Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Uno sguardo alla Chiesa militante
Indice delle note



  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • I. Il Vesuvio

p. 741
1 Originale: Pompeia; cfr. ed. 1931, p. 10.


p. 742
2 In René François Rohrbacher, Storia universale della Chiesa dal principio del mondo fino ai dì nostri, ii, Torino, Gia[...]

p. 743
3 In Rohrbacher ii, p. 114, la necessità di queste virtù è menzionata tra gli insegnamenti di Confucio.

4 In Rohrbacher ii, p. 132, questi comandamenti sono citati come dottrina morale di Buddha.

5 Originale: vita; cfr. Rohrbacher ii, p. 107.


p. 745
6 Originale: Saaron; cfr. Rohrbacher iii, p. 584.

7 Is 35, 1s.

8 Originale: Nabucodonosorre; in Rohrbacher ii, p. 6: «Nabucodonosor re di Babilonia».

9 Ger 43, 10s.

10 Originale: Ezechia; cfr. ed. 1931, p. 16. In Rohrbacher i, p. 216, non è citato il nome del profeta ma solo il brano sc[...]
11 Ez 16, 49s.

12 Diversamente in Rohrbacher i, p. 793: «Manasse […] alzò altari a Baal, piantò un boschetto ad Astarte».


p. 746
13 Ger 19,3; 2, 12s; 3, 12.15; 5,1.

14 Ger 14, 16; 15, 10.5; 16, 4.

15 Originale: Geremia; cfr. Rohrbacher i, p. 855.

16 Ez 5, 11s.


p. 747
17 Lam 1, 1.

18 Dn 2, 31-36.


p. 748
19 Is 21, 9; 46, 1; Ger 50, 38.24; Is 13, 21s.

20 Sof 2, 14.

21 Sof 2, 15.

22 Dan 11, 3.

23 Mi 3, 9-12.

24 Is 1, 2.


p. 749
25 Dn 7, 7.

26 Is 11, 6-8.


p. 750
27 Probabilmente: seguenti.


  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • II. Viva la fatica!

p. 751
28 Originale: Furgeau; cfr. Rohrbacher xi, p. 311.


p. 752
29 Originale: un’arca; nell’ed. 1931, p. 29: «un’area».


p. 753
30 Originale: Pompeia; cfr. Rohrbacher ii, p. 801.

31 Originale: Dalmazia; cfr. Rohrbacher ii, p. 801.


p. 754
32 Originale: Diripia; diversamente in Rohrbacher iv, p. 282: «[…] solenne trasporto delle reliquie di alcuni martiri dall[...]
33 Diversamente in Rohrbacher ii, p. 801: «E udii il numero dei segnati, cento quarantaquattro mila segnati» (Ap 7,4).


p. 755
34 Originale: Gessio e Floro; cfr. Rohrbacher ii, p. 758.


p. 756
35 Originale: Marchocheba; cfr. Rohrbacher iii, p. 59.

36 Originale: Capitolino; cfr. Rohrbacher iii, p. 60.

37 Originale: porto; cfr. Rohrbacher ii, p. 804.

38 Originale: traci; cfr. Rohrbacher ii, p. 806.

39 Ap 10, 1-3.


p. 757
40 Ap 12, 1.

41 Ap 14, 1.

42 Originale: Bendemo; cfr. Rohrbacher ii, p. 813.

43 Ap 15, 1.


p. 758
44 Ap 18, 2.


p. 759
45 Diversamente in Rohrbacher x, p. 70, dove si legge che l’uccisione di questi cristiani era avvenuta a Sidone ad opera d[...]
46 Cfr. Gen 3,19; cfr. 2 Ts 3, 10.


p. 760
47 Cfr. 2 Cor 11, 23-26.30s.


  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • III. Il combattimento

p. 761
48 Ap 17, 3-6.9.18.

49 Originale: Getulia; cfr. Rohrbacher iii, p. 178.


p. 762
50 Originale: Timonide; cfr. Rohrbacher iii, p. 473.


p. 763
51 Es 22, 19; 20, 3.


p. 764
52 Cfr. Fil 1, 21.


p. 765
53 Originale: inabbissarvi; cfr. ed. 1931, p. 52.

54 Originale: Marcello e cinquanta; cfr. Rohrbacher iii, p. 305.


p. 766
55 Originale: libellaticci; cfr. Rohrbacher iii, p. 350.

56 Originale: Giorgio; cfr. Rohrbacher iii, pp. 469-770.


p. 768
57 Originale: tu menti senza amore; cfr. Rohrbacher iii, p. 807.


p. 769
58 Originale: sovvertitore; cfr. Rohrbacher iii, p. 511.

59 Originale: Narsete; cfr. Rohrbacher iii, p. 776.

60 Originale: Nisibè; cfr. Rohrbacher iii, p. 773.


  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • IV. In un secolo

p. 771
61 Originale: Illirico; cfr. Rohrbacher iv, p. 342.

62 Originale: Nicosio; cfr. Rohrbacher iv, p. 343.


p. 773
63 Originale: nell’Esponto, in ambedue le Frige; cfr. Rohrbacher iv, p. 595.

64 Ap 18, 21.


p. 775
65 Originale: Scupi; cfr. Rohrbacher iv, p. 949.


p. 776
66 Originale: prendevano; cfr. ed. 1931, p. 76.


p. 778
67 Originale: consecrarlo; cfr. ed. 1931, p. 78. In Rohrbacher iv, p. 152, le parole pronunciate da san Girolamo e di segu[...]
68 Rm 13, 13s.

69 Originale: Abrogaste; cfr. Rohrbacher iv, p. 233.


  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • V. Maometto e Carlomagno

p. 780
70 Originale: acbar; cfr. Rohrbacher v, p. 439.


p. 781
71 Originale: Leone Isaurico; cfr. Rohrbacher vi, p. 323.

72 Originale: li.


p. 782
73 Originale: Pelopponeso; cfr. Rohrbacher vi, p. 47.

74 Originale: avrà; nella Volgata: «exibit».

75 Is 2, 2-4.


p. 783
76 Originale: Witichindo, ripetuto nel paragrafo; cfr. Rohrbacher vi, p. 142.


p. 784
77 Originale: togliendosi; cfr. ed. 1931, p. 89.

78 Sal 69(68), 3.

79 Ger 48, 10.


  • Volume III
    • UNO SGUARDO ALLA CHIESA MILITANTE
      • VI. Esempi di virtù

p. 786
80 Lezione probabile: venuti.


p. 788
81 In Rohrbacher viii, p. 677, si legge che Saladino è figlio di Aiub o Giobbe, un curdo diventato governatore di Damasco.


p. 789
82 Originale: Nelle sue Somme; cfr. Rohrbacher x, p. 7.


p. 791
83 Originale: Lurio; cfr. Rohrbacher xiii, p. 43.


p. 792
84 Originale: il Caracci; cfr. Rohrbacher xiv, p. 75.

85 Originale: Domenichini; cfr. Rohrbacher xiv, p. 75.

86 Originale: Guercini; cfr. Rohrbacher xiv, p. 77.

87 Originale: Altra fiata Epifane re; cfr. Rohrbacher ii, p. 293.

88 Originale: Simone; cfr. Rohrbacher ii, p. 293.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma