Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Regolamento interno - 1894
Indice delle note



  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte prima SCOPO GENERALE DELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO
        • CENNI STORICI

p. 111
1 Sulla figura di don Carlo Coppini cfr. nota 10 a p. 35.

2 L'A., nell'anno seguente la sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 26 maggio 1866, mentre si trovava a Prosto (Sondri[...]

  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte prima SCOPO GENERALE DELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO
        • ORDINAMENTO DELLE OPERE

p. 113
3 Questa data si riferisce alla fondazione della Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata, ad opera di don Carlo Coppi[...]

p. 114
4 A Traona (Sondrio) l'A. fu inviato nel settembre 1878, al termine del triennio trascorso presso don Bosco, in aiuto all[...]
5 Nel quaderno manoscritto questa frase presenta la seguente stesura: Queste opere nel sesso maschile ebbero principio ne[...]

  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte seconda DEL COMPARTIMENTO FEMMINILE DELLA PICCOLA CASA
        • <Capitolo primo> DELLE RELIGIOSE NELLA PICCOLA CASA

p. 117
6 Sulla Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata e su don Carlo Coppini cfr. nota 10 a p. 35.


p. 118
7 Preferenza.


  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte seconda DEL COMPARTIMENTO FEMMINILE DELLA PICCOLA CASA
        • <Capitolo secondo> DELLE DIVERSE FAMIGLIE

p. 124
8 Si tratta del decreto Quemadmodum del 17 dicembre 1890, promulgato dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per[...]
9 Cfr. nota 1 a p. 65.


p. 125
10 In futuro.


p. 126
11 Cfr. nota 3.


p. 131
12 Cfr. nota 4 a p. 59.


p. 132
13 S. Paolo eremita (234 circa-341 circa), famoso asceta della Tebaide. Qui è indicato quale protettore degli anziani prob[...]

p. 133
14 S. Liduina o Lidwina (1380-1433) di Schiedam (Olanda). Una serie interminabile di malattie la tormentò dai quindici ann[...]
15 Cfr. nota 2 a p. 59.


p. 134
16 Cfr. nota 1 a p. 7.


  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte seconda DEL COMPARTIMENTO FEMMINILE DELLA PICCOLA CASA
        • Capitolo terzo DEI DIVERSI UFFICI DELLE SUORE NELLA PICCOLA CASA

p. 135
17 Operazione che si fa con l'incannatoio. Su questa macchina tessile cfr. nota 14 a p. 95.


p. 136
18 S. Ireneo, vescovo di Lione e martire, del II secolo.

19 Cfr. nota 4 a p. 59.


p. 137
20 S. Matilde (895-968), regina di Germania. Dimostrò una grande sollecitudine verso i poveri.

21 S. Caterina da Siena (1347-1380) era invocata come protettrice delle lavandaie, forse perché nella sua famiglia si eser[...]

p. 138
22 B. Costanza (1247-1300), regina d'Aragona. Fondò due ospedali per i poveri, a Barcellona e a Messina. Forse per questo [...]
23 Cfr. nota 14 a p. 95.


p. 139
24 S. Giobbe è il personaggio dell'omonimo libro dell'Antico Testamento. Era invocato dalle addette all'incannatoio, proba[...]
25 Città in provincia di Como, nota per l'arte del merletto.


p. 140
26 Don Luigi Guanella pubblicò, tra il 1872 e il 1889, una quarantina di opuscoli di argomento spirituale, agiografico e a[...]
27 Questo bollettino mensile apparve nel dicembre 1892 col titolo La Provvidenza, che nel dicembre 1895 fu mutato in La di[...]

  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte terza DEL COMPARTIMENTO MASCHILE DELLA PICCOLA CASA

p. 153
28 Cfr. nota 11 a p. 35.


  • Volume IV
    • NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)
      • Parte terza DEL COMPARTIMENTO MASCHILE DELLA PICCOLA CASA
        • Appendici RITO PER LA VESTIZIONE DELLE FIGLIE NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

p. 156
29 Al patrocinio di queste due sante, S. Orsola, la leggendaria martire di Colonia, e S. Angela Merici (1474-1540), era af[...]

p. 158
30 Cfr. nota 29.

31 È questa la prima fondazione della congregazione femminile, sorta per opera del parroco don Carlo Coppini a Pianello La[...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma