molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacifpacqu-pionipiopp-profeproff-realiream-rifusrigen-roderrodez-scolascoli-slavaslave-sponsspopo-taliatalib-trucitruff-vivifvivit-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

20002     ---    V- 312     |           e di salici e pioppi~nelle bassure umide. E
20003   SAFam  III-  34     |    o preferibilmente il~pioppo d'Italia ed il salice
20004     ---    V- 876     |    spiritualium, operum piorum, cunctorumque aliorum
20005   I1913   VI- 732     |      mano allo scavo di piottini29 in tal luogo
20006   PAS86  III-1064     |        Come l'acqua che piovendo dalle nubi -- spiega
20007     ---    V-  76     | quale spuntassero gemme pioventi di buone~preghiere al
20008   2PaAn    I- 431     |     Disse: "Ebbene, non pioverà più acqua~dal cielo
20009   3PaAn    I- 796     | Giordano meritarono che piovessero loro addosso torrenti~di
20010   I1887   VI- 177     |    tanto sangue che~giù piovevale per la faccia ed ella
20011   2Apio  II1- 318     |         con sassate che piovevan dai tetti. Questi, mal
20012   3OrFr  II2- 152     |   Salvatore. Le lagrime piovevangli di continuo dagli occhi <
20013     ---    V- 891     |  alle 2 e mezzo, benché piovigginasse, da tutte le vie della
20014     ---    V- 205     |       indi perché anche piovigginava affrettò a restituire le
20015   I1887   VI- 158     | nella vernata... ne’  piovosi... nelle giornate estive
20016   I1913   VI- 727     |       nottetempo buio e piovoso, da~Chiavenna a
20017   3PaAn    I- 793     |    dopo che dall'alto è piovuta~la rugiada della divina
20018   1Friv  III- 856     |  sacco delle nefandezze piovutele sopra dal glorioso regno
20019   I1913   VI- 729     |    e si chiamò tosto il Pipantel, e ancora adesso non si
20020     ---    V- 215     |    a discorrere tra una pipata e l’altra de’ tempi
20021     ---    V- 220     | tabacchiere di bossolo, pipe, portasigarette cavate
20022   I1889   VI- 303     |    i rospi, le talpe, i pipistrelli, le lucertole, i carabi
20023   3Apio  II1- 787     | disse per tempo il buon Pippo. Cresciuto tant'alto,~
20024   I1889   VI- 308     |    insetti detti afide, piralide e la~farfalla procride,
20025   I1913   VI- 764     |  si erano innalzate due piramidette al nome~venerato di don
20026   1Friv  III- 831     |    S'affollano entro ai piroscafi accorsi da~Napoli, e
20027   3Apio  II1- 828     |    In questa conferenza Pirot, che già aveva lodato
20028   SAFam  III-   7(5)  |     Pio vi; cfr. Pietro~Pirri, Massoneria - xi.
20029   3Apio  II1- 678     |    fu accolta da Giulio pisano che la ribadì con
20030   CLAPe  II2- 578     |         undis? / Magnus piscator quid, nisi flumen, amat?
20031   3Apio  II1- 936     |     a Pio ix la~piccola piscide entro cui il pontefice
20032   I1889   VI- 307     |       d’ammirazione. Il pistacchio cresce a 6 metri d’
20033   I1889   VI- 270     |       in altro vasetto, pistillo, il quale apre~la sua
20034   PAS86  III-1054     |    mio a finire con una pistola le orrende~sue sventure;
20035   3Apio  II1- 857     |       fucili da caccia, pistole, pale,~forche, un
20036   PAS86  III-1062(38) |  cura del can. Giuseppe Pistoni, Modena, Tipografia
20037   MFerv    I-1275     |     vedendo l'amico suo Pitia condannato già a morte,
20038   I1910   VI- 569     |     che chi fa tocco fa pitocco29 , ma io a questo non
20039   2Apio  II1- 134(15) | che aveva lo spirito di Pitone ci venne incontro [...]
20040   1Apio  II1-  59     |       a> consultare una pitonessa. Or questa non gli parlò,
20041   MeMus  III- 818     |   lenzuole spiegate. Il Pitosporum sinense, con le sue
20042   3Apio  II1- 883     |  un tal fine conviene a~Pitt, lo cerchi egli stesso.
20043   Gpont  II1-1055     |  stringendo la destra a Pittavino, il par<r>oco di San
20044   2Apio  II1- 355     |       agli scozzesi, ai pitti, agli inglesi.~
20045   3Apio  II1- 706(297)  italiana [...] E questo pittor~prodigioso, questo poeta
20046     ---    V- 563     |    e vita in quei monti pittoreschi, sovrastati da~grandi
20047     ---    V- 566     |     quest’estate da una pittrice di Lodi. Insigni
20048   I1913   VI- 807     |       sono parole d’una piuma che vola per l’aere e
20049   SAFam  III-  90     |   nell'inferno.~ Laonde piuttostoché consigliare altrui a
20050     ---    V- 858     |  e dalle indispensabili pive. Il Capodanno e l’
20051     ---    V-  23     |     ed altri~oggetti; i pizzicagnoli formaggi, burro; i
20052     ---    V- 222     |  sua modesta bottega di pizzicagnolo,~disse loro: « Servitevi,
20053   I1889   VI- 301     |        o› cren, che con pizzicore acutissimo condisce le
20054     ---    V- 188     |  sacerdote don~Marziano Pizzocaro regala L. 150. S‹ua›
20055   MFerv    I-1178(16) |   Epistula XXII, 33, in PL22, 418) che riferisce
20056   Vmeco  III- 356     | fossero i figli buoni a placar Dio! Scorgiamo~negli
20057   3OrFr  II2- 244     | offenderis, poenitentia placaris, preces populi tui
20058   TMort    I-1336     | digiuno ed in penitenza placarono il cielo a risparmiare
20059   9Ferv  II2- 335     |         Signore, se~per placarvi per tante offese degli
20060     ---    V- 928     |   Unigenito e ne rimane placata. O fede, come sei tu
20061  I1891b   VI- 424     |          i difetti. 10. Placere in omnibus in Domino.~ ./. 
20062   2Apio  II1- 446     | che il~cielo pietoso si plachi al di sopra delle lor
20063     ---    V- 887     |     Suore ad Avezzano - Plachiamo il Signore! - Il nostro
20064     ---    V- 892     |   cielo che tanti buoni~plachino la giustizia di Dio di
20065   I1907   VI- 450     | effetti: era come~acqua placida che pioveva sulla terra
20066   I1910   VI- 578     |   la~morte. L’agonia fu placidissima, era immobile nel corpo,
20067   I1894   IV- 156     |    diligat et quae tibi placita sunt tota dilectione
20068   1Apio  II1-  61     |    venne nel mezzo e le placò applaudendo al buono
20069   2Apio  II1- 447     |    aveva per~costume di plagiare il partito a cui si
20070   CLAPe  II2- 576     |       extrahens,~lectos plane relinquens et super
20071   MeMus  III- 807(10) |       in Index Kewensis plantarum phanerogamarum. Nomina
20072     ---    V- 586     |      e li lavorano e li plasmano~secondo il modello dato
20073   I1875   VI- 830     |   Iddio, il quale avete plasmato questo nostro corpo
20074 III1910   IV-1293     | soffio di Spirito Santo plasmi il~religioso servo della
20075     ---    V- 324     | acquisto d’un gruppo in plastica rappresentante la Pietà,
20076     ---    V-  54     |     per mezzo di~statue plastiche, di affreschi, il
20077   I1883   VI-  68     |        sulle rive della Plata. Le figlie non262 furono
20078   2Apio  II1- 429     | oro distrusse il famoso platano d'oro con uccelli e~
20079   Gpont  II1-1070     |   predicasse un Vangelo~platonico".~ Intanto i
20080     ---    V- 919(11) |        A te salmeggia e plaude / il cor nel gaudio
20081     ---    V- 440(17) |    in cui, sinceramente plaudendo allo zelo ed alla carità
20082   CLAPe  II2- 500     |   dignità~ecclesiastica~plaudenti al trionfo del quarto~
20083   MFerv    I-1271     |      e intanto ap~  ./. plaudi~al tuo Salvatore con
20084     ---    V- 150     |      stampa. Or chi non plaudirebbe a queste vittime della
20085     ---    V- 790     |      infine un chiaro e plaudito discorso mons‹ignor›
20086  II1911   IV- 434     |      aprono gli occhi e~plaudono al miracolo della
20087   2PaAn    I- 583     | ragionevole causa ed un plausibile~vantaggio di bene.~
20088   FIPop  II2-  87     |         V.~Nella~chiesa plebana di santo Stefano~ Era la
20089     ---    V- 948     |        al~patrizio e al plebeo. Forti del sostegno dei
20090   Asant  III- 252     | vivificabis nos.~Ch. Et plebs tua laetabitur in te.~
20091   3OrFr  II2- 244     |          mihi concessa, plenariam~indulgentiam omnium
20092   4Croc  II2- 448     | indulgenza del giubileo plenario che il~Vicario di Gesù
20093   3Apio  II1- 937     |    a Napoli per unire i~plenipotenziari proprii e decidere sul
20094   SILou    I-1137     |  Vergine immacolata, la plenipotenziaria presso al trono di Dio~
20095   3OrFr  II2- 242     | eum benignus extende ac plenitudinem divinae benedictionis~
20096     ---    V-  52     |        Rizzi, priore di Plesio sopra Menaggio; sopportò
20097     ---    V- 821     |     e~pericoloso per le pleuriti e le polmoniti, ma in
20098   3Apio  II1- 578     |         ai poveri molti~plica il cibo nella pentola.
20099     ---    V- 193     |    Ogni giorno giungono plichi di~lettere: si
20100   CLAPe  II2- 505     |     di Piuro si dice da plorare per le spesse fiate che
20101   ITSac    I- 871     |  capo, che come un peso~plumbeo, premendo sul corpo dei
20102 III1899   IV- 973     |  argomento poi, usus te plura docebit.~
20103   3OrFr  II2- 245     |         usque ad finem, plurali tantum numero in
20104   I1912   VI- 686(39) |         aegrotaret, per plures horas ardentem~sitim, ut
20105 1/2BPEL  III-1170     | Nell'enciclica Quamquam pluries Leone xiii raccomandava
20106   CLAPe  II2- 567     |  è del tenor seguente: "Plurima quae fecit vivus, et~
20107   CLAPe  II2- 505     |  930 abitanti. La valle Pluviosa e la Valledrana~poco
20108  I1891b   VI- 433(91) |              Originale: .
pochissima
20109   AnPar  III- 559     |      Cromazio, prefetto podagroso di Roma che~voleva esser
20110   IlFon  III- 923     |    che dormiva~amico un poderetto. Illusa Filotea! Tu non
20111   Svegl  III- 656     |   Supponete una persona~poderosissima che si disponga a fare
20112   I1875   VI- 831     |  immensi e di grandezza poderosissimi. Il sole è 40 miglion di
20113   3OrFr  II2- 240     |    sancto nomine sacrum poenitentiae habitum imposuimus, ab
20114   3OrFr  II2- 237     | quae) eo~velut ligamine poenitentiali sui corporis cingetur,
20115     ---    V- 876     |          disciplinarum, poenitentiarum,~Exercitiorum
20116   I1912   VI- 686(39) |            jejunando et poenitentias alias faciendo occasione~
20117  II1913   IV- 816     |  metterete a memoria la poesiola al parroco~e la piccola
20118   I1910   VI- 632     | Rossi, che vecchio morì poetando come il cigno che quando
20119  II1911   IV- 474     |  mente di una fanciulla poetica sa~rappresentarsi.~
20120     ---    V- 384     |       pensare alle rive poetiche del poetico mio lago~di
20121     ---    V- 384     |  alle rive poetiche del poetico mio lago~di Como. Ma poi
20122   SAFam  III-  11     |   l'ha potuto scoprire! Poffare,~che acutezza d'ingegno!
20123   CLAPe  II2- 536     |        diletto facevalo poggiare presso~al cuor suo.
20124   I1912   VI- 670     | dell’eterna gloria, non poggiava sul valore delle sue
20125   CLAPe  II2- 498(39) |              Originale: Pogliani; cfr. F.~S. Quadrio,
20126   CfrMo  II2- 252     |    il convento detto di Pogliola4 e~poi il castello dei
20127     ---    V- 192     |     Il sacerdote Andrea Pogolotto, in Giaveno di Torino,
20128   2Apio  II1- 202(107)               Originale: Poiliers; cfr. Rohrbacher III, p.
20129   Gpont  II1- 976(49) |              Originale: Poithiers; cfr. Rohrbacher III, p.
20130   3Apio  II1- 857(555)             il santo del Poitou. Il modesto Cathelineau
20131 III1899   IV- 990     |   immischi in~argomenti polemici o politici, per quanto
20132   CfrMo  II2- 252(5)  |              Originale: Polenzo; cfr. G.~Stefani,
20133     ---    V- 675     |    esservi costretti. I policemen sanno appuntino chi
20134     ---    V- 825     |        che ammettono la poligamia~e che vanno però
20135 III1915   IV-1370     |             mediante il~poligrafo.~Di alcune~(I, VIII,
20136   CfrMo  II2- 252(4)  |              Originale: Poliola; cfr. G.~Stefani,
20137   2PaAn    I- 474     | suoi negozi, tratta con politezza con le persone, è
20138   3Apio  II1- 822     |   censura i predicatori~politi, di Alfonso confessava
20139   3Apio  II1- 832     |    cotanto.~ ~ Invece i politicastri aggirarono~la
20140   PAS86  III-1026     |          della polemica politico-religiosa dell'epoca ed ampie
20141   1Apio  II1-   6(5)  |   rapports avec l’ordre politique et civil […], dimostrava
20142   2Apio  II1- 471(517)               Originale: Poliuto, ripetuto nel paragrafo;
20143   2Apio  II1- 464     | minacciavano scisma con Poliutto, che succedendo a
20144     ---    V- 675     | esemplare, quantunque i poliziotti sieno~semplicemente
20145     ---    V- 524     |  sette, e ne uscirà una polla d’acqua dolce e
20146 III1899   IV-1095     |   il gallinaio ricco di pollame torna assai utile ad~una
20147   1PaAn    I- 334     |      alla stalla i suoi~polledri e che dalla stalla li
20148   I1912   VI- 967     |        del seminario di Pollegio don Luigi stette una
20149   CfrMo  II2- 252     | ponente vedeva l'antica Pollenzo5 , ricchissima città al
20150   2Apio  II1- 381     | melagraneseguite da sei polli arrostiti e da quantità~
20151     ---    V- 821     |    per le pleuriti e le polmoniti, ma in complesso
20152   Gpont  II1-1075(275)      Originale: Boze cos Polsck; cfr. Balan II, p. 601.~
20153   Gpont  II1-1075     |     supplici: "Boze cos~Polske"275 , pregando per la
20154   FIPop  II2-  86     |   nobile donghese Luigi Polti28 Petazzi~tanto si
20155   I1912   VI-1000     |   e acqua facendone una poltiglia e poi mi~figuravo di
20156   3PaAn    I- 719     | le loro soddisfazioni,a poltrire nell'ozio, a curare e
20157     ---    V- 517     |   cuore,~di corpo e non poltrirono mai nell’ozio. Uno
20158   I1912   VI- 988     |        assai rozzi: una poltrona e un tavolo rudimentali
20159   I1910   VI- 562     |   diceva: « Io sono una poltronaccia, alla sera vado a
20160   MeMus  III- 804     |    e sotterranei per le polveri, fin  dove è la
20161   I1913   VI- 718     |    osservare il leggero polverio che s’innalzava e pochi
20162   I1889   VI- 283     |        terra asciutta e polverizzata) che l’assorbano nell’
20163   SILou    I-1068     |   bastone, colle scarpe polverose, cogli abiti per metà
20164   I1883   VI- 121     |     perché quella terra polverulenta divenga inoltre fangosa,
20165   MeMus  III- 815     |       armato. La Idesia polycarpa ed il Viburnum~tinus
20166   SILou    I-1090     |      esempio~ Giulia De Pombriant, varcando sempre valli e
20167   SAFam  III-  36     | riponeva in un cesto di~pome buone. Ma essendo
20168   SAFam  III-  61     |             alla fede i pomeranesi. Imperciocché il vescovo~
20169   I1889   VI- 302     |  lamponi, i~peperoni, i pomidori, i ribes, l’uva spina, i
20170   I1889   VI- 302     |  lampone, il melone, il pomodoro ed il ribes sopravanzano
20171   3OrFr  II2- 238     |    de corde tuo saeculi pompas, quibus abrenunciasti
20172     ---    V- 387     |  grandi barbe e vestono pomposamente e le loro chiese —
20173   2Apio  II1- 375(371)               Originale: Ponario, ripetuto nel paragrafo;
20174     ---    V- 834     |      Vespucci,~Giovanni Ponce de León, Vasco Nuñez
20175   Gpont  II1-1085     | i figli del popolo, ben ponderando: "Questi~meschinelli son
20176   2PaAn    I- 408     |  o storico celebrati si ponderano con~esame accurato. L'
20177 III1910   IV-1324     |    e giudizi relativi a ponderarsi.~Il presidente del
20178   I1875   VI- 908     |     i quali si fecero a ponderarvi intorno, dissero
20179   I1910   VI- 575     |      come ho detto, era ponderata e si~verificava poi che
20180 III1907   IV-1200     |        Egli le studierà ponderatamente e procurerà di metterle~
20181   2PaMa    I-  85     |  ed~alla religione sua. Ponderatelo voi se questo non è il
20182   Gpont  II1-1092     |    intorno le più serie ponderazioni.~Bismark, il novello
20183   SILou    I-1063     |       Per cinque minuti pondererò dinnanzi a Dio intorno
20184   TMort    I-1304     |       perché sono vere. Ponderiamole assieme con attenzione.~
20185   Svegl  III- 715     |  che tiene l'Altissimo. Ponderiamolo, perché se il ciel ci
20186   FIPop  II2- 105     |   deposto il gravissimo pondo. Iddio vi benedica.
20187   IlFon  III- 926     |         quando la Madre ponendoci dinanzi i misteri di
20188     ---    V- 350     |        meglio l’opera e ponendola in giusta luce le
20189     ---    V-   1     |   dozzina di orfanelle, ponendole sotto la custodia e
20190     ---    V- 276     | giovanetti e~fanciulle, ponendoli nella dura impossibilità
20191   1Apio  II1-  38     |         in riva al~Nilo ponendone Maria, la piccola
20192   3OrFr  II2- 143     | ad un carcame putrido e ponendoselo presso alla bocca diceva: "
20193   AnPar  III- 587     |    ai figli suoi.~ 5. E ponendoti al lavoro dirai: "Io
20194   I1888   VI- 257     | città di Lucca e qui vi poneste al servizio dell’
20195  I1889b   VI- 362     |       di mutare. Dacché ponesti il piede in una,
20196   3PaAn    I- 707     |      e per vestito mio, ponetemelo innanzi e fate presto,
20197   Svegl  III- 665     |  timor del Signore"38 . Ponetemi~attenzione, che appunto
20198   4Croc  II2- 444     |     ed ei nascondevasi, ponevangli la mano sopra in~segno
20199   Gpont  II1-1061     |   la lettera pontificia ponevansela~ ./. in sulla fronte per
20200   SILou    I-1091     |           degli uomini.~Poniamone a prova un tratto nell'
20201   Svegl  III- 697     |      Importa troppo che poniate cura in discernere nel
20202   I1888   VI- 217     |     è la pazza di casa? Ponile freno, o tu diverrai il
20203   RAS86  III-1081     |  annienta ovver sublime~ponmi di~gloria alle più alte
20204   2Apio  II1- 456     |   nell'esercito nemico, Pons~sconfisse i barbari e,
20205   3OrFr  II2- 140(55) |              Originale: ponsi; cfr. ed. 1924, p. 111.~ ./. 
20206     ---    V- 112(52) |           Originale: di Pont Roi dipartimento di Doux.  ./. 
20207     ---    V- 112     |     Galloet Agostina di Pont-de-Roide,~dipartimento di Doubs52 ,
20208   SILou    I-1121     |      è Maria Fourtic di Pontacq, una buona vedova
20209   Gpont  II1-1057     |   distrutti, fra' quali Pontelandolfo e Casalduni in fiamme~
20210   CLAPe  II2- 486     |      ottenne la lega di Pontida nella quale~venne
20211     ---    V-  14     |     prelato missionario pontifica e predica nella chiesa
20212     ---    V-  27     | feste solenni con messa pontificata vescovo Tavani. Benedica~
20213     ---    V- 555     | a noi; i vesperi furono pontificati da mons‹ignor› Ronchetti,
20214   3OrFr  II2- 244     |    auctoritate a summis pontificibus mihi concessa, plenariam~
20215   3Apio  II1- 611     |            in Francia a Pontignì, mentre~l'arcivescovo
20216     ---    V- 135     |       che mi sentii dal pontile di Lecco, quando potei
20217   2Apio  II1- 234     |            Quando da un~Pontiniano152 convertito udì la
20218   2Apio  II1- 441     |  877, e nel concilio di Pontyon attese~con lui per
20219   3Apio  II1- 729     |    a sposare Lorenzo di Ponzani339 ebbe figli, fra i
20220     ---    V- 148     |  Vico alla villetta Ala Ponzone, al fianco della chiesa
20221   3Apio  II1- 729(339)      Originale: Luigi di Ponzoni; cfr. Rohrbacher XI, p.
20222   I1907   VI- 462     |   e la direzione di una~popolana, tarda a persuadersi,
20223   I1913   VI- 801     |     Vergine~di Lourdes. Popolarissima è divenuta la festa
20224     ---    V- 904     |  caserme, predicato dal~popolarissimo mons‹ignor› Sanfermo,
20225     ---    V- 456(31) |   nelle abitazioni; era popolarmente detta Opera degli
20226   2Apio  II1- 183     |   Antonio il deserto si popolasse di romiti, gli apparve
20227     ---    V- 312     |      e pochi~ricoverati popolavano la nuova casa. Ma quando
20228   3Apio  II1- 589     |    di birra per dare al popolazzo allo~ingresso in una
20229     ---    V- 651     |  orapromettente, si popolerà di lavoratori i quali
20230   1PaAn    I- 317     |  intendere da tutti. Il popoletto che vede sclama: "Non è
20231   I1913   VI- 808     |          Poco a poco si popolò di ricoverati dell’uno e
20232   2Apio  II1- 505(592)               Originale: poponi; cfr. Rohrbacher VII, p.
20233   I1883   VI- 130(510)  Originale: presso /alle popp‹e›/.  ./. 
20234   9Ferv  II2- 348     |   frequentioribus cleri populique ac devoti foeminei sexus
20235   3OrFr  II2- 243     |     parce Domine, parce populo tuo, quem redemisti~
20236   3PaMa    I- 169     |    melior es Alexandria populorum, <...> cuius divitiae
20237   ITSac    I- 837     |         tu quel vaso di porcellana, benché ti sembri esser
20238   1Cagr  II2- 393     | L'una difenda l'altra~e porgansi reciproco sollievo. Sta
20239     ---    V- 611     |       in Roma santa, ne porgemmo domanda all’
20240     ---    V- 510     |       vescovo di Adria, porgendogli ringraziamenti ed
20241     ---    V- 447     |      la nostra colonia. Porgendole i nostri auguri,
20242     ---    V- 922(37) |  Originale: indicato /e porgendone poi avviso/ nel /corso/.
20243   2PaAn    I- 557     | per~provvedervi e ve ne porgeranno lode e ringraziamento i
20244   TMort    I-1321     | a domandargli grazia, a porgergliene~ringraziamento.~ In
20245   Asant  III- 233     | del semplice fedele! In porgerli gli raccomanda: "Ricevi
20246   3PaMa    I- 147     |         Affrettiamoci a porgerlo con affetto vivo.~ 2.~Un
20247   1PaAn    I- 271     |       Ma io mi limito a porgervene~specialmente una. Questo
20248     ---    V- 275     | grave il bisogno~di chi porgessegli mano nella redazione del
20249  II1913   IV- 767     |        per i primi e vi porgessero invito.~Ma come~essi il
20250   Asant  III- 250     |   voi, o Vergine, me lo porgeste infante tra le~braccia.
20251   AnPar  III- 474     |  quei vasi di fiele che porgesti a~Gesù e non infrangi
20252   1PaAn    I- 270     |     il cuor nostro.~Oh, porgetecela copiosa la vostra pace,
20253   PCris  II2-  71     | farà danno di sorta, ma porgetegli in parte ognuno il suo~
20254   Mfior    I- 984     |        Madre mia Maria, porgetemelo voi l'aiuto vostro. Dite
20255   I1883   VI-  95(371)        Originale: terra /porgetemene/.  ./. 
20256   Apadr  III- 152     |   la destra dalla croce porgevagliela, e insieme udì~questa
20257   3PaAn    I- 648     |   terra. Questa domanda porgevala al Signore anche Giobbe,
20258   2Apio  II1- 325     |      re dei gepidi282 e porgevalo a Rosmunda, sua~sposa,
20259   FIPop  II2-  86     |        e~fragili tanto, porgevamo l'obolo della carità al
20260   2Apio  II1- 491     |   musulmano in ogni , porgevanlo a mangiare.~ A Canne
20261   I1888   VI- 260     |     aiuto a consolarli, porgevate amorevolissima~la destra
20262   CLAPe  II2- 493     |  enumerazione e intanto porgiamone gloria a Dio, lode al
20263     ---    V- 331     | vallata pittoresca, che porgiate~una mano al fondatore e
20264   AnPar  III- 514     |   di sì~gran Madre?~ 3. Porgile il più bell'ossequio~che
20265     ---    V- 698     | spirava da  ./. tutti i pori, e tutti lo amavano. I
20266   I1910   VI- 613     |         a San Pietro di Porlezza, assistenza ad un
20267   3OrFr  II2- 182     |    intorno i bissi e le porpore. Però~si copersero
20268   IlFon  III- 936     |    a quando, o Filotea, porrai~impedimento a darti
20269     ---    V- 990     |   sapranno acquistarsi. Porranno intermediario il
20270   MFerv    I-1218     |  calice, lo benedisse e porselo dicendo: "Prendete e
20271   MFerv    I-1170     |   contro gli assalti di Porsenna, re dell'Etruria.
20272   1Apio  II1-  61     |           santo, l'arca portabile, altare del Signore.~ In
20273   3Apio  II1- 923     | la rocca~della fede, il portachiave del regno de' cieli, il
20274   3Apio  II1- 850     |          ma non temete: portae inferi non
20275   I1913   VI- 749     |     e giù gli cadde col portafoglio l’unico biglietto di 10
20276   1Apio  II1-  86     |    di polenta e disse: "Portala a Daniele in Babilonia,
20277   ITSac    I- 846     | un serpente di bronzo e portalo innanzi al popolo,
20278     ---    V- 876     |      eiusdem nominis ad Portam~Triumphalem adscriptos,
20279   I1912   VI- 995     |     sentire a dirgli: « Portami dunque quel giornale ».
20280     ---    V- 419     |    bisogno di un grosso portamonete per contenere le offerte
20281  I1891b   VI- 432     |       Partirò quando mi portan via ». « Avrei soggetto...
20282   Asant  III- 234     |   sopra cosa veruna, ma portandolo in atto di uomini
20283   2Apio  II1- 252     |    nominato imperatore. Portandosi al~battesimo, san
20284   Gpont  II1-1073     |  governo~carri di libri portanti tre million di firme di
20285   I1910   VI- 549(20) | an comitata sit eam cum portaretur ad~infirmos; et in
20286     ---    V- 976     |      Io ho occasione di portarmivi ben sovente e confesso
20287   4Croc  II2- 450     |   Rocco, dico, pensò di portarvisi personalmente e poi di~
20288     ---    V- 220     |       di bossolo, pipe, portasigarette cavate dal frutto dell’
20289 1/2BPEL  III-1191     | per l'amore paterno che portasti al fanciullo Gesù,
20290   2PaAn    I- 454     |   ritrovata la statua e portatala dinanzi ai maestri sommi,
20291     ---    V- 331     |   cibaria, di campagna, portateli all’assistente
20292   I1913   VI- 759     |   poco anche~alle suore portatesi a Santa Maria, ma poi se
20293   IlFon  III- 901     |          che nel tempio portatile~stannosi innanzi al
20294     ---    V- 463     |       quali su poltrone portatili, carrozzelle o~lettini,
20295     ---    V- 816     |    con costumi francesi portativi dagli~immigrati al tempo
20296   IlFon  III- 931     |  bontà.~Filotea, tu sei portatrice di Gesù perché la grazia
20297   Gpont  II1-1086     |           dei poverelli portavale~in cuor suo e non era
20298   4Croc  II2- 470     |         un otre d'acqua portavanla con trionfo al~proprio
20299   Mfior    I- 976     |     circostanza come si porterebbe Gesù, e in parlare con~
20300   SILou    I-1045     |  misericordie! Ma vi ci~porteremo~  ./. in~ispirito, con
20301   2Apio  II1- 448     |     E gli scrivono: “Vi portereste voi in tutto secondo la~
20302   2PaMa    I- 116     |  forza~ai nostri sensi. Portiamone al collo la sua
20303   1Apio  II1-  84     |    eletto da me, perché portiate il mio~nome".~ Or eccolo:
20304   I1913   VI- 783     |       di infermieri, di portinai, di capi officina, di
20305   TMort    I-1334     |   croce e quella corona portolle poi sino all'altare~
20306   CLAPe  II2- 487     |      ed erigeva archi o portoni al~console che per un
20307   1PaAn    I- 309     |   al collo un macigno e portosselo per quarant'anni, o sia
20308   3OrFr  II2- 162(102)               Originale: Porzioncola, ripetuto nel capoverso;
20309   1PaAn    I- 325     |  sostanze in~copia e di posar tranquillo il capo sovr'
20310   SILou    I-1140     |    Betlem novella senza posarvi l'omaggio delle~nostre
20311     ---    V- 265     |           6 tovaglioli, posata, 3 paia di scarpe, 1
20312   I1883   VI- 118     |     Indi riflettiamo459 posatamente le diverse parti dell’
20313   2PaAn    I- 437     |     vedano un numero di posate secondo loro funesto,
20314     ---    V- 915     |           di~avveduto e posato consiglio e di  ./. 
20315   SILou    I-1056     |    piedi verginali, che posavano~leggeri sui rami del
20316   CfrMo  II2- 252     |  i saraceni. Ricordò la Posca, nido di malviventi, e i
20317   3OrFr  II2- 242     |       veniam peccatorum~poscentis, tuamque benedictionem
20318     ---    V- 315(3)  |                      Il poscritto e la firma si trovano
20319     ---    V- 124     | momento del domani o di posdomane condecorasse l’apertura
20320   I1883   VI-  60     |    tai benedette~parole posemi al collo una collana d’
20321   I1913   VI- 719     |   maestro, e lei quando poserà? ». « Io — soggiunse —
20322   IlFon  III- 970     |    cammino ancora e poi poseremo il piè sicuro~ entro".~ ~  ./. 
20323   I1894   IV- 144     |  bontà~più negativa che positiva sieno rimandati.~Con
20324   3Apio  II1- 901(629)  p.~281: «Le circostanze positive che hanno preceduto
20325   I1889   VI- 265     |  vicenda non ebbe esiti~positivi e la presenza a Gaggino
20326   I1889   VI- 266     |  un’impostazione tra il positivistico e il moraleggiante, in
20327   PCris  II2-  74     | il corpo di Francesco e~posollo con onore sopra i santi
20328  I1889b   VI- 314     |   economico,~insomma un pospasto che acconci la bocca e
20329   1PaAn    I- 304     |  Non è~di Dio perché lo pospone a un vile interesse. Di
20330   2PaMa    I-  87     |   Quanti sciagurati che pospongono Dio all'uomo!~ 5.~Non
20331 III1915   IV-1411     |        perché a vedersi posposta la divina Provvidenza ne~
20332   3Apio  II1- 837     |  Antonio Canova, nato a Possagno~nel 1757, fu condotto in
20333   TMort    I-1305     |   Altissimo, benché nol~possedano, e sanno apprezzare come
20334   3PaMa    I- 135     | può possederlo in vita, possederallo almeno in~morte? Nol può
20335   Gpont  II1- 992     |         nell'agricolturaPossederemo nulla, né tampoco ci
20336   2PaAn    I- 489     |   quali fortune e crede possederle, mentre~contrasta con l'
20337   Apadr  III- 137     |   cuor tuo. Verrà Dio a possederti e quando~egli sia con te,
20338   3OrFr  II2- 133     |  Vangelo, tutto~ciò che possedevamo, abbiamo abbracciato
20339   2PaAn    I- 491     |        In eguale misura possedevane Enrico re di Germania.
20340 III1915   IV-1385     | nuovissimo30 , affinché possediate~una guida sicura per
20341   1Cagr  II2- 390     |              se non col~possedimento di altro santo. Però gli
20342   I1912   VI- 679(30) |  libenter oblaturam, si posset » (f. 945v).
20343   3OrFr  II2- 236     |         vera tua gaudia possideat~sempiterna. Qui cum
20344   I1889   IV-  38     |     vestra, finalmente, possidebitis animas vestras15 e le
20345 III1905   IV-1186     | nihil habentes et omnia possidentes32 ... e quello di Gesù
20346  II1911   IV- 448     |  le quali hanno qualche possidenza e~qualche appoggio umano,
20347   I1894   IV- 159     |          concepta nulla possint~tentatione mutari. Per
20348   3PaAn    I- 654     |    dicesse: "Omnia~ ./. possum in eo qui me~confortat".
20349     ---    V- 669     |   circolari e cartoline~postali col disegno della chiesa
20350   3Apio  II1- 721     | rispettosamente il re e postasi ginocchione, parlò: "Io
20351   I1910   VI- 603     |  amministratori ». E al postdomani fu concluso il contratto
postea
20352     ---    V-  11     |     quotidiano e queste postele ai piedi del sacro Cuore
20353   SILou    I-1147     |      guancia una brutta~postema, che dopo il taglio
20354   P14Ab  II2- 605     |   nostra. E quando noi, postici intorno al suo avello
20355   MeMus  III- 797(1)  |  dal~giugno 1882 e l’A. posticipa erroneamente al 1884,
20356 1/2BPEL  III-1175     | ricchi e dotti, vennero posticipati a loro. Ave.~ L'ottavo
20357     ---    V- 333     |           13 A Roveredo Postilla 16~Anno VIII, n. 8,
20358   I1913   VI- 703     |  iniziali sono numerose~postille a margine (di solito
20359     ---    V- 581     |       i Salmi e li  ./. postillò con note ermeneutiche,
20360   3Apio  II1- 671     |     successore dello im postor Maometto.~ ~ Il
Postquam
20361   2PaAn    I- 475     | Pone il piè perfino nei postriboli e  perde il suo onore.
20362   I1912   VI- 685(38) |  obedientia aliud ab ea postulasset, fidelissimam, illis
20363   I1894   IV- 157     |       ut qui~petentibus postulata concedis, eosdem non
20364   1PgDo  II2- 356     |   edito; a proprietario postulato. Exemplar hoc~constat
20365   AnPar  III- 569     |  fa frutti quanto più è potata. Togli ancor da te
20366   ITSac    I- 844     |   scegliersi per essere potati ed i pampini~a suo tempo
potean
poteano
20367   I1887   VI- 156     |       entro sei mesi se poteasi. Con questo si provò
20368   3Apio  II1- 597     |   pace~assoluta, ma non potendola avere perpetua disse: "
20369   SAFam  III-  26     | religione. Perocché non potendoli a un~per uno distruggere,
20370   2Apio  II1- 370     |        Giustiniano, non potendone più da~sentir l'
20371   2PaAn    I- 438     |      alla fronte! E non potendovi~né difendere né
20372   I1912   VI- 693(50) |      c) fiduciae in Dei potentia et gratia junxisse
20373   I1913   VI- 763     |   idea all’Edison ed ai potentissimi milionari degli Stati
20374   9Ferv  II2- 322(31) |    a me petis quod ipsa poteris praestare continuo? Nam
potermi
20375     ---    V- 876     |  illud prophetae~dicere poterunt: « Particeps ego sum
20376   1Apio  II1-  97     |          ma più godo in potervelo assegnare per scolaro".
20377   2PaAn    I- 533     |        le mie colpe?... Potess'io morir nel mare delle
20378   3OrFr  II2- 244     |    Petro apostolo dedit potestatem ligandi atque solvendi,
20379   I1887   VI- 168     | di bello e di gradevole potevagli~suggerire il suo bel
20380   2Apio  II1- 125     |  e in luogo a cui tutti~potevan vedere, il Calvario, e
20381   1Apio  II1-  72     | larghe sì che~tre carri potevansi comodamente trascinare
20382   TMort    I-1330     |         le penitenze si potraevano~al periodo di tempo che
20383     ---    V- 487     |    più che 10 centesimi potran dire di aver messa una
20384     ---    V- 392     |    alla proprietà, come potrebbessere 30 o 40 centesimi
20385   1Apio  II1-  81     |  sua, anziché profezia,~potrebbesi ritenere storia di un
20386   I1912   VI- 685(38) |    aut licentias petere potuisset » (ff. 947v-948r).  ./. 
20387   I1912   VI- 686(39) |        immo necessarium potum, nisi quando illo~
20388     ---    V-  76     |  più miglioramenti vari potutisi introdurre nella Piccola
20389     ---    V- 262(5)  |  Publication officielle pour le compte-rendu du 1.er
20390   1Apio  II1-  96     |       di teologia detti Pouranas, eccitano gli indiani a
20391   SILou    I-1104     |    stessi muti. Erminia Pourchet,~d'anni 52, viveva in
20392   SAFam  III-  44     |       Sì, -- rispose il pover uomo -- ma, oh!, l'avete
20393   1PaAn    I- 253     |   entrò nel corpo di un pover'uomo e lo~rese mutolo.
20394   1Friv  III- 842     | allontanano. Rimane una poveraglia che grida: "Pane e
20395   I1888   VI- 235     |   Iddio. In tal modo tu poverella ottieni di soccorrere ai~
20396   RAS86  III-1081     |      e cara~ricchezza~e povertade, in fra i martori~tiemmi~
20397   2Apio  II1- 498     | sante che stemperava in~pozioni d'acqua.~ Nel 1030
20398 III1915   IV-1411(54) |    2~dicembre 1912 (AAS PQ 1912, 695) che tali
20399   I1912   VI- 686(39) | Hospitii paupertas illi praebebat » (f. 948r-v).
20400   I1912   VI- 690(46) | et fortitudinis exempla~praebuisse » (f. 949v).
20401   I1912   VI- 644(1)  |  anno duplici Ecclesiae praecepto satisfecerit » (f. 936r).
20402   3OrFr  II2- 238     |     il cordone e dica:~ Praecingat te Dominus cingulo
20403     ---    V- 876     |         abstinentiarum, praedicationum, vigiliarum,
20404   CLAPe  II2- 576     | vallis oppida et~villas praedicavit, numquam fere, nisi dum
20405   ASGot  II2-  34(8)  | S[ancti] Wigberti [...] praedictum Godehardum eis [monachis]
20406   I1910   VI- 562(26) |              et quosnam praedilexit » (sessione xcvii, p. 24).  ./. 
20407     ---    V- 883     |     Ecclesiae~universae praefuit annos XI, dies XVI -
20408   MeMus  III- 801     | Sfortiae illatam navali praelio dum vincit cum invicti
20409   I1894   IV- 157     | eosdem non deserens, ad praemia futura disponas. Per
20410   3OrFr  II2- 239     |   Filio tuo habitaculum praeparasti, quaesumus, ut qui ex~
20411   50Rmi  III-1101     |     che dice: "Obbedite praepositis vestris etiam~dyscolis"6 ,
20412   ASGot  II2-  34(8)  |           Henricus Dux] praeposuit [...] Commendata sunt ei [
20413   3OrFr  II2- 242     |  indutus, ut in Rituali praescribitur, cum agitur de~
20414   I1912   VI- 698(59) |    ac crevisse usque in praesens tempus, ita ut
20415   3OrFr  II2- 235     |          pietatis oculo praesentem humilem et~devotam
20416     ---    V- 876     |  tua ». In quorum fidem praesentes manu nostra subscriptas
20417   3OrFr  II2- 236     |         post ergastulum~praesentis vitae, meritis eiusdem
20418     ---    V- 876     | PP. V concessa, virtute praesentium adoptamus in filios
20419   I1912   VI- 679(29) |        beatae~Virginis, praesertim invocatae sub Dolorum
20420   3OrFr  II2- 239     |        eam ab omni labe praeservasti, nos quoque~mundos eius
20421   3OrFr  II2- 237     |       cingulum istud et~praesta ut famulus tuus N. (vel
20422   9Ferv  II2- 322(31) | petis quod ipsa poteris praestare continuo? Nam et matri
20423   3OrFr  II2- 242     |   tuamque benedictionem praestolantis et gratiam, clementer
praeterea
20424 III1899   IV- 979     | f) De minimis non curat praetor. È una gran tentazione
20425   3Apio  II1- 850     |       portae inferi non pr<a>evalebunt adversus eam. Le  ./. 
20426   I1912   VI- 963     | l’esame ed ebbi la nota Praevaluit. Don Bosco se ne
20427   3OrFr  II2- 241     |       Domine, aspirando~praeveni et adiuvando prosequere,
20428   P14Ab  II2- 598     |       nos divina~gratia praeveniat et sequatur atque ab
20429   3OrFr  II2- 238     |          ductore sic te praevio,~ vitemus omne noxium.~
20430   3OrFr  II2- 239     | morte eiusdem Filii tui praevisa, eam ab omni labe
20431   CLAPe  II2- 498(41) |              Originale: Prancesco; cfr. F.~S. Quadrio,
20432   CLAPe  II2- 499     |  da Teglio, cappuccino; Prandi Francesco, dei Minimi;
20433   2Apio  II1- 171(61) |           di Noato e di Praneo; cfr. Rohrbacher III, p.
20434   I1875   VI- 901     |   usuraio scandaloso, e pranza con lui. Nella casa del
20435   3OrFr  II2- 129     |              In~Cortona pranzava, in casa di certo Guido,
20436     ---    V- 807     | natalizio gli scambi di pranzetti d’auguri ed io doveva
20437   2Apio  II1- 171     | le eresie di Noeto e di~Prassea61 , con negare credenza
20438   I1913   VI- 711     |  dello scoglio sono due pratelli a forma di divano. Ora
20439   1PaAn    I- 328     | breve distanza~sovra un pratello. Meschinello, egli fu
20440   CfrMo  II2- 252(3)  |    1854, p. 726: “[...] prateria chiamata un tempo
20441   P14Ab  II2- 598     |  verità della fede ed a praticarle.~ Tre Pater, Ave e
20442   3Apio  II1- 661     |  Pensarono santamente e~praticarono da cristiani di fede in
20443   2PaMa    I- 114     |     come già udimmo che praticasse il pio Simeone.~Imitiamo
20444   1PaAn    I- 248     |         che se tutti la praticassero, beata la società dei~
20445   2PaMa    I- 116     | praticarli~per intiero, praticatene almeno in parte.~ Il
20446   3Apio  II1- 596     |  riconciliazione verace praticavala~il sacerdote Lamberto105 ,
20447   3Apio  II1- 831     |     di vita proprie che praticavansi~al tempo di san Bernardo.
20448   4Croc  II2- 437     |      ai quattro venti e praticavasi dovunque~omai la massima
20449   I1913   VI- 726     |   cortili o sedendo sui praticelli degli stessi.~Si fanno
20450  I1891b   VI- 405     | si vuol studiare, ma si praticherà anche? 10. I nostri
20451   I1913   VI- 790     |    rustica e di terreni prativi per alimentare~delle
20452   I1913   VI- 790     |     di un vasto terreno prativo e~vitato, con stalle e
20453   2PaAn    I- 453     |  è l'incostanza ed ogni prava~opera"52 .~ 2. Scorgiamo
20454 III1915   IV-1412     |           di casa senza preavviso, trovarsi con facilità a
20455   IlMon  III- 986     |      dei disagi e della precarietà in cui~allora vivevano
20456 III1915   IV-1364     |              con grande precauzione, per non  ./. essere
20457   ITSac    I- 892     |  a far~il male vedi che precedano i capi medesimi di un
20458   Asant  III- 238     |          al sacerdote e precedendolo di poi.~ 17. Pervenuto
20459 III1910   IV-1233     |     dei vecchi poveri e precederanno e accompagneranno con~l'
20460     ---    V- 159     | che gli dia grazia onde precederci colla parola e coll’
20461   4Croc  II2- 431     |    benevole con me, nel~precedermi all'altra vita mi
20462  II1911   IV- 428     |    il maggior dovere di precedervi col buon esempio.~Le
20463   50Rmi  III-1096     |        quasi~sacerdoti: precedete coll'offerta di
20464   AnPar  III- 545     |     del Calvario. Io vi precedo.~Ricordatevi poi sempre
20465   I1913   VI- 703     | di 223 pagine numerate, precedute da un foglio che
20466 III1897   IV- 909     |          buon esempio e precellenza in tutto.~2. E' il solo
20467   4Croc  II2- 468     |   istituì la festa e la precessione in onore~di san Rocco.~
20468     ---    V- 816     |  vaporose sollevate dal~precipitarsi delle acque. Dal lato
20469   2PaAn    I- 565     |  scavando una fossa per precipitarvelo entro e seppellirlo~
20470   3PaAn    I- 624     |         che un'anima vi precipitasse ancor  dentro. Noi~
20471   Vmeco  III- 277     |    l'inferno", e giù vi~precipitassero Lucifero con i compagni
20472   SAFam  III-  37     |    che da voi son nati, precipitateli almen presto tra le
20473   3Apio  II1- 602     |   sull'orlo d'un abisso precipitatevelo entro".~ Gli ebrei in
20474   2Apio  II1- 179     |        cadde nel~Tevere precipitatovi da quel tradimento
20475   Gpont  II1-1007     |  fisso per l'inferno vi precipiterà malgrado~centomila atti
20476   Vmeco  III- 315     |   entro in vita, non vi precipiteremo~dopo morte.~ 2. Un
20477   2PaAn    I- 434     | cielo ci scampi che non precipitiamo in un abisso vorticoso,
20478   Svegl  III- 657     | dannato.~ 4. Perché non precipitiate laggiù, Iddio buono vi
20479   3Apio  II1- 733     |  che danno addietro con precipitoso scompiglio. Fatela~
20480   PAS86  III-1046     |   sommo pontefice nella precitata enciclica ingiunge ai~
20481     ---    V-   2     |   ad essere~diretta dal precitato don Luigi Guanella coll’
20482     ---    V- 945     |      fra noi. Le vostre preclare virtù e la fama di
20483   I1891   VI- 381(30) |    luogo. Ma~senza idee preconcette o desideri predisposti.
20484     ---    V- 280     |         che, non con un preconcetto ma veramente animati dal
20485   2PaAn    I- 485     |          Di che cosa ne preconizzate?~Certamente è da credere
20486   I1883   VI-  62     |       mani e piedi236 , preconizzava: « Essa non morrà: a più
20487   I1907   VI- 453     |  suore, che però di lei preconizzavano un bello e› un
20488 1/2BPEL  III-1182     |    seguitemi...". Ed ei precorre~come gigante nella via
20489   Gpont  II1-1085     |            In dire,~ei, precorrendo a tutti, fondò scuole e
20490     ---    V- 945     |          pastore che ne precorse il vostro arrivo in Como
20491     ---    V- 935     |         Ed ella li75 ha precorsi con allegro cammino. O
20492   3Apio  II1- 894     |    e il buon popolo era~precorso ad accender lampioni
20493   VpeIl  II2-  19(21) |  cfr. Manuale rituum~et precum Ordinis Clericorum
20494   3Apio  II1- 823     |      grazia parve farsi precursone di Quesnel489 , il vero~
20495   2PaAn    I- 407     |       come~Giovanni, il precursor del Messia, fu diligente
20496   2Apio  II1- 442     |  sé i fedeli~credenti.~ Predemiro, signore della Serbia e~
20497   2PaAn    I- 589     |     Ingannati! Iddio vi predestina al paradiso, cooperate
20498   2Apio  II1- 421     |     al paradiso~o che è predestinato allo inferno, non
20499   3Apio  II1- 814     |         si ascriveva ai predestinaziani o fatalisti. Renato
20500   2PaAn    I- 422     |     sarebbero salvi, li predestinò perché fossero~conformi
20501   3Apio  II1- 789     |    e fu autore di opere~predicabili carissime a san Carlo
20502     ---    V- 918     | per mons‹ignor› Ferrari predicandone l’umiltà, l’amabilità,
20503  II1913   IV- 764     |   che Gesù Cristo ne ha~predicati»2 .~Tale~missione, che è
20504   2Apio  II1- 408     |  morale dell'assassinio predicavala~un Babek della Persia,
20505   SAFam  III-   9     |      le altre divinità. Predicheranno la~  ./. rivoluzione~
20506   SchMi  III- 789     |     dal nostro esempio. Predicheremo~alla piazza e
20507     ---    V- 794     |    le feste natalizie e predicherò sulle opere nostre...
20508   3Apio  II1- 814     |        di cuore Iddio~e predichiamo semplicemente la verità".~ ~
20509   1Apio  II1-  94     | Egitto. Isaia e Geremia~predicono la distruzion di
20510     ---    V-  59     |       l’opera che tanto predilesse stando in terra, defunta
20511   I1912   VI- 667     |      Le sue meditazioni predilette erano quelle sulla
20512   1PaMa    I-  36     |   tu ami~Iddio e che lo prediliga per quella bontà somma
20513  II1911   IV- 674     |    che il Signore e voi prediligerete,~e così voi stesse le
20514   AnPar  III- 467     | come ami tu Iddio? Come prediligi i fratelli tuoi…~ 2. Tu
20515  II1913   IV- 854     | confessori minuti, così prediligono i~predicatori umili, ma
20516   1Apio  II1-  79     |    Geremia, obbligato a predir le~sciagure di
20517 III1905   IV-1165     |  letture pericolose.~h) Predispone premiazioni particolari
20518     ---    V- 264     | tedesca e francese onde predisporli all’apprendimento della
20519  I1891b   VI- 384     |       pubblicazione, ma predispose del materiale~
20520   I1891   VI- 381(30) |  preconcette o desideri predisposti. Allora sarà un buon
20521   1Apio  II1-  88     |     I profeti inspirati predissero~altri eventi o di
20522   1Cagr  II2- 399     |    ai più ostinati e la predizion di minaccie faceva~
20523 III1899   IV-1018     |        ed alle passioni predominanti;~b) si esamina in modo
20524   3Apio  II1- 530     |   si rovesciassero come predoni sul territorio~di
20525     ---    V- 501     |  colonia, alla quale la preesistente Commissione dell’
20526   CLAPe  II2- 583     | difese sì che niuno dei prefati malanni~giunse a
20527 III1915   IV-1372     |    istituzioni~nostre e preferendo la trattazione di
20528   I1875   VI- 893     |    Si crucciò Davidde e preferì agli altri la peste.
20529     ---    V- 566     |   più discosta, sarebbe preferibile per il maggior numero di
20530     ---    V- 761(29) |      questo desiderio e preferii dormire all’albergo
20531  II1913   IV- 821     |       del saggio finale preferiranno che i loro figli
20532   2PaAn    I- 416     | deve.~ 6. Guardiamo dal preferirci a veruno del nostro
20533     ---    V- 523     |        la croce? Ovvero preferiremo il Tabor al Calvario?  ./. 
20534 III1910   IV-1277     |  il Signore sia tale da preferirsi~a qualunque cosa o
20535   SNA89  III-1154     |         che deve~essere preferita ad ogni onor mondano,
20536  II1913   IV- 796     |       Provvidenza e non preferitele persona offerta dall'
20537   3Apio  II1- 899     |   un fiume agghiacciato preferivasi un sacco di farina a
20538   I1912   VI- 652     |    dinanzi all’autorità prefettizia, ne ebbi a subire
20539   Gpont  II1-1077     | Pio IX nel 1855 creò le prefetture apostoliche di Islanda283 ,
20540     ---    V- 229     | Casa si è prefisso e si prefigge per quanto riguarda le
20541   3Apio  II1- 703     |     non avevano, dacché prefiggendosi san Francesco~d'imitare
20542   3PaAn    I- 709     |           Mentre noi ci prefiggiamo in pregare di cercar
20543 III1915   IV-1411     |     case nostre, che si prefiggono sovrattutto di attendere
20544  II1911   IV- 420     |      ossia una finalità prefissasi.~Voi naturalmente vivete
20545     ---    V- 948     |   lo scopo che ci siamo~prefissi. Iddio benedica i nobili
20546   Mfior    I- 917     |         in ciò lo scopo prefissomi, desidero che ne sia
20547 III1910   IV-1300     |       sua e dallo scopo prefissosi, la cura dei figli
20548     ---    V- 308     |          e di plauso, e pregandola de’ miei rispettosi
20549     ---    V- 120     |  per le prossime feste, pregandole dal cielo tutti i beni
20550   3Apio  II1- 694     |    voto ad~Elzeario che pregandone Dio ottenne di poterne
20551     ---    V- 119     |  natalizie e capodanno, pregandovi dal~cielo ogni bene
20552   Mfior    I- 923     |        invoca Maria con pregarla in questo secondo : "
20553   2Apio  II1- 222     |    benedizione ancora e pregarli a ricevere un soccorso.
20554   Svegl  III- 645     | cordiale. Se almeno non pregassimo con buon affetto,
20555  II1911   IV- 560     |  industrie sante.~E poi pregatele a dirvi una parola, a
20556   2PaMa    I-  91     |  voi: amate il Signore! Pregatemi voi stessi dal~cielo
20557   CanSu  II2- 296     | tormento che sentiva, e pregavale a mani giunte ad aver
20558   1PaAn    I- 386     |  la seconda e di poi, e~pregavanlo sempre a continuare i
20559     ---    V- 603     |     la mia piccolezza e pregavo Iddio di elevarmi ad~
20560     ---    V- 502     |           La colonia si pregerà, per quanto è possibile,
20561     ---    V- 782     |          ed è tanto più pregevole in quanto si basa sul
20562     ---    V- 809     |    pio, dotto autore di pregevoli libri, è stimato e amato
20563     ---    V- 763     |    essere indiscreto... Pregherei di ammettere al bacio
20564   ITSac    I- 890     |    del Signore, come lo pregheresti di~cuore a guisa di
20565   3PaMa    I- 171     |          molte grazie e~preghiamole da Dio per mezzo di
20566     ---    V- 554     |  Consorzio di Milano ci pregiamo inviare il periodico~
20567   2Apio  II1- 154     |      Gli apologisti con pregiatissimi scritti~combattevano
20568     ---    V- 971     |           La colonia si pregierà, per quanto è possibile,
20569     ---    V- 209     |         qui appresso: « Pregiomi portare a sua notizia
20570   PAS86  III-1045     |    gli usa violenza non pregiudicando punto alla sua~libertà,
20571   3PaAn    I- 720     |           per non esser pregiudicati in quello~interesse. Ed
20572   I1889   VI- 295(151)  arnia ed anzi vivendo a pregiudicio delle altre, vengono
20573   I1883   VI-  24     |   appiè della Vergine e pregolla a calde lagrime ad esser
20574   3Apio  II1- 730     |    chiamate le oblate e pregolle <di> riceverla~insieme
20575   Gpont  II1-1082     |       la carriera della prelatura e sarete anzitutto~
20576   3Apio  II1- 771     |         a non accettare~prelature se non sono costretti
20577   MFerv    I-1219     |        ad una mensa più prelibata~che quella dei frutti
20578     ---    V- 981     |  imagine-ritratto della prelodata Guanella, prega il
20579  II1902   IV-3328     |    1902-1904 sembravano preludere ad una soppressione
20580     ---    V- 608     |      della casa è morto prematuramente, lasciando nel lutto la
20581     ---    V- 177     |  sarebbe troppo lungo o prematuro spiegare~ora, qualche  ./. 
20582   MFerv    I-1261     | sciagura con~cui Dio lo premé, e così altri furono
20583   CLAPe  II2- 530     |       E quando la croce premendogli più~terribilmente sul
20584   I1875   VI- 841     | maestà dell’Altissimo e premer sotto ai piedi il
20585   Mfior    I- 928     |   milanese, Carlo sentì premergli sulle~spalle un peso
20586   3PaAn    I- 712     |    tutti i dannati ed a premerli gli uni~contro agli
20587   MFerv    I-1208     |  minaccia dei castighi. Premetemi con la sferza delle
20588   I1893   IV-  81(1)  | povertà, di obbedienza. Premettendolo i~superiori, aggiungono
20589 III1907   IV-1201     |     degli annuali basta premetterne tre.~La prima
20590  II1911   IV- 624     |    come si è detto.~Poi premettete la sacramentale
20591   2Apio  II1- 430     |     Ignazio~e i vescovi premevanlo a rinunciare sclamando: “
20592   3Apio  II1- 812     |             le angustie~premevavo fra i cattolici delle
20593   I1894   IV- 145     |    mezzo di~lotterie si premiano e s'incoraggiano tutti.~
20594   I1910   VI- 540     |     in questo mondo per premiarci nell’altro ». Ricordo
20595   AnPar  III- 504     |        ad esaudirti per premiarti maggiormente di poi?...
20596  II1911   IV- 532     |      tanto è~disposto a premiarvi, quanto voi avete
20597   2Apio  II1- 429     |         delle scienze e~premiava il dottissimo Leone.~ 3.
20598   MeMus  III- 805     |            del popolo e~premiavale.~ In~presente la rocca
20599   I1875   VI- 844     |  doverlo almeno lavare? Premilo, fanne uscire le ree~
20600   3Apio  II1- 843     |   stese strade maestre, premiò le scienze e le arti.
20601 III1899   IV-1006     |    assiduità si~avrà un premiuccio mensile.~i) I poveri
20602   I1893   IV-  93     |      casa. Di ciò viene premonita per tempo.~Se la figlia~
20603   MeMus  III- 798(4)  |   fu abate dell’abbazia premonstratense di San Lucio in diocesi~
20604   3Apio  II1- 682     | Bertoldo e san Menrico,~premonstratesi, accompagnarono il divin
20605   3Apio  II1- 566     |  poi in una valle detta Premonstrato,~nello spazio di 15 anni
20606   Gpont  II1-1049     |   agnelli fra' lupi~ Ne~premunì il divin Salvatore
20607   PAS86  III-1036     |       e di pietà; 3. di~premunirci, mercé i più abbondanti
20608  II1913   IV- 850     | Cristo, che si abbia da premunirle contro il Modernismo,~
20609 III1899   IV- 957     | di padre, allo~scopo di premunirli contro ogni pericolo di
20610   2PaAn    I- 502     |    sarà instancabile in premunirvi dai pericoli,
20611 III1910   IV-1331     | presentare il consiglio premunito di più da insinuazioni~
20612   Gpont  II1-1007     |   le terre di~conventi, premuniva i popoli contro le
20613   2PaAn    I- 525     |    dato; misura buona e premuta e agitata e
20614     ---    V- 696     |       delle nostre case premute nel torchio delle
20615   2PaAn    I- 429     |     soffermarsi, subito prenderallo il gelo nelle membra,
20616   1PaAn    I- 203     |       i sensi del corpo prenderannosi un'arma per~esclamare: "
20617   I1910   VI- 573     |     oh se potessimo noi prenderci un po’ di quel male e
20618   2Apio  II1- 212     | dei cristiani! Il mondo~prenderebbe ad abborrire Giuliano
20619   I1887   VI- 181     |   al buon tempo... o ne prenderemmo ansa a~dire ed
20620   3PaMa    I- 147     |     potrebbe di ragione prenderle.~Ma ce le domanda con
20621   3OrFr  II2- 221     |         e privilegi, di prenderli ad esame e di riferire a
20622   4Croc  II2- 451     |   a che l'oste veniva a prenderlo. Nel viaggio~non vi era
20623   2PaMa    I-  75     |      Iddio. Voleva egli~prenderseli con sé quegl'Innocenti,
20624   AnPar  III- 446     |     di amare il~Signore prendessi a disprezzarlo, ricorda
20625   Gpont  II1-1055     |   mi sono rimasti, così~prendeteli voi, o fedeli cattolici".
20626   SILou    I-1142     |   tutta~di confusione e prendevala perfino un umore
20627   2Apio  II1- 398     | sue guerre.~ Carlomagno prendevasi cura dei~monasteri.
20628   I1875   VI- 844     | mio confidente il quale prendevi con me~saporiti sonni e
20629   I1912   VI- 982     |       col~fratello, poi prendevo con me i parenti
20630   1PaMa    I-  46     |     un cibo squisito, e prendiamone in tanta copia quanta
20631   TMort    I-1344     |    Maria, io vo' che mi~prendiate in quest'anno che corre!".~
20632   2Apio  II1- 160     |      Tempo a~deliberare prendilo tu, o tiranno.... I
20633   3Apio  II1- 536     |  intendimenti e intanto prendine norma~per conferire il
20634   I1888   VI- 227     |              ad altrui. Prenditi cura a non toccar117 d’
20635     ---    V- 700     |  55] Per informazioni e prenotazioni dirigersi al molto
20636   50Rmi  III-1110     |            Le vaporiere prenunciate percorrono testé in
20637   2Apio  II1- 165     |   su sette colli, aveva prenunciati~terribili castighi e per
20638     ---    V- 914     | fanciullo~cristiano, ne prenunciavano grandi cose e quasi
20639   Vmeco  III- 367     |  de' tuoi occhi,~queste prenuncierebbero che un castigo dal cielo
20640   SchMi  III- 751     |  7. I profeti inspirati prenunziano l'avvenire dei popoli
20641   Gpont  II1- 980     |  la sposa del Salvatore prenunziata dai profeti santi ed i~
20642   Mfior    I- 996     |    male che ormai tutti prenunziavano che~sarebbe morto. Era
20643   I1910   VI- 602     | suor Luigia Dell’Acqua, prenunziò tempo innanzi la sua
20644     ---    V- 634     | la vita. [166] Altri si preoccupano e chiedono ansiosamente: «
20645   PCris  II2-  59(12) |      del~passato, senza preoccuparsi di verificare la
20646     ---    V- 805(7)  |   New York, giustamente preoccupata, studi un restringimento
20647   I1889   IV-  49(35) |         1871), si erano preoccupate di avere nella~loro casa
20648   1PgDo  II2- 356     |   dichiarando di essere preoccupato per i "novelli attentati
20649   4Croc  II2- 476     |         contro le~  ./. preoccupazioni~nazionali di certi
20650   I1910   VI- 543     |   qualche Pater. Non mi preoccupo punto del vivere, perché
20651     ---    V- 107     |    suo santissimo Cuore preordinato da Dio a sanare la gran
20652     ---    V-  26     |        quaggiù.  ./. In preparamento alla consacrazione della
20653     ---    V- 264     | nell’amministrazione, e preparandoli a studii superiori,
20654   I1912   VI- 994     |          3. A Pianello, preparandosi nelle Tre Pievi un
20655   I1913   VI- 790     |       del loro vivere e preparansi alla morte del~giusto138 .
20656     ---    V- 668     | raccogliere i piccini e prepararli all’istruzione
20657     ---    V- 654     |  i suoi devoti~sogliono prepararvisi offerendogli, per il
20658   I1912   VI- 658     | quale pregava che io la preparassi con qualche~breve
20659   I1913   VI- 768     |    domestica Martina: « Preparatemi abbondante cena perché
20660   SNA89  III-1166     |           Datevi pace~e preparatevi a sempre umiliarvi
20661   3Apio  II1- 657     |   le~sostanze proprie e preparatisi come alla via o della
20662   3PaAn    I- 810     |    trovato non è che il preparativo del giorno estremo.~Che
20663   2Apio  II1- 304     |  che con tante scissure preparavan la via a~Maometto.
20664  II1913   IV- 844     |  sarà opportuno che voi prepariate per disporre in case di
20665   3OrFr  II2- 147     | che dinanzi a Dio debba preponderar a tutto~questo, ed è che
20666 III1896   IV- 876     |       e a tale scopo vi~preponeva un unico direttore
20667   Gpont  II1-1057     |     furono sperduti. Il preposito generale dei gesuiti,
20668     ---    V- 484     | fortunato. Nella chiesa prepositurale di San GiacomoFilippo›,
20669   1Apio  II1-   6(5)  |           dimostrava le preposizioni seguenti.»~ ./. 
20670  II1909   IV- 373     | nella casa alla quale è preposta;~4) le consigliere
20671   1PaAn    I- 265     |  Signore, e lo volevano~prepotentemente per essere eguali allo
20672   IlMon  III- 996     |          Ma se questa è prerogativa di pochi!~Noi ci buttano
20673   I1875   VI- 870     | fremono di gioia, quasi presaghe della gloria~imminente
20674   I1894   IV- 112     |    che ne faccia chiaro presagire buon esito;~2) tale
20675   Vmeco  III- 314     | scorse un di questi che presala furiosamente la allogò
20676     ---    V- 748     |         per accedere al presbitero e gli ornati al~portone.
20677   3OrFr  II2- 242     |       quae extra Missam presbyteris permittuntur, ante
20678 III1910   IV-1241     |    colonie agricole.~Si prescelgono per le arti e mestieri
20679   2PaMa    I- 111     |     altissimo di essere prescelta per addivenire la madre
20680  II1911   IV- 500     | perché il Signore vi ha prescelte;~con amore perché Dio vi
20681   I1883   VI- 105(407)       fisica dei brani a prescindere dalla successione logica
20682   3OrFr  II2- 181     |       io non seguiròprescriverò se non quella che
20683   3OrFr  II2- 184     |     conviene che noi ci prescriviamo~una forma di vivere ed
20684   3PaMa    I- 147     |  dai mali affetti e~poi presentamelo. E quegli occhi fa che
20685     ---    V- 898     |  io e don Bacciarini ci presentammo al~Santo Padre. Egli ci
20686     ---    V- 158     |         dalle scuole, e presentandogli i loro figli~mostrino
20687     ---    V- 755     |    la Provvidenza verrà presentandole. Stabilire un programma
20688   3Apio  II1- 527     |   al pontefice sommo. E~presentandomi mi assolverà egli?" In
20689   3OrFr  II2- 190     |       signori vennero a presentargli un giovane dicendo: "
20690   1PaAn    I- 397     |   lavoro, si affrettò a~presentarglielo. Credereste? Quel re fu
20691   3Apio  II1- 587     |   vescovo di Parigi, in presentarglisi la propria madre in
20692   2Apio  II1- 226     | di che biancheggiavano,~presentaron l'aspetto d'un vasto
20693   I1912   VI- 667     |       Senza dire che al presentarsele di qualche ritaglio di
20694   3PaAn    I- 706     |  lo è. Ebbene, quand'ei presentasi allo ingresso della casa
20695     ---    V- 979     |        di pellegrini si presentasse nella~occasione della
20696   Mfior    I-1025     |      questi propositi e presentateli a~Gesù.~  ./. Riflessi~
20697     ---    V- 117     |   affettuoso eco omaggi presentatimi deputazione capitolare /
20698  II1911   IV- 698     |             al ritratto presentatovi; e così~veniamo a dire
20699 III1915   IV-1411     |    le raccomandazioni e~presentazioni dei grandi, perché a
20700   I1910   VI- 609     |    di San Paolo d’Argon presenterebbero il più bello e il più
20701   Vmeco  III- 409     |     medesima con cui ci presenteremmo ad un amico diletto, ad
20702   SILou    I-1135     |   il cuor mio perché lo presentiate al Signore. Intanto,
20703     ---    V- 881     |        Dolce~speranza - Presentimenti nel pontefice per la sua
20704   CfrMo  II2- 258     |  Francesca, ma molti ne presentivano un~segnale non dubbio di
20705   3OrFr  II2- 140     |   a richiederlo ed egli presentogli copia della Regola.~
20706   Gpont  II1- 981     |    la vita di Antonio e presentolla in~maestosa figura di
20707   2Apio  II1- 330     | meglio la vita”, di poi presentollo al popolo.~ In questo
20708   I1883   VI- 113     | all’amica... si daranno presentuzzi, si vorrà star assieme
20709   IlFon  III- 886     |       e intanto ascolta~presenzialmente tutte quelle che ti è
20710     ---    V- 786     |          a cui i fedeli presenziano tutte le ore del giorno~
20711   I1913   VI- 741     |   perché in ogni giorno presenziassero per caperlo in sermone e
20712     ---    V- 471     |    miracoli cui avevano presenziato e ne risentivano
20713   I1913   VI- 785(131)           Riccardi » e « presenziava », apposti da altra mano.
20714     ---    V- 385     | i pochi del laicato che presenziavano la mestissima~cerimonia,
20715   1Apio  II1-  27     |  figliuole degli uomini preser per loro mogli quelle
20716     ---    V- 186     |        il beneficio del preservamento da~una sciagura maggiore.
20717   3PaAn    I- 803     | un cristiano fedele? Lo preservano dal~peccato. È di fede:
20718   I1888   VI- 246     |  Padre eterno intento a preservar~la Vergine dalla colpa
20719   2PaAn    I- 415     | poi eccellente avviso a preservarci da male e ad ottenere~
20720   I1912   VI- 692     |    Dio e nel lavoro, la preservarono efficacemente dal cadere
20721     ---    V- 205     |  evidentemente ci aveva preservati da peggiore sciagura. L’
20722   2Apio  II1- 202     |    della sua veste e si~preservava dai vizii proprii dello
20723   1Friv  III- 837     |      sventura altrui ci preserverà dai divini~flagelli, che
20724   Vmeco  III- 385     |        del popolo od il preside loro non~furono affatto
20725     ---    V- 956     |  le autorità civili, le presidenze di Comuni e delle
20726   3Apio  II1- 933(700)               Originale: presiedé; cfr. Rohrbacher XV, p.
20727   Gpont  II1-1077     |  accinsero e ottennero, presiedendone gli studi il celebre~
20728     ---    V- 302     |    il cardinal Ferrari, presiederà nel suo palazzo l’
20729   2Apio  II1- 269     |  aveva inviato~ ./. per presiedervi san Cirillo arcivescovo
20730   1Apio  II1-  13     |              la terra e presiedessero al  ed alla notte e
20731   I1910   VI- 511     | altre istituzioni a cui presiedo, né per subornazione
20732   Vmeco  III- 343     | non sono i principi che presiedono133 ogni onore a ciascun
20733   I1912   VI- 997     |       Fu l’unico spasso presomi in vita mia e non me ne
20734   I1913   VI- 747     |     di don Guanella era pressapoco il seguente: levata all’
20735   3Apio  II1- 847     |  gesuiti.~Clemente xiv, pressato da tutte~parti e per
20736   3Apio  II1- 535     |            gli altri, e pressatolo l'invitarono a
20737   SILou    I-1107     |   Débats, il Siècle, la Presse, l'Indipendénce belge,
20738   CLAPe  II2- 567     |  fecit vivus, et~funere pressus prodigia". Lo storico
20739 III1899   IV- 963     |     le sedute in ordine prestabilito. Le deliberazioni~del
20740   50Rmi  III-1126     |     Fede, o fede santa, prestaci valido~l'aiuto tuo!~
20741   1Friv  III- 833     |  girato per molte ore e prestammo l'aiuto nostro... Ma che
20742     ---    V- 915     |      capacità  ./. e di prestante ingegno cosicché
20743   Gpont  II1-1060     |    riprese e per negozi prestantissimi della fede mostrò
20744     ---    V- 918     | destinato un vescovo di prestantissimo ingegno, di cuore
20745     ---    V- 308     |          e si dispone a prestarla in quanto~occorrerà alla
20746   3PaMa    I- 156     |  minute di bene.~ 4.~In prestarle usiamo diligenza,
20747   I1886   IV-  10     |   famiglia non conviene prestarne~punto, ché sarebbe d'
20748   I1888   VI- 217     |  abbiti~compassione con prestarti sollecita cura. Onora il
20749   3Apio  II1- 550     |     a principio~parvero prestarvi fede, ma quando si
20750   50Rmi  III-1107     |   di giusto criterio si prestassero al suo aiuto. È scritto
20751   1PaAn    I- 227     |     l'una e l'altra, se prestassi~il giuramento che si
20752   Vmeco  III- 363     |  Dio lodi così sublimi, prestateci la lira~vostra". E ci
20753   2PaAn    I- 552     |    e dice: "Son povero,~prestatemi una somma perché mi
20754   PAS86  III-1058     |   della santità.~ XLIX.~Prestatevi di buon grado a quanto
20755     ---    V- 364     |    Consorzio dell’aiuto prestatogli nella erezione e nell’
20756   AnPar  III- 567     |    di buon cuore, Caino prestavalo con animo tristo. Tu con
20757   3PaMa    I- 155     |   che Dio vuole da noi,~prestiamolo con sollecitudine,
20758   Svegl  III- 709     |   in~modo più fervoroso prestiate soccorso al sacerdote
20759   1PaAn    I- 346     |       Dissero allora al~prestigiatore: "Compi un di tuoi
20760 III1899   IV-1076     |        di calzolaio, di prestinaio, di cartolaio in uso
20761     ---    V- 614     |    e vigne ci si giunge prestissimo; vi si giunge pure per
20762     ---    V- 845     |  innalza, ma a forza di prestiti e di debiti che poi si
20763 III1899   IV- 993     |   doveri, perché~non si presumano alla loro volta dei
20764   Gpont  II1- 974     | così quando Costantino, presumendo di sé, credette alla~
20765  II1911   IV- 540     |    a denunziare, se mai presumesse di~tanto.Può ricevere
20766   3PaAn    I- 648     |        è terminata. Non presumete mai di voi. Finché siete
20767   IlFon  III- 966     |         in tuo aiuto tu presumi con~dire: "Se Dio vuol
20768   SNA89  III-1140     |  animo per una partepresumiamo di noi stessi per~l'
20769   I1883   VI-   4     |     di mezzi, anche una presumibile insoddisfazione~circa
20770  I1889b   VI- 313     | alle interrogazioni che presumo saranno per fare molti
20771   I1907   VI- 464     |    male a nessuno ». Le presunte colpevoli furono
20772   Vmeco  III- 402     |         più aperte o di presunzioni o di disperazione,
20773     App   VI- 814     | entrambi, pur basata su presupposti molto diversi, ma al~
20774   I1894   IV- 130     | Casa si intende che non~pretendano cure straordinarie, ma
20775   Gpont  II1-1000     |  di sasso?...". E Leone pretendendosi superiore al Vicario di
20776  I1889b   VI- 330     | umiltà grandissima. Non pretender di essere o valere
20777  II1913   IV- 821     |    Talune~madri o padri pretenderanno, perché ricchi o più
20778   3PaMa    I- 130     |         di morte?~ 5.~O pretenderemmo che il Salvatore ci
20779     ---    V- 523     |  altra via. Come dunque pretenderemo noi di~sfuggire la croce?
20780   3PaAn    I- 756     |        su questa terra. Pretendereste che tutti si~inchinino
20781   I1910   VI- 530     |     avvedersene e senza pretenderselo, ella era chiamata alla
20782   SILou    I-1106     |      più è sollecita in~pretendersi od in iscusarsi. Questo
20783   CfrMo  II2- 252(3)  |  tempo Malmacello, dove pretendesi che Subalpini e~Saraceni,
20784   2Apio  II1- 410     |  dubitò <che> non forse pretendessero al trono. Carlomagno
20785   Mfior    I- 980     |    quale troppo~sciocco pretendesti un  incenso continuo
20786   2Apio  II1- 232     |  in qualità di~vergini, pretendevan l'onor della virtù,
20787   3Apio  II1- 918     |      ebbe parte in ciò. Pretendevasi <di> rinnovare gli
20788   CLAPe  II2- 522     |         Buoni e cattivi pretendonla questa virtù eletta
20789   3PaAn    I- 708     |  capegli, malcontento~e pretensioso nel viso, che già, se
20790   Vmeco  III- 440     |   sentire con forza più pretensiva. Ma voi pensate che
20791   AMFel  III- 193     |          erano talvolta pretensivi, ma Gesù li encomiava al~
20792   4Croc  II2- 437     |         omai la massima pretenziosa, ed alla Chiesa di
20793 III1899   IV-1034     |     per inavvertenza si pretermettano.~h) Ognuno sia convinto
20794   3Apio  II1- 895     | pontefice.~ ~ Napoleone pretestava che il card<inal>
20795     ---    V- 724(1)  |      rivelatesi false e pretestuose; la vicenda ebbe
20796     ---    V- 176     |  questo è per una forza pretina alla quale niente può
20797   Gpont  II1-1073     | la Spagna dal sudiciume~pretino". Onde in quella nazione
20798   3OrFr  II2- 243     |  redemisti~sanguine tuo pretioso, ne in aeternum
20799  I1889b   VI- 342     |      spirito. 8. Questa prevale alla mortificaz‹ion›e
20800   AnPar  III- 498     |  le porte d'inferno non prevaleranno giammai55 .~
20801   3Apio  II1- 918     |    della Santa Sede non~prevalga per abbatter l'errore".~
20802   1PgDo  II2- 376     |     la Chiesa avrebbero prevaluto giammai40 . Verissimo
20803   Gpont  II1- 966     |  le porte d'inferno non prevaranno giammai. Or tu sei il
20804   2Apio  II1- 437     | prevaricano questi, non prevarica già il pontefice di Roma.
20805   2Apio  II1- 437     |            Nondimeno se~prevaricano questi, non prevarica
20806   Vmeco  III- 375     |     Quanto Salomone! Ma prevaricarono ambedue.~ 5. Né havvi
20807   Mfior    I- 942     |    di un fallito, di un prevaricator superbo! Che fosti tu~
20808   1Friv  III- 836     |  guise parla alla terra prevaricatrice il linguaggio della sua~
20809   1Apio  II1-  53     |  uno o molti del popolo~prevarichino, allora Dio rinnoverà
20810   Vmeco  III- 350     |         questa immagine prevaricò, ed ahi!, quanti mali ne~
20811   2PaAn    I- 448     |     di bontà che~faceva preveder bene di lui. Giuliano, a
20812   3OrFr  II2- 177     |  di significato, benché prevedesse che ei~sarebbe morto
20813     ---    V- 132     |  e tisicuzza e tutti ne~prevedevano la prossima fine. Ma che
20814   2Apio  II1- 130     |     il quarto dei~regni preveduti dal profeta10 , erasi
20815     ---    V- 238     |        più operoso, più preveggente, più oculato, più pio e
20816     ---    V-  96     |        li abbia scelti, prevenendoli di sua grazia, ai
20817   CanSu  II2- 300     |      e il Signore parve~prevenirla che in breve l'avrebbe
20818     ---    V- 142     |  sapeva colla diligenza prevenirle e scansarle. Passava
20819     ---    V-  64     |    pronto. Anzi farò di prevenirvi come potrò, accorrendo
20820   3Apio  II1- 533     |       ma~questi di Bari prevennero. Recaronsi dunque nelle
20821 III1899   IV-1031     |     mettere innanzi dei preventivisfavorevoli e difficili a
20822   2Apio  II1- 436     |   fortunati li avessero prevenuti.~ Intanto ambasciatori
20823  II1911   IV- 698     |          generale nelle previdenze~e provvidenze delle
20824   I1910   VI- 625     |    I Servi della Carità previdero il vicino sfratto quasi
20825   I1893   IV-  75     |      che possono e dopo previe intelligenze.~5. La
20826   I1888   VI- 202     |    ilare i comandi e ne previeni per quanto è in te i
20827   I1887   VI- 147     |     braccia ». E la sua prevision fu profezia, come
20828   I1913   VI- 704     |   opera originariamente prevista in due volumi. Mazzucchi
20829     ---    V- 338     |  luogo e circonvicini - Pr‹evos›sto di Gera. 10. Parlerà
20830   I1889   VI- 268     |  bietole, le carote, il prezemolo, che portano il seme7
20831   3Apio  II1- 926     |    di voi, conservatelo~preziosamente, forse vi acquisterà
20832   9Ferv  II2- 353     |  Milano di vaghissimi e preziozissimi ricami d'oro ed argento
20833   I1889   VI- 303     |       la pimpinella, il prezzemolo, il~ramerino, la
20834   Gpont  II1-1052     |      dei tempi moderni, pria che Pio IX~si rivelasse
20835   1PgDo  II2- 360(5)  |   Originale: personaggi Priera,~Ensem e Gaetano; cfr.
20836   3Apio  II1- 894     |            di Saragozza prigioniera~di guerra, si gettò
20837   I1907   VI- 440     |        alla vita di lei primamente scritta, credo dal~sac.
20838   Svegl  III- 690     | e negli apostoli.~ 4. E primariamente è in Gesù Cristo.~ 5.
20839   3Apio  II1- 818     |  di verzure e di frutta primaticcie, dentro è un vulcano che~
20840   3Apio  II1- 534     |          le parti della primazia della Chiesa, della
20841 III1905   IV-1109     |     3) e ciò allo scopo primissimo di rinfocolare in sé la~
20842   1Apio  II1-  31(44) |        comune di verità~primitive [...] Né dobbiam già
20843   2Apio  II1- 260     |          il peccato del primogenitore, e simili~errori
20844     ---    V-   8     |   Alessandro rettore di Primolo L. 5,00 Bellano~ Piccole
20845 III1905   IV-1186     |     che dice: «Quaerite primumregnum Dei et~justitiam
20846   3Apio  II1- 907     |   era divisa in piccoli principati e governata da altri
20847   3Apio  II1- 569     | che~si avanza con lusso principesco e riempie la casa di
20848   3Apio  II1- 784     |      le torture di  ./. principi-papi odono~il bruccior della
20849 III1899   IV- 951     | di carità a farsi da un principiante pel cammino di una vita
20850   2Apio  II1- 508     |      al pontefice. Così principiò il reame di Napoli.~
20851   2Apio  II1- 500     |        e sommettevano i priorati e le città al lor~
20852   ASGot  II2-  36     |    accettò la sedia del priorato. Allora i religiosi del
20853     ---    V- 134     |   come attraverso di un prisma, la grandezza~del
20854   Vmeco  III- 428     |  che ridona al corpo la pristina salute. Per l'altro è il~
prius
20855   2Apio  II1- 326     |         tesori immensi,~privandosi ricchi e poveri di quel
20856   3OrFr  II2- 162     |   salvarsi, di tutto si privano, macerano~  ./. i loro~
20857  II1911   IV- 622     | non lo sarebbe peggiore privarle del cibo sostanziale~
20858   I1875   VI- 890     |     impieghi~pubblici e privarli di ogni studio di
20859   3Apio  II1- 638     | che i cristiani non~più privatamen~te, ma in crociata s'
20860   I1910   VI- 521     |   dei poveri. So che si privava con molta industria~di
20861   3OrFr  II2- 243     |  omnibus~comunicationem privilegiorum et gratiarum~cum iisdem
20862   SchMi  III- 767     |  umiliazioni, dunque si privino delle loro sostanze, si~
20863   2Apio  II1- 301     | Festo240 , subornatolo, privò Simmaco dell'uso dei
20864   3Apio  II1- 895     |      neri. Quest'ultimi privolli, in~esiglio altresì,
20865   3OrFr  II2- 229     |    card<inale> Sacconi, pro-datario.~T<eodolfo> card<inale>
20866  II1899   IV- 271     |  assuma da fornitori di proba~coscienza, che da prima
20867   Gpont  II1-1059(242)        Originale: Anges; probabilemnte l'A. si riferisce a
20868   3Apio  II1- 839     |      Nella dottrina del probabilismo espose non poter il~
20869   I1910   VI- 638     |   si applicassero in un probandato in esercizi di virtù e
20870   I1912   VI- 674(22) |  atque dilectionem suam~probasse sive observantia legis
20871     ---    V- 286     |      limitato e sovente problematico. Ora se codesti enti~
20872   9Ferv  II2- 339     |  sufficiente ad un uomo probo64 . Allontanati dal
20873   Svegl  III- 725     |  ma allo intento non di procacciarci~lode, sia con lo scopo
20874   Mfior    I-1024     |    all'unico intento di~procacciargli gloria in tutto. Questi
20875   4Croc  II2- 476     |   di benevolenza. E per~procacciarne loro, i fedeli di tutte
20876   I1875   VI- 867     |   diletti iniqui che ci procacciarono. Bisogna che facciano
20877   PAS86  III-1043     |        delle quali a sé procacciasse le cose occorrenti alla
20878   2Apio  II1- 316     |      e come tali che si procacciassero~sovrattutto i godimenti
20879   Mfior    I- 967     |          Se~anche tu ti procacciassi per iscoprire i misteri
20880     ---    V- 252     |  nostri ricoverati, cui procacciaste un po’ di pane
20881   IlMon  III- 996     |   bene, vestite meglio,~procacciatevi ogni lieto agio della
20882   2PaAn    I- 578     | in eterno e questo loro procaccierà una pena che, se non~
20883   2Apio  II1- 339     | eglino al pontefice gli procaccieranno godimento ineffabile”. I
20884   3PaAn    I- 783     |  4. Faremo bene a noi e~procaccieremo salute a tutti.~ ./. 
