Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Da Adamo a Pio IX (I)...
Indice delle note



  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • Dedica

p. 3
1 È la collana in cui l’A, raccolse diciotto suoi opuscoli di contenuto omiletico e agiografico, pubblicati tra il 1883 e[...]
2 In realtà le conferenze sono centouno, ma nell’edizione originale del secondo volume di Da Adamo a Pio IX (qui pubblica[...]
3 La parrocchia di Pianello Lario, sull’alto Lago di Como, fu affidata alla cura pastorale dell’A. nel novembre 1881. Ivi[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • I. Soliloquio

p. 6
4 Os 13, 9: «Perditio tua, Israel»; per l’aggiunta «ex te» cfr. Rohrbacher I, p. 22.

5 Diversamente in Rohrbacher I, p. 54: «Fin dal 1826 [Lamennais,] l’autore dell Essai sur l’indifférence en matière de re[...]

p. 7
6 Originale: Ma il Falloux nella stessa Camera e addì 7 agosto istesso; cfr. Rohrbacher I, p. 56.

7 Lc 9, 23.


p. 8
8 Originale: seminario di san Sulpizio; cfr. Rohrbacher I, p. 35.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • II. Un'arancia

p. 9
9 Gen 1, 1.

10 Sap 8, 1.

11 Sal 104(103), 5.


p. 10
12 Diversamente in Rohrbacher I, p. 85: «non solo essa [la terra] gira sopra se stessa ogni ventiquattr’ore, affinché il s[...]
13 Originale: divide.

14 Gen 1, 3-5.


p. 11
15 Gen 1, 9-13.


p. 12
16 Originale: flutti.

17 Lezione probabile: sessi: «[…] in certe piante, come sarebbe nella canapa, si trovano i due sessi in due steli separati[...]

p. 13
18 Originale: vino consacrato da Gesù Cristo si transustanzia nel corpo.

19 Gen 1, 14-19.


p. 14
20 Più chiaramente in Rohrbacher I, p. 64: «Io non sono, o mio Dio, ciò che è, esclama Fenelon, ma son quasi ciò che non è[...]
21 Più chiaramente in Rohrbacher I, p. 60: «Uno dei loro [Adamo ed Eva] discendenti al venticinquesimo grado, ma da essi s[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • III. A scuola dall'usignuolo

p. 15
22 Gen 1, 20.


p. 16
23 Più chiaramente in Rohrbacher I, p. 90: «Spesso accade che due polipi abbocchino uno stesso verme, ciascuno da una dell[...]

p. 18
24 Pr 6, 6-8.

25 Gen 1, 24.

26 Per l’integrazione cfr. Rohrbacher I, p. 100.


p. 19
27 Gb 39, 19-25.

28 Originale: Andremo; cfr. Rohrbacher I, p. 104.


p. 20
29 Gen 1, 26s.

30 Cfr. 1 Cor 11, 7.

31 Sal 8, 6s.


p. 21
32 Gen 1, 31 – 2, 1.

33 Sal 104(103), 1.33.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • IV. Non è troppo quel castigo che dite dei padri nostri?

p. 22
34 Originale: proseguì.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • V. I figli di Dio ed i figli degli uomini

p. 26
35 Originale: Enoc; cfr. Rohrbacher I, p. 156.

36 Cfr. Eb 11, 5.

37 Mt 11, 28.


p. 27
38 Gen 6, 1s.


p. 28
39 Cfr. I Pt 3, 19s.

40 Più chiaramente in Rohrbacher I, pp. 185-186: «Non solo la terra porta per ogni dove l’incancellabile impronta dei dilu[...]

p. 29
41 Gen 9, 18.

42 Originale: istrusione; cfr. Rohrbacher I, p. 174.


p. 30
43 Cfr. Gv 10, 16.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • VI. Eccolo il Salvatore

p. 31
44 Più chiaramente in Rohrbacher I, p. 194: «Da Babele parimente ogni popolo portò seco un capital comune di verità primit[...]

p. 32
45 Originale: Gerara; cfr. Rohrbacher I, p. 213.

46 Originale: Canaam, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher I, p. 204.


p. 33
47 Originale: Leboim; cfr. Rohrbacher I, p. 2155.

48 Originale: Ezechia.

49 Ez 16, 49s.


p. 34
50 Originale: Labano; cfr. Rohrbacher I, p. 225.


p. 35
51 Più chiaramente in Rohrbacher I, p. 266: «[Giacobbe] A Ruben intima che, in castigo del suo incesto, non avrà nessun pr[...]
52 Cfr. Gal 4, 21-31.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • VII. Un figlio perseguitato del popolo ebreo cresce personaggio salvatore

p. 39
53 Originale: Jetro; cfr. Rohrbacher I, p. 297.

54 Originale: tuo.

55 Originale: coprivansi.


p. 40
56 Originale: Canaam; cfr. nota 46.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • VIII. Un legislatore perito

p. 43
57 Probabilmente: lasciati ritornare liberi, se il vogliono.


p. 45
58 Originale: Nell'arca; cfr. Rohrbacher I, p. 392.


p. 47
59 Originale: Sina; cfr. Rohrbacher I, p. 349.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • IX Misteri della vita

p. 47
60 Originale: Canaam; cfr. nota 46.

61 Originale: dispone.


p. 49
62 Originale: Giobbe; cfr. Rohrbacher I, p. 421.


p. 51
63 Originale: Asim; cfr. Rohrbacher I, p. 423.


p. 52
64 Originale Aialan cfr ROHRBACHER I p 458.

65 Originale: jebusei; cfr. ROHRBACHER I p. 456.

66 Più chiaramente in ROHRBACHER i, p. 464: «Al sesto secolo dell’era cristiana, scrive Procopio che nella città di Tingi,[...]

p. 53
67 Originale: popolo che si converte.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • X. Il popolo ebreo nella sua terra promessa

p. 56
68 Originale: Tarbes; cfr. Rohrbacher I, p. 523.

69 Cfr. Eb 11, 32.

70 Originale: e le dice.


p. 57
71 Originale: Betsame; cfr. Rohrbacher I, p. 546.


p. 58
72 Originale: soggiunge.


p. 59
73 Originale: tagliare.


p. 60
74 Originale: Jefte; cfr. Rohrbacher I, p. 525.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XI. Un popolo giocondo

p. 61
75 Originale: Betel; cfr. Rohrbacher I, p. 610.

76 In Rohrbacher I, p. 602: «Isboset».


p. 63
77 Originale: Achiofello; cfr. Rohrbacher I, p. 631.


p. 66
78 Originale: come l'arca santa; cfr. nota 58.


p. 67
79 Qo 1, 2; 7, 26.28; 12, 1.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XII. Il veggente

p. 69
80 Originale: Isaia, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher I, p. 698.


p. 71
81 Originale: Gioos; cfr. Rohrbacher I, p. 730.


p. 72
82 Originale: Sarse; cfr. Rohrbacher I, p. 737.

83 Cfr. Sal 33(32), 13.


p. 73
84 Is 13, 19-22.

85 Mi 3, 9-12.

86 Is 1, 2.


p. 74
87 Is 9, 6.

88 Originale: bocca; cfr. Rohrbacher I, p. 757.

89 Is 11, 6-8.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XIII. Gemiti e guai

p. 75
90 Diversamente in Rohrbacher I, p. 793: «Manasse [...] alzò altari a Baal, piantò un boschetto ad Astarte».

91 Ger 19, 3.


p. 76
92 Ger 2, 12s.

93 Ger 3, 12.15.

94 Ger 7, 4s.

95 Ger 5, 1.

96 Ger 14, 16.

97 Ger 15, 10.5.

98 Ger 16, 4.

99 Ger 18, 6.8s.

100 Ger 22, 8s.


p. 77
101 Gl 2, 13; in Rohrbacher I, pp. 827-828, questo brano è riportato all'interno di altre citazioni tratte da Geremia.

102 Ger 25, 3.11s.19.22.26s.

103 Is 19, 15s.


p. 78
104 Diversamente in Rohrbacher I, p. 780: «Il Signore Dio di Davidde tuo padre dice così: [...] ecco che io aggiungerò alla[...]
105 Zc 14, 6.


p. 79
106 Originale: Necao; cfr. Rohrbacher I, p. 831.

107 Ez 5, 11s.


p. 80
108 Lam 1, 1.

109 Dn 2, 31-36.


p. 81
110 Originale: elevato; che in questo regno.

111 Is 40, 9s.

112 Originale: Lucca.


p. 83
113 Sof 2, 13-15.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XIV. Ammirabile Provvidenza!

p. 85
114 Diversamente in Rohrbacher II, p. 12: «Vi sono dunque tre uomini giudei [...] Sidrac, Misac e Abdenago, i quali dispreg[...]
115 Originale: alla loro presenza sulle loro fronti: «Questo.


p. 87
116 Dn 4, 28s.

117 Dn 4, 31.34.

118 Dn 7, 2-5.


p. 88
119 Dn 7, 6.

120 Dn 7, 8.25.

121 Is 41, 25.

122 Dn 11, 3.

123 Più chiaramente in Rohrbacher II, p. 51: «Zorobabele, principe della tribù di Giuda».


p. 89
124 Esd 6, 12.

125 Cfr. Zc 2, 8s.

126 Sal 146(145), 1s.

127 Zc 13, 6.

128 Dn 11, 28.19.

129 Dn 11, 21.


p. 90
130 Originale: rispetto.

131 Originale: Purcin; cfr. Rohrbacher II, p. 87.


p. 91
132 Ez 26, 3s.7.17.

133 Ez 32, 11s.

134 Originale: Siria; cfr. Rohrbacher II, p. 27.

135 Originale: Aperiate; cfr. Rohrbacher II, p. 26.


p. 92
136 Ger 43, 10s.

137 Is 21, 9; 46, 1.

138 Cfr. Ger 50, 24.

139 Originale: Micaele; cfr. Rohrbacher II, p. 54.


p. 93
140 Dn 11, 2.

141 Originale: Gerone; cfr. Rohrbacher II, p. 74.

142 Sal 137(136), 1.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XV. L'uomo

p. 94
143 Cfr. Rm 1, 18-22.

144 Originale: Lamed; cfr. Rohrbacher I, p. 160.


p. 95
145 Per le integrazioni cfr. Rohrbacher II, p. 102.


p. 97
146 Diversamente in Rohrbacher II, pp. 150-151: «Talete adunque nacque in Fenicia l'anno 639 avanti Gesù Cristo [...] Ritor[...]
147 Originale: Occello; cfr. Rohrbacher II, p. 158.

148 Originale: suo tempo, e le applicò.

149 Originale: non fosse non troppo.


p. 98
150 Originale: Scrive.

151 Originale: cittadini il più prode, perché.

152 Originale: vissi in esse nelle empietà e n'esco; anche per la precedente integrazione cfr. Rohrbacher II, p. 202.


p. 99
153 Originale: che le può.


p. 100
154 Originale: Euculapio; cfr. Rohrbacher II, p. 189.

155 Lc 11, 52.

156 Originale: decima della mensa e del camino avere.


p. 101
157 Mt 23, 23-25.

158 Originale: L'uomo del filosofo, ripetuto nel paragrafo.


p. 102
159 Originale: Perrone; cfr. Rohrbacher II, p. 229.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO
      • XVI. La patria e il tempio santo

p. 103
160 la battaglia di Maratona fu combattuta da Dario nel 490 a. C., quella delle Termopili da Serse dieci anni dopo.

161 Originale: Ezechiele; cfr. Rohrbacher II, p. 268.

162 Originale: SerseI, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher II, p. 268-271.

163 Originale: Susa, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher II, p. 272.


p. 104
164 Dn 8, 8.

165 Originale: Francia, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher II, p. 274.

166 Dn 7, 6.

167 Nel seguito di questo paragrafo sono unite e confuse vicende delle lotte tra Sparta e Atene con quelle relative alle gu[...]

p. 105
168 Originale: avevanli.

169 Cfr. nota 45.

170 Originale: Canaam; cfr. nota 45.

171 Gen 9, 25.

172 In Rohrbacher II, p. 368: «Duillio».


p. 106
173 Dn 7, 7.

174 originale: Sparta; cfr. nota 167.


p. 107
175 Originale: Altra volta Epifane manda; cfr. Rohrbacher II, p. 293.

176 Originale: Simone, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher II, p.293.

177 Is 19, 18s.


p. 108
178 Originale: Teocrita; cfr. Rohrbacher II, p. 280.

179 Originale: Bergamo; cfr. Rohrbacher II, p. 280.

180 Originale: Niodoro; cfr. Rohrbacher II, p. 280.

181 Originale: Egitto; cfr. Rohrbacher II, p. 280.

182 Dn 11, 21.


p. 109
183 1 Mac 3, 7-9.

184 Più chiaramente in Rohrbacher II, p. 320: «[Giuda Maccabeo] Rammentò loro eziandio l'aiuto da Dio un giorno prestato a'[...]
185 Originale: esercito. Quando le truppe.


p. 110
186 In Rohrbacher II, p. 330: «Ioppe».

187 1 Mac 5, 62.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma