Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Da Adamo a Pio IX (III)...
Indice delle note



  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXIII. La virtù vince

p. 525
1 Originale: Magonza; cfr. Rohrbacher VII, p. 654.


p. 526
2 Originale: Misma; cfr. ROHRBACHER VII, p. 662.

3 Originale: guardare; cfr. ROHRBACHER VII, p. 662.

4 Originale: Gozzelino; cfr. ROHRBACHER VII, p. 662: «Gozzelone, nemico giurato del papa e gran partigiano d’Enrico [IV],[...]
5 Lezione probabile: patria; «Tanto era ne’ tedeschi il terrore dello sdegno pontificio e dei fulmini della Santa Sede ch[...]
6 Originale: assolti; « Costoro [i vescovi di Maddeborgo e Merseborgo] mandò cesare [Enrico IV] ai sassoni per aprire tra[...]

p. 527
7 Originale: Angusta; cfr. Rohrbacher VII, p. 671.

8 Originale: Enrico; cfr. Rohrbacher VII, p. 672.


p. 529
9 Cfr. Mt 3, 9.

10 Originale: Botoniade; cfr. Rohrbacher VII, p. 697.


p. 530
11 Originale: Ermano; cfr. Rohrbacher VII, pp. 722-723, dove però l'assedio di Roma ricordato di seguito non è attribuito [...]
12 Cfr. Sal 45(44), 8.


p. 531
13 Originale: Gocler; cfr. Rohrbacher VII, p. 654.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXIV. Esempi di fede

p. 532
14 Originale: accorse.


p. 534
15 Originale: Galazia; cfr. Rohrbacher VII, p. 762.


p. 535
16 Originale: Nantes; cfr. Rohrbacher VII, p. 772.


p. 537
17 Originale: Adone, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VII, p. 795.


p. 538
18 originale: Allemanno; cfr. Rohrbacher VII, p. 811, dove però si legge che il monaco Tiemone fu eletto arcivescovo di Sa[...]
19 Originale: Filippo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VII, p. 826.


p. 540
20 Originale: in Lombardia. Roberto. Sant'Ulrico; nel paragrafo corrispondente a questo riflesso non è nominato alcun Roberto.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXV. Lotte

p. 540
21 Originale: Senaar; cfr. Rohrbacher VII, p. 831.


p. 541
22 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VII, p. 833.


p. 542
23 Originale: segnavano.


p. 544
24 Originale: Clemont ; cfr. Rohrbacher VII, p. 835.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXVI. Lotte e trionfi

p. 545
25 Diversamente in Rohrbacher VII, p. 851: «Anche Stefano conte di Blois e di Chartres avea preso la croce. [...] Ildebert[...]

p. 546
26 Originale: Rademaro vescovo e Zoemondo; cfr. Rohrbacher VII, p. 858.


p. 548
27 Originale: vescovo; cfr. Rohrbacher VII, p. 866.


p. 549
28 Originale: sentonsi.


p. 550
29 Originale: san Giorgio; cfr. Rohrbacher VII, p. 873.


p. 551
30 Originale: al Cairo ed a Damasco; cfr. Rohrbacher VII, p. 882.


p. 552
31 Cfr. Mt 27, 46.


p. 553
32 In Rohrbacher VII, p.922, l'episodio qui riassunto (e con salvare una donna [...] in prò di tutti i crociati.) è riferi[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXVII. La vita di quaggiù è una milizia

p. 554
33 Gb 7, 1.


p. 555
34 Cfr. Qo 1, 9.


p. 556
35 Più chiaramente in Rohrbacher VIII, p. 9: «[...] il tratto di paese che dal monte Tauro va insino ai deserti dell'Idume[...]

p. 557
36 Originale: Dacimbesto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 12.


p. 558
37 Originale: Enrico II di Francia, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VIII, p. 16.

38 Originale: francese; cfr. nota 37.


p. 560
39 Originale: Argontime; cfr. Rohrbacher VIII, p. 43.

40 Originale: imprudenza che avesse potuto.

41 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VIII, p. 96.


p. 561
42 Originale: 9. Oderis abate di Montecassino fu costretto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 98.

43 Originale: Praga; cfr. Rohrbacher VIII, p. 101.


p. 562
44 Originale: Un Zonara chiavaio s'era; cfr. Rohrbacher VIII, p. 51.


p. 564
45 Originale: Motème; cfr. Rohrbacher VIII, p. 72.

46 Originale: Foutaines; cfr. Rohrbacher VIII, p. 72.

47 Originale: Ombellina, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 82.


p. 565
48 Originale: Guglielmo vescovo di Champeaux si presenta; anche per l'integrazione cfr. Rohrbacher VIII, p. 81.

49 Originale: Santa.

50 Originale: Incmaro; cfr. Rohrbacher VIII, p. 85.

51 Lam 3, 27.


p. 566
52 Originale: Edmero; cfr. Rohrbacher VIII, p. 93.

53 Originale: Bongor, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 87.


p. 567
54 Originale: Goffredo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 25.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXVIII. I religiosi

p. 570
55 Originale: in castigo di ciò ti farà morire.

56 Originale: dettare il libro del libero arbitrio; cfr. Rohrbacher VIII, p. 160


p. 571
57 Originale: l'abate di san Norberto.


p. 573
58 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VIII, p. 187.


p. 574
59 Rm 10, 15.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXIX. La via di Dio

p. 575
60 Originale: abbandonarono.


p. 576
61 Originale: Sicilia; cfr. Rohrbacher VIII, p. 224.

62 Originale: Stendo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 224.

63 Originale: Ranimero; cfr. Rohrbacher VIII, p. 222.

64 Diversamente in Rohrbacher VIII, p. 222: «Se non che, morto Ollegario, [il re Ranimiro] fu eletto a succedergli [ma] Ra[...]

p. 577
65 Originale: Il re di Sicilia e il duca di Sicilia, col duca di Puglia; cfr. Rohrbacher VIII, p.226.

66 Originale: Ruggero; cfr. Rohrbacher VIII, p. 228.


p. 578
67 Originale: Stunnio; cfr. Rohrbacher VIII, p. 233.


p. 579
68 Originale: Bonnet; cfr. Rohrbacher VIII, p. 249.

69 Originale: affari; cfr. Rohrbacher VIII, p. 250.

70 Originale: Ugo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 258.

71 Cfr. Ger 1, 10.


p. 580
72 Originale: re di Portogallo, Alfonso scrisse.

73 Cfr. Mt 22, 21.

74 Originale: conte di Sciampagna, e del re stesso con Tibaldo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 263.


p. 581
75 Originale: Lugero, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 303.


p. 582
76 Originale: Leone; cfr. Rohrbacher VIII, p. 305.

77 Originale: Bulgaria; cfr. Rohrbacher VIII, p. 309.


p. 583
78 Originale: Sofia; cfr. Rohrbacher VIII, p. 346.

79 Originale: Luncen; cfr. Rohrbacher VIII, p. 375.


p. 584
80 Originale: Alberto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 188.

81 Originale: Arragona; cfr. Rohrbacher VIII, p. 190.


p. 585
82 Originale: d'Ungheria; cfr. nota 77.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXX. Non siamo già schiavi ma liberi

p. 585
83 Gal 4, 31.

84 Lezione probabile: scappare; «Se alcun articolo della fede comune veniva intaccato da eretici, ecco tosto i dottori del[...]

p. 586
85 Diversamente in Rohrbacher VIII, p. 392: «[...] l'opera di Graziano fu rifusa con un altro ordine dal cardinal fiorenti[...]

p. 587
86 Originale: E Pietro di Blois rispose; cfr. Rohrbacher VIII, p. 405.


p. 588
87 Originale: cioè nella Chiesa un fondo; cfr. Errata corrige.

88 Originale: morendo.

89 Originale: Gilberto, ripetuto nel paragrafo ; cfr. Rohrbacher VIII, p. 409.


p. 589
90 Originale: di Bu; cfr. Rohrbacher VIII, p. 420.


p. 590
91 Diversamente in Rohrbacher VIII, p. 421: «Tra altri rabbini di nome Kimchi, originari di Narbona, viveano a' quei tempi[...]
92 Originale: Maimonde; cfr. Rohrbacher VIII, p. 422.


p. 591
93 Originale: poi così: «Quod amisi equum; cfr. Rohrbacher VIII, p. 453.


p. 592
94 Originale: Rolando vescovo di Siena; cfr. Rohrbacher VIII, p. 469.


p. 593
95 Originale: Eberando, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher VIII, p. 489.

96 Originale: Anselmo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 496.

97 Cfr. 1 Sam 15, 23.

98 Originale: Pavia; cfr. Rohrbacher VIII, p. 508.


p. 594
99 Diversamente in Rohrbacher VIII, p. 541: «[... fu eletto] per antipapa il cardinale Guido di Crema, un de' due supersti[...]

p. 595
100 Originale: regi; cfr. Rohrbacher VIII, p. 526.

101 Originale: Sanvitto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 526.

102 In Rohrbacher VIII, pp. 532-535, l'episodio qui riassunto (Stefano non sapendo [...] dell'alfabeto».) invece che al con[...]
103 Lezione probabile: Indi.

104 Originale: vescovo scismatico san Galdino, ei vi surrogò; cfr. Rohrbacher VIII, p. 546.


p. 596
105 Originale: Samberto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 614.

106 Originale: gennaio; cfr. Rohrbacher VIII, p. 618.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXI. Verso il termine di un secolo

p. 599
107 Originale: Gengiscan; cfr. Rohrbacher VIII, p. 674.

108 Originale: Aciub o Giob; cfr. Rohrbacher VIII, p. 677.


p. 600
109 In Rohrbacher VIII, p. 682, l'episodio qui riassunto (quando l'imperator Emanuele [...] strage sanguinosissima.) è rife[...]

p. 601
110 Diversamente in Rohrbacher VIII, pp. 691-692: «Nella sera del dì 11 settembre 1185 Stefano si reca alla dimora d'Isacco[...]
111 Originale: Alessio; cfr. Rohrbacher VIII, p. 692.


p. 602
112 Originale: Sione; cfr. Rohrbacher VIII, p. 699.


p. 603
113 Originale: Lione; cfr. Rohrbacher VIII, p. 705.

114 Originale: Susignano; cfr. Rohrbacher VIII, p. 708.

115 Originale: Roma; cfr. Rohrbacher VIII, p. 710.


p. 604
116 Originale: Tiro; anche per la successiva integrazione cfr. Rohrbacher VIII, p. 717.


p. 605
117 Originale: a Reims; cfr. Rohrbacher VIII, p. 735.


p. 608
118 Originale: Attendete che il suon.


p. 610
119 Originale: inondazione dei popoli di Danimarca e poi siccità; cfr. Rohrbacher VIII, p. 767.


p. 611
120 Originale: assolto.

121 Originale: Giberto; cfr. Rohrbacher VIII, p. 565.

122 Originale: Montimirail; cfr. Rohrbacher VIII, p. 574.


p. 613
123 Diversamente in ROHRBACHER VIII, p. 628: «Illustre contemporaneo e compatriotto di Ugo Eterio fu il cardinale Laborante[...]
124 Originale: In Germania Assalonne, costretto alla sede di Rotschild; cfr. ROHRBACHER VIII, pp. 639-641.

125 Diversamente in ROHRBACHER VIII, p. 643: «Santa Ildegarda era stretta in amistà con un’altra santa della Germania, che [...]
126 Originale: Frigia; cfr. ROHRBACHER VIII; p. 645.

127 Originale: Gerlano; cfr. ROHRBACHER VIII, p. 644.

128 Più chiaramente in ROHRBACHER VIII, p. 653: «Nel 1154, Valten fu eletto arcivescovo di Sant’Andrea in Iscozia; ma non v[...]

p. 614
129 In Rohrbacher VIII, p. 665, l'episodio qui riassunto (San Lorenzo nel giorno [...] non ho ottenuto».) è riferito alla v[...]
130 Originale: Anselmo; cfr. Rohrbacher VIII, p. 667.


p. 615
131 Originale: Francia; cfr. Rohrbacher VIII, p. 784.

132 Originale: Sivonia; cfr. Rohrbacher VIII, p. 785.

133 Originale: Frascate; cfr. Rohrbacher VIII, p. 789.

134 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher VIII, p. 791.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXII. Forza morale

p. 617
135 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, p. 3.

136 Is 11, 4.6.8.10.


p. 618
137 Originale: Marewaldo; cfr. Rohrbacher IX, p. 25.


p. 619
138 Originale: Ruggero; cfr. Rohrbacher IX, p. 36.

139 Originale: presso Muret si aduna; cfr. Rohrbacher IX, p. 42.


p. 620
140 Originale: Swerer; cfr. Rohrbacher IX, p. 46.


p. 621
141 Originale: Guglielmo, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IX, p. 68.


p. 622
142 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, p. 87.

143 In Rohrbacher IX, p. 96, gli episodi qui riassunti (Mentre si disfogava [...] ne divide le spoglie.) sono riferiti all'[...]

p. 624
144 Originale: Vennero.

145 Originale: Marzulfo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher IX, p. 141.

146 Originale: Cabus, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher IX, p. 143.


p. 625
147 Originale: Braiequil; cfr. Rohrbacher IX, p. 146.

148 Originale: Murzulfo; cfr. nota 145.

149 Originale: Mama; cfr. Rohrbacher IX, p. 149.


p. 626
150 Originale: Gioanniccio, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IX, p. 267.


p. 628
151 Cfr. Gal 6, 16.


p. 629
152 Originale: Damietta; cfr. Rohrbacher IX, p. 294.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXIII.. Dio è con la sua Chiesa

p. 632
153 Originale: Parengo; cfr. Rohrbacher IX, p. 167.

154 Originale: fumante da quella terra.

155 Originale: Parigi, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IX, p. 170.


p. 633
156 Originale: nella Spagna; cfr. Rohrbacher IX, p. 179.

157 Diversamente in Rohrbacher IX, p. 188: «[...] un altro eretico, uomo di distinzione, Durando di Huesca, non contento a [...]

p. 634
158 Cfr. Mt 19, 21; 10, 9s.


p. 636
159 Originale: Guglielmo, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher IX, p. 141.


p. 637
160 Originale: fratello; cfr. Rohrbacher IX, p. 341.

161 Originale: il conte d'Auxerre despota di Epiro il quale invero attentò; per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, pp. 345-346.


p. 638
162 Originale: fra milanesi e piacentini contro ai Poveri, ed ordina; cfr. Rohrbacher IX, p. 348.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXIV. Fecondità della Chiesa

p. 641
163 Originale: Pietro; cfr. Rohrbacher IX, p. 419.

164 Più chiaramente in Rohrbacher IX, p. 421: «Così verso la fine del secolo dodicesimo son due gentiluomini francesi, Giov[...]

p. 642
165 Originale: Dosnac; cfr. Rohrbacher IX, p. 436.

166 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, p. 445.


p. 643
167 Originale: in Turingia, a sant'Edvige.


p. 644
168 Originale: Gerusalemme; cfr. Rohrbacher IX, p. 492.


p. 645
169 Diversamente in Rohrbacher IX, p. 503: «Il santo arcivescovo [Engelberto] si attirò parecchi possenti nemici col suo ze[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXV. Programma di combattimento

p. 647
170 Originale: Francia, e contro.


p. 648
171 Probabilmente: Germania; infatti l'epoca presente del contesto è quella di Federico II di Svevia o di germania.


p. 650
172 Originale: Luigi; cfr. Rohrbacher IX, p. 576.


p. 651
173 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, p. 591.

174 Originale: Niccardo; cfr. Rohrbacher IX, p. 591.

175 Originale: Vatare; cfr. Rohrbacher IX, p. 692.

176 Originale: Arienne; cfr. Rohrbacher IX, p. 692.


p. 652
177 Sap 6, 8.

178 Gv 14, 27.


p. 653
179 Originale: si levò.

180 Originale: Baton; cfr. Rohrbacher IX, p. 749.


p. 654
181 Originale: san Guglielmo di Brieux; cfr. Rohrbacher IX, p. 631.


p. 655
182 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher IX, p. 677.

183 In Rohrbacher IX, pp. 688-691, l'episodio qui riassunto (Ordinò poi sue truppe [...] Goffredo Buglione) è riferito al p[...]

p. 656
184 Originale: questi.

185 Cfr. Lam 1, 12.


p. 657
186 Originale: sotto la Rivoluzione e di Napoleone il Bonaparte.


p. 658
187 Più chiaramente in Rohrbacher IX, p. 805: «I frumenti e gli orzi li avevan posti a mucchi pei campi; e quando si vedeva[...]
188 Originale: Malee-Sala; cfr. Rohrbacher IX, p. 811.


p. 660
189 Originale: Tartari giudicati da Batou; cfr. Rohrbacher IX, p. 749, e nota 180.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXVI. La fede divina e la ragione umana

p. 662
190 1 Ts 5, 21.

191 Originale: Gersene, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher X, p. 45.


p. 663
192 Originale: Aquano; cfr. Rohrbacher X, p. 52.

193 Originale: per dispregio il bene di Sicilia ovvero il bene mutolo; cfr. Errata corrige.

194 Originale: ammonitore.


p. 665
195 Diversamente in Rohrbacher X, p. 70, dove si legge che l'uccisione di questi cristiani era avvenuta a Sidone ad opera d[...]

p. 666
196 Originale: convitati.


p. 667
197 Lezione probabile: legarsi; «[San Tommaso insegnava:] Per conoscer la natura della religione esaminiamo l'origine della[...]
198 2 Ts 3, 10.


p. 668
199 Originale: Reupbrok; cfr. Rohrbacher X, p. 101.


p. 669
200 Diversamente in Rohrbacher X, p. 116: «Lo zio gli [a Pietro] volle far dire che Dio non è l'autore della cose visibili;[...]
201 Diversamente in Rohrbacher X, p. 138: «[San Ferdinando III di Castiglia] spirò tranquillamente ai 30 maggio 1252, in et[...]

p. 670
202 Originale: Las-Partilas; cfr. Rohrbacher X, p. 140.

203 In Rohrbacher X, p. 140, l'episodio qui riassunto (ripudiò la propria consorte [...] ovvero prostitute.) è riferito a A[...]

p. 671
204 Originale: Mottassem, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher X, p. 187.


p. 673
205 Sal 5, 8.

206 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher X, p. 92.

207 Originale: Ruysbrok; cfr. nota 199.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXVII. La vita della Chiesa

p. 674
208 In Rohrbacher X, p. 245: «Absorgo»; in tedesco: Hasburg.

209 Orioginale: dipendenti.


p. 675
210 Originale: Cipro; cfr. Rohrbacher X, p. 207.

211 Originale: arcivescovo; cfr. Rohrbacher X, p. 214.

212 Originale: nella Palestina; cfr. Rohrbacher X, p. 378.


p. 677
213 Cfr. Is 60, 1.4.


p. 678
214 Originale: Abulfarazio; cfr. Rohrbacher X, p. 306.

215 Originale: Assernani; cfr. Rohrbacher X, p. 307.


p. 679
216 Originale: scientifici.

217 Originale: Svezia; cfr. Rohrbacher X, p. 331.

218 Cfr. Gv 19, 3.


p. 680
219 Originale: Alfonso; cfr. Rohrbacher X, p. 415.

220 Originale: Garlo; cfr. Rohrbacher X, p. 419.

221 Originale: Giovanni; cfr. Rohrbacher X, p. 452.


p. 681
222 Originale: Ladoe, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher X, p. 229.


p. 682
223 Originale: Lobedeau; cfr. Rohrbacher X, p. 233.

224 Originale: il beato Salomea; cfr. Rohrbacher X, p. 233.

225 Originale: Pielcenardi; cfr. Rohrbacher X, p. 235.

226 Originale: Landesi; cfr. Rohrbacher X, p. 236.

227 Originale: san Silvestro Ozzolini, il beato Aamato Ronconi, il beato Fozio da Verona; cfr. Rohrbacher X, pp. 241-243.

228 Originale: Stok; cfr. Rohrbacher X, p. 234.

229 Originale: Tunisi; cfr. Rohrbacher X, p. 281.


p. 683
230 Originale: Sullo; cfr. Rohrbacher X, p. 438.

231 Originale: Napoli; cfr. Rohrbacher X, p. 441.

232 Originale: Raimondo da Sullo; cfr. nota 230.

233 Originale: Nevalone; cfr. Rohrbacher X, p. 471.

234 Originale: Angelino; cfr. Rohrbacher X, p. 475.


p. 684
235 Originale: Otmaro, duce dei tartari; cfr. Rohrbacher X, p. 364.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXVIII Tutto per la consumazione dei santi

p. 685
236 Cfr. Ef 4, 12.


p. 686
237 Diversamente in ROHRBACHER X, p. 507: «In Alemagna, dopo la morte del re de’ romani o imperatore eletto Rodolfo di Absb[...]
238 Diversamente in ROHRBACHER X, p. 514: «Era con lui [con Alberto] Giovanni, figliuolo unico di Rodolfo suo fratello seco[...]
239 In Rohrbacher X, p. 511: «Unterwald».


p. 687
240 Cfr. Nota 238.


p. 688
241 Rm 13, 1.

242 Os 8, 4.


p. 689
243 Cfr. Sal 57(56), 7.


p. 690
244 Originale: Chateaubriand; cfr. Rohrbacher X, p. 579.


p. 691
245 Diversamente in Rohrbacher X, p. 591: «Lo studio del diritto era fiorente ad Orleans [...] Papa Clemente avea frequenta[...]
246 Originale: impoveriti; cfr. Errata corrige.

247 Originale: beguardi; cfr. Rohrbacher X, p. 637.


p. 692
248 Più chiaramente in Rohrbacher X, pp. 643-644: «[...] il concilio ascoltò le vive istanze che faceva da lungo tempo Raim[...]

  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXIX Il lievito del Vangelo

p. 693
249 Cfr. Mt 13, 33.

250 In Rohrbacher X, p. 645: «Gioachimo».


p. 694
251 Originale: Ordinari; cfr. Rohrbacher X, p. 649.

252 Originale: da un angelo che si santifica.

253 Originale: Tornarono.

254 Originale: la beata Cristina da Siena alimenta; cfr. Rohrbacher X, p. 655.

255 Originale: il beato Angelo da Foligno; cfr. Rohrbacher X, p. 657.


p. 695
256 In Rohrbacher X, p. 677: «Gertrude».

257 Originale: san Notburgo; cfr. Rohrbacher X, p. 680.

258 Cfr. Mt 3, 12.


p. 696
259 Originale: dacché a 10 maggio 1291 gli angeli portarono la santa Casa da Raunizza a Loreto ; cfr. Rohrbacher X, p. 454 [...]
260 cfr. Ef 4, 12.


p. 697
261 Originale: fermentisi, e non fossero molte buoni; cfr. Errata corrige.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXX Il potere ecclesiastico non deve egli esercitare il suo potere senza il permesso ed il consenso del governo civile?

p. 697
262 In Rohrbacher X, p. 732: «Marsigli».


p. 698
263 Originale: Filippo il Bello, ripetuto nei Riflessi ; cfr. Rohrbacher X, p. 869.

264 Mt 22, 21.

265 Originale: vivevano.

266 1 Pt 2, 17.

267 Lc 10, 6.

268 Cfr. 2 Re 6, 21.


p. 699
269 Cfr. Dt 17, 8s.

270 1 Sam 8, 7.

271 Cfr. Mt 28, 28.

272 Sal 8, 6; nell'Errata corrige la parte paulo minus ab angelis del versetto salmico è accompagnata dall'annotazione Non [...]
273 Cfr. Fil 2, 10.

274 Cfr. Mt 18, 15-17.

275 Mt 22, 21.


p. 700
276 Os 8, 4.

277 1 Cor 10, 23; Qo 3, 1.


p. 702
278 Originale: Usterwalden; cfr. nota 239.

279 In Rohrbacher X, p. 725: «Machiavelli».

280 Originale: Lucchino; cfr. Rohrbacher X, p. 727.

281 Probabilmente: Avignone.


p. 703
282 Originale: Chiesa; cfr. Errata corrige.

283 Originale: Oderico, nel paragrafo anche Odino; cfr. Rohrbacher X, p. 759.


p. 704
284 Originale: Corsino; cfr. Rohrbacher X, p. 773.

285 Originale: nipote; cfr. Rohrbacher X, p. 777.

286 Originale: Restrando; cfr. Rohrbacher X, p. 794.

287 Originale: Rusbrok; cfr. Rohrbacher X, p. 883.

288 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher X, pp. 883-884.

289 Originale: beguardi; cfr. Rohrbacher X, p. 884 e nota 247.


p. 705
290 Originale: Fenelon; cfr. Rohrbacher X, p. 907.

291 Originale: illustrarono.

292 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher X, p. 924.

293 Originale: scrisse Mosè di Girona ; cfr. Rohrbacher X, p. 803.

294 Originale: Palagio; cfr. Rohrbacher X, p. 811.

295 Originale: Sira; cfr. Rohrbacher X, p. 798.

296 Originale: trionfante. Pietro di Tarantasia; cfr. Rohrbacher X, p. 812.


p. 706
297 Più chiaramente in Rohrbacher X, pp. 764-765: «Se non che fioriva in que' giorni un pittore a gran pezza più prodigioso[...]
298 Originale: cicli; cfr. Rohrbacher X, p. 767.


p. 707
299 Originale: figlio; cfr. Rohrbacher X, p. 847.


p. 708
300 Originale: buon uomo; cfr. Rohrbacher X, p. 861.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXI. Lo spirito della Chiesa non vien meno giammai

p. 710
301 Originale: finché.

302 Cfr. Gv 3, 8.

303 Originale: Apland; cfr. Rohrbacher XI, p. 8.


p. 711
304 Originale: ; cfr. Rohrbacher XI, p. 9.

305 Originale: che terminò le sue ambizioni.


p. 712
306 Originale: d'Ungheria; cfr. Rohrbacher XI, p. 110.

307 Originale: Cantaenzeno; cfr. Rohrbacher XI, p. 25.


p. 713
308 Originale: perché.

309 Cfr. Tt 1, 15. Originale: scusavansi con dire non dover inorridire di ciò che ha fatto il Signore; cfr. Errata corrige.


p. 714
310 Sal 51(50), 12.


p. 715
311 Originale: aderivano all'altro od all'altro.


p. 716
312 Più chiaramente in Rohrbacher X, p. 205: «Il Trialogo, sua opera principale, è così nominato, perché vi sono tre interl[...]
313 Originale: che una coda.

314 Più chiaramente in Rohrbacher X, p. 223: «V'ha [nelle opere di Giovanni Hus] sopra tutto una lunghissima anatomia dei d[...]
315 Originale: Girolomo; cfr. Rohrbacher XI, p. 224.

316 Originale: Siena; cfr. Rohrbacher XI, p. 245.


p. 717
317 Originale: Vincenzo; cfr. Rohrbacher XI, p. 249.

318 Originale: Liduina; cfr. Rohrbacher XI, p. 264.

319 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XI, p. 267.

320 Originale: Patriarca; cfr. Rohrbacher XI, p. 908.


p. 718
321 Originale: arringa; cfr. Rohrbacher XI, p. 908.


p. 719
322 Mt 16, 18.

323 Lezione probabile: infatuati, nel significato di «impazziti».


p. 720
324 Originale: Boccaccio; cfr. Rohrbacher XI, p. 908 e nota 320.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXII. La fatica

p. 720
325 Originale: Romè; cfr. Rohrbacher XI, p. 271.


p. 721
326 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XI, p. 278.


p. 722
327 Originale: Toul; cfr. Rohrbacher XI, p. 292.


p. 723
328 Originale: Argeau; cfr. Rohrbacher XI, p. 311.

329 Originale: Troys; cfr. Rohrbacher XI, p. 314.

330 Originale: per il suo paesello e Domremi e Greuxi disse.


p. 726
331 Originale: rozzo; cfr. Rohrbacher XI, p. 361.


p. 727
332 In Rohrbacher XI, p. 362: «Unterwald»; cfr. Nota 239.

333 Originale: Deboldo; cfr. Rohrbacher XI, p. 362.


p. 728
334 Originale: Fidolino; cfr. Rohrbacher XI, p. 365.

335 Originale: Caletta; cfr. Rohrbacher XI, p. 375.


p. 729
336 Originale: nello agosto; cfr. Rohrbacher XI, p. 385.

337 Originale: nel.

338 Originale: Giulio II; cfr. Rohrbacher XI, p. 394.

339 Originale: Luigi di Ponzoni; cfr. Rohrbacher XI, p. 403.


p. 731
340 Diversamente in Rohrbacher XI, p. 474: «Quando i Padri orientali dicono che lo Spirtito Santo procede dal Padre pel Fig[...]
341 Originale: Dieci metropolitani di quattro patriarchi.


p. 732
342 Per le integrazioni cfr. Rohrbacher XI, p. 509.

343 Gv 17, 6.13.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXIII. Il progresso ed il regresso

p. 733
344 Diversamente in Rohrbacher XI, p. 517: «Al tempo stesso egli [Giovanni Muller detto Regiomontano] dirigeva una tipograf[...]

p. 734
345 Originale: Faust; cfr. Rohrbacher XI, p. 521.

346 Originale: di Guttemberg e inventano.

347 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XI, p. 521.


p. 735
348 Originale: anni; cfr. Rohrbacher XI, p. 525.

349 Originale: Cipazu; cfr. Rohrbacher XI, p. 526.

350 Originale: confortavanlo.


p. 736
351 Originale: Hasti; cfr. Rohrbacher XI, p. 532.


p. 737
352 Diversamente in Rohrbacher XI, p. 534: «Il nome di America gli venne da Americo Vespucci di Firenze».


p. 738
353 Originale: invitato.


p. 739
354 Più chiaramente in Rohrbacher XI, p. 554: «Tommaso di Torquemada o Turrecremata, primo inquisitor generale di Spagna, n[...]

p. 740
355 Per l'integrazione Rohrbacher XI, p. 573.

356 Originale: Buzia; cfr. Rohrbacher XI, p. 573.

357 Originale: Oramo; cfr. Rohrbacher XI, p. 573.


p. 741
358 Originale: Mons; cfr. Rohrbacher XI, p. 581.

359 Probabilmente: Firenze¸cfr. nota 352.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXIV. Gli ausiliari della Chiesa

p. 742
360 Originale: Galilea; cfr. Rohrbacher XI, p. 657.

361 Originale: HamuraT; cfr. Rohrbacher XI, p. 665.

362 Originale: Scanderberg, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XI, p. 662.


p. 743
363 Originale: Scandelberg; cfr. Rohrbacher XI, p. 662.

364 In Rohrbacher XI, p. 789, l'episodio qui riassunto (Ad Orleans [...] dal clero gallicano.) è riferito al re Luigi XII i[...]

p. 744
365 Originale: Marat; cfr. Rohrbacher XI, p. 630.


p. 745
366 Originale: iAllemagna; diversamente in Rohrbacher XI, p. 692: «Si aveva intenzione di mandarlo [sant'Antonino] in Alema[...]
367 Originale: Negrot; cfr. Rohrbacher XI, p. 695.

368 Originale: Liceis; cfr. Rohrbacher XI, p. 698.

369 Originale: Inspruk; cfr. Rohrbacher XI, p. 701.

370 Originale: Dunla; cfr. Rohrbacher XI, p. 727.


p. 746
371 Originale: Kent; cfr. Rohrbacher XI, p. 780.

372 Originale: Gazza; cfr. Rohrbacher XI, p. 672.

373 Originale: Picco; cfr. Rohrbacher XI, p. 673.


p. 747
374 Originale: Cosmi.

375 Originale: Bramante, Buonarroti da Urbino.

376 Originale: Savanarola; cfr. Rohrbacher XI, p. 684.


p. 748
377 Originale: Cesar; cfr. Rohrbacher XI, p. 765.

378 Originale: Exille; cfr. Rohrbacher XI, p. 793.

379 Is 29, 14.


p. 749
380 Originale: musulmani; cfr. Rohrbacher XI, p. 785.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXV. Il giudizio del Signore a castigo Dei cattivi quaggiù

p. 751
381 Originale: altre 95 proporzioni contro le indulgenze, ma come Balam.


p. 752
382 Tm 2, 14; Tt 3, 10.


p. 753
383 Originale: Varborgo; cfr. Rohrbacher XII, p. 283.


p. 754
384 Probabilmente: Turingia; «Stork e Muncero furono dunque scacciati da Vittemberga. S'ignora dove andasse a finire il pri[...]

p. 755
385 Originale: l'archibugio, ci saranno ; cfr. Rohrbacher XII, p. 348.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXVI. Lo spirito di Satana nel mondo d'Europa

p. 756
386 Originale: Switz; cfr. Rohrbacher XII, p. 511.


p. 757
387 In Rohrbacher XII, p. 382: «Copenaga».


p. 759
388 In Rohrbacher XII, p. 422: «Omborgo».


p. 760
389 Originale: Cramnero, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XII, p. 441.

390 Originale: Zochester; cfr. Rohrbacher XII, p. 446.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXVII. Il giudizio del Signore a premio dei giusti quaggiù

p. 764
391 Sal 118(117), 6.

392 Probabilmente: gli alemanni; cfr. nota 380.


p. 766
393 Originale: Triulzio; cfr. Rohrbacher XII, p.393 Originale: ; cfr. Rohrbacher XII, p. 22.

394 Originale: Inspruk; cfr. Rohrbacher XII, p. 54.


p. 767
395 Originale: Malano; cfr. Rohrbacher XII, p. 39.

396 Originale: Nicosio Voerd a Malines e Carlo Fernando, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XII, p. 83.


p. 768
397 Gal 2, 20.


p. 769
398 Originale: Trovandosi.


p. 770
399 Originale: anni; cfr. Rohrbacher XII, p. 255.

400 Originale: Mericci; cfr. Rohrbacher XII, p. 270.

401 Originale: Quirizani; cfr. Rohrbacher XII, p. 273.

402 Originale: Liegi; cfr. Rohrbacher XII, p. 521.


p. 771
403 Diversamente in Rohrbacher XII, p. 571: «Francesco Saverio [...] partì da Lisbona e vi lasciò Simone Rodriguez».


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXVIII. I concilii

p. 773
404 Lc 22, 31.

405 Sap 6, 24.

406 Pr 11, 14.

407 Mt 18, 20.

408 Pr 27, 6.


p. 774
409 Originale: Pallavicini; cfr. Rohrbacher XII, p. 625.


p. 775
410 Originale: nel caso che vi riguarda.


p. 777
411 Originale: togliendo.


p. 778
412 Originale: descrive.


p. 781
413 Originale: Montemorency, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher XII, p. 759.


p. 782
414 Originale: Vera Crux; cfr. Rohrbacher XII, p. 672.

415 Originale: Pizzardo, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XII, p. 678.


p. 783
416 Originale: Macao; cfr. Rohrbacher XII, p. 691.

417 Originale: Sanciano; cfr. Rohrbacher XII, p. 695.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXXXIX. Virtù della Chiesa di Gesù Cristo

p. 785
418 Mt 16, 18.

419 Cfr. Ef 4, 12.


p. 786
420 Cfr. Ef 4, 12.

421 Originale: Savio; cfr. Rohrbacher XIII, p. 43.

422 Originale: Tillemont; cfr. Rohrbacher XIII, p. 43.


p. 787
423 Originale: Lipnieza; cfr. Rohrbacher XIII, p. 50.


p. 788
424 Is 51, 3.


p. 790
425 Originale: discendente; cfr. Errata corrige.


p. 791
426 Originale: ; cfr. Rohrbacher XIII, p. 116.

427 Diversamente in Rohrbacher XIII, p. 124: «[Suarez fu] posto sotto la condotta del famoso padre Rodriguez, autore del tr[...]

p. 792
428 Originale: ytrovò che gli astronomi antichi in misurare il corso del sole.


p. 793
429 Originale: ; cfr. Rohrbacher XIII, p. 135.

430 In Rohrbacher XIII, p. 136: «Bradagino».


p. 794
431 Originale: ; cfr. Rohrbacher XIII, p. 139.


p. 796
432 Rm 13, 1.

433 Originale: Montemorency; cfr. Nota 413.

434 Originale: il Gondé ed il Colligny; cfr. Rohrbacher XIII, p. 168.


p. 798
435 Originale: arruffavano.

436 Originale: Bruch; cfr. Rohrbacher XIII, p. 234.

437 Cfr. Nota 208.

438 Rm 8, 31.

439 Originale: Nunega; cfr. Rohrbacher XIII, p. 244.


p. 799
440 Originale: Comorin; cfr. Rohrbacher XIII, p. 246.

441 Originale: Tosca; cfr. Rohrbacher XIII, p. 250.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXL. Combattimento glorioso

p. 801
442 Gv 11, 50.

443 Originale: diletti.

444 Originale: Dal.

445 Originale: Clemente VIII; cfr. Rohrbacher XIII, p. 255.


p. 802
446 Originale: Bongo; cfr. Rohrbacher XIII, p. 273.


p. 803
447 Originale: Taikosama, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIII, p. 278.


p. 804
448 Originale: religioso a Lima nel Messico; cfr. Rohrbacher XIII, p. 308.


p. 805
449 Originale: messicana.

450 Diversamente in Rohrbacher XIII, p. 317: «Chiese licenza [san Francesco Solano] di andare ai barbari dell'Africa, spera[...]

p. 807
451 In Rohrbacher XIII, p. 340, il dato (stampò 21 milioni e 300 mila versi) è riferito a Lope de Vega invece che a Miguel [...]

p. 808
452 Originale: Annecy; cfr. Rohrbacher XIII, p. 375.


p. 809
453 Originale: Grainer; cfr. Rohrbacher XIII, p. 377.

454 Originale: Bourgers; cfr. Rohrbacher XIII, p. 394.

455 Originale: Bernard, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIII, p. 409.


p. 810
456 Originale: Clement, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIII, p. 434.

457 Originale: Beavais; cfr. Rohrbacher XIII, p. 435.

458 Originale: Bernardo, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; anche per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIII, p. 442.

459 Originale: Beruelle; cfr. Rohrbacher XIII, p. 449.


p. 812
460 Originale: Loc; cfr. Rohrbacher XIII, p. 517.


p. 813
461 Originale: Mazzarini; cfr. Rohrbacher XIII, p. 560.

462 Tt 1, 15.

463 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIII, p. 592.

464 Originale: delitto; cfr. Rohrbacher XIII, p. 596.


p. 814
465 Mc 8, 24.


p. 815
466 Originale: colle spade sugli occhi.

467 Originale: Filippi, ripetuto nei Riflessi; in Rohrbacher XIII, p. 687, il vescovo Filippo Cristoforo è ricordato quale [...]
468 Originale: Hittich, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher XIII, p. 701.


p. 816
469 Originale: Allario; cfr. Rohrbacher XIII, p. 732.

470 In Rohrbacher XIII, pp. 740-742, gli episodi qui riassunti (Pone sott'occhio [...] di tanto abbondante».) non sono rife[...]

p. 817
471 Originale: trionfo che, in uno.

472 Originale: Lionessa; cfr. Rohrbacher XIII, p. 350.

473 Originale: Beuvais; cfr. nota 457.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLI. Il Vesuvio

p. 818
474 Cfr. Mc 4, 39.


p. 820
475 Originale: Bagliavi, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 34.

476 Originale: Bandieri; cfr. Rohrbacher XIV, p. 37.

477 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIV, p. 39.


p. 821
478 Originale: Norfolti; cfr. Rohrbacher XIV, p. 43.

479 Originale: con il figlio di Osmano, sultano ; cfr. Rohrbacher XIV, p. 44.

480 Originale: Segnori; cfr. Rohrbacher XIV, p. 52.

481 Originale: Orial; cfr. Rohrbacher XIV, p. 63.

482 Originale: Verdano; cfr. Rohrbacher XIV, p. 65.


p. 822
483 Originale: Caliari; cfr. Rohrbacher XIV, p. 75.

484 Originale: Guerrino; cfr. Rohrbacher XIV, p. 77.

485 Originale: Roveido e Bellando; cfr. Rohrbacher XIV, p. 80.


p. 823
486 Originale: Mabillont; cfr. Rohrbacher XIV, p. 85.

487 Originale: Papebrochi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 85.

488 Originale: Edmondo Martine continuò [...] e Cobelier; cfr. Rohrbacher XIV, p. 86 e p. 88.

489 Originale: Quesnell; cfr. Rohrbacher XIV, p. 111.


p. 824
490 Originale: ansia.

491 Originale: Croncille; cfr. Rohrbacher XIV, p. 165.


p. 825
492 Originale: omai.


p. 826
493 Originale: derisioni.


p. 827
494 Originale: Fenelon, ripetuto nel capitolo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 210.

495 Originale: Molinas; cfr. Rohrbacher XIV, p. 227.

496 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIV, p. 202.


p. 828
497 Originale: che scriveva nel suo libro.

498 Più chiaramente in Rohrbacher XIV, p. 238: «Fénélon risolvette di fare agli stesso un libro per spiegare i suoi princip[...]

p. 829
499 Originale: Bayl; cfr. Rohrbacher XIV, p. 311.

500 Originale: Saw; cfr. Rohrbacher XIV, p. 331.


p. 830
501 Originale: edificavano.

502 Originale: Belzunzio, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 365.


p. 831
503 Originale: Rancè, nel paragrafo e nei Riflessi anche Ramè; cfr. Rohrbacher XIV, p. 369.

504 Lezione probabile: sensibilmente.

505 Originale: di Anna Maria Stuarda; cfr. Rohrbacher XIV, p. 392.


p. 832
506 Originale: Sobieschi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 430.


p. 833
507 Originale: Peckino; cfr. Rohrbacher XIV, p. 449.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLII. Le porte d'inferno non prevarranno

p. 835
508 Cfr. Mt 16, 18.

509 Originale: Napoli; cfr. Rohrbacher XIV, p. 483.

510 Originale: Imelde; cfr. Rohrbacher XIV, p. 486.


p. 836
511 Originale: Sant'Alfonso dei Liguori; in Rohrbacher XIV, p. 500: «Alfonso De Liguori».

512 Originale: cristino; cfr. Rohrbacher XIV, p. 508.


p. 837
513 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIV, p.520.

514 Originale: Paesiello; cfr. Rohrbacher XIV, p. 520.

515 Originale: Mozard; cfr. Rohrbacher XIV, p. 520.

516 Originale: Winchelman, Zoega e Haman; cfr. Rohrbacher XIV, p. 523.


p. 838
517 Cfr. Mt 16, 18.

518 Lc 11, 46.


p. 839
519 Ez 34, 2.

520 Originale: Luzinski, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher XIV, p. 549.

521 Originale: Beaumont di Parigi e Della Motte vescovo d'Orleans; cfr. Rohrbacher XIV, pp. 573-574.


p. 840
522 Originale: marsaglisti, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 589.

523 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIV, p. 589.


p. 841
524 Originale: congregazion.

525 Originale: veleo; cfr. Rohrbacher XIV, p. 626.


p. 842
526 Originale: Vincenzo dei Paoli; cfr. Rohrbacher XIV, p. 630: «Vincenzo De Paoli».

527 Originale: a Federico II di cui si servì e che non amò mai.

528 Originale: Sobieschi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 643.


p. 843
529 Più chiaramente in Rohrbacher XIV, p. 650: «La monarchia austriaca si componeva di paesi e di popoli molto diversi d'or[...]

p. 844
530 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XIV, p. 653.


p. 845
531 Originale: lega; cfr. Rohrbacher XIV, p. 675.

532 Originale: sventurata Anna Maria Stuarda; cfr. nota 505.

533 Originale: infervorò.


p. 846
534 Originale: Luziscki, nei Riflessi anche Lezinski; cfr. note 520.


p. 847
535 Originale: Maria teresa; Voltaire scrivendo al re di Prussia diceva; cfr. Rohrbacher XIV, p. 721.


p. 848
536 Originale: Salisburgo; cfr. Rohrbacher XIV, p. 729.


p. 849
537 Originale: Bourdalou; cfr. Rohrbacher XIV, p. 739.

538 Originale: Cheminais, Girout, Lanie, Chapelai; cfr. Rohrbacher XIV, p. 739.

539 Originale: Vatelet, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XIV, p. 767.

540 Originale: Ligorgne; cfr. Rohrbacher XIV, p. 771.

541 Diversamente in Rohrbacher XIV, p. 771: «Brunel, lazzarista, pubblicò fra l'altre cose un Parallelo delle religioni».


p. 850
542 Originale: Gerard; cfr. Rohrbacher XIV, p. 772.

543 Originale: Cina; cfr. Rohrbacher XIV, p. 788.


p. 851
544 Mt 16, 18.

545 Originale: Overberg; cfr. Rohrbacher XIV, p. 782.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLIII. Un secolo fa da noi

p. 851
546 Cfr. Qo 1, 9.


p. 852
547 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 7.


p. 854
548 Originale: Io ti giuro; cfr. Rohrbacher XV, p. 21.

549 Cfr. Sir 33, 26.


p. 855
550 Originale: Montosier; cfr. Rohrbacher XV, p. 24.

551 Lc 23, 34.


p. 857
552 Originale: che voi mi chiedete.

553 Originale: Fenelon; cfr. nota 494.

554 Originale: apostolici; «L'Assemblea nazionale [era] dolente in vedere che i vescovi e i preti apostati o giurati erano [...]
555 Diversamente in Rohrbacher XV, p. 45: «I loro capi [dei vandeani], anche i nobili, elessero a generalissimo il santo d'[...]

p. 858
556 Originale: 16 luglio; cfr. Rohrbacher XV, p. 50.


p. 859
557 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 55.


p. 860
558 Originale: bontà; cfr. Rohrbacher XV, p. 55.

559 Originale: errore; cfr. Rohrbacher XV, p. 56.

560 Originale: Hibert; cfr. Rohrbacher XV, p. 57.

561 Cfr. Mt 8, 20.


p. 861
562 Originale: levandosi.

563 Originale: trascendo; cfr. Rohrbacher XV, p. 62.


p. 862
564 Originale: Medaux; cfr. Rohrbacher XV, p. 64.


p. 863
565 Originale: delitti; cfr. Errata corrige.

566 Cfr. Gv 11, 50.


p. 865
567 Originale: fremaio; cfr. Rohrbacher XV, p. 80.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLIV. La navicella di Pietro

p. 866
568 Cfr. Mc 4, 39.


p. 867
569 Mt 12, 25.


p. 868
570 Originale: Hibert; cfr. ROHRBACHER XV, p. 83.

571 Originale: Duchène; cfr. ROHRBACHER XV, p. 84.

572 Originale: Gaboud; cfr. ROHRBACHER XV, p. 88; il pensiero successivo («Senza Dio [...] gli atei dal club».) è riferito [...]
573 Originale: altri; cfr. ROHRBACHER XV, p. 90.

574 Originale: Frèron; cfr. ROHRBACHER XV, p, 94.


p. 869
575 Originale: 1295; cfr. Errata corrige.

576 Originale: Bordeau; cfr. Rohrbacher XV, p. 100: «Bordò».


p. 870
577 Originale: libertà dell'eguaglianza; cfr. Rohrbacher XV, p. 102.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLV. Il pellegrino apostolico

p. 872
578 Originale: apostata di Talleyrand.


p. 874
579 Originale: Fumè; cfr. Rohrbacher XV, p. 118.


p. 875
580 Originale: scusandosene qual principe.


p. 877
581 Originale: Nabuno; cfr. Rohrbacher XV, p. 131.

582 Originale: Stimate; cfr. Rohrbacher XV, p. 132.


p. 878
583 Originale: Frejus; cfr. Rohrbacher XV, p. 137.


p. 879
584 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 141.

585 Originale: Morceau; cfr. Rohrbacher XV, p. 143.

586 Originale: Angereau; cfr. Rohrbacher XV, p. 145.

587 Originale: Macdonale; cfr. Rohrbacher XV, p. 145.

588 Originale: Hohenlmden; cfr. Rohrbacher XV, p. 145.


p. 880
589 Originale: Usciamo; cfr. Rohrbacher XV, p. 152.


p. 881
590 Per l'integrazione cfr. Errata corrige, dove però si ha: «Lareveiller».


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLVI. Il sassolino veduto da Daniele

p. 882
591 Cfr. Dn 2, 31-45.

592 Originale: Masseria, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 162.


p. 883
593 Originale: dispone.


p. 884
594 Originale: Schoenbrum; cfr. Rohrbacher XV, p. 169.

595 Originale: Tilzitt; cfr. Rohrbacher XV, p. 171.

596 Originale: Vagram; cfr. Rohrbacher XV, p. 173.

597 Originale: La-Pagerite; cfr. Rohrbacher XV, p. 173.

598 Originale: Lorena d'Austria; cfr. Rohrbacher XV, p. 173.


p. 887
599 Originale: proposta; cfr. Rohrbacher XV, p. 205.

600 Originale: apostata di Talleyrand; cfr. nota 578.

601 Originale: Lemorrois; cfr. Rohrbacher XV, p. 206.

602 Originale: con; cfr. Rohrbacher XV, p. 206.


p. 888
603 Originale: Caraniolo; cfr. Rohrbacher XV, p. 207.

604 Originale: Merini; cfr. Rohrbacher XV, p. 207.

605 Originale: Soletta; cfr. Rohrbacher XV, p. 207.


p. 889
606 Originale: Fesch, Sapran e Bayan furono; cfr. ROHRBACHER XV, p. 211.

607 Originale: Cajoni; cfr. ROHRBACHER XV, p. 212.

608 Originale: cagionare alla Chiesa; cfr. ROHRBACHER XV, p. 212.

609 Originale: rari; cfr. ROHRBACHER XV, p. 212.

610 Da qui si rimanda alla nota posta a p. 452 dell’originale: «Nota alla pagina 395. Un opuscolo è uscito testé del dottor[...]

p. 890
611 Originale: occupa per tutta la terra.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLVII. Appello al giudizio di Dio

p. 891
612 Originale: crudo sulla storia.

613 Originale: Cavalichini; cfr. Rohrbacher XV, p. 214.


p. 892
614 Originale: Baltamora; cfr. Rohrbacher XV, p. 215.

615 Originale: del pontefice o sullo spogliamento.


p. 893
616 Originale: Pane, ripetuto nel capitolo; cfr. Rohrbacher XV, p. 222.


p. 894
617 1 Mac 5, 62.


p. 896
618 Per le integrazioni cfr. . Rohrbacher XV, pp. 245-246.

619 Per l'integrazione cfr. . Rohrbacher XV, p. 252.


p. 897
620 Originale: dovrà; cfr. Rohrbacher XV, p. 252.

621 Più chiaramente in Rohrbacher XV, p. 253: «Egli [Napoleone] mostrò di consentire che i cardinali ed i vescovi radunati [...]

p. 898
622 Originale: ministero; cfr. Rohrbacher XV, p. 260.


p. 899
623 Originale: Marat; cfr. Rohrbacher XV, p. 272.


p. 900
624 Originale: Segur; cfr. Rohrbacher XV, p. 270.

625 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 270.

626 Originale: Vilma; cfr. Rohrbacher XV, p. 277.


p. 901
627 Probabilmente: Napoleone presentò al papa i trattati; «Il vescovo cortigiano di Nantes presentò [a Pio Vii] da parte de[...]
628 Originale: Curoe; cfr. Rohrbacher XV, p. 280.

629 Più chiaramente in Rohrbacher XV, p. 281: «Le circostanze positive che hanno preceduto questa sottoscrizione non sono b[...]

p. 902
630 Originale: Valmagno; anche per la precedente integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 290.

631 Originale: Lagone; cfr. Rohrbacher XV, p. 294.


p. 903
632 Originale: Fontenaibleau; cfr. Rohrbacher XV, p. 295.

633 Originale: diritti dell'indulgenza ; cfr. Rohrbacher XV, p. 296.

634 Originale: corte; cfr. Rohrbacher XV, p. 297.


p. 904
635 Originale: Il Chateaubriand nelle sue Memorie d'oltre tombe; cfr. Rohrbacher XV, p. 298.

636 Originale: vendette; cfr. Rohrbacher XV, p. 298.

637 Originale: Bonaparte movendo a giornate militari ; cfr. Rohrbacher XV, p. 298.

638 Originale: trovare; cfr. Rohrbacher XV, p. 298.

639 Originale: Chateaubriand; cfr. nota 635.


p. 905
640 Originale: consigliere; cfr. Rohrbacher XV, p. 301.

641 Cfr. Dn 2, 31-45.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • LXLVIII. La correzione

p. 907
642 Originale: si contentò la buona nel trattato.

643 Originale: Federico; cfr. Rohrbacher XV, p. 304.

644 Originale: però se la Chiesa ebbe a perdere molte risorse materiali, guadagnò nondimeno; cfr. Errata corrige.

645 Originale: Fauchè, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 305.


p. 908
646 Originale: Chateaubriand; cfr. nota 635.

647 Originale: Severbosco; cfr. Rohrbacher XV, p. 311.

648 Originale: Ingenhein; cfr. Rohrbacher XV, p. 311.

649 Originale: Solines Bareutti; cfr. Rohrbacher XV, p. 312.

650 Gv 3, 16.


p. 909
651 Originale: Schelegel, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher XV, p. 319.

652 Originale: Staller; cfr. Rohrbacher XV, p. 324.

653 Originale: compaiono.

654 Originale: Quadro delle istituzioni e delle costruzioni delle Chiese nel Medio evo ; cfr. Rohrbacher XV, p. 331.


p. 910
655 Originale: O'Connel, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 338.

656 Originale: testo; cfr. Rohrbacher XV, p. 338.


p. 911
657 Originale: Hadman; cfr. Rohrbacher XV, p. 340.

658 Originale: Bermingham; cfr. Rohrbacher XV, p. 340.


p. 912
659 Originale: Magazzeno; cfr. Rohrbacher XV, p. 347.

660 Originale: Nemwan; cfr. Rohrbacher XV, p. 348.

661 Originale: La missione della Chiesa protestante, Della giustificazione volumi otto, Storia dello sviluppo della Chiesa [...]

p. 913
662 Originale: Movre; cfr. Rohrbacher XV, p. 358.

663 Originale: giunge.

664 Originale: Wisman; cfr. Rohrbacher XV, p. 370.


p. 914
665 Originale: Fieldinh; cfr. Rohrbacher XV, p. 374.

666 Originale: Achille, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 380.

667 Originale: inorridì.


p. 915
668 Originale: Sturter; cfr. Rohrbacher XV, p. 331.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • XCIX. Metodo per fare il bene

p. 916
669 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, pp. 383-384.

670 Originale: Berdeaux; cfr. Rohrbacher XV, p. 384: «Bordò».

671 Originale: corsero.

672 Originale: nella Gran Bretagna; cfr. Rohrbacher XV, p. 390.


p. 917
673 Originale: Legnì; cfr. Rohrbacher XV, p. 391.

674 Originale: Chäteaubriand; cfr. nota 635.

675 Originale: vescovi; cfr. Rohrbacher XV, p. 396.

676 Originale: Barone; cfr. Rohrbacher XV, p. 397.


p. 918
677 Originale: Bonaldi; cfr. Rohrbacher XV, p. 398.

678 Originale: Chateaubriand, ripetuto nei Riflessi; cfr. nota 635.

679 Originale: suo; cfr. Rohrbacher XV, p. 409.

680 Per l'integrazione cfr Rohrbacher XV, p. 425.


p. 919
681 Originale: Avian; cfr. Rohrbacher XV, p. 427.

682 Originale: Ghiense; cfr. Rohrbacher XV, p. 428.

683 Originale: Frayssinoux, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher XV, p. 436.


p. 920
684 Originale: Vurtemberg; cfr. Rohrbacher XV, p. 462.


p. 921
685 Originale: salvò.

686 Originale: Moheler; cfr. Rohrbacher XV, p. 465.

687 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 466.


p. 922
688 Diversamente in Rohrbacher XV, p. 470: «Questi buoni padri [cappuccini] ne furono scacciati nel 1841 dal governo rivolu[...]
689 In Rohrbacher XV, p. 471: «Valese».


p. 923
690 Originale: per testamento libertà ad uno, e nessuno zitti! San Cirillo. Più chiaramente in ROHRBACHER XV, p. 488: «La p[...]
691 Originale: governo; cfr. ROHRBACHER XV, p. 496.


p. 924
692 Più chiaramente in Rohrbacher XV, p.505: «Dappertutto, nell'Europa orientale, dal Baltico sino all'imboccatura del Danu[...]
693 Originale: Marina, ripetuto nel paragrafo e nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 511.


p. 925
694 Originale: Welepesk; cfr. Rohrbacher XV, p. 512.

695 Originale: Siemanko; cfr. Rohrbacher XV, p. 511.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • C. Lotte e trionfi della Chiesa verso la metà del secolo nostro

p. 929
696 Originale: Pergolino; cfr. Rohrbacher XV, p. 532.


p. 930
697 Originale: Cromwello; cfr. Rohrbacher XV, p. 540.


p. 931
698 Originale: Ricordi; cfr. Rohrbacher XV, p. 543.


p. 932
699 Originale: Ferreti, ripetuto nei Riflessi; cfr. Rohrbacher XV, p. 544.


p. 933
700 Originale: presiedé; cfr. Rohrbacher XV, p. 547.


  • Volume II/1
    • DA ADAMO A PIO IX QUADRO DELLE LOTTE E DEI TRIONFI DELLA CHIESA UNIVERSALE DISTRIBUITO IN CENTO CONFERENZE E DEDICATO AL CLERO E AL POPOLO III
      • CI. Stato della Chiesa alla metà del secolo XIX

p. 935
701 Cfr. Lc 22, 53.

702 Originale: gemiti; cfr. Rohrbacher XV, p. 549.


p. 938
703 Originale: De Maistre; cfr. Rohrbacher XV, p. 564.

704 Originale: Barot; cfr. Rohrbacher XV, p. 565.

705 Per l'integrazione cfr. Rohrbacher XV, p. 566.


p. 939
706 Originale: Bucz; cfr. Rohrbacher XV, p. 588.


p. 940
707 Originale: Serkis; cfr. Rohrbacher XV, p. 604.


p. 941
708 Originale: buttavano.


p. 942
709 Originale: Liebermann, nei Riflessi anche Liebermam; cfr. Rohrbacher XV, p. 646.

710 Originale: muovono.

711 Rm 10, 21.

712 Originale: Ratisbone; cfr. Rohrbacher XV, p. 668.


p. 943
713 Originale: dentro.

714 Is 66, 18-24.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma