p. 1133 Questa data si riferisce alla fondazione della Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata, ad opera di don Carlo Coppi[...]
p. 1144 A Traona (Sondrio) l'A. fu inviato nel settembre 1878, al termine del triennio trascorso presso don Bosco, in aiuto all[...] 5 Nel quaderno manoscritto questa frase presenta la seguente stesura: Queste opere nel sesso maschile ebbero principio ne[...]
p. 1248 Si tratta del decreto Quemadmodum del 17 dicembre 1890, promulgato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per[...] 9 Cfr. nota 1 a p. 65.
p. 13213 S. Paolo eremita (234 circa-341 circa), famoso asceta della Tebaide. Qui è indicato quale protettore degli anziani prob[...]
p. 13314 S. Liduina o Lidwina (1380-1433) di Schiedam (Olanda). Una serie interminabile di malattie la tormentò dai quindici ann[...] 15 Cfr. nota 2 a p. 59.
p. 13720 S. Matilde (895-968), regina di Germania. Dimostrò una grande sollecitudine verso i poveri.
21 S. Caterina da Siena (1347-1380) era invocata come protettrice delle lavandaie, forse perché nella sua famiglia si eser[...]
p. 13822 B. Costanza (1247-1300), regina d'Aragona. Fondò due ospedali per i poveri, a Barcellona e a Messina. Forse per questo [...] 23 Cfr. nota 14 a p. 95.
p. 13924 S. Giobbe è il personaggio dell'omonimo libro dell'Antico Testamento. Era invocato dalle addette all'incannatoio, proba[...] 25 Città in provincia di Como, nota per l'arte del merletto.
p. 14026 Don Luigi Guanella pubblicò, tra il 1872 e il 1889, una quarantina di opuscoli di argomento spirituale, agiografico e a[...] 27 Questo bollettino mensile apparve nel dicembre 1892 col titolo La Provvidenza, che nel dicembre 1895 fu mutato in La di[...]