IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
30048 2Apio II1- 381 | si rende famoso per la voracità con cui consumava per 30049 I1875 VI- 842 | non si apre le~sue voraggini sotto ai piedi del 30050 2Apio II1- 413 | assemblea nazionale in Vormazia per assestare il regno~ 30051 3PaAn I- 803 | gioverà a tale scopo? Vorrassi che abbiate in tutte le 30052 1Cagr II2- 390 | rinfranca il cuore! Noi vorressimo risorgere perché per 30053 3OrFr II2- 242 | auxilium de Sancto, et vota populi huius in 30054 --- V- 461(35) | speranze erano perdute, votandosi alla Madonna di 30055 --- V- 629 | quando hanno voluto votarsi al bene anche a costo 30056 I1912 VI- 679 | era tutta impegnata e votata per la conversione dei 30057 --- V- 407 | ricoverati. Si è pure votato l’invio di un modesto 30058 2Apio II1- 365 | la protezione del re Vulfero. San Benedetto Biscop~ 30059 2Apio II1- 337 | si poteva negare. San Vulfilaico stando in fredda regione 30060 --- V- 367 | e ./. quasi divise, vulnerate notevolmente dalla~ 30061 --- V- 431 | fu sepolto l’Uomo Dio, vulnerato da ferite, cosparso di 30062 2Apio II1- 508 | di sant'Edoardo599 . Vulstano vescovo sforzavasi <di> 30063 Asant III- 251 | illi: salutare vultus mei,~et Deus meus.~Sac. 30064 2Apio II1- 376 | Il~papa gli assegna san Vunebaldo e san Villibaldo373 , 30065 --- V- 572 | che ogni sera erano vuotate~per irrigare le ortaglie, 30066 I1913 VI- 746 | Coppini ». Al mezzodì vuotava nel tagliere in cucina 30067 1/2BPEL III-1179 | a confortarlo, Gesù vuotò l'amaro calice e si 30068 3Apio II1- 920(684) Originale: Vurtemberg; cfr. Rohrbacher XV, p. 30069 I1913 VI- 756 | avere il significato di VV, le vittime. I membri 30070 2Apio II1- 366(354) Originale: Walfrido ripetuto nel paragrafo; 30071 3Apio II1- 687 | loro, Arnoldo, Werner~e Walter vennero ciascuno con 30072 1PgDo II2- 376(39) | Costa; cfr. JÓzef~Warszawski, Stanislao Kostka, in 30073 3Apio II1- 904 | perduta la~battaglia di Waterloo, ./. Napoleone abdica 30074 Gpont II1-1050 | accetta".~ Intanto il Weitling, il cantore del 30075 ASGot II2- 34 | le garensi, le weldensi, i conventi chiennensi e 30076 3Apio II1- 925(694) Originale: Welepesk; cfr. Rohrbacher XV, p. 30077 3Apio II1- 912 | Maria Stuarda.~Wellington quando intese il 30078 3Apio II1- 889(610) Wiederherstellung der weltlichen Herrschaft des Papstes 30079 I1913 VI- 737 | del celebre Nasi, del~Wenck e dei fratelli Scotton a 30080 --- V- 833 | fu pure imposta sul whisky ed altri~liquori. Un 30081 Gpont II1-1051(226) Originale: Whiteboy; cfr. Balan I, p. 94.~ ./. 30082 Gpont II1-1051 | contro l'impazienza dei Whiteboys226 , i cattolici dell' 30083 --- V- 833 | lago Erie con l’Hudson. Whitney ideò una macchina 30084 3Apio II1- 889(610) KUNO STOMMEL, Die~Wiederherstellung der weltlichen 30085 ASGot II2- 34(8) | monasterio S[ancti] Wigberti [...] praedictum 30086 1PgDo II2- 366(18) | Originale: Wilber; cfr. S.~Raggi, Perché 30087 1PgDo II2- 366 | Manning, Newman, Faber, Wilberforce18 , Spencer parlano 30088 2Apio II1- 365(353) Originale: restituì san Wilfrido nella sede di Jort; cfr. 30089 2Apio II1- 376(373) san Vimebaldo e san Willebaldo; cfr. Rohrbacher V, p. 30090 3Apio II1- 837(516) Originale: Winchelman, Zoega e Haman; cfr. 30091 3Apio II1- 837 | i celebri protestanti Winckelmann, Zoëga e~Hamann516 .~ ~ 30092 Gpont II1-1093(300) Originale: Windhorst; cfr. La Civiltà 30093 Gpont II1-1093 | del Centro guidati da~Windthorst300 , dice: "Ripetetelo 30094 SchMi III- 783(76) | Originale: Witichindo, ripetuto nel paragrafo; 30095 3Apio II1- 847 | poi, Leibnizio e~Wolf, indi Kant con i 30096 ASGot II2- 31 | comparve un~santo, Wolfango vescovo di Ratisbona, 30097 ASGot II2- 24 | episcopi] auctore Wolfherro discipulo, in Acta 30098 2Apio II1- 382(379) Originale: Wouches; cfr. Rohrbacher VI, p. 30099 3Apio II1- 920 | dalla Chiesa".~ Nel Wurtemberg684 e nel Baden~erano una 30100 I1883 VI- 133(526) allografa dei capitoli x-xiii (Della colpa leggiera, 30101 I1907 VI- 441 | Nel 1986 i capitoli x-xv, xviii-xxi e circa due 30102 I1883 VI- 76 | in Villanova della Xara, in Palenza, in~Soria, 30103 I1910 VI- 555 | non sono~cattive ». XC. So che i compaesani di 30104 I1910 VI- 556 | Giustizia XCI. So che la Serva di Dio, 30105 I1910 VI- 556 | alla giustizia ». XCII. So che la Serva di Dio 30106 I1910 VI- 557 | XVI - 9 dicembre 1910 XCIII. So che il carattere 30107 I1910 VI- 557 | E lì tutto era finito. XCIV. So che si sarebbe detta 30108 I1910 VI- 557 | l’avrebbe supplita. XCV. So che la Serva di Dio 30109 I1910 VI- 557 | non ne ebbe mai. XCVI. So che il governo della 30110 I1910 VI- 509 | gennaio al 16 marzo, e xii-xx, dal 28 novembre al 20 30111 I1913 VI- 703 | ha scritto gli articoli xix-xxv, una terza i restanti 30112 PAS86 III-1051(29) | i successivi ordinali~xlii-xlix sono maggiori di un’ 30113 I1907 VI- 443(12) | Ambrogio da Fossano (xv-xvi secolo), detto il 30114 --- V- 99(36) | A. tratta nei capitoli XV-XX de Il montanaro. Strenna 30115 IlMon III- 986 | capitoli XVI-XX) con accenti di 30116 I1907 VI- 441 | 1986 i capitoli x-xv, xviii-xxi e circa due terzi del 30117 I1907 VI- 441 | e i restanti capitoli xviii-xxii furono pubblicati (con 30118 AnPar III- 444 | A.~Tipografo Vescovile, XXI-268 p.), in seguito più 30119 IlMon III- 986 | in~nota) i capitoli XXI-XIV relativi alla promozione 30120 IlMon III- 986 | conclusiva (capitoli XXI-XXV) affronta tematiche 30121 I1913 VI- 703 | una terza i restanti xxvi-xxviii su fogli da 30122 --- V- 270(16) | 1899 » e firmata « XY ». 30123 I1883 VI- 17 | gli animi. Pietro46 Ybañez, religioso domenicano, 30124 I1883 VI- 26 | poi Scalzi. Giovan de Yepes, Antonio de Heredia, 30125 2Apio II1- 381(377) al successore di Omar, Yezid, invece che allo stesso 30126 I1912 VI- 968 | dell’intingolo di uova (zabaglione) in un venerdì del 30127 3PaAn I- 670 | e piacere a Dio.~Come i Zacchei ravveduti devono curare 30128 Vmeco III- 433(265) Originale: in una zaffa di testi hanno; cfr. ed. 30129 I1889 VI- 303 | la valeriana, lo zafferano di cui il seme si vende~ 30130 IlFon III- 936 | Dio come il rosso d'uno zaffiro preziosissimo!~ ~ ./. 30131 --- V- 867 | dott‹ore› Giacomo Zaffrani, can‹onico› Antonio 30132 2Apio II1- 488(556) Originale: Zamara; cfr. Rohrbacher VII, p. 30133 2Apio II1- 488 | e fu poi vescovo di Zamora556 , mentre Froilano fu 30134 I1888 VI- 214 | dispettosa e colla zampetta che gli prema sul collo,~ 30135 --- V- 918 | paterna affabilità dei Zanardi, la dottrina e la 30136 CLAPe II2- 491 | predicanti Girolamo~Zanchi, Agostino Mainardi, 30137 --- V- 545 | eloquenti il professor Zanette e tutti encomiarono~lo 30138 Svegl III- 727 | di mosca o~di zanzara vi passi sopra. 30139 --- V- 326 | don Gioachino Zarro; ivi fui molto~edificato 30140 --- V- 136 | intera, cioè otri e zattere. Delle otri eravamo già 30141 1Apio II1- 16 | con acqua ne forma una zavorra, spiega poi~al vento una 30142 FIPop II2- 81(15) | cfr. Mariuccia Belloni Zecchinelli, Le Tre Pievi.~Gravedona, 30143 Vmeco III- 304 | A 15 anni udì qual zefiro di venticello la voce di 30144 3Apio II1- 686 | i regni di Olanda, di Zelanda, di~Frisia, di Boemia e 30145 --- V- 363 | suddetta procurando di zelarla presso i parenti e i 30146 --- V- 108 | del divin Cuore. La pia zelatrice di Campodolcino abbia~ 30147 I1883 VI- 64 | cui è scritto: « Zelo zelatus sum pro Domino Deo 30148 --- V- 242 | a generoso patrono; zelò la pietà verso la Madre 30149 CLAPe II2- 576 | qui ambigat, tum~per zelum quem ferventis<simum> 30150 2Apio II1- 348 | Intorno è il pozzo di~Zemzen321 , quello stesso che 30151 1Apio II1- 96 | sussiste". Nel libro Zend-Avesta, attribuito a Zoroastro, 30152 3Apio II1- 645(169) possenti nemici col~suo zeolo per la giustizia; ma il 30153 I1910 VI- 560 | gradi centigradi~sotto zero ordinariamente, quindi 30154 CLAPe II2- 505 | Nel 1860 la val Zerta78 trasportò il~ ./. 30155 2Apio II1- 331 | sant'Emiliana gli erano zie. Gregorio a~trent'anni 30156 MeMus III- 798(4) | il vescovo Paul Ziegler († 1541) per sfuggire 30157 --- V- 230 | da quel correre a zigzag, s’era spento e i tre 30158 I1888 VI- 200 | dei nonni ovvero degli zii venerandi. In questo 30159 I1913 VI- 715 | di tedesco, Telfy Zima, in odio~agli austriaci 30160 MeMus III- 798 | saio. Imbraccia una zimarra di~velluto paonazzo 30161 3Apio II1- 600 | aguzzo in capo e con un zimarrino aperto~al davanti, si 30162 2PaAn I- 475 | capegli: adesso è fatto zimbello a tutti. Ei difendersi 30163 I1910 VI- 544 | patrimoni di ogni zitella~ed ai guadagni di lavori 30164 I1907 VI- 465 | non sarà vero, e stiamo zitte ». Fu osservato che un 30165 3Apio II1- 923(690) ad uno, e nessuno zitti! San Cirillo. Più~ 30166 I1883 VI- 14 | Teresa udiva ma non zittì, perché ivi aveva suoi 30167 MeMus III- 816 | nel giardino della Zocca~ L'ingresso è affatto 30168 III1897 IV- 897 | calzolaio, sarto, zoccolaio, stampatore,~legatore di 30169 3Apio II1- 760(390) Originale: Zochester; cfr. Rohrbacher~XII, p. 30170 3Apio II1- 837(516) Originale: Winchelman, Zoega e Haman; cfr. Rohrbacher 30171 3Apio II1- 837 | Winckelmann, Zoëga e~Hamann516 .~ ~ Antonio 30172 3Apio II1- 546(26) | Rademaro vescovo e Zoemondo; cfr. Rohrbacher VII, p. 30173 2Apio II1- 291(225) Originale: Zolbiac; cfr. Rohrbacher~IV, p. 30174 --- V- 835 | degli spilli e degli zolfanelli alla costruzione delle 30175 PAS86 III-1058 | sono~essi come tanti zolfini, che accendono sempre 30176 3Apio II1- 562(44) | Originale: Un Zonara chiavaio s'era; cfr. 30177 --- V- 805 | accademie, di giardini~zoologici, di monumenti; così si 30178 --- V- 675 | Cristallo, il~giardino zoologico e quello botanico dove 30179 --- V- 62(56) | Originale: zopina; ripetuto nell’articolo. 30180 III1910 IV-1261 | gravi, propri di chi è zoppicante,~gibboso, balbuziente o 30181 1Apio II1- 88 | qua trasportate". Zorababele venne con~quarantadue 30182 1Friv III- 823 | con giubilo~casa delle Zoten, ovvero dei piaceri.~ ~ ./. 30183 --- V- 46 | e difendere; pecorelle zotiche e selvaggie ch’egli deve 30184 FIPop II2- 96 | Su-kum45 e~condotto al Zu-tan46 . Là a colpi di 30185 Gpont II1-1059 | con cui tremila zuavi combatterono contro 30186 SAFam III- 64 | quell'altro nobilissimo zuavo pontificio il quale, 30187 I1889 VI- 302 | spina, i corbezzoli, la zucca sono tali produzioni che 30188 SAFam III- 58 | perciò se voi seminate zucche o spine~potrete mai 30189 CfrMo II2- 256 | vecchio venerando~ ./. Zucco~Andrea fu Giuseppe d' 30190 I1893 IV- 65(1) | religiosità cattolica, Zürich, PAS Verlag, 1969,~vol. 30191 I1889 VI- 306 | a spacco, a~corona, a zuffolo, ad anello, a scudetto, 30192 1PgDo II2- 362(8) | Svitto, Unterwald e Zugo”.~ 30193 2Apio II1- 256 | altri. Un donatista di Zura che non sapeva~scrivere 30194 3Apio II1- 807 | Nella pittura~poi il Zurbaran si faceva emulo di 30195 --- V- 645 | la sig‹nora› marchesa Zurla, la famiglia Canevelli e 30196 1PgDo II2- 356 | di Lutero, Enrico viii, Zwingli e Calvino; nel secondo