IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
29048 3Apio II1- 831 | Mi vo' fare religioso trappista e riformatore dei 29049 --- V- 662 | gran cuore, si lasciò trappolare una volta da un ebreo 29050 --- V- 162 | un oggetto di ago e di trapunto,~di pennello o di 29051 I1883 VI - 48(179) il nemico~pretendeva trarla in inganno » ( Opere, ii, 29052 Vmeco III- 284 | per invidia, cercano di trarlo in inganno e di sedurre 29053 I1883 VI - 57 | nelle~viscere, e queste trarmi con esso il dardo nel 29054 --- V- 835 | della terra. Per trarneli~fuori occorrono braccia 29055 Mfior I- 975 | come angelo di luce per trarti~nello inganno, o ti 29056 I1875 VI - 938 | di Gesù Cristo ». Noi trasaliamo di gioia in vedere l’ 29057 Vmeco III- 421 | Scorgo, scorgo. Voi~trasalite, e ne avete ben d'onde. 29058 I1912 VI - 672 | dalle quali orfanelle trasceglieva~quelle poche che per 29059 I1912 VI - 666 | della Via Crucis trascinandosi ginocchioni per ./. 29060 1Cagr II2- 424 | dei santi altari per~trascinarle a nozze secolari? Come? 29061 SAFam III- 20 | tampoco il motivo, trascinasse al martirio ben undici 29062 2Apio II1- 517 | quando io sarò spirato trascinatemi come un cane a~ 29063 RAS86 III-1082 | o tra crudeli affanni~trascinerò~nel pianto i giorni e 29064 3Apio II1- 561 | a Gelasio~stesso, trascinollo prigione, finché 29065 Mfior I- 922 | in casa tua o che trascorrano fuori. Ma come~potresti 29066 --- V- 136 | in alto dalla fiumana,~trascorremmo la lunghezza di trecento 29067 50Rmi III-1099 | che~pochi anni ancor trascorreranno, e quelle creature <di> 29068 IlFon III- 958 | ore stesse desidera trascorrerle nella cenere e coperta 29069 II1913 IV- 815 | vedova...~ Intanto~trascorrete in gioia, come le 29070 3OrFr II2- 110 | 4a ed., 632 p.) da cui~trascrisse diversi brani, usando in 29071 --- V- 243 | le abbiamo cavate, e trascritte quasi alla lettera, 29072 4Croc II2- 428 | 7-14 aprile 1885, trascrivendone anche alcuni brani. Gli 29073 SAFam III- 82 | io son contento di trascriverle qui~presso in due brevi 29074 I1912 VI- 960 | suo mezzo suscitato. Le trascrizioni, che giungono fino al 29075 --- V- 340 | superfluo, se la~trascuraggine in cui è universalmente 29076 SAFam III- 9 | anch'essi e~alquanto trascuranti, dopo quell'orrenda 29077 III1910 IV-1353 | certamente se il trascurarla, anche in un sol~punto, 29078 CfrMo II2- 255 | quali o non poterono o trascurarono di intervenire ai~ 29079 II1911 IV- 510 | obbligarle a non trascurarsi troppo e bisogna avere 29080 I1891b VI - 407(49) | Originale: trascurassero. 29081 ITSac I- 831 | ora di calamità, tu~trascurassi di venirvi?~ ./. 29082 3PaAn I- 676 | Dio in regno sì beato trascurassimo~di meritarci subito un 29083 II1911 IV- 618 | dell'ufficio? Nemmeno trascurateli, se si tratta~di infermi, 29084 III1897 IV- 899 | a lavorare; ma non si~trascurerà di renderli capaci di 29085 III1897 IV- 904 | e passatempi, e~non trascurino le loro povere anime, e 29086 Vmeco III- 398 | sconsigliato e superbo, trascurò di armarsi con la grazia~ 29087 SILou I-1081 | spirituali figliuole, trasecolate e lagrimanti di gioia".~ 29088 2PaMa I- 113 | ne rimaniamo a~guisa di trasecolati.~ Scrive il Damasceno 29089 MFerv I-1274 | mio".~ E tu ancor non trasecoli a tanta prova di amore? 29090 --- V- 583 | degli Arcadi, si trasferirà in un locale vasto e 29091 1/2BPEL III-1176 | Gerusalemme e bentosto trasferiranno Gesù Cristo in~Egitto 29092 MFerv I-1231 | del peccato per~ ./. trasferirlo~alla terra promessa 29093 III1899 IV-1081 | qualche suora, si trasferisca se possibile~alla Casa 29094 I1913 VI - 731(26) | che sostituì l’A. trasferitosi a Savogno nel giugno 29095 I1887 VI- 170 | delle cose sensibili le trasferiva alle insensibili. Faceva 29096 MFerv I-1213 | amor vostro mi sforzi a trasfigurarmi in voi~con imitare le 29097 MFerv I-1213 | Per amor mio voi vi trasfigurate nel Santissimo 29098 MFerv I-1157 | nello studio della Trasfigurazion del Raffael<l>o, puoi 29099 MFerv I-1212 | di Gesù in altre sue trasfigurazioni.~esempio~ Martino, ancor 29100 MFerv I-1213 | come a più altri, si~trasfigurerà forse ancora dinanzi a 29101 III1910 IV-1339 | quasi vita propria, si trasfonda~nella persona del figlio; 29102 I1907 VI - 486 | incarnato! Oh se si~trasfondesse dentro la mente mia un 29103 --- V- 142 | e di vera gloria, trasformandolo in preghiera al Signore 29104 II1911 IV- 608 | morire...~so che devo trasformarmi in farfalla celeste, 29105 IlFon III- 892 | natura decaduta per trasformarti nell'essere~avventurato 29106 II1913 IV- 852 | di abbellirli,~voi ne trasformaste la costruzione.~I~giorni 29107 1PaAn I- 266 | sono stati trasformati in orrenda figura di~ 29108 MeMus III- 796 | Il~progetto del Manzi trasformava l'antico sito strategico 29109 3Apio II1- 806 | in breve momento~ ./. trasformavano quei popoli di selvaggi 29110 I1889b VI - 311 | di altrettanto intense trasformazioni. Tale specifica 29111 MFerv I-1266 | questi elementi così, trasformerà il corpo tuo.~Sicché le 29112 I1883 VI - 21 | che Dio vi incoroni e trasformi in bellezza~l’anima 29113 AMFel III- 206 | di Gesù Cristo che si è~trasfusa nel cuore de' fedeli 29114 I1887 VI- 174 | in farlo. Devo trasgredir la Regola per fare~un 29115 IlFon III- 880 | pari di altra creatura trasgredisca i precetti di Dio?~ ~ ./. 29116 2Apio II1- 444 | nettamente che chi~trasgrediva la legge offendeva 29117 1PaAn I- 262 | del Signore. Quando la trasgredivano,~oh che pena sentivano 29118 3Apio II1- 650 | con Federico stesso per~traslatarne la salma, che si trovò 29119 I1913 VI - 752(64) | dell’epoca in cui l’uso traslato del toponimo China (Cina) 29120 1Apio II1- 26 | e non fu trovato perché traslatollo~Iddio. Quei figli devoti 29121 9Ferv II2- 325 | inaugurò e compié le traslazioni dei santi~corpi di 29122 SILou I-1144 | se non peggiorato pei traslocamenti. Tuttavia si pervenne a~ 29123 I1883 VI - 99 | segno che egli vuole un traslocamento. In pregare badisi che 29124 II1899 IV- 234 | anni tre e può~essere traslocata dall'una all'altra casa. 29125 I1910 VI- 605 | debitamente furono traslocati a Trenno, nel ricovero~e 29126 I1913 VI - 789 | Ma il~guadagno per il trasloco delle suore poco 29127 I1883 VI - 67 | insignificabilmente traslucido e immensamente più 29128 CLAPe II2- 520 | degli albigesi, da essi trasmessa89 ai loro~successori, i 29129 --- V- 163 | Totale L. 97,35 che trasmesse al fornaio gli fecero 29130 II1899 IV- 258 | segretaria tenga nota e trasmetta poi a verbale le 29131 III1915 IV-1404 | i~nomi degli ascritti e trasmetterli colle eventuali offerte 29132 II1902 IV-3328 | agosto 1901, perché lo trasmettesse a don~Luigi Guanella. La 29133 SchMi III- 765 | alle dignità e le trasmettessero ./. di~successione in 29134 2PaAn I- 580 | fare lo scorretto. Se trasmoda, si dirà subito che è 29135 III1910 IV-1327 | e~non si lasci; mai trasmodare da risoluzioni 29136 III1910 IV-1337 | comprimere, perché non trasmodino oltre i confini della 29137 2PaMa I- 104 | del giorno e le tenebre trasmutarle in luce. Cristiani 29138 --- V- 386 | suo genere il vedere trasmutata la nave ora in casa~del 29139 Mfior I-1009 | appo il quale non è trasmutazione né~ombra di cambiamento.~ 29140 3Apio II1- 721 | contorno e queste quasi trasognando~sclamano: "Meschinella! 29141 I1913 VI - 732 | I parrocchiani rimasero~trasognati ma poi furono contenti 29142 1Friv III- 831 | salgono già chiari e~trasparenti, ma si addensano oscuri 29143 --- V- 327 | anni. Da’ suoi racconti trasparisce insieme la tenerezza del 29144 I1887 VI- 159 | che fuori non~traspariva ma dentro si leggeva. 29145 1Apio II1- 12 | la stessa lasciata a sé traspira continuamente, si eleva 29146 4Croc II2- 431 | astro semispento~perché traspirante i suoi dolci affetti e 29147 I1889 VI- 269 | con cento bocche di traspirazione e con~cento di 29148 9Ferv II2- 340 | potendo promuovere le traspirazioni avviava la circolazione 29149 I1889b VI - 361 | Oroboni, disse: « Io trasportai il mio letto al luogo 29150 3Apio II1- 783 | nella calce viva per trasportane le ossa a Malacca, ma 29151 --- V- 903 | le cure per~trasportarli ad appositi ospedali. Ma 29152 3Apio II1- 533 | corpo di san Nicolò e trasportarlo a protezione della città 29153 3PaAn I- 768 | d'Egitto che fu scorto trasportarsi con tanti prodigi~nel 29154 --- V- 584 | a Montespluga per trasportarvi il bestiame del Pian di 29155 3Apio II1- 627 | i greci alleati,~trasportavanli a mo' di schiavi per 29156 --- V- 326 | facilmente vi si trasporterà il ricovero che 29157 --- V- 291 | sei chilometri, si trasporterebbe~facilmente nel Pian di 29158 II1911 IV- 620 | nella~meditazione: «Io trasporterò l'anima nella solitudine 29159 Vmeco III- 399 | porte della città~ ./. trasportolle al vicino monte.~Dicono 29160 I1889b VI - 350 | dall’errore di trasposiz‹ion›e di parole e dall’aria 29161 3Apio II1- 892 | sollevazione nei buoni trasteverini~e nei sudditi fedeli al 29162 I1883 VI - 11 | La fortunata se ne sta trastullando confidenzialmente con 29163 2PaAn I- 587 | vogliono godere e trastullarsene.~ 5. E poi si dà ancor 29164 P14Ab II2- 603 | le anime~dei figli e trastullarvi con industrie di amore 29165 1PaAn I- 326 | tanto e tanto ti sei trastullato sulla terra: adesso 29166 3PaAn I- 654 | Davidde quando si~trastullava al pascolo delle pecore, 29167 Svegl III- 655 | Lasciate che intorno si~trastullino altri, ma non voi. Voi 29168 1Apio II1- 57 | alla colonna maggiore e trattala a sé perì in~persona, ma 29169 I1889 IV- 19 | Il~servo dell'anima tua trattalo come il padrone tratta 29170 III1910 IV-1323 | dell'istituto, ovvero trattande qualisiansi che 29171 CLAPe II2- 516 | fratelli per impaurirlo~trattandolo come pazzo ed insensato, 29172 II1911 IV- 472 | congregazione, bisogna trattarle come si conviene.~ 29173 I1883 VI - 115 | Non v’era ragione a trattarmi così... Che discorsi 29174 II1911 IV- 698 | non forse conveniva trattarne prima, perché~costei 29175 3PaAn I- 784 | i servi di lui e trattarongli~ignominiosamente e li 29176 3OrFr II2- 144 | grazia a voi stesso. Trattateci pure come vi~piacerà. A 29177 I1886 IV- 11 | e di un giardino. Due trattatelli~così fatti si daranno 29178 I1891 VI - 369(3) | dell’A., la trattativa non si concluse 29179 3Apio II1- 702 | pontefice, perché ora trattavalo da eretico e~poco stante 29180 I1887 VI- 137 | con cui l’A. tratteggia la figura e la vita 29181 MFerv I-1221 | Allora niente valse a trattener Agostino per seguire 29182 I1910 VI - 514 | Messa. A chi cercava~trattenerla perché quel fervore 29183 Apadr III- 122 | questi accenti potresti trattenerti da offerirti a Dio con~ 29184 SNA89 III-1151 | 12. Nelle conversazioni trattenetevi e ricreatevi onestamente; 29185 Mfior I- 960 | religione, i parenti lo trattenevano con vive istanze. Quand' 29186 II1913 IV- 826 | di Milano.~E poi~un trattenimentino del santo Natale a 29187 --- V- 424 | convenute erano poche, trattenute talune dal cattivo~tempo, 29188 I1910 VI - 525 | sacerdoti fratelli, mi tratterebbero da signora come si usa 29189 3Apio II1- 757 | loro beni; io poi li tratterò da re~magnifico se si 29190 2PaAn I- 590 | Dio sia contento che lo trattiate con sì poca civiltà. 29191 1Cagr II2- 398 | Dio! Questo lupo rapace~trattiensi nelle vostre terre sotto 29192 1/2BPEL III-1188 | dello Altissimo, e poi trattienti se puoi dallo aspirare~ 29193 AnPar III- 488 | i~figli schiavi e trattili fuori li accompagna al 29194 2PaAn I- 413 | sudditi cenciosi e,~trattine fuori due, quattro, 29195 SAFam III- 81 | ascoltati, sicché voi travagliando vi apparecchiate~tesori 29196 SAFam III- 42 | posto che occupano per travagliar persone di merito, fors' 29197 --- V- 188 | sopportare i dolori che travagliarono la sua vita. Voi che 29198 MFerv I-1258 | abbia cessato di travagliarti.~ 5. Poi poni attenzione 29199 1PaAn I- 229 | chi vuole ingiustamente travagliarvi. Siate pazienti~al campo 29200 SAFam III- 52 | e pregavano. Onde il~travagliatissimo Pio levò gli occhi al 29201 I1913 VI - 739 | che~quasi ogni anno lo travagliavano anche con pericolo della 29202 2Apio II1- 373(369) | nostro Martino, che travagliavasi~per la pace, fu da 29203 SAFam III- 94 | per voi~quando travaglierete negli esercizi più 29204 I1907 VI - 477 | periodi di una~malattia travagliosa nella Casa della 29205 SNA89 III-1142 | delle malattie pià travaglioso non dobbiamo pretendere 29206 II1899 IV- 289 | ed esteriormente;~e) si~travasano i vini in tempo 29207 III1899 IV-1088 | alla~feccia.~a) Si travasi nella stagione di marzo 29208 IlMon III-1009 | lasciato sospese le travature e le ferramenta dei 29209 Mfior I- 923 | fu Maria di lasciarne travedere quel <di> grande in lei 29210 --- V- 263 | allo sbocco della Val Traversagna la quale vi porta un’ 29211 --- V- 461 | Mèze, Tolosa, Cette traversammo i Pirenei per giungere a 29212 --- V- 816 | di poter dire: « Io ho traversato, come un pesce, le 29213 I1910 VI- 625 | a‹gli› studi in Como e traversava le lande e steppe del 29214 I1891 VI - 377 | e del ch‹ierico› Traversino, e poi ad accaparrarsi 29215 3Apio II1- 594 | fu~costretto <a> traverstirsi da valletto per ridursi 29216 2Apio II1- 394 | Francia, egli~stesso si travestì da mendico e venne alla 29217 3Apio II1- 926 | Le pellegrine si travestirono, camminarono con immensi~ 29218 2Apio II1- 330 | disse: “Impara dai miei traviamenti a condurre~meglio la 29219 1PaAn I- 331 | gli applausi che fanno traviare tanti~ingegni peraltro 29220 SAFam III- 38 | ogni volta che la traviata,~perduto l'ultimo avanzo 29221 IlMon III-1009 | torrente del Tartano, travolgendo la via ferrata aveva~ 29222 I1913 VI - 750 | lasciami che ti travolgerai ./. te stesso » e bramò 29223 --- V- 532 | Albano che minacciava travolgerla. Sua ecc‹ellenza› 29224 I1913 VI - 714 | che dal 1859 in poi travolgevano la mente ed il cuore di~ 29225 IlMon III-1007 | caddero e furono travolte nei vortici spaventosi e 29226 --- V- 878 | che pur era buono, fu travolto da compagnie triste!... ». 29227 MeMus III- 799(5) | di esso detta le Tre-Pievi, 2 vol.,~Milano, 29228 Gpont II1-1061 | di molti il vescovo di Trebisonda, replicando con sospiro: " 29229 FIPop II2- 90 | e li acconciano con treccie al sommo del capo.~I 29230 SchMi III- 748 | sopra ancora per~trecent'anni di poi, e si vedrà 29231 --- V- 411 | della casa, ‹con› trecentocinquanta ricoverate, invece di 29232 SILou I-1115 | e~vi si distribuirono trecentocinquantamila Comunioni. Il sangue 29233 Gpont II1-1002 | ne passò fuor fuori trecentosettantacinque mila colla~spada, e 29234 --- V- 616 | se aveva con delle tregue più o meno lunghe 29235 I1883 VI - 54 | di rapimento, oh come~tremavane in cuore! Molto più che 29236 I1888 VI - 261 | d’un peccato mortale ?tremavate dal capo ai piedi e poi 29237 4Croc II2- 431 | fantasia devota e pur tremebonda immagina che i santi 29238 I1912 VI- 993 | mi son sempre inchinato tremebondo dinanzi a chi ha una 29239 3PaAn I- 712 | Il misero oh come tremerebbe di spavento, oh~come 29240 SAFam III- 13 | della terra non tremerebbero sui loro sogli, come~né 29241 --- V- 306 | vescovo di Mindo Tremezzo, li 28 ottobre 1900. ./. 29242 2PaAn I- 564 | mortale,~quale orrore! Tremiamone tutti.~ Quanto è orrenda 29243 1Apio II1- 15 | gorgheggio, dai tremiti~e trilli più lievi ai 29244 --- V- 308 | d‹on› Nicola Tremolini che, dotto, studioso, 29245 3Apio II1- 868 | i demoni credono e tremono.~Fréron574 diceva di lui: " 29246 3Apio II1- 828(498) | una Spiegazione dei~trentaquattro articoli [...] opera più 29247 --- V- 615(10) | fedele per ben trentasette anni, un’ora [31] dopo 29248 --- V- 198 | sacerdoti associati trentasettemila, vescovi duecento e 29249 Asant III- 229 | il paralitico di trentott'anni. Là~un trono di 29250 3Apio II1- 790 | ambrosiana conserva~trentun volumi di lettere, atti 29251 SILou I-1146 | Trentunesimo~giorno~Il merito e la 29252 I1888 VI - 196 | dovevano comprendere trentuno brevi capitoli, definiti 29253 1PaMa I- 3 | dì e perciò stavano trepidantissimi, quando~una voce si fa 29254 --- V- 768 | maestà 1 . Dopo tante trepide fatiche, dopo tante 29255 --- V- 150 | andamenti e cuori che~trepiderebbero ad ogni pericolo di male. 29256 I1910 VI - 578(39) | Dei instante morte in trepidos~timores collapsa fuerit 29257 I1913 VI - 787 | nonché col signor Trepp, assuntore dell’albergo 29258 I1910 VI- 613 | a ?Lavena, a Ponte Tresa, a Triponte 40 , a 29259 1Friv III- 856 | ultime, e di là trescava con gli Enciclopedisti e~ 29260 --- V- 123 | si è pure inaugurata a Treviglio e due istituzioni sono 29261 --- V- 774 | della fede dei treviresi. Si erano adunati nel~ 29262 II1913 IV- 812 | sia stata costruita>.~I~treviriani dissero all'architetto e 29263 3Apio II1- 581 | impero greco, di~forma triangolare, aveva tanti ladroni 29264 IlFon III- 897 | così su questa~terra tribola a fine che scorgendo il 29265 Svegl III- 718 | beneficio che di tribolarvi. Che~sarebbe stato di 29266 3PaAn I- 680 | case loro i pontefici tribolatissimi, che furono dapprima Pio 29267 3Apio II1- 714 | il crogiuolo di molte tribolzioni sì interne che esterne, 29268 2Apio II1- 318 | e più altri edifizi. Triboniano,~principale ministro di 29269 3OrFr II2- 244 | nobis indulgentiam~tribuas benignus et pacem.~ 29270 Asant III- 252 | peccatorum~nostrorum tribuat nobis omnipotens et 29271 3OrFr II2- 239 | prolis amplificas, tribue nobis ex eius imitatione 29272 I1912 VI - 685(36) | Deum, ipsi omnia bona tribuendo et gratias agendo; 29273 I1912 VI - 693(49) | Dei: [...] b) soli Deo tribuisse quodcumque fructuose 29274 I1887 VI- 184 | Un nembo di pioggia di tribula?zione dissipi la polvere 29275 1PaAn I- 288 | Quelli che mi tribulano, si rallegreranno se mi 29276 II1899 IV- 301 | un pezzo il cuore delle tribulate.~7.~L'assistenza alle 29277 Gpont II1-1063 | carceres et multas tribulationes pro Dei gloria passus 29278 Gpont II1-1095 | fece cardinale.~ Tribulatissimi vivevano i cattolici di 29279 2Apio II1- 513 | il quale però viveva tribulatissimo. Perché non~volle 29280 3Apio II1- 878 | corpo legislativo e un tribunato". Il~potere esecutivo in 29281 3Apio II1- 527 | adunati nella dieta di~Tribur: "Noi vi perdoneremo, ma 29282 --- V- 244 | andarono a gara nel tributargli~omaggio di stima, di 29283 3Apio II1- 567 | si~assoggettavano come tributari, e così erano salvi 29284 --- V- 37 | Cattolico di Milano ne tributarono meritate lodi 30 . 29285 II1911 IV- 530 | oh come inganna, se voi tributate alla~consorella lodi che 29286 1Friv III- 848 | io che intesi gli elogi tributati dai giornali alle mie~ 29287 --- V- 745 | ammirazione e di lode tributato al grand’uomo dal 29288 3Apio II1- 655 | quegli onori che già tributiamo ai nostri~sovrani". 29289 SILou I-1092 | cinse della sua~fascia tricolore e venne sopra <il> luogo 29290 3Apio II1- 873 | inalberare bandiere tricolori agli angoli della città. 29291 II1909 IV- 383 | per altro e ulteriori trienni si~richiede il consenso 29292 --- V- 469 | Genova, a Marsiglia, a Trieste, è uno scontrarsi di 29293 --- V- 694 | di fare un ufficio di trigesima a loro spese, il 29 29294 --- V- 242(2) | Aguzzi nelle esequie trigesimali celebrate nella~ 29295 3Apio II1- 809 | del figlio unico e trilustre, disse addio ai~parenti 29296 I1883 VI - 86 | a› dire al?trimenti il direi, ma non ne 29297 3OrFr II2- 242 | cornu~Epistolae), non trina, hoc est, triplici signo 29298 --- V- 964 | fu Angelo » 29 Luigi Trincavelli fu Angelo » 26 Pietro 29299 SchMi III- 787 | in dire~s'affrettano a trincerarsi entro Antiochia. 29300 I1889b VI - 342 | 6. Tutti dottori, tutti trinciatori. 7. Si cura questo male 29301 1Apio II1- 78 | re con i suoi si era trincierato entro, ma~Oloferne, 29302 Mfior I- 949(23) | Nell'originale: trinitari.~ 29303 IlFon III- 967 | un fratello.~Agostino trinitario e Vincenzo de' Paoli in 29304 CfrMo II2- 266 | il fiore della gioventù trinitese; avanti~partire quei 29305 Vmeco III- 295(63) | Originale: trionfando; cfr.~ed. 1883, p. 60.~ ./. 29306 3PaAn I- 751 | la carne per far trionfar lo spirito.~ I saggi 29307 PAS86 III-1041 | quanto alla~maniera di trionfarne.~ XIX. Statevene 29308 I1875 VI - 898 | o caro Gesù e Padre, trionfate sopra i nostri cuori 29309 Vmeco III- 379 | Iddio. Siete i militi trionfatori~che si incamminano per 29310 CLAPe II2- 527 | della~Vergine santa trionfava anche dei cuori più 29311 3Apio II1- 857 | l'arme della fede trionfavano.~Erano paesani 29312 2Apio II1- 249(172) | Originale: Tripia; diversamente in 29313 --- V- 678 | Ci si domanda: perché triplicare la dedica di omaggio al 29314 --- V- 452 | avremo raddoppiata, triplicata l’efficacia delle nostre 29315 --- V- 445 | di agricoltura che triplicherà i ./. prodotti della 29316 --- V- 892 | distinse nella guerra~tripolitanica, percorre i monti e le 29317 I1910 VI- 613 | a Ponte Tresa, a Triponte 40 , a Grandola; 29318 --- V- 703 | seminario e nel 1869 tripudiai vedendolo decorato colla 29319 1PgDo II2- 360 | che esso terminerà". E~tripudiando come un indemoniato 29320 --- V- 251 | riverente e ne accoglie tripudiante le dolci parole e la 29321 --- V- 918 | a Dio proruppero~tripudianti nel davidico canto: « 29322 Gpont II1-1100 | generosi esempi.~Hanno tripudiato tanto i cattolici del 29323 IlFon III- 880 | Padre celeste, che ne tripudieranno cielo e terra. Il 29324 2PaAn I- 553 | danno cagionato. Ma il tristaccio, a vece di dolersene di 29325 3Apio II1- 559 | nazioni, ma molto~tristavasi della freddezza e della 29326 3PaAn I- 685 | insegnamento. Ma quei tristetti non se ne addavano. 29327 1PaAn I- 253 | nella mente loro tristizie infinte. Questi non~ 29328 I1891b VI - 428 | In malattia non si tristò più perché tutto 29329 2Apio II1- 502 | ix guardò all'Africa e tristossi in sentire l'addio che~ 29330 1Apio II1- 99 | gli fu posto la cicuta tritata e che la moglie e~altre 29331 3Apio II1- 710 | 2. Gli avi, i bisavi, i tritavi~governatori di Upland303 29332 3Apio II1- 767 | santo del Signore.~ Tritemio ricorda Nicasio <di> 29333 III1910 IV-1242 | di carità, conforme al trito proverbio che un piatto 29334 I1889 VI- 281 | avanzi organici, tritumi di piante, avanzi di 29335 1Apio II1- 19 | magazzeni del fieno che triturano a bell'agio.~ Nei climi 29336 MeMus III- 804 | Medioevo.~Giangiacomo Triulzi la elesse per sua dimora, 29337 3Apio II1- 766(393) | Originale: Triulzio; cfr. Rohrbacher~XII, p. 29338 --- V- 876 | nominis ad Portam~Triumphalem adscriptos, et 29339 CLAPe II2- 484 | di Val San Giacomo, di triumplini i popoli~delle Tre Pievi, 29340 Gpont II1-1046 | congiuntisi in triumvirato, proclamarono la 29341 Gpont II1-1046 | trabocchi". Risposero i triumviri: "Viva la Repub<b>lica 29342 2Apio II1- 428 | delle piazze alle trivialità. ./. Diceva che si 29343 --- V- 919 | l’atrio, l’altare, i trivii, il monte e il pian 10 ». 29344 3Apio II1- 766 | sopra i francesi. Trivulzio393 che li conduceva~ 29345 --- V- 966 | p‹adre› Antonio da Trobaso, ben noto per la sua 29346 I1875 VI - 878 | giumenti per innalzare trofei di gloria ai~proprii 29347 I1910 VI- 600 | assai. Il prevosto Trombetta di San Donnino, 29348 9Ferv II2- 328 | di Gardone47 in Val Trompia, duri come il ferro che 29349 I1913 VI - 754 | anno di sacerdozio, troncando così le molte speranze 29350 2Apio II1- 389 | calpestarli nel collo e troncar loro il capo.~ L'abbate 29351 SAFam III- 64 | E quando si dovette troncargli una gamba e che~gli si 29352 2Apio II1- 130 | un capo solo per troncarlo con un colpo”. Ma fu 29353 1Friv III- 851 | Sempre peccati! Tronchiamo il corso dell'ira di Dio. 29354 --- V- 758 | Ed io,~a dirle il vero, trottai a Roma lesto lesto e, 29355 CLAPe II2- 552 | del tentatore non trovandoci disoccupati non~valga a 29356 CanSu II2- 284 | di presenza e, trovandola chiusa ad ora~tarda di 29357 I1912 VI- 962 | con cui vorrei pure — trovandone il tempo — riunire, 29358 SILou I-1144 | difficoltà, anche di trovarle un albergo:~ -- Noi non 29359 --- V- 752 | Giuseppina Fusi, può trovarli nell’appendice del libro 29360 --- V- 413 | nel paese di Gesù!... E trovarvisi quasi per incanto!... 29361 3Apio II1- 811 | cura degli infermi, dei trovatelli, dei meschinelli scemi, 29362 SchMi III- 762 | a> numerarle e trovatene di peggiori tuttavia e 29363 I1891b VI - 395 | trovo quello che non troverei~altrove giammai. Come 29364 SAFam III- 15 | ci volessimo~esaminare troveremmo ancor sempre di essere 29365 ITSac I- 879 | cadaveri sformati, come troveresti che molti giovani son 29366 II1902 IV- 357 | congregazione dove trovinsi orfanotrofi,~ricoveri, 29367 3Apio II1- 723(329) | Originale: Troys; cfr. Rohrbacher XI, p. 29368 I1891 VI - 379 | apostasia. Rivelò le truci macchinazioni della 29369 3Apio II1- 728 | atterrò 550 monasteri~trucidandone in buona parte i 29370 Gpont II1-1002 | Noi ci lasceremo~trucidar tutti, ma non 29371 Svegl III- 705 | e li assalite per~trucidarli.~ 4. Ma convien che 29372 3Apio II1- 601 | popolo che spogliava e trucidava uno il quale fosse stato 29373 --- V- 298 | dei salici per uso dei~trucioli. In qualche borgata di 29374 --- V- 298 | mano mano l’arte del truciolo. Per opera della 29375 1PaAn I- 317 | buoni, allo scopo di truffarli per bene~nella 29376 I1912 VI- 972 | permettere che ci si truffi~dandoci a mantenere 29377 2Apio II1- 362 | detto volgarmente in Trullo346, e che da~Beda fu 29378 I1912 VI- 987 | si ascoltano. La stampa trustaiuola 30 svigorisce a poco a 29379 Gpont II1-1078 | sotto il barbaro Tu-Duc.~ Nel Libano e nell' 29380 I1910 VI - 545 | Zampeder ed altro ot?tuagenario Giovanni Succetti Carli, 29381 3OrFr II2- 242 | peccatorum~poscentis, tuamque benedictionem 29382 CLAPe II2- 501 | fu vescovo di Nepi; Tuana54 Giovanni di Grossotto tuarum 29383 I1889 VI- 303 | le talee, le botture, i tuberi, i bulbi, le margotte. 29384 I1889 VI- 298 | alla botte~valersi dei tubi di guttaperca o di latta, 29385 --- V- 674 | dentro~un enorme tubo nel quale non mancano né 29386 I1883 VI - 58 | e fuggir la soli?tudine. Or poco mancò che io 29387 P14Ab II2- 598 | ab universis offensis tueatur. Per Christum~Dominum 29388 III1905 IV-1156 | perché gli infermi tuffandosi entro ne acquistino la 29389 --- V- 544 | delle grandi città e tuffarli in un’aria pura che ne 29390 ITSac I- 828 | di Cristo e di tuffarne le anime nel sangue del 29391 TMort I-1290 | una vasca e non poteva~tuffarvisi entro <con> le labbra 29392 AnPar III- 555 | una persona non lo tuffasse in quelle acque al 29393 II1911 IV- 568 | quasi ad invitarvi.~ Tuffatevi pure entro a queste 29394 I1907 VI - 468 | amare del patire si tuffava e in~quelle trovava 29395 3PaAn I- 784 | scorgono che altri non tuffi il muso nei~terreni 29396 --- V- 524 | deve superare un tuffo~di amarezza. Il sacro 29397 3Apio II1- 864 | coll'orologio della Tuilerie.~ ~ 13. Non fu tampoco 29398 3OrFr II2- 237 | perenniter perseveret, tuisque cum effectu semper 29399 CLAPe II2- 578 | in~vitam laetus et ipse tulit".~ La~processione venne 29400 3Apio II1- 877 | il viaggio. A Tullins i fanciulli vennero 29401 2Apio II1- 339(302) | Originale: Tullo; cfr. Rohrbacher~V, p. 29402 --- V- 926 | che la pregava lungo il tumolo — Rivolgiti tu stessa a 29403 SILou I-1136 | travagliata da quattro tumori, tre alle gambe ed uno 29404 I1912 VI - 697 | per sua disposizione,~tumulata ai piedi del suo diletto 29405 2Apio II1- 357 | augusto!” Ma il popolo tumultua: “Non vogliamo che una 29406 3Apio II1- 561 | prigione, finché tumultuando anche più il popolo 29407 --- V- 900 | nel cuore dei buoni tumultuano vivi pensieri e 29408 2PaAn I- 462 | e del popolo stesso tumultuante.~Voleva nel medesimo 29409 2Apio II1- 372 | I soldati tumultuanti gli surrogarono 29410 2Apio II1- 339 | ed a~Corfù seda querele tumultuose.~ 7. Giovanni detto il 29411 I1912 VI - 698(59) | deprecantur super tumulum suum ac cupiunt ut ad~ tunc 29412 2Apio II1- 460(493) | nel paragrafo anche Tunchetalo; cfr. Rohrbacher VII, p. 29413 1PgDo II2- 362 | larghe delle~nostre tuniche", Lutero non tardò <ad> 29414 SAFam III- 79 | che~gli avanzano e in tuon del predicatore s' 29415 2PaAn I- 559 | I~predicatori a tuonar dal pergamo per ridurre 29416 --- V- 777 | nostra Milano sentiamo tuonare solenne il suo monito: « 29417 PCris II2- 51 | la voce dal cielo aveva tuonato al suo~orecchio. Non è 29418 3OrFr II2- 236 | nostri Francisci, tuorumque omnium sanctorum, vera 29419 2Apio II1- 488(557) | Originale: Tupolo; cfr. Rohrbacher VII, p. 29420 3PaAn I- 695 | si distolgono con turare il pertugio della loro 29421 2Apio II1- 191 | in duolo altissimo si turavano le orecchie. Presenti~ 29422 III1910 IV-1327 | fretta».~Si guardi dai turbamenti che cagionano le 29423 SNA89 III-1145 | in luogo di~turbarcenedovremmo consolarci di 29424 Mfior I- 954 | dalla cugina~sembra turbarsi e poi, per divertirne 29425 SNA89 III-1142 | grande coraggio per non turbarvi e~perdervi d'animo nei 29426 3Apio II1- 895 | mostravasi tutto turbato. I consiglieri, ligi a 29427 3Apio II1- 880 | bene della pace non si turberanno gli acquisitori dei beni 29428 SNA89 III-1164 | tosto.~ 17. E perché ci turbiamo noi dei mancamenti fatti 29429 2PaMa I- 63 | che i più sono in~turbolenza, voglio dire quando la 29430 2Apio II1- 385 | In momenti di turbolenze gravissime avevano 29431 --- V- 867 | dott‹ore› Guglielmo Turchetti, dott‹ore› Giacomo 29432 1PaAn I- 238 | il Gran Condé, il Turenna, Gabriele di Fénelon e 29433 2Apio II1- 147 | di candelieri, di turiboli, di libri sigillati. La 29434 2Apio II1- 458 | Venuto al vescovo~Turpione489, dissegli piangendo 29435 --- V- 224 | il santo~Viatico, e turribulo, navicella e vassoio e 29436 3OrFr II2- 243 | V/ Esto eis, Domine, turris fortitudinis.~ R/ A 29437 I1889 VI- 296 | che tutte le copre per tutelarle, l’umiltà. Quanto più 29438 IlMon III-1000 | i danni, intrepidi a tutelarne i diritti, pietosissimi 29439 2Apio II1- 411 | di~imperatore, che tutelasse i minori fratelli che 29440 II1899 IV- 304 | la sicurezza dei nostri tutelati sia affrancata.~ 2.~ 29441 II1911 IV- 438 | rimane maggiormente tutelato.~Che se 29442 --- V- 728 | dal~cardinale Vives y Tutó e ad un gruppo di 29443 IlFon III- 929 | di scuola, della tutrice dei pupilli, e~simili.~ 29444 I1912 VI - 648 | in maniera speciale~tuttaffatto inclinata alla 29445 III1915 IV-1391 | ne~aiuterà a compiere tuttavolta che noi sapremo vivere 29446 3Apio II1- 874 | Ma ad onta di tuttociò i~rivoluzionari tolsero 29447 3Apio II1- 579 | giustizia. Ruperto di Tuy, consultato poi da~ 29448 1Apio II1- 3(3) | a dirigere questa isti~tuzione e così diede avvio alla 29449 --- V- 846 | 9. tipografia e typewriting; 10. fisica; 11. musica 29450 --- V- 834 | gridato: « Sic semper tyrannis! » 33 . Fu un lutto 29451 3Apio II1- 694 | monasteri e il beato Ubaldo degli Adimari251 li 29452 II1899 IV- 322 | infuori della Regola, ubbidendo ai miei superiori».~ 29453 II1913 IV- 765 | feroci e che~queste gli ubbidiranno perfettamente6.~Che fa~ 29454 3OrFr II2- 169 | d'un'ora sola, l'ubbidirei con la medesima 29455 III1910 IV-1285 | a luogotenente~di Dio e ubbidirgli di cuore per amore di 29456 --- V- 21 | udire nei cuori. E per ubbidirle non si badi ‹a› pretesti 29457 I1888 VI - 197 | famiglia, quando io ubbidirò con umiltà, Iddio buono 29458 3OrFr II2- 205 | Comandava loro e gli~ubbidivano, facendo tutto ciò che 29459 3Apio II1- 911 | esempio gli~altri di ubbriacarsi". Il padre cappuccino 29460 1Apio II1- 77 | del Signore; bevete e~ubbriacatevi sino a vomitare, e 29461 ITSac I- 868 | in cuor suo. Egli si è ubbriacato con rimirare~il fulgore 29462 1Apio II1- 63 | attese e poi ubbriacatolo in un~convito l'uccise. 29463 SAFam III- 86 | lo scialacquatore, l'ubbriacone, l'impuro, l'assassino e 29464 SAFam III- 39 | invidiosi, irascibili, ubbriaconi, accidiosi privi di ogni 29465 I1883 VI - 130 | sui, quia meliora sunt ubera tua vino, fragrantia~ 29466 3Apio II1- 692 | in Linguadoca~e da fra Ubertino da Casale. Il pontefice 29467 1PaAn I- 237 | buono produce frutti ubertosissimi per lo spirito,~frutti 29468 --- V- 625 | r‹everendo› parroco di Uboldo don Luigi Malacrida, 29469 --- V- 430 | fine di~misericordia l’uccelletto che vola, [IV] 29470 2Apio II1- 285 | tante discordie, che uccidendosi gli uomini, i superstiti~ 29471 2PaAn I- 461 | l'avranno flagellato,~l'uccideranno e risusciterà poi il 29472 MFerv I-1170 | sono~furibondi, per ucciderle terribilissimi, e che i 29473 PAS86 III-1054 | lascia che prima di~uccidermi io baci la mano di quel 29474 3Apio II1- 538 | carcere minacciava <di> uccidersi. Corrado, ripudiato da 29475 Apadr III- 165 | ti addormenta per ucciderti a guisa che l'aspide fa 29476 2Apio II1- 300 | il barbaro Felice non l'uccidesse, di tempo in tempo~ ./. 29477 1Apio II1- 98 | a mano armata ne uccidessero migliaia~come le fiere.~ 29478 3Apio II1- 601 | come bestie;~uccideteli se potete; se v'accada ./. 29479 1Apio II1- 39 | prendete un agnello e uccidetelo. Con il sangue tingete 29480 1Apio II1- 56 | un soldato suo disse: "Uccidimi tu~perché non si dica 29481 3Apio II1- 604 | l'assedio di Tiro od io uccido il~padre tuo". Al quale 29482 2Apio II1- 153 | sorta di laidezza e poi uccisolo, finalmente lo~divinizzò.~ 29483 I1875 VI - 831 | così delicati nell’udi?re, così armoniosi nel 29484 SAFam III- 28 | vicina. Fratelli miei, udiamolo cantare, ché vi parrà di~ 29485 1Cagr II2- 425 | i lontani~più che non udiate voi stessi? Se la cosa 29486 FIPop II2- 76 | vescovo di Tiberiopoli, Udine, Tip. Jacob e Colmegna, 29487 --- V- 381 | abbandonate né si udirebbe il lamento di chi non sa 29488 2PaAn I- 510 | si fanno frequenti ad udirli, ma fino a~quando? Si 29489 IlFon III- 878 | morirsene omai. Ma in~udirsi ripetere il nome del 29490 AnPar III- 504 | il gusto che prova in udirti supplicare?... Il padre~ 29491 AMFel III- 197 | un senso di vita, udisse~le grida de' suoi e del 29492 AnPar III- 577 | che tutti~gli uomini udissero i suoi gemiti d'amore 29493 Apadr III- 139 | Se tu in questo momento udissi la notizia che sei~ 29494 Mfior I- 975 | intendere la sua voce. Uditala, seguila tostamente,~ 29495 3Apio II1- 838 | Il vescovo di Melfi, uditili~predicare i sacerdoti di 29496 --- V- 810 | mons‹ignor› Cerretti uditore. Più volte visitavo 29497 --- V- 136 | monti, nel suo fondo udivansi rotolare enormi~macigni. 29498 I1910 VI - 531 | ma la Serva di Dio la udivo esclamare: « Poveretta 29499 3Apio II1- 594 | vero pontefice; che se udrassi essere~Alessandro, io lo 29500 1PaAn I- 198 | Presto lo vedrete. Udrete con che gemito pietoso 29501 I1888 VI - 257 | in pace 206 all’uf?ficio che la 29502 --- V- 386 | terza e talvolta coll’ufficialità di bordo, senza 29503 3OrFr II2- 195 | generale e che fosse ufficiata dai religiosi più pii di 29504 3Apio II1- 857 | erano molte parrocchie~uffiziate da preti apostati554 che 29505 2Apio II1- 426 | del clero, dell'uffiziatura diurna e notturna.~ 29506 I1891 VI - 376(21) | risanato ». E ugenio Ceria, Memorie 29507 I1913 VI - 727 | il tempo e la fatica. Uggiose erano le settimane 29508 1PgDo II2- 363(9) | Originale: Ulbrico; cfr. R. F.~Rohrbacher, 29509 2Apio II1- 471(521) | Originale: Uldarico, ripetuto nel paragrafo; 29510 I1912 VI - 690(46) | Servam Dei [...] absque ullo regressu properasse de 29511 I1910 VI - 580(40) | col~medesimo titolo ma ulteriormente ampliata. 29512 --- V- 550 | chiesa e colonia sono ultimate. Seicento pertiche che 29513 ASGot II2- 39 | che presto fossero ultimati i lavori di una~chiesa 29514 --- V- 166 | Cesare Nava avrà ultimato il disegno che ad onore 29515 --- V- 798 | lire, o quanto ed ultra occorrerebbe per la 29516 I1894 IV- 132(13) | per la sua età~ultracentenaria.~ 29517 9Ferv II2- 352 | d'Italia e da paesi ultramontani a venerare il suo 29518 Vmeco III- 300 | vista! Udite come ululano a~guisa di atterriti: " 29519 50Rmi III-1109 | cotanti, gemete pure ed ululate gridando "Misericordia!~ 29520 4Croc II2- 432 | Piangiamo, gemiamo, ululiamo ché tanto padre si è~ 29521 I1883 VI - 122 | più interne del cuore uma?no. Il gelo di cruda 29522 --- V- 866 | presenza del~Cuore umanato di Gesù Cristo, 29523 PCris II2- 53(7) | rielaborato in epoca umanistica. Fu pubblicato per la 29524 --- V- 449 | e intorno a noi quelle umanitarie, benefiche, colle~quali 29525 --- V- 453 | con un trattamento umanitario e coll’utilizzare le 29526 II1913 IV- 868 | dove il Verbo eterno si umanò, e del santo~Sepolcro, 29527 MeMus III- 816 | E l'Agapanthus umbellatus si sovrappone e 29528 I1883 VI - 131 | tuttavia: ./. Sub umbra illius quem 29529 3OrFr II2- 168 | pellegrini a onorare~l'umbro patriarca de' poveri, 29530 I1913 VI - 807 | ossia le persone umi?li per sapienza, per età, 29531 CfrMo II2- 266 | e questa abbassava umilata e paurosa le ciglia, ma 29532 II1913 IV- 785 | più~noi stessi e però umiliamocene e confidiamo di poter 29533 II1913 IV- 841 | Signore è pur là.~E noi~umiliandoci dobbiamo ripetere in 29534 I1912 VI- 972 | e martorelle. Pure umiliandoli voleva intendere che 29535 2Apio II1- 172 | per noi stessi ed umiliarcene, allo~scopo che da uno 29536 3OrFr II2- 159 | io perciò maggiormente umiliarmi per~evitare l'orgoglio. 29537 1Apio II1- 23 | di cuore! Ma si~umiliarono solo a metà. Dissero: " 29538 II1911 IV- 522 | al passato pensate per umiliarvene e~tirate avanti.~«Ed al 29539 IlFon III- 970 | gloria? Ah, se tu ti umiliassi come i Vincenzi, come~le 29540 SILou I-1124 | non~che quanto più ella umiliavasi, tanto più Dio la 29541 1PaAn I- 245 | profonda sia~stata la umiliazion di Gesù Cristo in venire 29542 1Apio II1- 91 | invincibili~ed elleno umilieranno la superbia dello Egitto 29543 SNA89 III-1164 | in quel punto che ci~umilieremo e soffriremo con 29544 2Apio II1- 420 | Gesù Cristo?” In dire umiliollo~profondamente.~ 10. Più 29545 PAS86 III-1052 | poi dei giornali~umoristici, non che leggere nemmeno 29546 --- V- 980(156) | Originale: un. Unam 29547 3OrFr II2- 237 | et spiritalis unctio.~ Tu septiformis munere,~ 29548 SILou I-1093 | in questo dì per l'undicesima, ma vi ritorneremo~ancor 29549 III1899 IV- 958 | Capitolo undicesimo.~DELLA ELEZIONE DEL 29550 CLAPe II2- 578 | Benaci) cur proximus undis? / Magnus piscator quid, 29551 VpeIl II2- 16 | saluta come compagni, e unendo la sua voce a quella dei 29552 --- V- 84 | del proprio cuore, unendoli ai gemiti del Cuore~ 29553 I1875 VI - 870 | a morire s’affretta ad ungere il corpo di lui con l’ 29554 1PaAn I- 204 | protettrice del popolo ungherese.~ Fratelli miei, 29555 1Apio II1- 61 | egli il nostro re!" Lo ungono dunque re in Israello.~ 29556 I1883 VI - 130 | tua vino, fragrantia~unguentis~optimis » (Cantic‹um›, 29557 2PaAn I- 434 | che sono~le uniche pure e dilette, perché 29558 I1913 VI - 708 | nella carriera gli unici fratelli uterini Lorenzo 29559 I1889b VI - 329 | III. Ammonisce: « Unicuique proximi Deus mandavit de 29560 2Apio II1- 127 | Christum Filium eius unicum Dominum nostrum... Credo 29561 3Apio II1- 644 | con il commercio,~unificano i linguaggi ed i costumi. 29562 Vmeco III- 297(66) | pp. 79-86,~sono stati unificati i paragrafi 2 e 3 per 29563 III1897 IV- 902 | stare all'orario~e uniformare la loro condotta a 29564 I1883 VI - 9 | della propria volontà e uniformarla perfettamente a quella 29565 1PaMa I- 30(17) | Nell'originale: uniformava.~ 29566 3OrFr II2- 235 | et per mortem unigeniti Filii tui domini nostri 29567 2Apio II1- 191 | nella pace e nella union dei cuori la verità 29568 3Apio II1- 888 | Stati. Io non temerò di unir le Chiese: la gallicana~ ./. 29569 Mfior I-1021 | le iniquità mondane. Ti unirai poi~subito a Gesù.~ 3. 29570 1Cagr II2- 393 | Dio si è~degnato unirle20... L'autorità 29571 1Friv III- 853 | alberi, edificii, per unirli tosto sbattendoli prima 29572 I1875 VI - 938 | strugge due cere per unirne a formare una cera sola. 29573 --- V- 729 | acqua di argento, io vi unirò un altro rigagnolo e la 29574 Mfior I-1032 | verso a Dio ed unisciti all'amore del tuo Gesù~ 29575 II1913 IV- 825 | la intonazione e così unisone le voci dellevarie case 29576 I1891 VI - 367 | riferimento alla fonte unitaria. Mentre la 29577 MFerv I-1280 | la innocente, la quale unitasi~così al suo Signore non 29578 --- V- 877 | Cuore di Gesù Cristo, uniteci tutti nella carità di 29579 1PgDo II2- 364 | con~Catterina e unitemi ad Anna Bolena". Questi 29580 III1899 IV- 996 | detto: «Timeo lectorem unius libri».~I pochi libri 29581 2Apio II1- 251 | contro i donatisti. Univali in~conferenze, 29582 3OrFr II2- 197 | amarezze intimamente univasi al Redentore paziente, 29583 Gpont II1-1062 | imperi e della~società universa?... Le nostre fatiche 29584 --- V- 883 | dies XIX - Ecclesiae~universae praefuit annos XI, dies 29585 P14Ab II2- 598 | et sequatur atque ab universis offensis tueatur. Per 29586 I1912 VI - 685(38) | superiores omnes,~universisque illis diligentissime 29587 3Apio II1- 629 | manifesta nella città universitaria~e minaccia <di> invadere. 29588 SAFam III- 70 | non che liceali ed universitarie, non è a~dire se 29589 Gpont II1- 988 | altrui.~ Accadde che Unnerico, eretico e tiranno re, 29590 3Apio II1- 815(467) | protettore di Ulrico Unnio, l'autore dell'opera 29591 SAFam III- 33 | vengono parimenti unte nel sacramento dell' 29592 SAFam III- 45 | che abbandonaste gli unti dell'Altissimo,~dove 29593 --- V- 936 | di Manzoni: « Povero untorello, non sarai tu che unus 29594 I1889b VI - 346 | della natura. 9. Però « unusquisque abundet in sensu suo » 66 . 29595 4Croc II2- 468 | l'imagine e si usarono unzioni con quell'olio. Questo 29596 I1889b VI - 317 | d’onore sono quegli uomi?ni che la Provv‹idenza› 29597 3Apio II1- 710 | tritavi~governatori di Upland303 nella Svezia e 29598 1Apio II1- 32 | Abramo era nato in Ur45; cresciuto tant'alto e 29599 2Apio II1- 225 | a Barcellona, usa urbanamente co' suoi avversari, ma~ 29600 2Apio II1- 276 | li~accolse con maniere urbane, ma non mai adulatorie197. 29601 III1897 IV- 907 | i suoi modi sempre urbani e~si ricordi di non 29602 --- V- 491(67) | Tito Livio, Ab Urbe condita, V, 55). ./. 29603 3Apio II1- 837 | era "notus orbi et vix urbi". Lo elevò al~ 29604 2PaAn I- 453 | in seno! Per questo l'urbinate talvolta usciva in motti 29605 1PaAn I- 336 | colla mano. Hic ure, hic seca, hic non 29606 III1910 IV-1238 | carità di~Cristo che li urga e li costringa.~5) Sono 29607 2Apio II1- 400 | Un Felice <vescovo di> Urgel399 di Spagna aveva osato 29608 I1893 IV- 93 | istituzione le novizie, urgendo ./. le domande ed i~ 29609 1Apio II1- 63 | procurare la morte di Uria.~Quand'ecco il profeta 29610 I1875 VI - 872 | sua vita passata, che urlano~spaventosamente, e 29611 --- V- 543 | in un braccio urlare piangendo: « Sono 29612 --- V- 75 | chi sa che cosa,~urlarono alla crudeltà e barbarie 29613 3PaAn I- 667 | afferrarsi dalla morte urlava come un~ispiritato, si 29614 2Apio II1- 201(103) | Originale: Ursaccio; cfr. Rohrbacher III, p. 29615 --- V- 452 | in~Valtellina urta con molte difficoltà. 29616 3Apio II1- 685 | il mondo parve urtare in un~generale conquasso 29617 --- V- 320 | cittadina non tema urtarsi contro sforzi smisurati 29618 3PaMa I- 146 | e che i vostri piedi urtino presso ai~monti 29619 SILou I-1064 | Francesco Soubirous urtò la porta e fu di~ ./. 29620 Vmeco III- 286 | corde, è sospinto con urtoni, è buttato a terra con 29621 1Apio II1- 36 | prima, re maestoso in Us, si rianimarono nella 29622 I1910 VI - 575 | Non chiamai medici, non usai medicine: invocai~la zia 29623 1PaAn I- 182 | vi ritrovi di difettoso usami~compatimento e porgimi 29624 II1899 IV- 306 | b)~durante la malattia usan tutte quelle cure di~ 29625 I1875 VI - 906 | il Signore ad usarci misericordia. Ella 29626 AMFel III- 210 | l'hai rinvenuta con~usargli ogni genere di buoni 29627 I1887 VI- 145 | usato a me io voglio usarla alla mia volta ad altri », 29628 I1883 VI - 19 | medesimo superiore, e usassi molta diligenza in fare 29629 Vmeco III- 415 | che per sì gran spazio usaste verso agli apostoli. 29630 MFerv I-1233 | l'hai vilipeso.~ 4. Gli usasti con ciò il trattamento 29631 1Apio II1- 85 | che siete clemente~ ./. usateci misericordia!" E in 29632 Gpont II1-1044 | maltrattamenti che usavansi al romano pontefice, 29633 2Apio II1- 167 | migliori. Specialmente usavasi rigore verso a quelli~ 29634 SAFam III- 8 | studiosi, finché uscendone sacerdoti cattivi~ 29635 3Apio II1- 593 | Comando che tutti usciate di città al campo". I~ 29636 --- V- 676 | della basilica, uscimmo dall’arcivescovado e ci 29637 AnPar III- 559 | il tuo padre~diletto, usciresti tu finalmente in pianto? 29638 I1883 VI - 8 | dall’alto, noi possiamo uscirle incontro e sclamare con 29639 3Apio II1- 891 | imperatore, ed io~non uscirò di palazzo infino a che 29640 TMort I-1342 | vero che il cuore parve~uscirvi dal petto a vista del 29641 3Apio II1- 639 | voce nobile e sonora. Uscivane con il bastone suo e la~ 29642 2Apio II1- 325 | che poi avvelenò mentre uscivasene dal bagno. Ma Longino~ 29643 3OrFr II2- 169 | medesima puntualità~che userei verso del frate più 29644 PAS86 III-1061 | quella diligenza che~useremmo in altro affare 29645 SAFam III- 34 | misericordia che noi~useremo altrui29. Però parola 29646 1Apio II1- 48 | del Signore; voi ne userete con mangiare e raccorne 29647 50Rmi III-1088 | Ed al mio~prossimo non userò verun di quei tratti che 29648 2PaMa I- 106 | si è mostrato, non~usiamogli il costume di riceverlo 29649 I1888 VI - 240 | che non è bello, l’usignuo?lo, ma canta con 29650 2PaAn I- 515 | dovechessia, a guisa di usignuoli~disposti a cantare in 29651 PAS86 III-1071(47) | Originale: usitata; cfr. La Civiltà 29652 2Apio II1- 389 | scandaloso trattamento usollo parimenti con i~più 29653 I1883 VI - 67 | qual misericordia usommi~Iddio! Oh mi degni il 29654 1PaAn I- 208 | nella sua terra di Usse, il fedele Lot fra~i 29655 Vmeco III- 328 | i pelagiani, gli ussiti, gli~albigesi, i 29656 3Apio II1- 702(278) | Originale: Usterwalden; cfr. nota 239.~ 29657 --- V- 570 | industrie. Perché non usufruirle per moltiplicar il 29658 I1891b VI - 432(89) | con~la possibilità di usufruirne gratuitamente grazie ad 29659 I1887 VI- 172 | un vecchio |...| ed usufrutt‹uario› e una vecchia. Il 29660 --- V- 434 | ponno ancora essere~usufruttuiti in un pio ricovero, dove 29661 II1913 IV- 776 | di giuocare15? - e usurpando l'adagio di S. Filippo 29662 2Apio II1- 241 | la madre, s'attenta ad usurpar~per gli ariani il tempio 29663 SAFam III- 27 | che con alto tradimento~usurparono al pontefice ancor la 29664 3Apio II1- 525 | i quali godevano <di> usurparsi~i beni ecclesiastici. 29665 2Apio II1- 433 | Fozio, benché si~avesse usurpata la sede patriarcale. 29666 2Apio II1- 209 | Giuliano, che tutto gli usurpava, morì il giorno 3~ 29667 Gpont II1-1070 | intenzionati che~si usurpavano il nome e le ragioni di 29668 3Apio II1- 653 | albigesi. Il tiranno usurpavasi i beni delle~chiese e 29669 III1899 IV- 973 | In argomento poi, usus te plura docebit.~ 29670 I1910 VI - 549(20) | et in adoratione libro uta fuerit » (sessione xcvii, 29671 I1912 VI - 692(48) | b) enituisse in utendo mediis opportunis ad 29672 I1913 VI - 708 | gli unici fratelli uterini Lorenzo Buzzetti, che 29673 Asant III- 254 | gloriam nominis sui, ad~utilitatem quoque nostram, 29674 I1912 VI- 962 | a voce e in iscritto utilizzale, amo riportare qui con 29675 I1889b VI - 311 | del manoscritto e utilizzava come~fonte di numerosi 29676 I1893 IV- 65(1) | più accurata; si utilizzavano~formulari di preghiere, 29677 3OrFr II2- 238 | atque Filium,~ teque utriusque Spiritum~ credamus omni 29678 FIPop II2- 99(51) | dal 1842; cfr. F.~Uzureau, Angebault ( 29679 I1891b VI - 400(37) | negli articoli v-viii del testo che segue, pp. 29680 I1883 VI - 95(365) oscurità dai numeri v-x dei Documenti inediti 29681 2Apio II1- 291 | Un santo sacerdote, Vaast, si accostò per istruire~ 29682 II1913 IV- 777 | VACANZA~ ~Vacanza~è da vacare, che significa dare 29683 --- V- 506 | di una pingue vaccheria. Urgeva condurre acqua 29684 --- V- 507 | una quindicina di~vaccine lattifere, il che 29685 I1886 IV- 12 | Battesimo, di~superato vaccino, di buona condotta e di 29686 1Friv III- 857 | istituzione che non vacilla. Sta del pari ferma oggi, 29687 2Apio II1- 152 | e molti~si trovò che vacillando parvero venir meno; e 29688 3PaAn I- 763 | barcollanti! Come vacillano nella mente, come son 29689 3OrFr II2- 159(93) | Originale: Vaderigo; cfr. C. Chalippe, Vita 29690 3OrFr II2- 208 | nulladimeno voglio che vadi a trovare il mio Vicario, 29691 I1883 VI - 127 | domandò›: « Domine, quo vadis? », così tosto l’anima 29692 III1905 IV-1150 | non habeo...!»5. Vae homini soli, quia cum 29693 3Apio II1- 667 | nell'ozio e nel vagabondaggio.~ ~ San Bonaventura fu 29694 I1875 VI - 844 | danaro per formare un vagabondo, un rompicollo, pruno~ 29695 9Ferv II2- 337 | operai disoccupati che vagando chiedevano un pane per~ 29696 I1883 VI - 121 | per la gloria, e già vagheggi in mente tua questo e 29697 I1910 VI - 565 | la sorella Margherita vagheggiavano miglioramenti, ma la~ 29698 --- V- 599 | arciprete Pietro Vaghetti, di ‹Riva› San Vitale ( 29699 SILou I-1135 | mio percorrendo le vaghezze~naturali di subito si 29700 AnPar III- 485 | 5. Gesù, Uomo Dio, vagisce nel~presepio e stenta 29701 3PaMa I- 130 | che ci invita con il vagito della sua~voce. Prega il 29702 --- V- 313 | di un agronomo di vaglia e buon~cristiano, tutta 29703 3Apio II1- 773 | va in cerca di te per~vagliarti come si fa del grano, ma 29704 SchMi III- 752 | bisogno del vento per vagliarvi~il grano, è come una 29705 II1911 IV- 486 | avanti entrare, hanno vagliato la propria~vocazione.~ 29706 2PaAn I- 557 | di peste che infierisce vagolano intorno incerti. Hanno 29707 --- V- 451 | od a trascinare un vagoncino di terra sui~binari 29708 SILou I-1144 | Quando fu posta nel vagone,~isvenne siffattamente 29709 3Apio II1- 884(596) | Originale: Vagram; cfr. Rohrbacher XV, p. 29710 3Apio II1- 742 | ottiene che polacchi e valacchi~ascoltino la sua voce. 29711 --- V- 714 | di Como e il vescovo~Valbonesi venuto per dare i santi 29712 CLAPe II2- 499 | da Vervio; Zaccaria da Valcamonica, Riformato; Andrea da 29713 MeMus III- 798(4) | Valtellina e della Valchiavenna, i, Sondrio 1968, p. 206. 29714 IlMon III-1006(9) | toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n.~3, Tirano 1971, p. 29715 --- V- 672 | Vegezzi in Cassano Valcuvia moriva santamente dopo 29716 3Apio II1- 602 | guidati da Pietro Valdo, mercante, i quali~ 29717 I1891 VI - 366 | Torino nell’Oratorio di Valdocco a contatto quotidiano 29718 --- V- 205(68) | nel vicino ospedale Valduce. ./. 29719 3OrFr II2- 236 | unquam tentationibus valeat separari. Qui~vivis et 29720 3Apio II1- 802 | copioso. Il p<adre> Valegnani da Modena,~procurator 29721 --- V- 359 | argomenti trattati, valendoci della guida dell’ottimo 29722 2PaMa I- 94 | A questa risposta il valent'uomo~comincia <a> dire: " 29723 Gpont II1-1027 | di Maintenon si rese valentissima nella istituzione di 29724 1PgDo II2- 376 | che, come guide valentissime in Israello,~conducono 29725 3PaAn I- 727 | e furono saettatori valentissimi in trarre le anime~a Dio. 29726 SchMi III- 783 | Vitichindo, capitano valentissimo contro al quale invano~ 29727 --- V- 616 | a Milano, a Como, alla Valeria dove passava l’autunno, 29728 I1889 VI- 303 | amara, la salvia, la valeriana, lo zafferano di cui il 29729 II1913 IV- 818 | che siete~voi stesse e valervi della vita e del tempo 29730 Mfior I- 977 | di Gesù, come voi ve ne valeste cotanto?~Riflessi~ 1. Il~ 29731 I1912 VI - 664 | agostiniano: « Tantum valet verbum Dei quantum 29732 --- V- 128 | e se voi vi valete di vostra preziosa 29733 Gpont II1-1079 | mi porgerà~conforto valevolissimo".~ In~questo senso nel 29734 Gpont II1- 999(89) | Originale: Valfrido; cfr. Rohrbacher V, p. 29735 I1889 VI- 298 | umiltà e di saggezza? Valgami altro confronto. In 29736 PAS86 III-1055 | del~santo giubileo, valgansi i cristiani in colpa, se 29737 IlMon III-1023 | di Gesù Cristo.~ E~valiamci, ad unione dei nostri 29738 CLAPe II2- 541 | Valtellina, Andrea ne valica i confini e penetra fino 29739 I1907 VI - 443 | Germania, e più sovente valicano i mari, e nelle due 29740 Mfior I- 963 | poi ascendere monti, valicar valli. I sentieri~sono 29741 3Apio II1- 658 | dinanzi il fiume Nilo. Valicarlo era pericolo minaccioso. 29742 I1910 VI - 556 | una capra od una pecora valicasse le mura per entrare in 29743 2Apio II1- 380 | Presto gli succede Valid,~d'indole fiacca e di 29744 --- V- 338 | lasciarci mancare la validissima di lei cooperazione. Il 29745 Mfior I-1023 | seguitare Gesù, soldati validissimi. Sollevò la bandiera per 29746 I1910 VI - 561 | muratore forastiero di vall’Intelvi che lavorava in 29747 3Apio II1- 746 | da Tessalonica, Lorenzo Valla, letterati insigni nella~ 29748 9Ferv II2- 320(28) | Originale: Vallambrosa; in G.~P. Giussano, Vita 29749 CLAPe II2- 495 | provincia nostra. I vallambrosiani34 furono a Dubino. I 29750 9Ferv II2- 319(25) | san~Carlo, ii, p. 160 “Valle-Bregaglia”.~ 29751 Gpont II1-1050 | negli scogli~della vallea".~ Il~feroce Munziger 29752 CLAPe II2- 505 | La valle Pluviosa e la Valledrana~poco lungi sommersero 29753 --- V- 735 | di colli, di piani, di vallette, d’onde si domina la 29754 IlMon III-1005 | Gli abitanti di Valleve bergamasco, in guardare~ 29755 I1889b VI - 351 | nell’Orat‹ori›o alla Vallicella. 9. Quanto oggidì il 29756 I1913 VI - 791 | di quella popolazione valligiana. Se ./. non che nelle 29757 9Ferv II2- 319 | con l'aiuto di un valligiano fu trascinato dalla 29758 I1910 VI- 607 | Sichirollo, Dossi, Vallin,~Bonincontro, ecc., non 29759 --- V- 984 | poi mons‹ignor› Ernesto Vallini e i mons‹ignori› Giacomo 29760 CLAPe II2- 576 | longo tempore per huius vallis oppida et~villas 29761 9Ferv II2- 320 | di Alvernia, di Vallombrosa28, del Monte Oliveto,~ 29762 MeMus III- 817 | grotticelle, sassi e valloncelli. Abita qui~un popolo di 29763 MeMus III- 805 | di monte, ossia un vallone aperto nel vivo masso 29764 MeMus III- 811 | laggiù al ponte di Vallorba ed alle acque cilestrine 29765 IlMon III-1009 | più altre genti. Da Valmadre un~diluvio di acque 29766 3Apio II1- 902(630) | Originale: Valmagno; anche per la precedente 29767 MeMus III- 796 | antico sito strategico valorizzando le~imponenti rovine del 29768 I1912 VI - 642 | religiosa, di cui valorizzò anche le qualità umane 29769 --- V- 516 | che~prestò la sua valorosa schola cantorum. [59] 29770 I1887 VI- 159 | presenza a poco sarebbe valsa. E il suo superior non 29771 I1912 VI- 964 | don Bosco. 3. Andando a Valsalice in vettura con don Bosco, 29772 I1913 VI - 768 | che si sarebbero valsi~delle cannuccie secche 29773 I1894 IV- 122 | dura nel noviziato si~valutano a centesimi cinquanta 29774 --- V- 536 | sforzi e non giunge a valutarli, vi ha bene in cielo un~ 29775 1Apio II1- 88 | islamismo.~Un tempo valutasi il periodo di 360 anni. 29776 3Apio II1- 848 | della stessa regina, valutata~ad un million di lire, e 29777 3PaAn I- 795 | Ma noi come ci siamo valuti? Un torrente~di grazia 29778 --- V- 741 | splendidamente, se valutiamo che il numero de’ suoi 29779 I1889 VI- 301(178) | Originale: Si /valu‹tò›/. 29780 --- V- 781 | l’istituzione come valvola di sicurezza contro l’ 29781 I1883 VI - 57 | un gran fuoco la cui vampa insaziabile cerca del 29782 Mfior I- 973 | nel cuor vostro! Che vampe di affetto accesissimo! 29783 ITSac I- 849 | vogliono succhiare come vampiri al povero fin l'ultima 29784 II1899 IV- 325 | insieme~con un'ansia vanagloriosa perché gli uomini 29785 1PaAn I- 258 | rimango io qui". Il vandalo guardollo e vistolo 29786 3Apio II1- 857(555) | 45: «I loro capi [dei vandeani], anche i nobili, 29787 2Apio II1- 457(485) | riferiti a Giovanni di Vandières invece che ad Adalberone.~ 29788 2Apio II1- 364 | a sé san~Geremaro, san Vandregisilo, san Filiberto.~ Sant' 29789 SILou I-1046(1) | è quella delle sorelle Vanena, ospitate nella Piccola 29790 I1888 VI - 259 | con delle compagne vanerelle~rispondevate: « Noi 29791 3PaAn I- 612 | nelle spiegazioni~Vangeliche d'ogni Domenica da Don 29792 1Cagr II2- 387 | degli aratri e delle~vanghe che si maneggiano. Il 29793 2Apio II1- 501 | superbia di mente, da~vaniloquio nel dire, buttò fuori il 29794 I1910 VI - 569(27) | an in talibus dicendis vanitatem quandam ostendit » ( 29795 2Apio II1- 488 | Riccardo, abate di San Vannes, in~recitare i salmi del 29796 CLAPe II2- 504 | erbe~botaniche. Antonio Vanossi da Chiavenna nel 1830 29797 2Apio II1- 279(204) | reami già~formati o che vansi formando delle rovine di 29798 II1899 IV- 254 | anziché scapitarne, ne vantaggerà.~f) Sieno specialmente 29799 PAS86 III-1037 | in~onestà e virtù si vantaggeranno la vita ed i costumi 29800 2Apio II1- 164 | suo tempo,~conchiude vantaggiosamente così: “Le Chiese 29801 2PaAn I- 597 | nei loro~delitti e vantansi in tante loro iniquità 29802 2PaAn I- 552 | lo sventurato tolse a~vantarsene come di bene proprio. ./. 29803 Gpont II1-1029 | xiv non poneva fine in vantarsi: "Lo Stato sono io... il 29804 Mfior I- 942 | se hai tanto poco da vantarti, come si ha niente il~ 29805 II1911 IV- 598 | ditelo se potete vantarvi di essere forti o come 29806 SILou I-1079 | cattolici eccolo nella vantata apparizione di Lourdes, 29807 3PaAn I- 756 | vi avanzate~pettoruti, vantatevene pure, siete figli di un 29808 3PaAn I- 768 | materia~pagana.~ Ed or vantatevi con dire che aver~un 29809 3Apio II1- 573 | pareva pretendesse i vantati diritti di investitura, 29810 SILou I-1090 | poi, mal credendo al vantato miracolo, chiesero 29811 3Apio II1- 725 | fede di Gesù~Cristo, vantatrice, idolatra, crudele, 29812 2Apio II1- 140 | e Albino e Gessio Floro vantavansene di saper ben~gareggiare 29813 2Apio II1- 271 | cui fu educato ed ivi vantavasene con~dire: “Soffro per la 29814 I1891 VI - 378 | di questo tratto vantossi fino alla morte, che 29815 --- V- 816 | tuffarsi in quelle nubi vaporose sollevate dal~ 29816 I1888 VI - 217 | particolari incomodi, var?rà prudentemente il 29817 1Friv III- 859 | Ogni villaggio in Valle Varaita deplora una sciagura. 29818 --- V- 38 | cui tenta invano ala varcar che d’angelo non sia, la 29819 TMort I-1326 | quando vedonvi varcare la~soglia del tempio 29820 2Apio II1- 244 | regnare. Or Teodosio, varcate le~Alpi, l'incontrò 29821 3Apio II1- 925 | soffio di vita, non ne varcheranno mai la~soglia".~ 29822 1PaAn I- 357 | posto che il primo. Varcherò le soglie della casa de'~ 29823 Svegl III- 708(71) | Nell'ed. 1924, p. 217: «Varcò».~ 29824 II1896 IV- 185 | famiglia, ma gli uffici variano~secondo la età, le 29825 --- V- 587 | un’opera molteplice e variata di carità. Sacerdote 29826 --- V- 916 | maestro nei variatissimi studi. A~ragione quindi, 29827 I1913 VI - 780 | se ne potrebbe fare variatissimo racconto storico. 29828 2Apio II1- 222 | Eustazio di~Sebaste, variavano nella fede. Basilio 29829 2Apio II1- 207 | di senso che per variazion di vocabolo. Di~Egitto 29830 --- V- 305 | perché una inflammazion varicosa incoltami dopo le 29831 MeMus III- 810 | ed a~Dio. La Ilex variegata con sue foglie a colori 29832 I1887 VI- 140 | più su e si mostra poi variopinta e mostra alla terra i 29833 MeMus III- 812 | di tutte le zolle variopinte del Merlo. Nel~mezzo si 29834 I1889b VI - 349(71) | romano, si partirono~da varj castelli di lui, e 29835 3Apio II1- 742 | anni nella battaglia di~Varna cade, ma fa dire al 29836 2Apio II1- 399 | intorno a sé Paolo Varnefrido, cancelliere del~re 29837 Gpont II1- 952 | quella altresì che non varremmo ad~aspirare, stando all' 29838 MFerv I-1157 | uomini del mondo~non varresti ad aumentare di un grado 29839 Apadr III- 155 | del suo nome... Se non~varrò ad altro, almeno voglio 29840 I1907 VI - 444(16) | si riferisce alla valle Varrone, come indica anche il 29841 2Apio II1- 277 | persiano. Se non che un Vasag200, fingendosi cristiano,~ 29842 1PaAn I- 393 | cuoce le stoviglie del~vasaio. Una scintilla di fuoco 29843 2Apio II1- 277(200) | Originale: Vasaz; cfr. Rohrbacher IV, p. 29844 2Apio II1- 374 | spaventoso, seppellì i vascelli che~recava sul suo dorso.~ 29845 I1889 VI- 270 | Nel~fiore ha una vaschetta, calice, con un orlo, 29846 II1913 IV- 810 | fiori, nelle acque in vaschette dove noi laviamo il 29847 I1889 VI- 270 | tempo versano in altro vasetto, pistillo, il quale apre~ 29848 --- V- 244 | chiamato da mons‹ignor› Vassarotti a seguirlo come 29849 --- V- 224 | turribulo, navicella e vassoio e bacile per il servizio 29850 3Apio II1- 796 | 1550 al 1600 e di poi a Vassy. Il contestabile~ 29851 2Apio II1- 277(199) | Originale: Vastano, ripetuto nel paragrafo 29852 3Apio II1- 651 | ii era minacciato da~Vatace175, imperator greco a 29853 3Apio II1- 651(175) | Originale: Vatare; cfr. Rohrbacher~IX, p. 29854 3Apio II1- 849(539) | Originale: Vatelet, ripetuto nei Riflessi; 29855 --- V- 6(5) | segue: « Ex Aedibus Vaticanis die 21 aprilis 1890. 29856 2Apio II1- 340 | Ma san Giorgio gli vaticina che~lascerà la sede sua. 29857 --- V- 687 | Iddio in custodia la vaticinata d’Israello 3 , che 29858 I1889b VI - 312 | precursore e talora vaticinatore sagace di idee e di~ 29859 1PaAn I- 344 | splendore in quei vaticinatori!~Hanno bastato essi soli 29860 2PaAn I- 551 | o di auguri o di vaticini d'altri uomini. Il 29861 Mfior I-1031 | del divin Sal~ ./. vatore~in sapere che, allo 29862 3Apio II1- 721 | Baudricourt a>326 Vaucouleurs e grida: "Io sono nata 29863 3Apio II1- 876 | umanità".~ ~ Madama di Vaux sclamava con viva~fede: " 29864 I1910 VI- 598 | rigide d’inverno si tro?vava gelate le lenzuola all’ 29865 I1912 VI - 656 | dico quindi delle pri?vazioni e degli stenti a cui 29866 --- V- 604 | Chiarini. Oh se la cara vecchierella oggi vivesse, quanta 29867 I1894 IV- 137 | si affida alle vecchiette~di casa, a persone 29868 1Apio II1- 96 | di preghiera detti Vedas e in quelli~di teologia 29869 I1910 VI - 536 | quel fervido pregare io vedea, ed altri con me, la 29870 9Ferv II2- 349 | arcivescovo. Perciò si vedeano piene tutte le piazze, 29871 --- V- 132 | a~capo di essa, vedendocela crescere fra le mani, 29872 I1887 VI- 167 | per le sue ricoverate; vedendone taluna sopra pensiero ne 29873 SAFam III- 22 | Se~non che Benedetto, vedendosela innanzi così 29874 I1888 VI - 236 | ché i padroni av?vedendosene non si provino 29875 3PaAn I- 657 | in diversa ora. Altri vederonsi all'ora~prima, altri 29876 Vmeco III- 385 | perderla, i furori in~vedersela strappare. Che pazzia è 29877 Apadr III- 111 | il piacere~che ha di vederselo per molto tempo vicino. 29878 I1883 VI - 99 | senza quasi ?av?vedersene, Dio ce ne scampi. Nelle 29879 Mfior I-1018 | Ella stava sopra una vedetta per iscorgere il suo 29880 SAFam III- 45 | mettiamo ancor in sulle~vedette ./. Anzi, come i 29881 Mfior I- 992 | ed a~Giuseppe quando vedevali affannarsi per lui, io 29882 I1887 VI- 172 | lei genuflessa... vedevanla, e gli altri~ 29883 2PaAn I- 558 | capricci e quando anche vediate padri di famiglie che~ 29884 AnPar III- 457 | di quella grotta. Vedili piangenti fuori del 29885 3PaAn I- 694 | quaggiù. Il paradiso vedonlo e v'aspirano, ma intanto 29886 3PaAn I- 637 | del frugale pranzo vedonsi mancare il vino.~ 29887 TMort I-1326 | si allietano quando vedonvi varcare la~soglia del 29888 2Apio II1- 357 | le chiese chiuse e vedovate dai loro pastori per le 29889 3PaAn I- 799 | con il sangue delle vedovelle, che impinguano con le 29890 3OrFr II2- 216 | l'Italia e il mondo si~vedrebbero un'altra volta tratti 29891 --- V- 341(24) | a te dintorno stretti / vedrem che Provvidenza non è 29892 1PaAn I- 266 | morti da Adamo fin qui, vedreste monti di~carne umana più 29893 AMFel III- 209 | pio del buon popolo, tu vedresti il sapiente avere il 29894 Mfior I-1019 | sorelle sue: "Oh, se io vedrovvi costantemente~povere, 29895 CanSu II2- 297 | scendeva sugli occhi e, vedutasi circondata dall'abito 29896 1Apio II1- 24 | Signore, sempre~buono, vedutili i meschini confusi e 29897 I1883 VI - 61 | vuole ?Iddio che si veg?ga quanto egli onori i 29898 SILou I-1145 | si levò su sana, vegeta e robusta e quella 29899 I1889 VI- 280 | e~nocive, e soltanto vegetano immensamente rigogliose 29900 3OrFr II2- 119 | Il re del paese, in veggendola, talmente se ne invaghì~ 29901 CLAPe II2- 583 | del beato, veggendosi Morbegno l'anno 1748 29902 2Apio II1- 279(204) | del romano impero veggiam dieci potenze o reami 29903 3OrFr II2- 166 | tanto più perché veggiamo che con ciò si perdono i 29904 3OrFr II2- 159 | grado di onore al quale~veggomi sublimato nella Chiesa, 29905 3OrFr II2- 188 | sa e come dice. Se ne~veggon tanti che s'affaticano 29906 --- V- 883 | salma venerata. E vegliandovi dalle 4 alle 8 con viva 29907 --- V- 678 | speriamo che dal cielo veglieranno~sulla casa e sui parenti 29908 I1887 VI- 173 | ma la notte... « Veglieremo... ». Fu lasciata dalle 29909 --- V- 122 | e la Vergine immacolata veglino continuamente sui passi 29910 --- V- 585 | La divina~Provvidenza vegliò tuttavia sulla terra « u’ 29911 1PaAn I- 240 | altra di maschere o di veglione,~che male è poi? È un 29912 3Apio II1- 738 | d'allora ed i secoli vegnenti~scrissero tante cose e 29913 9Ferv II2- 349 | corona capitis nostri; veh nobis quia peccavimus,~ 29914 --- V- 674 | dei passeggeri e dei veicoli. Una quantità di 29915 I1887 VI- 191 | candidae et opertae velamine virginali. Soror Maria 29916 --- V- 235 | a seguirvi, con occhi velati di lagrime, nei vostri~ 29917 2Apio II1- 323 | al ponte del~Tevere e velatosi il volto si precipitò. A 29918 2Apio II1- 465(503) | vescovo del Puy in Velay [...] portò seco, nel 29919 I1883 VI - 73 | possono vantare ri?velazioni. In tal caso s’affidino 29920 3Apio II1- 847 | Tutto l'impero dei velchi canta le lodi del~ 29921 3Apio II1- 841 | io non sono punto un velco525; io sono svizzero e 29922 II1913 IV- 780 | ali della~carità voi veleggiate, spettacolo agli angeli 29923 Vmeco III- 316 | con i denti velenati.~Infelicissimi dannati, 29924 ITSac I- 884 | momento gli divenne velenosa al pari di un aspide.~ 29925 I1883 VI - 111 | fatta segno a dicerie velenosissime~e molti ne soffrivano 29926 P14Ab II2- 602 | orrori di basilischi~velenosissimi.~ Santo e potente padre 29927 3Apio II1- 841(525) | Originale: veleo; cfr. Rohrbacher~XIV, p. 29928 1Apio II1- 76 | ribelle, ed io non velerò a voi la mia~faccia... E 29929 1Friv III- 852 | a~Granada, a Malaga, a Velez, ad Alhama, ad~ ./. 29930 CLAPe II2- 576 | fere, nisi dum abluere vellet, vestes extrahens,~ 29931 MeMus III- 810 | larghissime foglie~vellutate in nero biancastro. Sono 29932 FIPop II2- 90 | taffetà, rasi e velluti finissimi. 29933 --- V- 460 | ci passavano innanzi velocemente Varazze, Savona, Albenga, 29934 Apadr III- 125 | terra. Tu scorgi che velocissimo~è il fulgore del lampo. velut 29935 Gpont II1-1079(285) | Originale: Venard ripetuto nel capitolo; 29936 I1889 VI- 266 | in uno spirito venato di~paternalismo 29937 1Friv III- 859 | notano disastri a~ ./. Venáus, a~Frassinere, a Sparone, 29938 MFerv I-1263 | agli Ignazii, ai~ ./. Venceslai~re! Ma è perché quelli 29939 I1889 VI- 289 | e soccorritrici le gio?venche a darvi latte, vitelli, 29940 3Apio II1- 865 | I mesi~chiamavanli ./. vendemmiatore, brumaio, frimaio567... 29941 --- V- 250 | a benedire le vendemmie, le messi, le industrie 29942 I1889 VI- 291(137) | chilogrammi per testa e vendendola miseramente se ne 29943 --- V- 736 | buona disposizione di venderla per rifornire~alquanto 29944 II1913 IV- 771 | formarne i medicinali e~venderli profumatamentea tutto il 29945 FIPop II2- 107 | uccidiamo i bambini per venderne le carni,~ ./. noi che~ 29946 3OrFr II2- 132 | mio sudore, perché lo venderò a Dio a miglior prezzo". 29947 2PaAn I- 600 | fosse entrato uno a vendervi merce falsa e con 29948 2Apio II1- 487 | Voleva <che> non si vendessero uve fresche ovvero 29949 3Apio II1- 628 | della città diceva: "Vendete i beni che sopravanzano 29950 2PaAn I- 454 | per pietà di Ruben lo vendettero ai mercatanti di Egitto. 29951 3Apio II1- 524 | benefici ecclesiastici vendevansi all'incanto come cosa di 29952 Gpont II1-1019 | il patriarcato vendevasi allo incanto per 29953 Gpont II1- 963 | propria e del popolo: "Vendicalo tu, o Signore, l'onore 29954 3Apio II1- 656 | tosto lo ritirerei per~vendicarmi di Viterbo". In dirlo 29955 3Apio II1- 642 | processi severi per vendicarne l'ingiuria sacrilega.~ ~ 29956 3PaAn I- 629 | non prendete a vendicarvene con qualsiasi... 29957 2PaAn I- 438 | né difendere né vendicarvi, io non so come si 29958 Gpont II1- 983 | i pagani se tu ti vendicassi?...". Teodosio si 29959 AnPar III- 491 | de' suoi santi sarà vendicata. Però quel giorno è~ 29960 I1875 VI - 823 | filo la~spada di Dio vendicatore giusto, sotto ai piedi 29961 2Apio II1- 320 | parve vedere una furia vendicatrice. Ne prese alto~spavento 29962 I1875 VI - 864 | di chiamare le fiamme~vendicatrici sopra di Samaria. Ma non 29963 I1883 VI - 66 | maggiormente, io me ne vendicavo ricolmandoti di grazie ». « 29964 Vmeco III- 339 | veduto Gesù che non si~vendicò di Erode, non di Pilato 29965 2Apio II1- 286(216) | Originale: vendite.~ 29966 --- V- 165 | veneranda commissione venditrice. Appresso saranno 29967 Gpont II1-1071 | a Parigi la colonna~Vendôme.~ ./. E progredendo col 29968 1Friv III- 829 | che si è ritirato a~Vendrogno, fatto è che dovette 29969 3OrFr II2- 133 | per certe pietre vendutegli nella~fabbrica della 29970 2PaAn I- 453 | Scorgiamo quella serpe venefica che è l'invidia. Viveva 29971 AnPar III- 584 | per consolarlo e tu che venendogli sopra lo stenda morto 29972 SNA89 III-1146 | dato il motivo.~ 2.~Venendovi in occasione di qualche 29973 MFerv I-1216 | esempio~ Il venerabil servo di Dio Giovan d' 29974 CLAPe II2- 576 | die 19 mensis maii, per venerabilem fratrem~Dominicum de 29975 --- V- 580 | nel cuore l’impressione venerabonda pel vescovo di Foggia 29976 MFerv I-1257 | di culto cattolico. Venerali, che questi sono i~ 29977 --- V- 243 | Anche il novello venerandissimo vescovo di Mondovì 29978 --- V- 432 | convengono nel venerarlo e nel difendere i suoi 29979 2Apio II1- 132 | amarlo più vivamente e venerarono le catene che l'ebbero 29980 2Apio II1- 388 | finita con chi ancora venerasse un'immagine. Prometteva 29981 II1913 IV- 804(72) | autentica del documento veneratoe ve ne aggiungo una 29982 1Apio II1- 32 | era da Dio punito. Però veneravanli ambedue le genti come 29983 1Apio II1- 88 | I sovrani delle nazioni~veneravano i profeti del Signore. 29984 3Apio II1- 594 | Alessandro, io lo venererò innanzi a tutti". Ma in 29985 1/2BPEL III-1191 | appoggiato a lei sola. Veneriamola~profondamente e sempre 29986 2PaMa I- 73 | Il contemplativo veneriamolo come un angelo~terrestre. 29987 9Ferv II2- 325 | di san Nazaro, di san Venerio, di san~Glicerio, di san 29988 --- V- 731 | Una nobile signora veneta trasse dal borsellino L. 29989 2Apio II1- 247(169) | il Galland, dotto~veneziano, nella sua Biblioteca 29990 ITSac I- 840 | sotto qualsiasi forma vengati a visitare, tu~ripeti 29991 3OrFr II2- 242 | in humilitate cordis veniam peccatorum~poscentis, 29992 PAS86 III-1032 | profetava Isaia: "Venient ad te curvi filii~eorum 29993 2Apio II1- 421 | buoni ne inorridirono. Venilone,~arcivescovo di Sens, 29994 3Apio II1- 694 | il beato Francesco Venimbeni, il beato Oderico del 29995 1Friv III- 858 | eius in oriente, et~venimus adorare eum"29.~ 2.~Con 29996 2Apio II1- 229 | la vedeva, e pensò di venirla <a> visitare nel suo 29997 2Apio II1- 246 | temendo non forse <che> venissegli~tolto per altra sede, venissimo 29998 50Rmi III-1116 | santi di Dio;~venitegli incontro, angeli del 29999 I1913 VI - 789 | vi do 3 mila franchi, veniteli a prendere quando volete ». 30000 Gpont II1- 981 | quando questi~venivali visitando. Atanasio 30001 SILou I-1140 | destra un rosario e venivalo~svolgendo. Ed ecco che i 30002 I1883 VI - 54 | Imperatori e principi venivanla ‹a› visitare e 30003 3OrFr II2- 150 | ai fedeli che venivanlo <a> visitare. "Quivi si 30004 4Croc II2- 471 | cittadini e stranieri venivansi a piedi~ ./. esultanti~ 30005 2Apio II1- 187 | Ilarione ovunque venivasene~compieva prodigi d'ogni venivate venivo 30006 4Croc II2- 467(46) | Originale: ed a Vennanton nella diocesi d'Auxerres; 30007 3OrFr II2- 151(76) | 1586), fu vescovo di Venosa dal 1587 e poi~di 30008 4Croc II2- 455 | le sue istanze, nel Venosino presso la~città d' 30009 1PaAn I- 226 | di un giovinetto ventenne,~Giovanni Berkmans, il 30010 SILou I-1138 | Ventesimonono~giorno~Una preghiera ed 30011 9Ferv II2- 308(7) | entrato nell'anno ventesimosecondo dell'età sua”.~ 30012 Mfior I- 987 | alto la tua nave quei venticelli che~succedonsi così 30013 --- V- 253 | 7 Venticinquennio sacerdotale del cardinal 30014 III1899 IV-1003 | e ben arieggiato.~b) Si ventila al mattino e lungo il 30015 3PaAn I- 614 | un~momento. Prende un ventilabro, che non è altro che una 30016 I1893 IV- 106 | sieno di tempo in tempo ventilati.~ 30017 III1899 IV-1085 | a) Sia spesso ventilato e difesodalle mosche e~ 30018 3PaAn I- 712 | chiuso ad ogni fiato di ventilazione.~ Miseri noi, i quali 30019 III1899 IV-1003 | cura a promovere le ventilazioni.~s) Non sia facile a 30020 I1912 VI - 699 | da una enorme ernia ventrale, che potrei all’uopo 30021 1PgDo II2- 366 | con~cerchio di ferro la ventresca perché non iscoppiasse. 30022 Vmeco III- 334 | se non ha cibo nel ventricolo a~riscaldare il corpo 30023 I1883 VI - 83(323) non fossero mai più di ventuna, comprese le converse ». ./. 30024 III1898 IV- 914 | si hanno per lire ventunomila.~ L'istituto dei Figli 30025 2PaAn I- 427 | di candore e di venustà si presenta a~Dio. Il 30026 2Apio II1- 428 | consigli, ma egli, venutale sopra, la fa incarcerare 30027 --- V- 126 | in breve giro di anni, venutavi dalla campagna con 30028 --- V- 141 | anni, ed allora venutegli~meno e le forze e la 30029 2Apio II1- 510 | con turbe di popolo venutevi~processionalmente.~ 9. 30030 2Apio II1- 515 | morì Aroldo, e i popoli venutigli~incontro a Canuto il 30031 2Apio II1- 291 | guarì un c<i>eco venutogli~dinanzi.~ San Remigio, 30032 I1887 VI- 138 | angioletto del paradiso venutole testé dalle onde 30033 --- V- 235 | della carità cristiana veracemente sentita; allora i vostri 30034 2PaMa I- 123 | intenso, con amore veracissimo. Raro è che un~figlio 30035 3OrFr II2- 236 | te iuvante, subacto, veraciter corde, ore, et~opere 30036 --- V- 378 | San Lorenzo, il campo Verano, le catacombe di sant’ 30037 --- V- 914 | e da questo al severo Verbano; monti e piani, colli e 30038 SAFam III- 57 | e vergate assai, "verberibus~et fustibus comprimite", 30039 CLAPe II2- 576 | exemplis potius quam~verborum foliis ad bene vivendum