IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
24050 --- V- 398 | il bravo scenografo Rovescalli. Abbiamo~fatto il santo 24051 1PaAn I- 218 | del Signore, subito rovescerà la casa di nostra~salute"21 . 24052 CLAPe II2- 505 | quando da altro, finché rovesciando il monte Conto addì 4 24053 I1875 VI- 864 | ad una voce e rovesciandovi sopra di lui gli 24054 Apadr III- 171 | come~sacrilego a rovesciar l'ordine della vostra 24055 3Apio II1- 929 | e nel 1848 presero a rovesciarlo.~ Per riuscire in ciò l' 24056 SAFam III- 86 | non dubita un momento a rovesciarti cadavere sulla pubblica 24057 1Friv III- 853 | fracasso, devastando e rovinando ogni cosa. Qua e là~si 24058 3Apio II1- 724 | Giovanna~bisogna rovinarla nella fama e nella vita 24059 3PaAn I- 684 | godimenti, i primi a rovinarsi. Vengono poi altri ed~ 24060 SAFam III- 41 | egli ha l'animo di rovinarti. Quando~in un paese 24061 3PaAn I- 775 | attenta per rovinarvi. Che~dite? Guardatevi 24062 CLAPe II2- 590 | milioni~di egoisti rovinatori. Fummo castigati fin qui 24063 3Apio II1- 766 | del 20 per cento e~rovinavano le famiglie ./. già 24064 1Apio II1- 49 | i capi~di Moab e rovinerà tutti i figliuoli di 24065 3Apio II1- 581 | le~infinzioni loro vi rovineranno". Ruggero aveva 24066 --- V- 282 | senza il divino aiuto, rovinerebbero miseramente. Il 24067 1Friv III- 831 | confuso di~grida, un rovinio di case, e poi <videro> 24068 ITSac I- 827 | tuo capo una procella rovinosissima. Intanto figurati che 24069 Svegl III- 626 | venne questo disastro~rovinosissimo, di lasciare cioè le 24070 --- V- 401 | e se si~tratta di rovistarlo per rinvenire reliquie 24071 3Apio II1- 564 | Questi~vestivano rozzamente in nero con una croce 24072 CLAPe II2- 568 | paese, e fra le~altre rozze statue vi si vede alla 24073 SAFam III- 41 | altrettanto valenti nel rubacchiarsi l'un l'altro non sol le 24074 2PaAn I- 415 | uno che di continuo già rubacchiò del fatto vostro?... 24075 I1891b VI- 437 | Andava in giornata... rubai frutta da ragazzo. Mi 24076 2Apio II1- 459 | perché i normanni rubando un lor~cavallo, il 24077 MFerv I-1200 | lasci~addormentare per rubarti ancor quello che 24078 I1875 VI- 859 | cacciatori che le hanno rubati i suoi figli, così Gesù 24079 3PaMa I- 166 | civili d'Europa, rubavano quanti potevano 24080 3Apio II1- 822 | Nel Belgio fiorì Rubens.~ ~ 7. Rosveido e~ 24081 3Apio II1- 543 | si diedero alla ruberie nei campi ed al 24082 I1889 IV- 33 | o selvatichezza rubesta, carattere~taciturno o 24083 2PaAn I- 415 | beneficio di~Dio, noi rubiamo al Signore la sua gloria. 24084 SILou I-1068 | l'acqua, si lavò al rubinetto della fonte, poi si 24085 MeMus III- 797 | che lavorino usque ad ruborem e non mai usque ad~ 24086 I1889 VI- 303 | la ruchetta, la ruca, la santamaria ‹o› erba 24087 I1889 VI- 303 | il~ramerino, la ruchetta, la ruca, la santamaria ‹ 24088 --- V- 857 | di nostalgia. È popolo rude quello di Calabria, è 24089 --- V- 940 | avrebbero ridotto ad un rudere l’istituto, che ricovera 24090 2Apio II1- 473 | di preghiera a Dio. Rudesindo526 , nobile patrizio, 24091 I1912 VI- 988 | poltrona e un tavolo rudimentali fattimi da~Domenico con 24092 2Apio II1- 386 | Così il demonio, ruggendosi di~rabbia, volgeva il 24093 AnPar III- 570 | dal tuo fianco i demoni ruggenti. Tu vedesti scomparire~ 24094 MFerv I-1249 | bagno di sangue, allora ruggì come un leone ferito. E 24095 2Apio II1- 466 | esso è secolo di ferro~rugginoso per l'oriente, presso a 24096 Gpont II1-1069 | sollevarsi, l'inferno~ruggirà con ogni sorta di 24097 Svegl III- 678 | per dispetto, come~ruggiranno con alto furore! Ma 24098 ITSac I- 860 | annidano o le belve che~ruggono sono frequenti, un 24099 CfrMo II2- 250 | e nel viso porta le rughe di una vecchiaia~precoce. 24100 3Apio II1- 595 | mandò missionari fra i rugi100 , i quali~erano 24101 IlMon III- 998 | in effluvio gemiti rugiadosi, ed a consolare estende 24102 I1887 VI- 140 | di monte, e dall’umor rugiadoso delle acque sollevano 24103 II1911 IV- 434 | in quelle fronti rugose, in quelle persone curve 24104 CLAPe II2- 519 | un mezzo secolo va~ruinando le fondamenta della~ ./. 24105 1Cagr II2- 389 | I tempi e le alluvioni ruinarono~poi questa gigantesca 24106 3Apio II1- 823 | fu continuata poi dal Ruinart nei suoi Annali~dell' 24107 2Apio II1- 346 | fabbricata con le ruine della antica Babilonia. 24108 2Apio II1- 452(479) Originale: Rullone; cfr. Rohrbacher~VI, p. 24109 --- V- 996(190) a fra Eugenio da Rumilly (1769-1843), missionario 24110 --- V- 464 | onnipotente Madre sua! Ruminando - Le prediche del 24111 II1913 IV- 774 | propria. Conviene molto ruminare per seguire il consiglio 24112 1PaAn I- 289 | so che più discorsi voi~ruminate in mente per 24113 I1913 VI- 715 | di altri e di se stesso ruminava altri desideri nel cuore. ./. 24114 1PaAn I- 254 | e che~non si sappia che rumini in mente, allora bisogna 24115 IlMon III- 997(3) | Originale: rummoreggiar; cfr. ed. 1932, p. 138.~ 24116 IlMon III-1010 | Il torrente, rumoreggiando con gran~piena d'acqua e 24117 3Apio II1- 864 | ma per~morire". Tosto rumoreggiarono i tamburri, i carnefici 24118 3Apio II1- 579 | e della giustizia. Ruperto di Tuy, consultato poi 24119 3Apio II1- 704 | in~santità Giovanni Rusbrock287 , maestro il più 24120 3Apio II1- 704(287) Originale: Rusbrok; cfr. Rohrbacher X, p. 24121 CLAPe II2- 503 | Vitani contro ai Rusconi; Della Pergola Angelo da 24122 2Apio II1- 301 | Bizacena.~ Quei di Ruspa non avevano~vescovo e 24123 --- V- 250 | tomba di d‹on› Giuseppe Ruspini vicario di San Salvatore 24124 3Apio II1- 913 | a ciel sereno. Lord Russel parve dissimulare~e 24125 IlMon III-1004 | 900 di numero e vi sono rusticani, ma tanto più intrepidi, 24126 II1899 IV- 283 | e da quello di rustichezza nel medesimo tempo.~La 24127 3PaAn I- 782 | a distanza la povera Rut a spigolare dopo la 24128 --- V- 163 | Casa, come sorelle Ruth, sogliono venire a~ 24129 3PaAn I- 683 | a> trattarlo ruvidamente, si~mansuefà come un 24130 SILou I-1061 | che sotto~un'apparente ruvidezza nasconde un cuore 24131 3Apio II1- 673(207) Originale: Ruysbrok; cfr. nota 199.~ 24132 PAS86 III-1054 | gli levò al tutto il ruzzo~dal capo di volersi 24133 1PgDo II2- 366(17) | Internazionale della~S.A.I.D. Buona Stampa, 1913, 39 24134 I1891b VI- 386 | istituto: « Dirai al S.r curato [di Pianello del 24135 I1910 VI- 628(67) | Ciborio donato da S.S. Pio x. Memorie storiche - 24136 1/2BPEL III-1170 | Cherubinus Pizzala S.T.D., Cens. Eccl. si~trova a 24137 I1910 VI- 516 | tesoro~dell’indulgenza sabatina. So che si ascrisse alle 24138 I1912 VI- 699 | del suo medico~curante Sabatini, ./. e di certa Teresa 24139 MeMus III- 799(5) | e poi di~quello sabaudo. La citazione è tratta 24140 SAFam III- 93 | per la sua indulgenza sabbatina. Perocché la Vergine 24141 I1910 VI- 626 | di una vasta steppa sabbiosa che si era comperata. A 24142 2Apio II1- 351 | sciagura~il pontefice Sabiniano, successore a san 24143 I1887 VI- 156(59) | l’A. e il Biffi; cfr. Sabrina Belli, La Casa della 24144 2Apio II1- 382 | intanto~percorrono saccheggiando in ogni luogo di 24145 2Apio II1- 409 | greco movendo venne a~saccheggiar Sozopetra, doviziosa 24146 SAFam III- 22 | che voi potrete ben~saccheggiarci~ ./. le case e~rubarci 24147 2Apio II1- 335 | ad un convento~per saccheggiarlo, rimase inaridito alla 24148 2Apio II1- 140 | poco mancò <che> non la saccheggiasse per intiero. Ma ben 24149 3Apio II1- 614 | I nemici avendo saccheggiato Liegi, le~vergini 24150 2Apio II1- 394 | il pontefice e~intanto saccheggiava nelle campagne. Adriano, 24151 --- V- 466 | venne~consegnato un sacchetto di carta contenente la 24152 --- V- 738 | all’ing‹egnere› Ettore Saccocci, al carissimo dottor 24153 I1883 VI- 64 | due ore. ./. Usano un saccone~per letto e si 24154 3OrFr II2- 229 | C<arlo> card<inale> Sacconi, pro-datario.~T<eodolfo> 24155 III1910 IV-1278 | in modo evangelico sine sacculo, sine pera, sine~ 24156 III1899 IV-1032 | ore saecularium, in ore sacerdotum blasphemiae», e si 24157 Svegl III- 632 | santo Agostino: "Sacramenta damus, securitatem non 24158 3OrFr II2- 245 | immediate post~sacramentalem absolutionem impertiatur, 24159 II1902 IV- 357 | visitare le chiese, i sacrari, gli oratori pubblici, i~ 24160 3OrFr II2- 244 | saeculorum. Amen.~ Per sacratissimam passionem et mortem 24161 IlFon III- 917 | comunicarti allo altare sacrato in ogni mattina~o prima 24162 --- V- 991 | Church of the Sacred Heart - 12 North Square - 24163 --- V- 908(19) | messager du Très Saint Sacrement, anno XXIII, n. 3, mars 24164 1PaMa I- 17 | Il tuo~ ./. figliuolo~sacrificalo a me sul monte Moria". 24165 3Apio II1- 782 | o piccoli re. Montezuma sacrificava in~ogni anno ventimila 24166 2Apio II1- 166 | Altri sciaguratamente sacrificavano ancor prima di essere~ 24167 Gpont II1- 972 | Scritture: Chiunque sacrificherà agli dei~stranieri sarà 24168 3Apio II1- 729 | gridarono: "Noi lo~sacrificheremo dinanzi allo altare". La 24169 Vmeco III- 337 | con il~martirio non la sacrifichiamo all'onor del Padre? 24170 1Apio II1- 107 | comanda che gli ebrei~sacrifichino agli idoli ovvero che 24171 Asant III- 254 | Ch. Suscipiat~Dominus sacrificium de manibus tuis ad 24172 Gpont II1-1053 | e in~comandare mi sacrifico per il bene del popolo". 24173 --- V- 889 | ne fuggì spaventato in sacristia. Si dice che il Signore 24174 --- V- 846 | fanno anche~certe feste sacro-profane, dove si mescola molto 24175 3OrFr II2- 240 | in tuo sancto nomine sacrum poenitentiae habitum 24176 1PaAn I- 361(109) Nell'originale: saduccei.~ 24177 3OrFr II2- 243 | plenaria~pro tertiariis saecularibus ceterisque omnibus~ 24178 3OrFr II2- 215(229) tertii Ordinis saecularis sancti Francisci [...] 24179 III1899 IV-1032 | Nugae,~nugae in ore saecularium, in ore sacerdotum 24180 3OrFr II2- 238 | et~eripiat de corde tuo saeculi pompas, quibus 24181 I1875 VI- 855 | che non cessa mai di saettare sino alla fine. Le opere~ 24182 3PaAn I- 727 | così soldati, e furono saettatori valentissimi in trarre 24183 3Apio II1- 552 | dalle quali i~turchi saettavano dardi e cacciavano 24184 Gpont II1-1051 | e associatosi a Saffi e ad~Armellini nel 24185 Mfior I- 955 | che è temuto~per le sue sagacie. Tu vanerello gli credi 24186 --- V- 242 | allo Sposo celeste sagge, prudenti,~ricche dell’ 24187 Mfior I- 930 | scendere a ricevere i Sagramenti~augustissimi. Nemmeno 24188 I1888 VI- 242 | giungere fino a lui nel Sagramento augustissimo della~santa 24189 I1912 VI- 674 | di festeggiamenti, sagre e simili, la Serva di 24190 1Cagr II2- 411 | valore in assaltare le sagrestie, che non sono forti 24191 --- V- 472 | vite balde e forti si sagrificavano in servizio di esseri~ 24192 I1913 VI- 760(78) | Originale: sagrifizi. 24193 SchMi III- 780 | del deserto di Sahara per conferire con lo 24194 Gpont II1-1078 | 1200 di loro. Presso Saida altri 300, dei~quali 164 24195 1Apio II1- 92 | fu ./. strangolato~a Saide. Il re di Babilonia 24196 1PaAn I- 228 | il vescovo Beaupoil di~Saint-Aulaire ed esclama: "Ho settant' 24197 3Apio II1- 654 | san Guglielmo di Saint-Brieuc181 , modello di tutte 24198 3Apio II1- 825 | casa delle orfanelle di Saint-Cyr. Costei~influiva sull' 24199 --- V- 829 | cattolica di Sault Saint-Louis, dal palco rispondeva: « 24200 I1889 IV- 39(16) | Marie~de Saint-Pierre (1816-1848), carmelitana 24201 2Apio II1- 456 | quando~il marchese di Saint-Pons imbrandendo la spada 24202 2Apio II1- 154 | precisamente~imitati da Saint-Simon e da Enfantin43 di 24203 II1911 IV- 572(63) | l'opuscolo La très sainte Communion, nel~quale, 24204 3Apio II1- 860 | fratello, il vescovo di Saintes. Questi in vedersi 24205 2Apio II1- 456 | sclamò: “La spada di SaintPons è~la spada di Dio, 24206 Gpont II1- 975 | fine~del secolo scorso SaintSimon, Enfantin e loro seguaci.~ 24207 2Apio II1- 224 | e fu arcivescovo di Salamina, metropoli di tutta la 24208 III1905 IV-1185 | agricoli,~non rincresca salariare anche persona da fuori 24209 1PaMa I- 19 | e tanti braccianti salariati? Che sono quei grandi i 24210 I1887 VI- 153 | paghe, lavori, salarii, penitenze, piaghe... 24211 I1891b VI- 428 | Le fecero forse 100 salassi, ‹le› mancava il fiato. 24212 II1899 IV- 272 | la provvista di pesci salati, di tonno, di frutta 24213 3Apio II1- 926 | non altro che pesce salato senza~bevanda e poi un 24214 II1911 IV- 670(97) | padre Angel de Salazar,~vinse l'opposizione 24215 1Friv III- 857 | che mostra la saldezza dell'eternità, e ne 24216 I1910 VI- 601 | ma in brevi anni si~saldò l’intiero acquisto, e 24217 2Apio II1- 312 | San Medardo da~Salenci258 , giovinetto, donava 24218 2Apio II1- 492 | poi Corrado ii detto il Salico perché discendente~da 24219 I1912 VI- 685 | ricordare altro di più saliente che il suo impegno a non 24220 AMFel III- 194 | non sentiva il sangue salirgli~in fronte, rispondeva: " 24221 2PaMa I- 110 | eccelso, e dovendo salirlo ci troviamo~a mo' di 24222 II1913 IV- 802 | ancora voi avete veduto salirne molte suore... molte 24223 --- V- 879 | vi pare che sia meglio salirsene~che rimanere? ». E la 24224 Apadr III- 159 | monte Tabor scosceso a~salirsi, pericoloso per le molte 24225 CLAPe II2- 490 | agli spagnuoli; Ercole Salis~patteggiava coi francesi 24226 I1875 VI- 930 | è dunque un monte. Salitevi pure come fa quel 24227 2Apio II1- 158 | ottenne il trono. Salitolo appena,~impedì alla 24228 1Apio II1- 81 | fratelli d'Israele. Salmanassare avevalo elevato al~grado 24229 --- V- 919(11) | A te salmeggia e plaude / il cor nel 24230 --- V- 919 | non si spera invan », salmeggiamo e applaudiamo11 al nuovo 24231 2Apio II1- 437 | e di acqua; in lavorare~salmeggiava. Desiderava dare il suo 24232 3Apio II1- 771 | Laynez e Alfonso~Salmerone, giovani non ancora 24233 3Apio II1- 699(272) ab angelis del~versetto salmico è accompagnata dall' 24234 1Cagr II2- 421 | ripetendo le davidiche~salmodie giunsero in vicinanza di 24235 2Apio II1- 207 | Giorgio,~trafficante di salnitro e di cataletti da morto, 24236 MFerv I-1253 | Maria Maddalena e~Maria Salome, con altre si ordinarono 24237 --- V- 904 | locale comodo con ampi saloni e vasto oratorio 24238 --- V- 77 | passo entro al rinomato salotto, ivi fargli piacere~con 24239 --- V- 385 | riveduta. ./. Quando salpammo erano le 9. Trovammo un 24240 --- V- 852 | di suore nostre che salpano per una fondazione a 24241 II1913 IV- 867(12) | Le suore salparono da Napoli il 3 maggio e 24242 --- V- 817 | dello Scalabrini, salpato l’oceano con mare 24243 --- V- 380(28) | arcivescovo Ferrari salperà da Napoli per la Terra 24244 III1915 IV-1408 | suore nostre, le quali salperanno da Napoli~il giorno 2 24245 3Apio II1- 660 | l'ebbe osservato. Egli~salpò dallo Egitto e ritornò 24246 1Apio II1- 12 | Poi l'acqua del mare è salsa.~Nondimeno come l'acqua 24247 I1891 VI- 378 | Lanzarini da Bologna, salsamentario, da Mornese all’Oratorio 24248 SILou I-1050 | E il figliuolo saltandole al collo:~ -- Mamma, 24249 3Apio II1- 926 | cadere sopra di esso". Saltarono entro la neve e di poi 24250 2PaAn I- 451 | a sé~cantatrici e saltatrici. Poco a poco si diede in 24251 3Apio II1- 941 | alla carcere". Ed altri~saltava su a dire: "Incatenate 24252 SILou I-1052 | gli agnelletti che le saltellano intorno, vien con~quelli 24253 I1875 VI- 858 | muove col tonfo un salterello d’acqua e poi quest’ 24254 --- V- 163 | gli fecero dare un saltetto di gioia, come di gioia~ 24255 ITSac I- 868 | clamori del fracasso di saltimbanchi. Questi suonano, cantano 24256 I1889 VI- 276 | terra ha di che vivere salubremente e di che industriarsi. 2. 24257 3OrFr II2- 236 | tres Ordines instituere salubriter inspirasti, ac per~ 24258 --- V- 254 | rimasugli di cucina, salumi, e furono ben~compensate 24259 CLAPe II2- 546 | che sei sicuro omai.~Salutami Benigno e prega Dio che 24260 --- V- 757 | mi vengono innanzi~salutandomi: “Signor principe!”. Io 24261 SILou I-1135 | grandezze e salutandovi dica il cuor mio: Ave, 24262 ASGot II2- 27 | un angelo. Scorgetelo, salutanlo i~celesti spiriti con 24263 2PaAn I- 439 | Quando si~incontrano salutansi con dire: "Ricordati che 24264 --- V- 460 | le 18 salimmo in treno salutanti e salutati. Chi ci 24265 1PaAn I- 248 | penitenza.~ Penitenza salutarissima è poi~inchinare il 24266 CfrMo II2- 275 | collocata una croce. Salutaronla rispettosi,~munirono se 24267 3Apio II1- 630 | al pontefice salutaronlo dicendo: "Tu sei~Pietro". 24268 --- V- 261 | Ave, moriturus te salutat. Ave! ». 24269 Svegl III- 652 | Guardatevi intorno. Salutatelo il vostro angelo 24270 PCris II2- 70 | in un branco di pecore salutavale e queste~correvano a lui 24271 Gpont II1-1030 | Federico ii di Prussia salutavalo suo diletto fratello 24272 Gpont II1-1059 | poi rivolti a Pio IX salutavanlo come il vescovo~d'Angers242 : " 24273 3Apio II1- 848 | Luigi xvi e la regina salutavansi come la~gioia del regno 24274 I1887 VI- 191 | Soror Maria Angela salutavit et fuit~inter eas; at 24275 50Rmi III-1106 | tre volte le cinquanta Salutazioni angeliche9 a dinotare il 24276 Apadr III- 122 | Padre~con tenerezza, lo saluterai con giubilo in paradiso. 24277 Svegl III- 621 | il sacerdote, come vi saluteranno con~affetto i fedeli! E 24278 AnPar III- 478 | dinanzi a te ti saluterebbero loro salvatore con Gesù.~ ~ ./. 24279 Gpont II1-1052 | fosse la Francia, noi saluteremmo la venuta di lui~come 24280 MFerv I-1273 | omai!", io credo che tu saluteresti~questo benefattore con 24281 ITSac I- 876 | nel cuor un gaudio salutevolissimo. Perciocché la fonte 24282 I1875 VI- 905 | a Maria in cielo e salutiamola: « Mamma! Mamma! ». 24283 MeMus III- 804 | palazzi~doganali per i salvacondotti, e più sopra forti e 24284 --- V- 867 | Balloni, sac‹erdote› Salvadalena. A questi ecclesiastici, 24285 SAFam III- 10 | arrossire~scriveva al Salvagnoli: "Mio caro amico, colla 24286 II1911 IV- 670 | Famiglia e sia sempre salvaguardata dalla~stessa Sacra 24287 II1911 IV- 424 | entro cui abitate, ben~salvaguardate e difese dalle insidie 24288 Gpont II1- 965 | or tu discendi e salvale". E l'Unigenito, con~ 24289 I1894 IV- 156 | libera nos a malo.~- Salvam fac ancillam tuam,~ 24290 AnPar III- 503 | mare gridò: "Signore, salvami perché io~perisco"63 .~ 24291 3OrFr II2- 142 | l'umanità, la viene salvando in tutti i secoli, 24292 --- V- 894 | persona comunicata salvandola da morte, mentre lui 24293 2Apio II1- 253 | di Costantinopoli per salvargli la vita lo~circondavano 24294 Vmeco III- 408 | e di quel sacerdote salvaronlo. Allora~pensò: "Quand'io 24295 I1888 VI- 262 | la vita ./. finché salvaste un’anima. Oh con quanta 24296 CLAPe II2- 536 | è figliuol vostro; deh, salvatela, o~Signore!". Continuò 24297 2Apio II1- 310 | delle loro~fronti salvatili dalla fame.~ 3. Sant' 24298 TMort I-1321(24) | Nell'originale: salvatosi.~ 24299 --- V- 482 | e sono in luogo di salvazione, il grido~nostro implora 24300 Mfior I- 931 | vai alla religione ti salverai più facilmente e Dio ne 24301 3Apio II1- 829 | ha fisso che mi salvi, salverammi ad ogni patto. Quanto~ 24302 2PaAn I- 590 | poi, quelli soli si salveranno che avranno fatto delle~ 24303 IlFon III- 894 | ancora,~che Dio salverebbe se tu gli presenti l' 24304 I1889 VI- 303 | o› erba amara, la salvia, la valeriana, lo 24305 --- V- 830 | di A‹bramo› Lincoln. « Salviamoci! Liberiamoci dalla 24306 --- V- 314 | desiderio di spatriare, salviamolo dal pericolo di perdere 24307 Svegl III- 682 | virtù e buona preghiera salviate molti. Or possibile che 24308 3Apio II1- 774 | questa città invieremo salvocondotti~a tutti quelli che dall' 24309 1Friv III- 825 | il capo fuori l'uscio, salvossi e perdé gli~stivaletti 24310 3OrFr II2- 239 | est in Jerusalem.~ V/ Salvum fac famulum tuum (vel 24311 3Apio II1- 538(18) | era affogato nel fiume Salz.~ 24312 3Apio II1- 596(105) Originale: Samberto; cfr. Rohrbacher~VIII, 24313 2Apio II1- 515 | Canuto la Curlandia, la~Samogizia, l'Estonia. Nel popolo 24314 --- V- 987(162) e monsignor De Samper a volersi interessare 24315 2PaAn I- 481 | già che Dio ha fatto sanabili le nazioni?70 . In alto 24316 --- V- 885 | residente in Roma, sanato tosto dalle nere pustole 24317 3Apio II1- 783 | del~Salvatore. Ma in Sancian417 il colse una febbre 24318 3Apio II1- 783(417) Originale: Sanciano; cfr. Rohrbacher XII, p. 24319 --- V- 483 | anche~quest’opera sia sancita dalla Provvidenza col 24320 III1898 IV- 935 | risoluzioni che vengono sancite tosto vengono notate~a 24321 3OrFr II2- 154 | da san Bonaventura, fu sancito che i~frati Minori in 24322 2Apio II1- 388(387) Originale: Sancleto; cfr. Rohrbacher~VI, p. 24323 Asant III- 254 | Ecclesiae suae sanctae.~Al~prefazio~Sac. Per~ 24324 3OrFr II2- 236 | ita bene+dicere et sancti+ficare digneris, ut hic famulus < 24325 --- V- 6(5) | Admi‹nistrator› Sanctissimi ». ./. 24326 --- V- 6(5) | die 21 aprilis 1890. Sanctissimus Dominus Noster Leo PP. 24327 3OrFr II2- 238 | est in~iustitia, sanctitate et veritate.~ R/ Amen.~ 24328 --- V- 341(24) | i rei disegni fian dei sanculotti / degni rampolli d’un’ 24329 3Apio II1- 865 | cinque giorni, detti sanculottidi, per le feste del popolo. 24330 PCris II2- 48 | rinvenuto un di quei sandali, volle che fosse 24331 3Apio II1- 681 | fatiche~incessanti. A Sandomiro quarantun cristiani 24332 3Apio II1- 618 | è col suo Vicario; io sanerò le piaghe che infestano 24333 --- V- 904 | mons‹ignor› Sanfermo, canonico di Santa Maria 24334 --- V- 788 | il Michelangelo, il Sangallo, gli artisti più celebri 24335 9Ferv II2- 320 | in quelle tinte sanguigne i sudori di sangue del 24336 2Apio II1- 206 | Il cuor di Liberio~sanguinava per questi patimenti e 24337 Mfior I-1027 | Gli~occhi di Maria sanguinavano, eppure non cessa di 24338 9Ferv II2- 340 | avviava la circolazione sanguinea.~Il sacerdote Giovanni 24339 3Apio II1- 762 | Egli, capo lurido e sanguinolento, avrebbe~preteso una 24340 AMFel III- 197 | furiosi, mille tigri sanguinosissime. Sopra il capo del~ 24341 SAFam III- 24 | che quei~cannibali sanguinosissimi, sedendo sui cumuli dei 24342 Gpont II1-1006(100) Originale: Sanio; cfr. Rohrbacher VI, p. 24343 3PaAn I- 699 | da un suco di~dottrina sanissima vogliono cavare un 24344 II1902 IV- 350 | le sue~condizioni sanitarie e quindi si preveda che, 24345 --- V- 626 | fortezza, moriva a~Sanremo e il 16 maggio, 24346 3Apio II1- 859 | rinfocolano. I borghesi sans~culottes sono in armi. 24347 2Apio II1- 154 | e dai loro seguaci, i~sansimoniani. Né sol questi, ma 24348 3Apio II1- 696 | della~Santa Sede. Il Sansovino lavorò intorno alla 24349 I1889 VI- 303 | ruchetta, la ruca, la santamaria ‹o› erba amara, la 24350 --- V- 245 | delle feste centenarie santambrosiane al santuario di sant’ 24351 I1910 VI- 543 | la Caterina, che è una santarella. E certamente — 24352 Gpont II1-1055 | A Torino era morto il Santarosa irretito230 nelle~ 24353 3Apio II1- 864 | morte...". E qui Santerre~l'interruppe gridando: " 24354 I1875 VI- 912 | e col buon esempio santificarli. O Gesù, che nel 24355 I1888 VI- 258 | che mi aiuterà ‹a› santificarmi ». Oh come son cari quei 24356 MFerv I-1177 | Il Salvatore aspettato santificherà oggi colla sua~presenza 24357 IlMon III-1022 | mezzo dei~Sacramenti santifichiamo noi e il popolo. Con 24358 Vmeco III- 350 | di Adamo e di Eva, santificolli~nello spirito, 24359 1Apio II1- 99 | ingiuriare altrui". Di~Santippe, sua moglie, sosteneva 24360 2Apio II1- 432(452) Originale: Santobareno, ripetuto nel paragrafo; 24361 --- V- 825 | sono, moriva laggiù una santona, certa Maria Eddy28 , 24362 I1889 IV- 44 | loro (ad~esempio santoni…luoghi e santuari 24363 3Apio II1- 595 | idolo mostruoso~detto Santovito101 , a quattro teste, 24364 3Apio II1- 701 | Con miglior consiglio Sanuto~scrisse il libro I 24365 3Apio II1- 595(101) Originale: Sanvitto; cfr. Rohrbacher~VIII, 24366 Gpont II1-1086 | nome~le diciamo di non sanzionare questa legge che è 24367 3OrFr II2- 221 | che siegue rinnoviamo e~sanzioniamo.~Con che~niuno pensi236 24368 I1883 VI- 89 | a questo giorno non sapea~imaginare quel che fosse 24369 --- V- 277 | vivere tranquilli sapendole ben collocate, guidate e~ 24370 SAFam III- 38 | pianto.~Finché, non sapendosi più che fare, levossi 24371 III1910 IV-1297 | come le vede Iddio e sapervisi conformare,~amare la 24372 --- V- 598(26) | bella, anima cara, sapevamo che quaggiù si muore, ma 24373 CLAPe II2- 550 | Il~missionario Andrea sapevaselo che, entrando nell' 24374 --- V- 111 | della Piccola Casa non sapevasi decidere; ma poi, 24375 II1911 IV- 556 | il~migliore bene che sapevate immaginare era di 24376 IlFon III- 923 | ma perché al tuo fianco sapevi che dormiva~amico un 24377 I1912 VI- 681(32) | ingeniose effecisse ut sapidiores escae sibi in 24378 I1889b VI- 354 | 1889. 2. « Initium sapientiae timor Domini »78 . Non 24379 I1913 VI- 719 | in questo dì colle sue sapientissime lezioni e colle sue 24380 I1883 VI- 132 | amor vivissimo a~Dio. Sapientoni del secolo, che volete 24381 SILou I-1056 | superiore a tutte le sapienze~umane componevano in lei 24382 Gpont II1- 962 | Un raggio di quella sapienziale filosofia~che irradia 24383 IlFon III- 936 | della bianchezza e del sapor~di pane. Così nel cuore 24384 TMort I-1312 | ai morti e par che saporino una stessa mensa di 24385 I1913 VI- 729 | le~barzellette più saporite, che poi si tramandavano 24386 II1913 IV- 817 | fragranti fiori, frutta saporose, curiosità di~canto, di 24387 II1913 IV- 773 | cibi sostanziosi e saporosi, ché questi più bene si~ 24388 II1913 IV- 773 | lo studio sodo, saporoso, pratico, che si adatta 24389 III1899 IV- 945 | di comando quelli~che sappiasi avere desiderio di 24390 3Apio II1- 568 | Avete parlato? Ebbene, sappiatevelo che il discorso vostro 24391 MFerv I-1156 | questo Cuor divino e sappiati valerti come se ne~ 24392 3Apio II1- 889(606) Originale: Fesch, Sapran e Bayan furono;~cfr. 24393 ITSac I- 821 | salvo", credo che non sapresti meglio~sfogare la tua 24394 --- V- 857 | Agropoli - Sapri - Paola - Sant’Eufemia - 24395 I1912 VI- 970 | a don Bosco, il quale saputa la pia astuzia di don 24396 --- V- 807 | arcivescovo di Boston, saputici arrivati, ci chiamò 24397 3Apio II1- 563 | da molti anni, quando saputolo Alessio~chiamò a sé i 24398 2Apio II1- 279(204) i greci, i persiani, i~saracini in oriente; i vandali in 24399 I1888 VI- 205(27) | Originale: con /sarcasmo/. 24400 I1889 VI- 298 | ciò, e tener il terreno sarchiato e quei cumuletti di 24401 I1889 VI- 305 | di dissodamento, di sarchiatura, di~potatura, 24402 I1889 VI- 300 | abbondanti e sarchiature continuate, come l’anima 24403 I1891b VI- 408 | le ginocchia e~poi sarchiava. Era già acciaccoso per 24404 I1889 VI- 269 | volta venne di poi il sarchiello a risollevarla d’un poco, 24405 1Apio II1- 83 | i medi calò sopra~Sardanapalo e distrusse Ninive. 24406 2Apio II1- 195 | vescovi a tenersi in~Sardica, nell'Illirio, confine 24407 3Apio II1- 584 | questo~esempio un re sardo.~ ~ L'oriente e l' 24408 1Apio II1- 90 | pensava che tal pompa sarebbegli certamente~disposta per 24409 2Apio II1- 394(391) nutrendo speranza che sarebber fatti da lui riconoscer~ 24410 CLAPe II2- 548 | ardente in cuore. Egli sarebbesene allontanato le mille~ 24411 SAFam III- 62 | Sciablese. Quando noi sarem pure, colla grazia del 24412 1PaAn I- 359 | fetida... E noi che saressimo se Dio non aiutasse l' 24413 CLAPe II2- 576 | relinquens et super sarmenta semper dormiens; <cibos 24414 3Apio II1- 797 | Sonovi anzi e sarovvi~per sempre suddito 24415 1PaAn I- 396 | tempo <tutti> remano, sarpano, sciolgono o troncano, e 24416 1Apio II1- 72(82) | Originale: Sarse; cfr. Rohrbacher~I, p. 24417 --- V- 190 | perito nell’arte del sartore. Questi speriamo che in 24418 Gpont II1-1055(232) Originale: Sassari; cfr. Balan I, p. 732.~ ./. 24419 CLAPe II2- 494 | di santa Maria alla Sassella, della~Madonna di 24420 --- V- 738 | Santarcangelo con Sassoferrato e il servizio d’ 24421 --- V- 802(6) | del co‹nte› F‹ilippo› Sassoli De Bianchi (Religione e 24422 ITSac I- 838 | per sentieri stretti, sassosi,~precipitevoli. Ah, 24423 3Apio II1- 706 | visse.~ ~ Il Petrarca satireggiò i~cardinali francesi; al 24424 3PaMa I- 142 | volevano illuderlo satiricamente.~ Ha~di quelli che 24425 PAS86 III-1034 | dal dir parole satiriche o di canzonatura contro~ 24426 3Apio II1- 822 | e~di cuore. Un satirico, che si divertiva a 24427 I1912 VI- 685(36) | suis erga Deum satisfacerent, tabescendo de~peccatis, 24428 I1912 VI- 644(1) | Ecclesiae praecepto satisfecerit » (f. 936r). 24429 3PaAn I- 682 | il divin Salvatore satolla le turbe65 .~ Ecco, 24430 --- V- 683 | per coprire gl’ignudi e satollare i famelici. Ma non 24431 I1883 VI- 98(378) Originale: satollate; Mt 5, 6. 24432 2PaAn I- 419 | Aspetta che io mi sia satollato; manderovvi i~frusti di 24433 --- V- 367 | pani di Gesù Cristo, satollerebbe le moltitudini. Per 24434 --- V- 812 | con mons‹ignor› Satolli. Genovese, è ricchissimo 24435 AMFel III- 221 | neo~di colpa. Lassù è satollo di godimenti perché 24436 2Apio II1- 346 | Cosroe e~mandogli i satrapi dello impero per 24437 --- V- 491 | respirando quell’aura satura di sante idealità, crede 24438 II1913 IV- 832 | sospirate le acque che saturano:~bevetepure e si sazino 24439 AMFel III- 202 | Possa tu adesso saturar l'anima tua e inebbriare 24440 Svegl III- 630 | 4. Ecco, là è pane per saturarci e disporci poi a 24441 9Ferv II2- 318 | persone che quello di saturarle di cibo, affamate. I 24442 III1910 IV-1350 | ossia che per saturarsene appieno sottomettono 24443 III1910 IV-1291 | Chi ha fame si saturi,chi ha sete si inebri~ 24444 Svegl III- 630 | la povertà.~ 4. Su, su, saturiamoci con il pane dell' 24445 --- V- 237 | implebuntur horrea tua saturitate, et vino torcularia tua 24446 SILou I-1140(17) | magna parens frugum, Saturnia tellus, / magna virum.~ ./. 24447 2Apio II1- 285 | schiava, e Martiniano e Saturniano, fratelli. Il padrone 24448 2Apio II1- 169 | nel paradiso”. San Saturnino vescovo di~Tolosa, 24449 I1891b VI- 403(42) | dove l’ambiente è saturo di protestantismo, di 24450 I1875 VI- 843(68) | imposto~dal padre Saul, ma è salvato dal popolo. 24451 Gpont II1- 958 | in canti a Dio i Saulli novelli, i re~delle 24452 --- V- 829 | missione~cattolica di Sault Saint-Louis, dal palco 24453 3Apio II1- 543 | alle rive della Sava e del Danubio,~gli 24454 3Apio II1- 747(376) Originale: Savanarola; cfr. Rohrbacher XI, p. 24455 1PaMa I- 16 | i~Vincenzi de' Paoli, i Saveri, i Borromei.~ 3. Per 24456 I1912 VI- 643 | 1920 da Gustavo Savignoni, cancelliere e 24457 --- V- 572 | agricoltore, certo Savino, slanciatosi tra le 24458 I1913 VI- 791 | ovunque. Il vicario Savioni di San Vittore, che ha 24459 I1889 VI- 303 | uno incoraggiamento di~savissima persona che ti porta un 24460 3Apio II1- 593 | di nobile~famiglia savoiarda, venuto per diporto a 24461 --- V- 793 | ragazzi. Il parroco Savoie è assai zelante e 24462 I1910 VI- 576(36) | Campidulcini et Savoniis habuerit, et an apud 24463 3Apio II1- 829(500) Originale: Saw; cfr. Rohrbacher XIV, p. 24464 3Apio II1- 726 | Dio e la patria!"~ ~ A Saxlen nel cantone di Unterwald~ 24465 I1889 IV- 20 | noi abbiamo un cibo per~saziar la fame ed un vestimento 24466 SILou I-1139 | là le sue fortune~per saziarne i bramosi, ma nessuno 24467 AnPar III- 498 | molti cibi attende di saziarsene quando finalmente~sia 24468 MFerv I-1194 | pane e tu potrai saziarti". E Gesù: "L'uomo non 24469 III1910 IV-1231 | questi perché saranno saziati nelle loro brame~sante»3 . 24470 Mfior I- 953 | ineffabile; quanto più~sazierà trattenersi con Dio! 24471 II1913 IV- 832 | bevetepure e si sazino i vostri cuori.~E così~ 24472 CLAPe II2- 494 | Grosio, di san Luigi in Sazzo, di san Carlo in Chiuro, 24473 I1910 VI- 546 | ch’ella chiamava sbadataggine, se ne chiamava rea e 24474 Apadr III- 110 | a fare? Tu domandi con sbadatezza come i fanciulloni~fanno. 24475 --- V- 422 | si~dorme, si ride, si sbadiglia, ma quando si vede 24476 IlMon III- 990 | dei godimenti stannosi sbadigliando~nel soffice delle piume. 24477 II1911 IV- 632 | innanzi e affretta e~sbaffa e sbuffa e si dilegua in 24478 III1899 IV- 979 | tollerare anche degli sbagli, perché intanto errando 24479 I1912 VI- 993 | che qualche volta sbagliano. Non c’è da 24480 II1899 IV- 254 | e) Se~scorgono di aver sbagliato in un giudizio loro, ne 24481 1PaMa I- 29 | Gesù non è folgore che~sbalordisca, non è nemmeno lampo che 24482 I1907 VI- 487 | che facevano restar sbalordita qualunque anima 24483 2Apio II1- 463 | nella piazza. I figli sbalzaronlo dal trono ed egli 24484 SAFam III- 67 | seggi dei governi sieno sbalzati~giù fin nel fango quei 24485 --- V- 24 | processo. Quando uno fu sbalzato da uno stato agiato di 24486 --- V- 587 | uscite spontanee ma a sbalzi, come acqua sbattuta da 24487 I1910 VI- 531 | sonando la campana a sbalzo fu percosso sul capo e 24488 3Apio II1- 566 | egli <a> comparire~sbandavasi. Ma Norberto levatosi 24489 2Apio II1- 424 | distrugga la città e ne sbandisca gli assassini.~ 15. In 24490 II1899 IV- 262 | che dal suo cuore sbandisce ogni affetto~di simpatia, 24491 I1883 VI- 58 | io, non ti abbandonerò, sbandisci ogni timore. Mi avevano 24492 II1899 IV- 224 | Dalla propria cameretta sbandiscono qualsiasi oggetto~ 24493 2PaAn I- 600 | La meschinella è sbandita dalla faccia della~terra. 24494 2Apio II1- 163 | che il silenzio ne era sbandito. Si~duole che troppo 24495 2PaAn I- 577 | che in poco d'ora lo sbaragliano. In un tratto~lo legano 24496 AnPar III- 540 | e con quella~sbaragliar tutti i nemici tuoi. Ora 24497 I1875 VI- 834 | il capitano giudeo sbaragliarono l’esercito di Antioco 24498 SchMi III- 789 | per~quaranta dì, sbaragliava in molti scontri quando 24499 II1913 IV- 765 | Non~appena voi sappiate sbarazzare la casa del vostro cuore 24500 3PaAn I- 787 | Anzi chi non può sbarazzarsene, almeno deve~desiderare 24501 --- V- 450 | molte famiglie pur di sbarazzarsi di individui~molesti 24502 1Friv III- 828 | al parroco perché~sbarazzasse la chiesa di san Quirico 24503 2Apio II1- 349 | il paese ne fosse sbarazzato”.~ Maometto nel 629 24504 2Apio II1- 469 | allora vivente, fa~sbarbare lo scellerato, lo 24505 1Apio II1- 54 | infedeli, ma non le sbarbicavano. Verso il monte~Libano e 24506 --- V- 384 | 20 alle 6 del mattino sbarcammo al Pireo, dove c’ 24507 3Apio II1- 887 | terra minacciasse <di> sbarcare sopra uno dei punti~ 24508 III1899 IV- 992 | e ammonisca~e se ne sbarchi.~r) Non creda facilmente 24509 --- V- 818 | marzo 1913 (E 1862). Lo sbarco di don Luigi a Napoli, 24510 III1915 IV-1405(48) | si imbarcò; al ritorno sbarcò~il 22 febbraio 1913 nel 24511 FIPop II2- 77(1) | Minori (cfr. Raimondo~Sbardella, Riformati francescani, 24512 --- V- 878 | Il buon signore sbarrò gli occhi meravigliato e 24513 1Friv III- 853 | per unirli tosto sbattendoli prima l'uno coll'altro. 24514 IlMon III- 998 | flutti spumeggianti, lo sbattimento del cuor mio. Riferitelo~ 24515 1PaAn I- 307 | Satanasso. Il Satana ci~sbeffa quando noi, che in 24516 SAFam III- 45 | ed in segreto e sbeffeggiavano altresì tanto quei~ 24517 I1875 VI- 876 | fratelli, una immagine sbiadita della potenza che 24518 --- V- 989(165) originale risultano sbiadite e illeggibili le ultime 24519 Vmeco III- 424 | temerne. Nemmen~dovete sbigottirvene voi, che sebben 24520 Vmeco III- 403 | perdutasi, e non sbigottisce a scendere~per dirupi, a 24521 II1911 IV- 572 | rimanerne santamente sbigottita; e allora che fare? 24522 II1911 IV- 572 | tre volte~interrogate sbigottite: «Signore, non siamo 24523 Svegl III- 667 | presso al fuoco e poi sbizzarrirsi in tutte le fantasie, 24524 --- V- 176 | Il fiume Susquehanna sbocca maestoso~nella baia di 24525 --- V- 290 | si ponno far sboccare nel lago di~Como. I 24526 1PaMa I- 23 | intanto uscivagli a sbocchi dal cuore e quel padre 24527 3PaAn I- 747 | gennaio e~di subito sbocciavano rose bellissime. Tomaso 24528 --- V- 427 | i fiori cresciuti dove sbocciò il fiore di nostra 24529 --- V- 661 | gli~diceva d’essersi sbracciato nel mattino a difenderlo 24530 1Friv III- 844 | che i negozianti sbraitino e i fatalisti che~alzino 24531 2PaAn I- 452 | che or li stanno sbranando.~ Poveri di noi, poveri 24532 1PaAn I- 380 | nel cuore lupi che lo sbranano. Il povero~stenta per 24533 1PaAn I- 327 | vivere ancora un'ora~sbranavano i loro figli per 24534 9Ferv II2- 318 | propri vivevano sbrancate~dall'ovile. Il nome di 24535 Vmeco III- 311 | e ne cerca i figli~sbrancati. Cerca per terra, si 24536 --- V- 892 | sabato con gli abiti sbrandellati. All’indomani rianimò l’ 24537 Vmeco III- 316 | sui~dannati e li sbraneranno con le zanne e li 24538 1PaAn I- 324 | minaccie d'una belva lo sbrani<no> o che i dirupi di un~ 24539 III1905 IV-1176 | dello~istituto.~4. Si~sbriga pure di altri negozi che 24540 AMFel III- 214 | Voglio per amor di Dio sbrigarmi delle terrene~ricchezze, 24541 Mfior I- 987 | bene spirituale. E per sbrigarti in buon punto di tutti, 24542 --- V- 230 | a Varese in carrozza.~Sbrigate le loro faccende, si 24543 III1897 IV- 907 | per altrui conto, siano~sbrigati nel più breve tempo 24544 PCris II2- 54(9) | d'essere prestamente sbrigato dal suo negozio andò~al 24545 --- V- 664 | chiunque veniva e sbrigava la corrispondenza. A 24546 I1888 VI- 217 | morali di una fantasia sbrigliata che ti dice: « Corri, 24547 1Friv III- 856 | i~nuovi selvaggi sbucano non dalle foreste, ma 24548 2PaAn I- 467 | di un angelo. Allora sbucarono fuori sette musulmani~ 24549 Mfior I-1009 | mano~di molti ladroni sbucati in quel momento da 24550 I1912 VI- 695 | sarebbe avvenuta allo sbucciar dei fiori. Io però al 24551 I1912 VI- 991 | di castagne, un po’ sbucciate, un po’ no, e poi gliela 24552 Mfior I- 963 | per essi raro non è che sbuchi da una macchia~un nido 24553 IlMon III- 989 | Sacrifizio, ad~ogni sbuco di valle eleva una 24554 IlMon III-1006 | alla Pila in Tartano, sbucò di poi impetuoso e~ 24555 PAS86 III-1031 | sempre".~ Napoleone i, sbuffando contro il santo vecchio 24556 I1907 VI- 445 | di fondo buono e quando sbuffava era come una fiamma di 24557 I1888 VI- 215 | benché questa talvolta sbuffi o faccia il malcontento 24558 2PaAn I- 601 | ministero sono caduti sbugiardati. Molti~si trovano che 24559 3PaAn I- 794 | e così Cristo~resterà sbugiardato". Provossi dunque, ma 24560 Gpont II1-1028 | teologia e di ascetica sbugiardava i tristi dei quali parla 24561 ITSac I- 876 | a~bagnarsi, subito la scabbia gli cadde d'addosso, le 24562 2Apio II1- 461 | ai~barbari un cane scabbioso495 . Trionfò e per vent' 24563 I1889 VI- 285 | girovagare per sentieri scabri, con quella fatica 24564 Mfior I- 996 | salute, sia in ora più scabrosa~di malattia o di morte.~ 24565 3Apio II1- 797 | esser cattolico. Chi lo scaccerebbe di~poi?" Egli s'oppose 24566 I1888 VI- 225 | spunta una tentazione~scacciala: pensa al danno che te 24567 I1888 VI- 217 | tue~sono leggere, e tu scacciale e sprezzale, perché in 24568 3PaAn I- 695 | con i pensieri molesti. Scacciamoli subito. Divertiamo ad 24569 I1912 VI- 984 | Rigoli, e stava per~scacciarci dai Grigioni: riuscii a 24570 I1883 VI- 12 | chi oserebbe sempre~scacciarle?... « L’anima voli a Dio 24571 3Apio II1- 701 | e disporre le arti per scacciarnelo da~Terra Santa.~ ~ 5. 24572 I1883 VI- 119 | cose, che inciviltà scacciarvi con occuparsi troppo 24573 AMFel III- 195 | tu, dico, il quale già scacciasti lontano il vile 24574 2PaAn I- 414 | la maligna va e viene, scacciatela, sicché possiate~dire 24575 Gpont II1-1016 | come amico, io ti scaccio come avversario... Io 24576 1PaAn I- 195 | mercantessa pessima". E scacciolla con indignazione da sé.~ 24577 2Apio II1- 183 | abitavano le serpi. Scacciolle e vi entrò come in 24578 MFerv I-1194 | Il Salvatore finalmente~scacciollo dicendo: "Ritorna negli 24579 2Apio II1- 408 | or che son per~dare lo scaccomatto al mio avversario nel 24580 III1899 IV- 959 | soggetto, il quale scadendo può dar luogo alla 24581 II1911 IV- 510 | Per loro i cibi più scadenti; per loro il letto più 24582 I1883 VI- 61 | Quelle che facessero~scader questa Regola, oh come 24583 I1913 VI- 739 | ed alle case sue. Ma scadeva il tempo dei voti~ 24584 I1883 VI- 76 | sappiano che scadrebbero dai loro~principii. La 24585 3Apio II1- 767 | le famiglie ./. già scadute. A Parma avevano 22 case 24586 MFerv I-1231 | bimbo un sasso e~dice: "Scaglialo là dove è sepolto un 24587 Svegl III- 672 | muova gli sputi a scagliarglieli in viso, muova improperi 24588 1PaAn I- 237 | e~ribatterne i colpi e scagliarne di violentissimi. Quanti 24589 AMFel III- 197 | a colpi di pietra~lo scagliassero nell'abisso di un 24590 3PaMa I- 132 | dirlo che, quando già~scagliavangli pietre per lapidarlo e 24591 I1883 VI- 66 | su di me, con ali a scaglie di~madreperla, e altra 24592 I1875 VI- 892 | sotto i~sassi che gli scaglierà il popolo »148 . Alcuni 24593 Mfior I- 964 | diabolica si scaglino contro la torre di 24594 I1913 VI- 755 | sfiorare il velo da uno scaglione precipitato dalla 24595 --- V- 860 | in tre colossali~scaglioni, fa vedere in isfondo il 24596 9Ferv II2- 337 | Borromeo fu veduto~scalare una casa e penetrare 24597 Svegl III- 628 | passata testé l'abbiano scalata per svaligiarla. 24598 --- V- 391 | povera~gente, e come si scalda l’inverno? Eppure là vi 24599 I1910 VI- 599 | Qualche volta bisognava scaldare ‹con› un po’ di fuoco 24600 CLAPe II2- 518 | che è nei conventi, scalerebbero le mura per~entrarvi~ ./. 24601 --- V- 404 | presta assai ad essere~scalfita e scavata a guisa del 24602 9Ferv II2- 332 | palla ferì con legger scalfit<t>ura alla schiena del~ 24603 SAFam III- 51 | la Sapienza: "Su, su, scaliamo il cielo, rovesciamo~il 24604 --- V- 675 | che è più singolare, le scalinate ed i marmi sono lavati 24605 I1889 VI- 302 | il~sellero, lo scalogno182 sono specialmente 24606 3Apio II1- 934 | stante in salire lo scalone del palazzo del~governo 24607 2PaAn I- 599 | Ed ha altri che sono scaltrissimi in fingere di possedere 24608 I1889 VI- 274 | si trovano scoperte~e scalzate, adagio adagio si 24609 2Apio II1- 471 | il monaco~Basilio Scamandrino.~ 7. Mentre queste cose 24610 --- V- 807 | costume natalizio gli scambi di pranzetti d’auguri ed 24611 SchMi III- 789 | Domenico soggiunge: "Scambiamoci~il cingolo e siamo amici 24612 Gpont II1-1064 | e qui ritornano testé scambiandosi~allegramenti spirituali, 24613 SAFam III- 87 | son~valenti nello scambiar discorso e dire che sì, 24614 I1912 VI- 965 | due... ». 11. Soleva scambiare la parola con tutti, 24615 3Apio II1- 886 | col pontefice e si scambiarono doni a vicenda.~ ~ Poco 24616 III1899 IV- 979 | uffici sieno~spesso scambiati fra le persone, benché 24617 I1910 VI- 614 | La Provvidenza mi ha scambiato le carte in mano, ma non 24618 3Apio II1- 736 | metallo, che~Cristoforo scambiava con dei pezzi di latta o 24619 I1913 VI- 766 | anemiche che si scambiavano a spesa di particolare~ 24620 CLAPe II2- 491 | Rosio ministro a Scamf24 . Nel~1597 gli 24621 3Apio II1- 745 | il~beato Bernardo di Scam<m>aca, il~beato Giovanni 24622 I1913 VI- 771 | convertire in una scampagnata, e allora si pensò di 24623 FIPop II2- 97 | Io ed il mio vescovo~scampammo la morte per un miracolo 24624 Vmeco III- 374 | se il giovine riesce a scamparla, crescerà~furioso a 24625 MFerv I-1240 | vostro nome, perché a scamparmi foste voi con il prezzo 24626 3PaMa I- 130 | che il Salvatore ci scampasse ad ogni costo da ogni 24627 CLAPe II2- 591 | buoni al~fianco nostro. Scampateci dai fogli tristi, dai 24628 CLAPe II2- 528 | peccator miserabile, ma scampatene i fratelli che mi~ 24629 Gpont II1-1035 | Bonaparte. Il quale~scampatone venne ad Alessandro di 24630 2Apio II1- 347 | che nel combattimento scampavali in massimo numero; verso 24631 CLAPe II2- 491(24) | Originale: Scampf; cfr. G. B.~Crollalanza, 24632 2Apio II1- 414 | di fede. La pietà scampollo da gravi mali.~Meglio in 24633 CLAPe II2- 501 | per servigi importanti;~Scanagatta Francesco da Dongo fu 24634 I1875 VI- 902 | non sono. Egli li ha scancellati colla sua potenza 24635 I1912 VI- 654 | da~particolari miei scandagli e da quel che seppi 24636 3PaMa I- 174 | Maria! Impossibile <è> scandagliarne il~fondo. Però l'umiltà 24637 III1899 IV-1033 | dalla fretta che scandalezza e dalla~lentezza che 24638 2PaAn I- 526 | si~emendano ma se ne scandalezzano, non amano il baston che 24639 III1899 IV- 981 | buoni fratelli;~b) non scandalezzarsi od offendersi nei 24640 2PaAn I- 578 | trecento~anni le anime scandalezzate ./. precipitano in 24641 I1907 VI- 493 | spirituali se ne scandalezzerebbero, ma non è vero che non 24642 3PaAn I- 797 | o fratelli, ma non~vi scandalezzino questi ipocriti. <ci> 24643 I1887 VI- 189 | io un foletto — io la scandalezzo ma non posso farne a 24644 I1875 VI- 946 | e lupo. 7. Ocozia scandalizza un popolo e lo fa 24645 I1910 VI- 541 | perché temeva di scandalizzarle. Non ./. rare volte 24646 I1891b VI- 407 | Non bisogna scandalizzarsene... il cuore è buono... 24647 I1912 VI- 985 | osserva: « Non scandalizzatevi: irascimini et nolite 24648 II1911 IV- 520 | tentate. Nessuno se ne~scandalizzi. La virtù, dice S. Paolo, 24649 4Croc II2- 465 | che per poco ce ne scandalizziamo.~Ditelo al~Signore che 24650 II1899 IV- 299 | purché non grave e scandalosa, molto è da condonare, 24651 3Apio II1- 743(363) Originale: Scandelberg; cfr. Rohrbacher~XI, p. 24652 SAFam III- 83 | di nostra salute e gli~scandinavi nel 1000 24653 3Apio II1- 686 | uccisero238 .~ ~ 3. In Scandinavia, e in seguito~allo 24654 2Apio II1- 165 | 1. Nemmeno~scandolezzatevi che i cristiani siano 24655 3PaAn I- 736 | perfino~ne rimasero scandolezzati e dissero: "Dio non è 24656 Gpont II1-1008 | che colla rea condotta scandolezzava~i popoli e faceali 24657 9Ferv II2- 330 | Il~popolo udiva e scandolezzavasene e convertiva le chiese 24658 SchMi III- 783 | e dal popolo ogni scandolo contro ai casti~ ./. 24659 1Apio II1- 67 | sua madre, ma perché scannarlo avanti una~divinità? 24660 SAFam III- 23 | perciò querela. Anzi scannateci~pur viventi se così vi 24661 2Apio II1- 160 | delle Gallie,~scannato per la fede con tutta la 24662 I1875 VI- 887 | in mezzo al monte una scannellatura e poi un pertugio 24663 3PaAn I- 622 | si erano formate due scan<n>ellature. Il Signore gli~aveva 24664 2Apio II1- 204 | pastore mutato in lupo scanni le tue~pecorelle? Sarà 24665 1PaAn I- 359 | li abbassa ad uno scanno umilissimo del servo. 24666 3PaAn I- 687 | ancora ed egli scansa di~incontrarvi, finché 24667 III1910 IV-1257 | i quali parimente se ne scansano quando, per ricevere la~ 24668 --- V- 142 | diligenza prevenirle e scansarle. Passava tali giorni del 24669 I1913 VI- 716 | della vita che si scansarono pericoli senza sapere 24670 II1911 IV- 650 | prodiga le sue cure.~Scansate le visite che prevedete 24671 II1911 IV- 642 | bene:~avrete per voi scansato la noia di perder un 24672 I1910 VI- 568 | Serva di Dio non solo scansava ogni discorso profano, 24673 I1913 VI- 713 | dinanzi ai quali si scansavano come atterrite le 24674 II1913 IV- 786 | povera; questo ci scanserà dal fisco o sia dai 24675 II1899 IV- 277 | dei fili telefonici a scanso di spese.~3.~Quanto alle 24676 I1891b VI- 390 | con tutta l’anima sua. Scansò5 il servizio militare e 24677 Svegl III- 654 | saviamente, mesto se la~scapatella27 avesse sfogato suoi 24678 I1889 VI- 285 | fatica maggiore dello scapatello105 e con quella noia a 24679 1PaAn I- 392 | farne uno scapestrato. Scapestratissimo~addivenne Giuda alla 24680 AnPar III- 474 | rivolto al compagno~di scapestreria promette con beffardo 24681 I1883 VI- 92 | farà ridere il mondo e scapitare la virtù... Son 24682 2Apio II1- 489(565) Originale: scapolari; cfr. Errata corrige.~ ./. 24683 Svegl III- 654(27) | Originale: scappatella; cfr. ed. 1924, p. 89.~ 24684 I1889 VI- 285(105) Originale: scappatello. 24685 I1891 VI- 374 | Alludeva a d‹on› Scappini ed alla madre dello 24686 I1910 VI- 561 | anche la screanzata e scappo via indignata,~perché 24687 3Apio II1- 781 | le scapestrerie di uno scap<p>ucciato di Germania e di un~ 24688 3Apio II1- 842 | della Santa Sede, ma si scappucciò con Lutero, si associò 24689 2Apio II1- 477 | In Costantinopoli si scapriccia una guerra~civile, nella 24690 Vmeco III- 358 | lui dei nostri peccati?~Scapricciamoci con pieno godimento, 24691 ITSac I- 909 | dunque posso ben io scapricciarmi fino all'ultimo,~perché 24692 I1889b VI- 318 | 11. Come un fanciullo scapricciato. 12. La Chiesa ha 24693 AnPar III- 490 | al sole ovvero uno scarafaggio che volga il~suo sputo 24694 3Apio II1- 654 | piazza~avvenne una scaramuccia che lasciò più di un 24695 2PaAn I- 550 | E~poi lascia che si scaraventino addosso una turba di 24696 SILou I-1084 | Tutta l'Europa, scardinata dalle fondamenta, 24697 I1875 VI- 903 | orrenda venne a scaricarsi sopra il capo di Adamo 24698 Svegl III- 656 | meglio sarebbe che Dio scaricasse le saette sue contro ai 24699 3OrFr II2- 123 | come un insensato. Scaricate pure la vostra coscienza 24700 Apadr III- 156 | ore di fitta notte scaricava sopra di Antonio una 24701 3Apio II1- 873 | nappe colorate e scaricavano anche un'arma da fuoco. 24702 I1875 VI- 885 | che sopra le si~scarichino più mali di capo, di 24703 2PaAn I- 609 | che muore. I capegli si scarmigliano, le~labbra irrigidiscono, 24704 ITSac I- 914 | Quando la moglie~scarmigliata e i figli dolenti 24705 MeMus III- 808 | di velo verde. Uno scarmigliatello che si~protende dallo 24706 2PaAn I- 489 | contrasta con l'ombra scarnata della miseria. Non siamo 24707 2Apio II1- 389 | mutilare, ad uccidere e scarnificare. Per colmo di~confusione 24708 MFerv I-1234 | poi è a guisa di~scarnificato nelle membra.~ Il 24709 I1891b VI- 425 | caccia. Lavoro: mastro, scarpellino, sarto, carbonaio, 24710 SAFam III- 79 | mantello e le signorili scarpette e strapparsi persino i 24711 --- V- 249 | e da una casa che scarseggia di mezzi e di personale. 24712 --- V- 521 | enormi ed i~soccorsi scarseggiano, forse appunto perché l’ 24713 --- V- 907 | per aiutare~la diocesi scarseggiante con vocazioni 24714 2Apio II1- 291 | e il clero vi era scarsissimo. Il~pontefice san 24715 3Apio II1- 834 | secoli passati. Fu uno scatenamento infernale che continua~ 24716 Vmeco III- 298 | in~quella virilità scatenata! Perfino nell'ultima 24717 50Rmi III-1120 | è quasi uno inferno scatenatosi ai tempi nostri, così 24718 VpeIl II2- 12 | un furore satanico scatenavasi dallo~abisso e una 24719 I1883 VI- 127 | le creature non~si scatenino contro di lei che un 24720 I1891b VI- 432 | darollo a te lo scatolino, a te Santino ». Morendo 24721 Vmeco III- 278 | la manna, far scaturir le fonti dai sassi e 24722 Apadr III- 135 | e fuori che ne scaturiscano tante fonti cristalline. 24723 --- V- 359 | carità e di scienza che scaturiscono dalla mente privilegiata 24724 SILou I-1070 | le voci di una fonte scaturita prodigiosamente~ 24725 --- V- 282 | case di~beneficenza, scaturite non dal sangue ma dalla 24726 3Apio II1- 843 | Teresa. Meritò che, scavandosi il proprio sepolcro, 24727 I1891b VI- 409 | zappe che lavoravano a scavargli~la fossa. Alla malattia 24728 II1911 IV- 606 | voi, fonte di vita, per scavarmi delle~cisterne non atte 24729 1Apio II1- 96 | alte~piramidi ovvero scavati nelle viscere del monte.~ < 24730 1PaAn I- 396 | Furono molti che~già si scavavano con le loro mani una 24731 MeMus III- 812 | che si rinvengono negli scavi, le palle da fucile e da 24732 Nscuo III- 607 | sono le seguenti: sci, sce, gli, gnia, etc.~ 8. 24733 1Apio II1- 45 | del popolo che tu sceglierai e questi governeranno~ 24734 II1899 IV- 276 | superiore.~Convien sceglierla~fra le suore della prima 24735 I1889 VI- 274 | miglior amico bisogna sceglierlo fra chi ha meno difetti. 24736 I1889b VI- 360 | difficile. 3. Non sceglierne sì presto perché se vi 24737 AnPar III- 568 | Però sia tu premuroso a~sceglierti per tua guida un 24738 I1910 VI- 569 | Fanetti ‹perché› scegliessero vita di castità. La 24739 2Apio II1- 134 | lo Spirito Santo: “Sceglietemi Paolo e Barnaba per l' 24740 TMort I-1311 | indumenti~di virtù, sceglietevi guide celesti, un angelo 24741 1Apio II1- 98 | erano schiavi. Talvolta sceglievansi tra i giovani cittadini~ 24742 IlFon III- 899 | sospira; anche tu scegliti un cenacolo. Prega di 24743 Gpont II1-1050 | Rispose Irlanda: "Io scelgo i patimenti e la morte". 24744 2PaAn I- 508 | sotto un giogo di scelleraggine pessima! Sicché gli 24745 3Apio II1- 601 | in sommossa. Stefano, scelleratissimo~ministro di Andronico, 24746 I1883 VI- 97 | esporsi al pericolo di scemargli un punto solo in affetti 24747 2PaAn I- 537 | siamo obbligati a scemarlo~in noi a fin che giovi e 24748 PAS86 III-1060 | stupore; la febbre è scemata, i~sintomi scomparsi; a 24749 CanSu II2- 297 | mormorava dolcemente: "Scemate, o Signore, la 24750 3PaAn I- 768 | Mano a mano scemavano il gusto per la manna 24751 1PaMa I- 38 | che~il monarca scemerà mano a mano le sue 24752 II1911 IV- 462 | vostra e che di tanto scemerebbe il~bene che voi siete 24753 I1883 VI- 107 | alcuna detto qualche scempiaggine. Si consolavano poi 24754 I1888 VI- 205 | comediole e rappresenta scenate di genere proprio. Altra 24755 4Croc II2- 463 | faceva in ciò il sudore scendeagli a grosse stille dalla 24756 3Apio II1- 869 | carnefici: "Tu non scenderai, scellerato brigante, se 24757 Vmeco III- 370 | fossa dei viziosi. Voi~scenderete laggiù per tempo, perché 24758 CLAPe II2- 565 | grazia del sacramento scendevagli in cuore quasi luce~ 24759 SAFam III- 65 | si portava agli infermi scendevan di carrozza per~ 24760 MeMus III- 817 | le osservazioni meste. Scendiamo, ché il sole è per~ 24761 1Friv III- 840 | è gremita di gente. Scendo: è una massa di gente 24762 --- V- 398 | sul luogo il bravo scenografo Rovescalli. Abbiamo~ 24763 I1883 VI- 9 | che « tutte le si scerpassero le ossa » e sembrava che « 24764 4Croc II2- 454 | isole del Mediterraneo. Scesce poscia nelle coste dell' 24765 1Friv III- 855 | naturalista~e scettica non vediamo nulla, non 24766 2PaAn I- 476 | Il soldato romano Muzio Scevola per giungere a ferire 24767 2PaAn I- 506 | non sono affatto scevri da~tristizia, perché 24768 --- V- 504 | quell’agire spigliato, scevro da dubbi e da sgomenti 24769 Gpont II1-1027(154) Originale: Schakespeare; cfr. Rohrbacher XIV,~p. 24770 --- V- 757 | vescovo e non ho uno schejo, il becco d’un quattrino. 24771 3Apio II1- 909(651) Originale: Schelegel, ripetuto nel paragrafo; 24772 --- V- 964 | fu Cristoforo » 32 Schenoni Luigi fu Giuseppe » 34 24773 3PaMa I- 140 | Se ci vien di~fronte, scherniamolo. Se ci assale o da 24774 I1875 VI- 888 | come volpi~infernali ci schernirebbero per tutta l’eternità? 24775 Mfior I- 930 | intanto prenda a schernirle, le persone buone se ne 24776 Mfior I-1023 | il capo seguivano <a> schernirlo con insulto altissimo.~ 24777 I1883 VI- 124 | i latrati dei demoni a schernirti come creatura che già 24778 Mfior I-1022 | crudo che un giudeo, lo schernisci, ricordalo che il 24779 I1912 VI- 650 | giammai rimproverata né schernita. Quanto a calunnie, 24780 SchMi III- 766 | Aurelio imperatore~scherniva con dire: "Non è pazzia 24781 1Apio II1- 69 | non ottenevano. Ed Elia schernivali dicendo: "Gridate più 24782 1PaAn I- 185 | in tutti i dì, eppure schernivanlo e~condannavanlo. A certo 24783 CfrMo II2- 267 | attestazion di~lode. Schernivasene dolcemente e proseguiva < 24784 IlMon III- 999 | imprese di salute gode scherzar col mondo eleggendo~ 24785 I1913 VI- 736 | e rientrando in chiesa~scherzavano con il catechista 24786 3Apio II1- 893 | non~più che 16. Risero scherzevolmente dicendo: "Di tutto il 24787 1PaAn I- 241 | in tutto come loro, che scherziate~come loro, e bisogna che 24788 I1913 VI- 729 | squisitezza dei parlari scherzosi del sindaco~Guanella, 24789 Apadr III- 164 | tu con queste parole schiacci in te quell'avanzo 24790 I1875 VI- 844 | l’infelice si lagna, tu schiaccialo vieppiù, perché quanto 24791 3Apio II1- 865 | Voltaire che diceva: "Schiacciamo l'infame! Bisogna 24792 Gpont II1- 968 | sopra con trionfo~schiacciando i vinti.~ Questo in 24793 FIPop II2- 89 | lutto. Alle bambine~si schiacciano i piedi e si 24794 --- V- 376 | forza umana varrà a schiacciarla; se invece la sua forza 24795 SAFam III- 9 | più in alto, bisogna schiacciarli collo scherno e colla 24796 Vmeco III- 278 | che con il pugno schiacciava il muso ai leoni, con le 24797 AnPar III- 529 | elemosina al poverello, schiaccierai altresì~il demone dello 24798 2Apio II1- 390 | ingiuria, il Copronimo schiacciollo~fra due travi e, accesa 24799 I1875 VI- 937 | maligno di superbia ci schiaffeggia. Lo proviamo~pur troppo 24800 2PaAn I- 555 | s'incoraggia <a> schiaffeggiarvi sempre più, si scusasse~ 24801 3Apio II1- 675 | adorabile del Salvatore schiaffeggiata novellamente da giudei~ 24802 3Apio II1- 941 | ecco la mia testa,~schiaffeggiatemi". "Decapitateci", 24803 3OrFr II2- 144 | In questo luogo, schiaffeggiati~rispondevano: "Dio vi 24804 3Apio II1- 690 | che il Colonna schiaffeggiò il pontefice e~che 24805 I1912 VI- 967 | fasce (idem), dando uno schiaffettino, uno spruzzo d’acqua, 24806 SAFam III- 26 | vescovile dove grida,~schiamazza, ruba, insulta e strazia 24807 I1894 IV- 145 | come pure il fumare, lo~schiamazzare, non che l'abuso del 24808 2Apio II1- 294 | Cirila interruppe con schiamazzi. Gridò come un 24809 SILou I-1067 | condurre tanta gente a schiamazzo?... Che pretendi dunque 24810 Vmeco III- 398 | mille nemici e schiantando le~porte della città~ ./. 24811 2Apio II1- 328 | gambe e minacciano <di> schiantar le~colonne, e Vigilio 24812 CanSu II2- 295 | il cuore pareva~schiantarsele nel petto. Ma replicava 24813 CLAPe II2- 566 | Il~cuore parevagli schiantarsi dal petto omai. Stando 24814 3OrFr II2- 155 | nel petto~di Chiara si schiantasse il cuore, ma erano 24815 1Cagr II2- 419 | dello impero. Sieno~schiantati!". Ma non sono già i 24816 Vmeco III- 278 | ai leoni, con le mani schiantava le porte~della città, 24817 III1910 IV-1260 | e di persecuzioni schianti e disperda un prezioso~ 24818 --- V- 792 | il prof‹essore› Schiaparelli, direttore del Museo 24819 I1875 VI- 880 | opere fatte. Dinanzi~si schiarerà il quadro dei dieci 24820 AnPar III- 512 | lo sguardo a Gesù. Allo~schiarirsi del giorno una luce di 24821 2Apio II1- 312 | Clodoaldo, di eguale schiatta.~ Sant'Ebrulfo, grande 24822 I1894 IV- 133(14) | Lidwina (1380-1433) di Schiedam (Olanda). Una serie 24823 --- V- 42 | del simulacro si~schierarono dinanzi allo altare 24824 2PaAn I- 605 | beata guarda e~vede schierarsele intorno i santi del 24825 2Apio II1- 477 | con Ottone e che Ugo si schierasse per quest'ultimo. Ma~ 24826 CfrMo II2- 273 | volta. La~processione schierata compié un giro intorno 24827 2Apio II1- 287 | adunanza sì numerosa. Schieratasi~in processione, arsero 24828 MFerv I-1214 | donne, fanciulli~si schieravano lungo la via e coprivano 24829 2Apio II1- 396 | e re d'Italia, che si schierò dinanzi a lui con cento~ 24830 3Apio II1- 578 | alla Santa Sede 600 schiffati d'oro.~ ~ 6. Personaggi 24831 II1911 IV- 694 | assai~sospetta e troppo schifiltosa, perché questo disonora 24832 I1907 VI- 499 | sono sensibili e schifiltose: suor Chiara la era 24833 I1875 VI- 885 | di petto, di cancrene schifosissime... Questo vuol dire 24834 SAFam III- 88 | più orrendi come tanti~schifosissimi demoni. Ma gli è perché 24835 2Apio II1- 486 | o maomettani puri, e di schiiti seguaci di Alì,~seguendo 24836 I1912 VI- 684 | Marcellina di una certa schioppettata tirata, come ben~mi 24837 1Friv III- 845 | di> assalirlo a schioppettate. La~scienza senza la 24838 MFerv I-1262 | e poi va alla porta e schiudi. Appena tu abbia aperto, 24839 I1889 VI- 292(140) paragrafo intitolato: « Schiudimento del seme ». 24840 I1875 VI- 843 | si confonde colla schiuma dei servitori più vili 24841 CLAPe II2- 505 | e nel 1681. Nel~1717 lo Schiusone trasportò il già celebre 24842 I1894 IV- 116 | nel mezzo della virtù,~schivandone al possibile gli eccessi 24843 I1894 IV- 124 | generale. Sono pure schive in esporre per iscritto 24844 SNA89 III-1148 | faccia al prossimo.~ 8.~Schiviamo quanto si può di 24845 3OrFr II2- 163 | allora sarà assai che~schivino i peccati mortali". Così 24846 2PaAn I- 474 | intelligente,~solerte e schivo di ogni compagnia e 24847 2Apio II1- 370 | a Bardane e gli fe' schizzar gli occhi dalle orbite. 24848 III1899 IV-1006 | inclinazioni li fanno schizzinosi,~impazienti, melanconici.~ 24849 1PgDo II2- 356 | nel secondo vi è uno~schizzo storico del Concilio di 24850 ASGot II2- 40(15) | a Reims~(cfr. Ottaviano Schmucki, Gottardo, in 24851 3Apio II1- 734 | Quando un Fust345 con Schoeffer uniscono~le attenzioni 24852 3Apio II1- 613(125) Elisabetta, badessa di Schoenaug~[Santa Elisabetta di 24853 3Apio II1- 884(594) Originale: Schoenbrum; cfr. Rohrbacher~XV, p. 24854 3Apio II1- 884 | dopo la battaglia di Schoenbrunn594 . Addì 2 dicembre 24855 ASGot II2- 28(4) | p. 504: “Erant scholae, quas [puer Godehardus] 24856 --- V- 519(24) | dogmatica in usum scholarum ad quadriennium 24857 Mfior I-1025(57) | gesuita François Xavier Schouppe~(1823-1904) Instruction 24858 Nscuo III- 607 | come sono le seguenti: sci, sce, gli, gnia, etc.~ 8. 24859 Gpont II1-1095 | ordine e di pace.~ Lo~scià di Persia, ben 24860 3Apio II1- 601(110) e gli spacca con una sciabolata la testa».~ 24861 3Apio II1- 767 | granate,~di palle, di sciabole e poi disse: "Ecco con 24862 Vmeco III- 385 | o dannazione. Ingordi~sciaguratissimi! Eccoli in un lago di 24863 1PaAn I- 363 | ma perché il tristo scialacqua~il suo in disordini, ed 24864 SAFam III- 80 | che quest'ultimi scialacquano per un momento nel lusso 24865 SAFam III- 86 | l'occasione farà lo scialacquatore, l'ubbriacone, l'impuro, 24866 3Apio II1- 899 | di farina a tutti i scialli ed ai~broccati dei 24867 --- V- 321 | giocattoli,~vesti, sciallini, commestibili; quello 24868 Vmeco III- 384 | nel~chiostro, tolse a sciamare:Troppo bene avete 24869 3OrFr II2- 238 | omne noxium.~ Per te sciamus da Patrem,~ noscamus 24870 III1910 IV-1237 | gli storpi, ./. gli sciancati e si fanno~voti perché 24871 --- V- 236 | porta~in faccia allo sciancato, al muto, all’impotente? 24872 I1883 VI- 52(201) del traduttore: « Et scias pro certo quod maior 24873 2Apio II1- 215 | e Alessandro. In questa sciaurata terra perdé pure~ 24874 2Apio II1- 232 | di Apollinare, ma gli sciaurati cadono morti~ 24875 --- V- 825(28) | denominata Christian science, o Cristianesimo 24876 Vmeco III- 421 | Ma quando un cristiano scientemente e che con~malizia 24877 ITSac I- 912 | Riflessi~ 1. Più che i scienti ed i sapienti valgono i 24878 1Apio II1- 97 | una specie~di trinità scientifica: l'ente, la verità, il 24879 --- V- 825(28) | o Cristianesimo scientista. ./. 24880 --- V- 825 | di seguaci, detti scientisti, che a New York ed ./. 24881 1Friv III- 846 | il vero ed unico Dio... Scietis quia ego Dominus 24882 SAFam III- 83 | selvaggi, che come~scimmie arrampicantisi85 24883 Vmeco III- 329 | d'un padre illustre, il scimmione del deserto~africano. 24884 --- V- 808 | ci apparvero come due scimmioni,~lavavano i gradini 24885 I1912 VI-1002 | loro. 2. Il liberalismo scimmiotta noi, accarezza i 24886 Vmeco III- 354 | che ha~sempre atteso a scimmiottare le opere di Dio, ha 24887 2Apio II1- 218 | il~portamento. Ne scim<m>iottavano i suoi~difetti e 24888 3Apio II1- 929 | ebbe cosa di proprio, scim<m>iottò le rivoluzioni di~ 24889 Gpont II1- 978 | dello imperatore. Ne scim<m>miottavano i difetti e~volgevano in ./. 24890 AnPar III- 580 | come un fanciullo scimunito.~E tu sei di quelli che 24891 Asant III- 247 | lo merito. Fate pur scintillar sul mio capo una di 24892 --- V- 146 | opere sue fu come lo scintillare di un lampo che tutti 24893 --- V- 475 | dei ceri e lo~scintillio dei fasci di luce 24894 3PaAn I- 632 | avanzino a giudicare sì scioccamente di Dio e della religione? 24895 Svegl III- 663 | Le pecore sono sì sciocche che quando~una precipita 24896 2PaAn I- 498 | Gesù: "Voi siete ancora scioccherelli in pensare e tardi in 24897 ITSac I- 906 | che questo sia errore~sciocchissimo? Ma è fallo egualmente 24898 IlFon III- 947 | del tuo capo, allora sciogli gli~occhi in lagrime più 24899 I1875 VI- 890 | vinto, galileo! ». E sciogliendo la lingua in grandi 24900 1Apio II1- 7 | l'unità cattolica si scioglierebbe, senza questa unità il 24901 Gpont II1-1036 | Napoleone: "Almeno voi scioglierete il matrimonio di mio~ 24902 2Apio II1- 217 | romano. Non valevano a sciogliersene.~Gioviano pone 24903 3Apio II1- 769 | prodigiosamente lo sciogliesse dalle catene nella resa 24904 1PgDo II2- 364 | e gli impose: "Sciogliete il mio matrimonio con~ 24905 II1911 IV- 616 | del conversare con Dio,~scioglietevi per quanto potete da 24906 Vmeco III- 411 | ancorché massime, si scioglievano le pene temporali 24907 TMort I-1291 | mesti in viso, scioglievansi in dirotto pianto e~ 24908 AnPar III- 547 | le offese fatte a Dio,~sciogliti in lacrime come la 24909 ITSac I- 889 | ne prese di affanno che scioltasi in lagrime gemette~per 24910 II1898 IV- 200 | abito indica:~a) la scioltezza con cui s'han da 24911 I1913 VI- 758 | mezza dozzina di operai scioperanti i~quali intimarono al 24912 3PaAn I- 753 | i giorni nelle scioperatezze e nella offesa di Dio, 24913 --- V- 383 | ogni idea sovversiva di sciopero e ribellione. Invogliamo 24914 --- V- 248 | che noi non amiamo~sciorinare i fatti pietosi degli 24915 PAS86 III-1030 | trista~delle assurdità sciorinata dal razionalismo moderno, 24916 III1899 IV-1090 | presto.~d) Presto si sciorinino nelle acque correnti. ./. 24917 3Apio II1- 757 | fede del paese. Gustavo sciorinò le sue ./. leggi di~ 24918 I1875 VI- 861 | per cui si rende scipito nei discorsi, stupido 24919 IlMon III-1005 | il vento caldo di scirocco. Si ritrassero nelle~ 24920 4Croc II2- 441 | un~terribile male, la scission dei cuori, la division 24921 2Apio II1- 304 | suoi, che con tante scissure preparavan la via a~ 24922 --- V- 227 | di servizio non buona sciupa la biancheria, che non 24923 II1911 IV- 666 | in tempo a~tutto...~non sciupan invano le forze 24924 II1899 IV- 296 | con strumenti atti a sciupar le lingerie;~h)~sarebbe 24925 PAS86 III-1035 | correrete pericolo di~sciupare il tempo in chiacchiere 24926 I1913 VI- 725 | finché siano affatto sciupate ». Il governo paterno ma 24927 PAS86 III-1033 | avervi sì mal servito e sciupato sì~ingratamente i doni 24928 I1912 VI- 992 | ad esempio lo sciupio della ./. carta da 24929 SILou I-1118 | a gran sorsi e indi sclamai:~ -- Son guarita, o 24930 SAFam III- 20 | perché malefici!", sclamaron forte altresì gl' 24931 CLAPe II2- 571 | dei morti pareva che sclamassero: "Andrea è per noi 24932 I1888 VI- 257 | Fatinelli. Allora voi sclamaste: « Eccola la casa del 24933 ITSac I- 913 | candida che indossavi sclamasti: "Questa, che è simbolo 24934 I1888 VI- 258(214) Originale: voi /sclama‹vate›/. 24935 ITSac I- 913 | del santo Battesimo, tu sclamavi desioso: "Voglio la luce 24936 I1883 VI- 132 | esce l’anima in queste sclamazioni vivissime: « Introduxit 24937 1PaAn I- 214 | tanta~prova di affetto sclameremmo a tutte le ore: "Oh come 24938 2Apio II1- 477 | il religioso Barda Sclero533 ottiene il~trono, che 24939 CLAPe II2- 541 | dei dardi che gli scoccano cacciatori invidiosi.~ 24940 I1913 VI- 753 | contavano e prima che scoccasse l’ultima gli ottimi 24941 I1910 VI- 600 | posa dei sassi, quando scoccate le dieci ripeté: « 24942 --- V- 763 | suo cuore la mezz’ora scoccava... « Santità — disse 24943 I1913 VI- 745 | scuotere le ali appena scocchi l’ora della misericordia ». 24944 I1913 VI- 712 | giù a rotoloni come gli scoiattoli. Erano compagni di 24945 FIPop II2- 90 | metallo. ./. L'oro che scola dai monti si raccoglie 24946 I1875 VI- 850 | putride materie che vi scolano dalla terra.~ 24947 II1911 IV- 556 | mamma; ne ha bisogno la~scolara dalla sua maestra. 24948 3Apio II1- 654 | con le proprie scolaresche si~ritrassero ad Orleans. 24949 I1891 VI- 378 | accarezzò taluni scolaretti e disse: « Così si 24950 3Apio II1- 749 | poi in Giorgio Scolario gli dice: "Sii patriarca 24951 1Apio II1- 101 | Condottieri ciechi, che scolate un moscherino e ingoiate 24952 I1889 VI- 269 | un po’ di concime, le scolature della cucina e della 24953 1Friv III- 832 | i cadaveri~al calore scolavano; agli scavatori, in trar 24954 I1889 VI- 283 | con frequenza degli scoli che escono e si~radunano 24955 I1913 VI- 770 | di colmatura e scolmatura, diretto dall’agronomo 24956 II1913 IV- 791(36) | fondatore degli Scolopi. Dedicò~tutta la sua 24957 SILou I-1084 | Leone xiii, egli che~scolorato, dimagrito, abbattuto 24958 I1875 VI- 877 | scritto che il sole si scolorirà, che la luna non darà 24959 I1912 VI- 984 | dai Grigioni: riuscii a scolparmi. Nel 1913 mi trovai con 24960 --- V- 458 | l’effigie di Leone XIII scolpiremo le date più importanti 24961 --- V- 149 | come meglio può, a scolpirli nel cuore dei congregati; 24962 Gpont II1-1013 | Gli~architetti non vi scolpiscono il proprio nome perché 24963 Svegl III- 686 | dell'artefice che v'ha scolpite o pinte.~ 4. Altro 24964 PAS86 III-1074 | spirituale.~ LXVIII. Scolpitevi bene in cuore questo 24965 --- V- 94 | le guardie e le vigili scolte poste dalla infedele 24966 FIPop II2- 101 | di~stile romano. Le scolture in pietra e in legno, i 24967 IlFon III- 979 | ti illumini. Una mente scombuiata dal fosco di questi 24968 I1883 VI- 83 | anime che per poco si scombussano son da punire. Le anime 24969 IlFon III- 976 | Filotea! Colla mente scombussata, col cuore in angoscia, 24970 2Apio II1- 379 | Cristianità di~Francia, scombussolata dalle guerre e dagli 24971 1Friv III- 856 | nulla26 . Nello scombussolo del nostro secolo~è Gesù 24972 I1913 VI- 765 | uscì a mezzodì non scomodando veruno. Questo a titolo 24973 3PaAn I- 729 | un'anima, non che scomodarci con~lungo viaggio, 24974 I1891b VI- 434 | Si teneva per non scomodare. E degli ubbriachi... 24975 I1912 VI-1005 | a prenderla con scomodo a tutto il paese ». Si 24976 2PaAn I- 433 | benché leggero, non si scompagna mai da chi sa di vivere~ 24977 I1907 VI- 473 | tosto i dolori non mai scompagnabili da questa misera vita; 24978 III1899 IV-1049 | che l'attitudine non è scompagnata, anzi è profondamente~ 24979 2PaAn I- 507 | tremuoto, che un'isola scompaia sotto dalle onde marine, 24980 2PaAn I- 539 | meraviglia se i~denari scompaiano presto, se le necessità 24981 --- V- 421 | sia pur cristiana e scomparirebbe il socialismo~ 24982 --- V- 421 | se fosse apprezzata, scomparirebbero le frasi di~aristocrazia 24983 --- V- 798 | distribuiti in proprii scomparti, secondo l’età e il 24984 2Apio II1- 422 | 13. Molte discordie~scompigliarono i bretoni, i quali nell' 24985 Svegl III- 722 | scolari si risentono scompigliati. I superiori non sono a 24986 1Apio II1- 7 | da capo a fondo scompigliato.~ Vero dunque quello di 24987 1Apio II1- 12 | secondo la loro specie.~Scomponete un filo d'erba: è sempre 24988 Nscuo III- 596 | Consiste in far scomporre dall'allievo una parola 24989 Vmeco III- 342 | ma senza apparire o scomposta o sconvolta. Maria provò 24990 --- V- 153 | abbandonarsi a veruna scompostezza di riso o di~mestizia. 24991 Vmeco III- 423 | fu~costretto <a> scomunicarlo. Venne a Roma il duca 24992 3Apio II1- 529 | lettere perché scomunicasse pure~Enrico re, ma egli 24993 I1883 VI- 100 | saetta e gridò che era scomunicata, e che dovevan cacciarla 24994 2Apio II1- 482 | la sua voce e grida: “Scomunicate Roberto se tosto non 24995 2Apio II1- 449 | manda <a> dire che li scomunicherà tutti, e intanto elegge 24996 3Apio II1- 572 | presta~obbedienza o ti scomunichiamo". A questa intimazione 24997 I1912 VI- 994 | del 1914~1. Non sconcertarsi per la guerra, non 24998 ITSac I- 869 | e fors'anco di sconcezza.~ Ma tanto meno porterà 24999 Vmeco III- 428 | l'arcangelo Michele che sconfigga le forze di Satana. L' 25000 3Apio II1- 884 | villaggio di Austerlitz sconfigge gli eserciti~di Austria 25001 CLAPe II2- 551 | ed eglino di leggeri~sconfiggono d'un tratto tutte le 25002 Svegl III- 722 | abbattiamo~Satanasso, sconfondiamo il senso ribelle e ne 25003 MFerv I-1211 | fratel~mio, né mai ti sconfortare quando scorga Gesù 25004 --- V- 204 | su pei tetti e poi~giù, sconfortati di potere troppo poco 25005 I1887 VI- 156 | un dì che lo scrivente sconfortato disponevasi a scendere59 , 25006 Mfior I-1036 | come si deve da te.~Scongiurala con dirle ben molte 25007 --- V- 124 | piedi dell’Immacolata, scongiurandola a ricordare i bisogni 25008 3OrFr II2- 219 | rimediare a que' mali e scongiurar questi pericoli, per 25009 2PaAn I- 587 | e i vostri~traffici scongiurarli perché non riescano 25010 --- V- 408 | che sia finalmente scongiurata la legge che, ammettendo 25011 Gpont II1-1058 | ai cattolici d'Italia scongiuravali: "Agite con forza, ché~ 25012 3Apio II1- 830 | nel~diluvio. Perciò noi scongiureremo il beato successor di 25013 I1875 VI- 940 | però rimane solo che io scongiuri l’Altissimo a darvi il 25014 SchMi III- 793 | nel diluvio. Perciò noi scongiuriamo il~beato successor di 25015 I1875 VI- 838 | Davide e per intanto scongiurò il figlio, sperandone il 25016 I1912 VI-1006 | o minuziosi o sconnessi o ripetuti — ho voluto 25017 I1883 VI- 52 | tutto 200 fosse stato sconnesso il corpo. Talvolta il 25018 3PaAn I- 681 | al~punto di morte". Sconoscentissimi cristiani! In cielo gli 25019 1PaAn I- 296 | di mondo fino allora sconosciuta.~Quando poi questi 25020 3Apio II1- 741 | ai~missionari fra terre sconosciute.~ ~ ./. 25021 SAFam III- 6 | più si mantengono sconosciuti. Ma di questi ultimi ci 25022 2Apio II1- 362 | Recitate la formola di sconsacrazione”. Rispose il vescovo non 25023 --- V- 862 | Frutti amarissimi e sconsolanti d’una guerra iniqua e 25024 2PaAn I- 505 | Vedendovi star mesti e sconsolati si befferanno, ma non~ 25025 SNA89 III-1147(5) | Originale: sconsolazione; cfr. ed. 1924, p. 120.~ 25026 I1893 IV- 92 | dovendosi partire, si sconta in ragione di una lira 25027 I1912 VI- 694 | altre circostanze essa scontasse il suo orgoglio colle 25028 TMort I-1328 | volte. Non li hanno poi scontati abbastanza con effusione 25029 1PaAn I- 263 | cristiani, perché io ho~scontato per tante loro iniquità".~ 25030 III1899 IV-1093 | non sono mai da scontentare~per piccolequestioni di 25031 Gpont II1-1040 | per~la prima altresì ne scontò la pena. ./. Nel 25032 Vmeco III- 295(62) | Originale: scontrare; cfr. ed. 1928, p. 74.~ 25033 PCris II2- 68 | Gli occhi suoi~si scontrarono in quelli di un uomo 25034 --- V- 469 | a Trieste, è uno scontrarsi di persone di tutti i 25035 SAFam III- 56 | Signore", e sì~dicendo scontrava gli occhi suoi in quelli 25036 4Croc II2- 451 | e le case che si scontravano tra via non erano 25037 I1912 VI- 656 | straordinariamente scontrosi e di suprema difficoltà. 25038 II1911 IV- 696 | d'altra~parte può sconvenire per lo spirito della 25039 --- V- 367 | od economico che, sconvolgendo società e famiglia, 25040 3Apio II1- 710 | accadono~bufere per sconvolgerla o tempeste per 25041 2Apio II1- 418 | in mare, altra bufera sconvolse i loro legni e li~ruppe 25042 --- V- 482 | da male dottrine, sconvolti da mali esempi. Vergine 25043 I1912 VI- 655 | Como;~essa allegramente scopava le camere e i corridoi, ./. 25044 AnPar III- 489 | il monte traballa, si scoperchia il tumulo, cadono 25045 2Apio II1- 288 | tetto a guisa di botte scoperchiata. Ivi rimase fino a 80 25046 --- V- 30 | alle cure mediche che scopersero d’un subito la malattia 25047 CanSu II2- 285 | ha trovata la fonte e, scopertala,~vi attinge il muso 25048 2Apio II1- 225 | alla vista d'uomo, ma scopertone fu~persuaso a ricever il 25049 3Apio II1- 735 | navi con l'astrolabio scopertosi~testé. Diresse poi il