Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Cento lodi in ossequio...
Indice delle note



  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • Prefazione

p. 481
1 L'A. accenna alla morte di Angelo Manzi, avvenuta a Pianello Lario il 29 gennaio 1885, e al suo funerale civile celebra[...]

  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • I. Patria e religione

p. 483
2 Originale: Ciro; cfr. ed. 1932, p. 13. In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 468: “Clivio”.

3 Originale: Fucine; cfr. ed. 1932, p. 14. In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 455: “Fucine”.

4 Originale: Sandalo; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 447; cfr. ed. 1932, p. 14.

5 Originale: Lovere; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 447.

6 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 452: “Coseto”.

7 Originale: nella; cfr. ed. 1932, p. 14.


p. 484
8 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 61: “dulgibini”.

9 Originale: Pievi, di bremi i borniesi, di vitungi; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 58.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • II. Una pagina di storia patria

p. 485
10 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 71.

11 Originale: nel 254 avanti l'era; cfr. F. S. Qua?drio, Dissertazioni critico-storiche, i, p. 102.

12 Originale: nell'Italia, e la sottoposero.


p. 486
13 Gb 7, 1.

14 Originale: dalla; cfr. ed. 1932, p. 20.

15 Eb 11, 4.


p. 487
16 Originale: Lodovico di Germania; cfr. F. S. Qua?drio, Dissertazioni critico-storiche, i, pp. 359-360.

17 Originale: 1724; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 445.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • III. Le lotte ed i trionfi nostri

p. 488
18 Originale: 295; anche per la nota 19 cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 23.

19 Originale: Nazaro.

20 Originale: lirinese; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 30.


p. 489
21 Diversamente in F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, pp. 30-31, dove si legge che sant'Ennodio, scrivendo[...]
22 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 97: «Enrico VI», poiché l’episodio è riferito nel paragrafo s[...]
23 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 103.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • IV. Lotte e trionfi dei nostri fratelli

p. 491
24 Originale: Scampf; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 203.

25 Nella cronotassi papale: Antonio (Michele) Ghislie?ri; cfr. Enciclopedia Cattolica, ix, 1952, col. 764.

26 Originale: Crossotto; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 277.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • V. Monumenti trionfali nel quarto centenario del b<eato> Andrea

p. 493
27 Originale: collegiale; anche per le note 28 e 29 cfr. ed. 1932, p. 32.

28 Originale: collegiale.

29 Originale: collegiali.

30 Per l'integrazione cfr. ed. 1932, p. 33.


p. 494
31 Originale: Santuari di venerazione assidua sono in Gallivaggio; cfr. ed. 1932, p. 33.

32 Originale: Lovere; cfr. ed. 1932, p. 34. In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 617: “Lovere”.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • VI. Le comunità religiose di Valtellina al quarto centenario del beato Andrea

p. 495
33 Originale: lirinese; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 570.

34 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 589: “Monaci Ambrosiani”.


p. 496
35 Originale: nel 1467 erano a Lovere; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 601.

36 Originale: monte Faello. Nel 1673 erano; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, ii, p. 619.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • VII. I santi di Valtellina al trionfo del beato Andrea nel quarto centenario dalla sua morte

p. 497
37 Originale: Euberanzio; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 78.


p. 498
38 Originale: Regoledo; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 122.

39 Originale: Pogliani; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 174.

40 Originale: Berna; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 182.

41 Originale: Prancesco; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 185.

42 Originale: gesuita; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 199.

43 Originale: Nerino; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 209.


p. 499
44 Originale: Prato; cfr. ed. 1932, p. 42.

45 Per l'originale Mattia e [...] eruditissimi, diver?samente in G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 63[...]
46 Cfr. Sal 133(132), 1.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • VIII. Personaggi di Valtellina illustri per dignità ecclesiastica plaudenti al trionfo del quarto centenario dal transito del b<eato> Andrea

p. 500
47 Cfr. Eb 5, 1.6.

48 Originale: Mazzo; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 251.

49 Originale: Osnaghi; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 254.

50 Originale: 1633; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 256.

51 Originale: Peliciano; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 273.


p. 501
52 Originale: arcivescovo di S. Severino; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 290.

53 Diversamente in F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 291, dove si legge che medico a Caspano fu Giova[...]
54 Originale: Tecana; anche per la nota 55 cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 306.

55 Originale: Neustatt.

56 Originale: Castelli; anche per la nota 57 cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 315.

57 Originale: Pietro di Val San Martino, elemosiniere.

58 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 315.

59 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 318.

60 Originale: Tecca; anche per la nota 61 cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 320.

61 Originale: Tavoni.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • IX. Personaggi illustri nella politica, nelle lettere e nelle arti che porgono ossequio al quarto centenario del b<eato> Andrea

p. 503
62 Originale: Bonna; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 324.

63 Originale: Negropante; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 330.

64 Originale: Adamo ed Aldrado da Morbegno; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 336.

65 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazio?ni critico-storiche, iii, p. 352.

66 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 367.

67 Originale: Cassino; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 368.

68 Originale: Chiaverino; anche per la successiva integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 369.

69 Originale: Miglio Giuseppe da Tirano; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 414.

70 Originale: Bronorio; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 492.

71 Per l'integrazione cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 493.


p. 504
72 Originale: Lucca; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 494.

73 Originale: Landriani, Chiara e Pietro Ligari e Vittoria assai; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-stori?che, iii[...]
74 Originale: Parravicini; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 503.

75 Originale: Scotti; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 510.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • X. Una maestra di virtù nel quarto centenario del b<eato> Andrea

p. 505
76 Originale: 1775; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 494.

77 Originale: 1493, 1618, 1590, 1680, 1675; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 491.

78 Originale: Serta; cfr. G. B. Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, p. 611.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XII. Gioia nella famiglia cristiana

p. 507
79 Cfr. Ef 5, 25.

80 Cfr. Tb 5, 22.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XIV. La prima Comunione

p. 508
81 Cfr. Mt 8, 8.


p. 509
82 Originale: Videsi.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XVIII. Un giovane felice

p. 512
83 1 Sam 3, 9.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXIII. Andrea al giudizio della tribolazione

p. 515
84 Originale: modello; nell'ed. 1932, p. 67: “Giobbe, modello di pazienza, era infuocato”.


p. 516
85 Cfr. Mt 25, 23.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXVI. Il convento

p. 518
86 Mi 7, 6.

87 Lc 4, 24.

88 Cfr. Sal 124(123), 7.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXVII. Gli avversari nostri e del nostro b<eato> padre Andrea

p. 520
89 Originale: trasmessi; cfr. R. F. Rohrbacher, Storia universale della Chiesa cattolica dal principio del mondo fino ai d[...]
90 Originale: monarchici; cfr. ed. 1932, p. 74.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXVIII. Due eserciti schierati in ordine di battaglia

p. 520
91 Cfr. Lc 10, 16.


p. 521
92 Cfr. Lc 17, 10.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXIX. La felicità

p. 521
93 Nell'ed. 1932, p. 76: “guida cristiana, buona e fedele”.

94 Cfr. Mc 16, 15.


p. 522
95 Cfr. Ef 2, 19.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXX. Il bel firmamento

p. 522
96 Originale: chiamati; cfr. ed. 1932, p. 78.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXI. Il b<eato> Andrea missionario nella Valtellina

p. 523
97 Cfr. Sal 19(18), 6.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXII. La notte sacra

p. 524
98 Cfr. Sal 113(112), 3.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXIV. "La mamma mia"

p. 527
99 Originale: pace, e dirollo; cfr. ed. 1932, p. 85.

100 Originale: vortici.

101 Originale: dal; cfr. ed. 1932, p. 85.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXV. L'eroe cristiano

p. 528
102 Cfr. Lc 17, 10.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXVIII. Due figure di pietà

p. 531
103 Cfr. Sir 33, 25; cfr. 1 Cor 9, 27.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XXXIX. Il vessillo cattolico

p. 532
104 Originale: faralla.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLI. La voce dell'apostolo

p. 533
105 Cfr. Rm 10, 18.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLII. Contro uno spirito folletto

p. 534
106 Cfr. Mt 10, 25.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLIII. Il b<eato> Andrea ed i valtellinesi

p. 535
107 Originale: Fortunato; cfr. ed. 1932, p. 97.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLV. I cuori dei santi si attraggono

p. 537
108 Originale: li; cfr. ed. 1932, p. 100.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLVII. I discorsi di un santo

p. 539
109 Cfr. At 5, 29.

110 Is 6, 5.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • XLVIII. La prudenza

p. 540
111 Originale: Come; cfr. ed. 1932, p. 105.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • L. L'amicizia

p. 542
112 Cfr. Sir 6, 14.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LI. Visione

p. 543
113 Gv 1, 46.

114 Originale: passata; cfr. ed. 1932, p. 109.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LIII. Monumento religioso

p. 545
115 Originale: Ivi è il nostro; cfr. ed. 1932, p. 112.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LIX. Un proverbio utile

p. 549
116 Pr 16, 32.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LX. La battaglia degli spiriti

p. 551
117 Cfr. Sal 24(23), 4; cfr. Mc 9, 28.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXI. L'azione cattolica

p. 552
118 Originale: cuori e caligini; cfr. ed. 1932, p. 122.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXII. L'opera di Dio

p. 553
119 Cfr. Sal 121(120), 2s.

120 Cfr. At 5, 38s.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXVI. Le istituzioni

p. 556
121 Originale: che li circonda... Vogliamo; anche per la successiva integrazione cfr. ed. 1932, p. 130.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXVII. Le inspirazioni celesti

p. 558
122 Originale: le; cfr. ed. 1932, p. 132.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXVIII. Nuovi operai nella messe

p. 559
123 Cfr. Mt 9, 37.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXII. Tutto per Iddio e tutto per il popolo

p. 563
124 Nell'ed. 1932, p. 140, la frase E fino a quando [...] persone oggidì! È modificata in: “E quando sarà che dallo spirito[...]

  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXIII. Arrivederci in cielo

p. 564
125 L'integrazione si basa sull'ed. 1932, p. 141, nota 10: “Soave ricordo de' suoi indimenticati figli di Savogno: qui nomi[...]

  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXVI. Al paradiso!

p. 566
126 Cfr. Sal 116(114-115), 15.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXVII. "È morto un santo!"

p. 567
127 In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, pp. 21-22, l'epitaffio è ripreso dalla biografia del beato scrit[...]
128 In Acta Sanctorum, Maii, iv, Venezia 1740, p. 627: “Franciscus Ballarinus”.


p. 568
129 Originale: Guarinone; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 21.

130 Originale: Vivete della mente e [...] di quattro?cento secoli; cfr. ed. 1932, p. 148.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXX. La salma del b<eato> Andrea

p. 571
131 Cfr. Es 3, 5.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXI. All'avello di un santo

p. 572
132 Cfr. Lc 24, 18.

133 Originale: racchiude.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXII. Gara di affetto

p. 573
134 Originale: corpo. Ma i morbegnesi.

135 Originale: applaude; cfr. ed. 1932, p. 155.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXIII. Ingresso trionfale del b<eato> Andrea nella sua città natale

p. 574
136 Nell' ed. 1932, p. 157: “23 novembre 1642”. In F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 25, si legge che [...]

  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXIV. Apparizione del b<eato> Andrea in Morbegno

p. 576
137 Per l'integrazione (riportata anche nell'ed. 1932, p. 160) cfr. Acta Sanctorum, Maii, iv, Venezia 1740, p. 628.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXV. Una data in Morbegno

p. 578
138 Originale: Confidat; cfr. Acta Sanctorum, Maii, iv, Venezia 1740, p. 629.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXVIII. Lode al merito

p. 581
139 Originale: Ramerio; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 16.

140 Originale: Giovanni Bonan nella vita di Bonna Lombarda; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 324[...]
141 Lezione probabile: Bzovio. Il riferimento è al domenicano polacco Abraham Bzowski (Bzovius); cfr. Enciclopedia Cattolic[...]

p. 582
142 Originale: Lupis; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 9.

143 Originale: Guerinoni; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 397.

144 Originale: Stampi; cfr. F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche, iii, p. 453.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • LXXXIX. In lode ed a conforto di Morbegno e di Peschiera

p. 582
145 Nell'ed. 1932, p. 170, nota 13: “Del P. Chiesa, stampata a Milano nel 1752”. Si tratta di Agostino Maria Chiesa, Vite d[...]

p. 583
146 Originale: scarso.


p. 584
147 Nell'ed. 1932, p. 173: “Roma”.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • NOVENA IN ONORE DEL B<EATO> ANDREA
        • LXLIV. Quarto giorno Al beato Andrea in pro della nostra vocazione

p. 588
148 Originale: vostro; cfr. ed. 1932, p. 180.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • NOVENA IN ONORE DEL B<EATO> ANDREA
        • LXLVII. Settimo giorno Otteneteci, o beato Andrea, al fianco nostro compagni buoni

p. 591
149 Nell'ed. 1932, p. 184: “aggravati”.


  • Volume II/2
    • CENTO LODI IN OSSEQUIO AL IV CENTENARIO DAL TRANSITO DEL BEATO ANDREA DA PESCHIERA APOSTOLO DELLA VALTELLINA
      • NOVENA IN ONORE DEL B<EATO> ANDREA
        • LXLIX. Giorno nono Il beato Andrea ci assista in vita e nella morte

p. 592
150 Cfr. Mt 9, 36.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma