p. 3510 Don Carlo Coppini (1827-1881) fu il predecessore dell'A. nella cura d'anime a Pianello Lario (Como). Diventatovi parroc[...] 11 S. Angela Merici (1474-1540), fondatrice della Compagnia di S. Orsola. Per le sue compagne dettò una Regola, che fu poi[...]
p. 3612 S. Camillo de' Lellis (1550-1614), fondatore dei Ministri degli Infermi (Camilliani), fu proclamato da Leone XIII nel 1[...] 13 S. Giovanni Battista de La Salle (1651-1719), fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane. Al momento della stesura d[...]
p. 3916 Marie de Saint-Pierre (1816-1848), carmelitana scalza di Tours (Francia). Mossa da ispirazioni mistiche, dal 1845 si de[...] 17 Don Guglielmo Capellini era un sacerdote della diocesi di Cremona ed entrò in rapporto con don Guanella a più riprese. [...] 18 L'A. intende riferirsi alle pratiche inoltrate presso la Santa Sede, per ottenere il privilegio pontificio di conservar[...]
p. 4019 Rosa Govone (1716-1776) si dedicò in Torino all'educazione delle ragazze orfane e povere, insegnando loro lavori femmin[...] 20 Cfr. nota 11.
21 S. Pietro d'Alcantara (1499-1562) fu il riformatore dei Francescani spagnoli, che da lui presero il nome di Alcantarini[...]
p. 4122 Si tratta forse del salesiano don Francesco Bonora; dal 1871 si trovava a Torino presso don Bosco e nel 1879 fu ordinat[...]
p. 4223 L'A. si riferisce all'ospizio di Pianello Lario (sulla cui fondazione, ad opera di don Carlo Coppini cfr. nota 10), che[...] 24 Questo titolo indica il giorno in cui l'A. dettò la conferenza (8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione).
p. 4325 Nel testo manoscritto l'A. sopra questo titolo ha scritto la data 1889; probabilmente le conferenze che seguono furono [...]
p. 4426 S. Antonio abate (250 circa -356), il padre del monachesimo orientale.
p. 4527 Nel 1886, in occasione di un anno santo straordinario, don Guanella fece stampare l'opuscolo Pensieri intorno all'anno [...] 28 Questi Ricordi apparvero sotto il titolo Un saluto all'ano nuovo 1889 (Como, Tipografia della Casa della divina Provvid[...]
p. 4729 La Piccola Casa del Rifugio era una istituzione milanese di beneficenza, aperta nel 1871 dal conte Carlo Lurani in favo[...] 30 Le Piccole Suore dei poveri furono fondate da Jeanne Jugan a St-Servan (diocesi di Rennes, Francia) nel 1839. Avevano a[...]
p. 4831 Resta difficile l'interpretazione del manoscritto in questo punto. Qualora la lettura scelta fosse esatta, si potrebbe [...] 32 Mt 12, 34.
34 L'A. ricorda i festeggiamenti del 2 febbraio 1889, per celebrare la solenne reposizione dell'Eucarestia nella cappella [...] 35 Nel permesso di conservare l'Eucarestia nella Piccola Casa, l'A. vede esaudito il desiderio delle prime religiose Orsol[...] 36 Don Clino Crosta (1860-1936), sacerdote della diocesi di Como e professore di teologia dogmatica nel seminario diocesan[...]
p. 5037 Giuseppe Regazzoni († 1891), impresario edile, a cui don Guanella affidò i lavori di ingrandimento della Piccola Casa e[...]
p. 5138 Indica l'occasione in cui l'A. dettò la conferenza.
39 Il senso del proverbio sembra essere questo: sta meglio chi può dare, anche se poco (una gallina!), di colui che deve d[...] 40 Suor Giovanna Granzella (1855-1936) e suor Maria Buzzetti (1859-1899): sembrano essere questi i nomi delle due suore, s[...] 41 Cfr. Mt 5, 13-16, commentato lungo tutto il brano.