Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Da Adamo a Pio IX (II)...
Indice delle note



  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XVII. Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis

p. 115
1 Probabilmente: Matteo; infatti nel testo successivo si risale ad Abramo come primo antenato di Gesù e ciò può rimandare[...]

p. 116
2 Gv 1, 1.14.10.


p. 119
3 L'A. non cita un testo di Giovanni, ma riassume da Rohrbacher II, p. 476, che alla citazione di Gv 3, 22-29 fa seguire:[...]

p. 121
4 Originale: Siro; cfr. Rohrbacher II, p. 495.

5 Originale: siete.


p. 122
6 Originale: Sichem; cfr. Rohrbacher II, p. 477.


p. 124
7 Originale: segno.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XVIII. Alla ragione

p. 126
8 Originale: Datemi.


p. 127
9 Originale: Fosse.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XIX. Filosofi pagani e filosofi cristiani

p. 130
10 Cfr. Dn 7, 1-8.

11 Originale: Galigola; cfr. Rohrbacher II, p. 648.


p. 131
12 Cfr. 1 Pt 2, 4-8; 5, 14.


p. 133
13 Originale: cirenensi; cfr. Rohrbacher II, p. 631.


p. 134
14 Originale: Listri; cfr. Rohrbacher II, p. 656.

15 Diversamente in Rohrbacher II, p. 664: «E una certa donna per nome Lidia, della città di Tiatira, che vendeva la porpor[...]

p. 137
16 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher II, p. 746.


p. 138
17 Cfr. Mt 12, 33.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XX. Da Gerusalemme e da Roma

p. 139
18 Originale: Cesare Augusti; cfr. Rohrbacher II, p. 758.


p. 140
19 Originale: Ascalone; cfr. Rohrbacher II, p. 759.


p. 142
20 Originale: zanne.

21 Cfr. Dn 7, 7.

22 Diversamente in Rohrbacher II, p. 790: «A Vespasiano, dopo un regno di dodici anni, succedé Tito, suo figlio maggiore, [...]

p. 143
23 Originale: Filadelfia; cfr. Rohrbacher II, p. 796.

24 Originale: Pompeia; cfr. Rohrbacher II, p. 801.


p. 144
25 Originale: esale.

26 Originale: Dalmazia; cfr. Rohrbacher II, p. 801.

27 Diversamente in Rohrbacher II, p. 801: « E udii il numero dei segnati, cento quarantaquattro mila segnati, da tutte le [...]
28 Originale: Marcocheba; cfr. Rohrbacher III, p. 59.

29 Originale: porto; cfr. Rohrbacher II, p. 804.


p. 145
30 Originale: zanne; cfr. nota 20.

31 Originale: traci; cfr. Rohrbacher II, p. 806.

32 Ap 10, 1-3.

33 Ap 12, 1.


p. 146
34 Originale: Sinai.

35 Ap 14, 1.

36 Originale: Bendenno; cfr. Rohrbacher II, p. 813.

37 Ap 15, 1.

38 Ap 18, 2.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXI. L'opera di Dio

p. 150
39 Più chiaramente in Rohrbacher III, p. 25: «Essendo Ignazio passato per mare da Troade a Napoli, e indi avendo attravers[...]

p. 151
40 Originale: dicembre; cfr. Rohrbacher III, p. 30.


p. 154
41 Più chiaramente in Rohrbacher III, p. 70: «[...] diede in luce un discorso assai più lungo, intitolato: Confutazione de[...]
42 Originale: Sione; cfr. Rohrbacher III, p. 137.

43 Originale: Eufantin; cfr. Rohrbacher III, p. 52.

44 Originale: san Vittore; cfr. Rohrbacher III, p. 85.


p. 155
45 Cfr. 2 Gv 10s.

46 Originale: Marcocheba; cfr. nota 28.


p. 156
47 Originale: Capitolino, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher III, p. 60.

48 Cfr. Ap 7, 4s.

49 Gen 32, 3.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXII. La Chiesa di Gesù Cristo

p. 158
50 Ap 17, 3-6.9.18.

51 Originale: Getulia; cfr. Rohrbacher III, p. 178.


p. 159
52 Originale: Pudenzio; cfr. Rohrbacher III, p. 305.


p. 160
53 Sap 6, 8.


p. 162
54 Diversamente in Rohrbacher III, p. 187: « [...] Clemente alessandrino. Quest'ultimo intanto dava l'ultima mano a' suoi [...]

p. 163
55 Originale: Manunca; cfr. Rohrbacher III, p. 290.

56 Originale: che per la cura.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXIII. In tempo di persecuzione

p. 165
57 Cfr. Mt 10, 17-20.


p. 168
58 Originale: Dionisa; cfr. Rohrbacher III, p. 345.


p. 170
59 Per lì'integrazione cfr. Rohrbacher III, p. 383.


p. 171
60 Originale: Cesarea; cfr. Rohrbacher III, p. 334.

61 Originale: di Noato e di Praneo; cfr. Rohrbacher III, p. 422.

62 Originale: Cauri; cfr. Rohrbacher III, p.435.

63 Originale: Archelda; cfr. Rohrbacher III, p. 435.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXIV. L'inimico dov'è?

p. 172
64 Originale: l'avversario si chiama.


p. 173
65 «Chiama gli abitator de l'ombre eterne/ il rauco suon de la tartarea tromba», Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, IV, 3.

66 Cfr. Ap 17, 1-18.


p. 175
67 Originale: Severo; anche per la successiva integrazione cfr. Rohrbacher III, pp. 517-518.


p. 176
68 Originale: Timoide; cfr. Rohrbacher III, p. 473.

69 Originale: durati; cfr. Errata corrige.


p. 178
70 Originale: carceriere; cfr. Rohrbacher III, p. 445.


p. 180
71 Originale: sasso di loro.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXV. Venite al deserto

p. 181
72 Originale: Saaron; cfr. Rohrbacher III, p. 584.

73 Is 35, 1s.10.


p. 183
74 Cfr. Mt 19, 21.

75 2 Cor 12, 10.


p. 184
76 Nm 24, 5s.

77 Mt 17, 4.

78 Originale: Alessandro, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher III, p. 552.


p. 186
79 In Rohrbacher III, p. 680, gli episodi qui riassunti (Scorse in ispirito [...] superbamente cavalcava.) sono riferiti a[...]
80 Originale: turbamento; cfr. Errata corrige.

81 Originale: Ihmais; cfr. Rohrbacher III, p. 779.


p. 187
82 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher III, p. 780.


p. 188
83 L'A. intendeva sostituire il dottor santo con l'espressione così o con parole simili il dottor santo; cfr. Errata corrige.

84 Originale: nei coniugati il modo casto a ben condurre un sacramento santo; cfr. Errata corrige.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXVI. Gli intrepidi

p. 189
85 Sal 2, 1-4.10s.


p. 190
86 Originale: usciti dietro noi.

87 1 Gv 2, 18s.22.

88 Originale: quelli che addivenivano e che morivano i martiri.

89 Originale: nativo di Alessandria; cfr. Rohrbacher III, p. 595.

90 Originale: Eusebio; cfr. Rohrbacher III, p. 599.


p. 191
91 Originale: metropolista; cfr. Errata corrige.


p. 192
92 Originale: Cesarea; cfr. Rohrbacher III, p. 652.

93 Originale: Marcota; cfr. Rohrbacher III, p. 657.


p. 193
94 Originale: Massimo; cfr. Rohrbacher III, p. 667.


p. 194
95 Originale: figlio; Gìuliano l’Apostata era figlio di Giulio Cosi telo dell’imperatore Costantino.

96 Più chiaramente in ROHRBACHER III, p. 672: «Il principale di costoro[degli eunuchi] era Eusebio, prefetto del cubicolo [...]

p. 195
97 Originale: Anastasio; cfr. Rohrbacher III, p. 680.

98 Diversamente in Rohrbacher III, p. 700: «[gli ariani,] dopo l'ignominiosa deposizione di Stefano [vescovo ariano d'Anti[...]

p. 197
99 Originale: segno.


p. 198
100 Sal 96(95), 1.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXVII. Due poderosi eserciti che si combattono

p. 199
101 Cfr. Ap 13, 18.


p. 200
102 Originale: cesare; cfr. Rohrbacher III, p. 821.


p. 201
103 Originale: Ursaccio; cfr. Rohrbacher III, p. 734.

104 Col 2, 8s.


p. 202
105 Zc 14, 6.

106 Am 8, 9.

107 Originale: Poiliers; cfr. Rohrbacher III, p. 771.


p. 203
108 Originale: Narsete; cfr. Rohrbacher III, p. 776.


p. 205
109 Originale: avevano.

110 Probabilmente: invitato sotto l'apparenza di salutare l'imperatore.


p. 207
111 Originale: non essendo riuscito ad allontanare Atanasio colle insidie, l'allontanò di notte.

112 Più chiaramente in Rohrbacher III, p. 792: «Costanzo volle di più far pronunziare la loro condanna da un concilio unive[...]

p. 208
113 Diversamente in ROHRBACHER III, p. 816: «I vescovi prima d'ogn'altra cosa dimandarono che la Chiesa di Antiochia fosse [...]
114 Pr 8, 22.

115 In ROHRBACHER III, p. 817, l’episodio qui riassunto (Quando poi fu richiesto [...] iniquamente ricercate») è riferito a[...]

p. 209
116 Originale: Massimino; cfr. Rohrbacher III, p. 806.

117 Originale: Siberio; cfr. Rohrbacher III, p. 735.

118 Originale: Manete; cfr. nota 108.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXVIII. Un anticristo filosofo meschino

p. 210
119 Cfr. Ap 13, 18.

120 Originale: Ma i molti argesti; «Se non che in luogo di por freno al genio arguto del popolo, [Giuliano] non fece che re[...]

p. 212
121 Diversamente in Rohrbacher III, p. 853: «Tre disegni gli [a Giuliano] occupavan tutta la mente: ristaurare l'idolatria,[...]

p. 213
122 Originale: Memfi; cfr. Rohrbacher III, p. 865

123 Sal 97(96), 7.

124 Sal 115(113b), 4.8.

125 Sal 68(67), 2.


p. 214
126 Cfr. Mt 24, 2.


p. 215
127 Originale: Mario; cfr. Rohrbacher III, p. 870.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXIX. Nel mondo

p. 217
128 Originale: d'anni; «Grande era in lui [Gioviano] la generosità dell'animo», Rohrbacher IV, p. 3.


p. 218
129 Originale: ritirati.


p. 219
130 Originale: Daglaiffo; cfr. Rohrbacher IV, p. 16.

131 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IV, p. 20.


p. 220
132 Originale: Leizia; cfr. Rohrbacher IV, p. 30.

133 Originale: Emilia; cfr. Rohrbacher IV, p. 32.


p. 221
134 Più chiaramente in Rohrbacher IV, p. 40: «Per consiglio di san Basilio i vescovi d'oriente risposero in comune a quelli[...]

p. 223
135 Originale: Euzoio; cfr. Rohrbacher IV, p. 65.

136 Originale: Ilo; cfr. Rohrbacher IV, p. 70.


p. 226
137 Originale: lo zio; cfr. Rohrbacher IV, p. 94.

138 Originale: gli alani, i mezzageti, gli soevi [...] i gebidi; cfr. Rohrbacher IV, p. 96.


p. 227
139 Originale: Milania; cfr. Rohrbacher IV, p. 68.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXX. La Chiesa e l'impero

p. 229
140 Originale: Nizza; cfr. Rohrbacher IV, p. 768.

141 Originale: Macrina le era sorella.

142 Originale: ad Anfilochio; cfr. Rohrbacher IV, p. 106.

143 Originale: perdita del fratello Basilio; cfr. Rohrbacher IV, p.106.


p. 230
144 Originale: Gerusalemme; cfr. Rohrbacher IV, p. 122.


p. 232
145 Originale: Assolio; cfr. Rohrbacher IV, p. 146.

146 Originale: pagini; cfr. Errata corrige.

147 Originale: manzibelli; cfr. Errata corrige.

148 Originale: coniugati, trattando fedelmente un sacramento benedetto; cfr. Errata corrige.


p. 233
149 Originale: Manelli; cfr. Rohrbacher IV, p. 149.


p. 234
150 Originale: manichismo; cfr. Rohrbacher IV, p. 180.

151 Originale: Monaca; cfr. Rohrbacher IV, p. 179.

152 Originale: Vittorino; cfr. Rohrbacher IV, p. 184.

153 Rm 13, 13s.

154 Rm 14, 1.


p. 235
155 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 187: «[Agostino] lasciata la campagna fece ritorno a Milano intorno alla quaresima de[...]
156 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 187: «In questa occasione [del battesimo di Agostino] fu appunto, siccome credesi, ch[...]

p. 236
157 Originale: Cilicia; cfr. Rohrbacher IV, p. 208.


p. 237
158 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 134: «Nel mese di settembre dello stesso anno 387, si tenne, per ordine dell'imperato[...]

p. 238
159 Originale: Ilirio; cfr. Rohrbacher IV, p. 101.

160 Originale: gennani; cfr. Rohrbacher IV, p. 101.


p. 239
161 Originale: seguono.

162 Originale: oblicato; cfr. Errata corrige.

163 Originale: rispettò; cfr. Errata corrige.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXI. L'impero senza la Chiesa

p. 243
164 Originale: Baterico; cfr. Rohrbacher IV, p. 229.


p. 244
165 Originale: Eusebio, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher IV, p. 239.


p. 246
166 Originale: Valeriano; cfr. Rohrbacher IV, p. 251.

167 Originale: era vescovo di Bordò; cfr. Rohrbacher IV, p. 261. San Paolino fu poi vescovo di Nola.


p. 247
168 Originale: Nicozio; cfr. Rohrbacher IV, p. 274.

169 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 276: «Olter le molte opere di sant'Ambrogio che tutti sanno, il Galland, dotto venezi[...]

p. 248
170 Più chiaramente in Rohrbacher IV, p. 226: «Il tempio di Damasco fu mutato in chiesa, e così il famoso tempio di Eliopoli».

171 Originale: sposarle.


p. 249
172 Originale: Tripia; diversamente in Rohrbacher IV, p. 282: «[...] solenne trasporto delle reliquie di alcuni martiri del[...]

p. 251
173 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 289: «Verso l'anno 397 [Agostino] scrisse contro la lettera di Manete, che i manichei[...]

p. 252
174 Originale: Atorbio; cfr. Rohrbacher IV, p. 304.


p. 253
175 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IV, p. 325.


p. 255
176 Ap 18, 21.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXII. Le luci si spengono; ruina il romano impero

p. 258
177 Originale: Timoteo; cfr. Rohrbacher IV, p. 380.

178 L'A. intendeva espungere dal testo la frase Coniungere la podestà [...] quasi incompatibili; cfr. Errata corrige.


p. 259
179 Originale: Oresto, governatore, mosse guerra a Sinesio; cfr. Rohrbacher IV, p. 384.

180 Originale: distico; cfr. Rohrbacher IV, p. 385.

181 Originale: Attino; cfr. Rohrbacher IV, p. 386.


p. 260
182 Originale: Ormisia; cfr. Rohrbacher IV, p. 391.


p. 262
183 Originale: Eralio; cfr. Rohrbacher IV, p. 453.


p. 263
184 Originale: Maniglia; cfr. Rohrbacher IV, p. 343.


p. 265
185 Originale: Abtalo; cfr. Rohrbacher IV, p. 375.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXIII. Lotta morale

p. 267
186 Originale: Autun; cfr. Rohrbacher IV, p. 471.

187 Originale: Trojes; diversamente in Rohrbacher IV, p. 472, dove vescovo di Trojes è detto il monaco Lupo; san Germano fu[...]
188 Originale: imitavalo.


p. 268
189 Originale: Acuh; cfr. Rohrbacher IV, p. 477.


p. 270
190 Originale: Procitto; cfr. Rohrbacher IV, p. 504.

191 Originale: fecero.

192 Originale: Dalmazzo, quindi ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher IV, p. 512.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXIV. Palma di trionfo

p. 273
193 Originale: capitani.

194 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 456: «Benché il santo vescovo d'Ippona [Agostino] fosse oppresso dall'alte sue occupa[...]
195 Originale: Marrone; cfr. Rohrbacher IV, p. 559.


p. 275
196 Originale: fiasco.


p. 276
197 In Rohrbacher IV, p. 632, l'episodio qui riassunto (Venuti a Roma [...] mai adulatorie.) è riferito all'imperatore Vale[...]

p. 277
198 Originale: patriarca san Giuseppe; cfr. Errata corrige.

199 Originale: Vastano, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IV, p. 644.

200 Originale: Vasaz; cfr. Rohrbacher IV, p. 646.


p. 278
201 Mt 16, 18.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXV. L'impero romano cade

p. 278
202 Cfr. Dn 2, 31-35.


p. 279
203 Cfr. Ap 13, 1; 17, 1-8.

204 Più chiaramente in Rohrbacher IV, pp. 754-755: «Al cadere infatti del romano impero veggiam dieci potenze o reami già f[...]

p. 280
205 Originale: Alla morte dell'imperatore, Leone, capitano valorosissimo, fece da un vescovo incoronare imperatore il barba[...]
206 Originale: Asparo ripudiò Leone; cfr. Rohrbacher IV, p. 708.


p. 281
207 Originale: delle truppe. Quando Valentiniano.


p. 282
208 Valentiniano III fu imperatore d'occidente, quindi non successore di Teodosio II che regnava in oriente; cfr. Rohrbache[...]
209 Originale: esaltazione di Augusto imperatore ultimo.


p. 283
210 Originale: Odoacre; cfr. Errata corrige.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXVI. La Chiesa di Gesù Cristo sta

p. 284
211 Originale: lasciare; cfr. Errata corrige.

212 Originale: vescovo; cfr. Rohrbacher IV, p. 581.


p. 285
213 Originale: lauree.

214 Originale: Caprapieta; cfr. Rohrbacher IV, p. 703.

215 Originale: Elsero; cfr. Rohrbacher IV, p. 709.


p. 286
216 Originale: vendite.

217 Originale: monasteri ed a Passavia; cfr. Rohrbacher IV, p. 750.

218 Originale: Laurea; cfr. Rohrbacher IV, p. 750.


p. 288
219 Originale: Edrame; cfr. Rohrbacher IV, p. 735.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXVII. Milizia nella Chiesa di Gesù Cristo

p. 289
220 Originale: Riey; cfr. Rohrbacher IV, p. 760.


p. 290
221 Originale: Pèrigeux; cfr. Rohrbacher IV, p. 765.

222 Originale: Fleteo; cfr. Rohrbacher IV, p. 820.

223 Originale: scortolo.


p. 291
224 Originale: Simone; cfr. Rohrbacher IV, p. 833.

225 Originale: Zolbiac; cfr. Rohrbacher IV, p. 855.


p. 292
226 Originale: Giocud; cfr. Rohrbacher IV, p. 849.

227 Originale: Perosite; cfr. Rohrbacher IV, p. 849.


p. 293
228 Originale: Cristoforo, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IV, p. 850.


p. 294
229 Originale: Sara; cfr. Rohrbacher IV, p. 775.


p. 295
230 Originale: Vittense; cfr. Rohrbacher IV, p. 784.

231 Mt 10, 28.


p. 296
232 Originale: Anlepio; cfr. Rohrbacher IV, p. 789.

233 Originale: Stefanos; cfr. Rohrbacher IV, p. 772.


p. 297
234 Originale: Leunzio; cfr. Rohrbacher IV, p. 799.

235 Originale: enolico; cfr. Rohrbacher IV, p. 800.

236 Originale: Manzo; cfr. Rohrbacher IV, p. 800.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXVIII. L'umanità cristiana

p. 298
237 Mt 13, 33.


p. 300
238 Diversamente in ROHRBACHER IV, p. 870: «La persecuzione [...] costrinse il venerando vescovo Fausto a cercare nascondig[...]

p. 301
239 Originale: ; cfr. Rohrbacher IV, p. 874.

240 Originale: Futo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher IV, p. 875.


p. 302
241 Originale:ariani e di Gondebalo.

242 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 888: «Aveva egli [Gondebalo] ucciso due suoi fratelli, Gondemaro e Chilperico, come a[...]

p. 303
243 Diversamente in Rohrbacher IV, p. 905: «Perocché indusse egli [Clodoveo] il figliuolo di Sigisberto re de' franchi ripu[...]
244 Originale: Gabad; cfr. Rohrbacher IV, p. 907.


p. 304
245 Originale: Atanasio, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher IV, p. 908.


p. 305
246 Originale: Etice; cfr. Rohrbacher IV, p. 918.

247 Originale: Ormida, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher IV, p. 928.

248 Originale: Monzo; cfr. nota 236.


p. 306
249 Nel capoverso (In questo periodo [...]presso di sé) l'A. ha riassunto da Rohrbacher IV, pp. 949-950, equivocando in var[...]

p. 307
250 Originale: Vicenziolo; cfr. Rohrbacher IV, p. 940.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XXXIX. La filosofia cristiana

p. 308
251 Diversamente in Rohrbacher V, p. 60-61: «[Benedetto] Nato, circa l'anno 480, di nobili genitori, Eutropio e Abbondanzia[...]

p. 309
252 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, p. 62.


p. 310
253 Originale: litigio è i godimenti.

254 Diversamente in Rohrbacher V, p. 100: «[Remigio] Ebbe per sucessore nella sedia di reims Romano, abate di Mantenai, vic[...]

p. 311
255 Diversamente in ROHRBACHER V, p. 102, dove non è riferito il nome del ladro delle arnie; San Leonardo fu invece success[...]
256 Diversamente in ROHRBACHER V, pp. 103-105, dove il cuoco Leone, liberatore di Attalo, non ha titolo di santo, mentre l’[...]
257 Originale: Attalo, e in seguito.


p. 312
258 Originale: da san Quintino; cfr. Rohrbacher V, p. 113.

259 Originale: Nogon; cfr. Rohrbacher V, p. 114.

260 Diversamente in Rohrbacher V, p. 115, dove si legge che Clotario trasportò a Soissons le spoglie di san Medardo e vi ed[...]
261 Originale: Lenna; diversamente in Rohrbacher V, p. 117, dove si legge che san Senna fu discepolo di Giovanni abate di R[...]

p. 314
262 Originale: Ulderico; cfr. Rohrbacher V, p. 14.

263 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, p. 15.

264 Originale: Dunaamo; cfr. Rohrbacher V, p. 32; ivi, p. 33, questi e non Almondar è detto re dei giudei.


p. 315
265 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, pp. 37-38.

266 Diversamente in Rohrbacher V, p. 43: «La città di Ninive dava nel medesimo secolo i natali ad un pio ed elegante scritt[...]

p. 316
267 Originale: Dafna; cfr. Rohrbacher V, p. 52.


p. 317
268 Originale: Teapoli; cfr. Rohrbacher V, p. 58.


p. 319
269 Per l'integrazione cfr. Errata corrige.

270 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, p. 49.

271 Per l'integrazione cfr. Errata corrige.


p. 320
272 Per l’integrazione cfr. ROHRBACHER V p. 19.

273 Originale: Milevia; cfr. ROHRBACHER V p. 20.

274 Originale: fra i quali furono san Santone, san Teliaco, e fu da san Gennaro consacrato; cfr. ROHRBACHER V, p. 21.

275 Originale: Cadoe; cfr. ROHRBACHER V, p. 21.

276 Originale: Seguono san Malo, san Brieux, San Paolo, san Meun [...] san Kentigerno, san Manzo, san Servano, san Finiano,[...]

p. 321
277 Originale: Optato; cfr. Rohrbacher V, p. 3.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XL. La Chiesa è madre che compatisce ai mali de' figli suoi

p. 322
278 Cfr. Ap 18, 2s.

279 Originale: Teodoto; cfr. Rohrbacher V, p. 131.

280 Originale: Milano, di cui il vescovo.


p. 324
281 Originale: Norsete; cfr. Rohrbacher V, p. 138.


p. 325
282 Originale: gebiti; cfr. Rohrbacher V, p. 139.


p. 326
283 Originale: Antardo; cfr. Rohrbacher V, p. 141.


p. 327
284 Originale: la dialettica, l'etimologia, la musica, la geometria e l'astrologia; cfr. Rohrbacher V, p. 151.


p. 328
285 Originale: vescovo di Iba; cfr. Rohrbacher V, p. 162.


p. 329
286 Originale: Childerico, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher V, p. 196.

287 Originale: d'Autun; cfr. Rohrbacher V, p. 195.


p. 330
288 Diversamente in ROHRBACHER V, pp. 191-192: «Innocenzo del Mans, successore di Principio, sostenne la riputazione della [...]
289 Originale: Eleesterio; anche per la precedente integrazione Rohrbacher V, p. 193.

290 Originale: Frigia; cfr. ROHRBACHER V, p. 208.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLI. Il pontefice sommo

p. 332
291 Diversamente in Rohrbacher V, p. 211: «Morto poi papa Benedetto, gli fu dato per successore Pelagio II [...] Il nuovo p[...]

p. 334
292 Originale: lire, eragli stato offerto da Costantino.

293 Originale: Leodevigildo, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher V, p. 222.


p. 335
294 Più chiaramente in Rohrbacher V, p. 225: «Le vergini han questo merito ch'elle son tali quali furono formate dalla mano[...]

p. 336
295 Originale: Ariana; cfr. Rohrbacher V, p. 236.


p. 337
296 Originale: Rateno; diversamente in Rohrbacher V, p. 276: «Roterio, gallo di nazione ed apparentemente della città di Ag[...]

p. 338
297 Originael: diletti; cfr. Errata corrige.

298 Originale: tenuoto sul quale.

299 Originale: Agrigenti; cfr. Rohrbacher V, p. 320.

300 In Rohrbacher V, p. 323: «Teodolinda».


p. 339
301 Is 14, 13s.

302 Originale: Tullo; cfr. Rohrbacher V, p. 357.


p. 340
303 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, p. 369.

304 Originale: Aneira; cfr. Rohrbacher V, p. 371.

305 Originale: Glicerio; cfr. Rohrbacher V, p. 372.

306 Originale: sorella; cfr. Rohrbacher V, p. 376.

307 Originale: Arezio; cfr. Rohrbacher V, p. 388.


p. 341
308 Originale: Lucino; cfr. Rohrbacher V, p. 389.

309 Più chiaramente in Rohrbacher V, p. 403: «Erano gli avari una nazione di sciti [...] Il capo di essa portava il nome di[...]
310 Sal 119(118), 137.


p. 342
311 Originale: Sigesberto; cfr. Rohrbacher V, p. 236.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLII. Lo spirito di Dio e lo spirito di Satana

p. 343
312 Cfr. Dn 2, 31-35.

313 Cfr. Dn 7, 7.

314 Cfr. Ap 17, 3-6.

315 Dn 7, 26.


p. 345
316 Originale: Continuate.


p. 346
317 per l'integrazione cfr. Rohrbacher V, p. 424.

318 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 425.


p. 347
319 Originale: davano.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLIII. La bugia nel mondo al confronto della verità

p. 348
320 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 428.

321 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 428.


p. 349
322 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 439.

323 Originale: sfogo; cfr. Errata corrige.

324 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 430.


p. 350
325 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 447.

326 Cfr. Dn 7, 8.


p. 351
327 Originale: onde i barbari accostandosi sclamavano: «Puzzolenti sono le figlie longobarde; non conviene accostarle». In [...]

p. 353
328 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 490.

329 Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p. 490.


p. 354
330 Originale: Bregento; cfr. ROHRBACHER V, p. 499.

331 Probabilmente: di Francia.

332 Originale: Faraone; anche per la successiva sede di Laon cfr. ROHRBACHER V, p. 516: «[...] san Farone, poiché si fu dis[...]

p. 355
333 Originale: Racherio; cfr. Rohrbacher V, p. 517.

334 Originale: Medoaldo; cfr. Rohrbacher V, p. 518.

335 Originale: Audoemo; cfr. Rohrbacher V, p. 527.

336 Originale: morirono sant'Eddelberto; cfr. Rohrbacher V, p. 533.

337 Originale: Jork; cfr. Rohrbacher V, p. 538.

338 Originale: Oswaldo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher V, p. 540.


p. 356
339 Originale: Isidoro, Bracchio, Colombano; cfr. nota 328.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLIV. L'oriente ricade nella notte dell'errore

p. 357
340 Originale: stavano.


p. 358
341 Originale: Aran; cfr. Rohrbacher V, p. 578.

342 In Rohrbacher V, p. 578: «di Nabuco, di Sesostri, di Nemrod».


p. 359
343 Originale: Gerusalemme.


p. 360
344 Originale: Biomede; cfr. Rohrbacher V, p. 584.

345 Originale: Teodoro; cfr. Rohrbacher V, p. 593.


p. 362
346 Originale: Israello; cfr. Rohrbacher V, p. 728.


p. 363
347 Originale: gridano.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLV. L'occidente risorge al giorno della verità

p. 364
348 Originale: Platone; cfr. Rohrbacher V, p. 610.

349 Originale: Baldarico; cfr. Rohrbacher V, p. 612.

350 Originale: Bava; cfr. Rohrbacher V, p. 612.


p. 365
351 Originale: Oswaldo; cfr. Rohrbacher V, p. 629.

352 Originale: Contorberì; cfr. Rohrbacher V, p. 648.

353 Originale: restituì san Wilfrido nella sede di Jort; cfr. Rohrbacher V, p. 649.


p. 366
354 Originale: Walfrido ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher V, p. 646.

355 Originale: messo in carcere per l'eresia monotelita, cantava; cfr. Errata corrige.

356 Originale: Cedwalla; cfr. Rohrbacher V, p. 713.


p. 367
357 Originale: Frigia; cfr. Rohrbacher V, p. 717.

358 Originale: con sant'Ausberto e con san Volfranco; ; cfr. Rohrbacher V, p. 718.

359 Originale: anche da quella del patriarca.

360 Originale: Ravenna; cfr. Rohrbacher V, p. 639.

361 Cfr. Gv 3, 19.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLVI. I persecutori e le vittime

p. 368
362 Cfr. Gv 15, 20; Mt 10, 17.24; Mc 13, 23.


p. 369
363 Originale: Gioanicio; cfr. Rohrbacher V, p. 742.


p. 370
364 Diversamente in Rohrbacher V, p. 743: «A Chersone, ci dobbiam ricordare, l'imperatore Costante II rilegava papa Martino[...]

p. 371
365 Diversamente in Rohrbacher V, p. 746: «[...] venne gridato imperatore il primo segretario di Stato, Artemio [...] e si [...]
366 Originale: Traccia; cfr. Rohrbacher V, p. 749.


p. 372
367 Originale: Gennaro; cfr. Rohrbacher V, p. 813.


p. 373
368 Originale: Valente; cfr. Rohrbacher V, p. 818.

369 Originale: speglio; «il predecessor nostro Martino, che travagliavasi per la pace, fu da Costante [...] cacciato in esi[...]

p. 374
370 Originale: 26 ottobre; cfr. Rohrbacher V, p. 832.


p. 375
371 Originale: Ponario, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher V, p. 788.

372 Originale: Pandolfo; cfr. Rohrbacher V, p. 789.


p. 376
373 Originale: san Vimebaldo e san Willebaldo; cfr. Rohrbacher V, p. 825.

374 Is 52, 7.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLVII. Uno sguardo alla Chiesa verso la metà del secolo settimo

p. 378
375 Originale: Fontanella; cfr. Rohrbacher VI, p. 21.


p. 380
376 Originale: Moaviah, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VI, p. 38.


p. 381
377 In Rohrbacher VI, p. 42, gli episodi qui riassunti (Poco stante [...] bandiera degli ommiadi.) sono riferiti al success[...]

p. 382
378 Originale: Artabago; cfr. Rohrbacher VI, p. 46.

379 Originale: Wouches; cfr. Rohrbacher VI, p. 49.


p. 383
380 Originale: Koutsey, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VI, p. 54.

381 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 54: «[Kouotsey] venne a morte l'anno 781».

382 Originale: bagomili; cfr. Rohrbacher VI, p. 71.

383 Originale: Rachis; cfr. Rohrbacher VI, p. 29.


p. 385
384 Originale: di Sinigaglia, di Jesi; cfr. Rohrbacher VI, p. 91.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLVIII. Di due figli di una madre santa l'uno è snaturato, l'altro poi dabbene

p. 388
385 Originale: Il Ponte Eusino, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher VI, p. 94.

386 Originale: Calebita; cfr. Rohrbacher VI, p. 95.

387 Originale: Sancleto; cfr. Rohrbacher VI, p. 97.


p. 390
388 Originale: Lacanodragone; cfr. Rohrbacher VI, p. 106.


p. 391
389 In Rohrbacher VI, pp. 167-172, gli episodi riassunti di seguito (Se non fosse stato[...] la Siria, l'Egitto, l'Africa.)[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • XLIX. Il figlio intrepido di una madre santa

p. 393
390 Originale: Crodeganzo; cfr. Rohrbacher VI, p. 118.


p. 394
391 Più chiaramente in ROHRBACHER VI, pp. 134-135: «Ma l’astuto longobardo [Desiderio] faceva ricorso ad altra via per arri[...]
392 Originale: grande e pacificator dei franchi; cfr. ROHRBACHER VI p. 140.


p. 395
393 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 171: «Giorgio, sincello o cameriere del patriarca Tarasio, avea dato principio a una [...]

p. 396
394 Originale: Taderbona; cfr. Rohrbacher VI, p. 179.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • L. Un re cattolico

p. 397
395 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 187: «Un amico leale ebbesi Carlomagno re di Spagna Alfonso II, soprannominato il Cas[...]

p. 398
396 Originale: Villeardo; cfr. Rohrbacher VI, p. 195.

397 Originale: Assiano; cfr. Rohrbacher VI, p. 204.


p. 400
398 Originale: brenni; cfr. Rohrbacher VI, p. 225.

399 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VI, p. 227.


p. 401
400 Mt 22, 21.


p. 402
401 Originale: Querey; cfr. Rohrbacher VI, p. 250.

402 Originale: morirono il figlio Pipino.

403 Originale: Giscla; cfr. Rohrbacher VI, p. 278.

404 Originale: dispone.


p. 403
405 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 294: «[Carlomagno] uscì tranquillamente di vita [...] nel settantesimo secondo anno d[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LI. Le prove in oriente ed in occidente

p. 404
406 Originale: Amansor; cfr. Rohrbacher VI, p. 93.

407 Cfr. Dn 7, 20.

408 Originale: Aroun-Al-Rat-schid; cfr. Rohrbacher VI, p. 185.


p. 406
409 Originale: Casamati; cfr. Rohrbacher VI, p. 323.

410 Originale: Lecanomonte; cfr. Rohrbacher VI, p. 329.


p. 407
411 In Rohrbacher VI, pp. 334-335, gli episodi qui riassunti (Onde due volte [...] comunicare con gli eretici».) sono rifer[...]

p. 408
412 Originale: Mamout; cfr. Rohrbacher VI, p. 403.


p. 409
413 Originale: Armonio; cfr. Rohrbacher VI, p. 405.


p. 411
414 Originale: Ratzaro; cfr. Rohrbacher VI, p. 313.

415 Originale: Assiano; cfr. Rohrbacher VI, p. 310.


p. 412
416 Diversamente in Rohrbacher VI, pp. 321-322: «Nell'assemblea di Nimega, tenuta l'anno 821, confermò Lodovico e fe' giura[...]

p. 413
417 Is 2, 2-4.


p. 414
418 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 415: «[Lodovico] venne con gran solennità seppellito vicino alla buona sua madre Ilde[...]
419 Originale: fratelli.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LII. Intorno ad una tomba

p. 416
420 Originale: Andoeno; cfr. Rohrbacher VI, p. 422.

421 Originale: Galazia; cfr. Rohrbacher VI, p. 423.

422 Originale: Gennaro; cfr. Rohrbacher VI, p. 423.


p. 417
423 Gb 1, 21.


p. 418
424 Mt 5, 9.

425 Per l'integrazione cfr. Errata corrige.

426 Mt 16, 18.

427 Originale: Fundi; cfr. Rohrbacher VI, p. 511.


p. 419
428 Originale: orribilmente; cfr. Errata corrige.


p. 420
429 Originale: Tioba; cfr. Rohrbacher VI, p. 480, dove però questo nome è attribuito ad un personaggio femminile.


p. 421
430 Originale: Radramno; cfr. Rohrbacher VI, p. 483.

431 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 483: «Ne' due libri Del parto della Vergine dimostra Pascasio [Radberto], con la Scri[...]

p. 422
432 Originale: benedicevano.


p. 423
433 Originale: Gioaniccio; cfr. Rohrbacher VI, p. 438.

434 In Rohrbacher VI, p. 438, l'episodio qui riassunto (recava al mento [...] in tempo di persecuzione.) è riferito al patr[...]

p. 424
435 Originale: Carbea; cfr. Rohrbacher VI, p. 440.

436 Originale: Motassen, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VI, p. 440.


p. 425
437 Originale: Badige; cfr. Rohrbacher VI, p. 442.

438 Originale: Reccaredo; cfr. Rohrbacher VI, p. 449.

439 Originale: Gumesind; cfr. Rohrbacher VI, p. 451.

440 Originale: Retlem; cfr. Rohrbacher VI, p. 452.

441 Originale: Rogilo; cfr. Rohrbacher VI, p. 454.


p. 426
442 Originale: Eulozio; cfr. Rohrbacher VI, p. 454.

443 Originale: Olao; cfr. Rohrbacher VI, p. 464.

444 Originale: Greenlandia; cfr. Rohrbacher VI, p. 365.

445 Per l'integrazione cfr. Errata corrige.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LIII In Costantinopoli lo spirito del demonio è con Fozio, lo spirito del Signore poi è con Ignazio

p. 428
446 Originale: Incoraggiavalo.

447 Originale: Teula; cfr. Rohrbacher VI, p. 527.


p. 429
448 Originale: il fratello; cfr. Rohrbacher VI, p. 527.

449 Originale: a condizione che Ignazio rimanga tuttavia come carepiscopo di Fozio»; cfr. Rohrbacher VI, p. 532.


p. 432
450 Originale: al fratello; cfr. nota 48.

451 Originale: il fratello; cfr. nota 48.

452 Originale: Santobareno, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VI, p. 686.

453 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 688: «[Dell'Amfilochia] Non diede ancor pubblicati se non frammenti, quando il cardin[...]

p. 433
454 Originale: Basiglio, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VI, p. 730.


p. 434
455 Gv 21, 15-17.

456 Originale: Bardane; cfr. Rohrbacher VI, p. 527.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LIV. Chi è la Chiesa di Roma?

p. 435
457 Originale: missionario san Metodio; cfr. Rohrbacher VI, p. 553.


p. 437
458 1 Cor 7, 9.


p. 439
459 Diversamente in Rohrbacher VI, p. 572: «Rotado vescovo di Soissons avea, col sufragio di altri trentatré vescovi, depos[...]
460 Originale: conoscere, e qual.

461 Più chiaramente in Rohrbacher VI, p. 576: «[Nicolò I] osserva san leone che i metrolitani non sono d'un altro ordine da[...]

p. 440
462 Tb 4, 15.


p. 441
463 Originale: san Gregorio; cfr. Rohrbacher VI, p. 656.


p. 442
464 Originale: di Incmaro e di ratpedo d'Avignone e contro Frotasio di Bourgeoi; cfr. Rohrbacher VI, p. 675, p. 677.


p. 444
465 Originale: Asterigo; cfr. Rohrbacher VI, p. 713.

466 Originale: Giovanni; cfr. Rohrbacher VI, p. 717.


p. 445
467 In Rohrbacher VI, p. 717: «Vinchester».

468 Originale: ; cfr. Rohrbacher VI, p. 719.

469 In Rohrbacher VI, p. 721, gli episodi qui riassunti (Gueriero intrepido [...] il titolo di Grande.) sono riferiti allo [...]
470 Originale: Lodovico; cfr. Rohrbacher VI, p. 637.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LV. La Provvidenza

p. 446
471 Mt 8, 25.


p. 448
472 Originale: sovrastano.


p. 449
473 Originale: puniscono.


p. 450
474 Originale: Foleo, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher VI, p. 758.


p. 451
475 In Rohrbacher VI, p. 787, l'episodio qui riassunto (Sant'Udalrico [...] fra i vivi».) è riferito ad Adalberone vescovo [...]

p. 452
476 Mt 13, 29.

477 Originale: Framone; cfr. Rohrbacher VI, p. 801.

478 Sap 6, 6.

479 Originale: Rullone; cfr. Rohrbacher VI, p. 801.


p. 454
480 Originale: Eramone; cfr. nota 477.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LVI. Quarant'anni del secolo x

p. 455
481 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VII, p. 3: «Durante cotesto parto secolare accadranno crisi più o men violente, ragg[...]
482 Originale: alla fedeltà a Dio. Una compagna di santa Viborada; cfr. Rohrbacher VII, p. 6.


p. 456
483 Originale: Somières; cfr. Rohrbacher VII, p. 6.

484 Originale: Einstdeln; cfr. Rohrbacher VII, p. 9.


p. 457
485 In Rohrbacher VII, pp. 10-15, gli episodi qui riassunti (Accadde che Adalberone [...] scuola di virtù.) sono riferiti a[...]
486 Originale: Guglielmo; cfr. Rohrbacher VII, p. 15.


p. 458
487 Diversamente in Rohrbacher VII, p. 19, dove al conte Arnolfo di Fiandra è attribuita la congiura contro Guglielmo Lunga-spada.

488 Originale: Astoldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 20.

489 Originale: Bernone; cfr. Rohrbacher VII, p. 23.


p. 459
490 Originale: Racemiro; cfr. Rohrbacher VII, p. 26.

491 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VII, p. 26.


p. 460
492 Originale: Glastouburì; cfr. Rohrbacher VII, p. 28.

493 Originale: Tanchetalo, nel paragrafo anche Tunchetalo; cfr. Rohrbacher VII, p. 29.

494 In Rohrbacher VII, p. 29, gli episodi qui riassunti (Accadde che una turba [...] per dottrina e per pietà.) sono riferi[...]

p. 461
495 Originale: rabbioso; cfr. Rohrbacher VII, p. 37.

496 2 Tm 4, 2.

497 Originale: Ludmira; cfr. Rohrbacher VII, p. 42.

498 Originale: Araldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 42.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LVII. L'albero della Chiesa isterilisce in oriente e prospera in occidente

p. 463
499 Cfr. Dn 4, 7-9.


p. 464
500 Is 1, 2.

501 Originale: Raumiro II li incontrò nel piano di Limanca; cfr. Rohrbacher VII, p. 64.


p. 465
502 Diversamente in ROHRBACHER VII, p. 68: «Albelada, monastero fondato [...] da Sancio re di Navarra».

503 Diversamente in ROHRBACHER VII, p. 68: «Godescalco vescovo del Puy in Velay [...] portò seco, nel gennaio del 951, una [...]
504 Originale: Rattiero; cfr. ROHRBACHER VII, p. 71.

505 Per l’integrazione cfr. ROHRBACHER VII, p. 72.

506 Originale: figlio di Lotario; cfr. ROHRBACHER VII, p. 71.

507 Originale: di Borgogna. Questa si disfece; per l’integrazione cfr. ROHRBACHER VII, p. 71.


p. 466
508 Originale: Ropita; cfr. Rohrbacher VII, p. 74.


p. 467
509 Originale: Racemiro; cfr. nota 501.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LVIII. I santi

p. 468
510 Originale: addietro che ad una fazione.

511 Originale: interrogarono.


p. 469
512 Originale: Attone; cfr. Rohrbacher VII, p. 117.

513 Originale: Rotfredo; cfr. Rohrbacher VII, p. 104.

514 Originale: Corèia; cfr. Rohrbacher VII, p. 99.

515 Originale: Mlade; cfr. Rohrbacher VII, p. 101.


p. 470
516 Originale: Teofana, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher VII, p. 114.


p. 471
517 Originale: Poliuto, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 110.

518 Originale: succede a san Venceslao; cfr. Rohrbacher VII, p. 113.

519 Originale: dandole.

520 Originale: la fede.In quello del dominio.

521 Originale: Uldarico, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 115.

522 Originale: Volfango; cfr. Rohrbacher VII, p. 117.


p. 472
523 Originale: Colonia; cfr. Rohrbacher VII, p. 119.

524 Originale: d'Aosta e Bernardo di Mantova edificano insigni ; cfr. Rohrbacher VII, p. 125.


p. 473
525 Originale: Etelvaldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 132.

526 Originale: Radesindo; cfr. Rohrbacher VII, p. 138.

527 Originale: Croeland; cfr. Rohrbacher VII, p. 135.


p. 474
528 Originale: succedevano.

529 Originael: pubblicamente lo proprie; cfr. Errata corrige.

530 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VII, p. 145.


p. 475
531 Cfr. Mt 5, 28.


p. 476
532 Originale: Berriwardo; cfr. Rohrbacher VII, p. 159.


p. 477
533 Originale: Silero; cfr. Rohrbacher VII, p. 179.

534 Originale: Adalberto; cfr. Rohrbacher VII, p. 184.

535 Originale: incarcerasse, egli attentò.

536 Originael: muore e con Ugo.


p. 478
537 Originale: informano.

538 Originale: Nicone, san Venceslao; cfr. nota 518.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LIX. Nel Mille

p. 479
539 Is 2, 4.

540 Originale: Marmontier; cfr. Rohrbacher VII, p. 212.


p. 480
541 Originale: Guglielmo, conte di Provenza, da Italia; cfr. Rohrbacher VII, pp. 211-213.


p. 481
542 Originale: avutolo.

543 Originale: Mamone; cfr. Rohrbacher VII, p. 230.


p. 482
544 Originale: paglio; cfr. Errata corrige.

545 Originale: Adilone; cfr. Rohrbacher VII, p. 240.


p. 483
546 Originale: Volfanzo; cfr. Rohrbacher VII, p. 247.


p. 484
547 Cfr. Sal 105(104), 15.

548 Mt 18, 17.

549 Originale: Inviti; cfr. Errata corrige.


p. 486
550 Originale: collegatosi con il conte Garzia di Navarra anche per l’integrazione cfr. ROHRBACHER VII, p. 266.

551 Originale: Almamor; cfr. ROHRBACHER VII, p. 266.

552 Originale: souniti; cfr. ROHRBACHER VII, p. 267.

553 In ROHRBACHER VII, pp. 268-269, Abou-Nediah è un egiziano cristiano che subisce il martirio sotto il califfo Hakem.


p. 487
554 Originale: salutandola.

555 Originale: Froelano, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VII, p. 266.


p. 488
556 Originale: Zamara; cfr. Rohrbacher VII, p. 267.

557 Originale: Tupolo; cfr. Rohrbacher VII, p. 277.

558 Originale: Cherone; cfr. Rohrbacher VII, p. 277.

559 Originale: Adalberto; cfr. Rohrbacher VII, p. 279.

560 Originale: Odone; cfr. Rohrbacher VII, p. 282.

561 Originale: Foleo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 283.


p. 489
562 Originale: Leoderico; cfr. Rohrbacher VII, p. 291.

563 Originale: Arefesto; cfr. Rohrbacher VII, p. 292.

564 Originale: Latano; «[...] recitavano in forma di litanie i nomi dei demoni», Rohrbacher VII, p. 294.

565 Originale: scapolari; cfr. Errata corrige.


p. 491
566 In Rohrbacher VII, p. 318, l'episodio qui riassunto (Per ultima volta [...] san Pietro apostolo.) è riferito al re di F[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LX. Un periodo del Medio evo dal 1024 al 1054

p. 494
567 Originale: Roberto; cfr. Rohrbacher VII, p. 325.


p. 495
568 Originale: Rameri, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 332.

569 Originale: Allemagna; cfr. Rohrbacher VII, p. 332.

570 Originale: Nitria; cfr. Rohrbacher VII, p. 333.


p. 496
571 Originale: Cantorbery; cfr. Rohrbacher VII, p. 337.


p. 497
572 .Originale: Enrico, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 339.

573 Originale: che le fu data.

574 In Rohrbacher VII, p. 340: «Godeardo».

575 Originale: Guntiero, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VII, p. 340.

576 Originale: Vladislao, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 341.

577 Per l’integrazione cfr. ROHRBACHER VII, p. 341.

578 Originale: Brusone; cfr. Rohrbacher VII, p. 341.

579 Originale: Joul; cfr. Rohrbacher VII, p. 343.


p. 498
580 Originale: l'ottennero.

581 Originale: Odilone; cfr. Rohrbacher VII, p. 349.

582 Originale: Jore; cfr. Nm 16, 1-35.


p. 499
583 Originale: Simone; cfr. Rohrbacher VII, p. 358.


p. 501
584 Originale: Luitprando; cfr. Rohrbacher VII, p. 407.


p. 502
585 Originale: Dragonora; cfr. Rohrbacher VII, p. 429.

586 Am 7, 2.

587 Originale: Ramano; cfr. Rohrbacher VII, p. 434.

588 Originale: Argirio e induce.


p. 503
589 Originale: prende.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LXI. Un colmo di male

p. 504
590 Mt 13, 47s.

591 Originale: Guibardo; cfr. Rohrbacher VII, p. 449.


p. 505
592 Originale: poponi; cfr. Rohrbacher VII, p. 466.

593 Originale: Belzumze; cfr. Rohrbacher VII, p. 467.

594 Originale: Vittone; cfr. Rohrbacher VII, p. 475.


p. 506
595 Originale: che il vescovo Bonifacio d'Albano ne occupasse la sede. Se ne dolse Bonifacio; cfr. Rohrbacher VII, pp. 477-478.

596 Originale: serravangli.

597 Originale: Erlembardo; cfr. Rohrbacher VII, p. 523.


p. 507
598 Il successore immediato di Stefano IX fu Niccolò II e dopo costui venne eletto Alessandro II.


p. 508
599 Originale: Eduardo, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VII, p. 501.

600 Originale: Godescalco; cfr. Rohrbacher VII, p. 506.


p. 509
601 Per lintegrazione cfr. Rohrbacher VII, p. 513.


p. 510
602 Originale: Aroldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 535.


p. 511
603 Originale: Arioldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 481.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO II
      • LXII. I due stendardi

p. 512
604 Sal 69(68), 3.

605 Ger 48, 10.


p. 513
606 Originale: Castigia; cfr. Rohrbacher VII, p. 584.

607 Originale: infedeli. Niceforo imperatore; cfr. Rohrbacher VII, p. 592.

608 Originale: Domenico; cfr. Rohrbacher VII, p. 593.


p. 514
609 Originale: Vlatislao, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VII, p. 599.


p. 515
610 Originale: l'Inghilterra le apparteneva.


p. 516
611 Ger 48, 10.


p. 517
612 Originale: Rallegravano.

613 Origina1e: gramontini; cfr. ROHRBACHER VII, p. 624.

614 In ROHRBACHER VII, p. 624, gli episodi qui riassunti (Per quattro anni [...] misero d’assai.) sono riferiti all’abate G[...]
615 Originale: Gervasio, ripetuto nel paragrafo; cfr. ROHRBACHER VII, p. 624.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma