IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
25050 1Friv III- 824 | pazzi. Singhiozzi e scoppi di pianto si udivano~ 25051 3Apio II1- 601 | quando il popolo scoppia in sommossa. Stefano, 25052 Apadr III- 130 | facilità che il tuono scoppiando~risuona da lungi, tu 25053 IlMon III- 991 | orecchio e le saette ti~scoppiano con assordante rumore 25054 I1907 VI- 504 | quel suo cuore le si~scoppiasse in seno... Oh che 25055 --- V- 837 | e comporre gli scioperi~scoppiati nelle vaste miniere di 25056 I1913 VI- 764 | se prima o dopo questo, scoppiava il colera a Napoli88 . 25057 --- V- 464 | lontane e gli applausi scoppiavano generali ed entusiastici. 25058 1PaAn I- 306 | è facile che non la si~scopra tutta intieramente.~ Non 25059 3PaAn I- 631 | e poco manca non si scoprano~il capo. Questi ultimi 25060 3Apio II1- 536 | corte del re Guglielmo, scopri suoi intendimenti e 25061 2Apio II1- 118 | Ascoltiamolo dunque. Scopriamoci~il capo, poniamo il 25062 3PaAn I- 764 | sentiamone i gemiti, scopriamone i desideri pii e~ 25063 Gpont II1-1054 | noi già da un pezzo scoprimmo, il segreto della vostra 25064 3PaAn I- 614 | rea, in quel giorno si scopriranno in tutta la loro vita. I 25065 PAS86 III-1073 | mio Dio, degnatevi <di> scoprirci almen di~lontano quella 25066 2PaAn I- 405(8) | Nell'originale: scoprireste.~ ./. 25067 3OrFr II2- 162 | subito al tetto per scoprirlo e atterrarlo mano a mano. 25068 I1913 VI- 759 | tanto quanto per scoprirne la verità, per farci 25069 I1883 VI- 115 | tentata, deve l’anima scoprirsi al superiore e cercare 25070 2Apio II1- 487 | Giovanni Laterano, si scoprisse entro avello marmoreo 25071 CanSu II2- 290 | se in queste lande si scoprissero di tempo~in tempo delle 25072 PAS86 III-1067 | dirigere~le coscienze, scopritegli tutta l'anima vostra e 25073 Vmeco III- 290 | risponde: "Qui giace". Scopro la tomba:~entro è 25074 --- V- 844 | faccio cifre, perché scoraggerebbero. Deploransi sovrattutto 25075 Mfior I-1016 | terra.~ 3. Non ti scoraggiare.~ 4. Come un pellegrino, 25076 AnPar III- 513 | in patria. Non si scoraggiò il dabben cristiano, 25077 I1875 VI- 858 | tutti si scoraggiscono dal far~bene e 25078 3Apio II1- 544 | altissimi. Ma non si scorarono. Questi d'avanguardia 25079 3Apio II1- 723 | parlava. Gli inglesi, scorati e~infranti, 25080 SchMi III- 788 | egli stesso ne è scorato. Gli emiri sclamavano: " 25081 IlFon III- 920 | semplice bene? Potresti scorazzar per il campo, ma se per 25082 1PgDo II2- 361 | turca, permise che vi scorazzassero pure i nemici del~nome 25083 --- V- 761(29) | questo non intendo di scordarmi di loro nelle mie 25084 PCris II2- 49 | anni parvero~uscirne e scordarsene.~Allora~Iddio fece 25085 I1912 VI- 659 | suora, si fosse scordata di~darle il solito 25086 2PaAn I- 575 | chi vuole le trombe scordate che accompagnano i 25087 TMort I-1301 | aver parenti ed esserne scordati! Avere amici ed~esserne 25088 --- V- 556 | dimenticheremo mai, non scorderemo l’affetto che sul 25089 3Apio II1- 528 | contento. Il popolo che scorgeane tali esempi~giudicava 25090 --- V- 16 | nella casa medesima. E scorgendone in breve tempo buon 25091 MFerv I-1258 | si~faceva a dire: "Scorgendovi in ozio temo per voi 25092 2PaAn I- 429 | alacrità, e voi scorgereste più chiaramente che 25093 AnPar III- 585 | di tanti delitti, tu scorgeresti un orrendo demonio~ 25094 2Apio II1- 185 | Antonio e gli parve di scorgergli in viso un~raggio di 25095 1PaAn I- 297 | aiuto sarò lassù, scorgerò esser grande. Eguale~ 25096 Mfior I- 961 | sorpresa quando~vi scorgerono lieta in un colmo di 25097 III1910 IV-1342 | di~tale opera e scorgersela dinanzi nelle sue 25098 AnPar III- 526 | con grato~affetto. La scorgesti or desolata per te come 25099 I1887 VI- 141 | più minute. E scorgevala11 la sua Dina che in 25100 CanSu II2- 281 | Quando giovinetta scorgevanla giungere trafelante 25101 2Apio II1- 140 | da misteriosa luce. Scorgevansi cocchi per l'aere e~ 25102 3PaAn I- 727 | degli scotitori"99 . Scorgiamole queste saette prodigiose 25103 MFerv I-1257 | proprie passioni.~ 2. Scorgili là i tuoi fratelli, i 25104 IlFon III- 954 | della penitenza~ 1.~Scorgiti Filotea: sul corpo tu 25105 2Apio II1- 304 | Anastasio comparve scoronato e~dolente, onde i 25106 2PaMa I- 121 | figli che gridano, che scor<r>azzano, che stordiscono,~ed 25107 1PaAn I- 309 | uso da un pezzo a scor<r>azzar libero. Però quando~lo 25108 3Apio II1- 555 | il sangue dei musulmani scorrerà a rivi sul~pavimento dei 25109 2Apio II1- 265 | poi le onde a scorrervi~sopra. Alcuni schiavi 25110 CanSu II2- 286 | le ore della~vita sua scorressero come in un apparecchio 25111 --- V- 224 | Uscite prontamente, scorrete le vie e le pubbliche 25112 II1911 IV- 586 | Ma bisogna le vecchie scortarle all'adorazione del divin~ 25113 1Apio II1- 24 | dire "uomo dio". Ma scortasi delusa,~al secondo 25114 I1907 VI- 462 | e da Dongo a Pianello, scortata da un69 cestello per la 25115 MFerv I-1238 | inferocite, se non sia scortato da forte difesa? Tale 25116 I1875 VI- 890 | biliosa, faceva~lo scortese con tutti. Gregorio di 25117 Svegl III- 670 | Inchinate ad essere~scortesi con tutti, che sareste 25118 Apadr III- 147 | contro Dio inciviltà, scortesie,~indifferenza manifesta. 25119 2Apio II1- 260 | cristiani n'avevano scorticate le mani, il volto, 25120 --- V- 76 | tardarono. Gli~omoni, scortisi incarcerati da donne e 25121 3Apio II1- 564 | a Bernardo, il~quale scortola appena sclamò: "Rete del 25122 1Apio II1- 110 | fratel di Giuda, scortone uno coperto alla reale e~ 25123 I1889 VI- 301 | somma di L. 3750. La scorzonera, la batata180 , la 25124 --- V- 999 | per pratica lo scoscender del monte, l’alluvionare 25125 I1913 VI- 705 | monti che~troppo spesso scoscendono o minacciano; è 25126 IlMon III-1010 | frane in più luoghi, scoscesero macigni, e~il fiume Liro 25127 --- V- 230 | il fanale, per gli~scossoni cagionati da quel 25128 2PaMa I- 89 | Il~Michelangelo, senza scostar l'occhio dal labbro di 25129 Mfior I-1027 | agonie,~poteva almeno scostarsi un passo e gemere più 25130 1Apio II1- 57 | correggeva con forza~le scostumatezze e i sacrilegi scandali 25131 2Apio II1- 405 | In Costantinopoli erano~scostumatissimi gli eretici pauliciani. 25132 --- V- 225 | diserzione, ./. scotendo la polvere dei nostri 25133 2Apio II1- 218 | terremoto~dicesi che ne scotesse il monumento e che fuori 25134 II1911 IV- 490 | che escono dalle acque, scotete le~alinesulle erbette 25135 CLAPe II2- 504 | Ricci, Robustelli, Scoti75 , Stella,~Venosta sono 25136 --- V- 804 | sono di cuore ma scottano come le fiamme dei loro 25137 I1913 VI- 751 | spesso e parevano scottanti le~istituzioni delle 25138 --- V- 829 | con la morte ». La scottarono tutta con ferri e verghe 25139 SILou I-1123 | alto e~pareale che le scottasse la terra sotto ai piè, 25140 Svegl III- 708 | Intanto~la terra scot<t>avagli sotto ai~piedi ed egli 25141 --- V- 829 | le braccia, lo si scottò in tutto il corpo; l’ 25142 I1913 VI- 737 | Wenck e dei fratelli Scotton a San Filippo. Venuto il 25143 CLAPe II2- 592 | cuori umani, capaci di scovare il mostro del 25144 3Apio II1- 629 | esecrate.~Altri eretici scoverti vengono bruciati nella 25145 3Apio II1- 534 | ornamento del trono~scozzese. In guardare al paradiso 25146 I1910 VI- 561 | Io faccio anche la screanzata e scappo via indignata,~ 25147 --- V- 95 | lascivi, avari, usurai, scredenti, voi pure risorgerete, 25148 1PaAn I- 360 | basterebbe~a screditarci.~ E chi lavora nella 25149 2Apio II1- 505 | ed eccoli avviliti e screditati popoli nella~società dei 25150 3Apio II1- 831 | ma nel fatto lo screditavano e abbandonavanlo nel 25151 1PaAn I- 247 | prima di porla a scredito, fa uopo~studiarla e 25152 I1907 VI- 476 | un mezzo soldo di latte scremato, che comperavano alla ./. 25153 1Friv III- 859 | scuote il picco e~fa screpolare le mura dell'antico 25154 1Friv III- 854 | Altre montagne screpolarono in senso~verticale; il 25155 1Friv III- 853 | 6469, e 1182 rimasero screpolate~nelle diverse regioni 25156 IlMon III-1003 | resto è terreno mobile, screpolato, ghiaie nude e ceppi. A 25157 --- V- 890(3) | centimetri. Nessuna screpolatura nei nostri fabbricati, 25158 II1911 IV- 708 | a togliere tutti gli screzi~che possono guastare il 25159 2Apio II1- 204 | Queste sentendosi poi scricchiolar le ossa sotto~ai 25160 I1913 VI- 747 | la famosa scrivania che scricchiolava sempre.~Dopo il breve 25161 I1891b VI- 399 | le ossa confratte, gli scricchiolavano le giunture, pativa 25162 1Friv III- 852 | quando "all'improvviso scricchiolò il soffitto della camera, 25163 3Apio II1- 696 | si è fatto carne".~ ~ Scrisselo ancor questo il~ 25164 I1891 VI- 377 | 22. Dopo qualche tempo scrissemi a Trinità lunga lettera 25165 --- V- 896 | Da ultimo una lettera scrittaci da don Luigi il 1o 25166 3Apio II1- 730 | abbiamo la~vita scrittane dal suo confessore in 25167 --- V- 819 | resoconto telegrafico, scrittoci da don Luigi stesso sul 25168 I1910 VI- 583 | se ne allegano le scritturazioni originali~ed autentiche. 25169 3OrFr II2- 155 | ragione; san Gerolamo scrivea a Gioviniano ed a~ 25170 Gpont II1-1086 | Emanuele con~dire: Noi scrivemmo a V<ostra> M<aestà> che 25171 3OrFr II2- 134 | mio signore e padrone". Scrivendogli~poneva questa iscrizione: " 25172 --- V- 219 | di riconoscenza si scriveranno [5] i nomi dei signori 25173 I1875 VI- 874 | Apostolo voi dovete scriverla sulle mura di casa 25174 I1889b VI- 348 | 7 anni~gli Annali e poi scriverli, e poi come bene 25175 --- V- 897 | di Como che si degnò scrivermi incoraggiamenti. 25176 --- V- 389 | speciali. Vedremo, e scriverò. Oggi sul ponte il 25177 Nscuo III- 602 | nudamente il racconto a~scriversi, ovvero che più 25178 1PaAn I- 215 | di gente. Anche questo scrivetelo. È un miracolo della~ 25179 3Apio II1- 651 | Sarà impossibile,~scrivetene anzitutto al pontefice". 25180 2Apio II1- 268 | lettere che Eucherio scrivevagli su certe tavolette di 25181 9Ferv II2- 318 | Il nome di queste scrivevalo nel proprio cuore per 25182 I1910 VI- 575 | anno 1909 il Luigi scrivevami dalla colonia di San 25183 ASGot II2- 29 | fanciulli ingenui scrivevangli loro lettere ed egli, il 25184 Apadr III- 113 | mano ad un foglio~sopra scrivevi con affetto tenerissimo: " 25185 I1910 VI- 563 | potrei andare avanti. Scrivilo anche tu a~don Lorenzo e 25186 Mfior I- 923 | a voce che brami lo scrivino altri a tutte le 25187 4Croc II2- 434 | case pei fanciulli scrofolosi e~l'Osservatorio 25188 3OrFr II2- 118 | sosteneva le mura scrollanti della chiesa di~Laterano.~ 25189 --- V- 862 | l’augurio che l’Italia scrolli da sé il giogo umiliante ./. 25190 --- V- 135 | s’accoppiava l’aspro scrosciare della saetta e da lungi 25191 III1905 IV-1182 | f)~Non però bisogna scrupoleggiare; tanti fatti avvengono 25192 II1913 IV- 817 | sono spigliate e niente scrupolose, che si~sforzano a fare 25193 Vmeco III- 350 | proviamoci a scrutarla, perché io son certo che 25194 II1911 IV- 522 | dei demoni infernali.~Scrutate ben addentro l'esempio e 25195 II1911 IV- 552 | che è bene~ ./. siano scrutati dai confessori e dalle 25196 2PaAn I- 596 | poi in quel tempo: scruterò~Gerusalemme nelle 25197 --- V- 120 | addentro nei cuori e scrutina le reni2 accolga i loro 25198 II1909 IV- 395 | dei~voti, sempre in scrutini distinti.~149. La prima 25199 III1899 IV-1104 | agli uffici di scuderia~ ~I doveri di questa 25200 III1899 IV-1095 | IX.~I RUSTICI E LE SCUDERIE~ ~In luogo appartato 25201 I1889 VI- 306 | a zuffolo, ad anello, a scudetto, ad occhio, ovvero si 25202 --- V- 614 | di~fede e dalla parola scultoria illustri insieme la vita 25203 2Apio II1- 213 | quelli che adorano le sculture e si gloriano nei~loro 25204 I1913 VI- 780 | con effettuare una scuola-ricovero~per lo studio, 25205 I1889 VI- 269 | le intemperie nol scuotano lo si affida ad un 25206 I1894 IV- 173 | doveri di ciascuno e li scuoterà se sonnacchiosi,~li 25207 Nscuo III- 606 | del maestro facilmente scuoterebbe il~giogo della scuola.~ 25208 IlFon III- 873 | credilo~che tu stesso scuoteresti santamente d'intorno a 25209 MFerv I-1278 | a coprirsi, la terra a scuotersi per alto duolo,~i mari a 25210 ITSac I- 869 | che ti può aiutare è scuoterti in presente dal sonno 25211 I1889 VI- 271 | di bontà! Il frutto scuotesi e dice al seme: « 25212 Mfior I-1023 | anima tua e poi non ti scuoti?~Levati su da generoso, 25213 Mfior I- 987 | soggiungere.~ Anche tu scuotilo una volta il rispetto 25214 SILou I-1139 | vi esponiamo... Vi scuoto collo stimolo dell'onorà 25215 SchMi III- 775(65) | Originale: Scupi; cfr. Rohrbacher iv, p. 25216 3Apio II1- 789 | Paolo d'Arezzo.~Lorenzo Scupoli scrisse Del 25217 I1889 VI- 284(103) Originale: mani /scuri/ strumenti /vecchi/. ./. 25218 9Ferv II2- 314 | e detto volgarmente lo Scurolo, per depositarvi i corpi 25219 SNA89 III-1163 | care ogni cosa ci pare scusabile, ma in quelle che non 25220 3PaAn I- 718 | a vederlo;~di grazia scusami presso al padrone. E un 25221 I1912 VI- 978 | 7. Rivela l’animo buono scusando tutti e rattristandosi 25222 SNA89 III-1165 | il nostro prossimo e scusandoci noi nel molto.~ ~ ./. 7.~ 25223 I1907 VI- 465 | suor Chiara si faceva a scusar tutti, a perdonare di 25224 Mfior I- 979 | venga mai in mente di scusartene con dire che tu già sei 25225 2PaAn I- 555 | sempre più, si scusasse~con dire: "Voi siete 25226 I1910 VI- 518 | del fratello scusavano in lei quella certa 25227 2Apio II1- 195 | delle sue vittorie, e scusavansene con dire che questa~cosa 25228 Gpont II1- 995 | operai di Egitto e scusavasi al vescovo dicendo: " 25229 2PaAn I- 480 | timidi, chi vi scuserà al tribunale~del Signore? 25230 I1910 VI- 548 | trovo a posto e voi mi scuserete. Lavorerò con maggior 25231 I1910 VI- 563 | che io ringrazio e mi scusino ». Noi, come si è detto, 25232 Mfior I- 945 | poi che in me sono li scuso e li nascondo. Fino a~ 25233 2Apio II1- 153 | tutti~esultano. Pochi sdegnarono la palma del martire, e 25234 MSMed III- 100 | Margherita Maria, non sdegnate di porvi~mediatrice mia 25235 3Apio II1- 609 | nella Francia Filippo, sdegnati per le stesse ragioni di 25236 --- V- 124 | vicario capitolare, non sdegnava leggere le operette 25237 2PaAn I- 455 | Alessandro il~Grande si sdegnavano, sapete quando? 25238 3PaAn I- 686 | cuore, allora non vi sdegnerà certamente. Voi 25239 ITSac I- 888 | la gloria del paradiso sdegniamo di~tollerare quaggiù 25240 SNA89 III-1158 | reprimere~uno sdegnuccio, condiscendere al 25241 I1910 VI- 536 | le ore nella chiesa sdigiunandosi solo al~mezzodì. In quel 25242 I1910 VI- 560 | e per lo più senza sdigiunarsi e senza entrare in 25243 I1889 VI- 290 | le bovine cercano di sdraiarsi in posture sozze? O che 25244 3OrFr II2- 180(150) Originale: sdraiato; cfr. ed. 1924, p. 174. 25245 1Apio II1- 99 | tue vanità~fuor degli sdrucci del tuo mantello".~ 25246 CfrMo II2- 251 | il cavallo sdrucciola, il carro dà~addietro e 25247 I1883 VI- 102 | affondi. Che se l’anima sdruccioli in qualche offesa, 25248 II1911 IV- 498 | corredo, perché viene sdrucito e~consumato.~La figlia, 25249 CLAPe II2- 528 | che lasciata una barca sdruscita abbandonarono~insieme la 25250 9Ferv II2- 319(23) | precipitosa, ma anche a sdruzzone con le mani per~terra”.~ 25251 III1899 IV-1054(52) | Sebastian Kneipp (1821-1897), 25252 Vmeco III- 430 | d'Ars, in questo modo i~Sebastiani Valfré, in questo i 25253 1Apio II1- 33 | Sodoma,~Gomorra, Adama, Seboim47 e Bala o Segor. Quest' 25254 I1883 VI- 78(299) Teresa alla fine del~sec. xviii, in Opere, iii, 25255 1PaAn I- 336 | mano. Hic ure, hic seca, hic non parcas, ut in 25256 I1910 VI- 555 | prego, e se proprio mi seccano rispondo poi quello che 25257 II1911 IV- 456 | buone doti, ma che sia seccante o non forse poco 25258 II1911 IV- 676 | non siate importune e seccanti. ./. Se avete delle pene, 25259 II1913 IV- 785 | vorrebbero sentirne la seccatura dei poveri creditori e 25260 Asant III- 239 | Prendono poi l'uno il secchietto~dell'acqua lustrale con 25261 I1912 VI- 686(39) | hisce vero in casibus~secernendo deteriores; jejunando et 25262 I1910 VI- 539 | conduceva vita un po’ secolaresca. 25263 2Apio II1- 251 | nelle cure secolaresche. Non devono coltivare la 25264 III1910 IV-1267 | anche un modesto abito secolaresco,che non distingue il~ 25265 3Apio II1- 930 | tempio dei valdesi, si secolarizza il Matrimonio sacramento. 25266 --- V- 648 | dava prova di sua virtù secondando abilmente quell’uomo 25267 III1905 IV-1175 | e di applicazione con secondaria intenzione, perché lo 25268 --- V- 435 | Chiesa, e noi dobbiamo secondarli colla pratica della 25269 --- V- 573 | sue nella Città eterna, secondato dagli sforzi dei buoni 25270 I1891b VI- 436 | andava d’accordo perché secondava l’idea. Così anche noi ». « 25271 --- V- 588 | ed i suoi parenti secondavano i miei sforzi e mi 25272 SNA89 III-1165 | fanno gli altri, anzi secondiamoli secondo le~nostre forze. 25273 --- V- 95 | risorgeranno i secondogeniti. O gioia, noi 25274 --- V- 469 | gemiti: « Seigneur, secourez la France! », « Seigneur, 25275 I1913 VI- 742(47) | in Santa Maria Secreta; cfr. Leonardo Mazzucchi, 25276 MeMus III- 801 | Rhetis et~Francisco secundo Sfortiae illatam navali 25277 3OrFr II2- 236 | et diaboli insidiis~sit secura, atque incedens per 25278 Svegl III- 632 | Sacramenta damus, securitatem non damus", diamo i 25279 SAFam III- 10 | prostrato a Sedan allorché scriveva: " 25280 Gpont II1-1071 | ma non umiliati a Sédan, nello stesso settembre 25281 I1883 VI- 117(449) Quando piace a Dio di sedar questa sete in un’anima, 25282 3Apio II1- 744 | A Firenze furono sedati per suo~mezzo i tumulti 25283 2Apio II1- 117 | guardo pietosissimo ha sedato un turbine~di tempesta 25284 MFerv I-1203 | mezzo alle moltitudini sedava i~tumulti, correggeva 25285 P14Ab II2- 599 | di illuminare chi~sedea nell'ombre di morte3 , 25286 SAFam III- 51 | per altro riuscironoa seder~pontefici per gl' 25287 MFerv I-1264 | Quando, o Signore, sederò~alla vostra mensa nel 25288 3OrFr II2- 161 | trovavano~luogo da sedersi, a segno tale che il 25289 2PaMa I- 108 | 5. E voi a quale mensa sedeste fin qui? A quale sedete 25290 Apadr III- 113 | del negozio e quando sedesti a quello dello studio 25291 I1875 VI- 844 | con me~saporiti sonni e sedevi alla celeste mia mensa!... »72 . 25292 SchMi III- 751 | fatica! Una fanciulla~sedicenne da Domremi, francese, si 25293 I1889 VI- 298 | scopo di impedire i sedimenti fecciosi. Ma in generale 25294 3OrFr II2- 229 | Benedetto XIII~Paterna Sedis apostolicae providentia240~ 25295 3Apio II1- 925 | e poi si vengono seducendo con dire una ad una: " 25296 I1875 VI- 862 | e là snodano discorsi seducentissimi, poi s’attortigliano ./. 25297 3Apio II1- 895 | questi~tentatori il seducevano con dire che egli 25298 MeMus III- 807 | in pioggia dorata sul Sedum carneum10 e confondendo 25299 1PgDo II2- 359 | a quei del popolo e per~sedurli incominciò <a> dire: "I 25300 2PaAn I- 609 | il giudice o per sedurlo con doni e talvolta~ 25301 AnPar III- 580 | che parla per sedurti. Devi attenerti ai~ 25302 SILou I-1129 | carrozzella, non già sedutavi ma coricata~in un letto 25303 CLAPe II2- 579 | avello pregava.~ I~seduttori ripigliarono: "Non è 25304 1PaAn I- 228(25) | della diocesi di Sées da r.f. ROHRBACHER, 25305 --- V- 398 | ed Anna, che sebbene di Seffori qui pure avevano casa, e~ 25306 1PaAn I- 205 | per aiutarlo <a> segare legni, a piallare assami.~ 25307 I1891b VI- 419 | 3. Tagliapietre. 4. Segatore di assami. 5. Carbonaio. 25308 --- V- 876(4) | Fra Pacifico da Seggiano, predicatore del sacro 25309 I1913 VI- 746 | trave spaccata un seggiolone~che poi al Guanella 25310 Vmeco III- 398 | quella lor mente. Un~segnacolo spirituale, carattere di 25311 II1899 IV- 210 | lettore a quel testo, segnalandovi in nota, con~l’ 25312 2PaAn I- 466 | i celesti? Dobbiamo segnalarci~in un combattimento. Il 25313 3PaMa I- 133 | che subito ottenne~segnalatissimi favori. Quel giovinotto 25314 2Apio II1- 450 | per~pietà. Talvolta si segnalavano nelle stesse arti 25315 3Apio II1- 707 | In questo periodo segnalavansi~per affetto alla Chiesa 25316 IlMon III- 986 | furono omessi (con segnalazione in~nota) i capitoli 25317 3Apio II1- 857(555) Fra i generali si segnalò~Lescure, soprannominato 25318 Vmeco III- 395 | La mamma nostra segnandoci in fronte pregò tante 25319 Mfior I-1039 | occhi in alto e parve segnar il cammino che avrebbe~ 25320 --- V- 991 | propriamente a Como, e segnarlo sulla ./. tomba di 25321 --- V- 802(6) | americana, quasi queste segnassero — in una immaginaria 25322 --- V- 489 | noi seguendo le tracce~segnataci da lui, e avremo seguito 25323 --- V- 695 | Segua ognuno la via segnatagli dalla Provvidenza. Guai 25324 --- V- 307 | secondo le norme segnateci dalla preziosa relazione 25325 I1883 VI- 41 | pensare che io sia una segnatrice »; « Si quieti figliuola 25326 I1887 VI- 138 | però diletta ». Intanto segnavala in fronte e tutta la 25327 9Ferv II2- 333 | come un uomo solo e segnavasi in fronte e non levava 25328 --- V- 307 | a Dio così piacendo, segnerà il principio di un 25329 Vmeco III- 428 | stessa acqua~benedetta segniamo in forma di croce i 25330 3Apio II1- 821(480) Originale: Segnori; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 25331 1Apio II1- 33 | Seboim47 e Bala o Segor. Quest'ultima peraltro 25332 III1899 IV-1104 | male attaccaticcio si segregano e si~affidano ad una 25333 III1910 IV-1260 | si~dimostri, è da segregare prima che il contagio 25334 --- V- 30 | di ‹febbre› tifoidea. Segregarle era impossibile. Allora 25335 PAS86 III-1048 | una casta immonda, non segregati e avuti a schifo come 25336 3OrFr II2- 229 | Visconti;~regist.~nella Segret. de' Brevi, I. Cugnoni.~ 25337 --- V- 259 | Galleani Angelo, segretarii; – Ing‹egnere› Ferrari 25338 9Ferv II2- 331 | re di Spagna mandò pure segretissimamente il suo fedel~ministro 25339 1PaAn I- 239 | di Gesù~Cristo! Seguiamoli tutti. Pazzo chi non s' 25340 1PaAn I- 392 | di un Padre~santissimo. Seguiamone le inspirazioni. Iddio 25341 AnPar III- 522 | padri dell'anima tua. Seguili come il tuo angelo 25342 1Apio II1- 99 | a quella di Platone. Seguillo~Seneca, il quale tolse a 25343 I1907 VI- 446 | or perché non seguirei io questo suo buon 25344 Mfior I-1027 | Salvatore?~ 3. Tu lo seguiresti volontieri il divin 25345 3PaAn I- 716 | inspirazioni ed a seguirle.~ 4. Maddalena in quella 25346 3Apio II1- 853 | amore". Quei del popolo seguiron <a> batter le mani palma 25347 Mfior I-1030 | sulle spalle e poi seguirovvi su per la via del~ 25348 IlMon III-1022 | pastori vostri e non li seguiste! Su,~venite e 25349 4Croc II2- 452 | stivate che bisognava~seguitar la calca fosse l'uno a 25350 Vmeco III- 325 | le massime sante a seguitarsi da ognuno. E una luce di 25351 FIPop II2- 106 | del popolo cristiano,~seguitate <a> parlare che io vi 25352 3PaAn I- 676 | parenti.~Ed hanno poi seguitato Gesù con fedeltà, quando 25353 MFerv I-1196 | al patibolo, eppur~che seguitavano a bestemmiare Iddio. 25354 II1913 IV- 833 | tante le norme datevi.~ Seguitele~come meglio sapete.~Ve 25355 Mfior I-1008 | percorrerò con~lena, la seguiterò con diletto finché 25356 1PaAn I- 390 | vivrà. Gesù levatosi lo seguitò in compagnia de' suoi~ 25357 I1907 VI- 470 | Messe, e per il ritardo seguitone ne domandava poi scusa 25358 2Apio II1- 327 | al cielo e Benedetto seguivala~pochi giorni di poi. San 25359 CfrMo II2- 266 | accommiatava. Gli altri seguivanla ciascuno fino alla casa~ 25360 3Apio II1- 862 | Intanto nella Francia~seguivasi <a> predicare l'odio ai 25361 SAFam III- 25 | con cui i rivoluzionari seguon mai~sempre a travagliare 25362 --- V- 876 | Fr‹ater› Pacificus a Seiano, Sacri Palatii 25363 Vmeco III- 299 | in ogni dì.~Poi seicentomila cadaveri in due mesi, 25364 SILou I-1077 | alla damigella Elisa Seisson per una bronchite 25365 1Apio II1- 11 | producono un corpo di selce o lo disciolgono, come 25366 1PaAn I- 350 | su per una strada selciata con pietre preziose. E~i 25367 I1891b VI- 437 | giornata ». Bernucca, Seller107 , tonno - « Se è 25368 --- V- 996 | valle, e per esso a Selma da cui potei conoscere 25369 --- V- 135 | tra le~fiere e quasi selvagge razze di queste regioni, 25370 --- V- 230 | Nel ritorno, alla Selvapiana il cavallo, una bestia 25371 1Apio II1- 18 | e rettili e~bestie selvatiche della terra secondo la 25372 I1889 IV- 33 | come troppa vivacità o selvatichezza rubesta, carattere~ 25373 IlMon III-1009 | stesso al pian della Selvetta, e nell'alta Valtellina 25374 I1889 VI- 267 | viticoltura, della selvicoltura, della sericoltura, 25375 1Apio II1- 29 | apostoli discendenti di Sem.~ I figli di Sem con i 25376 I1889 VI- 274(47) | Originale: colle /che sem‹...›/. 25377 SILou I-1108 | esempio~ La Semaine~religieuse de Tours del~ 25378 --- V- 171 | nostra tipografia, ma~sembrando questa cosa non del 25379 3OrFr II2- 220 | degli animi potesse~sembrar impedito comechessia o 25380 CanSu II2- 296 | passati,~benché non le sembrasse d'averla rotta giammai 25381 I1894 IV- 148 | fondatori in genere <è sembrata utile> la creazione~di 25382 Mfior I- 990 | te n'avveda, talvolta sembrati d'aver perduto il~tuo 25383 3PaAn I- 665 | d'abisso nelle viscere. Sembravagli~che tutto il mondo 25384 3OrFr II2- 139 | agli occhi del mondo sembriamo spregevoli ed insensati, 25385 I1889b VI- 327 | e gli altri benché sembrino progredire, morranno. 4. 25386 2PaMa I- 89 | la statua di Mosè. Sembrogli il~personaggio storico 25387 2PaAn I- 537 | poi sì dolce con Semei, sì mansueto con Saulle. 25388 CLAPe II2- 499 | fu vescovo e~martire a Semendria di Ungheria; Mattia e 25389 I1889 VI- 304 | dovendo far acquisto di semenze bada a quanto di norma semetipsum 25390 Vmeco III- 285 | lacerazioni.~Gli occhi semiaperti ondeggiano in un mare di 25391 Asant III- 239 | il braccio segna un semiarco.~ ~ ./. 3.~Pervenuti al 25392 --- V- 561 | la forma di~istituto di semibeneficenza. È tutto in favore dei 25393 1Friv III- 825 | primo verso la porta semichiusa,~sospinto cadde e vi s' 25394 --- V- 419 | la gratuita o~semigratuita cooperazione dei 25395 III1905 IV-1110 | pensioni~benché tenui e semigratuite de' suoi ricoverati e 25396 I1913 VI- 775 | per il valore semigratuito di 12 mila lire ». La 25397 3Apio II1- 814 | Avviene~come del cieco semiguarito che diceva: Veggo uomini 25398 2PaAn I- 481 | lo fa~cessare dalla seminagione. Sconsigliato lavoratore! 25399 I1913 VI- 733(34) | e diretto dall’ex seminarista Giovanni Battista 25400 VpeIl II2- 2 | L'A.~fece i primi studi seminaristici (1854-1860) presso i 25401 9Ferv II2- 331 | che venuto lui parve seminarsi la zizzania~nel campo di 25402 Vmeco III- 326 | con luce per una via seminata di prosperità e 25403 SAFam III- 70 | di noi dappoiché i seminator di zizzania, che sono i~ 25404 SAFam III- 67 | i maestri sedicenti, i seminatori di zizzania, i falsi 25405 VpeIl II2- 16 | promesse del Signore: "Seminerete nel lutto, ma~ 25406 2Apio II1- 430 | incarcerato~fu lasciato seminudo e flagellato sul 25407 I1913 VI- 727 | di conferenza, pure~semipersuaso di gettare invano il 25408 Gpont II1-1066(256) Originale: semirazionalisti; cfr. Ballerini, p. 435.~ 25409 I1907 VI- 487 | e cadeva col capo semispenta fra le mani di chi l’ 25410 --- V- 709 | a quelle~pupille semispente. Coll’ardore di un 25411 --- V- 163 | una persona a sedere semisvenuta. Interrogata rispose: « 25412 3OrFr II2- 236 | incedens per tuorum semitam mandatorum, post 25413 3OrFr II2- 235 | tuo.~Oremus~ Omnipotens sempiterne Deus, qui propter~tuam 25414 2PaAn I- 558 | Lucifero ai tormenti sempiterni e non osi mai più~ 25415 2Apio II1- 123 | Vivat rex noster in~sempiternum! Viva in sempiterno il 25416 I1913 VI- 751 | cotale al quale le due semplicette dissero: « Lei, signore, 25417 II1911 IV- 650(93) | contadini; significa: semplicione.~ ./. 25418 Mfior I- 922 | al pari di quella semplicissima, e così~il tuo buon 25419 1PaAn I- 359 | scorgiamo tuttodì anime semplicissime, nascoste agli occhi di 25420 3PaAn I- 661 | ignorante ed un semplicista, ossia botanico erudito. 25421 I1913 VI- 704 | con adattamenti e semplificazioni che ne agevolano la 25422 MeMus III- 807 | nel tronco di Hedera sempreviva, mettono fuori quei rami 25423 1Friv III- 823 | allo scopo che, come il semprevivo, umilissimo fiore di 25424 3Apio II1- 540(21) | Originale: Senaar; cfr. Rohrbacher~VII, p. 25425 SAFam III- 12 | dai framassoni, sendo che framassoni sono il 25426 III1899 IV-1045 | tante ragioni si dice: «Senectus venerabilis»; la 25427 CLAPe II2- 581 | Valerio, Antonio Senese domenicano, e Giovanni 25428 --- V- 381 | che~sostenere gli anni senili o provvedere alle 25429 I1913 VI- 708(4) | 1813-1866) da Gaudenzio senior morto nel 1819; si 25430 2Apio II1- 337 | e spirò.~ Il solitario Senoc viveva con~catene alle 25431 I1888 VI- 215 | dai cosidetti sensali. ./. 25432 Svegl III- 634 | costume di una persona sensata. Un padre sapiente, una 25433 I1891b VI- 404 | profondamente le~sensazioni sia di bene che di male. 25434 III1905 IV-1177 | lavoro a~lavoro, ma sensim sine sensu, in modo che 25435 1PaMa I- 7 | abito. Non era già sensitivissimo,~anzi infiammato, lo 25436 III1915 IV-1384 | attenzione almeno ad~sensum, benché altamente si 25437 2PaAn I- 568 | che dite? Se un di voi sentasi essere avversario a~Dio, 25438 SNA89 III-1166 | in~qualche cosa.~ 19. Sentendovi desiderio di far cose 25439 2PaAn I- 593 | ragioni o~pretese, e sentenziamo scrupolosamente. Che se 25440 Gpont II1- 975 | occidente. I quali non sentenziando come Costanzo voleva, l' 25441 3Apio II1- 930 | un capo sanguinario che sentenziava sulla vita e~sulla morte 25442 3PaAn I- 764 | di quel cuor divino, sentiamone i gemiti, scopriamone i 25443 --- V- 208 | ricevuto la sua, ci~sentimmo racconsolate alquanto 25444 3Apio II1- 729 | Boemia invero era una sentina di~tutti i vizii e di 25445 PAS86 III-1072 | i miei diocesani ne~sentirebbero il~ ./. suono dai~fiumi 25446 3PaAn I- 656 | l'intrepido, sentirebbesi rispondere: "Quale~ 25447 I1910 VI- 571 | questi discorsi, mi~sentirei nemmeno di salutarli e 25448 IlFon III- 903 | 4.~Filotea, non ti sentiresti salire il sangue alla 25449 SNA89 III-1159 | e il modo~però di non sentirle consiste nello 25450 --- V- 238 | che più gli giovarono. Sentitemi bene. Le anime fiacche 25451 II1911 IV- 480 | dunque l'abito vostro? Sentitene il discorso~che desso in 25452 I1912 VI- 998 | la vita né di nulla ». Sentitesi leggere le precauzioni 25453 --- V- 584 | maschile di cui è sentitissima la necessità. Confidiamo 25454 --- V- 597 | e a tutti porgo qui sentitissimi ringraziamenti. Dolente 25455 --- V- 676 | Le ore volavano e ci sentivamo imparadisati. Non so 25456 Gpont II1-1041 | I~popoli dell'Europa sentivan gran vuoto nel proprio 25457 TMort I-1298 | del divin Salvatore sentivanlo scorrere nelle vene dei 25458 1Apio II1- 59 | Il popolo d'Israele sentivaselo ripetere ad ogni ripresa~ 25459 I1888 VI- 260 | voi non solo ne~sentivate in cuore il peso dei 25460 2PaAn I- 591 | salvo omai!". I buoni sentonla~viva questa voce. Ha di 25461 I1883 VI- 59 | d’inferno, allora senzameno giudicate che voi siete 25462 --- V- 819 | Scalabrini. Ci separammo di sera e ci ridestammo 25463 3OrFr II2- 236 | tentationibus valeat separari. Qui~vivis et regnas in 25464 1Cagr II2- 393 | ardisca dunque l'uomo separarle, giacché Dio si è~ 25465 I1891b VI- 393 | ai due furibondi per separarli. Ambedue gli~rivolsero 25466 3Apio II1- 543 | lombardi, i tedeschi si separarono dai~francesi, che 25467 IlFon III- 869 | ti~congiungerai per non separartene più mai in eterno!~ 25468 I1907 VI- 496 | pare che sarebbe meglio separarvi di stanza?... ». Suor 25469 I1883 VI- 45 | di voi, o Signore; non separatemi in eterno169 . Voi mi 25470 --- V- 828 | i puritani, poi i separatisti, poi le infinite sette 25471 2Apio II1- 309 | cuore. I disubbidienti separavansi da mensa e dalla~ 25472 ITSac I- 891 | bugiardi, egli solo separavasi da tutti e veniva divoto 25473 I1891 VI- 382 | non patì meno che alla separazion dei genitori diletti 25474 4Croc II2- 439 | discordie nostre e le~separazioni di cuore, benché non 25475 Mfior I- 954 | gloria a~Dio~Se tu separerai il prezioso dal vile, 25476 Gpont II1-1063 | il più dei cristiani si separerebbe da lui. Sorse guidata da~ 25477 SAFam III- 76 | tempo~nostro <non> si separerebbero dal mondo non dico per 25478 I1913 VI- 768 | Mezzola. Or quanto al sepolcro-monumento romano vi pose mano, ma 25479 1/2BPEL III-1183 | tu come uccidi in te e seppelisci l'abito de' tuoi vizii?~ 25480 SAFam III- 59 | fin dalle fondamenta, seppellendovi sotto il degno~pastore. 25481 I1883 VI- 9 | non avendo voluto ella seppellir con G‹esù› C‹risto› la 25482 I1883 VI- 9 | e disposta la fossa per seppellirla. Né sol questo, ma chi 25483 I1887 VI- 181 | la più indegna: vorrei seppellirmi viva... Sono di scandalo 25484 TMort I-1295 | al punto di~seppellirne trecento di loro, prima 25485 CfrMo II2- 274 | Salvatore dalla croce, seppellironlo con alta pietà ai piedi 25486 I1883 VI- 121 | il merito tuo. Ma devi seppellirti~ed entro rimanere, 25487 I1883 VI- 121 | entro la terra e seppellirvelo sì che nemmen appaia al 25488 --- V- 137 | molto a spingervene e seppellirvene. La morte stessa non 25489 3PaAn I- 725 | vi apre una fossa per seppellirvi.~ Ed or pensate che poco 25490 3Apio II1- 605 | trova tra' suoi~chi lo seppellisca onorevolmente. Il figlio 25491 50Rmi III-1118 | che per carità il seppelliscano e si prendano ./. poi 25492 IlFon III- 872 | anche tu accanto a Gesù seppellisci l'uomo vecchio della~ 25493 2Apio II1- 187 | Appena spirato, seppelliscimi~nella fossa da me 25494 2Apio II1- 399 | poi che in chiesa si seppellissero~solamente i corpi dei 25495 --- V- 999 | del sacro Cuore fosse seppellita con lui stesso. 25496 3Apio II1- 608 | spossato. I crociati seppellivanlo e in proseguire la via 25497 1Apio II1- 38 | si imbalsamavano e seppellivansi con mesto lutto nelle 25498 2Apio II1- 333 | del Signore che non seppimo prevenire;~supplichiamo 25499 CLAPe II2- 480 | Mediolani die 5. sept. 1885. / Admittitur / Pro 25500 --- V- 68 | sia data ad septennium facoltà di benedire 25501 3OrFr II2- 237 | spiritalis unctio.~ Tu septiformis munere,~ digitus 25502 III1915 IV-1407(51) | Mount of the Holy Sepulchre, realizzato dall’ 25503 3OrFr II2- 242 | tuo.~ Deinde stans sequentem recitet orationem:~ 25504 3OrFr II2- 242 | ante altare~genuflexus sequentibus verbis Dei opem imploret: 25505 I1891 VI- 381(28) | Nella sequenza delle lettere che 25506 1PaAn I- 352 | che son del mondo. "Non sequeris turbam ad~faciendum 25507 I1883 VI- 81 | fu una delle più serafiche nella religione e 25508 I1912 VI- 668 | si sarebbe creduta una serafina davanti alla divina~ 25509 I1875 VI- 848 | conservava un seraglio di schiavi per tagliarli 25510 3OrFr II2- 151(76) | altro degli Historiarum seraphicae~Religionis libri tres ( 25511 3OrFr II2- 116(4) | ha il~titolo di doctor seraphicus (cfr. Lorenzo Di Fonzo, 25512 2Apio II1- 248 | il mondo, il tempio di Serapide, con idolo che occupava 25513 2Apio II1- 186 | l'altra che mi rimane a~Serapione, vescovo di Thmouis81 ; 25514 I1886 IV- 8 | schema di programma, serbando le basi ivi tracciate,~ 25515 --- V- 589 | pericoli e le lotte, e serbandoci fedeli a voi avremo un 25516 --- V- 459 | maggiore prosperità serbandosi fedele alle sue 25517 CLAPe II2- 519 | impongono l'obbligo di serbarlo anche coi più prossimi~ 25518 1Apio II1- 7 | e datemi grazia di serbarmi~fedele alle risoluzioni, 25519 TMort I-1346 | che Dio vi porge, serbatene una moneta di tempo~in 25520 1Apio II1- 12 | perpetue che son come serbatoi per dissetare la terra e 25521 --- V- 17 | Ma l’istruzione serbavasi per le sole fanciulle. 25522 MeMus III- 800 | stesso,~Laura e Cecilia Serbelloni, che in una casa di 25523 --- V- 294 | carissimi confratelli; serberà pure buona memoria dei 25524 TMort I-1304 | Quanta non ne serberebbe un'anima~benedetta del 25525 1Cagr II2- 398 | e semplici e rozzi, serberemmo~silenzio, ma la causa 25526 --- V- 323 | nostre opere e di essa~serberemo memoria perenne. Il 25527 2Apio II1- 442 | signore della Serbia e~della Dalmazia, 25528 3PaMa I- 133 | sì nobile onore?... Serbiamo~sempre in mansuetudine 25529 1PaAn I- 194 | la~compassione serbiamola per noi. Siamo noi quei 25530 2Apio II1- 485 | che languono, il denaro serbiamolo per~le chiese spoglie, 25531 III1899 IV-1033 | i riti sacri;~c) serbino silenzio nella sagrestia;~ 25532 --- V- 965 | isplendean per te ore serene. Nell’alma tua di patrio 25533 --- V- 983 | gli fu sorgente di~serenissima pace e di grandi 25534 3Apio II1- 672 | re di Francia, suo sergente!" Intanto~si accingeva 25535 SAFam III- 11 | sotto pena di morte. I sergents de~ville, le guardie di 25536 2Apio II1- 325 | pur la chiesa di Sergiopoli”. Il barbaro vi accorse 25537 I1889 IV- 25 | dare i pensieri più seri della mente~per l' 25538 --- V- 714 | questo telegramma: « Seriate 20-IX-09 / D‹on› Luigi 25539 --- V- 250 | le messi, le industrie seriche,~gli opifici, le filande, 25540 III1897 IV- 889 | e proprio stabilimento serico (incannatoio)~mosso da 25541 I1889 VI- 267 | selvicoltura, della sericoltura, della~veterinaria, 25542 3Apio II1- 940(707) Originale: Serkis; cfr. Rohrbacher XV, p. 25543 I1912 VI- 991 | auditus, non effundas sermonem35 ». 4. Don Bosco mi 25544 II1911 IV- 588 | PROVVIDENZA~ALL'ORA SEROTINA DEL GIOVEDÌ~ED ALL'ORA 25545 I1910 VI- 515 | vuol dire il crepuscolo serotino — Io vado a prendere la 25546 4Croc II2- 468 | s'apprese a Napoli e serpeggiando per le campagne di Roma 25547 --- V- 860 | come argentei nastri vi serpeggiano in mille guise, e chiusa 25548 --- V- 203 | voci che indicano il serpeggiare delle fiamme nei locali~ 25549 2PaMa I- 78 | vide che giù per~Roma serpeggiava il calice di una 25550 I1875 VI- 856 | dall’aspide. Il serpentaccio con due occhioni guarda 25551 SAFam III- 41 | lacerano con vena serpentina il tuo nome, non è~egli 25552 9Ferv II2- 342 | della gente che,~serrandosegli intorno, sussurravano: " 25553 Gpont II1-1083 | avvedevano parimenti e serrandosi intorno al prelato 25554 Mfior I-1022 | di croce,~eppur gli serrano le catene intorno e al 25555 --- V- 93 | Francesco Emilio Serrao, prefetto di Como, in 25556 1Friv III- 830 | A Lacco Ameno 1761. A Serra<ra> Fontana 1972. A Forio~ 25557 --- V- 858 | e si grida: « Andiamo a serrare la vecchia ». Nella 25558 I1891b VI- 431 | varrà ». Fratelli, mano serrata sulla porta... « Che 25559 3PaAn I- 782 | porta, le labbra, e le serrature, i denti, per impedire 25560 2PaMa I- 67 | Ah, se lo vedessi", e serrava~il pugno in segno di 25561 2Apio II1- 506 | Il popolo serravagli596 intorno e con lui 25562 2Apio II1- 506(596) Originale: serravangli.~ 25563 Gpont II1-1058 | di~eccidio la caserma Serristori.~ In~Francia comparve il 25564 1Apio II1- 103(162) Originale: SerseI, ripetuto nel paragrafo; 25565 CLAPe II2- 505(78) | Originale: Serta; cfr. G. B.~Crollalanza, 25566 --- V- 919 | dì si onori, / di serti e di ghirlande / tutto 25567 CLAPe II2- 499 | Giorgio, gesuita; Sertoli Giovanni da Sondrio; 25568 I1887 VI- 174 | serva ordinem et ordo servabit te... Tanto buona quell’ 25569 2PaAn I- 499 | con i~piedi più di una servaccia ignobile, la passione 25570 2Apio II1- 425 | Levigildo, Rogelo441 e Servadio, sant'Anastasio, santa~ 25571 I1912 VI- 692(48) | mediis opportunis ad servandam castitatem atque in~ 25572 3OrFr II2- 242 | III.~Ritus servandus in danda pontificia 25573 --- V- 84 | Providenza avesse servate per emenda dei nostri 25574 CfrMo II2- 276 | Giovanni e Giacomo Servetti, padre e figlio, che 25575 2PaAn I- 570 | Il nostro padre è Dio. Serviamogli con amore di figli 25576 2Apio II1- 346 | slavi, dei croati, dei serviani, ma ancor non bastava.~ 25577 Svegl III- 709 | in modo speciale lo serviate. Vi ha chiamate Iddio 25578 --- V- 849 | commissario del Civil Service: « Noi c’immaginiamo gl’ 25579 3OrFr II2- 212 | loro umilissimo servidore, li saluta e bacia loro 25580 Asant III- 236 | in piano anche il serviente volgendo il capo verso~ 25581 III1910 IV-1300 | genere di occupazione servile come di occupazione~ 25582 I1912 VI-1002 | stare in guardia: non servilismi, non legarmi, eccetera. 25583 --- V- 764 | segretario ». « Bene, servilo a modo, perché d‹on› 25584 IlMon III- 992 | dato, dateci grazia di servircene in bene". Nei giorni~più 25585 FIPop II2- 84 | patria, ma io vorrei servirle più con la penna o~con 25586 Vmeco III- 365 | ancora avrebbe potuto servirli. Per soccorrere a~tutti 25587 I1913 VI- 745 | fermo nel sostenere: « Servirò la parrocchia ma come 25588 MFerv I-1242 | fratello è disposto a servirti con tutte le forze del 25589 3Apio II1- 854 | egli tosto ti ridurrà a~servirtù"549 .~ ~ 4. I mestatori 25590 II1913 IV- 846 | voi potete avvicinare e servirvene~come di altrettante 25591 1Cagr II2- 388 | t'ho dissodata perché servissi di mezzo ad~educare le 25592 I1910 VI- 571(32) | an humiliora servitia domi respuerit, vel 25593 3PaAn I- 676 | E noi, poveri servitorelli,~possiamo come gli 25594 1PaAn I- 335 | offeriva a Dio~come il servitorello che spontaneo si 25595 2Apio II1- 239 | san~Martino in casa, servivalo colle sue mani e 25596 1Apio II1- 38 | vestivansi con pompa e servivansi con alto~rispetto. Molti 25597 2Apio II1- 325 | soldati~di onore e poi servivasene per trucidare le persone 25598 I1883 VI- 37 | stesso che ancor non mi~servivi, sempre ho esaudito le 25599 I1910 VI- 572 | affabile, cortese, servizievole. CXXXI. So che la Serva 25600 I1875 VI- 833 | tenerezza di amore servolla il Signore per te. Iddio 25601 3OrFr II2- 243 | a malo.~ V/ Salvos fac servos tuos.~ R/ Deus meus, 25602 3OrFr II2- 237 | cordoncino~ Deus~qui ut servum redimeres, Filium tuum 25603 1Apio II1- 6(5) | considerée dans ses rapports avec l’ordre 25604 I1912 VI- 691 | ad Ardenno~adoperare il sesino (due centesimi) per la 25605 --- V- 987 | a Bedano e parroco a Sessa nel Ticino; è mio 25606 PAS86 III-1026 | Galperti / povera serva sessagenaria / generosa di cuore / 25607 2Apio II1- 137 | Ai 29 giugno dell'anno sessagesimo <sesto>16 dell'era 25608 --- V- 121 | Compiva testé il sessantaquattresimo anno d’età. Fu per circa 25609 I1891b VI- 388 | ventisei pagine delle sessantaquattro totali, successivamente~ 25610 2Apio II1- 170 | raccolse 100 <mila>59 sesterzi, che sono in moneta~ 25611 I1889 VI- 298 | riempiono fino a cinque sesti. E quando accada di 25612 1Apio II1- 49 | tutti i figliuoli di Set... Verrà gente nelle~navi 25613 --- V- 569 | rimuneratore. Nelle seterie, nei~cotonifici ed in 25614 2Apio II1- 505 | con~una spazzola di setole?... E nella sera dei 25615 --- V- 811 | fondatrice Elisabetta Seton, che nel periodo di un 25616 --- V- 141 | esemplarmente sino a settantasei anni, ed allora 25617 Gpont II1-1045 | parlava e scriveva in settantotto lingue coi loro dialetti. 25618 3Apio II1- 901 | stesso".~ Pio vii aveva settantun anno, si mostrò desioso 25619 --- V- 581(5) | dalle insidie settarie i popoli della campagna, 25620 Mfior I- 973 | errori dei molteplici settarii che infestavano la 25621 3Apio II1- 831 | precisamente uguali. Il settario Guglielmo Penn da 25622 2Apio II1- 203 | e~con la musica. Al settentrion di Mesopotamia medesima, 25623 3OrFr II2- 154 | la vedova Giacoma Settesoli.~Questa, per seguir 25624 2Apio II1- 401 | certi cristiani della Settimania, che dicevano: “Che 25625 --- V- 614(9) | impreciso a Porta Settimiana. ./. 25626 --- V- 614 | come anche dall’arco di Settimio Severo9 imboccando la 25627 2Apio II1- 337(296) fatta nella Vita di san Severeo, abate~d'Agda».~ 25628 CLAPe II2- 501 | di Santa~ ./. Severina52 ; Ottavio Paravicini, 25629 --- V- 738 | cav‹aliere› Francesco Severini, al sig‹nor› cav‹aliere› 25630 3Apio II1- 739 | Pronunciarono~pure pene severissime contro ai falsi 25631 Gpont II1-1029(167) Originale: Fu pur Sevier; cfr. Rohrbacher XIV, p. 25632 --- V- 432 | san Francesco che, pur seviziati dai nemici di Cristo,~ 25633 I1912 VI- 981 | spirito (e nulla de sexto)22 , non per altro. 25634 III1899 IV-1012 | in materia contra sextum e~sia anche più cauto 25635 --- V- 565(25) | pro devoto femineo sexu » dell’antifona Sancta 25636 9Ferv II2- 348 | ac devoti foeminei sexus precibus se~commendatum 25637 Nscuo III- 610 | e simili.~ 2. In altra sezion di biblioteca ripone i 25638 I1891b VI- 428(83) | in montagna sgrossava e sezionava i tronchi d’albero per 25639 3Apio II1- 701 | pietà, ma una turba di sfac<c>endati e di facinorosi vi~s' 25640 3Apio II1- 829 | Francia come una figlia~sfacciata osava giudicare la 25641 3PaAn I- 775 | Qui compare~in tutta la sfacciataggine sua e manifestamente 25642 IlFon III- 912 | 3.~E poi un pane a sfamarci, un cencio a ricoprirci 25643 --- V- 523 | prodigiosamente a~sfamarli nel deserto, così a poco 25644 1Cagr II2- 413 | ricoprirsi,~un pane da sfamarsene, ei si professa 25645 AMFel III- 205 | mi avete e ricoperto e sfamato nel corpo, che mi avete 25646 --- V- 619 | eterna Città e collo sfarzo di un progresso 25647 --- V- 858 | di campane e addobbare sfarzosamente la chiesa. Il Natale si 25648 2Apio II1- 352 | alle~vestimenta sfarzose, alle bellezze vane.~ 25649 III1899 IV-1024 | uso della casa. Canti sfarzosi e che richiedono~molto 25650 2Apio II1- 490 | senza te il regno si sfascerebbe”. Obbedì Enrico.~ I 25651 1Friv III- 853 | non si udirono gli sfasciamenti delle case,~giacché 25652 IlFon III- 945 | un Luigi Gonzaga che sfasciandosi in duolo~rallegra il 25653 CLAPe II2- 569 | entro quella voglio~sfasciare le passioni dell'uomo 25654 1Apio II1- 51 | Le mura con ciò solo si sfasciarono e gli ebrei vi 25655 IlMon III- 989 | trasporta l'abitazione~sfasciata a<i> piè di monte,~ 25656 I1875 VI- 869 | destra paterna, cadeva sfasciato nelle braccia del 25657 1Friv III- 824 | mucchio~dei morti si sfasciavano le membra in mano agli 25658 CLAPe II2- 536 | il quale già tutto sfasciavasi in putridume di piaghe 25659 SILou I-1067 | come d'un~subito ha sfatato i miracoli 25660 --- V- 249 | un padre tisico sfatto, una madre e due bambine — 25661 --- V- 256 | ella di più splenda e sfavilli ove modesta si asconda 25662 III1899 IV-1031 | innanzi dei preventivisfavorevoli e difficili a dissiparsi.~ 25663 1Apio II1- 107 | maestosi apparsi testé sferzavanlo ai fianchi. Eliodoro 25664 SchMi III- 792 | Due maestosi giovani sferzavano il cavallo.~Eliodoro 25665 II1911 IV- 630 | quale non è raro che si~sfianchino anche le costituzioni 25666 Svegl III- 622 | necessario che vi sfiatiate in tenere lungo discorso. 25667 1Cagr II2- 386 | sul Monte Cassino e, sfidate~ivi le battaglie del 25668 3Apio II1- 857 | santa Comunione, indi sfidavano il~combattimento. In 25669 I1883 VI- 16 | una istituzione che sfiderà l’imperversare delle 25670 3Apio II1- 679 | con eguale severità e sfidollo a duello nelle terre di 25671 2Apio II1- 516 | atterrito~dal presente, sfiduciato dalle speranze troppo 25672 4Croc II2- 474 | che~ora è quasi tutta sfigurata e coperta di cenci sarà 25673 Vmeco III- 313 | importa che la morte sfiguri il corpo, che lo 25674 1Friv III- 825 | cadaveri giacevano sfilati nel cortile, in mezzo 25675 --- V- 891 | E la processione indi sfilò per tutte le vie della 25676 I1887 VI- 178 | riducono a~debolezze, a sfinimenti, a109 consumazione. Ma è 25677 I1913 VI- 755 | Bosatta si sentì sfiorare il velo da uno scaglione 25678 I1883 VI- 107 | maggiori appena mi sfiorino la tonaca... Sono come 25679 I1891b VI- 385 | vi risulta molto sfocata su uno sfondo di 25680 3Apio II1- 814 | invero comodo". E sfoderando la spada della divina~ 25681 3Apio II1- 708 | celebrare trenta Messe, sfoderò la spada, segnò a tre 25682 Mfior I- 956 | e della terra!". E sfogando~i suoi affetti così, 25683 AnPar III- 548 | e del purgatorio, e sfogandoti~in affetto accesissimo 25684 SAFam III- 9 | Però a fin di sfogarla discesero in Italia per 25685 I1875 VI- 824 | mi verrebbe lo zelo di~sfogarmi contro i tempi! Ma 25686 3Apio II1- 869 | di Francia~sfogarono per ultimo la rabbia 25687 VpeIl II2- 10 | benedetta? Se volete sfogarvi, fatelo addosso a me che 25688 --- V- 460 | e degli agrumi si sfogasse a~cantare un inno alla 25689 1PaAn I- 228 | di carnefici perché~sfogassero tutto il loro furore 25690 3Apio II1- 548 | ma a condizione che sfogata la vostra~divozione ve 25691 VpeIl II2- 19 | o divoti pellegrini, sfogate appieno il cuor vostro.~ 25692 --- V- 828 | del governo inglese si sfogavano sopra i cattolici~e 25693 2Apio II1- 428 | spassi costosi,~agli sfoggi superbi, facendosi belli 25694 1PaAn I- 304 | perché non può. L'avaro sfoggia per~tiranneggiare.~ 25695 1Cagr II2- 424 | poi che i potenti~sfoggino, ma a costo delle 25696 I1875 VI- 880 | estremo, ma allora si sfogherà tutto in terrore di 25697 I1912 VI- 992 | giorno di Pasqua e mi sfogherò allora ». 25698 Svegl III- 667 | di mal occhio che voi sfoghiate i capricci~vostri, 25699 --- V- 727 | divinamente materna e, sfolgorato l’errore, richiama e 25700 --- V- 423 | e serena del pontefice, sfollarono lentamente.~Indi taluni 25701 IlMon III-1007 | l'impeto del~torrente sfonda la porta e dentro vi 25702 ITSac I- 849 | essere stati ricchi sfondolati, a guisa di pianta che 25703 AnPar III- 581 | felicità che il ricco~sfondolato nell'abbondanza e 25704 2Apio II1- 444 | e le superiori, si sformano il viso e appariscono in 25705 I1893 IV- 101 | e non fors'anche sformate di configurazione, sono 25706 1PgDo II2- 366 | Ed Enrico viii era~sformato sì in grossezza a motivo 25707 2Apio II1- 375 | si> tagliò il naso e si sformò nel viso.~Quaranta 25708 --- V- 46 | dilette, che trova sfornite di lana, ed egli 25709 --- V- 411 | quei poveri sacerdoti sforniti di [95] salute e di 25710 MeMus III- 801 | et~Francisco secundo Sfortiae illatam navali praelio 25711 --- V- 862 | fanno la sfortuna d’Italia, la cui gloria 25712 3PaAn I- 731 | mestizia in volto alla sfortunata e dicevasi: "Quella è 25713 2Apio II1- 327 | navi di frumento che sfortunatamente caddero in~mano ai goti. 25714 Mfior I- 947 | ad imitarle. Ma le sfortunate vennero con il~capo 25715 1PaAn I- 295 | e lungo le siepi e sforzagli a venire, affinché si 25716 3PaAn I- 718 | e lungo le siepi e sforzali a venire, affinché si 25717 I1883 VI- 14 | che vedeva in esse, sforzandomi d’aiutarle e non por mai 25718 MFerv I-1170 | re dell'Etruria. Sforzandosi~giunse a presenza del 25719 Mfior I- 986 | pregando il Signore e sforzandoti, tu potrai di leggieri 25720 I1889 VI- 275 | cuori~più fragili che sforzansi a dare qualche atto di 25721 1PgDo II2- 358 | del basilisco. Non ti sforzare a far bene veruno, 25722 I1907 VI- 455 | di Dina non bisogna sforzarla: ella inclina 25723 1PaMa I- 7 | che~appunto devi sforzarti per acquistare quest' 25724 II1911 IV- 470 | voi dovete pure sforzarvi a dire: «Vada tutto, ma 25725 Vmeco III- 423 | di cristiana sacrilega. Sforzavali <ad> uscir di Chiesa. Li 25726 3Apio II1- 543 | a~Spira, a Treveri. Sforzavanli altresì a ricevere il 25727 9Ferv II2- 324 | E tutti a gara si sforzavano di~approssimarsi ai 25728 II1902 IV- 329 | nell'amore di Dio.~Si sforzeranno di seguire Gesù Cristo 25729 --- V- 683 | carità se non ci si sforzeremo del nostro meglio a 25730 MeMus III- 796 | 1532 da~grigionesi e sforzeschi, abbandonò il castello 25731 1Friv III- 859 | a mucchi di cadaveri sfracellati dalle rovine,~in mezzo a 25732 3PaAn I- 665 | contro ai figli e~li sfracellò. Sentissi a questo punto 25733 I1875 VI- 825 | lo ha sino all’ultimo sfregiato? Onde per la grazia e 25734 --- V- 590(19) | sacrilega. Gli sfregii al Santissimo Sacramento, 25735 2Apio II1- 417 | calarono con orde sfrenate sulla Germania e 25736 2PaAn I- 597 | non osano parlare così sfrontatamente, ma vengono a~dire lo 25737 II1913 IV- 778 | Siete qui per sfruttarci.~Questo~non è conforme 25738 --- V- 527 | tutto l’interesse di sfruttarli! Presto a Chiasso si 25739 --- V- 736 | farci spillare dagli sfruttatori11 . Intanto possiamo 25740 ITSac I- 844(24) | Nell'originale: sfrutti.~ 25741 2PaAn I- 511 | Cattivi sempre, sfuggiamo da praticare quelle 25742 I1887 VI- 141 | Sei mia e non mi sfuggirai più... Sei mia e nol 25743 50Rmi III-1091 | quando i godimenti ti sfuggiranno~dalle mani, ti 25744 Vmeco III- 298 | Che non~faresti per sfuggirgli?... Fallo ora e tosto 25745 I1912 VI- 674 | sentiva portata come a sfuggirle non solo, ma preferiva 25746 1PaAn I- 309 | per uno sguardo sfuggitogli, si~legò al collo un 25747 I1910 VI- 572 | inginocchiata su uno sgabellino~barcollante da lei fatto 25748 --- V- 306 | don Luigi, non si lasci sgagliardire dalle difficoltà che le 25749 1Friv III- 839 | atti violenti e parole sgarbate, della moltiplicità 25750 TMort I-1292 | gli~usi anche qualche sgarbatezza, ovvero che gli irroghi 25751 III1899 IV-1047 | si perde con un tratto sgarbato.~q) Si faccia loro 25752 1PgDo II2- 360 | poscia agli amici sghignazzava dicendo: "Non è in nome 25753 3PaAn I- 739 | scottature ne facessero sgocciolar il~grasso. Intanto si 25754 1Apio II1- 52 | al popol suo: "Tu devi sgomberare il suolo della terra di 25755 2PaAn I- 537 | che,~compiuto quello sgombramento, subito le turbe gli 25756 3Apio II1- 722 | Mi manda il cielo; sgombrate la~città o sopra di voi 25757 Vmeco III- 274 | è il più caro conforto. Sgombriamo ogni senso~melanconico 25758 1PaMa I- 36 | te, che è un affetto sgombro da imperfezioni, è un 25759 I1875 VI- 931 | al piano nella valle~si sgomentano a salire il monte e fa 25760 ITSac I- 892 | da questi.~ 3. Né ti sgomenta<re> se a far~il male vedi 25761 I1889b VI- 356 | con energia. 6. E non sgomentarsi alle difficoltà. 7. 25762 Gpont II1-1089 | apparve in conclave sgomentato e pallido.~ Pochi 25763 2Apio II1- 361 | frontiere di~Arabia sgominando gli eserciti musulmani.~ 25764 I1913 VI- 759 | Guanella coi suoi senza sgominarsi guari~proseguirono il 25765 Gpont II1-1006 | poi ruggiti di terrore~sgominò quelle belve del deserto, 25766 Nscuo III- 609 | grammatica ovvero~dallo sgorbio di pensiero.~ 7. Quando 25767 I1912 VI- 653 | tagliuzzava le pustole sgorgandole copioso sangue, ella più 25768 1Cagr II2- 385 | il crine e faceva sgorgar lagrime e~giugnendo le 25769 3PaAn I- 625 | che continuarono <a> sgorgargli dagli~occhi per tutta la 25770 2Apio II1- 214 | manata del sangue che sgorgavagli dal cuore.~ I pagani 25771 I1875 VI- 850 | e che dalle pareti sgorghino pure saette~di fuoco e 25772 2Apio II1- 448 | La Francia invero era sgovernata~e scissa in piccoli 25773 2Apio II1- 500 | una fascia bianca.~ Lo sgoverno era proprio appo~molti 25774 2Apio II1- 344 | il sangue cristiano sgozzarono, dicesi, novanta~mila 25775 Gpont II1- 968 | imperatori vi furono sgozzati dal livido dell'invidia, 25776 IlMon III- 992 | meschinello in venire~sgozzato faceva piangere i 25777 1PaAn I- 228 | le vittime adunate. Gli sgozzatori~entrarono allora nelle 25778 --- V- 620 | e benefattori non sia~sgradita l’espressione della 25779 --- V- 540 | periodico non sarà sgradito sapere che io pure, con 25780 --- V- 391 | gambe desiderose di~sgranchirsi. Per nove lunghe ore di 25781 TMort I-1311 | Conservatevi sgravati dal peso di peccati, 25782 3Apio II1- 658 | esito felice, io me ne~sgraverei la coscienza". Luigi 25783 III1910 IV-1235 | è conveniente che se ne sgravino in tutto o in parte al~ 25784 2Apio II1- 378 | ma poi se ne sgravò. Adunati i principali 25785 2PaAn I- 549 | Pianse sopra quella sgraziata città e intanto diceva: " 25786 Vmeco III- 358 | tali padroni non gli sgridano punto e per ciò si fanno 25787 2PaAn I- 417 | Vengono confessori a sgridarli, predicatori a intimare, 25788 I1910 VI- 565 | scansare ai fratelli le sgridate del padre ». CXIII. So 25789 I1891b VI- 428(83) | operaio che in montagna sgrossava e sezionava i tronchi d’ 25790 3Apio II1- 525 | sorge, il prefetto sguaina la spada, ma Gregorio~ 25791 2Apio II1- 206 | può?” L'imperatore sguainò la spada e~minacciò <di> 25792 SILou I-1068 | cogli abiti per metà sgualciti.~Solo lo scritto era 25793 3Apio II1- 600 | iniquo, tua madre una~sgualdrina e tu un imbecille". Dopo 25794 2Apio II1- 405 | sbirraglia di soldati sguerniti e li incontrò. D'un 25795 3Apio II1- 798 | come belve sguinzagliate. Si tagliavano a pezzi 25796 I1883 VI- 99 | mai cose in cui si sguscia sì facilmente, senza 25797 Gpont II1-1017(117) Originale: Shiavonia; cfr. Rohrbacher XI, p. 25798 50Rmi III-1088 | Dio, ci~pare che tutto siaci ritornato più giocondo, 25799 FIPop II2- 96(43) | Originale: Siam-nin-hien.~ 25800 1PaAn I- 290 | Maria santissima.~Siamole divoti e ci darà ben 25801 III1910 IV-1242 | o che, come~meglio, sian assistiti nelle case 25802 FIPop II2- 96 | nuove cristianità del~Siang-ni-scien43 il neofita Giovanni 25803 --- V- 845 | o religiosi quali siansi non ne restano che~ 25804 SAFam III- 88 | fanno, che in America sianvi pericoli assai per~l' 25805 I1910 VI- 563 | neanche per~un momento siasene pentita. CVII. So che la 25806 --- V- 292 | invita. La Provvidenza, siatene~certi, vi ripagherà a 25807 SAFam III- 80 | il Signore81 , ma sibben molte volte a quelli che 25808 2Apio II1- 209(117) Originale: Siberio; cfr. Rohrbacher~III, p. 25809 I1875 VI- 885 | s’avvolge, crepita e sibila per la forza con cui 25810 I1875 VI- 835 | s’addensa e i serpenti sibilano. Ma nessun di voi sia 25811 3Apio II1- 642 | figura di serpente sibilante, ma l'intrepida eroina 25812 3OrFr II2- 197(190) Originale: sibillando.~ 25813 2Apio II1- 214 | consultò tutte le sibille. Ne ebbe in risposta 25814 --- V- 135 | a dirotto, vento il cui sibilo vinceva il rumore delle 25815 2Apio II1- 122 | Presso al pozzo di~Sicar6 lesse in cuore alla 25816 2Apio II1- 294 | un bue.~ A Lara229 ed a Sicca due~conti ariani li 25817 Gpont II1-1054 | traditore al fianco.~ Siccardi, piemontese, in abolire 25818 1Apio II1- 59 | diedero poi la città di Siceleg perché vi abitasse in 25819 2Apio II1- 340 | cristiana.~ San Teodoro Siceota, stando~nell'osteria di 25820 Svegl III- 714 | nella colpa~mortale. Siché voi cadrete nello stato 25821 1Apio II1- 35(51) | rinfaccia la strage dei~sichimiti».~ 25822 --- V- 798 | infelici. Una~siciliana ed una fiorentina, 25823 --- V- 848 | aiutano. ./. Le donne siciliane in modo particolare sono 25824 1/2BPEL III-1176 | primogenito con cinque sicli. Ave.~ L'offre all' 25825 --- V- 682 | sulle terre calabre e sicule e i giornali di ogni 25826 ITSac I- 836 | ti~conduce per una via sicurissima, perché è nel cammino 25827 1Friv III- 857 | lo contrappone di modo sicurissimo,~che mostra la saldezza 25828 1Apio II1- 85(114) tre uomini giudei [...] Sidrac, Misac e Abdenago, i 25829 SILou I-1107 | saggio.~ Il Débats, il Siècle, la Presse, l' 25830 III1910 IV-1288 | è troppo giusto che sieda in tribunale nella sua~ 25831 3OrFr II2- 232 | i quali però non siederanno in~consiglio.~ ~ ./. 25832 50Rmi III-1128 | voi vincendo s<i>ederete con me nel mio regno~ 25833 3OrFr II2- 221 | Francesco nel modo che siegue rinnoviamo e~sanzioniamo.~ 25834 3Apio II1- 925(695) Originale: Siemanko; cfr. Rohrbacher XV, p. 25835 3Apio II1- 925 | mai la~soglia".~ Siemaszko695 a tai detti~getta 25836 --- V- 8 | Como~ N. N. L. 50,00 Sig. Rusca C. L. 10,00 ” 25837 2Apio II1- 361 | Creta, di Rodi.~ 7. In Siganfou, allora capitale~della 25838 2Apio II1- 342(311) Originale: Sigesberto; cfr. Rohrbacher V, p. 25839 CLAPe II2- 584 | addì 27 maggio 1641~e sigillata".~ Buoni fratelli di 25840 2Apio II1- 147 | di turiboli, di libri sigillati. La santa Chiesa ci~ 25841 --- V- 949(93) | 14-16, e firmati con le sigle P.A.M.P.B. e A.M.P.B. L’ 25842 --- V- 251 | compreso da gioia non significabile~a parole in udendo da 25843 II1911 IV- 550 | del santo sono alti significati, che è bene~ ./. siano 25844 I1875 VI- 820 | ben note e care, che significativamente precedono gli accenni 25845 1Cagr II2- 393 | diventerò, secondo la significazione del nome di ministero 25846 3PaAn I- 690 | 3. Intanto dirovvi che significhi~il dire d'esser fedeli 25847 3OrFr II2- 214 | ciò che Cristo gli significò dandogli le stimmate, 25848 I1910 VI- 576(37) | incolae externis quoque signis particularem~ 25849 --- V- 178(50) | l’em‹inentissim›o sign‹nor› cardinale Giacomo 25850 SAFam III- 39 | quali, lurido~tiranno, signoreggi il vizio nefando? Figli 25851 1Cagr II2- 385 | è venuta in occidente e~signoreggia oggidì fra noi! A' suoi 25852 1Apio II1- 84 | ai gentili che li signoreggiano. Il popolo, che or viene 25853 2PaMa I- 63 | sue passioni e le ha~signoreggiate. Ha fra di noi chi abbia 25854 3PaAn I- 780 | i monarchi che vi~signoreggiavano? Non si trova più il 25855 --- V- 357 | con un garbo tutto signorile da damigelle e signori 25856 1PaAn I- 259 | e gli~mostra là il signorotto colpito dalla peste e 25857 3OrFr II2- 238 | lumen Christi in signum~immortalitatis tuae, ut 25858 3Apio II1- 849 | L'abate lorenese~Sigorgne540 scrisse Parallelo 25859 MeMus III- 819 | della villa del Merlo.~Siici tu, Löga, cortese di un 25860 --- V- 876 | peregrinationum, silentii,~abstinentiarum, 25861 2Apio II1- 477(533) Originale: Silero; cfr. Rohrbacher VII, p. 25862 --- V- 855 | a mons‹ignor› Silj ed ai venerandi coniugi 25863 II1913 IV- 773 | e proseguono alla~sillabazione e poi alla lettura 25864 Nscuo III- 601 | si~dice sistema sillabico, utile in molte sue 25865 1Apio II1- 97 | sulla quale si fonda il~sillogismo, da Aristotile ./. 25866 I1910 VI- 582 | suddetto. Il sacerdote Silva Luigi di Milano depone 25867 --- V- 210 | Comm‹endatore› D‹avid› Silvagni 25868 3Apio II1- 867 | di estrema ferocia.~ ~ Silvano Bailly, antico podestà 25869 --- V- 328 | Da Coira fino a Silvaplana ebbi la compagnia 25870 --- V- 842 | Carlo a Providence, a Silver Lake, a New Haven, ‹ 25871 2Apio II1- 331 | dei genitori Gordiano e Silvia, che si resero santi, ed 25872 I1889 VI- 265 | selvatici utili,~silvicoltura, economia, orto, 25873 2Apio II1- 464 | incontrò nel piano di Simanca501 e ne uccise ottanta 25874 I1912 VI- 645(4) | lucem aspexit et~similiter quo anno, mense et die, 25875 II1913 IV- 770 | sa applicare il similoro ad un ordine di~ 25876 I1889 VI- 294 | reale e la gran città simmetrica, regolare. Il palazzo è 25877 2Apio II1- 131 | strette, le case non simmetriche~appieno. Nerone fecevi 25878 4Croc II2- 473 | i delitti delle simonie, il pareggio~vile delle 25879 --- V- 305 | prossimo novembre, alla simpatica festa ideata dall’ 25880 II1899 IV- 321 | da peste.~ Le~passioni simpatiche e antipatiche sono pure 25881 --- V- 615 | di lei come del « vir simplex »11 del Vangelo: « Beati 25882 2Apio II1- 296 | scrisse al pontefice Simplicio che in Antiochia~un' 25883 3OrFr II2- 184 | la mia e la vostra simplicità non vi~sgomenti, 25884 MSMed III- 98 | con il titolo Méthode~simplifiée de méditation (Proposée 25885 --- V- 848 | compagna, ed essa simula, nasconde, piange in 25886 --- V- 473 | guarigione sia vera o simulata, e solo dopo averne~ 25887 1Apio II1- 47(59) | Originale: Sina; cfr. Rohrbacher~I, p. 25888 2Apio II1- 388 | guarigione. Un Giorgio~Sincleto387 , mandato dal 25889 --- V- 281 | lusingano di non venir sindacate e tanto~meno biasimate 25890 MeMus III- 818 | spiegate. Il Pitosporum sinense, con le sue foglie 25891 MeMus III- 817 | romana, la Glycine sinensis, il Ficus repens piegano 25892 SNA89 III-1168 | è vicino". Mentre san Sinforiano veniva condotto al 25893 SILou I-1098 | tutta rattrap<p>ita e singhiozzante.~Il direttore della Pia 25894 CLAPe II2- 542 | vostre". In dire~singhiozzò come un fanciullo ed 25895 Apadr III- 111 | Lot, per Tobia grazia~singolarissima ricevere la visita di 25896 3OrFr II2- 216 | di patrocinio e~di doni singolarissimi rimeritò sempre la 25897 I1891b VI- 402 | intentus minor fit ad singula sensus, non sono molto 25898 3OrFr II2- 245 | tantum numero in singularem~immutato.~ ~ 25899 FIPop II2- 98 | non poté frenare il singulto e uscì~in amaro pianto. 25900 --- V- 604 | nobil casa dei conti sinigagliesi Mastai Ferretti 25901 2Apio II1- 385 | di Fano, di Cesena, di Sinigalia, di Iesi384 , di~ 25902 3Apio II1- 665 | chicchessia, quando il siniscalco Joinville gli disse: "Un 25903 --- V- 106 | sacerdote oggidì, per sinistre influenze dei tempi, 25904 --- V- 781 | Deus »7 , del [175] « Sinite parvulos venire ad me »8 , 25905 2Apio II1- 407 | Michele vescovo di Sinnada, Eutimio metropolita di~ 25906 Nscuo III- 597 | una tavola che si dice sinottica. Serve allo scolaro~come 25907 Nscuo III- 606 | meglio, delle~tavole sinottiche ovvero dei sunti, come a 25908 --- V- 885 | di Roma che, affetta di sinovite a un ginocchio da molto 25909 I1875 VI- 820 | ortografica e sintattica. Il divario tra i 25910 Gpont II1- 948 | epoca~contemporanea, è sinteticamente ripercorsa con l'intento 25911 I1889 VI- 265 | i capitoli vii e viii, sintetici e frammentari, il 25912 I1875 VI- 819 | per suddividere e sintetizzare il testo di alcune 25913 I1893 IV- 58 | nota 1). Vi si trovano, sintetizzati, lo scopo~della 25914 I1883 VI- 44(162) raccontare l’episodio sintetizzato dall’A.: « Imaginarono 25915 I1875 VI- 819 | alle pp. 11-33 l’A. sintetizzò le sedici meditazioni in 25916 SILou I-1077 | io non trovo più alcun~sintomo di malattia, in fede di 25917 --- V- 395 | giardini, passeggi. I sionisti ebrei, che aspirano a 25918 IlMon III- 993 | vita, la~quale a mo' di sipario in un palcoscenico d'un 25919 3Apio II1- 705(295) Originale: Sira; cfr. Rohrbacher X, p. 25920 1PaAn I- 331 | la~voce modulata della sirena, amfibio di mare, avesse 25921 CLAPe II2- 499 | di Novate, vescovo di Sirmio; Giovanni e Paolo, 25922 3Apio II1- 822 | e~Bollando485 , Sirmond e Petavio faticarono 25923 2Apio II1- 346 | Il capitano persa Siroe fu gridato imperatore ed 25924 2Apio II1- 339 | mandava in dono vini e~siroppi. Gregorio alla sua volta 25925 Gpont II1-1077(280) Originale: Sirr; cfr. BALAN I, p. 952.~ 25926 IlMon III-1009 | rovesciato. Quei della~Sirta si videro ingoiar dalla 25927 1Friv III- 854 | e~ad altri effetti sismici sulle coste d'Africa". 25928 I1912 VI- 983 | Provvidenza che ci fa sistemare finanziariamente (a~ 25929 II1911 IV- 512 | si trovano in case ben sistemate e nelle~quali, per 25930 I1913 VI- 764(91) | A. comincia a scrivere sistematicamente da Como a partire dal 2 25931 I1875 VI- 820 | evidenzia in numerose e sistematiche imprecisioni: equivoci~ 25932 I1912 VI- 960 | Tale mancanza di sistematicità, tipica di un lavoro che 25933 --- V- 418 | le loro~abitazioni e si sistemeranno più civilmente. Allora 25934 AnPar III- 537 | sereno! L'anima tua, sitibonda della divina grazia,~oh 25935 --- V- 742 | col~desiderio il sabato Sitientes15 per essere ordinati 25936 I1912 VI- 686(39) | plures horas ardentem~sitim, ut jejuna Communionem 25937 2Apio II1- 495 | nella solitudine di Sitria570 e vi dimorò per anni 25938 RAS86 III-1078 | l'anno santo 1886 si situa un momento rilevante~ 25939 I1913 VI- 702 | uscito nel 1913 situandone la~pubblicazione nel « 25940 SILou I-1044 | del testo si può situare tra la fine del 1886 e i 25941 I1889 VI- 265 | convenientemente situarsi~nel decennio individuato, 25942 --- V- 290 | la colonia agricola è situato più verso il monte, 25943 I1887 VI- 136 | religiosa in molteplici~situazioni legate soprattutto all’ 25944 3Apio II1- 615(132) Originale: Sivonia; cfr. Rohrbacher VIII, 25945 MeMus III- 812 | di~perseveranza, e lo Skimmia, pianta del pesce, 25946 SILou I-1129 | 18~luglio 1871. Emilia Skrzyn'ska nata contessa 25947 --- V- 474 | quanto sia dolce~slanciarsi nell’oceano beatifico 25948 SILou I-1082 | come la creatura che è slanciata in alto e non sa dove 25949 --- V- 572 | certo Savino, slanciatosi tra le fiamme, riuscì a 25950 2Apio II1- 424 | l'alfabeto della lingua slava.~ Tefrica435 , città~ 25951 2Apio II1- 490 | in visita alle città slave. Il danno alla~religione 25952 I1889 VI- 289 | il divin Salvatore che slegato un giumento129 dal 25953 3Apio II1- 843 | arti. Per vendicar la~Slesia, statale rapita da 25954 I1913 VI- 711 | di rimanere sotto le slitte della diligenza 25955 I1883 VI- 89 | mani sono ancora come slogate e rotte con dolori 25956 CfrMo II2- 250 | Il corpo è come slogato. La spalla destra 25957 3Apio II1- 868 | questo mostro vada a smaltire nell'inferno tutto il 25958 III1899 IV-1087 | servono esse stesse e smaltiscono di preferenza i cibi~ 25959 3Apio II1- 537 | dell'adulatore". Il re~smaniavasi di furore e minacciava 25960 1PgDo II2- 362 | Sette città si smantellarono, furono atterrati mille 25961 3Apio II1- 755 | ma macelli. Furono smantellate sette città. Furono~ 25962 I1875 VI- 835 | di vista la casa, si smarisce nella~foresta, e là che 25963 I1875 VI- 847 | come il pelegrino smarito in una foresta~oscura 25964 SILou I-1069 | ci si frapponga noi ci smarriamo? Oh come riconosciamo d' 25965 II1913 IV- 783 | è? È che voi non vi~smarriate, se non vi sembra far 25966 2PaAn I- 504 | dobbiamo punto smarrirci di coraggio.~Sallo Iddio 25967 CLAPe II2- 513 | e per poco sembrava~smarrirsi quando, levato lo 25968 AnPar III- 476 | falso, e che tu~per non smarrirti devi ritornare alla 25969 2PaAn I- 534 | la~mente par che si smarrisca. Il dotto conoscitor 25970 II1911 IV- 522 | l'ama.~«Alle volte mi smarrisco e mi pare essere perduta».~ 25971 Vmeco III- 430 | luogo od a quest'altro, smarrisse il~sentiero. Allora 25972 9Ferv II2- 320 | anime delle pecorelle smarritesi finalmente si 25973 ITSac I- 892 | una turba di gente~che smarriva i sensi dietro un idolo 25974 CanSu II2- 284 | pranzo~o di cena, ella smarrivasi dalle compagne e correva < 25975 2Apio II1- 390 | a due palmenti si smascellava~dalle risa.~ ./. 6. Se 25976 3Apio II1- 872 | pelle di agnello e li smaschera e li confonde.~ ~ Noi 25977 3Apio II1- 582 | per farsi credere, smascherando loro arti~sottili; 25978 1PaAn I- 386 | tenersi~ ./. da non smascherarli, perché~gli impostori 25979 Gpont II1- 986 | fratellevole, furono smascherati le tante volte dai 25980 2Apio II1- 121 | ribelle allo Stato. Smascheravali allora Gesù con gridar 25981 2Apio II1- 374 | i beni di molte chiese,~smembra molte diocesi, aggrava 25982 3Apio II1- 924 | ed Austria, che la smembrarono,~ebbero giurato di 25983 SAFam III- 21 | anch'essi di essere smembrati a pezzi. Or quali 25984 3Apio II1- 843 | minacciava <di> essere smembrato. Se ne dolse però~ 25985 Gpont II1-1043 | Prussia, Austria smembravano la infelice Polonia, in 25986 CanSu II2- 285 | dire che ell'era una~smemorata, atta solo a servir di 25987 I1912 VI- 672 | travagli e stenti mai smentì la sua gioconda serenità. 25988 2PaAn I- 453 | intanto, ah come spesso smentiamo con l'opera e con l' 25989 2Apio II1- 216 | il tentativo di smentire Gesù Cristo con 25990 CLAPe II2- 487 | fede illimitata che mai smentisce,~ei può gareggiare con 25991 --- V- 344(27) | medesimo titolo Parole smentite dai fatti, nn. 43 e 44, 25992 Gpont II1- 958 | i popoli belligeranti smettano il dissanguarsi~a 25993 CLAPe II2- 549 | s'addormenta e smette poi qualsiasi attentato. 25994 II1899 IV- 309 | poche coperture;~f)~non smetterle con facilità al 25995 --- V- 150 | dico, che smettessero certe sospensioni di~ 25996 PAS86 III-1074 | se non perché le smettiate. Anzi fatene più di 25997 2PaMa I- 106 | pure attendono per sminuirla più che per accrescerla.~ 25998 I1889 VI- 285 | a capovolgerla, a sminuzzarla. Poi106 l’erpice che 25999 2PaAn I- 610 | un masso di macigno li sminuzzasse. Pregheranno i monti che 26000 I1889 VI- 300 | sottili, composti, sminuzzati, come il~giovanetto che 26001 I1889 VI- 271 | tenerello, tanto gli sminuzziate il terreno di cui dovrà 26002 1Apio II1- 44 | Legge contro ai sassi e sminuzzolle e quelle figure infami 26003 --- V- 313 | quali prepara un premio smisurato, sicché — avviso a chi 26004 --- V- 834 | Drake,~Giovanni Smith, Enrico Hudson ed altri. 26005 III1899 IV- 981 | ma non conviene smodare né~perder tempo in 26006 II1913 IV- 849 | che confina~coi modi smodati.~Il~carattere fa le 26007 Svegl III- 643 | che cresce in affetto smodato, e perciò pericoloso, 26008 3PaAn I- 763 | l'apparenza di uno smoderato costume di crapula, di 26009 3Apio II1- 899 | sperava una battaglia a~Smolensko, ma trova che i russi vi 26010 II1911 IV- 658 | la guardi, una~monaca smonacata è abbandonata, perché 26011 I1875 VI- 856 | così vi guardate dalle smorfie di uno scandaloso. L’ 26012 Mfior I-1036 | non erano pochi né smorti desideri. Maria 26013 I1891b VI- 431 | i sforzi del vomito - smortò, uscirono boccate, e 26014 ITSac I- 876 | della~divina grazia smorza in te la sete cattiva 26015 Mfior I- 971 | fu pericolo che si smorzasse quaggiù, perché ad~ 26016 --- V- 505 | di aver domata, se non smorzata, l’arsura di quella 26017 3Apio II1- 666 | gli abusi di giustizia, smorzò le guerre civili, 26018 --- V- 890(3) | fabbricati, però si smossero un filo le due colonne 26019 --- V- 380 | metodo più pratico che smova le masse e impegni i 26020 III1899 IV- 990 | e santità, non smozzichi parola o sillaba veruna 26021 ASGot II2- 28 | del pio meditare. Sono smunti~in viso, infiacchiti 26022 1Apio II1- 11 | giammai. Vengono a smuoverla fin negli abissi 26023 Apadr III- 146 | gettati dalle madri snaturate nelle acque~dei fiumi o 26024 III1910 IV-1269 | manco di diligenza e di~snellezza nelle facoltà mentali, 26025 3Apio II1- 568 | infiacchisce gli animi, snerva i~cuori". Avete parlato? 26026 3Apio II1- 931 | un popolo corrotto, snervato, avvilito dalla~ 26027 1Cagr II2- 411 | atterrati allo scopo di snidarvi i~malviventi. Alcuni dei 26028 50Rmi III-1100 | che passa le ore nello snocciolare suoi rosari, ella fu 26029 I1891b VI- 408 | ponevasi a sedere e~snocciolava dei rosari dicendo: « 26030 I1910 VI- 583 | gli impedivano lo snodamento delle ginocchia, come 26031 I1875 VI- 862 | volto impronto, e là snodano discorsi seducentissimi, 26032 3PaAn I- 624 | male o di ferita o di snodatura, ma intanto quel male 26033 4Croc II2- 445 | giovine Rocco sorrideva soavissimamente e~rispondeva: "Oh, non 26034 9Ferv II2- 342 | gli altri con soavissimi discorsi,~traevali a Dio 26035 1Friv III- 850 | nella vita da nuovi sobbalzi, parlano in tutto il 26036 ASGot II2- 37 | il volere~divino". E si sobbarcò al gravame delle cure 26037 I1875 VI- 849 | città intiere. Talaltra sobbissano i monti, sicché i popoli 26038 3Apio II1- 703 | fedeli d'Europa. Parve sobbissar~l'universo. Il pontefice 26039 Vmeco III- 405 | scellerati e le acque sobbissarli e i fulmini~incenerirli, 26040 TMort I-1316 | la terra ché non sobbissasse.~ Una regina di virtù e 26041 Svegl III- 716 | città, che un fiume ha~sobbissata una borgata, che un 26042 2PaAn I- 507 | furono in una notte sobbissati da fuoco, zolfo e bitume 26043 Vmeco III- 359 | di tanta iniquità~non sobbissi la terra.~ Così è vero 26044 Gpont II1-1055 | ai colerosi scrive la Soberania nacional: "Oggi il~clero 26045 1PgDo II2- 365 | Stuarda e intanto fece sobillare tra il popolo: "Chiedete 26046 --- V- 443 | ai poveri. Ed i poveri, sobillati da rovinose~dottrine, si 26047 1Apio II1- 105 | non ber vino,~vivere sobri. I fanciulli dovevano 26048 Vmeco III- 370 | è sostenere. Siamo~sobrii anzitutto. Il gusto del