Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Regolamento S. d. C. - 1910
Indice delle note



  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • AI SERVI DELLA CARITÀ

p. 1229
1 Il popoloso quartiere di porta Trionfale a Roma, bisognoso di assistenza spirituale, fu affidato da Pio X a don Guanell[...]
2 Sono le Costituzioni dell'istituto dei Servi della Carità del 1907, riprodotte in questo volume alle pp. 1193-1225.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo I. DEL FINE DELL'ISTITUTO

p. 1231
3 Cfr. Mt 5, 3.8.6.

4 Cfr. 1 Cor 9, 25.


p. 1232
5 Cfr. Mt 22, 37-40.


p. 1233
6 Cfr. Mt 25, 31-40.

7 Cfr. Sal 23, 5.


p. 1234
8 Ef 1, 10.

9 Cfr. Lc 12, 49.


p. 1235
10 Cfr. nota 14 a p. 438.


p. 1236
11 Sono i ragazzi raccolti nei riformatori.


p. 1237
12 Cfr. nota 14 a p. 438.


p. 1240
13 Cfr. nota 1.


p. 1243
14 Cfr. nota 1 a p. 65.


p. 1245
15 Cfr. Sir 38, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo II. DEI MEMBRI DELL'ISTITUTO

p. 1248
16 Nel manoscritto c'era a questo punto la seguente frase, poi cancellata: I confratelli nell'ordine del ceto laicale devo[...]

p. 1249
17 Cfr. Gv 17, 21.


p. 1250
18 Cfr. 1 Cor 1, 27-29.


p. 1253
19 Cfr. Gv 15, 15; cfr. Gv 17, 21.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo III. DEGLI ASPIRANTI

p. 1258
20 S. Giuseppe Cafasso (1811-1860), sacerdote torinese. Fu l'apostolo dei carcerati e guida esemplare di sacerdoti, tra cu[...]

p. 1259
21 Don Michele Rua (1837-1910), primo successore di S. Giovanni Bosco nella guida della Congregazione Salesiana.


p. 1262
22 Cfr. nota 20.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo VI. DEL NOVIZIATO

p. 1271
23 Cfr. Prv 23, 26.

24 Cfr. Sal 23, 3-5.


p. 1272
25 2 Cor 3, 6.


p. 1274
26 Cfr. Sir 7, 40.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo VIII. DELLA VIRTÙ E DEL VOTO DI POVERTÀ

p. 1278
27 Mt 5, 3.

28 Lc 22, 35.


p. 1279
29 La seguente raccomandazione fu fatta da monsignor Riccardi († 1897) durante il Congresso salesiano di Bologna, tenutosi[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo IX. DELLA VIRTÙ E DEL VOTO DI CASTITÀ

p. 1280
30 Mt 5, 8.


p. 1283
31 Cfr. Sap 8, 21.

32 Cfr. Gb 7, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo X. DELLA VIRTÙ E DEL VOTO DI UBBIDIENZA

p. 1285
33 Cfr. Gv 15, 14; cfr. 1 Ts 4, 3.

34 Lc 10, 16.


p. 1287
35 Gv 19, 30.


p. 1288
36 Cfr. Mt 18, 15-17.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XI. DELLA CONFESSIONE E COMUNIONE

p. 1290
37 Cfr. Mt 10, 42.

38 Cfr. nota 1 a p. 65.


p. 1291
39 Cfr. Gv 6, 55-57.


p. 1292
40 Cfr. Lc 12, 49.

41 Cfr. nota 5 a p. 882.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XII. DEGLI ESERCIZI PII DELLA COMUNITÀ

p. 1295
42 Cfr. Sir 7, 40.


p. 1296
43 Cfr. Mt 25, 34.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XIII. DELLA MORTIFICAZIONE E DELLE PENITENZE

p. 1298
44 Mt 16, 24.

45 Sir 14, 1.


p. 1299
46 1 Cor 9, 27.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XIV. AIUTI PER LA DISCIPLINA LA VITA SPIRITUALE

p. 1302
47 Mt 5, 6.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XV. DEGLI INFERMI

p. 1307
48 Cfr. Sir 38, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XVI. DEI SUFFRAGI PEI CONFRATELLI DEFUNTI

p. 1309
49 Cfr. Is 64, 6.


p. 1310
50 Nel manoscritto c'era a questo punto la seguente frase poi cancellata: È qui bello riaffermare i pii propositi di compi[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • Parte PRIMA
        • Capo XVII. LICENZIAMENTO DALL'ISTITUTO

p. 1313
51 Cfr. Ap 3, 15.

52 Ger 51, 9.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE SECONDA
        • Capo unico DEL GOVERNO E DELL'ORGANISMO DELL'ISTITUTO

p. 1315
53 Gn 1, 28.


p. 1318
54 Gv 15, 5.


p. 1321
55 Mt 18, 20.


p. 1324
56 Cfr. nota 11 a p. 357.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo I. DEL SUPERIORE GENERALE

p. 1326
57 Interpretazione e applicazione della legge con discrezione ed equità.


p. 1327
58 S. Ignazio, vescovo di Antiochia, fu martirizzato a Roma nel 107. È l'autore di sette celebri lettere; qui l'A. ricorda[...]

  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo II. DEL CONSIGLIO DEL SUPERIORE GENERALE

p. 1329
59 Cfr. Prv 30, 8s.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo III. DEI CONSIGLIERI

p. 1331
60 Tb 4, 19.


p. 1332
61 Cfr. nota 27 a p. 140.


p. 1333
62 Cfr. Mt 10, 16.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo IV. DEL SEGRETARIO GENERALE

p. 1334
63 Cfr. Sal 132, 1.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo V. DELL'ECONOMIA

p. 1336
64 L'A. accenna al proverbio popolare: Chi la misura, la dura, ripreso anche nel Regolamento delle Figlie di santa Maria d[...]
65 Mt 5, 3; cfr. Mt 6, 33.

66 Cfr. 1 Tm 6, 8.


p. 1337
67 Cfr. nota 21.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo VI. DEL MAESTRO DEI NOVIZI

p. 1339
68 Mt 5, 3.


  • Volume IV
    • REGOLAMENTO DEI SERVI DELLA CARITÀ (1910)
      • PARTE TERZA
        • Capo X. OBBLIGO DELLA REGOLA

p. 1350
69 Mt 5, 3.8.6.

70 Lc 10, 16.


p. 1351
71 Cfr. Is 64, 6.


p. 1352
72 Sal 132, 1.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma