of the Holy Sepulchre,
18037   I1887   VI- 179      |        l’intelletto, le movea il cuore a più salutari
18038   2Apio  II1- 260      |  al tormento”. E Varane movendogli~guerra, Teodosio l'
18039   3OrFr  II2- 178      |       del mondo perché, movendone alto lamento, li
18040   I1888   VI - 260     |       e tribulato, onde movendovene a vivissima compassione
18041   3OrFr  II2- 169      |   che sono i principali moventi e insieme le armi del
18042   I1888   VI - 233     |  e rallegrò tutti. E tu moverai festa e tripudio in cuor
18043   ASGot  II2-  26      |  spirito del Signore, e moveralla sino alla fine.~ Però
18044   Gpont  II1- 966      |            che il mondo~moveratti, perché il mondo che ha
18045   I1883   VI -  86     |      del confessore non moverei dito per tutto l’oro del
18046     ---    V- 217      |      recinto! Se voi vi moverete a pietà di tanta miseria,
18047   MFerv    I-1194      |     dato permissione~di movergli tentazione.~ Apparve
18048   3OrFr  II2- 174(138) |              Originale: movermi; cfr. C. Chalippe, Vita
18049   SILou    I-1091      |    anno 1858, quando al moversi~di Bernardina una
18050   Svegl  III- 727      |        Se voi prima che~movervi a fare un bene lasciate

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma