IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
20994 ITSac I- 826 | 4. Sicché avanti <di> profferire un discorso tu devi ben 20995 Mfior I-1011 | che molti almeno profittano sino alla fine della 20996 --- V- 773 | per quelli che credono profittarsi della carrozza 20997 I1888 VI- 257 | dei buoni genitori e profittaste dello esempio di uno zio 20998 3PaAn I- 790 | ovvero di non averne profittato con vantaggio dovuto, 20999 I1913 VI- 733 | al~Cottolengo e ne profittava per fare più intima 21000 --- V- 148 | buoni e diligenti, profittavano con vera soddisfazione 21001 III1910 IV-1235 | dell'istituto, che profitteranno dello spirito della casa 21002 I1888 VI- 254 | animo suo nell’umile e profittevole ufficio di servizio in 21003 Svegl III- 712 | sol dì. Che vi sembra?~Profittiamone per nostro pro. Intanto 21004 3OrFr II2- 140 | mi si fanno". Francesco profittonne per diffondere le 21005 3OrFr II2- 137 | esso mi vado ognora più profondando, appunto~come le figure 21006 I1883 VI- 57 | attraverso il cuore e profondarlomi fin nelle~viscere, e 21007 3OrFr II2- 204 | stemperandosi in~lusso, profondendo il proprio, agognano l' 21008 Svegl III- 678 | in alto, i reprobi~profonderanno al basso. Oh come si 21009 Gpont II1-1083 | del nunzio e tutta si profondeva in servizio~alla santa 21010 2Apio II1- 305 | larghe fin 13 piedi e profondissime per lo spazio di~dieci ./. 21011 --- V- 495 | Ambrogio e di Carlo. Si profondono somme ingenti per 21012 3Apio II1- 862 | lire per soccorrere ai profugi che vi~erano in numero 21013 1Apio II1- 70 | richiamato Geroboamo profugo~dallo Egitto, lo 21014 --- V- 601 | l’aria è purissima e profumata e l’acqua copiosa e 21015 II1913 IV- 771 | i medicinali e~venderli profumatamentea tutto il mondo. Il 21016 --- V- 788 | di statue, dove profusero il loro~ingegno il 21017 --- V- 475 | di Salomone, sono profusi tesori d’oro e d’argento, 21018 3PaAn I- 672(59) | Nell'originale: ma~in progesso.~ 21019 I1889b VI- 310 | a p. 354, egli~progetta La Settimana con Dio, « 21020 I1913 VI- 732 | L’ingegnere progettante conchiuse: « Il signor 21021 I1889b VI- 310 | pur in una fase solo progettuale, la definitiva direzione 21022 II1911 IV- 528 | secondo carità.~Progredirete assai nella virtù santa, 21023 2PaAn I- 486 | più valse a contenerli. Progredirono come stolti a~ ./. tutte~ 21024 II1899 IV- 267 | umiltà e confidenza e progredisca pure nell'ufficio suo.~b)~ 21025 I1883 VI- 87 | di sé: « Da un anno progredisco sensibilmente mercé un’ 21026 --- V- 956 | cappelli di paglia, che progrediscono con molto profitto. 21027 3Apio II1- 548 | facevano sapere <che> progredissero pure con fede, che~ 21028 --- V- 450 | progressi scientifici, progrediti~d’assai, ponno dare 21029 --- V- 779 | suo inizio ha già tanto progredito! Chi parla non ne vedrà 21030 9Ferv II2- 321 | vivamente le città che progressivamente l'incontravano.~ 21031 2Apio II1- 194 | di furore con~tutti, proibendo a chic<c>hessia e perfin~ 21032 3Apio II1- 775 | divina. Nondimeno~proibiamo che la Bibbia intiera si 21033 --- V- 802 | ora una legge che proibirebbe la immigrazione agli 21034 IlMon III- 999 | Chiesa o di Stato che proibisca?~O si vorrebbe negar la 21035 CLAPe II2- 490 | omai il comando, proibivano agli~ecclesiastici di 21036 --- V- 989 | popolari col mezzo di proiezioni sacre e di trattenimenti 21037 --- V- 448 | libertà asserviscono i proletari e li conducono per la 21038 Gpont II1-1050 | il cantore del Proletariato ladro incoraggia con 21039 --- V- 849 | persistente, prolifica quale l’italiana, sia 21040 3OrFr II2- 239 | meritis foetu~novae prolis amplificas, tribue nobis 21041 --- V- 508 | godimento che può prolungarsi anche per venticinque 21042 VpeIl II2- 8 | miseri, ve ne supplico,~prolungatemi i giorni quaggiù". Un 21043 CanSu II2- 284 | dai tizzoni. Talvolta prolungava a tutta la notte il~suo 21044 --- V- 705 | Bisogna che la prolunghi un’ora, anche in due 21045 2Apio II1- 256 | nel giorno terzo e si prolungò fino a notte avanzata. I ./. 21046 --- V- 53 | nel suo discorso di prolusione dimostrò la sua gioia 21047 I1912 VI- 667 | tanta edificazione che promanava dal~suo contegno che 21048 --- V- 275(1) | il non facile mandato, promettendole di fare del mio meglio 21049 3Apio II1- 527 | Gregorio s'indusse a promettergli l'assoluzione. Egli 21050 I1913 VI- 743 | questo non mi sento di prometterlo », e si limitò al 21051 3OrFr II2- 187 | Francesco: "Se volete promettermi per voi e pel vostro~ 21052 PAS86 III-1057 | e che voi non potete promettervi un~solo momento di vita. 21053 3Apio II1- 931 | nella sua ortodossia; promettetegli la libertà e lo vedrete 21054 2Apio II1- 490 | mi leverò finché non mi promettiate di aiutarmi~ad erigere 21055 PCris II2- 71 | Aggiunse Francesco: "Promettilo più decisamente e per 21056 PCris II2- 71 | menate troppe stragi. Promettimi di cessarne ed io ti 21057 3Apio II1- 899 | un cimitero coperto~di prominenze. Nelle cadute frequenti 21058 CLAPe II2- 578 | ossa ferens cur iubila promis? / Me verbo in~vitam 21059 III1899 IV-1075 | Si occupano in qualche promiscuità di studio ed anche di~ 21060 Apadr III- 169 | grazia, o Signore! Io promisi di esservi~poi fedele 21061 P14Ab II2- 598 | R/ Ut digni efficiamur promissionibus Christi.~oremus~ 21062 3OrFr II2- 237 | dexterae,~ tu rite promissum Patris~ sermone ditans 21063 III1899 IV-1003 | r) S'abbia cura a promovere le ventilazioni.~s) Non 21064 --- V- 570 | cuore. Perché non promoverlo? 21065 --- V- 582 | e di azione: « Spiritus promptus, caro autem infirma »11 . 21066 --- V- 182 | Di quest’opera ne promulgarono poi lode altissima i 21067 II1902 IV- 357(11) | Conditae a Christo, promulgata da Leone XIII~l'8 21068 III1907 IV-1215 | dichiarate~legittime e promulgate anche queste elezioni, 21069 PAS86 III-1026 | 1885 Leone~xiii promulgava un giubileo 21070 --- V- 876(4) | In fede di ciò promulghiamo la presente, 21071 3OrFr II2- 223 | di esempio agli altri, promuovendo~esercizii di pietà ed 21072 I1886 IV- 12 | quelle persone che~promuoveranno, con qualunque offerta e 21073 1Apio II1- 108 | altre~città, e questi promuovevano il grido universale: "La 21074 I1891b VI- 403 | per cui in giornata si promuovono circoli e comitati per 21075 II1911 IV- 588 | considerate, prone a terra, il pietoso 21076 Asant III- 232 | Dovressimo starci tutto proni a terra,~con lo sguardo 21077 1Apio II1- 53 | Il~senso nostro è pur prono al male come quello 21078 II1899 IV- 262 | consorelle, abbondi col pronome di terza persona e che 21079 2PaMa I- 85 | lo~stesso discorso. Pronostica malamente per quegli 21080 --- V- 804 | materialismo - Brutti pronostici - L’America sarà grande 21081 SILou I-1089 | il giudizio dei savi ne pronunceranno in proposito".~ Il 21082 1PaAn I- 194 | di cui domani si deve pronunciar sentenza, per la~quale 21083 Vmeco III- 269 | fossimo meritevoli di pronunciarle~noi medesimi con verità! 21084 I1913 VI- 753 | come può. Io non oserei pronunciarmi. Conveniva dunque 21085 SAFam III- 15 | e flagelli, essi~pronunciavano ancora non senza timore 21086 Vmeco III- 367 | vinta dall'angoscia pronuncierà sopra~al figlio parole 21087 I1912 VI- 698(58) | Ecclesia judicium suum pronuntiaverit; d) a quo propositio 21088 SAFam III- 82 | quanto è uopo per non~pronunziarne giudizio imprudente.~ ~ ./. 21089 Gpont II1- 955 | della basilica vaticana pronunziava al mondo: "Annuntio 21090 1PaAn I- 210 | alla sinistra. Io poi pronunzierò le mie sentenze". Allora 21091 --- V- 669 | nei nostri paesi è di propagarla attorno a noi. I nostri 21092 II1913 IV- 845 | diffonderle e propagarle allo indefinito.~Quanto~ 21093 TMort I-1346 | Simone Sto<c>k tolse a propagarne la regola del Carmelo a 21094 3OrFr II2- 211 | crescere ancora e propagarsi vieppiù, massimamente 21095 2PaMa I- 116 | dalla Vergine~che propagasse la divozione del santo 21096 3OrFr II2- 218 | da lui arrecati si propagassero con~invariato tenore di 21097 --- V- 102 | faccia ciascun d’esso propagatore ed apostolo della Pia 21098 III1910 IV-1292 | Comunione.~Sieno propagatori ed apostoli di questo 21099 2Apio II1- 383 | eretici manichei e si propagavano alla Bulgaria con~il 21100 3Apio II1- 878 | dato al Bonaparte.~ ~ Propagavasi intanto questa voce: " 21101 Gpont II1-1043 | sorsero le opere della Propagazion della fede e della Santa~ 21102 --- V- 655 | che va stendendo le sue propaggini un po’ dappertutto, e 21103 --- V- 397 | la fede~tra noi e la propagherebbe in quelle regioni. Ai 21104 --- V- 874 | a Roma perché di là propagheremo nel mondo la nostra 21105 ASGot II2- 28(4) | Godehardus] visitavit, prope monasterium Altach, 21106 I1910 VI- 587 | definiscono come lavoro propedeutico per una stesura più 21107 I1894 IV- 122 | di difficile cura e si propende ad eliminarli;~15) 21108 2Apio II1- 226 | per~quali dei tre propendeva nella quistione di 21109 --- V- 316 | anche i cuori meno propensi alla pietà. Quale la 21110 I1912 VI- 690(46) | absque ullo regressu properasse de die~in diem ad 21111 --- V- 876 | conditione vere illud prophetae~dicere poterunt: « 21112 I1912 VI- 694(52) | atque spiritus prophetici » (f. 951r). ./. 21113 3Apio II1- 916 | in difesa della propia Madre. Tutti i dotti di 21114 I1888 VI- 235 | è mezzo più sicuro per propiziarsi Iddio. In tal modo tu 21115 IlFon III- 904 | o fuori di quel luogo propiziatorio~nel quale tu ti umilii 21116 Mfior I- 987 | che~succedonsi così propizii a camminare sulle onde. 21117 III1915 IV-1403 | o~coll'opera di un proponente o coll'aiuto di appositi 21118 Gpont II1- 988 | eretico e tiranno re, proponesse ai vescovi d'Africa~così: " 21119 I1910 VI- 516 | e come i superiori la proponessero alle altre a modello di~ 21120 I1907 VI- 479 | vita120 . Suor Chiara proponevalo ad esempio nelle 21121 2Apio II1- 309 | decani.~ San Benedetto proponevasi di~iniziare i suoi alla 21122 MFerv I-1202 | non~staccarti mai più. Proponilo con dire al tuo 21123 IlFon III- 950 | V.~Del~proponimento~ 1.~Ho giurato e l'ho 21124 --- V- 615 | gli ingenui fino a proporli per esempio a tutti. 21125 I1912 VI-1004 | conferenze ai~chierici proporlo come esempio. 2. (Dallo 21126 I1894 IV- 166 | superiore delle case,~proporrà due nomi e su questi 21127 --- V- 363 | Riboldi, e proporremo a noi stessi ed ai 21128 SILou I-1063 | prudenza~cristiana, ne proporrò l'emenda.~giaculatoria~ 21129 MFerv I-1235 | al modello che sono per proporti.~esempio~ Ignazio 21130 MSMed III- 98 | de méditation (Proposée aux gens du mond) par un 21131 I1912 VI- 698(58) | d) a quo propositio praedicta manaverit » ( 21132 I1912 VI- 698(58) | ad Hospitium; c) propositum tunc fuisse ut e corpore 21133 --- V- 283 | nella sacra Famiglia~propostaci dal Santo Padre per 21134 --- V- 761(29) | di sviarmi dalla propostami meta. E ora che sono in 21135 I1893 IV- 85 | come è proprio di chi propostasi un'impresa la vuole ad 21136 Svegl III- 699 | al~conflitto propostoci riguardando nell'autor 21137 --- V- 149 | signori e signore che,~propostosi di beneficare le case 21138 I1912 VI- 693(50) | humilitatis sensus et propriae~indignitatis, vitasse 21139 3OrFr II2- 244 | Oremus~ Deus, cui proprium est misereri semper~et propterea 21140 --- V- 20 | delle genti oggidì si propugna libertà, ed or com’è che 21141 Gpont II1-1092 | continua loro: "Propugnate pure la necessità della 21142 3PaAn I- 709 | di viveri dirige~le prore a quel porto, ma se il 21143 2Apio II1- 507 | in~quei monaci che prorompendo in esclamazione disse: “ 21144 I1910 VI- 531 | accesa nel viso e prorompeva soavemente in~parole d’ 21145 ITSac I- 834 | Finché con voce unanime prorompono: "Il~Battesimo! Noi 21146 --- V- 610 | atto di assentimento proruppe: « Questo è il vero 21147 --- V- 918 | benedicendo a Dio proruppero~tripudianti nel davidico 21148 I1912 VI- 651 | due accusate tornarono prosciolte e~contente al loro 21149 Gpont II1-1028 | del suo tempo,~prosciugava le paludi pontine.~ Con 21150 2Apio II1- 284 | denunziare gli eretici, proscrisse i libri apocrifi e 21151 3Apio II1- 859 | 10. In Parigi fu proscritto dal~comune l'abito 21152 3Apio II1- 866 | 10. In Parigi si proscrive l'abito~ecclesiastico. 21153 2Apio II1- 154 | le stravaganze; soli si proscrivevano i libri dello Evangelo 21154 3Apio II1- 622 | a perpetuo bando e~proscrivi lo stilo, arma vile del 21155 Gpont II1-1073 | pur consumati fatti di proscrizione, di spogliamenti, di 21156 --- V- 919(8) | dei salmi, CXVII, in Prose e poesie edite e inedite, 21157 I1912 VI- 651 | 9 agosto 1912 XX. (In prosecutione interrogatorii) Dopo 21158 I1875 VI- 905 | saluto per tempo, proseguiamolo nel corso della vita, e~ 21159 --- V- 866 | aiuto dei cristiani, proseguirà sino al compimento dell’ 21160 2Apio II1- 311 | popolo disse: “Noi non proseguiremo la celebrazione sacra~ 21161 I1894 IV- 155 | vostra prova che spero proseguirete con esattezza e~zelo. 21162 --- V- 285 | impegno a cominciarla e proseguirla coll’aiuto di Dio e la 21163 --- V- 79 | giorni~del nuovo anno e proseguirle siffattamente che in 21164 --- V- 890 | vi si è ben animati per proseguirne i processi apostolici. 21165 3Apio II1- 705 | e piangevano perché si~proseguisse, ma i militi scorgendosi 21166 PCris II2- 72 | Dopo ciò fece segno che proseguissero e i portatori 21167 1Apio II1- 69 | cominciarono quelli e proseguivan da mane~fino a mezzodì e 21168 3OrFr II2- 245 | Christus, etc., et ita prosequatur usque ad finem, plurali 21169 3OrFr II2- 241 | praeveni et adiuvando prosequere, ut cuncta nostra oratio 21170 3OrFr II2- 244 | etc.,~ sacerdos prosequitur:~ Dominus noster Jesus 21171 I1910 VI- 549(20) | cultu SS. Eucharistiam prosequuta sit; qua~reverentia 21172 I1912 VI- 685(38) | b) amore prosequutam esse Ecclesiam, summum 21173 --- V- 292 | ripagherà a cento doppi prosperando i vostri interessi e le 21174 3Apio II1- 643 | merciaiuoli a fine di prosperarli. L'imperator~Federico 21175 Mfior I- 924 | le anime, epperciò prosperarono tanto in molte parti del 21176 II1899 IV- 299 | m) La~casa sarà molto prosperata, se ha cura diligente 21177 Svegl III- 641 | che Moabbe, città prosperosa~in luogo di terra ferace 21178 --- V- 559 | per mantenere florido e prosperoso il collegio, oltre al 21179 I1907 VI- 444 | al di là del quale15 prospettano i paeselli di Corenno, 21180 AnPar III- 536 | il vedere e si pone a prospettare le bellezze dell' 21181 I1910 VI- 509 | la causa canonica fu prospettata dal redentorista Claudio 21182 I1910 VI- 628(67) | disegni con piante e prospetti della chiesa sono 21183 I1875 VI- 927 | Nebo, dal quale Mosè prospettò alla terra promessa. ./. 21184 III1905 IV-1173 | poi anch'essi~prossimamente ai vantaggi corporali, 21185 PAS86 III-1061 | a far altro che a prosternarci~davanti a Dio con 21186 2Apio II1- 158 | terra”50 . La donna prostituita, circondata di vizio, di 21187 SILou I-1102 | levandomi da sedere mi~prostrai a terra. In quell' 21188 I1887 VI- 184(134) in~tutte le membra, un prostramento di forze, un’ 21189 II1913 IV- 794 | la carità virtù vi farà prostrare davanti alla carità 21190 1Cagr II2- 408 | industrie per prostrarglisi42 dinanzi e baciare a 21191 Svegl III- 694 | se n'avvidero ./. prostraronsi a~terra e mirano per tre 21192 1Cagr II2- 408(42) | Originale: prostrarsegli; cfr. ed. 1932, p. 81.~ 21193 I1883 VI- 47 | cuor vostro, voi allora prostratevi in atti di adorazione~ 21194 3OrFr II2- 126 | ubbidire". Quindi~prostratosi innanzi a lui, gli 21195 CfrMo II2- 254(6) | Originale: prostravansi; cfr. ed. 1933, p. 22.~ ./. 21196 II1911 IV- 578 | povera persona si prostrerà dinanzi al santo altare,~ 21197 SAFam III- 95 | alla~chiesa, dove ci prostreremo ancor una volta davanti 21198 1PaMa I- 40 | Tobia tu stesso non~ti prostreresti per tre dì al suolo per 21199 AnPar III- 495(51) | inverte i ruoli delle~protagoniste dell'episodio 21200 2Apio II1- 464 | nel 948 nell'isola di Prote. Poco stante perirono 21201 3OrFr II2- 240 | mentis et corporis tua protectione defende, et concede ei~ 21202 P14Ab II2- 598 | comensem Ecclesiam protege, quo te protegente fiat 21203 P14Ab II2- 598 | protege, quo te protegente fiat cuncta~redundans 21204 I1883 VI- 60 | glorioso suo sposo ci proteggerebbero; il suo divin Figliuolo 21205 2Apio II1- 432 | in combattimento io ti proteggerò” e intinse la penna nel~ 21206 I1888 VI- 215 | altre case che fingono proteggerti, ma non hanno la divisa~ 21207 2Apio II1- 254 | sacerdote Costanzo per proteggervi gli interessi della fede. 21208 III1915 IV-1425 | prove, aiutateci, proteggeteci, salvateci.~Così sia» ( 21209 CLAPe II2- 486 | il posto d'onore di proteggitor della Chiesa e d'Europa. 21210 CfrMo II2- 275 | da un~albero. I rami si protendevano fin sulle mura del 21211 Svegl III- 672 | non sia atto a punire i protervi che lo~minacciano? Ma 21212 MFerv I-1273 | il~tuo Salvatore e protestagli almeno il buon affetto 21213 --- V- 799 | perdere la~tramontana. Protestai sensi di viva 21214 IlFon III- 940 | abbraccierà a te.~ 7.~Protestalo altamente che sei 21215 Gpont II1-1086 | civile... Noi protestammo altamente, noi 21216 Gpont II1-1088 | apostolica Sede...", protestandosi~con voce unanime "decisi 21217 I1891b VI- 403(42) | l’ambiente è saturo di protestantismo, di indifferenza 21218 2Apio II1- 220 | la donna fu costante a protestar l'innocenza propria, e 21219 1PaAn I- 212 | vergogni di voi. Voglio protestarlo~al cospetto di tutti i 21220 3Apio II1- 891 | quelli stessi che loro protestavansi amici inseparabili.~ ~ 21221 I1883 VI- 42 | ma umiliandosi sempre protestavasi dinnanzi a Dio ed agli 21222 IlFon III- 886 | grazie, in ricevere protestazioni d'affetto. Gesù Cristo~è 21223 I1875 VI- 827 | per tutta la vita, e protesterà dinanzi al Signore ed a 21224 2PaAn I- 516 | in~richiedere che voi protestiate le vostre obbligazioni, 21225 SILou I-1113 | e la destra all'alto~protestino innanzi a tutto il mondo 21226 3OrFr II2- 238 | pacemque dones protinus:~ ductore sic te praevio,~ 21227 III1899 IV-1057 | l'azienda.~c) Il protocompositore è l'assistente 21228 CLAPe II2- 499 | del~sullodato, furono protonotari e Giacomo Ferdinando 21229 I1913 VI- 719 | cattedrale di Lugano e protonotario con insegne vescovili. 21230 I1893 IV- 99 | essere servizio che si protragga~a più che qualche 21231 III1899 IV-1086 | e degli assistenti~protraggasi a mezz'ora di poi.~d) 21232 I1883 VI- 117 | ed o suggerisce di~protrar le penitenze finché si 21233 III1907 IV-1198 | per giusta causa può protrarlo, ma~non oltre i tre mesi.~ 21234 II1899 IV- 232 | superiora, questa può protrarne con~prudenza le 21235 FIPop II2- 92(34) | Indocina~nel 1833 e protrattasi per oltre cinquant'anni; 21236 I1893 IV- 59(2) | veniva invocata come protrettrice~delle nubili~ 21237 I1883 VI- 102 | offesa, allora la pena provala grandissima. E~tormenta 21238 --- V- 254 | e dei comaschi! Noi lo provammo in~ardui e dolorosi 21239 I1883 VI- 71 | farsi certosino, ed io provandogli che la vita274 21240 --- V- 345 | empia. Vi sfidiamo a provarci quanto dite, purché non 21241 --- V- 141 | tutto. Iddio voleva provarlo colla povertà, e nella 21242 I1891b VI- 387 | innanzi il pensiero di provarmi a farne qualche cosa » ( 21243 Vmeco III- 315 | ne cagioneresti in~provarti?". E resa animosa 21244 3Apio II1- 679 | con molto apparato per provarvisi. Quel di~Aragona~ ./. 21245 VpeIl II2- 13 | che i suoi seguaci provassero grave penuria di acqua.~ 21246 MFerv I-1191 | contro a Dio, tu provasti in parte~quei terrori di 21247 SILou I-1139 | voi che negate, provateci almeno a mostrare~l' 21248 --- V- 224 | linguaggio,~ditegli, provategli che voi comprendete i 21249 Svegl III- 665 | in cuore a' suoi! Provatelo, giovinetti amati. Son 21250 2Apio II1- 366 | finché pregatone Dio e provatone la sorte,~n'esce 21251 I1888 VI- 262 | vostri. Oh come~bene la provavate per eccitarne a virtù, o 21252 --- V- 89 | di pensare a sé provedendosi appo Dio, lontan dalle 21253 --- V- 115 | a ricoverare, bisogni a provedervi. Si replica: in Como 21254 --- V- 316 | ma da qualunque causa provenga, necessario e~cristiano 21255 I1912 VI- 663 | dietro all’ispirazione provenientemi dagli esempi e dai fatti 21256 SNA89 III-1151 | tedio interno, che suol provenire dal~soffrire lungamente, 21257 --- V- 190 | Un sordomuto adulto, provenuto dal Veneto a Milano e 21258 3PaAn I- 798 | l'operato di ciascuno proverallo il fuoco"158 .~ Fratelli 21259 SAFam III- 57 | anzi tempo. Figli proverbiali~per mal costume ed il 21260 CfrMo II2- 265 | pratiche, un serbo di proverbii utili. Leggeva molto e 21261 --- V- 237 | tua redundabunt » (Prov‹erbiorum› 3, 9-10)18 . Fate ogni 21262 1PaAn I- 208 | senso vostro, a ciò che proviate quale è la volontà di 21263 3Apio II1- 921 | Pio vii mandò bolla Provida solersque per ordinare 21264 I1891b VI- 398 | ritornati con qualche provigione dall’America ed ora 21265 I1883 VI- 116 | amor proprio e, benché provinsi dissipazioni, Dio 442 21266 I1883 VI- 74 | sorelle ma senza provision umana, allo infuori d’un 21267 --- V- 954 | l’opera degli asili provisori. Si fecero feste 21268 I1907 VI- 458 | Luigi Guanella fungeva provisoriamente da~coadiutore al suo 21269 --- V- 896 | in molti tristi provoca sentimenti di rabbia, di 21270 Gpont II1-1054 | I preti bisogna o non provocarli o bisogna vincerli". Nel 21271 --- V- 664 | santa madre Chiesa ha provocato solenni feste in tutto~ 21272 Svegl III- 704 | assalire la carne ed i provocatori al~male, perché non 21273 2Apio II1- 200 | in altra lettera poi provocava Costanzo con ogni sorta 21274 SAFam III- 66 | beffeggiando, lo~provocavano a difendersi. Ai quali 21275 --- V- 551 | ogni maniera, fino alla provocazione di una stampa libertina. 21276 Mfior I-1001 | E quando non senti le provocazioni dell'inimico, impara a 21277 Apadr III- 137 | il regno vostro", tu provocheresti ad ira il cielo e~l' 21278 1PaAn I- 283 | al cuore! Pietro, che provolla per un momento, pianse 21279 2Apio II1- 409 | dotti non potrebbero”. Provollo. Di poi disse: “Onde~ 21280 --- V- 921(27) | Originale:/provved‹...›/. ./. 21281 Nscuo III- 610 | affinché lo scolaro~provvedendosene con miglior agio non 21282 SAFam III- 51 | l'ammirabile, il provvedenziale nostro padre e pastor 21283 Vmeco III- 339 | Noi lavoriamo e voi ci provvederete un pane per~vivere, non 21284 2Apio II1- 345 | si~stancherà, se tu in provvedermi od io in donare”. Amava 21285 3Apio II1- 623 | vi fornirò di cibi e vi provvederò di migliori somme~al 21286 --- V- 213 | dica: « Ho lavorato, provvedetemi ». È una povera 21287 I1883 VI- 41 | segni di~vocazione. Provvedevale del necessario e 21288 3Apio II1- 725 | confessata rea e~già provvedevano per richiuderla per 21289 3PaAn I- 721 | Dio?~ 6. Compatiamovi e~provvediamovi con sì retta intenzione 21290 --- V- 882 | io confermo che presto provvediate al mio sepolcro ». Il 21291 --- V- 757 | becco d’un quattrino. Provvedimi tu qualche tenda, ma che 21292 4Croc II2- 445 | vecchi~omai, or tu provvediti". Ed il giovine Rocco 21293 Nscuo III- 615 | provinciale, il provveditorato e l'autorità del comune, 21294 --- V- 49 | benedetta ottima~provveditrice e maestra. I meschinelli 21295 SILou I-1071 | pure, che al fanciullo provvedo~io...", e intanto 21296 --- V- 5(4) | sapere chi sia né donde provvenga. Nol sa nemmeno lui, 21297 3Apio II1- 811 | e più altre opere provvidentissime.~ ~ La provincia di 21298 CfrMo II2- 254 | che è l'onnipotente e~provvidentissimo, ti doni copioso un pane 21299 II1911 IV- 698 | nelle previdenze~e provvidenze delle suore e delle 21300 3Apio II1- 819 | Innocenzo xi, anzitutto~provvidero perché con speciale 21301 Vmeco III- 426 | conforto un~sacramento provvidissimo. La Estrem'Unzione 21302 3Apio II1- 742 | apostoli, i quali senza~provvigion di viaggio e perfino 21303 I1913 VI- 751 | prese dunque alloggi provvisori in casa del sullodato, 21304 II1899 IV- 252 | minori sono mansioni provvisorie o periodiche, che si 21305 I1910 VI- 587 | della materia. La provvisorietà del testo si riscontra 21306 I1889b VI- 329 | Ammonisce: « Unicuique proximi Deus mandavit de te »43 . 21307 CLAPe II2- 578 | Andreas~(Benaci) cur proximus undis? / Magnus piscator 21308 1Cagr II2- 397 | ora come si portasse prudenzialmente Agrippino in questo 21309 3OrFr II2- 110 | a Parigi presso P. Prult nel 1728, la cui~prima 21310 --- V- 395 | Ho veduto la colonia prussiana a Caifa~fondata in 21311 3Apio II1- 868 | Hébert570 ed il~prussiano Cloots, che 21312 --- V- 451 | nostri, e il bravo psichiatra di cui sopra,~appunto 21313 --- V- 449 | Per i nostri deficienti psichiatria?~Anno X, n. 7, luglio 21314 II1913 IV- 839(4) | un gruppo di~minorati psichici, per favorirne la 21315 I1912 VI- 966(10) | temporaneo squilibrio~psichico, egli abbandonò il suo 21316 --- V- 949(93) | da esaurimento psicofisico trovò ospitalità presso 21317 I1887 VI- 137 | e dalla~penetrazione psicologica con cui l’A. tratteggia 21318 3OrFr II2- 219 | dell'anno scorso. E la pubblicammo col~desiderio e con l' 21319 PAS86 III-1026 | edizione dell'opuscolo,~pubblicandola alle pp. 171-260 di 21320 --- V- 31 | a suo tempo di pubblicarne la~grazia alla maggior 21321 3OrFr II2- 195 | vescovi intorno e che pubblicassero la celebre indulgenza.~ ~ ./. 21322 I1912 VI- 676 | sostanza nella vita pubblicatasi della Serva di Dio e che 21323 SILou I-1110 | amore!~ ./. ossequio~ Pubblicherò per quanto posso le lodi 21324 --- V- 994 | dettò, perché si pubblichi, quanto segue. Il 21325 SAFam III- 8(8) | 1859, dello storico e pubblicista cattolico Jacques 21326 I1912 VI- 966 | stampa, sia per nostra~pubblicità e anche per diffondere 21327 50Rmi III-1124 | Oh! Io~gemo come il publicano: "Propitius esto mihi 21328 I1888 VI- 247 | Maria. E poi adoprati a publicar le sue lodi. Impiega 21329 I1912 VI- 663 | impresi a comporre e publicare un catechismo religioso~ 21330 1Friv III- 828 | la calunnia, non publicarono la smentita. Né ciò 21331 --- V- 262(5) | Cronique illustrée. Publication officielle pour le 21332 I1889b VI- 313 | all’opera di questa1 publicazione rispondo alle 21333 1Friv III- 828 | delle cose,~lealmente publicò una bellissima lettera 21334 I1910 VI- 509 | seu Transumptum publicum et authenticum integri 21335 --- V- 654 | di Cagnoni, di Puccini e d’altri uomini celebri. 21336 2Apio II1- 159(52) | Originale: Pudenzio; cfr. Rohrbacher~III, p. 21337 III1899 IV-1009(21) | Luis de la Puente (1554-1624), gesuita 21338 I1912 VI- 971 | civiltà, carità, maxima puero debetur reverentia), 21339 3Apio II1- 931 | ragione perché non fu pugnalato Gregorio xvi: "Io credo 21340 SchMi III- 769 | di tromba ci invita. Pugnamo da forti e ci avremo 21341 2PaMa I- 74 | farvelo intendere come pugnasse con gagliardia,~basta < 21342 50Rmi III-1128 | e grida a tutti: "Pugnate meco che~trionferete... 21343 Gpont II1-1070 | Filii matris meae pugnaverunt~contra me269 . Mi 21344 3PaAn I- 660 | tocca~combattere?~ ./. Pugneremo da forti. Intanto~l' 21345 SAFam III- 17 | tante diligenze?... Puh!, non è forse santo 21346 SILou I-1117 | esempio~ Francesca Puilhès, giovine Figlia di Maria, 21347 I1889 VI- 295 | entra - ispeziona - pulisce - chiudono. Mormorio a 21348 I1891b VI- 425(75) | Operaio addetto alla pulitura dei bozzoli da seta. 21349 I1912 VI- 656 | così come puliva le teste delle orfanelle 21350 1Friv III- 856 | si aggira, e si agita e pulsa e mette clamori e 21351 --- V- 706 | salutò la salma: « Pulvis es, ma corpo e polvere 21352 --- V- 193(59) | il dipinto di Scipione Pulzone (1594-1598) conservato a 21353 1PaAn I- 335 | suoi dardi o continui a pungerci con le sue~sferze. 21354 I1907 VI- 466 | agli occhi che la pungevano giorno e notte. Si 21355 1PaAn I- 333 | e trafitture di pungiglione,~finché ritornino 21356 1PaAn I- 334 | persona molesta sono pungiglioni che dirigono rettamente~ 21357 Vmeco III- 287 | di~ ./. cappello con i pungoli rivolti ad~asta allo 21358 2Apio II1- 449 | gridando: “Se non puniamo i nemici della fede,~ 21359 2Apio II1- 250 | in città e la lingua punica alla campagna. Scrisse 21360 1Apio II1- 52(66) | questi medesimi punici o~fenici d’Africa, 21361 2Apio II1- 452 | al pontefice: “Dobbiamo punirli severamente secondo i 21362 SAFam III- 27 | Domini, i massonici non punirono~già l'empio disturbatore, 21363 2Apio II1- 508 | tutta una moltitudine”. Punironsi i più rei.~A Guido 21364 ITSac I- 816 | sia costretto <a> punirti, credi~tu che non abbia 21365 3Apio II1- 671 | processioni, si punisse la bestemmia,~si 21366 I1883 VI- 46 | mai dallo Altissimo. Puniteci nel corpo, o Signore, e 21367 Svegl III- 656 | ritira la sua mano punitrice e la rivolge per 21368 2Apio II1- 444 | di uccisione, di rapina punivali la Chiesa con alcuni 21369 2Apio II1- 175 | Intese allora che Dio~punivalo, ma Galerio non si 21370 2PaAn I- 578 | mortale è fissata la punizion del fuoco infernale,~per 21371 9Ferv II2- 305 | Al~lettore~ Mi punse vivo desiderio di 21372 --- V- 110(47) | ap‹ostolico› e la prima puntata, Un po’ di storia; ne 21373 I1907 VI- 499 | e che teneva sempre puntato al suo capezzale, quasi 21374 Nscuo III- 607 | lo scolaro badare alla punteggiatura, posando la voce 21375 SNA89 III-1160 | conservare. Così i puntigliosi e delicati per la 21376 SNA89 III-1157 | 21. Che giova esser puntiglioso e risentito nel 21377 I1887 VI- 141 | sorella s’avverò poi a puntino, perché le fu sempre 21378 1PaAn I- 286 | se una mosca lo viene punzecchiando allo esterno. Si 21379 1Cagr II2- 387 | Poche tavolette e un punzone per iscrivere,~un ago 21380 I1913 VI- 707 | ed era sempre prima puranche alla direzione della 21381 1Apio II1- 90(131) Originale: Purcin; cfr. Rohrbacher II, p. 21382 I1875 VI- 937 | terra. Finalmente, che purezze di pensieri furono 21383 AMFel III- 199 | Le lagrime del cuore purgano~la coscienza. Mano a 21384 AnPar III- 558 | durerà più fatica in purgarle e impiegherà maggior 21385 9Ferv II2- 330 | essere ventilata per purgarvi entro il grano... è la 21386 SILou I-1053 | questi~propositi: mi purgherò da molti miei~ ./. 21387 1Friv III- 846 | che il mondo~si purghi per un dei tre modi18 , 21388 2Apio II1- 225 | ammaestrava gli altri e purgò l'Italia~dall'arianesimo. 21389 3PaMa I- 147 | mente che~possiedi, purificala dai mali pensieri. E 21390 II1902 IV- 340 | un secondo battesimo, purificano l'anima che~li pronuncia 21391 I1889 VI- 293 | Il fuoco vale a purificar l’aria e giova non poco 21392 I1888 VI- 244 | versarsi sull’anima per purificarla. L’anima, che è amante 21393 CLAPe II2- 504 | sopra ai buoni per~purificarli. Discende sopra i tristi 21394 II1911 IV- 532 | ha schifo e si~corre a purificarlo nelle acque e nel bucato, 21395 50Rmi III-1104 | confortatevi ché~a purificarvi è il Signore. Pregate di 21396 ITSac I- 876 | dicendogli con umiltà: "Purificatemi, o~medico pietoso!". Il 21397 I1893 IV- 106 | per essere lavati i purificatoi ed i corporali.~Adopera~ 21398 I1883 VI- 33 | qualche difetto, Dio purificavala tuttodì con interiori 21399 AnPar III- 547 | e con l'aiuto della purificazion~del sacramento di 21400 I1893 IV- 97 | gli abiti alle purificazioni. Ogni persona segna e 21401 1Apio II1- 90 | solennità che chiamano Purim131 , o "delle sorti".~ 7. 21402 3OrFr II2- 238 | te Dominus cingulo puritatis et extinguat in lumbis 21403 --- V- 675 | albergo, un~protestante purosangue, si disse lusingato ed 21404 3Apio II1- 762 | presso il Cobbet. I puseisti~deplorano con alto guaio 21405 --- V- 949(93) | originario di Pusiano, che nel 1897 per 21406 III1899 IV- 978 | anime virtuose, ma pusille, che si~sottomettono, 21407 III1905 IV-1186 | religiosi.~b) Non~siano pusilli a prendersi ammirazione 21408 --- V- 114 | G‹iovanni› B‹attista› Pusterla55 , ottenne lodi da più 21409 I1907 VI- 466 | poi ‹a› tagliuzzare le pustolette entro: il sangue pioveva 21410 I1875 VI- 948 | consiglia fedelmente Putredini dixi: « Pater meus es244 », « 21411 3Apio II1- 659 | e~dei musulmani che si putrefacevano, le acque del Nilo ne 21412 SchMi III- 768 | i vermi da quel corpo putrefatto vi~s'applicavano masse 21413 3PaMa I- 176 | È morta,~ma senza putrefazione. È pellegrina per 21414 --- V- 210 | di travi in legno ma di putrelle in ferro. Così la chiesa 21415 CLAPe II2- 536 | il segnale son queste putridissime piaghe che t'avvolgono 21416 II1899 IV- 250 | ne parli, perché certi~putridumi più si svolgono, più 21417 MFerv I-1215 | abbominevoli più che la puzza di un sozzo inferno. 21418 2Apio II1- 351(327) sclamavano: «Puzzolenti sono le~figlie 21419 II1899 IV- 250 | svolgono, più mandano puzzore intorno.~g) Sovrattutto 21420 I1889 VI- 308 | il castagno è il bruco Pyralis phlugiana, contro il 21421 I1907 VI- 472(101) Originale: erba /di q‹...›/. ./. 21422 SAFam III- 85 | dei metodisti, dei quaccheri, degli anabattisti e 21423 I1893 IV- 72 | maggior parte su~di un quadernetto (cm 15,5×20,5; pp. 38), 21424 AnPar III- 531 | Sposo. Succede il tempo quadragesimale,~e questo è stagione di 21425 III1915 IV-1397 | Domani corre il quadragesimo sesto anniversario43 21426 3OrFr II2- 150 | altri monti in forma quadrangolare, nel~cui mezzo vi sono 21427 --- V- 821 | di 3.743.344 miglia q‹uadrate›)21 . Trovarono il clima 21428 III1899 IV-1055 | in lavori di quadratura sovrattutto;b) di~ 21429 --- V- 604 | Mastai Ferretti. In un quadretto ovale di terracotta 21430 I1912 VI- 963 | fatto una specie di quadriciclo su cui viaggiavano sotto 21431 --- V- 519(24) | in usum scholarum ad quadriennium accommodata, opera in 21432 FIPop II2- 88 | il Tonkino. Forma un quadrilungo che~comprende dodici 21433 3Apio II1- 771 | giovani non ancora quadrilustri. Nicola Alfonso detto 21434 2Apio II1- 497 | il corso trivio e~quadrivio di letteratura, finché 21435 --- V- 191 | Patronato56 in via Quadronno n. 42, Milano. Si 21436 I1910 VI- 548 | Scrisse~un sunto del Quadrupani. LXXIII. Che abbia avuto 21437 IlMon III-1019 | 30~ 3.~Svegliarino, quadruplice corso . . . . . " 28~ 4. 21438 III1905 IV-1186 | Gesù Cristo che dice: «Quaerite primumregnum Dei et~ 21439 1Apio II1- 50 | Iddio mandò nembi di quaglie che, raccolte e salate e 21440 2Apio II1- 439(460) Originale: conoscere, e qual.~ 21441 App VI- 815 | e motivazioni aspetti qualificanti della vita e del 21442 --- V- 653 | che ci dà a tutti il qualificativo di ambrosiani non può 21443 3OrFr II2- 199 | pene più sensibili non~qualificava egli già col nome di 21444 --- V- 603 | di Monte Mario, la qualificò « vignona promettente » qualis 21445 III1910 IV-1323 | ovvero trattande qualisiansi che riguardino lo~ 21446 II1913 IV- 780 | come riferirono qualmente in modo provvidenziale~ 21447 3OrFr II2- 144 | pena ci par leggiera qualor pensiamo alla gloria del 21448 I1875 VI- 885 | un male semplicissimo qualsia. Ciò è sì vero che l’ 21449 3Apio II1- 712 | sacerdoti e monaci qualsisiensi non possono possedere e Quamquam 21450 I1910 VI- 569(27) | dicendis vanitatem quandam ostendit » (sessione 21451 I1889 VI- 266 | di indicazioni~quantitative. Il manuale resta però 21452 --- V- 909 | di Traona, entrata quarantacinquenne nel 1889 tra le Figlie 21453 --- V- 97 | diletto, uomo già quarantenne, venne colpito da 21454 SAFam III- 83(84) | Originale: quarantesima.~ 21455 MeMus III- 814 | misericordia. Le viole quarantine~stanno intorno come 21456 3Apio II1- 681 | incessanti. A Sandomiro quarantun cristiani illustri 21457 Gpont II1-1070 | ai predicatori quaresimalisti: "Ricordassero di 21458 I1883 VI- 91 | intenderlo ». Soffro di quartana — diceva Teresa — di mal 21459 --- V- 916 | in nome del Signor ». Quasicché le innumerabili 21460 --- V- 253 | sacra tegit terque quaterque dies haec fulgeat optime 21461 Gpont II1-1059 | Lamoricière241 , scrive Quatrebarbes che assistendo alla 21462 AnPar III- 535 | risuscita i Lazari quatriduani, con una parola guarisce 21463 --- V- 646 | Maria, giovinetta quattordicenne, bella, intelligente, 21464 III1899 IV- 962 | Capitolo quattordicesimo.~DEL CONSIGLIO GENERALE~ ~ 21465 I1875 VI- 857 | ed incenerì al suolo quattordicimilasettecento dei più scandalosi 21466 1PaMa I- 12 | mille ottocento ottanta quattr'anni. Allora il Figlio 21467 50Rmi III-1124 | Sono un Lazzaro quattriduano... Oh! Io~gemo come il 21468 I1889 IV- 18 | tien da conto ogni quattrinuccio e non si stanca.~Nostro~ 21469 II1913 IV- 831(12) | e fiori primaverili. Quattrocentosessanta fervorini presentati ai 21470 PCris II2- 53(7) | nostri Jesu Christi ex quattuor Evangeliis di Ludolfo~di 21471 I1912 VI- 645(4) | quo anno, mense et die, quave ecclesia et a quo 21472 I1883 VI- 89(345) cantico: Muero por que no muero. Moro perché 21473 1PaAn I- 292 | è quel povero comune, è quel<l'>indigente miserabile di 21474 2Apio II1- 402 | da questa città viene a Quercy401 dove Carlomagno~l' 21475 --- V- 76 | nella sala i~querelanti, e acceso un buon fuoco 21476 Svegl III- 636 | eguale in non querelarsi vanamente~delle cose e 21477 2Apio II1- 231 | la voce”.~ Molti querelavansi che Gregorio~fosse poco 21478 2Apio II1- 402(401) Originale: Querey; cfr. Rohrbacher~VI, p. 21479 CLAPe II2- 587 | in lamenti~troppo queruli. Guardiamo tutti a Dio, 21480 I1883 VI- 123(480) Originale: peccatori. /Ques‹...› I dabbene/. ./. 21481 I1913 VI- 784 | Mi si propone un quesito difficile, perché chi 21482 3Apio II1- 823 | farsi precursone di Quesnel489 , il vero~fautore del 21483 3Apio II1- 823(489) Originale: Quesnell; cfr. Rohrbacher XIV, p. 21484 3Apio II1- 813 | scrisse il libro Question reale, nel quale si 21485 2Apio II1- 221 | con pochi Cesario, questore~e fratello a san 21486 --- V- 962 | di urgenza [7] vengon questuando o impiantando fiere di 21487 2Apio II1- 243 | Ambrogio si affrettò a quetar l'animo di Teodosio, e 21488 Gpont II1-1033 | Or~Napoleone fe' quetare i turbini della 21489 I1887 VI- 154 | non poco sorpreso: quetò subito la voce e 21490 I1889b VI- 343 | Malinconia spirituale, quieta ‹e› tranquilla, 21491 1PgDo II2- 374 | non fu più possibile quietare gli~applausi. I 21492 I1883 VI- 33 | O donna di poca fede, quietati ché tutto molto bene si 21493 3Apio II1- 827 | dagli errori del quietismo di~Molinos495 . A suo 21494 I1912 VI- 676(26) | momentis in Domino quievisse » (f. 944v). 21495 CLAPe II2- 576 | suadens. Sancto fine quievit anno 1485 in conventu~ 21496 II1913 IV- 781(21) | Monsignor Edward~Quigley (1854-1915), dal 1903 21497 --- V- 253 | ergo5~en jam quintus adest fulgetque 21498 3Apio II1- 770 | la beata Stefania~Quinzani401 da Orzinovi 21499 3OrFr II2- 236 | induere dignatus es, quique gloriosum confessorem 21500 3Apio II1- 770(401) Originale: Quirizani; cfr. Rohrbacher XII, p. 21501 3Apio II1- 546 | diviso~l'impero greco.~ Quistionavano però non poco, ma~ 21502 I1875 VI- 872 | questo letto, gli eredi quistioneranno già sopra le tue 21503 I1913 VI- 764(91) | per soscrivere le quitanze » (lettera all’ingegnere 21504 I1883 VI- 68 | tesorier generale nel Quito. Agostino, uscito 21505 CLAPe II2- 576 | voluit... Nam~dum cum quodam speciali". Il seguito 21506 3Apio II1- 666 | a leggersi è quello dei quodlibet, che è di discorrere~il quondam 21507 I1910 VI- 562(26) | an conversationes et quosnam praedilexit » (sessione quot 21508 --- V- 838 | e~questo pensa a quotare le famiglie per poter 21509 --- V- 419 | grandi~o piccoli quotarsi, come abbiamo detto 21510 --- V- 392 | Se i comproprietari si quotassero poniamo di un 30, 40 o 21511 I1910 VI- 569(27) | respuerit: et quotenus affirmative, an nomina~ 21512 I1912 VI- 960 | confidenze colte nella quotidianità, come conferma anche la 21513 --- V- 771 | indulgenza toties quoties ai fedeli che confessati 21514 I1912 VI- 645(4) | quo anno, mense et die, quove loco et~loco loci Serva 21515 I1912 VI- 686(39) | gustum, abstinendo a quovis~cibo et potu extra 21516 3Apio II1- 892 | la bolla di scomunica Quum memoranda illa die! 21517 I1889 VI- 302 | lattuga, il luppolo, il rabarbaro, il sellero, la soda‹da›, 21518 3Apio II1- 942 | In Alsazia era un rabbino~Libermann709 che 21519 --- V- 287 | le anime, quanto più rabbiosamente l’inferno s’adopera per 21520 Apadr III- 152 | 2.~Satanasso, rabbiosissimo che i cristiani possano 21521 I1910 VI- 561 | quella cazzuola a rabboccare25 i muri della casa ». 21522 1PaAn I- 218 | e quelle subito si~rabbonacciarono. Così si fece subito 21523 3PaAn I- 645 | al~mare disse: "Rabbonacciati". In un momento si fece 21524 AnPar III- 474 | e la terra e i mari rabbrividendo si scossero. Or~come non 21525 1PaAn I- 331 | acclamazioni e poi non rabbrividiamo?~Colmiamoci d'alto 21526 1Friv III- 859 | stremati dalla fame, rabbrividiti di freddo?~Alcuni 21527 Mfior I- 955 | discorsi di sciocchezze rabbrividivano, e che vedendo certi~ 21528 I1910 VI- 520 | delle difficoltà e rabbuffi da persone spettabili, 21529 --- V- 908 | varrà da lui un acerbo rabbuffo, sul nostro caro e 21530 I1883 VI- 52(201) rapimento, e rabiamento, arrabbiamento. L’ultima 21531 I1883 VI- 52(201) maior pars raptuum imo rabierum nuntiorum Antichristi~ 21532 I1910 VI- 629 | una voce di cielo, e raccapezzato a stento lire~2000, con 21533 2PaAn I- 487 | la quale vi deve far raccapricciare? È fra di voi uno il 21534 3OrFr II2- 220 | luoghi come si raccese la pietà verso il 21535 --- V- 401 | un terreno [87] che racchiuda qualche sacra memoria, 21536 --- V- 61 | del sacro Cuore53 . Si racchiuderà dunque i nomi dei 21537 AnPar III- 541 | 15. Per questo tu devi~racchiudere in cuore molta fiamma di 21538 1Apio II1- 30 | che con lui vollero~racchiudersi nell'arca. In questa 21539 MFerv I-1176 | meglio io mi racchiudo entro al vostro~Cuore 21540 I1907 VI- 505 | di224 altra compagna, e racchiusi e suggellati, con 21541 1Apio II1- 105 | una guerra~finché, racchiusili in stretta valle, 21542 1PaAn I- 245 | darne esempio a noi. Raccogliamoli con rispetto gli~esempi 21543 --- V- 926 | più santo noi veniamo a raccoglierci intorno al divin Cuore, 21544 SAFam III- 56 | il padre, corse a raccoglierla tra le braccia ed a 21545 --- V- 182 | sentiva il bisogno di raccoglierli in gruppi di unioni atti 21546 I1887 VI- 184(134) ritirata in chiesa per raccogliermi e pregare un poco.~Mi 21547 1Friv III- 848 | parrocchia i fedeli si raccogliessero a~pregare la Vergine 21548 PAS86 III-1042 | delle vostre azioni, raccoglietevi un istante nel vostro~ 21549 Mfior I-1032 | celeste. Ora Francesco~raccoglievasi in ogni dì in attenta 21550 --- V- 654 | Per tal modo i raccoglitori avranno la duplice~ 21551 --- V- 59 | È popolazione nuova e raccoglitrice48 , mancante ancora 21552 I1889 VI- 295 | mettono fuori - oziosi. Raccolgon~miele d’inverno151 . 8. 21553 I1875 VI- 908 | della Madre, che raccoltala con gioia portolla al 21554 I1913 VI- 803 | a Como. È affatto raccomandabile la biografia edita coi 21555 Apadr III- 107 | Intanto voglimi bene e raccomandami alla~grazia di Dio Padre 21556 I1912 VI- 995 | ne parlò al vicerettore raccomandandogli di non scoprire lui. 21557 SILou I-1114 | i meriti e raccomandandoli alle comuni preghiere".~ ./. 21558 --- V- 722 | vi do il buon Natale~raccomandandomi alle vostre preghiere. 21559 2PaMa I- 115 | prendiamo confidenza a raccomandarcele vivamente come sudditi~ 21560 III1910 IV-1240 | con carità e~giustizia, raccomandarlo a quell'ordinario che 21561 SILou I-1060 | celebre grotta... Si raccomandarono ivi ad un sacerdote che 21562 --- V- 257 | potessi, risponderei. Raccomandatemi al Signore perché nelle 21563 III1910 IV-1238 | sanitari.~6) Raccomandatissima è pure la pratica di 21564 50Rmi III-1105 | fu in modo speciale raccomandatoci testé~dal pontefice 21565 SAFam III- 91 | usate. Finché, raccomandatosi fervorosamente a~Dio, di 21566 I1891 VI- 374 | Talvolta d‹on› Bosco raccomandavala caldamente e voleva che 21567 3Apio II1- 539 | vennero meno. In morire~raccomandavansi a Dio con segni di alta 21568 I1912 VI- 661 | E mentre io le raccomandavo l’anima, presente suor 21569 --- V- 624 | i nostri poveri e noi raccomanderemo l’anima del dotto, 21570 3PaAn I- 711 | alto e che di cuore vi raccomandereste ./. allo Altissimo? O se 21571 Vmeco III- 440 | è che di~cuore vi raccomandiate al buon angelo del casto 21572 Mfior I- 973 | una madre pia, la quale~raccomandollo continuamente a Maria, 21573 Mfior I- 944 | non posso!", e intanto raccomandossi alla sua celeste 21574 3Apio II1- 812 | dal peccato d'origine e racconciata testé per opera dei~ 21575 3PaAn I- 778 | termine della vita, si racconciò nella~persona, si lisciò 21576 Vmeco III- 426 | cuore in petto. Però si~racconsola, la benedetta. Ponesi 21577 ITSac I- 831 | illuminare la mente, a racconsolare il cuore dei cristiani 21578 --- V- 208 | la sua, ci~sentimmo racconsolate alquanto benché tutta la 21579 Vmeco III- 385 | Il prossimo si~racconsolerà e vi avrà poi sempre 21580 SILou I-1083 | Bernardina si racconsolò dunque. Si confortino 21581 --- V- 855 | E non avea fine nel raccontarci delle grazie della 21582 MFerv I-1185 | avvenimento~vieni <a> raccontarlo a lei e godi con essa.~ 21583 --- V- 109 | Il quale tolse a raccontarne del viaggio di oltre sei 21584 II1911 IV- 620 | ha parlato, ricordate e raccontate~le belle parole udite; 21585 II1913 IV- 794(42) | questo stesso episodio, raccontatogli dall'A. il 22 maggio 21586 SILou I-1058 | niente, ed io te lo racconterò il fatto". Giovanna 21587 1Friv III- 849 | Non occorre che noi vi raccontiamo parte a parte quelle 21588 II1913 IV- 786 | divina Provvidenza si raccorci e dica: «Non sono io~ 21589 1Apio II1- 48 | userete con mangiare e raccorne quanto è~mestieri per il 21590 3Apio II1- 582 | Francia,~tosto si diè a raccorre in tutta Europa per una 21591 3Apio II1- 608 | sparsi, quando un raccozzamento di musulmani~l'assalsero 21592 3Apio II1- 606 | inseguiti, si~raccozzarono e cagionarono tali 21593 2Apio II1- 383(383) Originale: Rachis; cfr. Rohrbacher~VI, p. 21594 I1889b VI- 351 | strapazzare, o cresce rachitica. 4. Il sentimento di 21595 --- V- 240 | cagione di anemia e di rachitismo. Senza un regime 21596 I1889 VI- 291(139) Originale: qualsiasi /racimolatura/. 21597 --- V- 467 | cosa sono questi testi, racimolo qua e là qualche 21598 Svegl III- 731 | di Grenoble. Si racomandò alla Vergine benedetta e 21599 CLAPe II2- 547 | orfani da lunga pezza~racquistate un pio sacerdote! Voi vi 21600 MFerv I-1180 | a> rifiorire in viso e racquistava il~vigore per compiere 21601 3Apio II1- 658 | co' suoi su per~la rada bassa combattendo nell' 21602 3Apio II1- 842 | Io ve lo impongo, radatevi la barba~e vestite all' 21603 SNA89 III-1140 | inquietarci, anzi deve~raddolcire il nostro spirito, che 21604 --- V- 443 | colla tua clemenza, raddolcisci l’animo dei ricchi e fa 21605 I1875 VI- 820 | irregolarità nel raddoppiamento consonantico, nella 21606 --- V- 364 | e prega Dio a raddoppiarne lo zelo e a~coronarlo di 21607 3Apio II1- 671 | che ordinò <che> si~raddoppiassero le preghiere, si 21608 I1875 VI- 896 | usate diligenza e poi raddoppiatela ad ogni momento, 21609 Gpont II1-1078 | pace, ma nel frattempo raddoppiavano di ferocia in massacrare 21610 I1888 VI- 259 | chicches‹s›ia, voi ne raddoppiavate l’andare per 21611 IlFon III- 915 | cuor nostro, ché ella~raddoppierà le cure dell'affetto suo 21612 Apadr III- 134 | corona di regina, tu~raddoppierai il tripudio. Volgerai lo 21613 --- V- 748 | continueranno,~raddoppieranno senza dubbio gli aiuti. 21614 2Apio II1- 132 | di~Pietro gli storpi si raddrizzano, gli infermi guariscono. “ 21615 3Apio II1- 546(26) | Originale: Rademaro vescovo e Zoemondo; cfr. 21616 I1913 VI- 800 | minaccerebbe di radere ogni sentimento di fede 21617 2Apio II1- 351 | le~loro teste e raderle di poi. In questo modo 21618 1Apio II1- 91 | le~sue torri, e io ne raderò fin la polvere e farò un 21619 3Apio II1- 833 | sotto pena di morte a~radersi la barba come gli 21620 2Apio II1- 473(526) Originale: Radesindo; cfr. Rohrbacher VII, p. 21621 3Apio II1- 892 | quando il generale Radet gli si presenta e se~ne 21622 Gpont II1-1051 | fuga Ferdinando. Il Radetzky~nel marzo 1848 combatté 21623 I1910 VI- 512(1) | focolare e superficie radiante in lastre di pietra. ./. 21624 2Apio II1- 152 | mesti. I coraggiosi radiavano in volto~d'un'aureola di 21625 3OrFr II2- 231 | voto sulle ammissioni e radiazioni~dei fratelli, delibera 21626 3OrFr II2- 136 | patriarca~attendeva a radicar in tutti il sentimento 21627 --- V- 657 | giovi a stendere e radicare la fede nei cuori ed~a 21628 P14Ab II2- 602 | erbaccie d'ogni fatta radicate e serpenti~velenosi è 21629 3Apio II1- 651 | reprimere abusi troppo radicati lasciò Cantorberì e 21630 I1889 VI- 269 | dell’uomo. E quelle radichette s’ebbero un letto di 21631 CLAPe II2- 559 | umiltà e di purezza si radichino profondi nei cuori dei 21632 I1883 VI- 63(246) Originale: più /radicò/. 21633 I1883 VI- 59 | pareva formato di radiconi d’albero risecchi. 21634 I1883 VI- 121 | cespo| che~pianta sue radicuzze e acquista vita. Anima 21635 2Apio II1- 421(430) Originale: Radramno; cfr. Rohrbacher~VI, p. 21636 Asant III- 248 | come lo storpio radrizzato da Pietro alla porta del~ 21637 --- V- 413 | Domini. Di fretta ci radunammo tutti nel santuario che 21638 --- V- 711 | inalzando fabbricati~e radunandosi famiglie. Ma per lo 21639 III1915 IV-1381 | Signore ne ha fatto col radunarci in comunità,~per farci 21640 I1907 VI- 476 | dalle strade per radunarli in un~luogo di custodia 21641 Svegl III- 655 | ha protestato questo: "Radunerò sopra di loro gravi mali 21642 --- V- 739 | riescono di svago e di raduno a ogni classe di persone 21643 1/2BPEL III-1185 | in una volta. Ave.~ Radunò gli apostoli all'uliveto 21644 --- V- 488 | quelle~richiama, queste rafferma, tutte vorrebbe a sé 21645 I1912 VI- 658 | In questo sentimento mi raffermai ancora più quando la 21646 Apadr III- 174 | e della carità vostra raffermano il mio~contento in 21647 --- V- 658(12) | passo al piacere di raffermarmi affez‹ionatissi›mo per 21648 I1875 VI- 910 | a Dio, ma non poteva~raffermarsi nel buon proposito. Ma 21649 P14Ab II2- 599 | loro. Abondio,~Abondio, raffermateci nella fede sempre più! 21650 III1915 IV-1389 | di Signore in~terra ci raffermi la benedizione del 21651 I1912 VI- 693 | domande50 , il che raffermo anch’io per intima 21652 --- V- 676 | andò loro incontro, raffigurando in qualche modo il divin 21653 2PaAn I- 413 | Fra gli uccelli che li raffigura<no> è distinta la~colomba. 21654 CLAPe II2- 526 | La~mamma mia"~ Parmi raffigurarlo Andrea nello incontro di 21655 3PaAn I- 661 | nel terreno sassoso raffigurava quelli che, udita la 21656 I1910 VI- 628(67) | fu poi pubblicata una~raffigurazione della chiesa con l’ 21657 SAFam III- 69 | scrittori, in essi voi raffigurerete i successori dei 21658 ITSac I- 859 | in~patria, tu ti raffiguri dinanzi il cristiano che 21659 SNA89 III-1139 | 11. Non si deve raffinar troppo nella pratica 21660 I1887 VI- 161(72) | Originale: raffinati. 21661 I1889 IV- 40 | tempi di paganesimo raffinato.~Che~fare? Occorre 21662 --- V- 670 | casa del Signore, si rafforzano e si abbracciano gli 21663 II1911 IV- 492 | allora bisogna rafforzarsi nella fede,~confortarsi 21664 PCris II2- 46 | san Bonaventura e poi~rafforzata dal libro delle 21665 P14Ab II2- 599 | nella fede sempre più! Rafforzateci nelle sante virtù!~ 21666 VpeIl II2- 14 | l'Emiliani rafforzava i suoi buoni propositi. 21667 Apadr III- 165 | e nei~profeti. In te si rafforzerà la speranza cristiana, 21668 SILou I-1137 | giovamento!~ossequio~ Rafforzerò la mia divozione a Maria 21669 Gpont II1-1006 | il sangue dei martiri rafforzò la fede nei~cristiani di 21670 3PaAn I- 687 | arresta, se il cuore si raffredda, esso~muore ormai. Non 21671 I1883 VI- 51(196) insensibilmente /raffreddando/; cfr. Opere, ii, 21672 Apadr III- 167 | quelli che raffreddandosi nel fervore~cominciano a 21673 I1883 VI- 51 | indebolendo e le membra raffreddansi poco a poco, benché 21674 I1883 VI- 60 | che vi si avesse a raffreddar mai il primo fervore, 21675 3OrFr II2- 204 | come in allora, si è raffreddata non poco nell'animo di 21676 2Apio II1- 188 | progresso si~sarebbero raffreddati nel fervore, che alcuni 21677 --- V- 883 | notassero un semplice raffreddore. I monsignori Pescini e~ 21678 2Apio II1- 442 | E non cessando, scrive raffrenando gli arbitrii di Incmaro 21679 1PaAn I- 308 | al precipizio".~ Quel ragazzaccio è come la~volontà nostra. 21680 --- V- 247 | che le bambine e i ragazzetti de’ suoi istituti, 21681 FIPop II2- 90 | poi i~capegli in raggera e distesi e li 21682 SILou I-1084 | dalla croce, nondimeno raggia in maestoso volto l' 21683 --- V- 262 | fanale elettrico che, raggiando sulla gigantesca~statua 21684 PAS86 III-1038 | la~più pura che sia raggiata sugli uomini, potrebbero 21685 CLAPe II2- 551 | spiriti~di Satana, che raggirandosi intorno agli uomini 21686 2PaAn I- 601 | che con politica infame raggirano il mondo sono i 21687 --- V- 977 | nel mondo cerchiamo di raggirarci nel mondo~come la vista 21688 III1915 IV-1359(2) | del 12~febbraio 1914, raggiungendo poi larga diffusione in 21689 Apadr III- 109 | e sta~sicuro che presto raggiungerai l'amplesso del Signore e 21690 I1883 VI- 124 | per mano. E ti482 raggiungeranno i latrati dei demoni a 21691 I1912 VI- 671 | la sua impazienza di raggiungerle ed una santa invidia per 21692 1Cagr II2- 422 | a voi e aspettare di raggiungervi.~Voi siete in cielo e 21693 2Apio II1- 438 | arrestata a Pavia dove, raggiuntala Lotario, soggiunse~ 21694 CLAPe II2- 518 | al chiostro e~raggiuntolo gridano: "Abbiamo 21695 50Rmi III-1121 | vi impedisce <di> raggranellarne nel corso della~ 21696 I1912 VI- 960 | al luglio 1915, sono raggruppate sotto date~specifiche o 21697 SILou I-1049 | intrepidi:~gli uomini raggruppati nella Società cattolica 21698 I1912 VI- 978 | coi paesani raggruppatisi intorno a lui, indicava 21699 I1887 VI- 180 | ella stringevasi in sé, raggrup‹p›avasi nelle membra come una 21700 Gpont II1-1074 | decisivi... Egli si raggrupperà come i popoli fedeli 21701 3OrFr II2- 219 | E ora ci è~piaciuto ragguagliare a questa norma il 21702 I1912 VI- 660 | di Dio, essendo stata~ragguagliata della pia funzione, 21703 2PaAn I- 407 | attonito.~Uditelo ragionarne: "Le tue testimonianze 21704 1Apio II1- 37 | e simili. Di poi~ragionarono stoltamente così: "Dio è 21705 ITSac I- 909 | che tu per conseguenza ragionassi così: "Se Dio è sì buono, 21706 II1913 IV- 855 | con~catechismi ragionati epratici.~Il~Catechismo 21707 SILou I-1113 | gli scienziati, i ragionatori, tutti~sorgete in difesa 21708 I1907 VI- 476 | alla loro volta109 la ragionavano così: « Interrogate non 21709 III1910 IV-1295 | comune.~È pure ragionevolissimo che si occupi almeno un 21710 II1913 IV- 813 | vostra stalla l'asino raglia, il cavallo nitrisce, la 21711 I1889 VI- 295(151) a cercare del miele~ragunandolo per la provvista dell’ 21712 SILou I-1111 | diciotto mesi, e suor Raimonda, da quattro anni, nulla~ 21713 3Apio II1- 576 | duca di Sicilia. Rainaldo,abate di~Montecassino 21714 SNA89 III-1144 | voi burlatevi di lui rallegrandovi di una~ ./. umiliazione~ 21715 Mfior I-1030 | come si allieta! Così rallegraronsi gli~apostoli e i 21716 2PaAn I- 603 | un amico perché se ne rallegrasse seco~lui. Ma questi si 21717 I1887 VI- 169 | gloria a Dio... come rallegraste il~cuor della madre. Vi 21718 1Cagr II2- 422 | anime, oh quanto ne rallegrate! Voi siete~gloriose e 21719 IlFon III- 952 | Ringrazia Dio e rallegratene in cuor tuo.~ ~ ./. 3.~ 21720 1Apio II1- 89 | udì che gli ebrei rallegravansene. Per~vendicarsi mandò 21721 Mfior I-1032 | santi del paradiso, tu rallegrerai gli angeli del cielo. Il~ 21722 SILou I-1115 | ci salvi.~ossequio~ Mi rallegrerò meco stesso e conforterò 21723 Vmeco III- 426 | beato. Scorgiamo e~rallegriamocene: una battaglia ancora e 21724 IlMon III-1012 | già sen viene. Eglino rallentano il passo, e Carlo l' 21725 Svegl III- 667 | di~riposarsi; tu poi se rallenti la mano verso di lui, 21726 III1907 IV-1194 | del 29 giugno 1908, rallentò le pratiche di 21727 I1875 VI- 866 | come le madri di Rama piangevano inconsolabili 21728 2Apio II1- 349 | il digiuno nel mese di ramadan, ottobre. Se è possibile, 21729 2Apio II1- 502(587) Originale: Ramano; cfr. Rohrbacher VII, p. 21730 1Apio II1- 58 | Stando~gli ebrei in Ramata, dissero a Samuele: "Noi 21731 3Apio II1- 831(503) e nei Riflessi anche Ramè; cfr. Rohrbacher XIV, p. 21732 2Apio II1- 495(568) Originale: Rameri, ripetuto nel paragrafo; 21733 I1889 VI- 303 | il prezzemolo, il~ramerino, la ruchetta, la ruca, 21734 CLAPe II2- 581(139) Originale: Ramerio; cfr. F.~S. Quadrio, 21735 1Apio II1- 40 | anime.~ 5. Partirono da Ramesse per~Socot, ma giunti 21736 III1899 IV-1021(34) | opera del gesuita Henry Ramière~(1821-1884), che nel 21737 3Apio II1- 551 | vescovi a Lidda ed a Ramla30 . Pervenuti poi a 21738 AnPar III- 526 | chi contrista il figlio rammarica~il cuor del padre.~ 3. 21739 AMFel III- 196 | al cielo che tu, rammaricandoti per tante tue colpe, ti~ 21740 AMFel III- 199 | 2.~I figli bennati si rammaricano senza misura per i 21741 3OrFr II2- 175 | ai tristi senza rammaricarli, non è possibile il 21742 I1883 VI- 46 | per questo vorrai~rammaricarti tanto? Nemmeno, ma ferma 21743 II1911 IV- 706 | consiglio. Però non vi rammaricate, se il vostro~consiglio 21744 CanSu II2- 296 | fra due persone,~rammaricavasi. Che se avesse inteso o 21745 Svegl III- 711 | patite.~Lasciate che si rammarichino i mondani. Questi pur 21746 I1912 VI- 654 | tanto pianse e se ne rammaricò da esclamare: « Chissà 21747 --- V- 403 | della santa Chiesa, rammemorando le emozioni~vivissime 21748 I1912 VI- 667 | l’Ora santa del giovedì rammemorante il mistero dell’agonia 21749 SAFam III- 25 | compassione ./. solo a rammemorarli non che a provarsi? Egli 21750 I1875 VI- 902 | mare, perché più non si rammemorino. Che se l’anima del 21751 1Apio II1- 44 | per il corpo vostro. Ma rammentalo al mio popolo: se~egli 21752 II1911 IV- 704 | a persone od a~fatti, rammentando i quali ne possa 21753 1Friv III- 835 | arcivescovo di Napoli,~rammentandosi che la mission del 21754 --- V- 406 | le quali mi rammentarono~varie mie antiche 21755 1Apio II1- 96 | più da vicino~poté rammentarsi del popolo ebreo. San 21756 2Apio II1- 449 | colla preghiera. Rammentasi che sieno mondi, che 21757 1Cagr II2- 382 | e la~mitra, allora rammentatevi di Agrippino. Egli è 21758 1Apio II1- 109(184) 320: «[Giuda Maccabeo] Rammentò loro eziandio l'aiuto da 21759 I1889 VI- 302 | porro, il rapanello o ramolaccio, il~sellero, lo scalogno182 21760 PAS86 III-1037 | coll'esortare, col rampognare, date opera, o 21761 3OrFr II2- 133 | ristorarsi~e si ebbe rampogne e percosse da un servo, 21762 --- V- 878 | fortuna~tale incontro e rampogno con forti parole quelli 21763 2Apio II1- 323 | pietà di Roma. Totila rampognò con aspro discorso le~ 21764 3OrFr II2- 167 | civiltà e di benessere, rampollano, come da propria radice, 21765 1Friv III- 825 | era affrancato~da un rampone di ferro. Volevasi 21766 I1910 VI- 560 | poi,~amano le scarpe di ramponi di ferro, chiamati 21767 SAFam III- 17 | eretici, e son però sì rancide e~spudorate come la 21768 --- V- 227 | che quello diventi rancido; le~vivande sono 21769 3Apio II1- 784 | rivoltosi al generale Randon dissegli~con accento 21770 1Apio II1- 39 | poi dagli stagni rane in sì gran copia, che 21771 --- V- 662 | dolcezza le persone di rango come quelle del~popolo e 21772 3Apio II1- 576(63) | Originale: Ranimero; cfr. Rohrbacher VIII, 21773 50Rmi III-1098 | immortale... E voi, rannicchiandovi sempre più per quei doni 21774 I1883 VI- 109(415) starsene nell’orazione rannicchiata nel fondo del proprio 21775 3Apio II1- 919 | poi allo~scopo di rannodare gli animi, specialmente 21776 VpeIl II2- 4 | ma Girolamo, rannodati intorno a sé i fidi~suoi, 21777 CfrMo II2- 273 | calava al petto e si rannodava ivi con un nastro~ 21778 9Ferv II2- 352 | il duca di Parma don Rannuccio~Farnese, non che i 21779 I1910 VI- 570 | parlando di medici si rannuvolava e diceva: « No, no, i 21780 FIPop II2- 93(39) | Originale: ranza; anche per la nota 40 21781 I1889 VI- 303 | pieride nuoce alla rapa, ai ravanelli, ed ai 21782 2PaAn I- 412 | vizii detestabili, la rapacità, l'ambizione, la 21783 I1889 VI- 302 | di terra, il porro, il rapanello o ramolaccio, il~sellero, 21784 3Apio II1- 675 | Spira212 . Pascevasi di rape e con quella destra con 21785 MeMus III- 805 | e sponde e~valli rapidissime fin laggiù in quegli 21786 3Apio II1- 874 | umana potenza può rapircela". Ed i rivoluzionari a 21787 3Apio II1- 888 | le sue minaccie e rapirci quello che possediamo. 21788 PAS86 III-1064 | fa tutti gli sforzi per rapirla loro ben per tempo, e la 21789 2Apio II1- 311 | San Leone256 vide rapirsi~nella schiavitù il 21790 --- V- 374 | ladri né le tignole ci rapiscano sì prezioso tesoro21 . 21791 --- V- 616 | bella di Maria Peviani, rapitaci troppo presto. Sacerdote 21792 I1883 VI- 119 | al seno materno. Oh rapiteci a voi, celeste Signore 21793 FIPop II2- 103 | gli ammiratori e rapivali soavemente, attalché 21794 --- V- 434 | si spengono gli odi, si rappacificano le famiglie e vi si 21795 3OrFr II2- 189 | benedette. I cuori~si rappacificavano e i fratelli 21796 I1887 VI- 165 | al~rifar i letti, al rappezzar gli abiti; tutta attenta 21797 1Apio II1- 6(5) | considerée dans ses rapports avec l’ordre politique 21798 2Apio II1- 389 | l'acqua di mare si rapprese. Il~ghiaccio crebbe 21799 I1888 VI- 242 | parlerà al cuor tuo: rappresentagli a lui i bisogni dell’ 21800 I1887 VI- 146 | gruppi di cristiani che rappresentan la fede, come Giov‹anni› 21801 --- V- 105 | del compianto Tarra rappresentandocelo innanzi quasi redivivo e 21802 2Apio II1- 308 | venne a tentarlo rappresentandogli una figura di peccato, 21803 I1883 VI- 45 | delle sue passioni! Ma rappresentandomi Gesù Salvatore, mi 21804 AnPar III- 476 | 30. A suo tempo, rappresentandoti~al custode dell'anima 21805 IlFon III- 894 | alle tue pene e rappresentarle all'Altissimo.~ 9.~Il 21806 FIPop II2- 96 | sorta di nefandità, a rappresentarli come~causa di tutti i 21807 --- V- 462 | un prelato eminente a rappresentarlo nella solenne~ 21808 II1913 IV- 794 | stesso»44 . E seguiva a rappresentarmi al vivo l'immagine~santa 21809 1Cagr II2- 391 | fu sopraggiunto.~ Gli rappresentarono adunque con discorsi e 21810 VpeIl II2- 3 | o buoni pellegrini, col rappresentarvi~le ottime virtù del 21811 9Ferv II2- 331 | quella maestà cattolica rappresentasse le~cose non secondo la 21812 II1913 IV- 794 | Oh, quell'immagine~rappresentatami così al vivo da quel 21813 CanSu II2- 281 | ispirazioni~del cuore e rappresentavale al direttore della 21814 I1888 VI- 260 | persona degl’infermi vi rappresentavate Gesù stesso desolato e 21815 III1910 IV-1319 | al superiore locale,~rappresenterà un'intiera casa.~Che se, 21816 IlFon III- 949 | a Dio~pietoso.~ 12. Ci rappresenteremo da un lato Iddio ottimo 21817 Mfior I- 937 | Ma le vostre domande si rappresentino a Dio con ogni~preghiera 21818 CfrMo II2- 250 | così è quella che vi rappresento in questi brevi cenni 21819 I1883 VI- 52(201) certo quod maior pars raptuum imo rabierum nuntiorum 21820 I1910 VI- 523 | discorsi spirituali. Rarissime volte una~giovane 21821 I1910 VI- 566 | patate; uso di carne rarissimo. CXVI. So che in tanta 21822 --- V- 64 | ove io sappia di poter rasciugare una lagrima, riparare 21823 I1907 VI- 464 | Io le piaghe le rasciugo quando mai ne avessero, 21824 I1910 VI- 552 | Francesca ». Questa rasciugò ben tosto le lagrime e 21825 Asant III- 235 | poi la stola che~gli rasenta al collo. Infine ripone 21826 I1912 VI- 973 | un grosso sasso cadde rasentando la cuffia della 21827 --- V- 817 | portò giù in altro tram rasente il suolo per passare ad 21828 --- V- 902 | e~purificare con rasoio e lavature le loro 21829 II1913 IV- 774 | Imitate~la gallina, che raspando mangia il becchime e lo 21830 III1910 IV-1334 | che loro insegna il raspare per vivere prosperamente.~ 21831 SILou I-1050 | era venuto, la cieca rassegnandosi disse~allora:~ -- 21832 1Cagr II2- 423 | fervida attese a rassegnar le cure di casa e si 21833 --- V- 306 | e mi pregio~rassegnarmi qual sono, in tutta 21834 3OrFr II2- 126 | Ordine di san Benedetto rassegnavano i proprii beni e 21835 I1875 VI- 949 | Parte seconda 13. Rassegnazion degli antichi. Ezechiele, 21836 --- V- 802 | siano istruiti, chi si rassegnerà a lavorar la terra? Gli 21837 FIPop II2- 85 | che mi onora, io mi rassegnerei~a pregar per lei lontano 21838 3Apio II1- 523 | sacerdotali; noi vi rassegniamo i poteri~ricevuti". 21839 3Apio II1- 880 | ai vescovi attuali che rassegnino intieramente le loro 21840 Mfior I-1027 | tuo". Allora Maria~rassegnossi a perdere Gesù per 21841 SILou I-1133 | l'epoca in cui viviamo rassembra pur troppo al rigido 21842 I1887 VI- 142 | a mamma Rosa, la quale rasserenando il suo ampio volto 21843 CanSu II2- 281 | ha d'aver~nel cuore. Ma rasserenandosi ben presto faceva 21844 PCris II2- 48 | passate, ma presto si rasserenano nella calma della 21845 I1889b VI- 361 | mi visitasse e mi rasserenasse con celestiali 21846 SAFam III- 92 | pericoli.~Nondimeno rasserenatevi pur figli e genitori. 21847 1Friv III- 848 | Napoli si è finalmente rasserenato, e dobbiamo ringraziarne~ 21848 CLAPe II2- 543 | breve sarebbe chiamato. Rasserenossi Andrea e ritornò qual~ 21849 MFerv I-1195 | dalle tue faccende, rassetti la~persona e poi ti 21850 --- V- 125 | delle notizie alquanto rassicuranti somministratemi col suo 21851 50Rmi III-1130 | veniamo tutti lieti a~rassicurarci.~All'elevazione~del 21852 I1886 IV- 10 | e le confortino~con rassicurarle che di tempo in tempo 21853 III1915 IV-1377 | dell'istituto ed a rassicurarne meglio la durata.~Il 21854 SILou I-1118 | angeli di conforto rassicurarono con dirmi:~ -- Noi vi 21855 1/2BPEL III-1173 | perpetua. Ave.~ Rassicurata dall'angelo crede il 21856 Gpont II1-1054 | essendo il 1858, rassicurava il pontefice che~giammai 21857 CLAPe II2- 553 | in udire stupivano e si~rassicuravano.~ ~ ./. 21858 Mfior I- 990 | Questi alla sua volta rassicuravasi con dire: "Gesù sarà con 21859 I1891 VI- 381(26) | risponde all’A. con rassicurazioni e consigli per il suo 21860 2PaAn I- 443 | volete che non li rassicuri?~ Immaginate un 21861 --- V- 453 | del Pian di Spagna rassicurino i~più peritosi e dicano 21862 3Apio II1- 638 | il pontefice rassoda la pace fra~milanesi e 21863 --- V- 17 | si verrà estendendo e rassodando. Quest’è il desiderio 21864 I1913 VI- 782 | oltre venticinque anni rassodarono la Casa di Provvidenza a 21865 I1907 VI- 479 | nelle famiglie per rassodarvi la concordia, al letto 21866 3OrFr II2- 147 | in~persona e davvicino rassodasse l'Ordine nascente.~ San 21867 3Apio II1- 880 | e spirituale e avrete rassodata per sempre la vostra 21868 2Apio II1- 276 | cose della fede fossero rassodate, che gli eretici 21869 I1891 VI- 379 | e quella testa si rassoderà ». 21870 --- V- 364 | il Pio Consorzio si~rassoderebbe considerevolmente e 21871 I1913 VI- 797 | Durante le feste si rassodò il proposito per 21872 Svegl III- 670 | umili e mansueti noi rassomigliamo poi a Gesù Cristo, e 21873 Apadr III- 148 | un~quadro di santità rassomigliante a Gesù Cristo, tuo padre 21874 AnPar III- 587 | e~di Maria e procura di rassomigliar loro in virtù.~ 4. Volgi 21875 I1883 VI- 42 | tutti, la Dio mercé, rassomigliarono in virtù ai genitori, 21876 II1911 IV- 582 | benedetto ha voluto rassomigliarsi a quelli, anzi~comparire 21877 Apadr III- 115 | ingenui, perché se non rassomigliate loro non potrete entrare~ 21878 1PaAn I- 262 | ovvero in camminare rassomigliava a quelle frondi che sono 21879 Gpont II1-1077 | opere che~assai rassomigliavano a quelle compiute da 21880 3OrFr II2- 145 | uomini che egregiamente rassomiglino a Francesco.~ 21881 IlFon III- 864 | sono cristiana, ma come~rassomiglio a Gesù Cristo?...". E 21882 --- V- 394 | più di tutti gli altri rassomigliò il divino modello per le 21883 SAFam III- 85 | l'oro come si rastrella il fieno. Finalmente in 21884 SAFam III- 85 | di poter~colà rastrellar l'oro come si rastrella 21885 50Rmi III-1091 | difficile è~che si rastrelli, voi ripensate ad Europa, 21886 3Apio II1- 568 | con la vanga~o con il rastrello. Sudano e guardano con 21887 2Apio II1- 450 | rimase ucciso. Ratbodo, vescovo di Utrecht, ne 21888 2Apio II1- 337(296) Originale: Rateno; diversamente in 21889 2Apio II1- 442 | di Incmaro stesso e di Ratfredo~d'Avignone, e contro 21890 2Apio II1- 465 | da Manasse e da Ratiero504 , <ma Lotario>505 21891 PCris II2- 64 | Vicario in terra che~ratifichi ancor questo". I 21892 PCris II2- 63 | verità della cosa e ratificò la plenaria indulgenza.~ 21893 I1913 VI- 741 | si dovesse sospendere ratione solemnitatis; il signor 21894 I1910 VI- 576(38) | Serva Dei, et quibus rationibus » (sessione xcvii, p. 29). 21895 3Apio II1- 942(712) Originale: Ratisbone; cfr. Rohrbacher XV, p. 21896 3Apio II1- 942 | Alfonso Ratisbonne712 in passare pose~ 21897 2Apio II1- 442(464) di Incmaro e di ratpedo d'Avignone e contro 21898 2Apio II1- 421 | di Corbia il monaco~Ratramno430 scrisse utilmente Del 21899 --- V- 442 | le forze, ma le rattempri e le accresca.~La vita 21900 I1887 VI- 176 | seconda natura. E~poi rattenerla non la si poteva, per 21901 II1899 IV- 267 | e cerca ogni~mezzo onde rattenerle e apportar loro in molto 21902 2Apio II1- 240 | in Italia.~Non poté rattenerlo e n'ebbe tratto poco 21903 I1887 VI- 176 | non aveva più chi la rattenesse. Era la pellegrinella 21904 3Apio II1- 690 | che ingiustamente rattenessero i vescovi di andare o 21905 --- V- 728 | nella commozione grande ratteneva il fiato e fu primo il~ 21906 I1907 VI- 471 | d’occhio e a stento rattenevano gli impeti di gioia del 21907 3OrFr II2- 219 | abbiavi~difficoltà che rattenga alcuno dalla pratica di 21908 AnPar III- 560 | non ti~soffocassero, rattenne i fulmini perché non ti 21909 SAFam III- 52 | infino a che non abbia rattenute tante anime dal~correre 21910 3PaAn I- 728 | veloci~senza esser rattenuti da intoppi di famiglia 21911 3Apio II1- 931 | gran signore può esser rattenuto da interessi materiali, 21912 I1875 VI- 953 | della pietà di Dio rattien le creature. Adamo. 12. 21913 2Apio II1- 465(504) Originale: Rattiero; cfr. ROHRBACHER VII, p. 21914 I1913 VI- 780 | famiglia tirolese Tobia~Rattin, che usa pellegrinare 21915 III1899 IV-1089 | e ben illuminato per~rattoppare e stirare abiti e 21916 I1910 VI- 521 | in~cucire vesti nuove e rattopparne di vecchie per i poveri. 21917 --- V- 473 | di otto anni, rattratta dalla nascita, levarsi 21918 I1912 VI- 978 | buono scusando tutti e rattristandosi assai quando deve 21919 --- V- 888 | sguardi, lo spettacolo rattristante di infermi e di feriti, 21920 SNA89 III-1139 | siamo sprezzati, il rattristarcene è un sentimento di carne 21921 PCris II2- 68 | sai? Solo la colpa deve rattristarci".~ Quando~Francesco si 21922 I1889 IV- 43 | un po' di superbia fa rattristare l'animo ad ogni menoma~ 21923 II1911 IV- 706 | edificate e quasi a rattristarsene.~Nemmeno siate 21924 IlFon III- 879 | nei casi prosperi, non rattristarti~soverchio negli avversi".~ ~ ./. 21925 --- V- 208 | veramente spaventate e rattristate, perché noi qui non 21926 2Apio II1- 333 | a vece di castigo... Rattristatevi meco se mi amate...”.~ 21927 --- V- 450 | ci ha sempre rattristato l’animo non meno dell’ 21928 MFerv I-1172 | in breve~ammalò. I suoi rattristavansi ed ella godevane e 21929 3PaAn I- 666 | suoi anni. Molto più si rattristerà in~ricordare che dovrà 21930 Gpont II1- 994 | a vece di~biasimo... Si rattristino meco tutti quelli che mi 21931 2Apio II1- 188 | perseguitati,~onde rattristossi vivamente, ma poco 21932 2Apio II1- 411(414) Originale: Ratzaro; cfr. Rohrbacher~VI, p. 21933 SILou I-1101 | Quanto a sé, il vescovo raumiliandosi sempre più ripeteva di 21934 I1887 VI- 183 | e ne sono profondamente raumiliata: chi sono io da 21935 I1887 VI- 150 | un poco confuso,~raumiliato e un poco anche 21936 CLAPe II2- 558 | allora si~raumilieranno e il Signore li122 21937 2Apio II1- 464(501) Originale: Raumiro II li incontrò nel piano 21938 1Apio II1- 11 | il nome di terra e le raunate delle~acque le chiamò 21939 3Apio II1- 677 | e mira i tuoi figli~raunati dall'oriente fino all' 21940 3Apio II1- 696 | la santa Casa da Rauniza~a Loreto259 . Tutto il 21941 3Apio II1- 696(259) la santa Casa da Raunizza a Loreto ; cfr. 21942 I1889 VI- 303 | nuoce alla rapa, ai ravanelli, ed ai cavoli la 21943 I1913 VI- 742(47) | chiesa~don Ambrogio Ravasi attesta al vescovo di 21944 2Apio II1- 374 | le sue navi. I ravennati in digiuno ed in cilizio 21945 I1891 VI- 374 | palmenti si ingollava i~ravioli del Giovedì grasso. 21946 SchMi III- 785 | sguardo pietoso, ma non~ravvedendosi punto, il pontefice levò 21947 --- V- 998 | dicendo: « Il figlio si ravvederà, non ne dubito... Ne 21948 ITSac I- 867 | animali, forse si ravvederebbero. Ma questo è il danno, 21949 2Apio II1- 481 | io vo' provare di ravvederlo”. Non~ascoltarono gli 21950 1PgDo II2- 358 | peccatore misero e vo'~ravvedermi!". Quei buoni gli 21951 3Apio II1- 528 | Infine parve~ravvedersene. In morire poi disse: " 21952 MFerv I-1205 | ispirazioni pietose~a ravvederti.~ 2. Viene il Signore 21953 3Apio II1- 810 | supplizio~ancora non si ravvedeva. Bernard gli presentò 21954 I1883 VI- 38 | tanta carità che alfine ravvedevali. Di che il demonio 21955 Vmeco III- 424 | che in~morte non vi ravvediate, e che al cospetto di 21956 3PaAn I- 700 | che preghiate perché si ravvedino. Qual miseria~li attende 21957 3PaAn I- 671 | Taide58 , che si era ravveduta da pubblica~peccatrice, 21958 3Apio II1- 768 | non appieno sante. Ravvedutasi, soleva dire che un' 21959 3Apio II1- 649 | Il duca Enrico poi ravvedutosene richiamò Elisabetta e~ 21960 --- V- 948 | della famiglia e a ravvicinare amorevolmente fra loro i 21961 I1887 VI- 180 | a quelli che potevano ravvicinarlo e intanto staccavasene 21962 I1887 VI- 188(140) 12 maggio, quindi più ravvicinata alla data che segue (19 21963 I1883 VI- 33 | di santo spirito. Lo si ravvis‹a› a questi segni, che cioè 21964 --- V- 914 | i quali, tutti [9] ravvisando in lui un vero dono del 21965 I1912 VI- 675 | si rallegrava ravvisandovi la divina~volontà e la 21966 2PaAn I- 573 | detestano appena che~si ravvisano, Iddio li perdona di 21967 I1912 VI- 654 | altro miglior modello ravvisare in argomento di vita~ 21968 I1891b VI- 384 | Guanella non avesse ravvisato nella sua vita~del tutto 21969 CanSu II2- 296 | a Dio. Poi ravvisava quanto il Signore merita 21970 2Apio II1- 168 | metropoli appena~si ravvisavano pochi abituri.~ Di qui 21971 2Apio II1- 513 | scintille di vera vita, ravvivando la fede in Gesù e nel 21972 Mfior I- 991 | ma allora è che devi ravvivar la fede in queste parole 21973 III1899 IV-1045 | di tanti fonemi per ravvivarle; ./. d) la proclività a 21974 SchMi III- 787 | era loro apparso per ravvivarli. Parevano vincere omai,~ 21975 IlMon III- 987 | Talamona di Valtellina, ravvivarono così più vivo lo spirito 21976 --- V- 740 | in un dolore ravvivato~dalla speranza che anche 21977 I1891b VI- 436(104) alla consuetudine di ravvolgere in un grosso panno ( 21978 Mfior I-1032 | pensieri e quanto santi~ravvolgesse! E gli affetti del suo 21979 PCris II2- 62 | sangue. Francesco ravvolse in poveri cenci quelle 21980 I1907 VI- 484 | guariteci! ». E ravvoltolo il nastro e posto in un 21981 III1905 IV-1179 | difetti di mente, di raziocinio e di criterio e sono da 21982 Gpont II1-1080 | necessità ./. 10 mila razioni di pane ai più bisognosi.~ 21983 3PaMa I- 161 | Tanti fanciulli che razzolano alla piazza, tanti~ 21984 3PaAn I- 785 | trovano meglio di razzolar nel fango che di sedere~ 21985 --- V- 849 | perché non tollera e sa reagire ./. con energia quando 21986 I1891 VI- 367 | un profilo concreto e realistico in una testimonianza 21987 I1913 VI- 767 | alla pia nipote di realizzare nella prima parte i 21988 I1913 VI- 766 | capitano Luigi Zerbo92 realizzarono azioni per lo più a 21989 --- V- 450(28) | pensiero e nelle sue realizzazioni, a cura di Alejandro