Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Saggio di ammonimenti famigliari
Indice delle note



  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • Al cortese lettore

p. 4
1 Originale: ripulizione; cfr. ed. 1930, p. 9.

2 Originale: dal; cfr. ed. 1930, p. 10.


p. 5
3 È la Società per gli Interessi Cattolici e di Mutuo soccorso di Chiavenna, fondata il 16 luglio 1871, di cui l'A. fu d[...]

  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • I. Ai nostri tempi coloro che travagliano tanto la religione santissima sono soprat<t>utto i carbonari colle lor false dottrine

p. 6
4 Originale: Stan-Hoppe; cfr. Enciclopedia Italiana, xxxii, 1936, p. 478.


p. 7
5 Originale: Clemente xiii, Benedetto xiv, Pio vi; cfr. Pietro Pirri, Massoneria - xi. Condanne emanate dalla S. Sede, i[...]
6 Originale: Belzebub; cfr. ed. 1930, p. 17.


p. 8
7 Riferimento all’opuscolo Osservazioni di Mons. Gerbet, Vescovo di Perpignano, intorno agli attentati diretti contro la[...]
8 Riferimento all’opuscolo L'Eglise romaine en face de la révolution, Paris 1859, dello storico e pubblicista cattolico [...]

p. 10
9 In Giuseppe Garibaldi, Scritti e discorsi politici e militari, ii (1862-1867), Bologna 1935, p. 413, il proclama Alla [...]

p. 11
10 Originale: disperato; cfr. ed. 1930, p. 23.

11 Originale: Libertà.


p. 12
12 Probabilmente: usignolo; in Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della lingua italiana, xvii, 1994, p. 110: «Come fa[...]

p. 13
13 Riferimento all’opuscolo di Carlo Maria Curci (1809-1891) Sopra l’Internazionale, nuova forma del vecchio dissidio tra[...]

p. 14
14 Originale: I compagni; cfr. ed. 1930, p. 28.

15 Originale: Giacomo.

16 Cfr. 2 Gv 10.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • II. I carbonari con lor false dottrine corrompono soprat<t>utto il popolo. Guardiamoci dalle storte massime che corrono sulla bocca di tanta gente

p. 15
17 Originale: gente, e sempre; cfr. ed. 1930, p. 30.


p. 18
18 Cfr. Mt 28, 19.


p. 19
19 Cfr. Mt 12, 30; cfr. 2 Cor 6, 15.


p. 20
20 Cfr. Lc 23, 18.


p. 21
21 Originale: Isaia.

22 Cfr. Ger 48, 28.

23 Mt 6, 9s.


p. 22
24 Mt 5, 10.

25 Cfr. Lc 12, 8.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • III. Guardiamoci ancora dai rivoluzionari perché essi affin di terminare di rovinarci fanno succedere ogni genere di grandi misfatti

p. 24
26 Cfr. Sal 49(48), 13 (Volgata).


p. 28
27 Cfr. Gv 10, 16.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • IV. Mio caro popolo, guai a te che vai perdendo la fede santissima

p. 31
28 Ag 2, 8.


p. 34
29 Cfr. Mt 5, 7.

30 Gc 2, 13.


p. 35
31 Cfr. Mt 9, 37.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • V. Popolo mio, guai a te che volgi in peggio i tuoi costumi

p. 37
32 Originale: abbruccino; cfr. ed. 1930, p. 73.


p. 38
33 Originale: tant'alto; cfr. ed. 1930, p. 74.


p. 39
34 Cfr. 1 Gv 5, 19.

35 Dn 9, 27.


p. 41
36 Originale: nemici. Poi; cfr. ed. 1930, p. 80.


p. 42
37 Cfr. Pr 21, 19.


p. 43
38 Mt 11, 29.

39 1 Tm 6, 10.

40 Originale: Kosta; cfr. ed. 1930, p. 84.

41 Non risulta un sovrano portoghese con questo nome. Nel contesto che segue, il riferimento può forse riguardare Sebasti[...]
42 Originale: Acquino; cfr. ed. 1930, p. 84.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • VI. Popolo mio, i libertini ti allontanano dai sacerdoti del Signore. Ritorna sollecito al pastor dell'anime tue

p. 45
43 Originale: potuto; cfr. ed. 1930, p. 87.


p. 46
44 Cfr. Lc 15, 18.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • VII. Per riuscir salvi dalle tante macchinazioni dei cattivi dobbiamo ancor specialmente star attaccati al pontefice che fu dichiarato infallibile nel grande Concilio Vaticano primo

p. 49
45 Mt 16, 18.

46 Cfr. Mt 16, 19.

47 Gv 21, 15.

48 Cfr. Lc 22, 32.


p. 50
49 Cfr. At 15, 28.

50 Originale: Anacleto, ripetuto nel capoverso; cfr. la cronotassi papale in Enciclopedia Cattolica, ix, 1952, col. 759.


p. 51
51 Cfr. Is 14, 13s.


p. 52
52 Mt 16, 18.


p. 53
53 Data della costituzione dogmatica Pastor aeternus. Il concilio fu sospeso il 20 ottobre 1870 con la lettera apostolica[...]

  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • VIII. Abbisogna a questi nostri tempi che anche gli uomini in generale ed in particolare i padrifamiglia sieno più religiosi

p. 56
54 Originale: Emilia; cfr. Bibliotheca Sanctorum, ii, 1962, col. 949.


p. 57
55 Dt 6, 7.

56 Pr 23, 13s.


p. 58
57 Cfr. Gal 6, 8.


p. 59
58 Cfr. Pr 22, 6.


p. 60
59 Originale: daddovvero.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • IX. A questi tempi ogni cattolico deve esser cristiano di buon esempio, di preghiera e di coraggio

p. 61
60 Originale: normanni; cfr. ed. 1930, p. 119.


p. 63
61 Cfr. Mt 25, 40.


p. 64
62 Lc 6, 45.


p. 65
63 Originale: gl'imperatori.

64 Nell'ed. 1930, p. 127: «Abbasso dunque il rispetto umano, che è per molti morte fatale! Ne avrete, come altri, gloria [...]

p. 66
65 Mt 7, 6.


p. 67
66 Originale: vena; cfr. ed. 1930, p. 130.

67 Originale: coll'apostolo delle genti.

68 1 Gv 5, 4.

69 Cfr. Mt 18, 20.


p. 68
70 Originale: aspettano; cfr. ed. 1930, p. 131.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • X. In presente noi dobbiamo dimostrare gran coraggio in opporre scuole, libri ed istituzioni cattoliche alle scuole, ai libri ed alle istituzioni dei massonici

p. 70
71 Cfr. Sir 1, 16.


p. 71
72 Originale: l'una; cfr. ed. 1930, p. 138.


p. 72
73 Cfr. Ez 21,3.


p. 75
74 Originale: commettere; cfr. ed. 1930, p. 146.

75 Originale: tanti; nell'ed. 1930, p. 146: «libri».


p. 76
76 Originale: m'avvezzo; cfr. ed. 1930, p. 147.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • XI. Il contadino in generale non deve cercare di innalzarsi sopra il suo stato perché egli è già il più felice di tutti

p. 77
77 Cfr. Qo 3, 4.

78 Originale: spingono; nell'ed. 1930, p. 150: «provano».


p. 78
79 Originale: mondi; cfr. ed. 1930, p. 151.


p. 80
80 Cfr. 2 Gv 10.

81 Cfr. Sal 37(36), 25.


p. 81
82 Cfr. Mt 6, 26.30.33.


p. 82
83 Originale: riconoscente; cfr. ed. 1930, p. 158.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • XII. Uno sguardo all'America

p. 83
84 Originale: quarantesima.

85 Originale: arrampicantesi; cfr. ed. 1930, p. 162.

86 Originale: scacciare; cfr. ed. 1930, p. 162.


p. 84
87 Cfr. Sap 2, 21; cfr. 1 Tm 6, 10.


p. 85
88 Originale: forza; cfr. ed. 1930, p. 165.


p. 86
89 Originale: non sol non è; cfr. ed. 1930, p. 167.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • XIII. L'andare in America non è buono né per l'anima né per il corpo

p. 88
90 Cfr. Sir 3, 27. 19, 2.


p. 89
91 1 Pt 2, 18.


p. 90
92 Cfr. 1 Tm 5, 8.


p. 91
93 Cfr. Gv 10, 16.


  • Volume III
    • SAGGIO DI AMMONIMENTI FAMIGLIARI PER TUTTI MA PIÙ PARTICOLARMENTE PER IL POPOLO DI CAMPAGNA
      • XIV. Un invito ai giovani coscritti di una parochia

p. 92
94 1 Pt 2, 18.


p. 93
95 Cfr. Sal 145(144), 18.

96 Cfr. Mt 18, 19.


p. 94
97 Tb 4, 8; cfr. 2 Cor 9, 7.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma