ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
                              grassetto = Testo principale
                              grigio = Testo di commento

30040     ---    V- 627      |  Bizzanelli, parroco~di Vercana, lasciò l’esilio per
30041   I1889   VI- 276      |           più umido nel Vercellese, nel Pavese e simili.
30042     ---    V- 390      |       sentii dal nostro Vercesi la morte del carissimo
30043   3OrFr  II2- 130      |  noi che sin~dai nostri verd'anni prendemmo ad
30044   3Apio  II1- 821(482) |              Originale: Verdano; cfr. Rohrbacher~XIV, p.
30045  I1891b   VI - 406     |   dorato del monte e il verdeggiar di esso *** 45 .
30046   3Apio  II1- 821      |    Sebastiano Valfré da~Verduno482, amantissimo dei  ./. 
30047     ---    V- 393      | una gallina o un po’ di verdura o legumi, verrà messo
30048   ASGot  II2-  32      |    in volto di un rosso verecondo e dice: "Mi ha fatto
30049   I1875   VI - 891     |   mamma sua di due irri?verenze così fatte che già aveva
30050   2PaAn    I- 515      |   ricade prima di~avere vergata una parola. Ci passano
30051     ---    V- 257      | baciare quella mano che vergava queste parole tra il
30052   2Apio  II1- 442      |   percuote i cardinali, vergheggia i sacerdoti e sparge il
30053   Svegl  III- 667      | si fa camminare con una verghetta alla mano. Il corpo
30054   VpeIl  II2-  20      | A~lui fra le catene~ la~Vergin santa accorse,~ e~l'
30055   3Apio  II1- 877      |    vuole".~ ~ Napoleone vergò due linee e~ritornando
30056   CLAPe  II2- 517      | furiose mirano, e quasi vergognando del~furore che le prese
30057   ITSac    I- 867      |   castigo, almeno se ne vergognarono e per~alto orrore di sé
30058   3PaAn    I- 651      |     Dolervi è permesso, vergognarvene non~mai". Si può uno
30059   1PaAn    I- 212      |     dirà: "Non vi siete vergognati~di me, ed ora non
30060   I1875   VI - 824     |        in una ignoranza vergognosissima. Si trova cristiani i
30061   I1875   VI - 864     | l’orridezza di un vizio vergognoso. Chiesa profanata -
30062     ---    V- 740      |           ne~faccia una veridica biografia, la quale ci
30063   PCris  II2-  53(7)   |       personaggio senza veridicità storica, contenuto in un
30064     ---    V- 182      |    sacerdote si vengono verificando con molta chiarezza ai~
30065     ---    V- 143      |     giacché sempre deve verificarsi il detto di san Paolo: «
30066   I1886   IV-  13      |   alla casa.~Qualora si verificasse il caso di licenziamento
30067  I1891b   VI - 418     |        6. Seconda prova verificata con Eufemia da Musso. 7.
30068   SILou    I-1111      |  giorni 5 e 26 ottobre,~verificatesi in due religiose dell'
30069   I1913   VI - 770     | febbri palustri, i casi verificatisi in quel tenimento furono
30070   3Apio  II1- 788      |  amore della giustizia. Verificavasi quello d'Isaia che dice: "
30071   MeMus  III- 796      | intende sottoporgli per verifiche e correzioni. Il Manzi,~
30072  II1911   IV- 428      |     fraterna carità.~Si verificherà in voi la promessa del
30073     ---    V- 453      | sul luogo,~interroghi e verifichi. Pur tuttavia non
30074   2Apio  II1- 437      |     un concilio a Metz, verifichino tal cosa. Ma in questo
30075   SILou    I-1125      |  la trovò in sopore, ne verificò la guarigione... Il
30076   3OrFr  II2- 238      | iustitia, sanctitate et veritate.~ R/ Amen.~ Di poi le
30077   Asant  III- 251      |    Emitte lucem tuam et veritatem tuam, ipsa me deduxerunt,
30078   Vmeco  III- 354      | una bandiera che~sembra veritiera, ma è bugiarda. Su l'una
30079     ---    V- 376      |   ci conforta a sperare veritiere le previsioni del primo
30080   I1893   IV-  65(1)   |  cattolica, Zürich, PAS Verlag, 1969,~vol. II, p. 179).~ ./. 
30081   4Croc  II2- 467      |       di Provenza, ed a Vermanton nella~diocesi d'Auxerre46
30082   I1875   VI - 948     |   mea... et soror mea » vermibus 245 . Una madre che
30083   3OrFr  II2- 193      |   vostro servo e misero vermic<c>iuolo? Vorrei amarvi,~
30084   1Apio  II1-  35      |    e le ulceri piene di~vermini e di marcia; la febbre
30085   CLAPe  II2- 583      |    di contagio e febbri verminose molti de' suoi
30086   3OrFr  II2- 151(75)  |      la sua visita alla Verna qui accennata potrebbe~
30087   3OrFr  II2- 214      |      io in224 sul monte Vernia, tutto~assorto nella
30088  II1913   IV- 770      | fuoco e fiamme, come un verniciatore sa applicare il similoro
30089     ---    V- 341(24)  | martello dei socialisti veronesi, dalla Casa della sacra
30090   I1889   IV-  39      |      Volto sono come le veroniche che accompagnano Gesù e
30091   Gpont  II1-1056      |   Billiet lamentava nel VeroVeropub<b>lico Parlamento: "Quando~si
30092   3Apio  II1- 846      |  ai suoi~divertimenti a Versailles. Ministri e magistrati
30093     ---    V- 392      |  centesimi per pertica, versandola anche a rate. Ecco la~
30094 III1915   IV-1410      |            si ricevono, versandone, in~ossequio alle leggi
30095   I1883   VI -  48     |       acqua dal pozzo e versarlo, ma con prontezza più
30096   3PaMa    I- 162      |   Chiunque non giunga a versarne in cuore altrui, 
30097   50Rmi  III-1113      |     che~finché poterono versaronvi il~  ./. proprio~danaro,
30098   Gpont  II1-1086      |     operare di bene, se versassero in grave pericolo di
30099   2Apio  II1- 405      |  Aroun: “Una delle due: versatemi cioè un tributo di~
30100 III1898   IV- 929      |        sufficientemente versati nelle scienze teologiche
30101     ---    V- 915      |   sacerdotali virtù, di versatile ingegno, di molteplice
30102   IlFon  III- 876      |       è un seme divino, versatovi dalla mano pietosa di
30103   I1883   VI - 107     |  acutissimi,  ./. Iddio~versavagli in cuore consolazioni
30104   I1875   VI - 891(146)  nell’orto del Getsemani versavate dalla fronte nell’
30105     ---    V- 292      | prima del 15 giugno, si~verseranno subito o per il 15
30106   SILou    I-1088      |        avete detto: "Io verserò qui molte grazie", è una
30107   9Ferv  II2- 349      |     gaudium cordis mei, versus est in~luctum chorus
30108   MeMus  III- 809      |  di ardesia sovrapposte verticalmente, come la tana che al
30109     ---    V- 136      | entrare come in un caos vertiginoso fu un punto solo. L’
30110   3OrFr  II2- 153(80)  |      quo nos introducat verus populi doctor et~
30111     ---    V- 326      |     non meno che per la verve affettuosa e dotta dei
30112  I1889b   VI - 341     |                attuali: Verzeri, S‹ofia› Barat, Angela
30113     ---    V- 796      |  Fiori sparsi d’un gran vesc‹covo› (massime, consigli,
30114   AnPar  III- 585      | serpe entro una piccola~vescica nasconde un veleno atto
30115   Gpont  II1-1048      |  ix estende pure cinque vescovati nelle Russie e ristora
30116     ---    V- 582      | opuscolo 9 l’avvento al vescovato di Como di monsignor
30117   1Friv  III- 855      |      sotto ai colpi dei Vespasiani e menasse il gran tonfo,
30118   2Apio  II1- 231      |  cornacchie in parlare, vespe in~pungere, sì che nelle
30119   I1894   IV- 151      |   pratiche di devozione vespertina. Chierici e studenti
30120   3Apio  II1- 844      |     di~sorta alle leggi vessatorie emanate. Il Kaunitz,
30121   I1894   IV- 154      |   ad omnia e intanto le vestende si ritirano in locale~
30122   3Apio  II1- 633      |      così: "Mi pare che vestendo~semplicemente e usando
30123   CLAPe  II2- 576      |     dum abluere vellet, vestes extrahens,~lectos plane
30124   3Apio  II1- 815      | macellati, si~adunano a Vestfalia per trattare di pace e
30125   1PaAn    I- 365      |        Ah, se anche noi vestiamo viscere di pietà, non~
30126     ---    V- 893      |  pesca e con offerte di vestiarii abbondanti relativamente
30127   CanSu  II2- 290      |  vostro. Voglio poi che~vestiate in bianco perché tutti
30128   I1893   IV-  93      | suo luogo si noterà.~La~vestienda con tutto buon animo di
30129   1PaMa    I-  48      |  il Signore ebbe pietà. Vestilli con~pelle d'animali e
30130   3OrFr  II2- 236      |   Amen.~Benedizione~dei vestimenti~ V/ Adiutorium nostrum
30131   AnPar  III- 577      | appressarsi la morte ti vestirai a~festa come i martiri
30132   CfrMo  II2- 273      | di Maria. Le consorelle vestironla dunque in abito di~
30133   9Ferv  II2- 335      | fedeli di~sacrificio e, vestitili in abito di color
30134   1PaAn    I- 214      |         già la reggia e vestitosi con gli indumenti nostri,
30135   1Apio  II1-  97      | una scuola. I discepoli vestivan di bianco, non
30136 III1899   IV-1030      |        super iracundiam vestram»43.~2. Per esercitare
30137   I1889   IV-  38      |     possidebitis animas vestras15 e le anime stesse del~
30138   3OrFr  II2- 244      |       omnium peccatorum vestrorum vobis impertior. In
30139   3PaAn    I- 773      |   i soldati in campo, i veterani perfino. Finché~s'ha l'
30140   3OrFr  II2- 238      | dica:~ Exuat te Dominus veterem hominem cum actibus suis,
30141   2Apio  II1- 200      | pensiero fu il capitano Vetranione di Bulgaria, che gridato
30142     ---    V- 758      |    a cassetta sulla mia vetturaccia. Un~giorno, trovandomi
30143   50Rmi  III-1120      |  uno schiaffo sonoro al vetturale che l'accompagnava e gli
30144   I1889   VI- 290      |         ai macellai, ai vetturali: sono fra gli~uomini i
30145   I1913   VI - 728     | dei Tini, degli Asèe, i vetturini stanchi abbandonavano 
30146     ---    V- 167      | singole parti di quella vetusta basilica.~A descrivere
30147     ---    V- 860      | sorgono le isole Eolie, vetuste reliquie d’un continente
30148     ---    V- 773      |   e conserva gli avanzi vetusti dei palazzi imperiali
30149   FIPop  II2-  81      |    le basi di un tempio~vetusto13, è una mole di
30150   1PaMa    I-  21      |  nati. Li ama quando li vezzeggia nella famiglia. Perché
30151   SILou    I-1056      |  persona.~ Né monili né vezzicollanediadema né
30152   ITSac    I- 837      |           1. Il bambino vezzosetto, quando vuol far
30153   Gpont  II1- 952      |    propria madre. O mia vezzosissima pecorina, Chiesa di Gesù
30154   I1907   VI - 487(159)               Originale: vg /così/.
30155   CLAPe  II2- 505      |    dei monti rovinarono Vho, Prestone e altrove
30156   SNA89  III-1136      | Provvidenza (cm 13,5×9, VI-58 p.), che egli da poco~
30157     ---    V- 400      | emigrare in America. La viabilità, la conduttura dell’
30158   I1912   VI- 963      |   di quadriciclo su cui viag?giavano sotto i portici
30159   Vmeco  III- 339      |    gli uomini del mondo viaggeremo cauti. Contro alle
30160   I1913   VI - 725     |     di ferro ai piedi e viaggerò lontano finché siano
30161     ---    V- 599      |  almeno una trentina di viaggianti. [IV] Pel pranzo sociale
30162   3Apio  II1- 881      |      le conseguenze del viaggiar in mare? Ma appunto,
30163   3Apio  II1- 608      |    Da Tolemaide a~Joppe viaggiarono sempre tra le freccie
30164   Apadr  III- 157      |     pubblica via, ma il viaggiator che non è bambino
30165   3PaAn    I- 620      |     bisognò a Bernardo. Viaggieremo dunque~sicuri; abbiamo
30166   MeMus  III- 811      |     per gradinate e per vialetti~tortuosi difesi da
30167   MeMus  III- 811      |     del monte. Qui è un vialetto piano che conduce ad una
30168   1PaAn    I- 216      | sua.~ Il prete Giovanni Vianney allora~sclama: "Che è
30169  II1911   IV- 548      |   gloriosa in cielo e teviatrice su~questa terra non è
30170   TMort    I-1290(3)   |       a santa Perpetua (Vibia Perpetua), la famosa
30171     ---    V- 859      |  di larghezza dal monte Vibonese al piè d’Aspromonte e
30172   Svegl  III- 636      |    come il sole che più vibra i~suoi raggi quando è
30173   1Friv  III- 858      |     stella i cui raggi, vibrantisi lontano, pare che
30174   2Apio  II1- 304      |  un uomo. I soldati gli vibrarono le lor~freccie, ma
30175     ---    V- 511      |      espressioni troppo vibrate. Ringraziamo l’amico del
30176   2PaMa    I- 118      |    se spuntasse un sole vibrato come nella più bella
30177   1Apio  II1- 109      |     con armi d'oro, che vibrava sua lancia contro di
30178   IlFon  III- 972      |    benché il cacciatore vibri saette sul suo dorso. E
30179   MeMus  III- 815      |  Idesia polycarpa ed il Viburnum~tinus recano sul
30180   MSMed  III-  98      |            Còte, Paris, Vic, 11 p., anonimo e senza
30181  II1913   IV- 844      | si potrebbero dire case~vicariali, come la fondazione
30182   I1910   VI- 622      |        Giovannini e del vicarietto di Sant’Orsola
30183   3OrFr  II2- 236      |       ac per~operis tui Vicarios, summos Ecclesiae tuae
30184     ---    V- 656      |      fu detto da taluno~vice-Dio, anderemo gloriosi di
30185     ---    V- 165      | di san Pietro martire e vicepresidente delle~Conferenze di san
30186     ---    V- 231      |        di Milano, e col viceprocuratore comm‹endatore› Venturi.
30187   SILou    I-1144      |    che una pastiglia di~Vichy. Allora avendo un po'
30188   I1912   VI - 645     |   stessa, dai~sacerdoti viciniori, e l’ho poi conosciuta e
30189   Gpont  II1-1067      | persona di Marsilio, di~Vicleffo264, di Giovanni Huss, di
30190   1Friv  III- 859      |  Ferrera ed a Coazze, a Vicoforte~di Mondovì, a Demonte si
30191   I1910   VI- 602      |  Ravana 24 , quindi nel vicolo di Sant’Ambrogio ad
30192     ---    V- 673      |       di Notre-Dame des Victoires, stipati di~divoti, ci
30193     ---    V- 389      |   pellegrinaggio. Hotel Victoria, Damas, 23 settembre -
30194   MeMus  III- 801      | et consilii viro multis victoriis per totam fere Europam~
30195   2PaAn    I- 402(4)   |         Nell'originale: viddero.~
30196  I1891b   VI - 401     |      vi sollecita. 5. « Videant opera vestra bona ecc. » 39
30197  I1891b   VI - 428     |          veder Irene, e videla. Prego per te e per l’
videlicet
30198   IlMon  III-1009      |           quei di~Mazzo vidersi strappare il bel ponte
30199   9Ferv  II2- 322(31)  |      virgo arripitur et videt in somno~beatam Agathen
30200 III1899   IV- 973      |  il fervore, dicevano: «Videte~quomodo se diligunt».~c)
30201   I1910   VI - 579     |   di fede e di santa in?vidia. So che le Figlie di
30202     ---    V- 212      |     mani del parroco di~Vidigulfo, pervenne in possesso
30203   1Friv  III- 858      |  stella ed adorate lui: Vidimus stellam eius in oriente,
30204     ---    V- 164      |         collega Gaetano Vidoletti, gioia di Valle Intelvi
30205   CLAPe  II2- 583      |  senno di ricorrere con viemaggior~fiducia ad Andrea
30206   2Apio  II1- 375      |   avrebbero operato nel Viennese. San~Pardolfo372, figlio
30207   1Friv  III- 824      |  si disse, è oggidì dai~viennesi chiamata la casa
30208   I1912   VI - 669     | superiora che non le si vietasse di~astenersi dalla
30209   3Apio  II1- 823      |        che il~pontefice vietò <che> si denominassero
30210   Gpont  II1- 999(91)  |              Originale: Vifrido; cfr. Rohrbacher V, p.
30211   1Friv  III- 828      |     governativo, ancora~vigente, in data 9 agosto 1836
30212   SILou    I-1110      |                         Vigesimoprimo~giorno~Napoleone III~
30213   SILou    I-1119      |                  Giorno~vigesimoquarto~La dedicazione del
30214   SILou    I-1123      |                         Vigesimoquinto~giorno~Suor Bernardina~
30215   SILou    I-1112      |                         Vigesimosecondo~giorno~In difesa della
30216   SILou    I-1126      |                         Vigesimosesto~giorno~Carattere di suor~
30217   SILou    I-1130      |                         Vigesimosettimo~giorno~I pellegrinaggi~
30218   SILou    I-1116      |                         Vigesimoterzo~giorno~Intorno al nostro
30219   SILou    I-1134      |                  Giorno~vigesimottavo~Pio IX e la Immacolata
30220     ---    V- 253      | quintus adest fulgetque vigesimus annus ex quo te aronnis
30221     ---    V- 671      |        colla educazione vigilante e pia~nella famiglia,
30222   3PaAn    I- 790      |      con esercitare più vigilanti opere di bene. Questo è
30223   I1913   VI - 806     |     dovere e diritto di vigilarne i passi. Bisogna avere
30224   I1887   VI- 154      |   era uopo al tutto~che vigilassero, e combattere o perire.
30225     ---    V- 876      |         praedicationum, vigiliarum, disciplinarum,
30226   SAFam  III-  17      |  che rendono le persone vigliacche e son~altrettante
30227  II1911   IV- 528      |  perché potrebbe essere vigliaccheria e debolezza.~Intanto è
30228     ---    V- 848      |     e lo ammonì: « Quei vigliacchi che bastonano le proprie
30229     ---    V- 994      |  in ogni giorno, come a viglietto-notiziario della pia opera Pia~
30230     ---    V- 586      |     si vantava d’essere vigneron e parlava con entusiasmo
30231     ---    V- 603      |   Mario, la qualificò « vignona promettente » e mi diede
30232   I1912   VI - 643     |      1920 da Gustavo Sa?vignoni, cancelliere e
30233     ---    V- 831      |      italiano Francesco Vigo che, sfuggito agli
30234     ---    V- 243      |        Ressia nacque in Vigone, nobile terra della
30235     ---    V- 137      | si spinsero nel fiume e~vigorosamente lottando contro la
30236   PCris  II2-  53(7)   |    di Sassonia; cfr. F. Vigouroux, Lentulus, in
30237   I1891   VI - 373(13) | Deus, et dirigat Vos in viis suis. Pius PP. ix ». Si
30238   2Apio  II1- 489      |    Leutardo a~Châlons e Vilgardo a Ravenna spacciavansi
30239  I1889b   VI - 360     |      fedele. Se un uomo vilipende gli alt‹ari,› la santità
30240   3Apio  II1- 786      |        con calunnia per vilipendere il nome e le opere dei
30241   3PaAn    I- 648      |  di strapparsi la vita. Vilissimi cristiani. Chi lo
30242   I1913   VI - 810     |     Geremia, parroco di Villadose 174 si presentò in una
30243   AMFel  III- 194      | infondate e di ingiurie villane, ma egli contentavasi di
30244   SNA89  III-1162      |   scienza. Una~semplice villanella può amare tanto Dio
30245   AMFel  III- 220      |     per suo diporto. Il~villanello sale su passo passo
30246     ---    V- 889      |      universitario Aldo Villani... Anche Roma sarebbe~
30247   1Friv  III- 827      |   è~inspirata che dalla villania. Si vede che cosa
30248   CLAPe  II2- 576      |  huius vallis oppida et~villas praedicavit, numquam
30249     ---    V- 188      |   principe Della Rocca, villeggiante in Mosino. L’augusta
30250   I1913   VI - 722     |  Chiavenna che veniva a villeggiare in casa Guanella, il
30251     ---    V- 391      | differenza dalle nostre villeggiature! In questa escursione
30252   2Apio  II1- 376      |     san Vunebaldo e san Villibaldo373, che~pellegrinando
30253     ---    V- 256      | sotto il rozzo saio del villico e~sotto la blusa dell’
30254     ---    V- 800      |  fortuna si ritirano in villini~costrutti nei dintorni
30255   3Apio  II1- 900(626) |              Originale: Vilma; cfr. Rohrbacher XV, p.
30256   RAS86  III-1080      |   scade,~deh, mira~alla viltade~di chi~oggi a te
30257   I1912   VI - 676(27) |  c) patefecisse externe vim internam amoris sui » (
30258   2Apio  II1- 376(373) |          Originale: san Vimebaldo e san Willebaldo; cfr.
30259     ---    V- 980      |     far noto che qui le vinaccie si buttano via, la
30260   I1883   VI - 132     |        me rex in cellam vinariam, ordinavit in me
30261   4Croc  II2- 468(47)  |              Originale: Vinario; cfr. Acta~Sanctorum,
30262   2Apio  II1- 244      |         che gli disse: “Vincerai~il tiranno non senza
30263   3Apio  II1- 897      |         nazionale e voi vincerete per~istanchezza; il papa
30264   MSMed  III- 100      |  faccio il proposito~di vincermi in questo giorno nella
30265   I1888   VI - 223     | permaloso, e tu non sai vincertene e~ti rodi in cuore di
30266   I1889   IV-  19      |  a farsi contumace ed a vincerti...»2.~Il~servo dell'
30267   3PaAn    I- 745      |        dal male, ma voi vincete nel bene il male". Per
30268   MFerv    I-1153      |             del Signore vincevala sopra la giustizia e
30269     ---    V- 598(26)  |      in cui perdevamo e vincevamo assieme bene spesso.
30270   2Apio  II1- 445(467) | Rohrbacher VI, p.~717: «Vinchester».~
30271 III1899   IV-1099      |    accettazione non sia vincolata a condizioni di~economia,
30272  II1902   IV- 332      |   le aggregate non sono vincolate da voti religiosi né~
30273   3OrFr  II2- 244      |    vos absolvat ab~omni vinculo delictorum, ut habeatis
30274   3OrFr  II2- 237      |  sui corporis cingetur, vinculorum eiusdem domini~nostri
30275   I1910   VI- 637      |       fruttuosamente in vinea Domini.
30276     ---    V- 316      |  dai fiumi, dalla~crisi vinicola, dalla povertà e ahimè
30277   3Apio  II1- 612      | pace con tutti~e non la vinsi contro un prete di
30278   1Apio  II1-  55      |       allo incontro. Ma vintili e non distrutti,~
30279  II1911   IV- 624      |     ovvero anche che in violar quelle~regole vi sia
30280   FIPop  II2-  94      |    i trattati del 1787, violate le ragioni~d'umanità
30281   FIPop  II2-  94      |        d'Europa dissero violati i trattati del 1787,
30282   2PaAn    I- 555      |         giudaici con le violazioni più manifeste dei giorni
30283   MeMus  III- 814      | divina misericordia. Le viole quarantine~stanno
30284   I1893   IV-  92      |   alta prudenza per non violentar la sua volontà, per non
30285   MFerv    I-1261      |       del~Verbo! Poteva violentarti a seguirlo, perché
30286   2Apio  II1- 455(481) |         crisi più o men violente,~raggiri, lotte, pugne
30287   1PaAn    I- 237      | i colpi e scagliarne di violentissimi. Quanti cattolici
30288   4Croc  II2- 443      |  chi~osa calpestare una violetta, appunto perché modesta~  ./. 
30289   MeMus  III- 811      |   color bianco, rosso e violetto saluta sul~trono il
30290  I1891b   VI - 429     |       etc‹etera›; passò violinista: « Entrate, suonate ». «
30291   3Apio  II1- 798      | dicevano far~suonare il violino l'azione del torturare.~ ~
30292   3Apio  II1- 758      |   accorse, ma Francesco violò il trattato~di Madrid e,
30293   MeMus  III- 814      |   visitatore scende per viottoli rustici, rapidi,
30294 III1899   IV-1030      |  scritto che qui parcit virgae, odit filium~suum42. Un
30295   Mfior    I- 940      |     Maria, ma un pallor virginale la coprì in volto.
30296   I1887   VI- 191      |     et opertae velamine virginali. Soror Maria Angela
30297   SILou    I-1093      | l'avete schiacciato col virgineo vostro piede il capo~al
30298  II1911   IV- 522(41)  |     della verginità: De virginibus;~De virginitate; De
30299   I1887   VI- 191      |        multitudinem 145 virginum cum Maria, infra quas
30300   Nscuo  III- 607      |    allo incontro di una virgola e un po' più allo
30301   Vmeco  III- 442      |  intrecciati presto con virgulti che trapassano. Devono i
30302   MeMus  III- 819      |         del male. Ed un virgulto dell'Heliotropium
30303   I1912   VI - 674(22) |     sive~attendendo pro viribus exercitio omnium
30304   I1912   VI - 654     |               abituale, virtuale e attuale, e ciò fino
30305   I1910   VI - 581     |   Provvidenza 42 , feci virtualmente ed abitualmente ricorso
30306     ---    V-  38      | un flutto infido la tua virtude, o dolce Cuor, protegge.
30307   I1893   IV-  88(8)   |         de perfección y virtudes~cristianas, opera
30308   I1910   VI- 607      | Polesine prosperi della~virtuosissima vita e del martirio di
30309     ---    V- 237      | da giornali chiassosi e virulenti e da~partiti funesti per
30310   Gpont  II1-1063(253) | Originale: I vescovi di Virzburg; cfr. Ballerini, p. 309.~ ./. 
30311   Gpont  II1-1063      |   Pio ix. Il vescovo di Virzburgo253 e quello di~
30312   I1888   VI - 205     |    cruccio ti mostra il visaggio sempre tetro. Vuole e
30313   I1889   VI- 270      |   stami, coperti d’umor viscoso che a suo tempo versano
30314  II1913   IV- 810      |   noi laviamo il nostro~visino. La suora mi fa vedere
30315   3Apio  II1- 771      |     Lo dicono~eretico e visionario ed egli tollera e tace.
30316  II1896   IV- 185(1)   |         della religiosa visitandina Maria del sacro Cuore (
30317     ---    V- 186      |      Intanto al vescovo visitante la Pic‹cola› Casa
30318   I1907   VI - 500     |  gli occhi al volto dei~visitanti con un sorriso grato e,
30319   I1910   VI- 627      |  famiglia Ritter-Müller visitassero la Casa della
30320     ---    V- 569      | della sua parrocchia e, visitatele alcuni mesi~appresso,
30321 III1905   IV-1135      |         9) Designare un visitator generale che non sia del
30322     ---    V- 616      |         al sepolcro. Lo~visitavamo sovente a Milano, a Como,
30323     ---    V- 810      |      uditore. Più volte visitavo mons‹ignor› Bonzano
30324     ---    V- 399      |  Mar Morto. Nel ritorno visiteremo Malta e Palermo e saremo
30325   2PaAn    I- 596      |         nelle lucerne e visiterò confitti nelle feccie
30326   2PaMa    I- 116      |  E più che le immagini, visitiamo le chiese e gli~altari a
30327  II1913   IV- 829      |     in qualche numero e visitiate la~nostra chiesa del
30328   3PaAn    I- 686      |   la~prima volta che io visito costui egli mi si
30329  I1891b   VI - 426     |      scherzava. Santino visitollo al sabato: « Or vado ‹a›
30330   I1910   VI - 583     |  a sé cara. Suor Teresa Vismara e suor Maddalena Caironi,
30331     ---    V- 678(27)  |   del Lario, Roveredo e Visosoprano, offerte a Pio X; cfr.
30332   SILou    I-1148      |   la piccola Virginia è vispa,~allegra, in ottima
30333   CanSu  II2- 281      |  figlia Anna, fanciulla~visposetta e nondimeno di indole
30334   1PaAn    I- 355      |     infusa di sapone. I~visposetti ne cavano con ingegno
30335   Mfior    I- 963      | via, ma quei  dentro, vistili poveri, dicevano: "
30336     ---    V- 572      |   saputo del disastro e vistone i danni, ne~informò
30337     ---    V- 240      |  monte del grano è meno vistoso degli altri anni;
30338 III1897   IV- 894      |       per constatare de~visu che tutto procede
30339   I1913   VI - 774     |   di~Biolo don Lodovico Vitalini, amicissimo sempre del
30340  II1911   IV- 496      | costituito una pensione vitalizia per il giorno del
30341   CLAPe  II2- 503      |     fu capo del~partito Vitani contro ai Rusconi; Della
30342   I1912   VI - 689(41) |    superiorissa, vel ut vitaret reprehensiones,
30343   I1912   VI - 693(50) |  propriae~indignitatis, vitasse laudes, ac pro se
30344   I1913   VI - 790     | vasto terreno prativo e~vitato, con stalle e fienili ad
30345   3OrFr  II2- 238      |        sic te praevio,~ vitemus omne noxium.~ Per te
30346   2Apio  II1- 295      |    alla~Spagna; Vittore vitense230, testimonio oculare,
30347   3Apio  II1- 925      | colpi di bastone sino a Vitepsk694. Una di esse in~
30348   1Friv  III- 830      |   i muri di~sostegno ai viticci si adergono a modo di
30349   I1889   VI- 267      | dell’orticoltura, della viticoltura, della selvicoltura,
30350   I1889   VI- 265      |             apicultura, viticultura ed enologia, animali
30351   I1889   VI- 296      |    Non~molte qualità di vitigni sono a introdurre nella
30352   3OrFr  II2- 236      |   induat, quod quolibet vitio, te iuvante, subacto,
30353   9Ferv  II2- 322(31)  |   Laurentius Surius, De vitis~Sanctorum, vi, Venezia
30354   2Apio  II1- 191      |   Cordova coi sacerdoti Vitone e Vincenzo. Ario vi fu
30355   3Apio  II1- 642      | il vescovo <Giacomo> di Vitrì166, dimenticavano di
30356   SILou    I-1147      |    ESEMPIO~ Mons<ignor> Vitte, vicario~apostolico
30357   3Apio  II1- 754(384) |     dunque scacciati da~Vittemberga. S'ignora dove andasse a
30358   2Apio  II1- 295(230) |              Originale: Vittense; cfr. Rohrbacher IV, p.
30359   2Apio  II1- 505(594) |              Originale: Vittone; cfr. Rohrbacher~VII, p.
30360   2Apio  II1- 246      |  a sant'Amando ed a~san Vittricio, martire nella
30361   50Rmi  III-1108      |    la dignità~di uomo e vituperare il suo carattere di
30362   Gpont  II1-1057      |   nove lustri, egli poi vituperasse quella~stessa religione
30363   2Apio  II1- 363      |  l'anno 698. Con questi vituperi i greci alla fin del~
30364   2Apio  II1- 163      |      numero e trovò chi vituperollo vilmente. I biasimi e le
30365   2Apio  II1- 473      |  sclamando: “Tu, reo di vituperoso scandalo, tu~ardisci
30366   3Apio  II1- 662      |  nella questione allora vivacissima degli Universali, che è~
30367   SILou    I-1084      |  di> falò eleva in~alto vivacissime fiamme di prospetto alla
30368   9Ferv  II2- 321      | sussultarono in affetti vivacissimi, le voci di tutti come
30369   SILou    I-1095      |  quella di Nerone... Ma vivaddio che il~cielo può più che
30370   1Apio  II1-  93      |    di~Serse, compresi i vivandieri, sommava a cinque
30371   3Apio  II1- 919      |     Regis sui monti del~Vivarese682. Molti prodigi
30372   4Croc  II2- 468      |      di santa Maria del Vivario47, ora detta comunemente
30373   3OrFr  II2- 238      |  vel mortua) mundo, Deo vivas; exurge a mortuis~et
30374   2Apio  II1- 123      |   quest'altro cantico: “Vivat rex noster in~
30375   3OrFr  II2- 244      |       vitam aeternam et vivatis in saecula~saeculorum.
30376   3Apio  II1- 590(91)  |   originari di Narbona, viveano a' quei~tempi, ed erano
30377   3OrFr  II2- 215(229) | Nella Regula sive modus vivendi Fratrum de~Poenitentia
30378   CLAPe  II2- 576      | verborum foliis ad bene vivendum suadens. Sancto fine
30379   9Ferv  II2- 348      |    loco sibi monumentum vivens elegit".~ 5.~Il
30380   3OrFr  II2- 153(80)  |          in~repromissam viventium terram, [...] quo nos
30381   Gpont  II1-1063      |     Frascolla, che "dum~viveret, carceres et multas
30382   1Cagr  II2- 416      |       gioia vivisima in vivergli d'accanto. Misero il~
30383   I1907   VI - 467     | facesse le apparenze di viverne affatto staccata. Le
30384   50Rmi  III-1111      |  separano dal mondo per~viversene in solitudine con Dio e
30385     ---    V- 728      |           dal~cardinale Vives y Tutó e ad un gruppo di
30386   4Croc  II2- 463      |  piccolo esercito. Onde~vivevasi con trepidazione e in
30387   I1912   VI- 989      |          e coadiutore e~vivevo prendendo 40 lire all’
30388   I1912   VI - 643     |   della~redazione rende vividi i ricordi e mette in
30389   Asant  III- 252      |  Sac. Deus tu conversus vivificabis nos.~Ch. Et plebs tua
30390  II1911   IV- 468      |   occidit, che Spiritus~vivificat21.~E cioè, non bisogna
30391   1Apio  II1- 102      |  la patria. Iddio ci ha vivificati col suo~spirito,
30392     ---    V- 488      |      e sentire il fuoco vivificatore dell’autorevole e dolce
30393     ---    V- 481      |  nostre case la rugiada~vivificatrice del loro affetto e del
30394     ---    V- 469      | apparendo alle turbe le vivificava col suo spirito, le
30395   I1907   VI - 499     |         di festività si vivificavano e si intensificavano
30396   3PaAn    I- 748      | con far morire la~carne vivificherete lo spirito.~ Verissimo è,
30397   1Cagr  II2- 416      |   starne lontano, gioia vivisima in vivergli d'accanto.
30398   I1883   VI -  51     |      sente consolazioni vivissi?me, piange e vorrebbe
30399   3OrFr  II2- 237      |  Filium tuum, qui tecum vivit etc.~ R/ Amen.~ Qui si
30400   I1887   VI- 146      |      della buona morte. Vivon nel mondo e non son del
30401   1Cagr  II2- 414      |    ai cuori~nostri.~Noi~vivremmo più rassegnati quaggiù.
30402     ---    V- 883      |     Pii papae X P. M. - Vixit annos LXXIX, menses II,
30403   I1889   VI- 300      | o strappa tutto che può viziare. Nei lavori dell’orto
30404 III1899   IV-1043      |      dalle inclinazioni viziose.~c) Si reprimano e si
30405  I1889b   VI - 350(73) |   decimosesto » i due « vizj onde era deturpata e
30406   2Apio  II1- 497(576) |              Originale: Vladislao, ripetuto nel paragrafo;
30407   2Apio  II1- 514(609) |              Originale: Vlatislao, ripetuto nei Riflessi;
30408   SILou    I-1121      |  Dei et porta coeli, et vocabitur aula Dei. Come è
30409   I1912   VI - 689(42) |          c) cognita sua vocatione ad Hospitium deposuisse
30410   I1912   VI - 698(59) |    a Divina Providentia vocatis, et~tamquam sanctam
30411   Svegl  III- 621      |      diletti per quella vocazion speciale con cui vi~
30412   3Apio  II1- 536      |    che già da non pochi vociferavasi: "Anche i prelati~di
30413  II1913   IV- 827      |       ringagliardite le vocine dei~vostri bambinelli e
30414     ---    V- 788      | delle mani e sentite il vocio di tutto il~chiassoso e
30415   I1912   VI- 993      |  fanno forti le braccia~vogando in mezzo alla tempesta.
30416  II1913   IV- 768      |     che sono chiamate a vogare nel mare della vita,
30417     ---    V- 807      |      il celebre p‹adre› Vogel. L’eminentissimo
30418   I1883   VI - 100     |     miei, /e poi morir ?vogl’io ». A tai voci Teresa
30419   SchMi  III- 760      | può poi credere che non vogliasi almeno altrettanto per
30420  II1913   IV- 813      |  in tanti bei libretti.~Vogliatele~bene e pregate per essa,
30421   Asant  III- 244      |    grazia.~Al~prefazio~ Vogliatemi bene, o Signore. Quanto
30422   50Rmi  III-1097      |  Fra~fratelli e sorelle vogliatevi bene... Un giovinotto
30423   Apadr  III- 107      |   volte ancora. Intanto voglimi bene e raccomandami alla~
30424   SILou    I-1086      |  nel corpo e~nell'anima voglion essere della Madre
30425   1PaMa    I-  56      |    Maria sarà anche più vogliosa di accordarvi in ogni~
30426 III1905   IV-1155      |          come fanciulli vogliosi,~qualche opera di bene.~
30427   I1910   VI- 596      |    il piccolo convoglio vogò per tutta notte alla
30428  II1913   IV- 802      |           quando questi volandosene ormai la salutava
30429   1Apio  II1-  17      |    per difesa. Il pesce volante perfino si slancia nell'
30430   3PaAn    I- 750      |     compagno, il corpo, volasi al celestiale~godimento.
30431     ---    V- 481      |   davanti al santuario, volaste lassù dove si impetra e
30432     ---    V- 934      |   ore 6 del mattino. Tu volasti colassù dove non è più
30433   MFerv    I-1267      |   santo giovine che già volavasi al paradiso. La bellezza
voleano
30434   SNA89  III-1160      |   che guasta la sanità,~volendola conservare. Così i
30435   1PaAn    I- 375      | sangue proprio, oh come volenterosi ancor essi si
30436   MFerv    I-1270      |   inferno, e tu che~ten volerai al paradiso. Forse ti è
30437   I1889   IV-  54      |     perché elleno se ne voleranno al~cielo per ottenere di
30438   I1875   VI - 894     | filo di un attaccamento volerebbero come aquile~verso al
30439   1PaAn    I- 341      |  ci chiamerà a sé e~che voleremo al cielo, allora
30440   I1883   VI - 113     | chi sarà crudo tanto da volergliela negare? ». « L’anima che
30441   PAS86  III-1042      |       in cuor vostro di volervene emendare: con questo
30442   50Rmi  III-1107      |      ovvero in lavorare volevali sempre occupati, perché
30443   4Croc  II2- 431      |   sua tonaca benedetta.~Volevami tanto bene questo
30444   2Apio  II1- 287      |     un~riparo. Tutti ne volevan la salma benedetta. Ma
30445   2PaAn    I- 445      | e la zizzania, e questa volevanla strappare, ma il padrone:
30446   3Apio  II1- 672      | decime e le imposte che volevansi a ciò. I manichei
volevate
30447   2Apio  II1- 471(522) |              Originale: Volfango; cfr. Rohrbacher VII, p.
30448   2Apio  II1- 483(546) |              Originale: Volfanzo; cfr. Rohrbacher~VII, p.
30449   2Apio  II1- 367(358) | sant'Ausberto e con san Volfranco; ; cfr. Rohrbacher V, p.
30450   2Apio  II1- 367      | sant'Ansberto e con san~Volfrano358.~ Da Inghilterra
30451   I1910   VI - 519     | broncio mai. Agli occhi volgari so che la Serva di Dio
30452     ---    V- 167      |       speciale altare e volgemmo lo sguardo cupido a
30453   IlFon  III- 910      |   fonte battesimale poi volgendoci la destra ci~avete
30454   Apadr  III- 134      |            il tripudio. Volgerai lo sguardo attonito a
30455   Apadr  III- 154      |        Sdegnò quegli di volgergli~un cenno di saluto, ma
30456   1Apio  II1-  32      |    parte, e se~tu brami volgerti alla sinistra di Canaan
30457   PAS86  III-1065      |      abbiate bisogno di volgervi a un~piccolo verme di
30458     ---    V- 366      |      movimento continuo volgesse~finalmente al bene. La
30459   AMFel  III- 188      |   Che sarebbe se di più volgessi7 la mano per trucidare
30460   2PaAn    I- 405      | noi, quando per~caso ci volgessimo a lui più in atto di
30461   I1888   VI - 258     |       in casa Fatinelli volgeste l’occhio amorevole ai
30462   AMFel  III- 188(7)   |              Originale: volgesti; cfr. ed. 1927, p. 169.~ ./. 
30463   I1888   VI - 203     |  Vergine prudentissima, volgetemi benevolo il~guardo
30464   Mfior    I- 971      |   suo Gesù. Che sorrisi volgevale l'infante divino! E
30465   IlFon  III- 918      | intelletto o di volontà volgile solamente al divino
30466   2Apio  II1- 169      |      arrostito diceva: “Volgimi~e mangia”.~ San
30467   IlFon  III- 982      |   infante innocente! Tu volgiti con dire a~Dio sempre: "
30468   3OrFr  II2- 164      |    la persona in terra, voliamo in cielo con <g>li
30469 III1915   IV-1415(58)  |     Paris 1920-1925, 14 voll.), curata da P. Coste.~ ./. 
30470   MSMed  III-  98      |  è il certosino Gabriel~Volland, nato a Heyrieux (Isère,
30471   3Apio  II1- 562      |      cristiana. Quei di Vollin per due mesi fecero
30472  II1913   IV- 818      | vi starete come vittime volontarie~di sacrificio; allora sì
30473     ---    V-  41      |          e del sig‹nor› Volonté adornassero con maestria
30474   CfrMo  II2- 268      |    Oh come si incammina volonterosa! La mente di Francesca
30475   AnPar  III- 511      |           perché quando~volonterosamente si abbraccia è amica che
30476   1Cagr  II2- 416      |      in ispecie a voi e volossi al paradiso. Or egli
30477   3Apio  II1- 546      |            Meglio è che volpeggi e intanto che li assalga".
30478     ---    V- 597      |  primo seppe dalla pila voltaica dare al mondo le fila
30479     ---    V- 261(3)   |     onoranze centenarie voltaiche, pubblicato a Milano
30480   I1912   VI- 992      |        non salutandolo, voltando la faccia per istrada,
30481   3PaAn    I- 702      |      con il forcone. Si voltano or~sopra or sotto finché
30482   1PaAn    I- 210      |       confusi. Ma~Maria voltasi a Gesù dissegli presso
30483   3PaAn    I- 702      |             i demoni, o voltati sossopra in mezzo alle
30484   1PaAn    I- 347      |  vinta la battaglia. Si volteggiava dunque in senso ambiguo,
30485   SAFam  III-   9      | gran~parte d'Europa era volteriana, tantosto si diè opera a
30486   SAFam  III-  20      |    vicini i filosofanti~volteriani -- Morte ai cristiani,
30487   I1913   VI - 762     |   Durante l’Esposizione Voltiana gli elettricisti 83
30488     ---    V- 261      |  perenne del centenario voltiano, perennemente ricorderà
30489     ---    V- 262(5)   |     Geronimi, Les fêtes voltiennes des télégraphistes.
30490   CLAPe  II2- 485      | venne a noi e distrusse Volturnia, antica città. Si dice~
30491   I1912   VI - 679(30) | an sciat Servam Dei: a) voluisse omnes salvos fieri atque
30492   3OrFr  II2- 237      |   manus impiorum ligari voluisti, bene+dic quaesumus
30493   CLAPe  II2- 576      | mortem Dominus decorare voluit... Nam~dum cum quodam
30494   I1912   VI - 685(37) |     paruisse, juxta Dei~voluntatem, nec amore naturali vel
30495   I1889   VI- 285      |       il suo coltro, il vomere, l’orecchia, il
30496   AMFel  III- 199      |  vile". Indi aggiunse: "Vomita altresì da te quel fiele
30497   1PgDo  II2- 366      |        Perirono ambedue vomitando abbominazioni,~cresciuti
30498   Vmeco  III- 356      |     ma pur troppo vero. Vomitano bestemmie~esecrande.
30499   SAFam  III-  20      |     ai re ed ai ricchi" vomitarono ancor~come demoni i
30500   3OrFr  II2- 167      |  sei tepido comincerò a vomitarti dalla mia bocca"116. Per
30501   1Apio  II1-  72      |   cantici a Dio. Fu poi vomitato sul lido. Allora Giona
30502   Mfior    I- 977      |     dava un~passo e poi vomitava una bestemmia e intanto
30503   Vmeco  III- 421      |       Venuta la mattina vomitavano le imprecazioni più~
30504  I1891b   VI - 431     |   per un’ora dopo. Indi vomitò più poco, ma non aveva
30505   2Apio  II1- 381      |  si rende famoso per la voracità con cui consumava per
30506   I1875   VI - 842     |      non si apre le~sue voraggini sotto ai piedi del
30507   2Apio  II1- 413      |  assemblea nazionale in Vormazia per assestare il regno~
30508   3PaAn    I- 803      |   gioverà a tale scopo? Vorrassi che abbiate in tutte le
30509   1Cagr  II2- 390      | rinfranca il cuore! Noi vorressimo risorgere perché per
30510   3OrFr  II2- 242      |  auxilium de Sancto, et vota populi huius in
30511     ---    V- 461(35)  | speranze erano perdute, votandosi alla Madonna di
30512     ---    V- 629      |     quando hanno voluto votarsi al bene anche a costo
30513   I1912   VI - 679     |   era tutta impegnata e votata per la conversione dei
30514     ---    V- 407      |   ricoverati. Si è pure votato l’invio di un modesto
30515   I1907   VI - 462     |       il latte della di?vozione, e dovervi staccare il
30516   2Apio  II1- 365      |    la protezione del re Vulfero. San Benedetto Biscop~
30517   2Apio  II1- 337      |   si poteva negare. San Vulfilaico stando in fredda regione
30518     ---    V- 367      |    e  ./. quasi divise, vulnerate notevolmente dalla~
30519     ---    V- 431      |  fu sepolto l’Uomo Dio, vulnerato da ferite, cosparso di
30520   2Apio  II1- 508      |     di sant'Edoardo599. Vulstano vescovo sforzavasi <di>
30521   Asant  III- 251      |          illi: salutare vultus mei,~et Deus meus.~Sac.
30522   2Apio  II1- 376      | Il~papa gli assegna san Vunebaldo e san Villibaldo373, che~
30523     ---    V- 572      |     che ogni sera erano vuotate~per irrigare le ortaglie,
30524   I1913   VI - 746     |   Coppini ». Al mezzodì vuotava nel tagliere in cucina
30525 1/2BPEL  III-1179      |     a confortarlo, Gesù vuotò l'amaro calice e si
30526   3Apio  II1- 920(684) |              Originale: Vurtemberg; cfr. Rohrbacher XV, p.
30527   I1913   VI - 756     | avere il significato di VV, le vittime. I membri
30528   2Apio  II1- 366(354) |              Originale: Walfrido ripetuto nel paragrafo;
30529   3Apio  II1- 687      | loro, Arnoldo, Werner~e Walter vennero ciascuno con
30530   1PgDo  II2- 376(39)  |       Costa; cfr. JÓzef~Warszawski, Stanislao Kostka, in
30531   3Apio  II1- 904      | perduta la~battaglia di Waterloo,  ./. Napoleone abdica
30532   Gpont  II1-1050      |   accetta".~ Intanto il Weitling, il cantore del
30533   ASGot  II2-  34      |          le garensi, le weldensi, i conventi chiennensi e
30534   3Apio  II1- 925(694) |              Originale: Welepesk; cfr. Rohrbacher XV, p.
30535   3Apio  II1- 912      |          Maria Stuarda.~Wellington quando intese il
30536   3Apio  II1- 889(610) |   Wiederherstellung der weltlichen Herrschaft des Papstes
30537   I1913   VI - 737     |   del celebre Nasi, del~Wenck e dei fratelli Scotton a
30538     ---    V- 833      |     fu pure imposta sul whisky ed altri~liquori. Un
30539   Gpont  II1-1051(226) |              Originale: Whiteboy; cfr. Balan I, p. 94.~ ./. 
30540   Gpont  II1-1051      | contro l'impazienza dei Whiteboys226, i cattolici dell'
30541     ---    V- 833      | lago Erie con l’Hudson. Whitney ideò una macchina
30542   3Apio  II1- 889(610) |       KUNO STOMMEL, Die~Wiederherstellung der weltlichen
30543   ASGot  II2-  34(8)   |     monasterio S[ancti] Wigberti [...] praedictum
30544   1PgDo  II2- 366(18)  |              Originale: Wilber; cfr. S.~Raggi, Perché
30545   1PgDo  II2- 366      | Manning, Newman, Faber, Wilberforce18, Spencer parlano
30546   2Apio  II1- 365(353) | Originale: restituì san Wilfrido nella sede di Jort; cfr.
30547   2Apio  II1- 376(373) |     san Vimebaldo e san Willebaldo; cfr. Rohrbacher V, p.
30548   3Apio  II1- 837(516) |              Originale: Winchelman, Zoega e Haman; cfr.
30549   3Apio  II1- 837      |   i celebri protestanti Winckelmann, Zoëga e~Hamann516.~ ~
30550   Gpont  II1-1093(300) |              Originale: Windhorst; cfr. La Civiltà
30551   Gpont  II1-1093      |   del Centro guidati da~Windthorst300, dice: "Ripetetelo
30552   SchMi  III- 783(76)  |              Originale: Witichindo, ripetuto nel paragrafo;
30553   3Apio  II1- 847      |        poi, Leibnizio e~Wolf, indi Kant con i
30554   ASGot  II2-  31      |      comparve un~santo, Wolfango vescovo di Ratisbona,
30555   ASGot  II2-  24      |       episcopi] auctore Wolfherro discipulo, in Acta
30556   2Apio  II1- 382(379) |              Originale: Wouches; cfr. Rohrbacher VI, p.
30557   3Apio  II1- 920      |     dalla Chiesa".~ Nel Wurtemberg684 e nel Baden~erano una
30558   I1883   VI - 133(526)   allografa dei capitoli x-xiii (Della colpa leggiera,
30559   I1907   VI - 441     |     Nel 1986 i capitoli x-xv, xviii-xxi e circa due
30560   I1883   VI -  76     |      in Villanova della Xara, in Palenza, in~Soria,
30561   I1910   VI - 555     |     non sono~cattive ». XC. So che i compaesani di
30562   I1910   VI - 556     |               Giustizia XCI. So che la Serva di Dio,
30563   I1910   VI - 556     |       alla giustizia ». XCII. So che la Serva di Dio
30564   I1910   VI - 557     |   XVI - 9 dicembre 1910 XCIII. So che il carattere
30565   I1910   VI - 557     |  E  tutto era finito. XCIV. So che si sarebbe detta
30566   I1910   VI - 557     |     l’avrebbe supplita. XCV. So che la Serva di Dio
30567   I1910   VI - 557     |        non ne ebbe mai. XCVI. So che il governo della
30568   I1910   VI - 509     |  gennaio al 16 marzo, e xii-xx, dal 28 novembre al 20
30569   I1913   VI - 703     | ha scritto gli articoli xix-xxv, una terza i restanti
30570   PAS86  III-1051(29)  |   i successivi ordinali~xlii-xlix sono maggiori di un’
30571   I1907   VI - 443(12) |    Ambrogio da Fossano (xv-xvi secolo), detto il
30572     ---    V-  99(36)  |  A. tratta nei capitoli XV-XX de Il montanaro. Strenna
30573   IlMon  III- 986      |                capitoli XVI-XX) con accenti di
30574   I1907   VI - 441     |   1986 i capitoli x-xv, xviii-xxi e circa due terzi del
30575   I1907   VI - 441     |   e i restanti capitoli xviii-xxii furono pubblicati (con
30576   AnPar  III- 444      | A.~Tipografo Vescovile, XXI-268 p.), in seguito più
30577   IlMon  III- 986      |     in~nota) i capitoli XXI-XIV relativi alla promozione
30578   IlMon  III- 986      |    conclusiva (capitoli XXI-XXV) affronta tematiche
30579   I1913   VI - 703     |    una terza i restanti xxvi-~xxviii su fogli da
30580     ---    V- 270(16)  |      1899 » e firmata « XY ».
30581   I1883   VI -  17     |   gli animi. Pietro 46 ?Ybañez, religioso domenicano,
30582   I1883   VI -  26     |   poi Scalzi. Giovan de Yepes, Antonio de Heredia,
30583   2Apio  II1- 381(377) |  al successore di Omar, Yezid, invece che allo stesso
30584   3Apio  II1- 792(428) |              Originale: ytrovò che gli astronomi
30585   I1912   VI- 968      | dell’intingolo di uova (zabaglione) in un venerdì del
30586   3PaAn    I- 670      | e piacere a Dio.~Come i Zacchei ravveduti devono curare
30587   Vmeco  III- 433(265) |       Originale: in una zaffa di testi hanno; cfr. ed.
30588   I1889   VI- 303      |        la valeriana, lo zafferano di cui il seme si vende~
30589   IlFon  III- 936      | Dio come il rosso d'uno zaffiro preziosissimo!~ ~  ./. 
30590     ---    V- 867      |       dott‹ore› Giacomo Zaffrani, can‹onico› Antonio
30591   2Apio  II1- 488(556) |              Originale: Zamara; cfr. Rohrbacher VII, p.
30592   2Apio  II1- 488      |     e fu poi vescovo di Zamora556, mentre Froilano fu
30593   I1888   VI - 214     |      dispettosa e colla zampetta che gli prema sul collo,~
30594     ---    V- 918      |  paterna affabilità dei Zanardi, la dottrina e la
30595   CLAPe  II2- 491      |     predicanti Girolamo~Zanchi, Agostino Mainardi,
30596     ---    V- 545      |  eloquenti il professor Zanette e tutti encomiarono~lo
30597   Svegl  III- 727      |           di mosca o~di zanzara vi passi sopra.
30598     ---    V- 326      |           don Gioachino Zarro; ivi fui molto~edificato
30599     ---    V- 136      |     intera, cioè otri e zattere. Delle otri eravamo già
30600   1Apio  II1-  16      |  con acqua ne forma una zavorra, spiega poi~al vento una
30601   FIPop  II2-  81(15)  |  cfr. Mariuccia Belloni Zecchinelli, Le Tre Pievi.~Gravedona,
30602   Vmeco  III- 304      |      A 15 anni udì qual zefiro di venticello la voce di
30603   3Apio  II1- 686      |   i regni di Olanda, di Zelanda, di~Frisia, di Boemia e
30604     ---    V- 363      |  suddetta procurando di zelarla presso i parenti e i
30605     ---    V- 108      | del divin Cuore. La pia zelatrice di Campodolcino abbia~
30606   I1883   VI -  64     |   cui è scritto: « Zelo zelatus sum pro Domino Deo
30607   3Apio  II1- 660      |         Federico ii. Ez~zelino da Romano. Sant'Antonio
30608     ---    V- 242      |     a generoso patrono; zelò la pietà verso la Madre
30609   CLAPe  II2- 576      |    qui ambigat, tum~per zelum quem ferventis<simum>
30610   2Apio  II1- 348      |   Intorno è il pozzo di~Zemzen321, quello stesso che l'
30611   1Apio  II1-  96      |    sussiste". Nel libro Zend-Avesta, attribuito a Zoroastro,
30612   3Apio  II1- 645(169) | possenti nemici col~suo zeolo per la giustizia; ma il
30613   I1910   VI - 560     |  gradi centigradi~sotto zero ordinariamente, quindi
30614   CLAPe  II2- 505      | 167577. Nel 1860 la val Zerta78 trasportò il~  ./. 
30615   2Apio  II1- 331      | sant'Emiliana gli erano zie. Gregorio a~trent'anni
30616   MeMus  III- 798(4)   |         il vescovo Paul Ziegler († 1541) per sfuggire
30617     ---    V- 230      |       da quel correre a zigzag, s’era spento e i tre
30618   I1888   VI - 200     |  dei nonni ovvero degli zii venerandi. In questo
30619   I1913   VI - 715     |       di tedesco, Telfy Zima, in odio~agli austriaci
30620   MeMus  III- 798      |     saio. Imbraccia una zimarra di~velluto paonazzo
30621   3Apio  II1- 600      | aguzzo in capo e con un zimarrino aperto~al davanti, si
30622   2PaAn    I- 475      | capegli: adesso è fatto zimbello a tutti. Ei difendersi
30623   I1913   VI - 725     |  e le eterne raccomanda?zioni che ne fece dopo averci
30624   I1910   VI - 544     |       patrimoni di ogni zitella~ed ai guadagni di lavori
30625   I1907   VI - 465     | non sarà vero, e stiamo zitte ». Fu osservato che un
30626   3Apio  II1- 923(690) |       ad uno, e nessuno zitti! San Cirillo. Più~
30627   I1883   VI -  14     |     Teresa udiva ma non zittì, perché ivi aveva suoi
30628   MeMus  III- 816      |      nel giardino della Zocca~ L'ingresso è affatto
30629 III1897   IV- 897      |       calzolaio, sarto, zoccolaio, stampatore,~legatore di
30630   3Apio  II1- 760(390) |              Originale: Zochester; cfr. Rohrbacher~XII, p.
30631   3Apio  II1- 837(516) |  Originale: Winchelman, Zoega e Haman; cfr. Rohrbacher
30632   3Apio  II1- 837      |            Winckelmann, Zoëga e~Hamann516.~ ~ Antonio
30633   3Apio  II1- 546(26)  |      Rademaro vescovo e Zoemondo; cfr. Rohrbacher VII, p.
30634   2Apio  II1- 291(225) |              Originale: Zolbiac; cfr. Rohrbacher~IV, p.
30635     ---    V- 835      |    degli spilli e degli zolfanelli alla costruzione delle
30636   PAS86  III-1058      |    sono~essi come tanti zolfini, che accendono sempre
30637   3Apio  II1- 562(44)  |           Originale: Un Zonara chiavaio s'era; cfr.
30638   I1887   VI- 167      |           Menaggio, Rez?zonico, Sorico erano gli
30639     ---    V- 805      |  accademie, di giardini~zoologici, di monumenti; così si
30640     ---    V- 675      |  Cristallo, il~giardino zoologico e quello botanico dove
30641     ---    V-  62(56)  |              Originale: zopina; ripetuto nell’articolo.
30642 III1910   IV-1261      |  gravi, propri di chi è zoppicante,~gibboso, balbuziente o
30643   1Apio  II1-  88      |       qua trasportate". Zorababele venne con~quarantadue
30644   1Friv  III- 823      |  con giubilo~casa delle Zoten, ovvero dei piaceri.~ ~  ./. 
30645     ---    V-  46      |  e difendere; pecorelle zotiche e selvaggie ch’egli deve
30646   FIPop  II2-  96      |  Su-kum45 e~condotto al Zu-tan46.  a colpi di bastone
30647   Gpont  II1-1059      |         con cui tremila zuavi combatterono contro
30648   SAFam  III-  64      | quell'altro nobilissimo zuavo pontificio il quale,
30649   I1889   VI- 302      | spina, i corbezzoli, la zucca sono tali produzioni che
30650   SAFam  III-  58      |  perciò se voi seminate zucche o spine~potrete mai
30651   I1913   VI - 702     | fede. Sac. Leonardo Maz?zucchi ». L’indicazione
30652   CfrMo  II2- 256      | vecchio venerando~  ./. Zucco~Andrea fu Giuseppe d'
30653   I1893   IV-  65(1)   |  religiosità cattolica, Zürich, PAS Verlag, 1969,~vol.
30654   I1889   VI- 306      |   a spacco, a~corona, a zuffolo, ad anello, a scudetto,
30655   1PgDo  II2- 362(8)   |     Svitto, Unterwald e Zugo”.~
30656   2Apio  II1- 256      |  altri. Un donatista di Zura che non sapeva~scrivere
30657   3Apio  II1- 807      |    Nella pittura~poi il Zurbaran si faceva emulo di
30658     ---    V- 645      |   la sig‹nora› marchesa Zurla, la famiglia Canevelli e
30659   1PgDo  II2- 356      | di Lutero, Enrico viii, Zwingli e Calvino; nel secondo
30660   I1888   VI - 206(34) |  termine del~paragrafo: «Sovrat‹t›utto guardati che non venga

ecce-54,1054.53-addenaddes-amminammir-aspiraspri-beatibeato-cardacarde-commecommi-contrcontu-democdemol-distadiste-escolescon-foliifolle-gottagotti-inamiinamo-insininsip-justojuvas-mandimando-movermoves-origlorima-pestapeste-pretepreti-rannorannu-ricrericup-risverita-scarnscarp-sfogasfogg-spalaspald-suindsuiva-trapitrapp-verboverca-«sovr
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma