Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Una pagina di dottrina e di storia...
Indice delle note



  • Volume II/2
    • UNA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA PROTESTANTE AL CONFRONTO DI ALTRA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA CATTOLICA OMAGGIO ALLE FESTE CENTENARIE DI SAN CARLO BORROMEO
      • I. Lutero e la Riforma protestante

p. 357
1 Originale: Luderi; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 173.


p. 358
2 Più chiaramente in R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 239: “Per conseguenza Lutero si vede obbligato di negar[...]
3 Questa medesima espressione oscura è usata dall'A. anche in Da Adamo a Pio ix, iii, in Opere edite ed inedite di Luigi [...]

p. 359
4 Cfr. Gv 8, 44.


p. 360
5 Originale: personaggi Priera, Ensem e Gaetano; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 216, p. 219.


p. 361
6 Originale: Ascolti; cfr. ed. 1931, p. 121.

7 Originale: Varborgo; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 283.


p. 362
8 Diversamente in R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 370: “Lucerna, Uri, Svitto, Unterwald e Zugo”.


p. 363
9 Originale: Ulbrico; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 348.

10 Originale: Capitona; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 375.

11 Originale: Anna Maria Bolena; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 432.

12 Cfr. Mt 19, 6.


p. 364
13 Per l'integrazione cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 446.


p. 365
14 Originale: Gobbet; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale, xii, p. 459.


p. 366
15 Originale: cresciuti egli stesso in abbominio; nell'ed. 1931, p. 130: “cresciuti eglino stesso in abbominio”.

16 Per l'integrazione cfr. ed. 1931, p. 130.

17 A p. 37 della terza edizione di di Santi Raggi, Perché mi son fatto cattolico? Memorie di Santi Raggi Antico Ministro e[...]
18 Originale: Wilber; cfr. S. Raggi, Perché mi son fatto cattolico?, p. 12.


p. 367
19 Originale: V'ho; cfr. ed. 1931, p. 131.

20 Gc 2, 20.

21 Mt 7, 17.

22 Cfr. Mt 16, 26.

23 Tt 3, 9-11.


p. 368
24 Originale: Francesco v; cfr. p. [1][14][1].


  • Volume II/2
    • UNA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA PROTESTANTE AL CONFRONTO DI ALTRA PAGINA DI DOTTRINA E DI STORIA NELLA CHIESA CATTOLICA OMAGGIO ALLE FESTE CENTENARIE DI SAN CARLO BORROMEO
      • II. San Carlo ed il Concilio di Trento

p. 369
25 Cfr. Gv 20, 22.

26 Sal 110(109), 4.

27 Il riferimento è probabilmente al trattato De consideratione che san Bernardo di Chiaravalle scrisse per il papa Eugeni[...]

p. 370
28 Sap 6, 24.

29 Pr 11, 14.

30 Mt 18, 20.

31 Lc 1, 79.


p. 371
32 Mt 16, 18.

33 Originale: epigrafica; cfr. ed. 1931, p. 139.

34 Nell'ed. 1931, p. 139: “antichi: questi per noi”.


p. 373
35 Originale: profonda; cfr. ed. 1931, p. 142.

36 Mt 16, 18.


p. 375
37 Originale: di santa Maria Folcorina, [...] di santa Maria della Neve e di san Fermo; cfr. G. P. Giussano, Vita di san C[...]
38 Carlo Borromeo alla sua morte avvenuta il 3 novembre 1584 aveva compiuto 46 anni, essendo nato il 2 ottobre 1538; cfr. [...]

p. 376
39 Originale: Costa; cfr. JÓzef Warszawski, Stanislao Kostka, in Bibliotheca Sanctorum, xi, Roma 1968, col. 1369.

40 Cfr. Mt 16, 18.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma