IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
19046 I1886 IV- 8(2) | affidò a loro questa orima filiale nella~città di 19047 MFerv I-1178(16) | nella~sola città di Orinca. L'intervento 19048 3Apio II1- 674(209) | Orioginale: dipendenti.~ 19049 I1883 VI - 130 | Osculetur me osculo oris sui, quia meliora sunt 19050 1Friv III- 836 | L'arcivescovo di Oristano deplora così: "Quando 19051 CLAPe II2- 504 | Candida Medina-Coeli, oriunda~chiavennese e sposa al 19052 2Apio II1- 327 | di lucerne perpetue, di oriuoli a sole~e ad acqua. 19053 MeMus III- 798 | di~velluto paonazzo orlata in bianco, quando si 19054 --- V- 451 | paradiso lasciando un’orma indelebile del suo 19055 9Ferv II2- 310 | Ferragata e monsignor~Ormaneto erano <andati> innanzi 19056 2Apio II1- 305(247) | Originale: Ormida, ripetuto nel capitolo; 19057 2Apio II1- 260(182) | Originale: Ormisia; cfr. Rohrbacher~IV, p. 19058 I1889 IV- 20 | come di rubrica e le~ornamenta più semplici e più atte 19059 --- V- 165 | Sant’Ambrogio ad Nemus ornandone l’altare maggiore di un 19060 1Apio II1- 103 | Gerusalemme. Gli ebrei ornaronsi a festa, fecero~ 19061 9Ferv II2- 322(31) | medio angelorum gemmis ornatam stantem et dicentem: 19062 9Ferv II2- 324 | ove avevano rizzato un ornatissimo altare e coperte le mura~ 19063 I1883 VI - 99 | di Dio e della Chiesa. Ornava la~chiesuola sua di 19064 SchMi III- 773 | a terra le~statue che ornavano intorno alla piazza e 19065 II1913 IV- 770 | di~candelieri; e ne orneremo così l'altare del 19066 --- V- 919 | di ghirlande / tutto s’orni, e di fiori / [14] l’ 19067 1PaAn I- 192 | catene poi del Signore ornino pure i colli nostri, 19068 3Apio II1- 550 | al ponte del fiume Oronte, cui l'anno innanzi 19069 IlFon III- 884 | devi rimaner confusa orrendamente, finché scorga che~in 19070 I1883 VI - 66 | della mia bontà... Che orribil cosa ricever 19071 2PaAn I- 508 | inferno è tramutamento orribilissimo.~Riflessi~ 1. È orribile 19072 MeMus III- 810 | vedute~amene e vedute orride, vedute piacevoli e 19073 2Apio II1- 476 | male di sorta”.~ ./. Orseolo, doge di~Venezia, che 19074 9Ferv II2- 328 | sorella, la contessa Ortensia in Altaemps, per~ 19075 I1886 IV- 7 | cucina, di~coltivare un orticello, possano poi con buoni 19076 III1899 IV-1075 | primi rudimenti di orticultura, d'igiene ed~altre 19077 II1899 IV- 300(14) | Parise: Il manuale di ortofrenia per l'educazione dei~ 19078 I1875 VI - 820 | di scarsa~competenza ortografica e sintattica. Il divario 19079 I1910 VI- 587 | alcune imprecisioni~ortografiche evidentemente dovute 19080 Nscuo III- 602 | senza molti errori~ortografici.~ 2. Il maestro fa 19081 3Apio II1- 632 | a Faenza, a Rimini, ad Orvieto. Il generoso dopo~aver 19082 3Apio II1- 658(187) | 805: «I frumenti e gli orzi li avevan posti a mucchi 19083 --- V- 605 | sopracalze! Ma non osai. Per~consolarmi nel mio 19084 I1910 VI - 551 | per bel modo, non osando~dire né sì né no. ./. 19085 I1910 VI- 587 | non ben definito, oscillante tra~successione 19086 I1912 VI- 960 | anche la frequente oscillazione del discorso tra prima e 19087 3OrFr II2- 224 | ricusi o eseguisca con~oscitanza l'officio deferitogli.~ 19088 I1883 VI - 130 | dei sacri Cantici: « Osculetur me osculo oris sui, quia 19089 SchMi III- 753 | erutta cenere e lava oscurando l'aere fino all'Asia ed~ 19090 IlMon III- 998 | allo inimico! Dalli~all'oscurantista! E intanto le cose del 19091 I1913 VI - 741 | era venuto con progetti oscurantisti dalla scuola di don 19092 AnPar III- 457 | lo terrore,~sentironsi oscurar alquanto la vista, e il 19093 IlFon III- 976 | peccarono, oscuraronsi i~cieli, tremò 19094 SAFam III- 8 | come il sole~non si è oscurato a tanta empietà, e la 19095 2Apio II1- 424 | che~imprigionò in oscurissimo carcere. Giorni di poi 19096 50Rmi III-1090 | là... E fino a quando oserai tu chiamarti cristiano?~ 19097 SILou I-1095 | solidali quelli che~oseranno oltrepassare la barriera 19098 3OrFr II2- 129 | Angelo. Venendo ad Osimo, fu accolto da un 19099 Svegl III- 704 | al~male, perché non osino presentarvisi altra 19100 3Apio II1- 744 | gli errori di Pietro d'Osma contro la sacramentale 19101 3Apio II1- 536 | di Guglielmo?" Sant'Osmondo vescovo per un istante 19102 CLAPe II2- 500(49) | Originale: Osnaghi; cfr. F.~S. Quadrio, 19103 --- V- 964 | 29 aprile 1899, p. 3. L’ospedale-ricovero, questa benefica 19104 3OrFr II2- 160 | religiosi sovrat<t>utto ospedalieri~dell'uno e dell'altro 19105 I1893 p>(4) | fondatore dell'ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli. 19106 3Apio II1- 680 | Matteo di Clermont ospidaliere,~deposte le ire di parte, 19107 --- V- 629 | e sotto i suoi rami ospitali si riposeranno i cuori 19108 --- V- 643 | ci sarà possibile, ospitando e curando e sollevando 19109 3Apio II1- 798 | i numerosi~parenti per ospitarlo, egli conchiuse così: " 19110 --- V- 715 | parrocchiale capace di ospitarvi con agio parroco e~ 19111 2PaMa I- 121 | alla terra che~l'ha ospitata per settantadue anni? 19112 CLAPe II2- 576 | pauperes libentissime ospitatus, eosque exemplis potius 19113 3Apio II1- 564 | venuti in Terra~Santa ospitavano i pellegrini cristiani e 19114 --- V- 582 | partire fermarsi nell’ospizio-culla di Pianello Lario. Per 19115 Mfior I- 941 | ingenuo.~ 4. E aggiungi ossecrazioni13 come il poverello alla 19116 --- V- 581 | delle Stiviere ossequiai il nuovo vescovo~di Como 19117 3PaAn I- 680 | gli atti della mente e ossequiamolo con gli affetti del 19118 --- V- 308 | can‹onico› Gianera, ossequiandolo me le rassegno di lei 19119 I1889 VI- 294 | le api si inchinano, ossequiano, accarezzano. E~le celle 19120 I1888 VI - 247 | Aiutatemi ‹ad› amarvi e ossequiarvi tuttodì. ./. 19121 --- V- 65 | tempio e che veniva ossequiata colle spade abbassate~di 19122 I1883 VI - 33 | del divino~volere ed è ossequientissima alla Chiesa. Creatura 19123 Apadr III- 125 | di Gesù~Cristo e lo ossequii dicendo: "Un solo Dio ed 19124 1Apio II1- 43 | i superiori, che ossequino i vecchi, perché questi 19125 9Ferv II2- 344 | o~scrivevano lettere ossequiose. L'arcivescovo 19126 Mfior I- 974 | cose.~Isaia~4835~ 1. Osservala ancora qui Maria 19127 AnPar III- 457 | sempre come allibiti. Osservali ora tremanti~Adamo ed 19128 --- V- 813 | come si è detto — osservammo tutto quanto di più 19129 I1912 VI - 677 | io a fare tutto ciò! »; osservandole io: « Ma che cosa dite 19130 Mfior I-1005 | i suoi discorsi, osservane i suoi esempi, perché 19131 I1894 IV- 164 | la più saggia e la~più osservante fra le suore.~In~questo 19132 I1912 VI - 654 | Regola fu sempre mai osservantissima~anche nelle più minute 19133 1Friv III- 854 | del~Mediterraneo. Osservasi che la catena delle 19134 I1910 VI - 554 | io diligentemente osservassi le sue intenzioni, i 19135 II1911 IV- 470 | La Regola l'avete ed osservatela.~La Regola pure vi 19136 2PaAn I- 454 | senza verun prò!~ 3. Osservateli gli invidiosi. Camminano 19137 I1883 VI - 70 | fu essa ?fedelissima osservatrice della Regola, d’una 19138 I1910 VI - 561 | casa ». Noi di famiglia osservavamo con sorpresa tale fatto, 19139 3OrFr II2- 241 | Ed io, se osserverai queste cose, da parte di 19140 --- V- 826 | la mia, tanto meno osserverei la vostra ». Questo per 19141 1PaAn I- 384 | legge di carità e l'osserveremo.~Ci gode l'animo di 19142 2Apio II1- 486 | nazione.~ 7. Canuto ossevando la religione~divenne 19143 1Apio II1- 68 | sono stati~ignoranti, ossiano in tenebre, al confronto 19144 --- V- 263 | un’aria freschissima, ossigenata per le sue molte foreste 19145 Vmeco III- 385 | nella midolla dell'osso, ah che male a 19146 --- V- 100(37) | del Sacro Monte di Ossuccio, dove si trova il 19147 P14Ab II2- 596 | 1899 / Visto, nulla osta, / Sac. Giuseppe Carughi, / 19148 --- V- 623 | al loro sviluppo ed ostacolano di continuo la 19149 II1902 IV- 344 | è tenuta a non ostacolare la cosa e non deve~in 19150 --- V- 500 | che saremo da lei ostacolati nel male, largamente 19151 II1913 IV- 867 | fare, se non aveste ostacolato la grazia con~tante 19152 III1905 IV-1112 | oltre un anno.~5. Ostano al ricevimento degli 19153 3Apio II1- 672 | Londra.~ ~ 12. Ma non ostanti questi~impedimenti, san 19154 I1910 VI - 525 | dal principio, ma~vi ostava la ./. modestia della 19155 3Apio II1- 825 | due~secoli la Francia osteggi la Spagna". Vennero 19156 3Apio II1- 733 | drizza le cure sue ad osteggiare il cammino a Dio, costui 19157 2Apio II1- 280 | in tre partiti che si~osteggiarono accanitamente, finché 19158 --- V- 237 | nostro Coppini fu osteggiato fuor di misura. Carità 19159 --- V- 687(3) | ad Efrata, / vaticinato ostello, /ascese un’alma Vergine, / 19160 I1910 VI - 569(27) | vanitatem quandam ostendit » (sessione xcvii, p. 26). 19161 --- V- 797 | d’Italia. Vi noto due ostensorii alti un metro, d’oro 19162 --- V- 448 | in guanti gialli, ostentando sentimenti filantropici~ 19163 3Apio II1- 855 | Ma i rivoluzionari ostentarono~potenza e mostrarono 19164 1PaAn I- 317 | si assumono con fatica ostentata il peso dei padri di un~ 19165 III1905 IV-1186 | peggior male~che siano ostentati o mostrino ostentazione.~ 19166 I1913 VI - 727 | a Campodolcino da certo ostiere Scaramellini, e se ne 19167 Svegl III- 677 | se un figlio~ribelle si ostina a imprecargli ed egli 19168 3PaAn I- 709 | il~pilota che volesse ostinarsi?~ Anche questa è notizia~ 19169 ITSac I- 828 | condannato a morte si ostinava a morire impenitente. 19170 3Apio II1- 919 | più cattolici, se vi ostinerete ad essere~gallicani". Ma 19171 I1907 VI - 459 | e si condannavano all’ostracismo gli ?intransigenti. Però 19172 3OrFr II2- 230(241) | ordine secolare del n[ostro] p[adre] san Francesco 19173 3OrFr II2- 191(175) | Originale: Otford; cfr. C. Chalippe, Vita 19174 3Apio II1- 684 | caddero in mano ad Otmano, duce dei turchi235, che 19175 3Apio II1- 649 | ed era morto in~Otranto. Elisabetta per eccesso 19176 2Apio II1- 476 | Ravenna con il sassone Otrico intorno~alla division 19177 MeMus III- 814 | si erge come~colonna ottangolare, a segno e difesa della 19178 3Apio II1- 855 | di tanti vescovi? Ottantatré distribuiti in 19179 2Apio II1- 162 | le Essaple, le Ottaple, ossia~versioni della 19180 --- V- 786 | sacri, di novene, di ottavari divoti, di tridui,~di 19181 III1898 IV- 918 | ai precetti e ottemperano anche ai consigli~della 19182 III1897 IV- 903 | i qualidevono ottemperare alle~prescrizioni 19183 Vmeco III- 322 | il mio intelletto si~ottenebra. Mosè disse un dì al 19184 CLAPe II2- 545 | testé, e~questi ne ottenebrano la mente, ne 19185 2Apio II1- 361 | a Costantinopoli, già ottenebrata dalla dottrina di Pietro~ 19186 2PaAn I- 489 | Lo intelletto rimane~ottenebrato dal fulgore delle vanità. 19187 2PaAn I- 516 | una nebbia di~oscurità ottenebri il nostro intelletto, 19188 --- V- 157 | grazie colla promessa, ottenendole,~di distribuire del pane 19189 Mfior I- 993 | grazie o la Vergine ad ottenergliele, ma~certo Maria fu 19190 Apadr III- 158 | armi e quali~vittorie ottenesti già fin qui…~ 4.~Bada a 19191 I1883 VI - 44 | Buona Teresa 154 , ottenetecela voi la grazia di 19192 PCris II2- 74 | paradiso~beato ottenetelo per i figli vostri". Il 19193 TMort I-1321 | cuore, che io tutto vi~ottengo".~ Avvalorati da questo 19194 SILou I-1053 | grazia di Dio se otteniate salute a mezzo del 19195 III1915 IV-1379 | delle grazie e, ottenutene, che se ne dia avviso a 19196 I1912 VI - 657 | divina provvidenza ottenutomi da questi stenti e dalle~ 19197 I1913 VI - 716 | maniere tantomeno si otterrebbe colle~cattive ». Si era 19198 Gpont II1-1059 | la causa della Chiesa otterrebbero quella pace e quella 19199 I1888 VI - 216 | mite e mansueta otterrei le benedizioni di Gesù 19200 Svegl III- 716 | di sacrificio, voi non otterreste punto, perché quel 19201 Apadr III- 125 | de' suoi strumenti ottici, ne novera altrettante.~ 19202 III1915 IV-1385 | 3) se ognuno in ciascun ottiduo si accosta alla~ 19203 III1899 IV-1040 | troppo male: tanto l'ottimismo che il pessimismo son da 19204 3Apio II1- 803 | Giappone un~milione e ottocentomila cristiani. Mano a mano 19205 2Apio II1- 509 | avuto al governo tre Ottoni e sant'Enrico, or si 19206 I1875 VI - 825 | Signore, non vogliate~otturare le orecchie vostre e 19207 3PaAn I- 755(119) | francese François Oudin (1673-1752), teologo ed 19208 Vmeco III- 271 | fuori un milione di ova. La~tinca ne depone 19209 3Apio II1- 909 | a~padrino il celebre Overbeck.~ Nel 1840 a Ginevra 19210 3Apio II1- 851(545) | Originale: Overberg; cfr. Rohrbacher XIV, p. 19211 III1905 IV-1149 | dat animam suam~pro ovibus suis4.~Se poi~i Servi 19212 I1888 VI - 221 | ne avrai tu un dì? Ovverosia tu ti senti trascinare 19213 II1911 IV- 640 | più alla mano.~Se è per ovviare a qualche inconveniente 19214 --- V- 340 | ragionamento e tanto ovvio che parrebbe superfluo, 19215 --- V- 549 | loro fatiche e vivono oziando dovranno rendere conto 19216 3PaAn I- 790 | che in chiesa stanno~oziosamente, che vi dimorano a scopo 19217 IlMon III- 997 | rovinate?~Forseché un ozioseggiare ne' dì festivi ed il 19218 3Apio II1- 682(227) | san Silvestro Ozzolini, il beato Aamato Ronconi, 19219 I1883 VI - 74(284) apostolici /perché p‹...›/. 19220 PCris II2- 59(12) | di S. S. Leone P.P. xiii del 30 maggio 1883, 19221 I1907 VI - 440 | ma i toni sono sereni e pacati, ad esprimere un ./. 19222 I1913 VI - 730 | il carattere serio e pacato del~signor arciprete. In 19223 --- V- 466 | come al~mattino un pacchetto contenente il pranzo. 19224 3OrFr II2- 238 | repellas longius,~ pacemque dones protinus:~ ductore 19225 2Apio II1- 225 | Ambrogio a Milano, san~Paciano in Spagna, vescovo a 19226 --- V- 934 | facevi ufficio di paciera benevola. E quei 19227 3Apio II1- 561 | era il giudice ed il paciere universale, fu intimata 19228 SAFam III- 42 | perché i padri ed i pacieri della comunità si sono~ 19229 2PaMa I- 103 | in una beatitudine pacifica i riposi prolungati. 19230 3Apio II1- 620 | dei~fedeli volse a pacificare l'Ungheria straziata 19231 2Apio II1- 394(392) | Originale: grande e pacificator dei franchi; cfr. 19232 4Croc II2- 474 | agli uomini pacificherà la sua santa Chiesa; 19233 3Apio II1- 862 | San Giovanni,~Stefano Pacquot, e diceva agli scherani: " 19234 3Apio II1- 853 | Battete nelle vostre padelle e accrescete rumori~per 19235 2Apio II1- 396 | venne al re in~Paderbona394. Mossero ad 19236 I1883 VI - 75 | nobilissimo Antonio de Padilla, che tutta si diede~agli 289 19237 1PaAn I- 315 | a mezzo~dei nostri padrini, abbiamo detto: " 19238 1PaAn I- 356 | le vesti della padroncina l'invita <ad> uscire. Il~ 19239 I1891b VI - 390 | mondo, e che il mondo padroneggi a noi. Io voglio essere 19240 I1891b VI - 408 | del mondo perché sapeva padroneggiare il mondo di se stesso. E 19241 3Apio II1- 753 | Leone.~ ~ Carlo v, che padroneggiava in Europa, "Che è questo? -- 19242 --- V- 613 | varie congregazioni paesane e forastiere si~fecero 19243 2Apio II1- 276 | in esiglio nella Paflagonia dove morì miseramente 19244 SAFam III- 9 | i ministri~di essa pagandoli. Costoro, come tutti i 19245 3Apio II1- 532 | ma viveva come quelli paganescamente e le grida del suo~cuore 19246 2Apio II1- 365 | tuttavia certi usi paganeschi che mal si addicevano al 19247 --- V- 57 | effettiva del nostro Paganuzzi, di fama più che 19248 --- V- 576 | le tasse bisogna pagarle, e se qualche anima 19249 SAFam III- 16 | sfacciate, e pagarono centomila di loro, 19250 --- V- 195 | seguente inchiuderà una pagella-regolamento soscritta, e scriverà 19251 3Apio II1- 884 | con Giuseppina~La Pagerie597 e sposò l' 19252 3PaAn I- 738 | per servirgli di paggio o di scudiere? E chi 19253 --- V- 931 | e ritornare in vettura, pagherà in più circa L. 2. 19254 Mfior I- 959 | di centomila lire. Come pagherai l'ingente somma? Orbene, 19255 I1886 IV- 12 | si diranno quelle che pagheranno lire dieci~annuali.~ 19256 --- V- 235 | movimenti. Oh quanto pagherebbero se, lasciate le 19257 Mfior I- 959 | aspetti al purgatorio, pagheresti un rigor del fuoco fino~ 19258 2Apio II1- 405 | sbigottito, sclama: “Pagherollo io~stesso un tributo a 19259 3Apio II1- 602 | ebrei ladroni~non si paghino da veruno; dessi ebrei 19260 IlMon III-1014 | in elenco il~titolo, la paginatura, il costo, il tutto in 19261 I1910 VI - 510 | I riferimenti alla paginazione della fonte~sono 19262 I1893 p> | ha scritto, su otto paginette, questo abbozzo di~ 19263 2Apio II1- 232(146) | Originale: pagini; cfr. Errata corrige.~ 19264 I1883 VI - 23 | per la cappella e due pagliericci per sé e per le sorelle. 19265 --- V- 220 | e si offriranno pagliette d’oro 6 , libri di 19266 2Apio II1- 482(544) | Originale: paglio; cfr. Errata corrige.~ 19267 I1889 VI- 300 | al fondo, di strato paglioso alla superficie. Simili~ 19268 I1910 VI- 600 | sasso grosso~quanto una pagnotta 20 , nominato 19269 I1910 VI- 600(20) | Originale: un pagnotto. 19270 I1883 VI - 99 | perché Saulle pagolla cara. Non distoglie 19271 3Apio II1- 766 | manoscritto di Tacito pagollo ai monaci di Corbia il 19272 CLAPe II2- 498 | domenicano da Morbegno; Paini Giovanni, martire nell' 19273 --- V- 469 | donnez-nous la paix! ». Quelle preghiere, 19274 --- V- 650 | se ne facesse paladino e apostolo. Il parroco, 19275 1Apio II1- 19 | i~castori edificano palaffitte a riva di fiume. I denti 19276 --- V- 914(2) | Lalatta del Comune di Palanzano, provincia di Parma; 19277 --- V- 876 | a Seiano, Sacri Palatii apostolici concionator, 19278 3Apio II1- 814 | ed elettore del Palatinato, era il capo della 19279 CanSu II2- 296 | meno gustose al palato. Stando in~religione a 19280 --- V- 714 | si portò nella palazzina dei sacerdoti di Santa 19281 MeMus III- 809 | brina e le procelle. Il palazzino è d'un sol piano, con 19282 3Apio II1- 725 | da sinistra sopra altri~palchi recitarono lor discorsi 19283 2Apio II1- 375 | da san Benedetto. Paldone, Tatone, Tasone, tre 19284 3Apio II1- 857 | da caccia, pistole, pale,~forche, un rosario alla 19285 III1905 IV-1177 | a)~esprimere palesamente il contento dell'animo 19286 II1911 IV- 638 | che tutto desiderate di palesare, dacché in una famiglia 19287 PAS86 III-1034 | sarebbe per noi~il palesarvele tutte una per una, ci 19288 PAS86 III-1074 | consolarvi.~ LXVII. Non palesate mai le vostre tentazioni 19289 I1883 VI - 84 | che le religiose hanno palesato, o~ciascuna lascerà che 19290 I1887 VI- 166 | tale armonia che ben palesava la mano esperta che la 19291 SILou I-1057 | che avremo a~raccontare palesò esser lei la Vergine 19292 2Apio II1- 285 | in cui Teodosio,~monaco palestino, proferiva essere in 19293 4Croc II2- 460(40) | Originale: Palestrelli, ripetuto nel capoverso; 19294 --- V- 112 | di canto d’una Messa palestriniana nuovissima e di assai 19295 I1889 VI- 285 | con coltelli formati a paletta scendono profondi e 19296 I1889 VI- 295(152) | zampe formate come due palette » (ivi, p. 245). 19297 I1875 VI - 896 | è come il vincitore al palio. Molti corrono ma uno 19298 --- V- 225 | senza inviare dei palischermi, senza gettar corde,~ 19299 IlMon III-1004 | con facciata in istile palladiano. Al fianco è il cimitero, 19300 3Apio II1- 774 | civile e la religiosa. Pallavicino409 scrisse che Lutero è 19301 3PaAn I- 720 | ma allo scopo di poter palliare le proprie usure e di~ 19302 2Apio II1- 377 | si fa a domandare tre pallii~per la Chiesa di Francia 19303 --- V- 519 | buon numero di palloncini aerostatici si levarono 19304 3Apio II1- 885 | e Pio vii vi andò. Un pallone che si fece partire in 19305 I1889b VI - 330(45) | da san Vincenzo Pallotti. 19306 --- V- 677 | è assistita dai padri pallottini di Roma, i quali ci 19307 1PaAn I- 311 | colpo fragoroso di una pallot<t>ola. Allora si rivolge~e s' 19308 I1913 VI - 736 | facendo ai fianchi pallottole di neve. Don~Guanella 19309 Nscuo III- 613(10) | Originale: pallottolliere. 19310 I1889 VI- 307 | ispalliera quadrata, a palmetta semplice,~a cordone 19311 2PaAn I- 408 | sale alla fronte. Si palpa con la destra il viso e 19312 III1910 IV-1281 | non bisogna nemmeno palparla colle mani.~Ogni persona 19313 2PaAn I- 489 | di tante ricchezze. Palpate le coltri: eccoli~ 19314 II1911 IV- 520 | essere ./. toccato e palpato con poco riguardo.~Ci 19315 3Apio II1- 605 | notizia dolentissima, palpitarono i cuori di tutti i 19316 Mfior I- 970 | suo cuore~tutte tutte palpitavano per il Figlio divino. 19317 4Croc II2- 471 | cuori come i nostri palpitino di più vivo~affetto per 19318 2Apio II1- 304 | Saba pareva un paltoniere e i cortigiani non l' 19319 II1911 IV- 526 | che vivono in luoghi paludosi sanno che~là dentro c'è 19320 1PaAn I- 326 | è come uno stagno~paludoso; le ricchezze in questa 19321 2Apio II1- 252 | stesso Origene, che da Pammachio mandato a san~Girolamo 19322 IlFon III- 947 | al suo Dio! Il pampino non fa~uva se non è 19323 3Apio II1- 605 | Riccardo ricevette la panattiera ed il bordone in questo 19324 1Friv III- 852 | cadde da esso un'enorme panca sulla fanciulla, che 19325 III1910 IV-1346 | una catenella presso le panchette che sono all'ingresso~ 19326 2Apio II1- 238 | periura, secretum ./. pandere noli”. Nel~400 più non 19327 2Apio II1- 317 | che chiamò Digesto <o> Pandette e Istituzioni. Il codice 19328 2Apio II1- 375(372) | Originale: Pandolfo; cfr. Rohrbacher~V, p. 19329 --- V- 274 | di commestibili, erano~panettoni, aranci, torroni che, 19330 --- V- 161 | n. 16, in via Panfilo Castaldi~n. 17, sul 19331 Svegl III- 630 | Signore -- et saturare panibus". Su, che~tardate? I 19332 MeMus III- 815 | tu vedi. La Lavandula paniculata annunzia che queste son 19333 I1894 IV- 144 | legatore di libri, il panieraio~e simili.~Le arti s' 19334 --- V- 274 | e calzine. Erano colme paniere di commestibili, erano~ 19335 MeMus III- 815 | popolo. Il Longistillum panisatum19 cresce modesto, 19336 1PaAn I- 201 | un bambino avvolto fra pannicelli.~È il Messia salvatore, 19337 SILou I-1071 | e intanto disponeva i pannilini per involgerlo morto. Ma 19338 3PaAn I- 767 | teneva nella destra un pannolino bianco bensì, ma 19339 --- V- 466 | valli e~monti e i panorami più incantevoli. Il 19340 I1913 VI - 718(17) | Originale: Pantalini. Si tratta dello 19341 3Apio II1- 629 | in oggi è la massima panteistica e la pratica~massonica, 19342 3Apio II1- 632 | come~questi dottrine panteistiche.~ Ma lo Spirito del 19343 2Apio II1- 154 | Egitto per opera~di san Panteno sorse la scuola 19344 3Apio II1- 867 | volta e fu~sepolto nel Panteon insieme agli eroi di suo 19345 1Apio II1- 20 | Il~leone, la tigre, la pantera, il leopardo, la iena 19346 --- V- 265 | di scarpe, 1 paio ‹di› pantofole, pettine, spazzola, 19347 I1913 VI - 793(144) Lepori - Fabrizio Panzera, Uomini nostri. Trenta 19348 I1907 VI - 505(230) Maria Roncoroni - Sr. Paolina Gianni - Sr.~Luigia 19349 4Croc II2- 428 | dell'Istituto dei Paolini di Luigi Annoni e C., 19350 1PaAn I- 255 | perciò che il nome de'~paolotti è così straziato sulle 19351 MeMus III- 798 | una zimarra di~velluto paonazzo orlata in bianco, quando 19352 --- V- 422 | irrefrenabile quando il papa-miracolo, il sommo~Leone XIII, 19353 --- V- 883 | Corpus Pii papae X P. M. - Vixit annos 19354 Gpont II1- 955 | gaudium magnum. Habemus papam, eminentissimum et~ 19355 I1889 VI- 303 | la maggiorana, il papavero, la pimpinella, il 19356 3Apio II1- 823(487) | Originale: Papebrochi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 19357 MeMus III- 818 | fornisce la carta del papiro pregiato, sul quale si~ ./. 19358 2Apio II1- 434 | quando un uccello, il pappagallo, gemeva continuamente: “ 19359 3Apio II1- 889(610) | Herrschaft des Papstes durch den Fürsten~ 19360 3Apio II1- 652 | nella pianura di Paquara appo Verona aduna dalle 19361 I1883 VI - 122(472) Originale: par. 19362 I1893 IV- 67 | forme popolari e paraboliche.~8. Loro~principale 19363 I1891b VI - 397 | parlare di Raimondo era parabolico e incisivo. Non gli 19364 3OrFr II2- 237 | pectora.~ Qui diceris Paraclitus,~ altissimi donum Dei,~ 19365 3OrFr II2- 235 | et ad gaudia perduceres~paradisi, respice clementer, 19366 3Apio II1- 823 | amante alquanto dei paradossi e delle opinioni~ 19367 I1889 VI- 279 | più utile 1. Sembra un paradosso l’enunciato: ciò che è 19368 --- V- 747 | riuscì toccante. Quei paraggi, risonanti per l’ 19369 1PaAn I- 211 | cielo non è nemmeno a paragonarsi con gli uomini di questa 19370 II1913 IV- 798 | Così piacque paragonarvi al canonico Lorenzo 19371 I1907 VI - 472 | religiosa la paragonassimo ad un buon prato~ 19372 2Apio II1- 164 | pagano? Che se voi paragonate il Senato della Chiesa~ 19373 2Apio II1- 330 | che uccise.~Clotario si paragonava a Davide ma con poco 19374 3PaAn I- 649 | Salvatore medesimo paragonò la sua Chiesa ad un~ 19375 Gpont II1- 985 | al suo figlio Giuda paragonollo al lioncino~che cresce a 19376 3Apio II1- 836 | nelle missioni del Paraguai; Orsi descrisse pure 19377 1PaAn I- 213 | da grave malore di paralisia. Deh, voi che potete, 19378 --- V- 754 | in mezzo a noi, serve a paralizzare l’opera nefanda dello 19379 I1883 VI - 62 | Tapia, che aveva paralizzate mani e piedi 236 , 19380 CLAPe II2- 574 | il~clero della città in paramenta festive quasi per dire: " 19381 TMort I-1325 | al vertice doloroso. I paramentali sacri~del sacerdote 19382 --- V- 378 | i signori Tartuzzi, Paranchi e Bianchini. Presentato 19383 --- V- 275(1) | del lavoro mi si parano davanti minacciose, ma 19384 2Apio II1- 513 | ed~infedeli. Michele Parapinace imperatore607 domanda 19385 I1883 VI - 90 | in verità dove andrà a parare questo incantesimo... 19386 Asant III- 239 | i sacri ministri a pararsi. Prendono poi l'uno il 19387 50Rmi III-1100 | ei non è pianta parassita. Via, nemmen quell'avola 19388 9Ferv II2- 310 | La città di Milano era parata con festoni di grande~ 19389 9Ferv II2- 348 | Sfondrato di Cremona parati pontificalmente. Dietro 19390 3OrFr II2- 240 | delegato, parato con cotta e stola, 19391 CLAPe II2- 504 | Marni, Mazzoni,~Paravicino74, Piatti, Ricci, 19392 I1887 VI- 191 | tuae, per hoc ego tibi parcam ». Tar‹abini› perterrita 19393 II1899 IV- 288 | vino si usa pure assai parcamente;~d) si~usano bevande di 19394 3OrFr II2- 244 | est misereri semper~et parcere, suscipe deprecationem 19395 I1912 VI - 681(32) | suam gravaret supra se, parceret vero caris suis~orphanis 19396 FIPop II2- 89 | ben addobbate. Sono~parcissimi nel vitto. Il clima 19397 1Cagr II2- 413 | modesto nella sua casa, parcissimo in~pascere il proprio 19398 III1899 IV-1030 | è pur scritto che qui parcit virgae, odit filium~suum42. 19399 2Apio II1- 375 | nel Viennese. San~Pardolfo372, figlio di contadini, 19400 SILou I-1123 | le mani all'alto e~pareale che le scottasse la 19401 --- V- 846 | canto corale, tanto da pareggiare talvolta anche gli 19402 I1910 VI - 527 | di suora o di altra che pareggiasse la finezza di cura della 19403 --- V- 847 | politica e vuol essere pareggiata in tutti i diritti all’ 19404 3Apio II1- 545(25) | vescovo del Mans pareggiavalo a Cesare nel 19405 2Apio II1- 222 | il~buon esempio. Paregorio sacerdote, benché 19406 3Apio II1- 632(153) | Originale: Parengo; cfr. Rohrbacher IX, p. 19407 SILou I-1140(17) | è: Salve,~magna parens frugum, Saturnia tellus, / 19408 3Apio II1- 600 | ed i più vantaggiosi parentadi sulle famiglie, quando 19409 ASGot II2- 27(3) | piis et honestis parentibus feliciter natus est”.~ ./. 19410 --- V- 192 | Il direttore oppose parergli presunzione denominare 19411 CLAPe II2- 560 | ai piè l'inferno e parevalo fulminare con questo 19412 3Apio II1- 587 | al sangue. Adriano~parevane in patimento d'agonia 19413 FIPop II2- 79 | I custodi pietosi parevangli soggiungere con amoroso~ 19414 Vmeco III- 427 | inondato di pura~gioia. Pargli sentire un cantico 19415 --- V- 6 | un pensiero ai pargoletti ed a~tutti gli abitatori 19416 1Apio II1- 101 | proprie dei~bramani. Un paria che ponesse piede sulla 19417 --- V- 963 | fu Agostino » 35 Paride Vezzoni di Basilio » 29 19418 II1913 IV- 763 | grandiosi ricami parietali, sui quali ella~con 19419 --- V- 20 | di dovere. Giuseppe 10 Parini invitato a sedere ad un 19420 3OrFr II2- 244 | tibi parce peccatis, ut pariter nobis indulgentiam~ 19421 AnPar III- 516 | custode benedetto!~ 6. Parlagli dunque tu pure con~ 19422 3Apio II1- 848 | si adunavano in parlamenti~particolari, né punto 19423 --- V- 260 | a~Cristo Dio. E ben parlan gli annali del movimento 19424 I1907 VI - 487 | v‹erbi›g‹razia› 159 parlandole così: « Chi è stato al 19425 III1910 IV-1301 | immagini vive e~parlanti del divino apostolo di 19426 PAS86 III-1045 | Taparelli -- potesse parlarci quando~noi siamo per 19427 2Apio II1- 515 | il~diluvio gli uomini parlaron una sol lingua, e nella 19428 II1911 IV- 530 | imperfette nel loro parlarsi, che in operare hanno 19429 II1913 IV- 784 | non date libertà~a parlarvene chiaro e non permettete 19430 Gpont II1-1034 | a Pio vi: "Non parlateci di~diritto secondo il 19431 --- V- 224 | andate al popolo, parlategli il suo linguaggio,~ 19432 I1889b VI - 361 | 10. Silvio e Oroboni parlavan dalla finestra; caporale 19433 I1891b VI - 396 | Dei dolori del prossimo~parlavane con accento del più vivo 19434 --- V- 935 | di~conforto. Tu parlavi e tutti ti ascoltavano e 19435 SAFam III- 57 | i tuoi figliuoli e parlerai loro quando starai 19436 Svegl III- 700 | perché il mondo parlerebbe assai di voi. Ma non ha 19437 --- V- 345 | collegio. Del resto, parliamoci chiaro. Se è vero, ed è 19438 I1883 VI - 114 | da nulla non è buono. Parlisi se è vera necessità. Al 19439 I1887 VI- 142 | dessa considerò e 13 parlonne a mamma Rosa, la quale 19440 --- V- 916 | alumnorum seminarii parmensis, lodato dai periodici 19441 3Apio II1- 657 | essere stato vinto. I parmigiani riconoscenti~scrissero: " 19442 Gpont II1-1027(151) | Originale: Parmigiano; cfr. Rohrbacher XIV, p. 19443 3Apio II1- 825 | disse parola in più. Il Parnaso della~poesia era la 19444 50Rmi III-1106 | intenderla sui~comitati parocchiali?... Su, che tardate a 19445 I1910 VI- 618 | Giovanni Calvi, già parocchiano a Pianello Lario, 19446 I1907 VI - 452 | preclari di santità: i parochiani ancora adesso conservano 19447 I1913 VI - 737 | le rappresentazioni parodiache della beata Paola 19448 2Apio II1- 429 | a spogliare le chiese, parodiando con sacrileghe 19449 3Apio II1- 762 | mentre dilettavasi a~parodiare in corte la santa Messa, 19450 SAFam III- 27 | irreligiosi, lui parodiato nelle rappresentazioni 19451 II1911 IV- 708 | quelli di esser~molto parolaie e quasi noiose, e quel 19452 SNA89 III-1158 | sarebbero soffrire una paroletta, reprimere~uno 19453 I1912 VI- 965(7) | a cura di Gaetano Parolin e Agostino Lovatin, 19454 I1887 VI- 164 | un sorriso... una parolina... un servigio... « Ecco 19455 50Rmi III-1113 | vostre comunità quelle parolone: "Proibito l' 19456 SILou I-1088 | noi. L'Italia, figlia~parricida che ha imprigionato il 19457 2Apio II1- 131 | alle enormezze del parricidio ed~alle stravaganze 19458 --- V- 797 | chiesa, in aiuto~della parrocchia-colonia composta completamente 19459 I1910 VI - 532 | in servizio della~parrocchia-missione. Con trasporto la Serva 19460 --- V- 791(18) | nato nel 1857, era parroco-priore del santuario comasco 19461 I1883 VI - 52(201) pro certo quod maior pars raptuum imo rabierum 19462 --- V- 770 | cameriere segreto partecipante di s‹ua› S‹antità› - 19463 1PaAn I- 351 | Vivere nel mondo e non~partecipar del mondo è più 19464 II1899 IV- 268 | di virtù per sé onde parteciparla alle altre.~3.~Colle 19465 --- V- 237(19) | Pianello del Lario, cui parteciparono anche alcune 19466 CfrMo II2- 257 | e pregava perché molti partecipassero. Per tutto il dì della~ 19467 --- V- 439 | Chi darà 25 centesimi parteciperà di tutto il bene che si 19468 I1888 VI - 235 | mano. Presto tu stessa~parteciperai a quella mensa e gli 19469 I1875 VI - 824 | uniti a te nella fede~parteciperanno della medesima 19470 III1915 IV-1401 | uguale sollecitudine parteciperete quotidianamente~ad un 19471 1Cagr II2- 407 | mezzo di~Agrippino noi partecipiamo alla fede del gran 19472 2Apio II1- 318 | e dei verdi, pei quali parteggiava la regina. Or stando al 19473 2Apio II1- 412 | severità ai vescovi che parteggiavano per Lodovico. Ebbone poi~ 19474 CLAPe II2- 565 | Io ve li affido perché,~partendomene io, voi operiate la loro 19475 SILou I-1127 | sentimento religioso, e partendone rimane tutto imbalsamato 19476 FIPop II2- 104 | di Tiberiopoli in partibus~infedelium.~ Addì 24 19477 --- V- 876 | dicere poterunt: « Particeps ego sum omnium timentium 19478 I1912 VI - 675(25) | gratias egisse, quia~participam ipsam redderet calicis 19479 3OrFr II2- 173 | considerando che participar~dobbiamo dei patimenti 19480 3OrFr II2- 239 | donorum semper participatione gaudere.~ Deus, qui 19481 --- V- 876 | adscriptos, et participes facimus omnium Missarum, 19482 I1887 VI- 189 | mia la santissima Particola e poi ritornandola sulla 19483 --- V- 555 | poi fare una visita particolareggiata ad ambedue le case, 19484 I1910 VI - 576(37) | externis quoque signis particularem~aestimationem erga 19485 I1910 VI - 549(20) | Interrogetur: an particulari cultu SS. Eucharistiam 19486 3Apio II1- 670 | delle~leggi dette Las Partidas202 e pose insieme le 19487 3Apio II1- 526(4) | giurato~del papa e gran partigiano d’Enrico [IV], fu 19488 2Apio II1- 306 | unione!, e tu non partirai di qui finché non abbia~ 19489 3Apio II1- 741 | fino al Brasile. Presto partiranno schiere~di missionari di 19490 Apadr III- 159 | qui42!... Non vorremmo partircene mai più". Intanto molti 19491 II1911 IV- 620 | che vi benedica e voi partirete un po' confuse, ma 19492 3Apio II1- 897 | I vescovi bonapartisti partiron tosto per riferire,~ 19493 SNA89 III-1161 | e non potendo partirvene, non fermatevi su quel~ 19494 MeMus III- 801 | per totam fere Europam~partis apud omnes gentes 19495 3OrFr II2- 149 | egli dirà". Fece così e partissene per~alla volta di quel 19496 SAFam III- 91 | che ritorniate donde~partiste, anche noi allora vi 19497 II1913 IV- 779 | Siete~dunque pronte? Partitevene in pace.~ 19498 --- V- 129 | mesi parecchi di poi partivasi, ed a Como nella 19499 1PaAn I- 287 | La cruda~ingiustizia partorì un danno fatale. 19500 I1875 VI - 843 | vita,~perché il peccato partorisce la morte 70 e i tormenti 19501 2Apio II1- 421(431) | sì la beate Vergine~partorito per via ordinaria, non 19502 I1883 VI - 66 | un rapimento in cui parvemi invero~morire. In altro 19503 --- V- 781 | del [175] « Sinite parvulos venire ad me » 8 , 19504 I1875 VI - 900 | vita di stenti si ./. pasca pure come~loro di 19505 --- V- 643 | che coll’enciclica Pascendi fulminava il modernismo, 19506 Apadr III- 146 | abbia fin qui seguito a pascer~l'anima tua con 19507 I1883 VI - 119 | che è sì buono da pascerci colle sue carni 19508 I1889 VI- 290 | pecorile, né conviene pascerle troppo magramente o 19509 I1889 IV- 17 | tolto a sostenerli ed a pascerli e però devono 19510 AnPar III- 563 | volte lo riceva per pascertene nella grazia dei santi~ 19511 2PaAn I- 433 | con tutta forza a pascervi fra le biade dei~ 19512 AnPar III- 530 | i frutti~della terra pascetevi, ma non gustate dei 19513 I1887 VI- 171 | dicono potersi semel in Paschate e secondo le circostanze 19514 Gpont II1-1078 | al governo di un sol~pascialato, eccitarono nei drusi 19515 2Apio II1- 422 | delle tue carni ci pasciamo io e la madre tua”. Si 19516 1Apio II1- 43 | perfino che vi pasciate~del sangue di animali. 19517 Mfior I- 969 | nutrito, ella dice: "Pasciti che tu sei l'angelo mio". 19518 II1913 IV- 855 | il predicatore vi ha pasciute a sufficienza, statevene 19519 CLAPe II2- 513 | Andrea de' Greghi pascolando il suo gregge alle 19520 I1883 VI - 8 | Anche i ./. cani si ?pascon delle bricciole che 19521 I1912 VI- 987 | trattava di due o tre paspòle (7-8 centesimi). Il 19522 I1875 VI - 957 | quando vi conserverete? Pasqualini. Il predicatore vi 19523 I1913 VI - 727 | eravamo contenti come pasque e ci affrettavamo poi a 19524 MFerv I-1227 | o ti caricano di una pasquinata ovvero ti muovono~ 19525 PAS86 III-1072 | il mondo creda certe pasquinate?~Può essere che alcuni 19526 --- V- 604 | 1846. Sappi, o passaggero, che in questa casipola, 19527 Gpont II1-1056 | Liverani, il Reali, il Passaglia, a capo di altri del 19528 I1883 VI - 27 | per 47 nella religione, passandone 27 nel monastero dell’ 19529 --- V- 469 | perché Gesù passandovi sopra vi ha lasciato una 19530 --- V- 978 | ebbrezza di gioia vidi passarmi innanzi la sfilata di 19531 I1883 VI - 81 | amato Mae?stro, che voi passaste per quella e che tolta 19532 50Rmi III-1121 | riscaldato, ebbene passatevi le ore vostre in una 19533 ASGot II2- 24 | nella diocesi di Passau nel 960. Monaco nel 19534 2Apio II1- 274 | parte dei quaranta~dì passavali ginocchione, la seconda 19535 III1905 IV-1179 | Difetti di ira benché passeggera e difetti di capriccio e 19536 Svegl III- 678 | Io abiterò in quelli e passeggerò~ ./. fra~loro, ed io 19537 3PaAn I- 762 | ai Romani dice: "Passeggiamo come di giorno, non 19538 1PaAn I- 351 | di noi, come dovremmo passeggiar sospetti in questa terra! 19539 3PaAn I- 705 | perché i demonii vi passeggino pur sopra a lor talento.~ 19540 SILou I-1129 | la nostra figliuola passeggiò con noi in giardino, 19541 I1883 VI - 92 | di fare il bene... Un passeraio di tante ragazze assieme 19542 1Apio II1- 86 | fieno, e sette tempi~passeran per te fino a tanto che 19543 AnPar III- 502 | verità del Signore. Or passerano cielo e terra, ma non 19544 ITSac I- 859 | dal sonno di stanchezza~passerebbe senza avvedersi al 19545 I1893 IV- 79 | Comunione, che allora passerebbero alla Pia~Unione di S. 19546 III1899 IV-1079 | cosiddetto giuoco della~passerella e poco sano quello 19547 2Apio II1- 119 | soldo solo costano due passerotti, e voi~mi siete cari 19548 I1889 VI- 307 | dipendenti. ./. 8. Passiamoli in rassegna i bellissimi 19549 MeMus III- 814 | ritornare guarda alla Passiflora13 caerulea ed esclama: " 19550 1PaAn I- 297 | in tempo della passion di Gesù non~fuggirono?... 19551 3Apio II1- 820 | iii.~ ~ Il cardinal Passionei con il~confratello Luigi 19552 CfrMo II2- 271 | altri.~ L'ultima notte passolla quasi sempre sola e in 19553 Gpont II1-1063 | pro Dei gloria passus est".~ Fu~pur annunziata 19554 II1913 IV- 804(71) | di presentazione per il Past che risiedeva a Chicago, 19555 III1899 IV-1092 | i) La cottura di pasticceria, di panettone, di torte~ 19556 I1912 VI- 968 | entrò da un amico pasticciere per mangiarvi una fetta 19557 --- V- 689 | Calabria di un grosso pastificio. La~loro casa crollò 19558 SILou I-1144 | non avea preso che una pastiglia di~Vichy. Allora avendo 19559 --- V- 922 | per 29 provvedere senza pastoie ai molteplici e svariati 19560 9Ferv II2- 315 | innanzi alle cure di pastoral ministero che il 19561 I1910 VI- 635 | della predicazione e di pastorazione delle anime in genere: 19562 IlMon III- 989 | in~abito semplice e pastoreccio. Un pugno di lana delle 19563 II1913 IV- 776 | alla piazza, per farvi pastorelle che cercano le~anime. 19564 --- V- 315 | fiera coi loro doni pastorizi, e sappiamo fin d’ora 19565 I1883 VI - 75 | nell’ora della morte. A Pastrana si fondò altro monastero 19566 1Apio II1- 65 | ingrassati e di 20 di~pastura in ogni dì. In 19567 1PaAn I- 333 | state trascorrere in pasture su per i pascoli 19568 3Apio II1- 917 | E come il vescovo di Patara all'imperator~ 19569 2Apio II1- 383 | di albigesi e di patarini.~ San Giovanni Damasceno, 19570 ASGot II2- 27(3) | Ritenbach dioecesis Pataviensis, a vere Christianis, 19571 I1912 VI - 676(27) | c) patefecisse externe vim internam 19572 2Apio II1- 505 | e asciugate le patene con foglie di palma 19573 I1894 IV- 151 | di un~maestro patentato. I maestri degli studi 19574 3OrFr II2- 237 | munere,~ digitus paternae dexterae,~ tu rite 19575 I1889 VI- 266 | uno spirito venato di~paternalismo cristiano di cui è 19576 --- V- 476 | sta scritto: « Maison paternelle de Bernadette Soubirous ». 19577 I1912 VI - 646 | fu sempre un sacco di paternostri, e poi~colomba di 19578 II1913 IV- 817 | che recitate un solo paternostro.~ I~pensieri della mente 19579 I1912 VI - 675(25) | c) quo majora patiebatur eo ardentius Iesum 19580 I1912 VI - 676(28) | sumpsisse desiderium patiendi cum divino Sponso; b) ex 19581 I1889 IV- 38 | che non la forza: «In patientia vestra, finalmente, 19582 I1912 VI - 690(46) | atque alia invictae patientiae et fortitudinis exempla~ 19583 2Apio II1- 257 | e scusavansi~con dire: “Patiremo da martiri”. E Agostino 19584 I1883 VI - 107 | i più crudi tormenti. Patisco più di prima ma vorrei 19585 --- V- 603 | 17 Patriarcalità di Pio IX e Pio X~Anno 19586 I1910 VI- 595 | permanente per le patrie istituzioni.~Ebbe 19587 3PaAn I- 797 | protestano padri e sono patrigni, che si vantano~fratelli 19588 II1911 IV- 696 | la borsa, ossia il patrimonietto del convento: guai se 19589 I1889b VI - 360(87) | uomini, capo ix, Vero patriotta. 19590 --- V- 830 | e le benemerenze patriottiche di mons‹ignor› Carroll e 19591 I1912 VI- 994 | Pievi un pellegrinaggio patriottico a San~Fermo per 19592 2Apio II1- 392 | dei testi scritturali e patristici confermarono la 19593 2Apio II1- 421 | e di poi le stesse patrizie cadevano in~moti 19594 --- V- 445 | della fede 24 , patrocina e salva quanti giovani 19595 Gpont II1- 982 | e <per> i popoli un patrocinante.~ ./. La città di 19596 1PaAn I- 317 | e li eleggono a~patrocinatori. Questi si assumono con 19597 2Apio II1- 337 | Giuliano, Caluppano, Patroclo, Iriez ed Eparchio, 19598 --- V- 455 | altrove fondano scuole, patronati, ospizi e spendono 19599 I1912 VI- 993 | mi basta aver fatto patta pagata col Signore ». ./. 19600 SAFam III- 60 | militare,~ ./. patteggiandone~in ricompensa tre mila 19601 3PaAn I- 657 | diedi già la mercede~patteggiata?"46.~ Tutti abbiamo a 19602 CLAPe II2- 490 | spagnuoli; Ercole Salis~patteggiava coi francesi evangelici, 19603 3Apio II1- 609 | occorreva denaro. Egli~patteggiò con Guido conte di 19604 III1899 IV-1078 | di troppo la casa,~si pattuisce un accordo mensile.~g) 19605 MeMus III- 798(4) | rifugiato il vescovo Paul Ziegler († 1541) per 19606 3OrFr II2- 244 | apostolorum Petri et Pauli, beati patris nostri 19607 3Apio II1- 926 | il pontefice che Nicolò Paulowitch era un~degno collega di 19608 50Rmi III-1102 | quale è~ ./. egenus et pauper7. E non~dubitate di 19609 --- V- 964 | dai comuni, dai fondi pauperili, dai r‹everendi› parroci 19610 I1912 VI - 686(39) | quodcumque~Hospitii paupertas illi praebebat » (f. 19611 3OrFr II2- 240 | antifona:~ O patriarca pauperum, Francisce, tuis 19612 1Apio II1- 93 | Platea da Aristide e da Pausania, mentre che~Gelone141,re 19613 2Apio II1- 351 | figliuole della~stessa, paventando uno sfregio alla propria 19614 I1912 VI - 671 | Serva di Dio non ha mai paventata la morte neanche allora 19615 Svegl III- 656 | che odono. Voi temete. Paventate, dico, perché la~figura 19616 --- V- 155 | ma una cosa sola ella~paventava. Era il timore di essere 19617 9Ferv II2- 334 | levasi, indossa il pavonazzo e~con l'ali ai piè si 19618 3OrFr II2- 125 | sopra l'abito proprio e~pavoneggiandosi veniva innanzi dicendo: " 19619 I1889b VI - 334 | rapporti. 19. Si vince pazientando. Traona 55 . 20. Si 19620 3PaAn I- 673 | spendono~tempo e pazientano in mezzo a stenti 19621 CLAPe II2- 550 | le persone e~le cose. Pazientava sempre l'apostolo nostro, 19622 3Apio II1- 782 | freddezza da Carlo v.~Pazientò e accompagnollo tuttavia 19623 2Apio II1- 131 | torre cantava e suonava pazzamente.~ E i filosofi che 19624 I1883 VI - 116 | L’intelletto è un pazzerello, basta che ferma ne sia 19625 FIPop II2- 77(3) | edizione p. [1][003-PDC][1], nota 1.~ ./. 19626 III1899 IV-1009 | tua et in aeternum non peccabis»23.~n) Lungo la giornata 19627 IlFon III- 911 | Perfino d'una fragilità~peccaminosa tu puoi valerti per un 19628 2Apio II1- 473 | Accadde che Edgaro peccasse con rea~persona e che 19629 PAS86 III-1061 | peccato, il luogo dove peccaste, il~modo con cui avete 19630 1PgDo II2- 372 | Infelice~uomo, perché peccasti? Iddio t'aveva fatto 19631 II1913 IV- 810 | Vero~che siete peccatorelli?», soggiunge la suora.~« 19632 2PaAn I- 538 | di vita a quei che peccavano, perché quelli~erano in 19633 9Ferv II2- 349 | nostri; veh nobis quia peccavimus,~propterea maestum est 19634 2Apio II1- 227 | fratello~Valente.~5. Pecche di~Valentiniano.~6. 19635 I1875 VI - 846 | ben compresi almeno non peccheremo mai più. 19636 ITSac I- 879 | vuole salvi prima che pecchino per~dannarsi 19637 --- V- 469 | convertissez les pécheurs de tout le monde! », « 19638 I1889 VI- 290 | bisogna stivarle in un pecorile, né conviene pascerle 19639 3OrFr II2- 237 | quae tu creasti pectora.~ Qui diceris Paraclitus,~ 19640 I1912 VI - 697(57) | an sciat: a) peculiares orationes pro Serva Dei 19641 2PaAn I- 444 | i diritti e i pesi peculiari del sacerdozio, non 19642 II1899 IV- 237(25) | gli «uffici»), la cui peculiarità è suggerita dal loro 19643 3OrFr II2- 219 | Di tal materna clemenza peculiarmente~è proprio l'accomodar 19644 I1891 VI - 375 | diceva: « Reginae pecuniae omnia obediunt » 19 , e 19645 SILou I-1095 | Sono multati con pena pecuniaria da lire 5 a cinquecento 19646 2PaAn I- 538 | il male. È detto dai pedagogi assennati che il sistema~ 19647 Nscuo III- 592 | la~sensibilità pedagogica con cui don Luigi 19648 MFerv I-1220(40) | preventivo, in Scritti pedagogici e spirituali (Scritti~ 19649 --- V- 450(28) | del religioso somasco e pedagogista Pietro Parise (1861-1946) 19650 CLAPe II2- 494 | della beata Vergine di Pedemonte. Nel~terziere di mezzo 19651 CLAPe II2- 483 | valli di Furva, di Pedenosso, di Cepina, di~Livigno 19652 CLAPe II2- 483 | Albaredo, di Gerola, di Pedesina, di Cosio,~di Rogolo, di 19653 II1913 IV- 849 | conviene che~sieno pedestri come galline, ma se 19654 IlMon III-1004 | di pitture del chiaro Pedrazzi,~artista grigione; assai 19655 I1913 VI - 733(34) | chiavennasco Carlo Pedretti (1836-1909) e diretto 19656 I1883 VI - 43 | de ?Cepeda e dello zio Pedro Sanchez. Iddio buono, 19657 I1913 VI - 731(26) | la morte di don Pietro~Pedroni (10 marzo) che sostituì 19658 PAS86 III-1032 | et adorabunt vestigia pedum tuorum"8. Oh, perché non 19659 I1889 VI- 274 | migliorano o peggiorano i terreni. Il sol di 19660 III1899 IV-1030 | migliorare l'individuo, peggiorarlo non~mai.~g) Ed un 19661 SILou I-1118 | di quell'acqua e parmi~peggiorassi... mi provai <ad> 19662 1PaAn I- 265 | nella volontà, peggiorati nel corpo e castigati 19663 I1887 VI- 173 | la sera non peggiorava, ma la notte... « 19664 --- V- 264 | Un corso preparatorio pegli alunni di lingua tedesca 19665 I1912 VI - 686(39) | in ferculis minimam ac pejorem partem;~non comedendo, 19666 Gpont II1-1078(284) | cfr. Balan II, p. 269: «Pekin».~ 19667 3Apio II1- 693 | dalla famiglia dei Pelacani sorse il beato~Gioachino250 19668 I1910 VI - 521 | due, Giovan Succetti e Pelasci passavano le intere 19669 --- V- 980 | quattro epoche: pelasgica, romana, medioevale e 19670 II1911 IV- 506(37) | Labre (1748-1773), pelegreino francese, visse~ 19671 I1875 VI - 847 | avvolti come il pelegrino smarito in una foresta~ 19672 CLAPe II2- 500(51) | Originale: Peliciano; cfr. F.~S. Quadrio, 19673 I1889 VI- 291 | e cinque milioni in pellami che ella colorisce e 19674 --- V- 949(93) | barnabita Antonio Maria Pellegatta (1843-1916), originario 19675 --- V- 113(54) | 8 p., del periodico Il Pellegrinante. Monitore illustrato dei 19676 9Ferv II2- 344 | Or se accadeva che egli pellegrinasse troppo lungamente fuori 19677 3Apio II1- 734 | I crociati che pellegrinavano in Levante ne furono 19678 --- V- 798 | avrò terminate le mie pellegrinazioni, che pare possano aprire 19679 1PaAn I- 321 | Eccovi un~esempio. Un pellegrinello smarrito in una foresta 19680 1Cagr II2- 406 | ad una~visita, ei pellegrinerà alla Francia, all'Italia, 19681 --- V- 828 | anni, e ripeterono: « Pellegrineremo nell’America », e vi 19682 --- V- 425 | presente Quaresima pellegriniamo anche noi, col desiderio 19683 IlFon III- 903 | con Dio, sospirano come pellicani per educare i cuori che~ 19684 I1889 VI- 291 | e dipinge come pelliccie~preziose. Il concime poi 19685 --- V- 961 | dalle~regioni delle pellirosse, che lasciò preziosa 19686 2Apio II1- 359 | vede.~ Succede Teodoro Pelluro, che~grida: “Infamia al 19687 SchMi III- 782(73) | Originale: Pelopponeso; cfr. Rohrbacher vi, p. 19688 1Apio II1- 34 | poi due~figli, Esaù peloso e Giacobbe liscio. 19689 --- V- 153 | della vivente Lucrezia Pelucchi. La buona figlia~nel 19690 4Croc II2- 454 | angolo~d'Europa che non penasse de'~ ./. suoi~guasti. 19691 3PaMa I- 169 | di grazie.~ 2.~Avevano penato tanto gli uomini per 19692 2Apio II1- 365 | offre doni al pagano~Penda perché lo lasci in pace. 19693 II1913 IV- 847 | una corda sospesa, non pendendo più a destra che a 19694 1PaAn I- 191 | un fermo proposito.~ Vi penderanno dal~collo le catene del 19695 I1888 VI - 257 | con cui fanciulletta pendeste dal labbro dei buo?ni 19696 --- V- 860 | di Monteporo, e nella pendice orientale vedesi 19697 --- V- 576 | anima buona aiutasse si~penerebbe un po’ meno. A Monte 19698 TMort I-1295 | sono sottili, che sono penetranti. Ahi, tormento! Son 19699 Mfior I- 969 | per caso non giunga a penetrarle, beatissimo~se io con 19700 3PaAn I- 761 | per caso sia lontano da penetrarne l'estensione?... E noi~ 19701 FIPop II2- 91 | di lunghi anni poterono penetrarvi. Oggidì si contano in 19702 3PaAn I- 730 | che addentro ci penetrasse<ro>le saette~della grazia 19703 I1912 VI - 684 | aveva acume penetrativo e negli indirizzi che 19704 I1875 VI - 921 | del paradiso terrestre. Penetreranno ne’ luoghi di 19705 FIPop II2- 106 | Sacramento di amore! Penetreremo coll'anima in~cielo e 19706 SILou I-1074 | questi impacci e penetriamo. Pregheremo per noi e 19707 --- V- 766 | diffondetele e fate che penetrino in tutte le~menti, in 19708 I1887 VI- 164 | soprantendere, che peni?tenza per me, che danno 19709 3PaAn I- 712 | Miseri noi, i quali peniamo tanto~a stare in luogo 19710 3Apio II1- 725 | la vita in una carcere~penitenziaria. Le comparvero allora a 19711 9Ferv II2- 309 | gli affidò l'ufficio di penitenziere~sommo e gli offerì il 19712 --- V- 860 | quasi~continuamente un pennacchio di fumo » 44 . I 19713 I1907 VI - 492 | di gioia~appariva la penombra del duolo e per poco l’ 19714 ITSac I- 903 | in porto sulle acque penosissime della~sua passione e 19715 I1912 VI - 648 | Marcellina: « Alla Dina pensaci tu perché io non so e 19716 2Apio II1- 204 | durerai in questo reo pensamento? Più cara della vita mi 19717 III1905 IV-1179 | noncuranti o troppo ben~pensanti,che come Eli passano 19718 --- V- 634 | lavoro non ha tempo da pensarci; anch’esso sa che deve 19719 SAFam III- 12 | siete come forzati a pensarne d'essi come di~uomini e 19720 SAFam III- 86 | forse dapprima non la pensassero così disperatamente.~ 19721 2PaAn I- 419 | del precipizio. Ah, se pensassimo, come ce ne dorrebbe~ 19722 3PaAn I- 615 | sapienza infinita; non~pensatevelo mai che per caso gli si 19723 I1875 VI - 888 | vostro, o fratelli? Pensatevi, e se vi pare di avere 19724 II1911 IV- 640 | men~creduti e pensati.~Se è per consultazione 19725 --- V- 385 | tutti io credo pensavamo in quel momento al dogma 19726 3Apio II1- 877 | intanto a Valenza.~Pensavasi di tradurlo ancora di là 19727 I1883 VI - 65(252) in un momento che non~pensavo a tal cosa, intesi dal 19728 Mfior I-1003 | atterrar la casa tua, penseresti a trastullarti?~E se già 19729 Vmeco III- 424 | al cospetto della morte penserete che~terribile è portarsi 19730 Svegl III- 732 | noi medesimi. Pensiamoci. Per aver luogo a~ 19731 II1911 IV- 648 | tempo suggerire un~buon pensierino di conforto spirituale; 19732 I1912 VI- 968 | così in silenzio, pensieroso, sereno. 30. Qualche 19733 III1899 IV-1063 | stato economico del pensionante;~b) dallo stato di loro 19734 3OrFr II2- 155 | a ricevere delle~pensionarie, che si raccomandi alle 19735 --- V- 584 | fanciulli poveri, il pensionato pei giovinetti che 19736 --- V- 334 | nostre case, e per una pensioncina unica, magra e stentata,~ 19737 --- V- 347 | un~tono che diventava pensoso e triste, aggiungeva: « 19738 3Apio II1- 542 | di san Pietro.~Avranno, pentendosene, la plenaria assoluzione 19739 I1889b VI - 362 | agitare da vani~pentimenti, da velleità di mutare. 19740 3OrFr II2- 226 | né comunicarsi si pentiranno con~perfetto dolore 19741 2Apio II1- 367 | con giubilo, ma se ne pentirono presto e~non potendo a 19742 50Rmi III-1113 | la grazia di ben~ ./. pentirsi~delle proprie colpe e 19743 1PaAn I- 199 | dona la grazia di poter pentirvene a dovere, di 19744 3Apio II1- 897 | il pontefice non si pentisse di poi. Invece Pio vii 19745 1Apio II1- 79 | la Legge, ma poscia pentitosi li richiamò. Il~Signore 19746 --- V- 662 | nel mio cuore. Mi pento del mio contegno ». Don 19747 I1883 VI - 105(405) grazia », inizia alla penultima riga della pagina ed è 19748 1PaAn I- 388 | quando dagli alberi penzolano i frutti maturi. La~ 19749 AnPar III- 584 | guarda a Giuda penzolante dalla ficaia,~guarda 19750 FIPop II2- 85 | su il cappuccio~che penzola<va> dalle spalle.~ 19751 I1889 VI- 302 | fragole, i lamponi, i~peperoni, i pomidori, i ribes, l’ 19752 2Apio II1- 217 | Gioviano sclama: “Pèra un brandello del manto 19753 I1910 VI - 547 | molto sacrificio si ado?perano per il decoro della sua 19754 I1912 VI- 960 | don Leonardo Mazzucchi percepisse~chiaramente che il suo 19755 Nscuo III- 598 | allo allievo le nozioni~percepite.~ 3. In discorrere per 19756 I1910 VI - 522 | So che lo stipendio che percepiva~veniva poi consumato in 19757 3OrFr II2- 240 | suorum remissione~percepta, ad consortium electorum 19758 --- V- 793 | a New York ad ore 21.~Percorremmo il primo giorno miglia 19759 --- V- 669 | prevosto di Gordona percorrerà i diversi paesi del 19760 --- V- 371 | i nobili ardimenti e la~percorreremo seguendo la via che la 19761 Mfior I-1008 | sicura del paradiso! La percorrerò con~lena, la seguiterò 19762 1PaAn I- 351 | Possibile che io un dì percorressi lieto quelle vie, 19763 P14Ab II2- 600 | Valtellina nostra, voi percorreste ansante di~sudore come 19764 II1913 IV- 817 | come un piccolo mondo: percorretelo questo~mondo e 19765 --- V- 176 | di~California un tempo percorrevasi con tre mesi di faticoso 19766 I1912 VI - 652 | dei sacchetti di sabbia percossero malamente sullo stomaco 19767 1PaAn I- 325 | del solito; entrò e percossolo il gaudente con un~ 19768 I1875 VI - 891 | quella sua fronte e percuo?tendosi il petto e poi 19769 I1912 VI- 994 | di fiducia. 2. Non si percuotano i ragazzi: bisogna farsi 19770 2Apio II1- 287 | popolo e al mondo. Si~percuoté tre volte con il pugno 19771 --- V- 47 | la mano di chi li viene percuotendo. I preti, i~frati e le 19772 3Apio II1- 941 | diceva questi percuotendosi senza pietà -- ecco la 19773 1Cagr II2- 385 | traditori e vili~a percuoterla minacciosamente nel capo, 19774 Svegl III- 671 | muova43 le mani a percuoterlo in~ ./. volto,~muova 19775 CLAPe II2- 560 | non posso~desistere da percuotermi finché tu non ti dolga 19776 3Apio II1- 698 | ad Eliseo profeta:~Percuoterò io il mio genitore268? 19777 AMFel III- 197 | grotta di Betlemme~ed a percuotersi il petto con un sasso di 19778 CLAPe II2- 554 | Or son tra voi... percuotetemi~ed io bacierò le vostre 19779 1Apio II1- 49 | a deviare e Balaamo percuotevala, ma l'asina per tre 19780 2Apio II1- 475 | facevagli da maestro e percuotevalo nella guancia destra. 19781 2Apio II1- 254 | patimenti. I soldati percuotevanlo fieramente. Il martire 19782 3OrFr II2- 147 | nello scorgere percuotevansi il petto e~gridavano: " 19783 AnPar III- 561 | divina~grazia, e colla percussione di santi riflessi 19784 1Friv III- 846 | quia ego Dominus percutiens"19.~ 4.~E quando il 19785 Apadr III- 171 | nelle agonie, io mi perdei nel~dissipamento... Mi 19786 1Cagr II2- 394 | e fummo consolati! Perdemmo un santo e riacquistammo 19787 Gpont II1-1081 | ve l'accompagnò, né perdendolo mai di vista prese 19788 1Apio II1- 16(23) | l’avea inghiottito non perdendovi che la preda».~ ./. 19789 3Apio II1- 794 | I cristiani parevano perdenti, quando~all'invocazion 19790 I1883 VI - 112 | che a guisa dei martiri perderemmo la vita ./. temporale 19791 II1911 IV- 470 | ma non le anime.Non la perderemo al confronto della~ 19792 Vmeco III- 318 | mi ha giudicata non lo perderò in~eterno". Si stima 19793 SNA89 III-1159 | delle altre.~ 16. Non perdesi il buon concetto 19794 1Friv III- 834 | un altro:~ -- Quanti ne perdeste voi?~ -- Quattro, e i 19795 2Apio II1- 318 | ancor restava.~Alcuni perdevan la ragione, altri 19796 SNA89 III-1161 | parte inferiore, non perdiamoci d'animo:~seguitiamo la 19797 Gpont II1-1063 | la sua Chiesa... Non perdino tempo i Padri a~ 19798 II1899 IV- 272 | evitare molte noie e perditempi. ./. f) Il~corredo che 19799 2PaAn I- 595 | mi hai pregato ed io ti perdonai un grave~debito; non 19800 1PaMa I- 6 | a vicenda e perdonandovi tra voi, se uno ha 19801 1Cagr II2- 392(14) | Originale: perdonarla; anche~per la nota 15 19802 3Apio II1- 864 | era buono al punto~di perdonarmi".~ ~ Nel 1796 fu pur 19803 Vmeco III- 339 | bene tutti <quelli> che perdonarono. A Giovanni,~che perdonò 19804 3PaAn I- 781 | di quelli che, vedendo perdonarsi da Gesù Cristo i peccati,~ 19805 --- V- 49 | benemerite.~Perdonatelo voi questo ragionevole 19806 I1912 VI- 979 | al quale non perdonavo, tanto che fino a 19807 IlMon III-1023 | di semplicità, ci perdoneranno più facilmente i~difetti 19808 1PaAn I- 259 | Rispose: "Gli~perdonerei col divino aiuto". 19809 1Apio II1- 33 | dieci~giusti, non perdonereste a tutti, o Signore?" Ma 19810 2Apio II1- 488 | inaridito. Riccardo perdonogli e lo guarì.~Seguendo l' 19811 3OrFr II2- 235 | liberares et ad gaudia perduceres~paradisi, respice 19812 I1910 VI- 628 | Giovanni Colombi vi perdura ministro di pace, 19813 I1883 VI - 25 | è l’aiuto mio ». Perdurandola in viaggi stentava di 19814 II1913 IV- 828 | più care e maggiormente perdurano. ./. Avanti~con forte 19815 3Apio II1- 577 | 5. In Italia perduravano gli~scismi. Il re di 19816 3Apio II1- 621 | re di Danimarca, viveva perdutamente con Agnese, sposa al 19817 Vmeco III- 403 | traccia della centesima perdutasi, e non sbigottisce a 19818 3PaAn I- 757 | giornata quegli uomini perdutissimi che sembrano vivere per~ 19819 I1875 VI - 820 | conosciuto come Père Hyacinthe. Il 19820 SILou I-1135 | che sono l'offerta~più peregrina del pontefice sommo. Con 19821 --- V- 798 | notizia dell’Oremus pro peregrinantibus... Ringrazia tutti, e 19822 --- V- 876 | abnegationum, peregrinationum, silentii,~ 19823 --- V- 186 | qualche settimana di peregrinazione ritornano in~trionfo 19824 MeMus III- 818 | rara le piante più peregrine. La Cycas~revoluta è 19825 I1893 IV- 90 | della casa una laus perennis.~ 19826 I1893 IV- 88(8) | dell'Ejercicio de perfección y virtudes~cristianas, 19827 I1912 VI - 693(49) | quodcumque fructuose perfecisset » (f. 950r-v). 19828 1PaMa I- 42 | est numerus, una~est perfecta mea, una est"28. Lo che 19829 I1912 VI - 690(46) | de die~in diem ad perfectionem atque alia invictae 19830 I1912 VI - 698(59) | Dei~tamquam exemplar perfectionis in piis Domibus a Divina 19831 AnPar III- 453 | in te tutto~ciò perfettissimamente, come in uno specchio 19832 --- V- 486 | stessa casa si vengono perfezionando ./. nello~studio della 19833 III1905 IV-1109 | le vocazioni e~perfezionarle.~L'istituto pure si 19834 III1897 IV- 899 | maggiore e quindi di perfezionarli nell'italiano~e nel 19835 3Apio II1- 681 | a guarirlo nel corpo e perfezionarlo nell'animo.~ ~ In questo 19836 3Apio II1- 734 | ne furono edotti e~perfezionarono l'arte in occidente. 19837 2Apio II1- 183 | O~se vuoi perfezionarti, il corpo castigalo a 19838 II1911 IV- 442 | è bene che~siano perfezionate in qualche arte 19839 2Apio II1- 172 | perché~i dabbene sieno perfezionati.~2. Le pubbliche 19840 IlFon III- 959 | alla adolescenza. Ci perfezioneremo~alla virilità con essere 19841 AnPar III- 576 | in~avvicinarmi a lui mi perfeziono nella santità. Intanto 19842 1Cagr II2- 416 | e per te in~ispecie perfezionossi a santità. Bene sta che 19843 I1894 IV- 156 | sunt tota dilectione perficiat. Per~Christum Dominum 19844 3OrFr II2- 240 | inchoatur, nihilque~perficitur, precibus nostris 19845 3Apio II1- 563 | Basilio lor capo che perfidiando fu bruciato vivo.~ 19846 2Apio II1- 257 | alla unità.~ Altri perfidiavano e scusavansi~con dire: “ 19847 3Apio II1- 891 | in isconto tradimenti~e perfidie nere da quelli stessi 19848 SchMi III- 785 | il cielo tolga, tu perfidii nella~tirannica superbia 19849 2PaAn I- 604 | di~ferro sia giunta a perforarla dal vertice al fondo!". " 19850 1Cagr II2- 387 | curva il dorso alle pergamene, aguzza l'occhio sui 19851 CLAPe II2- 503 | ai Rusconi; Della Pergola Angelo da Tirano fu 19852 CLAPe II2- 496 | di san Fedele alle Pergole, erano i cappuccini che 19853 3Apio II1- 929 | classicità. Palestrina, Pergolesi696, Rossini sono in capo~ 19854 3Apio II1- 929(696) | Originale: Pergolino; cfr. Rohrbacher XV, p. 19855 Gpont II1-1029(163) | Palestrina. Il Pergolose, il Paesiello, il 19856 1Apio II1- 97(146) | in Grecia nel 568, Periandro, tiranno di Corinto, gli 19857 I1889 VI- 307 | sono freschissimi. Il pericarpio contiene da 75 a 90 19858 --- V- 388 | sono le tombe di Pericle e dei grandi di quel 19859 I1883 VI - 72 | star là quando un’anima pericola? O si può star là quando 19860 1Friv III- 859 | per non~poter salvare i pericolati ed i pericolanti. Spesso 19861 2Apio II1- 221 | figlio dello imperatore pericolava nella salute.~Valente 19862 2Apio II1- 408 | che i suoi eserciti pericolavano, rispondeva: “Non mi 19863 I1889 IV- 27 | perché senza di esso pericolerebbe la istituzione~medesima. 19864 II1911 IV- 520 | a sostenere battaglie~pericolosissime e vincerle.~Grande 19865 I1912 VI - 689(41) | difficultates~aut periculum dimissionis » (f. 949r-v). 19866 2Apio II1- 290(221) | Originale: Pèrigeux; cfr. Rohrbacher IV, p. 19867 VpeIl II2- 21 | e i figli~ preserva dai perigli~ e~dal peccato.~ 19868 --- V- 183 | e di questa vita così perigliosa, trovare buoni amici è 19869 2Apio II1- 290 | Paolino, vescovo di Périgueux221: “Addita al mondo un~ 19870 2Apio II1- 446 | Domine,~salva nos, perimus”471. Gesù si sveglia dal 19871 3OrFr II2- 233 | dell'infermo, anche una periodica visita di fratelli.~Esso 19872 --- V- 685 | Basterà questo periodichino, o non è forse troppo 19873 I1912 VI - 700 | guarita da una~grave periostite ad una gamba. Tutte 19874 1Apio II1- 97 | scuola sua fu chiamata peripatetica.~Nelle ore antimeridiane 19875 MFerv I-1194 | tu che sei Uomo Dio non perirai e intanto gli uomini~ 19876 1Apio II1- 7 | unità il Cattolicismo~perirebbe in mezzo alle sette e il 19877 1Apio II1- 78 | Dio lo protegge e voi perireste". Oloferne minacciollo 19878 ITSac I- 822 | la terra ferma, tu perisci egualmente.~Quanti che 19879 9Ferv II2- 328 | benedisse. E perché non perisse l'anima di un~contumace 19880 3Apio II1- 755 | Si dice che~centomila perissero in questa guerra che fu 19881 ITSac I- 881 | a~sostenerti perché non perissi affatto. Dové mandarti 19882 I1912 VI - 649 | in~lei (a causa della peritanza della figliuola in 19883 --- V- 575 | liberali che non si peritavano di assalirlo. Dedito 19884 9Ferv II2- 353 | di pittura fatti da~peritissima mano, posti sotto gli 19885 PAS86 III-1051 | furono designate, peritissime in colpevoli artifizi,~ 19886 3Apio II1- 581 | le mura; gli altri~poi peritissimi erano nell'arte di 19887 I1910 VI - 583 | misteriosamente da peritonite e nefrite, come dal 19888 --- V- 453 | rassicurino i~più peritosi e dicano loro che, se 19889 2Apio II1- 410 | la sciagura di~esser peritoso e titubante troppo. Non 19890 2Apio II1- 237 | in questo verso: “Iura,~periura, secretum ./. pandere 19891 --- V- 625 | Baragiola, e Giovanna Perlasca. Veramente donne forti 17 19892 I1913 VI - 749(61) | in una frazione di Perledo, in provincia di Como; 19893 SAFam III- 60 | o per vastità.~ Perloché voi ben vedete se dunque 19894 II1913 IV- 849 | fa le anime tetre, permalose, stizzose ./. e via 19895 I1912 VI - 643 | Nelle sue risposte permane un~forte coinvolgimento 19896 I1912 VI - 644(3) | in~eadem censura adhuc permaneat » (f. 936r). 19897 --- V- 179 | le opere di~istituzioni permanenti in quella città e fuori, 19898 50Rmi III-1091 | i viaggi e le permanenze vostre~nella America, e 19899 I1912 VI - 698(59) | et extra illud~permansisse ac crevisse usque in 19900 III1910 IV-1272 | cose che possono essere permesse ai~professi non lo 19901 --- V- 697 | Servi~della Carità; ma permettendo il Signore che il 19902 --- V- 997 | abitatori e, se me lo~permetterai, porger loro degli 19903 --- V- 948 | riescano tali da permetterci di raggiungere lo scopo 19904 Svegl III- 679 | vivente del Signore. Permettereste voi che~entro una chiesa 19905 1PaAn I- 211 | Oh fino a quando~permetterete che il vile rispetto 19906 PAS86 III-1028 | delle leggi, quanto~lo permettesse la coscienza, 19907 I1912 VI - 651 | del pretore come mai si permettessero di~infliggere tali pene 19908 3Apio II1- 857 | sacerdoti. Se il tempo~permettevalo, si accostavano alla 19909 I1891 VI - 374 | studiavano. Io mi permisi suggerirgli l’idea dei 19910 --- V- 207 | perché a Dio delle sue permissioni non si domanda. Perché 19911 3OrFr II2- 242 | Missam presbyteris permittuntur, ante altare~genuflexus 19912 1Apio II1- 9 | dice cardini o perni. Il Salmista si rivolge 19913 1Apio II1- 17 | la tacchina, la pernice mettono un grido per 19914 2PaAn I- 601 | in~ ./. veleno~perniciosissimo. Cielo! Che saremo 19915 I1888 VI - 233 | regolarmente~nel suo perno mette in movimento 138 19916 --- V- 808 | ultima volta sedemmo e~pernottammo in quell’albergo. 19917 SchMi III- 789 | settimana, e dovendo pernottare alloggeremo negli 19918 --- V- 669 | eccetto Chiavenna, perorando in pubblico e in~privato 19919 2Apio II1- 377 | parole il pianto.~ In perorare dinanzi allo~Altissimo 19920 4Croc II2- 469 | benevolo sempre, perorate tanto più fervidamente 19921 2Apio II1- 286 | è resistere alle~perorazioni di tale ambasciatore”. 19922 --- V- 267 | durante le esecuzioni perosiane Anno VII, n. X, ottobre 19923 IlMon III-1003 | s'aderge a chiocciola e~perpendicolare al fiume Tartano, il 19924 3OrFr II2- 237 | virtute firmans perpeti.~ ~ ./. Hostem repellas 19925 Vmeco III- 402 | monete fiammanti. E in perpetrare tanta iniquità 19926 1PgDo II2- 367 | fin qui e le iniquità perpetrate? Or che~importa 19927 ASGot II2- 37(14) | ex hac vita ad perpetuam migravit”.~ 19928 III1910 IV-1315 | Carità~provvede per perpetuarsi a lungo periodo di tempo 19929 III1899 IV-1016 | eterne solennità che si perpetueranno in paradiso.~Però la 19930 SAFam III- 8(7) | fu vescovo di Perpignan (Pirenei~Orientali, 19931 3OrFr II2- 220 | degli anni ambigua e~perplessa, onde soventi volte si 19932 --- V- 876 | divinorum mandatorum, perque filialem affectum erga~ 19933 AnPar III- 455 | non si~possano tampoco perscrutare da mente d'uomo.~ 19934 Svegl III- 657 | di voi> il guardo perscrutatore32. E se poi33 vi~ 19935 2PaAn I- 408 | attenzione, come se ne perscruterebbe<ro> con riverenza~i sensi 19936 I1907 VI - 479 | gli umani riguardi e le persecuzioncelle che pur loro~non 19937 4Croc II2- 456 | al potere civile di~perseguirli benanco con pene 19938 Gpont II1-1057 | stessa religione e la perseguisse con odio così calunnioso 19939 3Apio II1- 611 | Il quale però prese a perseguitar il santo~vescovo.~ 19940 3Apio II1- 805 | Finalmente cessarono di perseguitarli e li amarono. I 19941 2Apio II1- 474 | di costui tolse a perseguitarlo, ma~accadde che fosse 19942 3OrFr II2- 174 | che~se venissero a perseguitarmi, a loro stessi vorrei 19943 2Apio II1- 509 | di zelo. Porporati perseguitaronlo e facevano~uccidere 19944 2Apio II1- 195 | Adrianopoli, vi perseguitarono e uccisero il vescovo 19945 I1913 VI - 752 | per oltre 15 anni si perseguitasse un innocente e intanto 19946 IlMon III-1022 | voi del popolo, guai se perseguitaste i pastori vostri e non 19947 2Apio II1- 212 | piatire...” e intanto perseguitavali... “Devono credere senza 19948 3Apio II1- 845 | giorni di Elisabetta,~perseguitavano crudamente i cattolici. 19949 SchMi III- 767 | tutti gli impieghi, si perseguitino ma non si conceda ad un 19950 2Apio II1- 284 | santo e gran santo. Perseguiva manichei,~ 19951 SAFam III- 2 | classi~dominanti, che perseguivano il disegno di 19952 AnPar III- 510 | campo del lavoro e là perservera ancora~quando sei 19953 II1913 IV- 802 | alla sua~volta: «Siate perserveranti sino al termine della 19954 AnPar III- 517 | lo ami e che lo~lodi perseverantemente colla carità?~ 2. I 19955 I1912 VI - 689(43) | Planello et Comi perseveranter pro novo instituto non 19956 AnPar III- 459 | E perché sino alla fine~perseverasse il frutto della divina 19957 1PaAn I- 296 | Luca: "Siete voi che perseveraste meco nelle tribolazioni 19958 2PaAn I- 499 | che~se non perseverate ./. sino alla fine non 19959 3OrFr II2- 175 | felici quelli~che persevereranno nel bene incominciato. 19960 2PaMa I- 85 | Ma fino a~quando noi persevereremo ostinati e indocili alle 19961 3OrFr II2- 237 | quem assumit~perenniter perseveret, tuisque cum effectu 19962 3PaAn I- 617 | Saremo quello che perseveriamo~ad essere in presente. 19963 --- V- 849 | una gente industriosa, persistente, prolifica quale l’ 19964 Mfior I-1002 | Maria le iniquità persistenti~dei peccatori e il 19965 SAFam III- 38 | Lo stupido non intese e persisteva, onde la castissima 19966 I1883 VI - 30 | il cuor tuo, ma se tu~persisti a pregare l’ammollirà e 19967 1PaAn I- 210 | finita. Quelli che persistono a star cristiani passino 19968 I1912 VI - 685(36) | verbo, corde et opere persolvisse erga beatam Virginem, 19969 2Apio II1- 247 | in mirabile guisa a più~personagi in oriente ed a più 19970 3Apio II1- 931 | La podestà clericale~è personificata nei gesuiti. L'odiosità 19971 I1891b VI - 392 | fu› indefesso. Fu perspicace nella mente, grande nel 19972 FIPop II2- 90 | capo.~I chinesi sono perspicaci d'ingegno. Lavorano 19973 I1912 VI - 665 | o dalla sua poca~perspicacia, sibbene dalla mondezza 19974 Gpont II1- 994 | a~Costantinopoli, e che persuadendolo dispose il patriarca 19975 3Apio II1- 543 | di~dugentomila. Questi, persuadendosi che ogni lor peccato era 19976 SAFam III- 70 | se un fratello giunge a persuader alcuni altri~che si 19977 --- V- 306 | degli agricoltori si persuaderà che per guadagnarsi l’ 19978 MFerv I-1270 | del Signore, allora ti persuaderai come sono meritevoli di 19979 I1889 VI- 291 | Noi non vogliamo persuadercene. La poltroneria cammina 19980 I1875 VI - 864 | per la gloria di Dio li~persuaderebbe a seguire piuttosto lo 19981 2PaAn I- 592 | nel secolo nostro. Ci persuaderemo in~credere che un dabben 19982 3PaAn I- 745 | assai animato per persuaderlo a diseredare il figlio 19983 SAFam III- 42 | a mala pena posso persuadermi che il~popolo il quale 19984 2PaAn I- 419 | chi potrebbe mai persuaderselo che il Signore ne~sia 19985 3OrFr II2- 138 | Imperocché, bisogna ben persuadersene, gli onori che si 19986 II1911 IV- 632 | ed energicamente; persuadetele con pazienza a~forza di 19987 Gpont II1- 974 | Uno~solo è infallibile~ Persuadetevelo tutti quanti che un sol 19988 I1883 VI - 119 | umili e~poveri e ce ne persuadiamo. Oh che errore è questo 19989 3PaAn I- 646 | confuso a' suoi paesi.~ Persuadiamocene: in tempo di~guerra non 19990 3PaAn I- 699 | nostro.~ 5. Intanto persuadiamoci pure di~cuore con 19991 1Cagr II2- 398 | si attende~che voi vi persuadiate a ricevere tutte le 19992 --- V- 57 | le insinuazioni, le persuasioni intime dei più illustri 19993 3Apio II1- 550 | quando si ebbero prove persuasive si~infiammarono 19994 --- V- 152 | discorsi accalorati e persuasivi che vi tennero gli 19995 III1899 IV- 989 | sia facile, soave, persuasivo. Sia~dignitoso in atto 19996 I1887 VI- 191 | parcam ». Tar‹abini› perterrita humiliavit caput suum et ? 19997 1Cagr II2- 398 | fosse sempre mantenuto~pertinace nell'errore".~ Ora 19998 PAS86 III-1034 | mai a sostenere pertinacemente la vostra opinione, 19999 3OrFr II2- 240 | vel regnatura)~tandem pertingere mereatur. Per Christum 20000 III1905 IV-1149 | che il divin Salvatore pertransiit~benefaciendo et sanando 20001 Gpont II1- 985 | col pretesto di zelo~perturbano le coscienze. San Leone 20002 3PaMa I- 132 | sue,~Stefano, per non perturbarsi menomamente, tolse a 20003 --- V- 774 | per assodare la società perturbata. Si formulò il voto che 20004 Gpont II1- 976 | questo dire scaccia il perturbatore.~ Sant'Eusebio di 20005 2Apio II1- 353 | dei gravi mali che perturbavano, disse: “La Ectesi non è 20006 II1899 IV- 238 | notare se vi hanno perturbazioni interne, se si conoscono~ 20007 Gpont II1-1083 | universale. I buoni perugini se~n'avvedevano 20008 3Apio II1- 805 | in quella terra peruviana449.~ ~ Nel Perù è 20009 I1875 VI - 882 | pro e fate che tutti~perveniamo alla destra di Gesù. Sia 20010 I1912 VI - 676(26) | doloris et amoris pervenisse ad continuam cum Deo 20011 I1883 VI - 78 | forse tali difficoltà pervenissero in castigo o da non aver 20012 MeMus III- 801 | vitae anno aetatis LX~pervenisset.~ Ivi stesso si legge:~ 20013 1Apio II1- 57 | ad altre città, ma dove~perveniva subito molta gente o 20014 FIPop II2- 104 | umile e confuso. Gli pervenivano applausi lontan~lontano 20015 --- V- 467 | una donazione cospicua pervenutaci. La signora Adele~ 20016 --- V- 307 | qui alcune lettere pervenuteci, dolenti che lo~spazio 20017 AMFel III- 219 | pure ché facilmente perverrai là dove sei chiamato. Se 20018 3PaAn I- 687 | abbandonarlo così~perversamente.~ 4. Potremo, se vi 20019 1Friv III- 824 | centro di mollezza, di perversione e di libidine~sfrenata. 20020 SAFam III- 36 | buoni cattolici e li~pervertirono col fiato pestilenziale 20021 SAFam III- 8 | nei~seminari per pervertirvi i giovani studiosi, 20022 --- V- 31 | partono da menti pervertite, da cuori~ignobili; noi 20023 Apadr III- 170 | inique e con letture~pervertitrici. Io fui in ciò colpevole 20024 Mfior I-1018 | portava la sua croce pesantissima. Questa per poco 20025 IlMon III- 989 | dirupati, e reca su un pesantissimo~fardello, la calce o il 20026 3Apio II1- 670 | Polonia i cristiani non pesarono~a bastanza sulle braccia 20027 III1910 IV-1261 | sono difetti tali da pesarsi colla~bilancia delle 20028 3PaAn I- 691 | un orrore di calunnia pesasse su~di noi come alla 20029 II1911 IV- 684 | che, scoperta bene e pesata~la persona, come si dice, 20030 I1875 VI - 880 | si troverà che, pesato nelle bilance della 20031 1Cagr II2- 402 | Queste cure oh come pesavan sull'animo del santo 20032 Vmeco III- 277 | le più squisite pescagioni. I~filosofi, maestri del 20033 --- V- 488 | messo sul dito l’anello pescatorio si trovò investito padre 20034 --- V- 357 | anche i pescatori o pescatrici, se si tien conto che i~ 20035 2Apio II1- 354 | di giorno~e di notte, pescava nelle acque per aver 20036 CLAPe II2- 556 | che "Beatus~Andreas de Pescheria Morbinii claret 20037 I1913 VI - 732 | il cimitero ». Un certo Pescialli ebbe qualche pianta di 20038 3PaMa I- 139 | però~che molto ci peserà un dì non aver impiegato 20039 Vmeco III- 297 | i peccati di ignoranza~peseranno assai ancora sulla 20040 I1875 VI - 866 | e maledetti. E come pesò su quei capi augusti 101 20041 --- V- 671 | 143-144. Il 4 agosto a Pessano milanese moriva a 66 20042 III1899 IV-1040 | l'ottimismo che il pessimismo son da evitare.~Ma nel 20043 I1912 VI-1002 | Alle volte mi vedete pessimista di fronte~alla politica, 20044 IlMon III- 994 | il cuor~spietato di pestar nel mortaio le ossa del 20045 Vmeco III- 402 | tradire il pupillo e pestare nel mortaio le ossa del 20046 2Apio II1- 362 | danno~proprio.~ Intanto pestava nei mortai le~ossa dei