20885   I1889   VI- 291     |           rimasuglia, è procaccievole in ogni uopo. Val come
20886   2PaAn    I- 502     |  alla voce del pastore, procaccievoli in pascersi ai prati nei
20887   I1875   VI- 904     |    si~risparmi oltre il procace che abusa dei doni del
20888   I1875   VI- 862     |        di corruzione. I procaci s’accostano come il
20889   Asant  III- 260     |    Deus.~Ch. Amen.~Sac. Procedamus cum pace.~Ch. In nomine
20890     ---    V- 752     |   sorelle Brera, perché procedano alacri e volonterose nel
20891  II1911   IV- 632     |     dei~superiori, indi procedete pure con sicurezza.~Non
20892   3Apio  II1- 811     |       nella Scozia i re procedevano tirannicamente.~Giacomo
20893   2PaAn    I- 430     |   questo progresso.~ 4. Procediamo con lena perché il
20894   3OrFr  II2- 240     |  Deus~a quo bona cuncta procedunt, sine quo nihil sanctum
20895  I1889b   VI- 349     |   fallo. 2. San Filippo processato fu da Sisto v71 ,
20896   I1912   VI- 644(2)  |  inquisitus, accusatus,~processatus » (f. 936r).
20897   I1889   VI- 305     |     in filare, come una procession di~popolo che volge il
20898   3Apio  II1- 671     |            Il Paleologo processò il patriarca e~mandollo
20899   I1912   VI- 643     |   Guanelliani. Gli atti processuali sono trascritti in 890
20900   I1910   VI- 584(44) | Causis Sanctorum, Index processuum beatificationis et
20901   2Apio  II1- 270(190)               Originale: Procitto; cfr. Rohrbacher IV, p.
20902   Gpont  II1-1006     |      a~Compiègne101 per proclamarsi indipendenti. Allora fu
20903   SAFam  III-  25     |     Che giovò che tu ne proclamassi tutti i tuoi~cittadini
20904   1Apio  II1-  55     |  gente pagata e disse: "Proclamatemi re d'Israello~nella
20905   ASGot  II2-  36(11) |              Originale: proclamavanlo; cfr. ed. 1930, p. 29.~
20906   2Apio  II1- 220     |    parente di Giuliano, proclamavasi imperatore. Temé Valente,
20907   Gpont  II1- 994     | l'abbiamo nel mezzo, il proclameremo pontefice, e così egli
20908     ---    V- 471     |     mi farò cristiano e proclamerò i suoi miracoli in modo
20909   Vmeco  III- 404     |          la Chiesa, che proclami~pure e non cessi da dire
20910   Gpont  II1-1036     |  dei francesi, ed io mi~proclamo per diritto imperator di
20911 III1899   IV-1046     |   ravvivarle; ./. d) la proclività a ricadere nei malanni
20912   3Apio  II1- 671     | mandollo in esiglio sul Procon<n>eso. Elesse poi nello~stesso
20913   2Apio  II1- 170     |         Cipriano fu dal proconsole~Paterno condannato allo
20914   I1875   VI- 913     |    a voi. Quale onore è procreare un essere simile a sé!
20915   I1875   VI- 913     |     voi ed a destinarvi procreatori di esseri simili a voi.
20916   I1889   VI- 308     |  piralide e la~farfalla procride, che stando in sopore si
20917   Mfior    I- 974     |  stabile in eterno.~ 7. Procuralo tu che il fuoco del cuor
20918     ---    V- 363     | parenti e i conoscenti,~procurandole oblazioni annuali di L.
20919   I1883   VI-  58     |   comunicarmi più raro, procurarmi distrazioni e fuggir la
20920   ITSac    I- 858     |     chissà quali~cose e procurarti grandezze. Viene
20921   I1883   VI-  19     |    si~pratica. E che io procurassi che tutte stessero sotto
20922   2Apio  II1- 200     |  beatitudine che altrui procurasti!” Ma Costanzo non ne
20923   Svegl  III- 648     | cosa di alto vantaggio. Procuratevi. Date questo~buon
20924 III1910   IV-1252     |    capi di~colonia, dei procuratori generali e parziali onde
20925  II1899   IV- 236(24) |        del capitolo, la procuratrice generale.~
20926     ---    V- 392     |       carità spirituale procurerebbero ai loro terreni un
20927 III1915   IV-1409     |         Esercizi, a cui procurerete d'intervenire nel
20928   I1910   VI- 580     |      verso il 1900, che procurerò di allegare agli atti.
20929     ---    V- 331     | mano al fondatore e gli procuriate i mezzi perché le due
20930   I1894   IV- 159     |         te facis cuncta prodesse, da cordibus nostris
20931   Gpont  II1-1078     | : ciò furono le prime prodezze...".~ Entro un bosco
20932   3Apio  II1- 793     |     i  ./. banchetti di prodigalità che erano in uso all'
20933   2Apio  II1- 223     |   anche in Gerusalemme, prodigando a~tutti i perseguitati
20934   IlMon  III- 993     |         ed eglino a noi~prodigano molto favore di forza e
20935     ---    V- 847     |          che, invece di prodigar l’oro per grandi
20936   2PaAn    I- 554     |  sono soliti i genitori prodigarle~ai propri figli. Però si
20937     ---    V- 689(4)  |      Originale: vengono prodigati.  ./. 
20938   I1875   VI- 847     |   lontano lontano, come~prodighe pezzenti. Per non aver
20939   CLAPe  II2- 567     |       et~funere pressus prodigia". Lo storico Ballerini128
20940   3Apio  II1- 532     | Egitto~caliginoso erano prodotte dalla superbia di Enrico,
20941   1Friv  III- 853     |     malattie contagiose prodottesi per~l'ammorbamento dei
20942   I1889   VI- 275(50) | Originale: vasta ». /Vi produc‹...›/.
20943   I1912   VI- 678     |         erano continue, producendosi le medesime~con  ./. 
20944   I1883   VI-  52(201)      son veri. Se non li producessero, se non ne traesse~l’
20945   I1910   VI- 559     |     di cibo e scarsezza producevano dolori di capo,
20946     ---    V- 206     |    i nostri lettori che produciamo la lettera~seguente.
20947   3PaAn    I- 792     |  possono concorrere~per produrci danno nella perdita di
20948   ITSac    I- 876     |   di sì bei frutti e di produrne in abbondanza nello
20949   3OrFr  II2- 194     |       andrà crescendo e produrrà della ruggine, qualora
20950   I1889   IV-  46     | amor proprio, ché tosto produrrebbe~tirannia.~E poi devono~
20951     ---    V-  76     |     Casa alla lor volta produrrebbero i  ./. frutti buoni
20952   I1910   VI- 568     |    e, con documenti che produrrò, abbiano elogiata l’
20953   I1889   VI- 275     |    di brughiera, meno51 produttivi di tutti, e i torbosi,
20954     ---    V- 445     |  esperimentale, ridotto produttivo al~sommo, e di
20955   3PaAn    I- 627     |    innocente! Che~zolla produt<t>rice, che~chiostro verginale!
20956   IlFon  III- 909     |                 II.~Del~proemio di questa Orazione~ 1.~
20957   2Apio  II1- 215     |  forti e dei~potenti”.~ Proeresio, Vittorino, gli~
20958     ---    V- 895     |      di uomini-iene che profanano i cadaveri e rapiscono~a
20959   2Apio  II1- 382     |        Si applicò poi a profanar chiese,~a rovinare
20960   1Cagr  II2- 419     |     noi. Guai a chi osa profanarla!~Vivete in pace e
20961   3Apio  II1- 873     |        mano sacerdotale profanasse colla sua opposizione l'
20962   I1875   VI- 950     |   I Comandamenti di Dio profanati. 2. Anima che è
20963   SAFam  III-  20     | un mago, un ribelle, un profanator della festa, e che però
20964   1Friv  III- 846     |      ai disordini della~profanazion delle feste, alla
20965   I1912   VI- 646(7)  |   Servam Dei in virtute profecisse atque quorum curis id
20966     ---    V- 446     |   guida~dei veggenti: « Profer lumen caecis »!25~
20967   I1875   VI- 842     |      Dio e Satanasso, e proferendosi poi a seguire Lucifero~
20968   3OrFr  II2- 242     |      crucis, benedicat, proferens alta voce haec~verba:~ ~  ./. 
20969   1PaAn    I- 270     |        nel cuor nostro.~Proferiamolo al cospetto del Signore
20970   3Apio  II1- 697     |   vi guardi che giammai proferiate non dover il potere
20971   Vmeco  III- 269     |       con verità! Ma le proferiremo un  nel paradiso. Noi
20972   2PaAn    I- 429     |   mio?...". Disse, e in proferirlo formò il proposito di
20973   3Apio  II1- 535     |    di Cantorberì osasti proferirmi in dono la vil somma di
20974   ITSac    I- 824     |   e Alfonso de' Liguori proferirono non so qual bugia
20975   CanSu  II2- 288     | che nessuno tampoco osò proferirsele. Anna ne~ringraziava il
20976   ITSac    I- 824     | vuoi riuscir salvo, non proferisci in persona bugia veruna,
20977   I1875   VI- 844     |      la carriera di una profesione nobile,~finalmente s’
20978 III1910   IV-1276     |      Cuore, affinché il professante diventi sempre più umile
20979   3PaAn    I- 664     |       amarla col cuore,~professarla con la lingua, eseguirla
20980  II1899   IV- 239     |    Domando umilmente di professarmi nelle Regole delle~
20981   3Apio  II1- 850     |  ottenne che 10 mila si professassero~cristiani.~ ~ La Francia
20982  II1913   IV- 797     |      della Provvidenza, professatelo pure l'articolo della~
20983   I1894   IV- 159     |    Regola che avete ora professato; e per ricordarvi sempre~
20984   3Apio  II1- 916     |          seguenti: "Noi professeremo la fede cattolica senza
20985   I1912   VI- 645(6)  |   necnon eiusdem patris~professionem, religionem,
20986   4Croc  II2- 439     |    come un teologo e il~professionista a volgere consigli e
20987     ---    V- 544     |       cittadini egregi, professionisti e scienziati di merito.
20988     ---    V- 262(5)  |          et du concours professionnel, Milano 1900, 468 p.  ./. 
20989   PAS86  III-1032     |   del quale in ispirito profetava Isaia: "Venient ad te
20990   3Apio  II1- 840     |  persona e si vantavano profetesse. Si costituirono così~
20991   1Cagr  II2- 398     |       così: "A parlarvi profeticamente, nulla scorgono di
20992   I1912   VI- 694     |    come se fossero cose profetiche. Ricordo ancora quanto
20993   SAFam  III-  13     |        Per la qual cosa profetizzava~vero il Cortés quando

molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacifpacqu-pionipiopp-profeproff-realiream-rifusrigen-roderrodez-scolascoli-slavaslave-sponsspopo-taliatalib-trucitruff-vivifvivit-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma