Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Scritti pubblicistici
Indice delle note



  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1892
        • 1. Origini della Piccola Casa della divina Provvidenza.acapo.Anno I, n. 1, dicembre 1892, pp. 1-3

p. 1
1 L’ospizio di Pianello del Lario iniziò l’attività nel 1873; cfr. Piero Pellegrini - M. Luisa Oliva, La storia di Chiara[...]

p. 2
2 Nota dell’originale: « Vedasi La Piccola Casa della divina Provvidenza in Como, del sac‹erdote› don D’Antuono Luigi, Ti[...]
3 Originale: è.


p. 5
4 Nota dell’originale: « Ultimamente, pochi mesi fa, l’autorità locale di pubblica sicurezza ci fece il bel regalo d’un p[...]

p. 6
5 Nell’originale segue: « Ex Aedibus Vaticanis die 21 aprilis 1890. Sanctissimus Dominus Noster Leo PP. XIII petitam bene[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1892
        • 2. La chiesa del sacro Cuore Ricordo del giubileo episcopale di sua Santità papa Leone XIII.acapo.Anno I, n. 1, dicembre 1892, pp. 7-8

p. 7
6 Riferimento a La chiesa del sacro Cuore in Como. Ricordo del giubileo di sua Santità, Como 1892, pubblicazione non repe[...]

p. 8
7 Cfr. Mc 12, 41-44.


p. 9
8 I testi furono raccolti ne La Piccola Casa della D. Providenza di Como inneggia a Leone XIII nel dì del suo episcopale [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 1 Un saluto al nuovo anno 1893.acapo.Anno I, n. 2, gennaio 1893, pp. 9-10

p. 10
1 Cfr. nota 1 a p. 3.

2 Nota dell’originale: « Vedi Luigi sac‹erdote› D’Antuono, Un primo fiore svelto dal giardino della Piccola Casa della d‹[...]
3 Nota dell’originale: « Vedi Luigi sac‹erdote› D’Antuono, Candido giglio deposto sulla gloriosa tomba di san Luigi Gonza[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 2. L'Epifania alla Piccola Casa nel 1893.acapo.Anno I, n. 3, febbraio 1893, pp. 18-19

p. 12
4 Cfr. Is 52, 7.


p. 14
5 « Con la luce [della stella] ricercano la Luce, / offrendo il dono lo riconoscono Dio » (Hostis Herodes impie, II, 3-4,[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 3. Il catechismo.acapo.Anno I, n. 3, febbraio 1893, pp. 19-21

p. 15
6 Originale: festivi adoperano perché la gioventù.


p. 16
7 Originale: colto.


p. 17
8 Diversamente ne Le strade di Milano. Storia della città attraverso la sua toponomastica, I, Milano 1969, p. 28: « [via][...]

p. 18
9 Cfr. nota 8 a p. 9.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 4. La preghiera e il segno di croce nelle scuole.acapo.Anno I, n. 3, febbraio 1893, pp. 21-22

p. 20
10 Originale: Antonio.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 5. A Roma! A Roma!.acapo.Anno I, n. 3, febbraio 1893, p. 22

p. 22
11 Originale: avvengono.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 6. Una fiera di beneficenza a prò dei ricoverati della Piccola Casa della divina Provvidenza in Como.acapo.Anno I, n. 4, marzo 1893, p. 30

p. 22
12 Originale: à.

13 Originale: le ànno battuto le mani ed àn promesso.


p. 23
14 Pubblicazione non reperita.

15 Originale: àn; ripetuto nel periodo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 7. Metodo per fare un po' di bene.acapo.Anno I, n. 4, marzo 1893, p. 31; n. 6, maggio 1893, p. 52

p. 24
16 Originale: Chiesa non sieno mezzi molto alti a ravvivare.


p. 25
17 Cfr. Mt 23, 11.

18 Nell’originale l’articolo è interrotto dall’indicazione: « (Continua) », per lasciare spazio a un elenco di offerte ric[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 10. Pratiche divote che da oggi in poi si terranno nella nuova chiesa del sacro Cuore di Gesù in via Tomaso Grossi n. 22.acapo.Anno I, n. 6, maggio 1893, pp. 50-52

p. 28
19 In un esemplare de L’amante del Cuore di Gesù. Pratiche divote, 5. ed. migliorata ed accresciuta, Como, Tipografia Casa[...]
20 Probabile riferimento a Esercizio quotidiano a sollievo delle anime del purgatorio, ivi, pp. 84-87.


p. 29
21 Originale: à.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 11. Grazie del sacro Cuore di Gesù.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, pp. 57-58

p. 30
22 Cfr. Luigi D’Antuono, La divina Providenza veglia sulla Piccola Casa, LDP, marzo 1893, p. 29.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 12. Notizie religiose.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, p. 58

p. 31
23 Lc 1, 79.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 13. Il primo mese del sacro Cuore nella nuova chiesa del sacro Cuore.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, pp. 58-59

p. 33
24 Nota dell’originale: « Verso sera della solennità del Corpus Domini si farà precedere la erezione della sacra Via Crucis ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 14. Necrologio.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, pp. 59-60

p. 34
25 Articolo non reperito.

26 Cfr. Una fiera di beneficenza a prò dei ricoverati..., pp. 22-23.

27 Cfr. Salve!, pp. 932-935.


p. 35
28 Originale: dal.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 15. Dono singolare.acapo.Anno I, n. 7, giugno 1893, p. 60

p. 35
29 L’autore è Giuseppe Del Corno (1840-1897), canonico del duomo di Milano e avvocato generale della curia arcivescovile; [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 16. La festa del sacro Cuore alla Piccola Casa.acapo.Anno I, n. 8, luglio 1893, pp. 62-63

p. 37
30 Cfr. Cronaca cittadina - Alla Piccola Casa della divina Providenza, ne L’Ordine, anno XV, n. 129, 10 giugno 1893, p. 3 [...]
31 Cfr. Mt 25, 40.

32 Mt 12, 34.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 18. Altre feste della Piccola Casa.acapo.Anno I, n. 8, luglio 1893, pp. 64-66

p. 43
33 Nota dell’originale: « I nomi delle oblatrici verranno stampati e chiusi entro un bel cuore d’argento da mettersi ai pi[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 20. Una festa di famiglia.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, p. 71

p. 45
34 Mt 5, 13-14.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 21. Preti, frati, monache inutili.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 71-72

p. 46
35 La Gazzetta del Clero, anno XVII, n. 28, 23 luglio 1893, pp. 220-221.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 22. I cooperatori e le cooperatrici della Piccola Casa.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 72-73

p. 47
36 Cfr. Cooperatori della Piccola Casa, pp. 39-40.


p. 48
37 Originale: proprio.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 23. Tre cuori d'argento.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 73-74

p. 50
38 Cfr. Altre feste della Piccola Casa, pp. 40-43.

39 Cfr. Luigi D’Antuono, La cappella e l’altare dedicato alla sacra Famiglia, LDP, agosto 1893, pp. 69-70.


p. 51
40 Cfr. Mt 19, 29.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 26. Al santuario di Varallo.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 75-76

p. 54
41 Originale: oltre.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 27. L'onomastico di sua Santità Leone XIII.acapo.Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 79-81

p. 56
42 Cfr. Ap 5, 5.

43 Cfr. Supplemento - Lettera, LDP, agosto 1893, pp. 77-78.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 28. L'adunanza del comitato diocesano milanese del 3 agosto e gli asili infantili di San Luigi nel Borgo degli Ortolani.acapo.Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 81-82

p. 56
44 Cfr. Sap 6, 24.


p. 57
45 Originale: conserto.

46 Cfr. La preghiera e il segno di croce nelle scuole, pp. 19-21.


p. 58
47 Cfr. Il catechismo, pp. 15-19.

48 Probabilmente: raccogliticcia.

49 Eb 11, 4.


p. 60
50 Cfr. Qo 10, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 29. Gli amici benevoli della Piccola Casa.acapo.Anno I, n. 10, settembre 1893, pp. 82-83

p. 60
51 Originale: inaridire.


p. 61
52 Cfr. I cooperatori e le cooperatrici della Piccola Casa, pp. 47-49.

53 Cfr. Tre cuori d’argento, pp. 50-51.


p. 62
54 Gli elenchi dei benefattori e dei cooperatori si trovano alle successive pp. 84-86 del periodico.

55 Nota dell’originale: « I nomi dei non pochi cooperatori ed amici degli anni trascorsi, per trasferimento di loro domici[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 30. Il signor cavaliere dottore Luigi Morandi e la epizoozia.acapo.Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 99

p. 62
56 Originale: zopina; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 32. La morte dell'arcivescovo di Milano.acapo.Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 101

p. 64
57 Riferimento a Luigi Nazari di Calabiana (1808-1893), arcivescovo dal 1867.

58 Cfr. Sal 80(79), 15-16.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 33. Funerali dello arcivescovo di Milano.acapo.Anno I, n. 12, novembre 1893, p. 102

p. 65
59 2 Cor 8, 9.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 34. Copia conforme della domanda umiliata dalla Piccola Casa ai piedi di sua Santità Leone XIII e da sua eccellenza l'amatissimo nostro vescovo Andrea Ferrari specialmente raccomandata.acapo.Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, pp. 104-105

p. 66
60 L’articolo è preceduto dalla lettera n. 15243 del 24 novembre 1893, pubblicata nella prima pagina del periodico, dove i[...]
61 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.

62 Riferimento a Luigi D’Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. d[...]
63 Pubblicazione non reperita; cfr. nota 6 a p. 7.

64 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.

65 La biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a p. 10; inoltre l’A. si riferisce a Lorenzo Sterlocchi, Cenni[...]

p. 67
66 Riferimento ai testi dell’A. che formano il vol. II/1, Scritti storici, della presente collana: Da Adamo a Pio IX. Quad[...]
67 Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubbl[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 35. Sua eminenza il cardinal Rampolla.acapo.Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, p. 105

p. 68
68 Riferimento al mese di novembre.


p. 69
69 Cfr. articolo precedente.

70 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 37. Favori spirituali del Santo Padre.acapo.Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, p. 105

p. 70
71 Cfr. Copia conforme della domanda umiliata dalla Piccola Casa..., pp. 66-68.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1893
        • 39. La Piccola Casa e la diocesi di Como.acapo.Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, p. 106

p. 71
72 Riferimento alla lettera del 24 novembre 1893 citata alla nota 60 a p. 66.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 1. Gloria in excelsis Deo.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 111-112

p. 74
1 Lc 2, 14; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 2. L'albero di Natale del 1893 nella Piccola Casa.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 112-113

p. 77
2 Cfr. Mt 25, 40.

3 Riferimento alla lettera del 24 novembre 1893 citata alla nota 60 a p. 66.

4 Cfr. Mt 19, 29.

5 Cfr. Mt 5, 18.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 3. Proposta sulla chiusura delle feste giubilari del Santo Padre.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 116-117

p. 79
6 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.


p. 80
7 Nell’originale segue: « Benediciamo di gran cuore al santo pensiero di celebrare solenni feste a chiusura dell’anno giu[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 4. Notiziario.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 117-118

p. 80
8 Originale: Stefano, di rallegrare.


p. 81
9 Riferimento a Giuseppe Del Corno, Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. Storia popolare ad uso della gioventù,[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 5. Il Battesimo di tre protestanti.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, p. 118

p. 82
10 Cfr. Un piccolo catecumenato nella Piccola Casa, p. 63.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 6. L'Apostolato della preghiera nella chiesa del sacro Cuore alla Piccola Casa della divina Providenza in Como.acapo.Anno II, n. 3, febbraio 1894, pp. 119-121

p. 82
11 Lc 18, 1.


p. 83
12 Cfr. Pratiche divote che da oggi in poi si terranno..., p. 29.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 7. Apertura del mese della beata Vergine di Lourdes addì 11 febbraio.acapo.Anno II, n. 3, febbraio 1894, pp. 121-122

p. 85
13 Riferimento alla lettera citata alla nota 60 a p. 66.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 8. La Piccola Casa nel 1894.acapo.Anno II, n. 3, febbraio 1894, p. 123

p. 86
14 « Se vuoi la pace, prepara la guerra ».

15 « Nella mente del Signore e nei desideri ».

16 Mt 9, 37-38.


p. 87
17 Cfr. Sal 115(113B), 5-6.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 10. Pace all'anima del sacerdote Giuseppe Bonoli.acapo.Anno II, n. 3, febbraio 1894, pp. 124-125

p. 88
18 Originale: incoraggiare.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 11. Nella domenica di Quinquagesima alla Piccola Casa della divina Providenza.acapo.Anno II, n. 4, marzo 1894, pp. 131-132

p. 89
19 Cfr. Proposta sulla chiusura delle feste giubilari del Santo Padre, pp. 78-79.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 12. Notizie care.acapo.Anno II, n. 4, marzo 1894, pp. 132-133

p. 91
20 Probabile riferimento a Un figlio illustre del popolo cristiano. Cenni biografici intorno a fra Eusebio Maria da Dongo [...]

p. 92
21 Per la biografia di Caterina Guanella cfr. nota 65 alle pp. 66-67.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 14. Resurrexit non est hic La Pasqua.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, p. 138

p. 94
22 Cfr. Mt 28, 6; ripetuto nell’articolo.

23 Cfr. Fil 2, 8.

24 Cfr. Sal 137(136), 2.


p. 95
25 Sal 33(32), 3.

26 Gb 19, 26.

27 Cfr. 1 Cor 15, 31.

28 Mt 13, 43.

29 Cfr. Gv 15, 5.

30 Cfr. Mt 7, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 15. Il sistema preventivo di educazione nella Piccola Casa.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, pp. 140-141

p. 96
31 Cfr. Il signor prefetto di Como alla Piccola Casa, pp. 93-94.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 16. Grazia ottenuta per intercessione della beata Vergine di Lourdes.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, p. 141

p. 97
32 Cfr. Apertura del mese della beata Vergine di Lourdes addì 11 febbraio, p. 85.


p. 98
33 Riferimento al mese di marzo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 17. Altro fiore di riviera piantato sul camposanto di Grosotto.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, pp. 141-142

p. 98
34 Originale: Grossotto; ripetuto nell’articolo.

35 Riferimento a Un fiore di riviera sparso sui campi delle attuali calamità (1885), pubblicato nel vol. III, Scritti mora[...]

p. 99
36 Riferimento agli eventi del settembre 1885, che l’A. tratta nei capitoli XV-XX de Il montanaro. Strenna valtellinese ne[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 18. Proposta di un prossimo pellegrinaggio.acapo.Anno II, n. 5, aprile 1894, p. 142

p. 100
37 Probabilmente si tratta del Sacro Monte di Ossuccio, dove si trova il santuario della beata Vergine del Soccorso.


p. 101
38 Enrico Lasserre, Istoria di Nostra Signora di Lourdes, Modena 1884, p. 408.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 20. Il neocardinale arcivescovo di Milano Andrea Ferrari.acapo.Anno II, n. 7, giugno 1894, pp. 153-154

p. 103
39 Originale: à.

40 Andrea Ferrari fu creato cardinale nel concistoro del 18 maggio 1894 e nominato arcivescovo di Milano il giorno 21 succ[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 21. Alla veneranda memoria dei sacerdoti monsignor Giuseppe Della Cagnoletta e don Edoardo Tarra.acapo.Anno II, n. 7, giugno 1894, pp. 158-159

p. 104
41 Riferimento a Edoardo Tarra, Ricettario di igiene ed economia domestica. Strenna per il 1890 della Piccola Casa divina [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 22. Il cinquantenario dell'Apostolato della preghiera.acapo.Anno II, n. 7, giugno 1894, pp. 161-162

p. 107
42 Ampi brani del discorso tenuto da Leone XIII l’11 ottobre 1893, sul quale si basa l’articolo, sono pubblicati ne La Civ[...]
43 Mt 6, 10.

44 Lc 12, 49.


p. 108
45 Originale: Marianna G. B.; riferimento alla cognata dell’A., citata in Nozze d’oro, p. 484.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 23. Notiziario.acapo.Anno II, n. 9, agosto 1894, pp. 175-176

p. 108
46 Originale: contessa L. P.; ripetuto nell’articolo; cfr. La festa del 25 ottobre alla Piccola Casa, LDP, novembre 1894, [...]

p. 110
47 La biografia inizia dopo il presente articolo, LDP, agosto 1894, pp. 176-177, con la presentazione Amici lettori, il ti[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 24. Laboremus.acapo.Anno II, n. 10, settembre 1894, pp. 180-181

p. 111
48 Riferimento all’opuscolo A sua eccellenza monsignor Andrea Ferrari novello vescovo di Como. Omaggio della Piccola Casa [...]
49 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.

50 Cfr. nota 8 a p. 17.


p. 112
51 Il proposito si concretizzò con la pubblicazione di A sua eminenza il cardinale arcivescovo Andrea Ferrari. Omaggio, Co[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 25. Notiziario.acapo.Anno II, n. 10, settembre 1894, pp. 182-184

p. 112
52 Originale: di Pont Roi dipartimento di Doux.


p. 113
53 Cfr. Pellegrinaggio a Nobiallo, ne L’Osservatore Cattolico, anno XXXI, n. 187, 17-18 agosto 1894 (n. 9280), p. 2.

54 Riferimento a S. Maria della Pace a Nobiallo (Menaggio, Lago di Como), numero unico, 8 p., del periodico Il Pellegrinan[...]

p. 114
55 Pubblicazione non reperita.


p. 115
56 Cfr. Notiziario, LDP, luglio 1894, p. 166.


p. 116
57 Probabilmente: ottobre. Non risulta che l’invito promosso dai chiavennaschi sia stato in seguito pubblicato.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1894
        • 26. Notiziario.acapo.Anno II, n. 13, dicembre 1894, pp. 213-214

p. 118
58 Riferimento a A sua eccellenza monsignor Teodoro dei conti Valfrè di Bonzo nuovo vescovo di Como. 19 aprile 1896, Como [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 1. Gloria in excelsis Deo.acapo.Anno III, n. 1, gennaio 1895, p. 216

p. 119
1 Gen 27, 28.


p. 120
2 Ger 17, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 2. Necrologio.acapo.Anno III, n. 1, gennaio 1895, p. 219

p. 120
3 Cfr. Notiziario, pp. 116-118.


p. 121
4 Cfr. L’Ordine, anno XVI, n. 287, 17 dicembre 1894, p. 3.

5 Necrologio, ne La Lega Lombarda, anno IX, n. 337, 16-17 dicembre 1894, p. 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 6. Lavoriamo e preghiamo.acapo.Anno III, n. IV, marzo 1895, pp. 243-244

p. 128
6 Cfr. Mt 23, 23.

7 Cfr. Pr 22, 1.

8 Cfr. Sal 34(33), 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 7. Un illustre martire di carità da Dongo.acapo.Anno III, n. IV, marzo 1895, pp. 244-245

p. 129
9 Eusebio Semprini morì il 6 gennaio 1895; cfr. Teofane Cesana, Mons. Eusebio Semprini. Nel centenario della consacrazion[...]
10 Riferimento al primo testo citato alla nota 20 a p. 91.


p. 130
11 Cfr. Notizie care, pp. 91-93.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 8. I nostri cari morti.acapo.Anno III, n. IV, marzo 1895, p. 245

p. 130
12 È una sorella dell’A., nata a Fraciscio il 16 febbraio 1839 e morta a Campodolcino il 16 gennaio 1895.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 9. Appello della Piccola Casa della divina Providenza ai generosi cattolici milanesi.acapo.Anno III, n. V, aprile 1895, pp. 249-250

p. 131
13 Cfr. nota 1 a p. 3.


p. 132
14 Originale: à; ripetuto nell’articolo, anche al plurale.

15 Es 8, 15.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 10. Notiziario.acapo.Anno III, n. V, aprile 1895, pp. 252-254

p. 134
16 Originale: 1890; l’A. riferisce correttamente l’anno in Notizie care, p. 91.

17 Cfr. Preti, frati, monache inutili, pp. 45-47; Edoardo Torriani, Padre Gabriele da Pianello Lario, LDP, giugno 1894, pp[...]

p. 137
18 Il francescano Gabriele Dell’Era (1856-1898), ordinato il 18 ottobre 1885, ebbe l’A. come padrino della prima Messa.


p. 138
19 Es 20, 12.


p. 139
20 Cfr. nota 58 a p. 118.

21 Cfr. Necrologio, ne L’Ordine, anno XVII, n. 75, 2 aprile 1875, p. 3.

22 Cfr. Carlo Piazzoli. Cenni biografici, pp. 140-144.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 11. Due amici della Piccola Casa e le loro nozze d'oro.acapo.Anno III, n. VI, maggio 1895, pp. 257-258

p. 139
23 Originale: à.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 12. Carlo Piazzoli Cenni biografici.acapo.Anno III, n. VI, maggio 1895, pp. 259-260

p. 140
24 Cfr. Sal 116(114-115), 15.


p. 141
25 L’espressione deriva dal fatto che il lunedì era giornata festiva per alcune categorie di lavoratori.


p. 143
26 Rm 2, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 13. Il novello pastore della Chiesa comense monsignor Teodoro Valfrè di Bonzo e la Piccola Casa della divina Providenza.acapo.Anno III, n. VII, giugno 1895, pp. 265-266

p. 144
27 Cfr. nota 58 a p. 118.


p. 145
28 Originale: del povero.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 15. Eco del Congresso salesiano.acapo.Anno III, n. VII, giugno 1895, pp. 269-270

p. 147
29 Originale: nella.


p. 148
30 Cfr. Sap 6, 24.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 17. Notiziario.acapo.Anno III, n. VII, giugno 1895, pp. 270-272

p. 150
31 Operaio addetto alla cura e al rifacimento dell’acciottolato stradale.


p. 151
32 Pubblicazione non reperita.


p. 152
33 Riferimento al sacerdote Luigi Bianchi (1821-1902), già citato in Due amici della Piccola Casa e le loro nozze d’oro, p[...]
34 Cfr. la seconda parte dell’articolo successivo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 18. Le preghiere di due buone figlie della Piccola Casa.acapo.Anno III, n. VIII, luglio 1895, pp. 277-278

p. 154
35 Ap 14, 13.


p. 155
36 Sal 116(114-115), 15.


p. 156
37 Non è nota una parrocchia pavese con tale intitolazione.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 21. San Gioachino onomastico di sua Santità Leone XIII.acapo.Anno III, n. IX, agosto 1895, pp. 281-282

p. 159
38 La relazione si trova al termine dell’articolo, in una lunga lettera del missionario francescano Giovanni da Botticino [...]
39 Originale l’ultima in visita.

40 Originale: 1890; cfr. nota 16 a p. 134.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 22. Il Pane dei poveri di sant'Antonio.acapo.Anno III, n. IX, agosto 1895, pp. 284-286

p. 162
41 Pubblicazione non reperita.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 23. I milanesi e le opere della Piccola Casa nella loro città.acapo.Anno III, n. IX, agosto 1895, pp. 286-287

p. 165
42 Originale: signor A. M.; cfr. Programma delle feste pro Sant’Ambrogio ad Nemus, LDP, febbraio 1897, p. 21.

43 Cfr. Mese mariano a Sant’Ambrogio ad Nemus, LDP, giugno 1895, p. 267; La festa di Sant’Ambrogio ad Nemus, LDP, maggio 1[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 24. Il santissimo Crocifisso della Provvidenza.acapo.Anno III, n. IX, agosto 1895, pp. 287-288

p. 167
44 Is 53, 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 25. Il collegio Bosco a Balerna.acapo.Anno III, n. IX, agosto 1895, p. 288

p. 168
45 Cfr. Is 52, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 26. Il Congresso eucaristico e le opere della Piccola Casa.acapo.Anno III, n. X, settembre 1895, pp. 289-291

p. 169
46 Col 3, 14.


p. 171
47 Pubblicazione non reperita.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 27. Le spigolatrici della Piccola Casa.acapo.Anno III, n. X, settembre 1895, pp. 292-293

p. 173
48 Il riferimento cronologico al 1870 è impreciso; cfr. nota 1 a p. 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 28. Nuova casa di Belgioioso a Pavia.acapo.Anno III, n. X, settembre 1895, p. 293

p. 175
49 Cfr. Pr 19, 17.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 31. Partenza del cardinale Gibbons.acapo.Anno III, n. X, settembre 1895, pp. 295-296

p. 178
50 Articolo non reperito. Ne La Voce della Verità, anno XXV, n. 146, 26 giugno 1895, è riportata la seguente breve informa[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 35. I cooperatori della Piccola Casa.acapo.Anno III, n. XI, ottobre 1895, pp. 299-300

p. 182
51 [Giovanni Bosco], Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società, Torin[...]

p. 183
52 2 Cor 5, 14.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 36. Sua eccellenza monsignor Valfrè nella nostra casa di Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo.Anno III, n. XI, ottobre 1895, pp. 300-301

p. 185
53 Cfr. nota 58 a p. 118.


p. 186
54 Originale: ànno.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 37. Le nostre spigolatrici.acapo.Anno III, n. XI, ottobre 1895, p. 301

p. 187
55 Cfr. I cooperatori della Piccola Casa, pp. 181-184.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 41. Il molto reverendo padre Liborio Rossi del venerando collegio degli Oblati di Rho.acapo.Anno III, n. XI, ottobre 1895, p. 303

p. 191
56 Originale: tipografico.

57 Originale: à.

58 Pubblicazione non reperita.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 43. La Madonna della divina Provvidenza.acapo.Anno III, n. XII, novembre 1895, p. 307

p. 193
59 L’A. descrive il dipinto di Scipione Pulzone (1594-1598) conservato a Roma nella chiesa dei santi Biagio e Carlo ai Cat[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 45. Per il centenario XV dal glorioso transito di sant'Ambrogio.acapo.Anno III, n. XII, novembre 1895, p. 309

p. 196
60 Cfr. Is 56, 7.


p. 197
61 Pubblicato ne I cooperatori della Piccola Casa, pp. 182-183.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 48. Preghiere del soldato.acapo.Anno III, n. XII, novembre 1895, pp. 310-311

p. 200
62 Riferimento a Alessandro Battaglia, Piccolo libro di preghiere pel soldato, Cassano d’Adda 1895, 127 p.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 49. La festa di Ognisanti nella Piccola Casa.acapo.Anno III, supplemento al n. XII, novembre 1895

p. 200
63 Riferimento a Giovanni Garrè (1832-1898), imprenditore nel settore idrico e benefattore, che provvide di acqua corrente[...]

p. 201
64 Mt 5, 23.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 50. Il terzo anno del periodico della Divina Providenza.acapo.Anno IV, n. I, dicembre 1895, p. 314

p. 202
65 1 Pt 4, 8.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 51. Particolari dell'incendio nel giorno d'Ognisanti.acapo.Anno IV, n. I, dicembre 1895, pp. 314-318

p. 204
66 Cfr. nota 63 a p. 200.


p. 205
67 Mt 5, 23.

68 Riferimento alle Suore infermiere dell’Addolorata, presenti nel vicino ospedale Valduce.


p. 208
69 Come risulta dal testo, la lettera fu scritta posteriormente a domenica 3 novembre 1895.


p. 209
70 Riferimento a un fascicolo, 8 p., con il ritratto fotografico del vescovo in copertina e l’Albo degli offerenti per i d[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 52. La polveriera.acapo.Anno IV, n. I, dicembre 1895, p. 318

p. 209
71 Questa data e quella nel capoverso successivo si riferiscono al mese di novembre.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1895
        • 54. Le feste inaugurali dello ampliamento della chiesa di sant'Ambrogio ad Nemus.acapo.Anno IV, n. I, dicembre 1895, pp. 318-319

p. 211
72 In questo giorno ricorreva la festa patronale di sant’Ambrogio ad Nemus, in memoria della sua depositio celebrata nella[...]

p. 212
73 Originale: stanno.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 1. Il buon Natale agli amici della Piccola casa.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, pp. 1-2

p. 214
1 Mt 19, 14.

2 Cfr. Mt 10, 42.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 2. Ai nostri fratelli americani.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, pp. 2-4

p. 217
3 Nell’originale segue la nota redazionale: « Si pregano le pie persone, che amano e desiderano che cresca e fiorisca que[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 3. Appello di un sacerdote italiano della diocesi di Como ai buoni fratelli d'America.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, pp. 4-5

p. 218
4 Denominazione all’epoca attribuita alla congregazione maschile fondata dall’A., dal 1905 chiamata Servi della Carità.

5 L’A. collega l’origine delle congregazioni con la fondazione dell’ospizio di Pianello del Lario ad opera del parroco Ca[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 4. I nostri presepi e le nostre fiere di beneficenza.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, p. 5

p. 220
6 Brevi racconti di carattere morale destinati ai ragazzi, oppure antologie di massime e citazioni spirituali.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 5. Per il prossimo arrivo di sua eccellenza reverendissima monsignor Teodoro Valfrè dei conti di Bonzo alla diletta sua diocesi comense.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, p. 7

p. 221
7 Cfr. nota 58 a p. 118.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 7. Arredi sacri.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, p. 8

p. 223
8 Originale: via Nunciata.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 8. L'idea cattolica.acapo.Anno IV, n. III, febbraio 1896, pp. 11-12

p. 224
9 Lc 14, 23.


p. 225
10 Ger 43, 11.

11 Is 56, 9-10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 9. Che cosa sia la Piccola Casa della divina Providenza.acapo.Anno IV, n. III, febbraio 1896, pp. 12-13

p. 226
12 Cfr. pp. 214-217.


p. 229
13 Originale: così, nell’ingenere.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 11. Il Piccolo Cottolengo.acapo.Anno IV, n. IV, marzo 1896, pp. 25-26

p. 231
14 Riferimento a L’accademia musicale data a beneficio delle pie opere della Piccola Casa, LDP, marzo 1896, pp. 24-25.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 12. La Piccola Casa in festa per i novelli sacerdoti.acapo.Anno IV, n. VIII, luglio 1896, pp. 56-57

p. 233
15 Il testo è ripreso dall’ampio articolo con la cronaca del 31 maggio, quando i novelli sacerdoti Giuseppe Roncoroni (187[...]

p. 235
16 In Cletto Arrighi, Dizionario milanese-italiano, Milano 1896, p. 39: « Giugà a bara: giocar a toccaferro o a toccapoma ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 13. Le nostre spigolatrici.acapo.Anno IV, n. IX, agosto 1896, pp. 68-69

p. 237
17 Cfr. Pr 19, 17.

18 Pr 3, 9-10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1896
        • 14. Il pellegrinaggio e le feste a Pianello Lario.acapo.Anno IV, n. X, settembre 1896, p. 73

p. 237
19 Il testo è ripreso dal secondo dei due articoli con la cronaca del 12 luglio, quando si tenne un pellegrinaggio a chius[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1897
        • 3. Monsignor Placido Pozzi e monsignor Giovanni Battista Ressia.acapo.Anno V, n. XI, ottobre 1897, pp. 80-82

p. 241
1 Cfr. Necrologio, p. 239.


p. 242
2 Elogio funebre di monsignor Placido Pozzi vescovo di Mondovì letto dal canonico Valeriano Aguzzi nelle esequie trigesim[...]

p. 243
3 Riferimento a due testi epigrafici posti al termine della pubblicazione citata alla nota precedente; l’A. ha ripreso qu[...]

p. 244
4 Solenne ingresso di Mons. G. B. Ressia in Mondovì, ne Lo Stendardo, anno VI, n. 229, 2-3 ottobre 1897, p. 5.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1898
        • 1. Monsignor Francesco Colturi † 29 dicembre.acapo.Anno VI, n. II, gennaio 1898, p. 16

p. 247
1 Francesco Colturi (1837-1897) fu vicario generale della diocesi di Como dal 1891 al 1896.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1898
        • 2. Alla direzione de La Provincia.acapo.Anno VI, n. IV, marzo 1898, pp. 31-32

p. 247
2 L’articolo è formato da due lettere che si inseriscono in una polemica con il quotidiano liberale La Provincia di Como,[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1898
        • 4. Le nostre spigolatrici.acapo.Anno VI, n. IX, agosto 1898, p. 70

p. 250
3 Denominazione all’epoca attribuita alla congregazione femminile fondata dall’A., approvata nel 1908 come Figlie di sant[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1898
        • 6. Il ritorno delle nostre spigolatrici.acapo.Anno VI, n. XII, dicembre 1898, p. 100

p. 252
4 Cfr. nota 3 a p. 250.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1898
        • 7. Venticinquennio sacerdotale del cardinal Ferrari.acapo.Anno VI, n. 12, dicembre 1898, p. 105

p. 253
5 « All’eminentissimo principe Carlo Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, il sacerdote Luigi Guanella quale augurio ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 5. Pel faro elettrico.acapo.Anno VII, n. 5, maggio 1899, pp. 34-35

p. 258
1 Cfr. Il Cuore di Gesù sull’alto di Santa Maria della Providenza e la salvezza della società, LDP, luglio 1898, pp. 61-6[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 6. L'anno santo.acapo.Anno VII, n. VIII, agosto 1899, p. 57

p. 260
2 Cfr. Sal 51(50), 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 7. Circolare dei telegrafisti.acapo. Anno VII, n. VIII, agosto 1899, p. 59

p. 261
3 Il periodico Pro Faro. Organo del Comitato promotore di un faro elettrico perpetuo al Ricovero di Santa Maria della Pro[...]

p. 262
4 Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.

5 Riferimento a Frères [Emilio e Ferdinando] Geronimi, Les fêtes voltiennes des télégraphistes. Cronique illustrée. Publi[...]

p. 263
6 Giovanni Battista Niccolini, Arnaldo da Brescia, atto I, scena VI.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 8. Programma dell'Istituto Sant'Anna in Roveredo-Mesolcina (Canton Grigione).acapo. Anno VII, n. IX, settembre 1899, pp. II-IV di copertina

p. 264
7 Originale: v’à.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 9. Ai benevoli nostri ospiti durante le esecuzioni perosiane.acapo. Anno VII, n. X, ottobre 1899, pp. 74-75

p. 267
8 Il 12 settembre 1899, nell’ambito delle celebrazioni voltiane, nella cattedrale di Como si tenne la prima esecuzione de[...]
9 Cfr. Ciò che si è fatto per il faro, LDP, settembre 1899, pp. 66-67, dove però non è presente l’invito che segue nel te[...]
10 Giulio Tonti (1844-1918), arcivescovo titolare di Samo, fu delegato apostolico di Haiti, oltre che di Santo Domingo e d[...]

p. 268
11 Probabilmente: case.

12 Is 6, 8.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1899
        • 10. Nel Pian di Spagna.acapo. Anno VII, n. XI, novembre 1899, pp. 83-84

p. 269
13 Cfr. Didimo, Proposta d’una chiesa erigenda in Pian di Spagna, LDP, settembre 1899, pp. 69-71.

14 Cfr. Nel Piano di Spagna, ne L’Osservatore Cattolico, anno XXXVI, n. 242, 21-22 ottobre 1899 (n. 10261), p. 2.

15 Riferimento a Pietro Adamo Brioschi (1860-1943), del Seminario Missioni estere di Milano, all’epoca vescovo di Cartagen[...]

p. 270
16 Cfr. Dai fiori mortuari alla chiesa erigenda in Pian di Spagna, LDP, novembre 1899, pp. II-IV di copertina; è una lette[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 3. Una vera provvidenza per il nostro periodico.acapo. Anno VII bis, n. 2, febbraio 1900, p. 9

p. 275
1 Nell’originale segue: « M‹› r‹everendo› signor don Luigi Guanella - Direttore della Casa della divina Provvidenza e di [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 4. La Casa della divina Provvidenza negli opifici.acapo. Anno VII bis, n. 2, febbraio 1900, pp. 10-11

p. 277
2 Originale: manualanza.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 7. San Giuseppe e gli istituti pii.acapo. Anno VII bis, n. 3, marzo 1900, pp. 17-19

p. 283
3 Cfr. Gen 3, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 8. Indole ed estensione delle opere della Casa della divina Provvidenza.acapo. Anno VII bis, n. 4, aprile 1900, pp. 26-28

p. 285
4 Pr 19, 17; ripetuto nell’articolo.

5 Originale: si confondono in corporali.


p. 286
6 Cfr. At 20, 35.


p. 287
7 Cfr. Sal 41(40), 2; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 9. L'opera della Casa divina Provvidenza nel Polesine.acapo. Anno VII bis, n. 4, aprile 1900, pp. 28-30

p. 288
8 Cfr. Mt 13, 8.


p. 289
9 Cfr. Pr 19, 17.

10 Mt 5, 7.

11 Nell’originale segue: « Visto si approva e si raccomanda. Rovigo, 24 marzo 1900. @ Antonio vescovo di Adria ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 10. Colonia agricola cattolica nel Pian di Spagna sopra Colico.acapo. Anno VII bis, n. 4, aprile 1900, pp. 30-32

p. 292
12 Nell’originale segue: « Per segno di sincerissimo plauso alla nobile e santa iniziativa, e con l’augurio delle più elet[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 13. Resoconto generale della Pia Opera di sant'Antonio in Campodolcino Primo triennio.acapo. Anno VII bis, n. 8, agosto 1900, pp. II-III di copertina

p. 296
13 Riferimento allo Statuto della pia Opera sant’Antonio pro Campodolcino e Valle S. Giacomo, Como 1896, 8 p., che in epig[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 15. Ringraziamenti.acapo. Anno VII bis, n. 10, ottobre 1900, p. 78

p. 300
14 L’articolo è preceduto da una lunga lettera all’A. datata 1 ottobre 1900, il cui anonimo estensore comunica l’offerta d[...]
15 « La forza unita è più robusta ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 17. Per gli emigranti.acapo. Anno VII bis, n. 11, novembre 1900, pp. 83-85

p. 303
16 Cfr. Stazione cattolica a Promontogno in val Bregaglia, LDP, settembre 1900, pp. 65-66; l’articolo è firmato: « La dire[...]

p. 304
17 Cfr. Gv 4, 14.

18 Fil 4, 13.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1900
        • 18. Omaggi.acapo. Anno VII bis, n. 11, novembre 1900, pp. 85-87

p. 307
19 Cfr. La Vedescia nei terreni di Pian di Spagna, LDP, novembre 1900, pp. II-IV di copertina; l’articolo-relazione, datat[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 2. Colonia agricola di Olonio San Salvatore.acapo. Anno VIII, n. 2, febbraio 1901, pp. 11-13

p. 312
1 Cfr. La Madonna del Lavoro, LDP, gennaio 1901, pp. 10-11; l’articolo è firmato: « La direttrice », da riferirsi a Madda[...]

p. 315
2 Cfr. Mt 10, 42.

3 Il poscritto e la firma si trovano nelle copertine dei periodici di marzo e aprile 1901, nelle quali sono ripubblicate [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 3. Una succursale in Ardenno - Valtellina.acapo. Anno VIII, n. 3, marzo 1901, pp. 21-23

p. 316
4 Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, III, 18.


p. 317
5 Cfr. Fondazione in Ardenno, LDP, settembre 1900, pp. 66-67; l’articolo è firmato: « La direttrice », da riferirsi a Mad[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 4. Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo. Anno VIII, n. 5, maggio 1901, pp. II-IV di copertina

p. 319
6 Mt 6, 11.


p. 320
7 Cfr. 1 Cor 9, 22.


p. 321
8 Cfr. nota 72 a p. 211.

9 Cfr. Sal 34(33), 7.

10 Pr 19, 17.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 7. A Vicosoprano.acapo. Anno VIII, n. 6, giugno 1901, pp. 47-48

p. 324
11 Originale: Vico Soprano; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 9. In giro.acapo. Anno VIII, n. 8, agosto 1901, pp. 57-59

p. 328
12 Riferimento a Lorenzo Sterlocchi, Il socialismo spiegato ai contadini ed agli operai, Como 1898, 212 p., di cui nel 190[...]
13 Riferimento ai ruderi appartenenti a un edificio di culto di epoca romana posti ai lati della strada in prossimità del [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 11. Ai bregalliesi del Mera, ai fratelli dell'Inn e del Giulia.acapo. Anno VIII, n. 8, agosto 1901, p. 62

p. 331
14 Cfr. Mt 10, 42.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 12. Ai generosi chiavennesi.acapo. Anno VIII, n. 8, agosto 1901, p. 63

p. 332
15 Cfr. articolo precedente.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 13. A Roveredo Postilla.acapo. Anno VIII, n. 8, agosto 1901, p. 63

p. 333
16 Continuazione dell’articolo In giro, pp. 326-328.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 14. La nostra politica.acapo. Anno VIII, n. 9, settembre 1901, pp. 70-72

p. 333
17 Mt 6, 9; ripetuto nell’articolo.


p. 336
18 Cfr. Mt 22, 37.39.

19 Originale: benefichi.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 15. Per Olonio San Salvatore.acapo. Anno VIII, n. 10, ottobre 1901, pp. 77-78

p. 337
20 Mt 5, 3.7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 16. Colonia agricola di Olonio San Salvatore.acapo. Anno VIII, n. 10, ottobre 1901, p. 80

p. 338
21 Il testo dell’A. è preceduto da un’ampia relazione che ricorda la fondazione e il primo anno di vita della colonia; cfr[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 17. L'agronomia.acapo. Anno VIII, n. 11, novembre 1901, pp. 81-82

p. 339
22 Riferimento alla XVIII adunanza dell’Opera dei Congressi e dei Comitati cattolici, tenuta a Taranto dal 2 al 6 settembr[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 18. Un saluto da Fratta.acapo. Anno VIII, n. 11, novembre 1901, p. 86

p. 341
23 Mt 7, 7.

24 « A Fratta Polesine - ‹Da Fratta Polesine› dove si lavora alacremente per lo sviluppo di quella casa sorta da poco e gi[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 19. Come nascono le nostre case.acapo. Anno VIII, n. 11, novembre 1901, p. 87

p. 343
25 Mt 7, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 20. A chi vi percuote una guancia porgete l'altra.acapo. Anno VIII, n. 11, novembre 1901, pp. 87-88

p. 344
26 Cfr. Mt 5, 39. L’articolo è pubblicato anche ne Il San Bernardino, anno VIII, n. 46, 16 novembre 1901, pp. 1-2, con dat[...]
27 Riferimento a due articoli apparsi sul settimanale liberale La Rezia, pubblicato a Lostallo, con il medesimo titolo Par[...]

p. 345
28 « Se lo hai commesso, negalo » (Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Appendice, I).


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 22. Gesù nasce nei cuori.acapo. Anno VIII, n. 12, dicembre 1901, p. 90

p. 346
29 Cfr. Gv 1, 14.


p. 347
30 Mt 7, 8.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 23. Strenne natalizie.acapo. Anno VIII, n. 12, dicembre 1901, pp. 90-91

p. 347
31 Durante l’episcopato di Giovanni Fedele Battaglia (1829-1913), vescovo di Coira dal 1888 al 1908, la sola valle Bregagl[...]

p. 348
32 Mt 5, 8. Nell’originale segue: « Proposte - Mille persone raccolgano ognuna 10 centesimi da dieci persone a profitto de[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 24. Albero di Natale.acapo. Anno VIII, n. 12, dicembre 1901, pp. 91-92

p. 349
33 Gv 19, 30.

34 Riferimento all’opera del Pane dei poveri di sant’Antonio, cfr. Il Pane dei poveri di sant’Antonio, pp. 160-164. È da e[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 25. Fiera di beneficenza per la Pia Casa dei Poveri a Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo. Anno VIII, n. 12, dicembre 1901, pp. 92-93

p. 351
35 Cfr. Mt 25, 34-36.


p. 352
36 Nell’originale seguono nominativi e indirizzi di alcune dame del Pio Consorzio cui recapitare gli oggetti per la fiera [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1901
        • 27. Offerta di libri.acapo. Anno VIII, n. 12, dicembre 1901, p. III di copertina

p. 353
37 L’articolo prosegue con la Nota delle operette in deposito come sopra, dove sono elencati undici testi del sacerdote e [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 1. Il 1901.acapo. Anno IX, n. 1, gennaio 1902, pp. 2-3

p. 354
1 Originale: Né.


p. 355
2 Cfr. Maddalena Albini Crosta, Le nostre missioni in valle Bregaglia, LDP, settembre 1901, pp. 65-68.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 2. E il 1902?.acapo. Anno IX, n. 1, gennaio 1902, p. 3

p. 356
3 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 105.

4 Cfr. Mt 6, 11.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 5. Testamento del papa.acapo. Anno IX, n. 2, aprile 1902, pp. 25-26

p. 359
5 Riferimento alla lettera apostolica Vigesimo quinto anno, 19 marzo 1902.

6 Pubblicazione non reperita.

7 L’elenco che segue riprende i titoli dei paragrafi nei quali il documento pontificio fu suddiviso per la pubblicazione [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 6. Sua eminenza il cardinale Agostino Riboldi Necrologio.acapo. Anno IX, n. 5, maggio 1902, p. 40

p. 361
8 Cfr. nota 4 a p. 218; denominazione ripetuta nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 7. Il consorzio delle dame della Pia Casa dei Poveri a Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo. Anno IX, n. 6, giugno 1902, pp. 43-44

p. 363
9 Originale: Opera.


p. 364
10 Cfr. Consorzio Pia Casa dei Poveri - Statuto, LDP, giugno 1902, p. II di copertina.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 8. Quod superest.acapo. Anno IX, n. 6, giugno 1902, pp. 44-45

p. 365
11 Cfr. Lc 11, 41.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 9. L'avvenire della beneficenza.acapo. Anno IX, n. 7, luglio 1902, pp. 49-50

p. 366
12 Cfr. Gv 13, 35.


p. 367
13 Cfr. Mt 8, 25.

14 Cfr. Gv 10, 16; Mt 6, 9-10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 10. San Vincenzo de' Paoli, san Camillo de Lellis e san Girolamo Emiliani.acapo. Anno IX, n. 7, luglio 1902, pp. 50-52

p. 369
15 Cfr. nota 4 a p. 218.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 11. Milano centro.acapo. Anno IX, n. 7, luglio 1902, p. 52

p. 370
16 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 50.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 12. Futuro che diventa presente - Milano.acapo. Anno IX, n. 7, luglio 1902, p. 55

p. 371
17 Cfr. articolo precedente.


p. 372
18 Riferimento allo stabilimento della Cooperativa per la Produzione di aste dorate, che fabbricava cornici e profilati in[...]
19 Cfr. Quod superest, pp. 364-366.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 14. San Gaetano e la Provvidenza.acapo. Anno IX, n. 8, agosto 1902, pp. 58-60

p. 373
20 Mt 6, 9.


p. 374
21 Cfr. Mt 6, 20.


p. 375
22 L’A. attribuisce a Domenico Svampa (1851-1907), arcivescovo di Bologna e presidente del congresso salesiano ivi tenuto [...]

p. 376
23 L’A. potrebbe riferirsi al 1865, quando il parroco Carlo Coppini iniziò a Pianello del Lario l’associazione delle Figli[...]
24 Cfr. At 5, 38-39.

25 Originale: divisa.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 15. Don Pietro Moroni.acapo. Anno IX, n. 8, agosto 1902, p. 64

p. 377
26 Cfr. nota 4 a p. 218.

27 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 16. Agli amici ed ai benefattori delle opere nostre.acapo. Anno IX, n. 9, settembre 1902, pp. 66-67

p. 380
28 Nell’originale segue: « A quest’ora il direttore delle Case della divina Provvidenza, ricevuta la benedizione del sommo[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 17. Come si fa il bene.acapo. Anno IX, n. 9, settembre 1902, pp. 68-69

p. 380
29 Le circostanze della fondazione dei cooperatori salesiani sono riferite anche ne I cooperatori della Piccola Casa, pp. [...]

p. 381
30 Nel significato di: colpiti da gravi difficoltà economiche; cfr. Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della lingua it[...]

p. 382
31 Cfr. Gv 5, 7.

32 Cfr. Sal 104(103), 30.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 18. Verso Terra Santa.acapo. Anno IX, n. 10, ottobre 1902, pp. 73-78

p. 385
33 Cfr. At 22, 8.


p. 386
34 Cfr. Gv 10, 16.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 19. Ai possidenti del Pian di Spagna.acapo. Anno IX, n. 11, novembre 1902, p. II di copertina; n. 12, dicembre 1902, pp. 95-96

p. 392
35 Cfr. Per la nuova chiesa di Olonio San Salvatore, LDP, maggio 1902, p. 36.


p. 393
36 Il testo redazionale che segue è aggiunto nel periodico di dicembre, p. 96.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 20. Il giorno di san Francesco d'Assisi del 1902 in Gerusalemme - Ripresa del diario di pellegrinaggio del nostro direttore.acapo. Anno IX, n. 11, novembre 1902, pp. 83-87

p. 395
37 Toponimo non reperito.

38 Riferimento al 3 ottobre 1902.


p. 396
39 Riferimento al 2 ottobre 1902.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 21. Dopo il pellegrinaggio.acapo. Anno IX, n. 11, novembre 1902, p. 87

p. 402
40 Cfr. Gv 10, 16.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 23. Pio Consorzio.acapo. Anno IX, n. 12, dicembre 1902, pp. 92-93

p. 407
41 Cfr. Quod superest, pp. 364-366; Futuro che diventa presente - Milano, pp. 371-372.


p. 408
42 Cfr. Lc 11, 41.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1902
        • 24. Auguri e voti.acapo. Anno IX, n. 12, dicembre 1902, pp. 93-94

p. 410
43 Lc 2, 14.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 1. A Gesù adolescente.acapo. Anno X, n. 1, gennaio 1903, pp. 1-3

p. 413
1 Gv 1, 14.


p. 415
2 Mt 19, 14.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 3. La sera dell'ultimo giorno dell'anno 1902.acapo.Anno X, n. 1, gennaio 1903, pp. 3-5

p. 419
3 Cfr. Ai possidenti del Pian di Spagna, pp. 392-393, cui l’A. si riferisce anche nel capoverso successivo.

4 Cfr. Per la nuova chiesa di Olonio San Salvatore, LDP, maggio 1902, pp. 37-38.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 6. Ai piedi di Leone XIII.acapo. Anno X, n. 3, marzo 1903, pp. 18-19

p. 422
5 Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, II, 24.

6 Originale: Beatificazioni.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 8. In Quaresima.acapo. Anno X, n. 3, marzo 1903, pp. 20-21

p. 427
7 Originale: darà.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 10. Tre inaugurazioni e tre pesche di beneficenza.acapo. Anno X, n. 3, marzo 1903, p. 23

p. 428
8 Cfr. nota 72 a p. 211.


p. 429
9 Cfr. Santa Maria della Provvidenza, LDP, marzo 1903, p. 22.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 12. Sepolcro glorioso.acapo. Anno X, n. 4, aprile 1903, pp. 26-28

p. 431
10 Cfr. Lc 7, 47.

11 Cfr. Gv 20, 15-16.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 13. I pii istituti.acapo. Anno X, n. 4, aprile 1903, pp. 28-31

p. 433
12 Mt 5, 3.8; 16, 24.

13 Mt 19, 19.


p. 435
14 Originale: ha i suoi.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 15. Pesca di beneficenza nella Pia Casa dei Poveri a Sant'Ambrogio ad Nemus 5, in Milano.acapo. Anno X, n. 4, aprile 1903, p. 32

p. 437
15 Cfr. nota 72 a p. 211.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 16. Festa della Madonna del Lavoro ad Olonio San Salvatore in Pian di Spagna.acapo. Anno X, n. 4, aprile 1903, p. 32

p. 439
16 Cfr. Mt 10, 42.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 17. Il mese della Madonna della Provvidenza e del Lavoro.acapo. Anno X, n. 5, maggio 1903, pp. 34-36

p. 440
17 Nell’originale segue: « La chiesuola della Binda - Stamane alle 8 s‹ua› e‹ccellenza› mons‹ignor› vescovo, assistito dal[...]

p. 442
18 Cfr. Gen 3, 19.

19 Cfr. Gb 7, 1.

20 Cfr. Mt 9, 37.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 18. Col sudor della fronte.acapo. Anno X, n. 6, giugno 1903, pp. 46-47

p. 444
21 Gen 3, 19; ripetuto nell’articolo.

22 Mt 6, 11.

23 Cfr. Panem nostrum quotidianum, pp. III-IV di copertina; l’articolo è firmato: « D. Cesare R. ».


p. 445
24 Riferimento all’Opera per la Preservazione della fede, fondata a Roma nel 1898 allo scopo di promuovere iniziative per [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 19. Che libertà!.acapo. Anno X, n. 6, giugno 1903, p. 47

p. 446
25 « Concedi la vista ai ciechi » (Ave maris Stella III, 2).


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 20. Giubileo sacerdotale.acapo. Anno X, n. 6, giugno 1903, p. 48

p. 447
26 Gv 1, 47.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 21. Sant'Antonio.acapo. Anno X, n. 7, luglio 1903, pp. 49-50

p. 448
27 Cfr. La Pia Opera del Pane di sant’Antonio, pp. 156-157.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 22. Per i nostri deficienti psichiatria?.acapo. Anno X, n. 7, luglio 1903, pp. 51-52

p. 450
28 Probabilmente l’A. si riferisce a sei articoli del religioso somasco e pedagogista Pietro Parise (1861-1946) pubblicati[...]

p. 451
29 Cfr. La duplice bonifica del Pian di Spagna per opera di D. Luigi Guanella, LDP, giugno 1903, pp. 44-45. L’articolo è r[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 24. A Monte Mario.acapo. Anno X, n. 8, agosto 1903, pp. 62-64

p. 455
30 Cfr. nota 24 a p. 445; ripetuto nel capoverso successivo.


p. 456
31 Istituzione romana che raccoglieva a scopo benefico gli oggetti non più utilizzati nelle abitazioni; era popolarmente d[...]
32 Cfr. Quod superest, pp. 364-366.

33 Originale: Carmine.


p. 458
34 Originale: e dalla intera.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 25. Verso Lourdes.acapo. Anno X, n. 9, settembre 1903, pp. 65-70

p. 461
35 Nell’originale segue un brano non attribuibile all’A: « Io stessa ricordo d’aver visto, anni addietro, salire lentament[...]

p. 462
36 Cfr. Francesco Petrarca, Canzoniere, CXXVIII, 96.


p. 463
37 Mt 9, 6.


p. 464
38 Cfr. Il “Kulturkampf” francese. Il vescovo di Marsiglia punito, ne L’Osservatore Cattolico, anno XL, n. 203, 7 settembr[...]

p. 465
39 Originale: Pic d’Isère; ripetuto nel paragrafo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 26. Riconoscenza.acapo. Anno X, n. 10, ottobre 1903, pp. II-IV di copertina

p. 467
40 L’articolo prosegue con brevi descrizioni redazionali di alcune opere della maestra milanese Adele Bavelli (Al bambino [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 27. Ripensando a Lourdes.acapo. Anno X, n. 10, ottobre 1903, pp. 73-78

p. 470
41 Riferimento a Fulgenzio Del Piano, Sulle orme del Redentore. Memorie ed illustrazioni della Terra Santa, Milano 1903, 3[...]
42 Cfr. Sal 117(116), 1.


p. 471
43 At 10, 38.

44 Riferimento a Henri Lasserre, Notre-Dame de Lourdes, Parigi 1869, 468 p.; cfr. la scheda introduttiva a Un saluto alla [...]

p. 472
45 Originale: incutevano.


p. 474
46 Cfr. Mt 21, 21.

47 Cfr. Mt 18, 20.

48 Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso, XXXIII, 14-15.

49 Originale: rotto.


p. 475
50 Mt 5, 8.


p. 476
51 Originale: Pic d’Isère; ripetuto nel paragrafo.

52 Cfr. Verso Lourdes, pp. 465-466.

53 Originale: cuori.


p. 477
54 « Perdona, Signore, perdona il tuo popolo, non rimanere in eterno adirato con noi » (Parce, Domine; antifona penitenzia[...]
55 Gv 14, 6.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 29. I nostri morti e i nostri vivi.acapo. Anno X, n. 11, novembre 1903, pp. 81-83

p. 481
56 Originale: vita.

57 Per l’indicazione temporale cfr. nota 23 a p. 376.

58 Cfr. Mt 25, 40.


p. 482
59 Cfr. Dante Alighieri, Divina commedia, Purgatorio, III, 123.

60 Cfr. Mt 18, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 30. Notizie della casa.acapo. Anno X, n. 11, novembre 1903, p. 85

p. 483
61 Cfr. A Monte Mario, pp. 454-458.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 31. Nozze d'oro.acapo. Anno X, n. 11, novembre 1903, p. 87

p. 484
62 Cfr. L’onomastico del direttore, LDP, luglio 1901, p. 54; Come augurio, LDP, ottobre 1901, p. 79; Necrologio, LDP, giug[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 33. Per i nostri emigranti - Un appello ai cattolici lombardi.acapo. Anno X, n. 11, novembre 1903, pp. 87-88

p. 485
63 L’articolo è collegato al precedente, Promontogno, dall’introduzione: « Riferiamo quanto ne dice in proposito Il Cittad[...]

p. 487
64 Nell’originale seguono tre attestazioni: « Confermando la verità di quanto l’appello presente asserisce, raccomandiamo [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 34. Et in terra pax.acapo. Anno X, n. 12, dicembre 1903, pp. 91-92

p. 488
65 Lc 2, 14.


p. 490
66 Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, II, 24.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 35. Colonia di San Giuseppe a Monte Mario - Roma.acapo. Anno X, n. 12, dicembre 1903, pp. 92-94

p. 491
67 « E qui staremo benissimo » (Tito Livio, Ab Urbe condita, V, 55).


p. 492
68 Cfr. nota 24 a p. 445.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1903
        • 36. L'opera di San Gaetano in Milano.acapo. Anno X, n. 12, dicembre 1903, p. 94

p. 493
69 Cfr. nota 18 a p. 372.


p. 494
70 L’Esposizione internazionale di Milano si tenne dal 28 aprile all’11 novembre 1906.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 1. Fiera di beneficenza.acapo. Anno XI, n. 1-2, gennaio-febbraio 1904, p. II di copertina

p. 497
1 Probabilmente: volte.

2 Cfr. Mc 4, 8.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 2. Ai nostri cari lettori.acapo. Anno XI, n. 1-2, gennaio-febbraio 1904, p. 1

p. 497
3 Il periodico è formato da un numero doppio che presenta, dopo la dedica pubblicata nell’articolo successivo, l’articolo[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 3. Dedica.acapo. Anno XI, n. 1-2, gennaio-febbraio 1904, p. 2

p. 499
4 Nell’originale la firma si trova a p. 3, sotto un ritratto fotografico dell’A., stampata in carattere calligrafico.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 4. E i mezzi?.acapo. Anno XI, n. 1-2, gennaio-febbraio 1904, p. 14

p. 499
5 Il testo forma un paragrafo dell’articolo La direzione; cfr. nota 3 a p. 497.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 5. Concorso in azioni di L. 5 per anni tre almeno per lo sviluppo della colonia agricola Istituto San Giuseppe a Monte Mario - Roma.acapo. Anno XI, n. 3, marzo 1904, pp. II-IV di copertina

p. 501
6 Cfr. Concorso in azioni di L. 5 per anni tre e come meglio per lo sviluppo della colonia agricola Istituto San Giuseppe[...]
7 Cfr. nota 31 a p. 456.


p. 502
8 Nell’originale, alle pp. III-IV, si trovano il modulo per la sottoscrizione di azioni e gli indirizzi di varie personal[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 6. Il 28 gennaio del 1904.acapo. Anno XI, n. 3, marzo 1904, pp. 24-26

p. 503
9 Cfr. nota 4 a p. 218; denominazione ripetuta nell’articolo.


p. 504
10 Originale: penosa.

11 Lc 10, 16.


p. 505
12 Mt 25, 34.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 7. Colonia a Monte Mario.acapo. Anno XI, n. 3, marzo 1904, pp. 26-29

p. 506
13 Originale: dell’acqua da Anco Marzio.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 9. La Casa della divina Provvidenza.acapo. Anno XI, n. 3, marzo 1904, pp. 31-32

p. 509
14 Cfr. nota 4 a p. 218; denominazione ripetuta nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 10. Corrispondenza.acapo. Anno XI, n. 4, aprile 1904, p. 38

p. 511
15 Nell’originale, alle pp. 38-40, segue una lettera indirizzata all’A., priva di data e firmata: « Un ammiratore », nella[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 12. A Monte Mario.acapo. Anno XI, n. 4, aprile 1904, p. 49

p. 513
16 Cfr. Concorso in azioni di lire cinque per anni tre almeno per lo sviluppo..., pp. 501-502.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 13. Una proposta accettata.acapo. Anno XI, n. 4, aprile 1904, p. 50

p. 514
17 Cfr. Mt 7, 12.

18 Cfr. Rappresentanza della Cereria Parrocchiale Bresciana, p. III di copertina; nell’articolo è pubblicata parte di una [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 14. Al Pian di Spagna.acapo. Anno XI, n. 5, maggio 1904, pp. 55-59

p. 515
19 Nell’originale, fino a p. 58, segue la trascrizione di due articoli, uno de L’Osservatore Cattolico, non reperito, e l’[...]

p. 516
20 Sal 112(111), 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 15. Il sommo pontefice e gli operai.acapo. Anno XI, n. 5, maggio 1904, pp. 59-60

p. 517
21 Gen 3, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 16. A Monte Mario.acapo. Anno XI, n. 5, maggio 1904, pp. 60-63

p. 518
22 Riferimento al presidente francese Émile Loubet (1838-1929), che nell’aprile 1904 fece una visita ufficiale in Italia.


p. 519
23 Lc 23, 34.

24 Riferimento a Clino Crosta, Theologia dogmatica in usum scholarum ad quadriennium accommodata, opera in quattro volumi [...]

p. 520
25 Riferimento all’Opera dei Rifiuti; cfr. nota 31 a p. 456.


p. 521
26 Mt 7, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 18. Il Cuore di Gesù.acapo. Anno XI, n. 6, giugno 1904, pp. 69-71

p. 522
27 Cfr. Gv 13, 34-35; At 4, 32.

28 Cfr. Gv 17, 23.


p. 523
29 Mt 16, 18.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 21. Sinodo comense e Opera degli emigranti.acapo. Anno XI, n. 10, ottobre 1904, pp. 135-136

p. 526
30 Riferimento al Congresso internazionale del Libero pensiero, che si tenne a Roma dal 20 al 23 settembre 1904.


p. 527
31 Riferimento all’Opera di assistenza degli operai italiani in Europa e nel Levante, fondata nel 1900 da Geremia Bonomell[...]
32 Non identificato.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 22. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti d'America.acapo. Anno XI, n. 10, ottobre 1904, p. 141

p. 528
33 Il testo dell’A. è posto a conclusione dell’articolo firmato: « Sac‹erdote› Defendente Monti (già missionario negli Sta[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 24. In ossequio alla Immacolata.acapo. Anno XI, n. 11, novembre 1904, pp. 157-158

p. 530
34 Cfr. A Monte Mario, pp. 454-458.

35 Cfr. nota 24 a p. 445.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1904
        • 25. Feste a Dongo.acapo. Anno XI, n. 11, novembre 1904, p. 159

p. 532
36 Originale: inaugurazione.

37 Probabile riferimento a Marc Monnier, L’Italia è la terra dei morti?, Napoli 1860, 494 p.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 1. Ringraziamenti.acapo. Anno XII, n. 1, gennaio 1905, pp. 4-8

p. 534
1 Cfr. Mt 9, 37.


p. 535
2 Cfr. Gv 10, 16.

3 Alessandro Manzoni, Il conte di Carmagnola, atto II, coro, 125.

4 Cfr. nota 4 a p. 218.


p. 536
5 Cfr. Mt 25, 40.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 2. E nel 1905?.acapo. Anno XII, n. 1, gennaio 1905, pp. 8-9

p. 537
6 Cfr. Mt 9, 37-38.


p. 538
7 Cfr. Mt 25, 34.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 5. Da Roma.acapo. Anno XII, n. 2, febbraio 1905, pp. 24-25

p. 541
8 Originale: canonico.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 6. Reminiscenze di Lourdes.acapo. Anno XII, n. 2, febbraio 1905, pp. 26-27

p. 541
9 Cfr. Verso Lourdes, pp. 459-467; Ripensando a Lourdes, pp. 468-478.


p. 543
10 Cfr. Mt 15, 21-28.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 7. Anniversario a Roveredo.acapo. Anno XII, n. 2, febbraio 1905, p. 30

p. 544
11 La proposta di festeggiare il cinquantesimo anniversario dell’Istituto Sant’Anna di Roveredo fu pubblicata nella cronac[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 9. Monsignor Teodoro dei conti Valfrè vescovo di Como nella sua elevazione all'arcivescovado di Vercelli.acapo. Anno XII, n. 3, marzo 1905, p. 41

p. 546
12 Cfr. nota 58 a p. 118.

13 Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso, V, 76-78.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 12. La Madonna del Lavoro alla colonia del Pian di Spagna.acapo. Anno XII, n. 5, maggio 1905, pp. 65-69

p. 550
14 Cfr. Olonio San Salvatore in Pian di Spagna, LDP, dicembre 1903, p. 95.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 13. Le nostre case di Roma.acapo. Anno XII, n. 5, maggio 1905, pp. 76-77

p. 553
15 Cfr. Mt 25, 34-36.

16 Cfr. Mt 19, 29.

17 Ef 1, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 15. La festa di sant'Ambrogio.acapo. Anno XII, n. 5, maggio 1905, p. 79

p. 554
18 Cfr. nota 72 a p. 211.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 17. Udienza pontificia e le opere nostre in Roma.acapo. Anno XII, n. 7, luglio 1905, pp. 99-100

p. 557
19 Originale: danno.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 19. A Roveredo (Grigioni) dopo le feste.acapo. Anno XII, n. 7, luglio 1905, pp. 106-108

p. 558
20 Cfr. Anniversario a Roveredo, p. 544.


p. 560
21 Riferimento al settimanale Il San Bernardino, fondato a Roveredo nel 1893, la cui tipografia da gennaio 1899 era gestit[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 22. Pensieri malinconici.acapo. Anno XII, n. 9, settembre 1905, pp. 132-133

p. 562
22 Cfr. Mt 6, 3.


p. 563
23 Probabile riferimento a Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, V, 121-123: « Nessun maggior dolore / che ricordarsi[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 23. Latteria sociale a Montespluga.acapo. Anno XII, n. 9, settembre 1905, pp. 133-134

p. 564
24 Originale: Sorretta; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 24. Un felice inizio.acapo. Anno XII, n. 9, settembre 1905, pp. 135-137

p. 565
25 Riferimento al verso conclusivo: « Intercede pro devoto femineo sexu » dell’antifona Sancta Maria succurre miseris.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 25. Ottobre.acapo. Anno XII, n. 10, ottobre 1905, pp. 145-147

p. 568
26 Cfr. Sal 104(103), 30.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 27. Pianello Lario.acapo. Anno XII, n. 10, ottobre 1905, pp. 152-153

p. 571
27 Cfr. Un soffio d’aria buona, LDP, luglio 1905, pp. 105-106; La cura climatica per i poveri, LDP, agosto 1905, pp. 123-124.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1905
        • 29. Pro Calabria.acapo. Anno XII, n. 10, ottobre 1905, p. 156

p. 574
28 Cfr. La Vita del Popolo, anno I, n. 37, 16 settembre 1905, p. 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 1. A monsignor Alfonso Archi vescovo di Como - Ricordi personali ed omaggi.acapo. Anno XIII, n. 1, gennaio 1906, pp. 3-5

p. 580
1 L’A. entrò nel Collegio Gallio il 7 novembre 1854 e Carlo Romanò morì il 13 novembre 1855; cfr. Piero Pellegrini, Luigi[...]

p. 581
2 Originale: filosofiche; per la correzione cfr. Pensieri intorno a don Bosco (1891), pubblicato nel volume VI, Scritti i[...]
3 Bernardino Maria Frascolla, nato nel 1811, morì a Roma il 30 dicembre 1869 mentre partecipava al Concilio Vaticano, ape[...]
4 Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubbl[...]
5 « È un buon libro scritto col fine di preservare dalle insidie settarie i popoli della campagna, dissuaderli dal recars[...]
6 Giacomo Merizzi (1834-1916) resse la diocesi di Como come vicario capitolare dopo la morte di Pietro Carsana, 31 dicemb[...]

p. 582
7 Cfr. nota 48 a p. 111.

8 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 51 a p. 112.

9 Cfr. nota 58 a p. 118.

10 Riferimento all’opuscolo A sua eccellenza reverendissima monsignor Alfonso Archi nuovo vescovo di Como, Como 1905, 15 p[...]
11 Mt 26, 41.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 3. Per la risurrezione del nostro Bel Paese.acapo. Anno XIII, n. 2, febbraio 1906, pp. 17-21

p. 585
12 Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno, II, 24.


p. 587
13 Cfr. Mt 11, 30.

14 Cfr. Mt 9, 37-38.

15 Cfr. Gen 3, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 4. Necrologio.acapo. Anno XIII, n. 2, febbraio 1906, pp. 31-32

p. 588
16 Riferimento all’Esposizione agricola industriale tenuta a Desio dal 7 settembre al 22 ottobre 1905.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 5. A Giuseppe Sarto sul soglio pontificio Pio X - Augurio onomastico della Casa divina Provvidenza.acapo. Anno XIII, n. 3, marzo 1906, pp. 33-34

p. 589
17 Originale Giuseppe Del Sarto.

18 Cfr. Mt 25, 34.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 6. Sacrilegi e riparazione.acapo. Anno XIII, n. 3, marzo 1906, p. 35

p. 590
19 Riferimento a Delinquenza sacrilega. Gli sfregii al Santissimo Sacramento, ne L’Osservatore Romano, anno XLVI, n. 37, 1[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 7. Fortes in fide. Sani in fide.acapo. Anno XIII, n. 3, marzo 1906, p. 36

p. 591
20 1 Pt 5, 9; Tt 2, 2; L’articolo riprende titolo e contenuti di Andrea Carlo Ferrari, Fortes in fide. Sani in fide. Lette[...]
21 Ivi, p. 7.


p. 592
22 Ivi, p. 35.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 8. Monsignor Giambattista Baroni - Necrologio.acapo. Anno XIII, n. 3, marzo 1906, pp. 44-45

p. 593
23 1 Cor 9, 22.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 10. Al sacro Cuore.acapo. Anno XIII, n. 6, giugno 1906, pp. 81-82

p. 596
24 Cfr. nota 1 a p. 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 12. Appendice al necrologio.acapo. Anno XIII, n. 10, ottobre 1906, p. 150

p. 597
25 Cfr. Necrologio, LDP, settembre 1906, pp. 134-135; don Lorenzo era deceduto il 26 luglio, Tomaso l’11 settembre.


p. 598
26 Nell’originale segue: « M‹olto› r‹everendo› e carissimo don Luigi, rinnovo le mie condoglianze pel decesso del carissim[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1906
        • 13. Invito.acapo. Anno XIII, n. 10, ottobre 1906, pp. III-IV di copertina

p. 599
27 Originale: Eugenio Frigerio; per la correzione cfr. Una festa commovente, LDP, novembre 1906, p. 160. Eugenio Frigerio,[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 1. Gratitudine.acapo. Anno XIV, n. 1, gennaio 1907, p. 8

p. 607
1 Riferimento all’articolo seguente, Le povere deficienti, LDP, gennaio 1907, pp. 9-13, firmato: « Padre Raffaele del Cuo[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 2. Un grave lutto.acapo. Anno XIV, n. 1, gennaio 1907, pp. 13-14

p. 608
2 Nel significato di: spavalderia, millanteria, ostentazione di arroganza o di prepotenza; cfr. Salvatore Battaglia, Gran[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 4. Le opere si pensano, si desiderano, si discutono, si fanno.acapo. Anno XIV, n. 2, febbraio 1907, pp. 21-25

p. 611
3 Originale: 1883; l’anno dell’episodio che segue è correttamente ricordato in Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1[...]
4 Le prime religiose provenienti da Pianello del Lario furono accolte dall’A. a Como il 6 aprile 1886; cfr. Piero Pellegr[...]
5 Sulla religiosa non sono state reperite informazioni. Il fratello sacerdote don Agostino Rossi, nato nel 1818 e ordinat[...]

p. 612
6 Il pellegrinaggio si svolse tra settembre e ottobre 1902; cfr. Verso Terra Santa, pp. 383-391; Il giorno di san Frances[...]
7 Riferimento al 1903; cfr. Giacomo Mantecca, Il nuovo ospizio di San Pancrazio. Cenni storici, LDP, settembre 1906, p. 126.


p. 614
8 Il dato dell’estensione delle catacombe di san Calepodio, che si trovano al terzo miglio della via Aurelia, non lontano[...]
9 Riferimento impreciso a Porta Settimiana.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 5. Necrologio.acapo. Anno XIV, n. 2, febbraio 1907, p. 31

p. 615
10 Il testo dell’A. è preceduto da: « Caro don Guanella, chiamato da Cavenago d’Adda, all’una e mezza dopo mezzanotte trov[...]
11 Gb 1, 1.

12 Mt 5, 8.


p. 616
13 Cfr. Mt 18, 3.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 6. In morte dell'avvocato Francesco Brera.acapo. Anno XIV, n. 2, febbraio 1907, p. 31

p. 617
14 Cfr. Mt 25, 21.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 8. Voto! Omaggio per l'onomastico di sua Santità.acapo. Anno XIV, n. 3, marzo 1907, pp. 34-35

p. 619
15 Cfr. Mt 16, 18.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 15. Canonico don Luigi Fecchio - Necrologio.acapo. Anno XIV, n. 4, aprile 1907, p. 62

p. 625
16 Nell’originale fino a p. 63 segue un ampio ricordo del sacerdote Luigi Fecchio (1846-1907), introdotto da: « Lasciamo l[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 16. Necrologio.acapo. Anno XIV, n. 5, maggio 1907, pp. 79-80

p. 625
17 Cfr. Pr 31, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 20. Gli istituti religiosi.acapo. Anno XIV, n. 8-9, agosto-settembre 1907, pp. 118-119

p. 629
18 Mt 5, 3.

19 Mt 5, 8.

20 Lc 12, 32.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 21. Ai figli di don Bosco.acapo. Anno XIV, n. 8-9, agosto-settembre 1907, p. 119

p. 630
21 Originale: e.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 24. A sua Santità Pio X.acapo. Anno XIV, n. 11, novembre 1907, p. 145

p. 633
22 Ef 1, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 25. Voto.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, pp. 162-163

p. 633
23 Cfr. nota 1 a p. 3.

24 Cfr. nota 4 a p. 611.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 26. Le Case della divina Provvidenza.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, pp. 165-166

p. 634
25 Riferimento al periodico corrente, uscito in edizione speciale di 32 pagine. Lungo le parti superiore e sinistra della [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 28. Excelsior.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, p. 172

p. 636
26 Originale: Paolo; per la correzione cfr. Archivio generale PIME, Roma, tit. 100, rif. 225, doc. 2, 11. Il nome proprio [...]

p. 637
27 Nell’originale segue fino a p. 174 un’ampia cronaca della partenza dei quattro missionari, firmata: « P‹rofessore› Carl[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1907
        • 29. Crisantemi.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, p. 175

p. 637
28 Riferimento a Lorenzo Sterlocchi, Cenni sulla vita di Caterina Guanella, Como 1892, 77 p., la cui seconda edizione fu p[...]

p. 638
29 Le due biografie, scritte da Luigi D’Antuono, sono citate alla nota 2 a p. 10 e alla nota 65 alle pp. 66-67.

30 Ef 1, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 2. Udienza pontificia.acapo. Anno XV, n. 1, gennaio 1908, pp. 2-5

p. 641
1 Riferimento a suor Chiara Bosatta (1858-1887) e alla sorella dell’A., Caterina Guanella (1841-1891).


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 3. Per il Ricovero Pio X.acapo. Anno XV, n. 2, febbraio 1908, p. 17

p. 642
2 Cfr. Mt 25, 40.

3 Nell’originale segue l’articolo Inaugurazione ufficiale del Ricovero Pio X, con ampia cronaca degli eventi del 26 genna[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 4. Feste giubilari di Pio X.acapo. Anno XV, n. 2, febbraio 1908, p. 27

p. 643
4 Lc 6, 38.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 8. Necrologio.acapo. Anno XV, n. 2, febbraio 1908, p. 32

p. 646
5 Cfr. G. C., Maria Canevelli, ne La Vera Roma, anno XVIII, n. 8, 16 febbraio 1908, p. 2; il ritratto si trova sulla prim[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 10. Feste giubilari del Santo Padre.acapo. Anno XV, n. 3, marzo 1908, pp. 34-35

p. 647
6 Cfr. l’articolo citato alla nota 3 a p. 642.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 11. Necrologio.acapo. Anno XV, n. 3, marzo 1908, pp. 44-45

p. 648
7 Lorenzo (1825-1898) e Antonio (1826-1891) nacquero dal secondo matrimonio di Elisabetta Guanella, prozia dell’A., con N[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 12. Agricoltura.acapo. Anno XV, n. 3, marzo 1908, p. 46

p. 649
8 Giovanni Bonsignori, Il nuovo grande fatto provvidenziale ed il socialismo, Brescia 1902, 276 p.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 14. Sant'Ambrogio ad Nemus.acapo. Anno XV, n. 4, aprile 1908, pp. 52-53

p. 652
9 Cfr. nota 72 a p. 211.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 20. Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano.acapo. Anno XV, n. 7, luglio 1908, pp. 104-106

p. 656
10 Il titolo si trova a p. 102 e precede un’introduzione storico-descrittiva non firmata.


p. 657
11 L’appello è pubblicato con il titolo Per chiedere aiuto anche ne L’Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4, all[...]

p. 658
12 Nell’originale alle pp. 106-107 segue: « Dal Vaticano, 1 luglio 1908. Reverendo signore, mi torna ben gradito di signif[...]
13 Riferimenti a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Com[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 23. Don Giovanni Bosco.acapo. Anno XV, n. 8, agosto 1908, pp. 117-122

p. 661
14 Qo 3, 12.


p. 662
15 Cfr. Gen 14, 21.


p. 664
16 Cfr. Sir 38, 1.

17 Cfr. 1 Cor 9, 22.

18 Cfr. Sal 68(67), 36.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 25. Bisogni.acapo. Anno XV, n. 8, agosto 1908, pp. 124-125

p. 666
19 Cfr. Missione in valle Bregaglia e chiesa di Vicosoprano, pp. 656-658, dove tra le pagine 104 e 105 dell’originale, su [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 26. I nostri asili.acapo. Anno XV, n. 9, settembre 1908, pp. 132-133

p. 668
20 Riferimento agli elenchi riportati nel fregio in prima pagina del periodico; cfr. nota 25 a p. 634.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 27. Chi ben comincia. Anno.acapo. XV, n. 9, settembre 1908, pp. 134-135

p. 669
21 Cfr. Mt 12, 34.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 28. Ai reverendi parroci e a tutte le persone di buona volontà.acapo. Anno XV, n. 9, settembre 1908, pp. 142-143

p. 670
22 Cfr. Studentato dei Servi della Carità, pp. 631-632; Ai reverendi parroci e a tutte le persone di buona volontà, pp. 635-636


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 29. Necrologio.acapo. Anno XV, n. 9, settembre 1908, pp. 143-144

p. 672
23 Gaspare Goggi, nato nel 1877, morì in ospedale ad Alessandria; a Bettole di Tortona ne furono celebrate le esequie.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 30. Da Roma a Londra.acapo. Anno XV, n. 10, ottobre 1908, pp. 147-152

p. 673
24 Cfr. Ai benevoli del Congresso eucaristico di Londra e del santo padre Pio X, pp. 973-974.

25 Mt 9, 24.


p. 676
26 Originale: estreme.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1908
        • 32. Perché?.acapo. Anno XV, n. 11, novembre 1908, p. 167

p. 678
27 Riferimento alle chiese in costruzione a Pianello del Lario, Roveredo e Visosoprano, offerte a Pio X; cfr. Omaggi, LDP,[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 3. Perché della chiesa a Roma.acapo. Anno XVI, n. 2, febbraio 1909, pp. 6-8

p. 684
1 Cfr. articolo precedente.


p. 686
2 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 105-106.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 4. Il Santo Padre per gli istituti della Divina Provvidenza.acapo. Anno XVI, n. 2, febbraio 1909, p. 19

p. 687
3 Probabile riferimento ad Alessandro Manzoni, Il Natale, 57-60: « Oggi egli è nato: ad Efrata, / vaticinato ostello, /as[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 6. Anche noi.acapo. Anno XVI, n. 3, marzo 1909, p. 30

p. 689
4 Originale: vengono prodigati.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 7. I preti.acapo. Anno XVI, n. 3, marzo 1909, pp. 30-31

p. 690
5 Originale: modesto.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 9. Necrologio.acapo. Anno XVI, n. 3, marzo 1909, p. III di copertina

p. 692
6 Originale: comportavano.

7 Cfr. Mt 18, 3.

8 At 4, 32.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 11. Alleluia!.acapo. Anno XVI, n. 4, aprile 1909, pp. 37-39

p. 694
9 Originale: suore e alle Figlie.


p. 695
10 Cfr. Sap 3, 6.

11 Cfr. nota 22 a p. 375.


p. 696
12 Cfr. Sal 22(21), 7.

13 Cfr. Mt 11, 25.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 13. Ringraziamenti.acapo. Anno XVI, n. 4, aprile 1909, p. 48

p. 698
14 Riferimento alla morte di suor Giuseppina Fusi; cfr. Suor Giuseppina Fusi, pp. 693-694.

15 Originale: Valle.

16 Nell’originale segue: « Preg‹iatissimo› e carissimo don Guanella. Roma, 1 aprile 1909. Mi associo con tutto il cuore ai[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 16. Fiera a Chiavenna.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, p. 55

p. 701
17 Cfr. Per valle Pregallia, LDP, aprile 1909, p. 39.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 17. Conforti e speranze.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 59-60

p. 702
18 Per la biografia di Caterina Guanella cfr. nota 28 a p. 637; la biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a[...]
19 Originale: 1600.

20 Riferimento a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Com[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 18. Monsignor vescovo Scalabrini.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 61-63

p. 703
21 La Società San Raffaele iniziò l’attività nel 1891 a New York.


p. 704
22 [Domenico Vicentini], L’apostolo degli italiani emigrati nelle Americhe. Monsignor Scalabrini e l’istituto de’ suoi mis[...]

p. 705
23 « Fa’ che io sia inebriato dalla croce » (Stabat Mater, XVII).

24 Riferimento a Monsignor Giovanni Battista Scalabrini vescovo di Piacenza. Trent’anni di apostolato - Memorie e document[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 19. Istituto Fanciulli Poveri Gatteo di Romagna.acapo. Anno XVI, n. 5, maggio 1909, pp. 63-64

p. 707
25 La circostanza è riferita nel periodico dell’istituto: « Il giorno 19 marzo [1909] fu terribile per le sofferenze; in u[...]
26 L’iniziativa fu proposta nell’articolo In memoriam, ivi, p. 33.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 20. Per il mese mariano.acapo. Anno XVI, n. 6, giugno 1909, p. 69

p. 708
27 Nell’originale segue fino a p. 70 l’articolo Maggio, firmato: « Matilde ».


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 21. Domenico De Antoni.acapo. Anno XVI, n. 6, giugno 1909, pp. 71-74

p. 708
28 « Si disse allora [1890] che la casa [di Como] fosse come un’arca di Noè, perché vi erano raccolti vecchi, ciechi, zopp[...]

p. 710
29 Cfr. Sal 22(21), 7.

30 Cfr. Necrologio, LDP, agosto 1897, pp. 67-68.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 22. Colonia Olonio San Salvatore.acapo. Anno XVI, n. 6, giugno 1909, p. 75

p. 711
31 Nell’originale segue alle pp. 76-77 la circolare con l’indizione della lotteria e l’elenco dei premi.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 28. Dedica.acapo. Anno XVI, n. 11, novembre 1909, foglio non numerato

p. 716
32 Il testo è posto in calce ad un’immagine fotografica di Pio X sul verso di un foglio inserito dopo la p. 152; sul recto[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 30. Fratta Polesine.acapo. Anno XVI, n. 11, novembre 1909, pp. 154-155

p. 718
33 Riferimento all’aggressione subita dal vescovo Tomaso Pio Boggiani (1863-1942) in Adria il 26 settembre 1909 in seguito[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 34. Necrologio.acapo. Anno XVI, n. 11, novembre 1909, pp. 159-160

p. 720
34 Furono quattordici i sacerdoti ordinati per la diocesi di Como nel 1866 e il quarantesimo anniversario di ordinazione v[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 35. Buon Natale!.acapo. Anno XVI, n. 12, dicembre 1909, pp. 161-162

p. 721
35 Lc 2, 14.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1909
        • 36. Necrologio.acapo. Anno XVI, n. 12, dicembre 1909, p. III di copertina

p. 722
36 Nell’originale segue: « La morte del sindaco di Campodolcino - Una breve penosissima malattia ribelle a tutte le risors[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 1. Evviva!.acapo. Anno XVII, n. 1, gennaio 1910, p. 11

p. 724
1 Riferimento all’istruttoria del tribunale di Como che prosciolse tre religiosi Figli dell’immacolata Concezione residen[...]
2 Riferimento alle vicende che nel 1907 coinvolsero il collegio salesiano di Varazze; cfr. Le inchieste, LDP, ottobre 190[...]

p. 725
3 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 91-92.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 2. Gratitudine.acapo. Anno XVII, n. 1, gennaio 1910, pp. 14-15

p. 726
4 Originale: sarà.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 4. Udienza particolare.acapo. Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 21-24

p. 730
5 Cfr. Mt 9, 37-38.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 5. L'oratorietto di Roma.acapo. Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 24-25

p. 731
6 Ef 1, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 6. Caterina Guanella.acapo. Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 28-29

p. 732
7 Cfr. nota 28 a p. 637.

8 Originale: Maiella di San Clemente e il beato Hofbauer; l’autografo riporta i riferimenti corretti.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 7. Don Paolo Guffanti.acapo. Anno XVII, n. 2, febbraio 1910, pp. 29-30

p. 733
9 Cfr. 2 Tm 4, 7-8.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 9. Monte Mario.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, pp. 42-43

p. 736
10 Originale: potabile di San Marco.

11 Cfr. Udienza particolare, pp. 728-729.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 12. Sinigaglia.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, pp. 45-46

p. 739
12 Cfr. Mt 9, 37-38.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 13. Gatteo di Romagna.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, pp. 46-47

p. 740
13 Riferimento al Bollettino Istituto Fanciulli Poveri, periodico iniziato presumibilmente nel 1895.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 14. Fratta Polesine.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, p. 47

p. 742
14 La fondazione dell’oratorio femminile di Fratta Polesine è riferita più chiaramente ne Le opere di Fratta, LDP, luglio [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 15. Rovigo.acapo. Anno XVII, n. 3, marzo 1910, p. 48

p. 742
15 Riferimento a Is 55, 1; il versetto costituiva l’introito della Messa del sabato della quarta settimana di Quaresima, n[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 18. Don Rua.acapo. Anno XVII, n. 4, aprile 1910, pp. 50-51

p. 744
16 La consacrazione della chiesa era avvenuta il 29 novembre 1908, seguita da altre celebrazioni fino alla festa dell’Imma[...]

p. 745
17 At 10, 38.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 19. Ricovero di Pio X - Roma.acapo. Anno XVII, n. 4, aprile 1910, pp. 52-53

p. 746
18 Probabilmente la lettera fu indirizzata a Maddalena Albini Crosta, direttrice del periodico; cfr. E 3012.


p. 747
19 Riferimento a Maddalena Albini Crosta; cfr. nota 18 a p. 702.


p. 748
20 Cfr. Mt 9, 37.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 20. San Gaudenzio - Vicosoprano.acapo. Anno XVII, n. 4, aprile 1910, p. 60

p. 749
21 Cfr. Mt 10, 42.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 24. Anniversari.acapo. Anno XVII, n. 4, aprile 1910, pp. 62-63

p. 752
22 Suor Giuseppina Fusi non è compresa nelle sessanta brevi biografie di religiose che formano l’ultima parte di Maddalena[...]
23 Cfr. nota 13 a p. 740.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 25. Appello.acapo. Anno XVII, n. 5, maggio 1910, p. 71; n. 7, luglio 1910, p. 106

p. 753
24 Nell’originale segue: « Ai diletti figli che concorreranno colle loro preghiere e con qualche offerta a quest’opera di [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 26. Ringraziamento.acapo. Anno XVII, n. 5, maggio 1910, p. 76

p. 754
25 Riferimento alle pp. 25-28 di Alfonso Archi, Istituzioni e opere che si raccomandano. Lettera pastorale al venerando cl[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 27. Apostolato di carità.acapo. Anno XVII, n. 6, giugno 1910, pp. 92-94

p. 756
26 Mt 5, 16.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 28. Il fratello del papa.acapo. Anno XVII, n. 6, giugno 1910, pp. 94-96

p. 758
27 Nel significato di: superare al confronto; cfr. Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della lingua italiana, IV, Torin[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 32. Una primizia della Casa della divina Provvidenza.acapo. Anno XVII, n. 8, agosto 1910, p. 125

p. 761
28 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 42.

29 Nell’originale segue: « Rev‹erendissi›mo don Luigi, quanto silenzio! Son più di cinque anni che non ci scriviamo. Le do[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 33. Colonia di Genova nell'America del nord.acapo. Anno XVII, n. 8, agosto 1910, p. 132

p. 762
30 Riferimento a Genoa, nello stato americano del Wisconsin; l’imprecisione del toponimo è ripetuta nell’articolo.

31 Il centro abitato di Genoa si trova sulla riva del Mississippi.

32 Nell’originale segue: « Genoa, Wis‹consin›, 6/6 1910. Rev‹erendo› don Luigi, ho ricevuto lettera e gazzette colle notiz[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1910
        • 34. « Venga, don Luigi! ».acapo. Anno XVII, n. 12, dicembre 1910, pp. 2-3

p. 763
33 Riferimento all’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro di Torino, che si tenne dal 29 aprile al 19 nove[...]
34 Riferimento al decreto De sancta Communione infirmis non ieiunis, promulgato dalla Sacra Congregazione del Concilio il [...]

p. 764
35 Lc 24, 32.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1911
        • 1. Augurando.acapo. Anno XVIII, n. 1, gennaio 1911, p. 17

p. 765
1 Cfr. 1 Re 19, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1911
        • 2. L'opera piccina.acapo. Anno XVIII, n. 1, gennaio 1911, p. 23

p. 766
2 Cfr. L’adunanza delle dame del Pio Consorzio, p. 424; San Giuseppe e un’opera piccina, LDP, marzo 1904, pp. 32-33.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1912
        • 1. A Roma!.acapo. Anno XIX, n. 1, gennaio 1912, pp. 2-4

p. 768
1 Nell’articolo è inserita un’immagine dell’edificio.


p. 773
2 La pubblicazione non è stata reperita né risultano altri riferimenti alla stessa nei successivi numeri del periodico.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1912
        • 3. Relazione del canonico Luigi Guanella al Congresso mariano internazionale di Treviri.acapo. Anno XIX, n. 9, settembre 1912, pp. 144-146

p. 775
3 Cfr. articolo precedente.

4 Nota dell’originale: « Lo stesso em‹inentissimo› cardinal Vicario espresse il desiderio del sorgere di questa chiesa a [...]

p. 776
5 Originale: 1900.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1912
        • 4. Appunti.acapo. Anno XIX, n. 11, novembre 1912, pp. 174-176

p. 781
6 Cfr. Mt 13, 31.

7 1 Cor 1, 27.

8 Mt 19, 14.

9 Ef 1, 10.


p. 782
10 Cfr. nota 13 a p. 740.

11 Cfr. Mt 7, 7; Lc 6, 38.

12 Riferimento a Leonardo Mazzucchi, Don Luigi Ghinelli di Gatteo (1848-1909), Gatteo 1912, 124 p.


p. 784
13 Riferimento a Lorenzo Sterlocchi, Cenni biografici di monsignor Giovanni Battista Scalabrini vescovo di Piacenza, Como [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1912
        • 5. Da Roma.acapo. Anno XIX, n. 12, dicembre 1912, pp. 191-194

p. 786
14 Mt 19, 14.


p. 787
15 Riferimento ai Missionari del Preziosissimo Sangue, fondati da san Gaspare Del Bufalo (1786-1837).


p. 789
16 Riferimento al decretum laudis concesso ai Servi della Carità il 15 agosto 1912 dalla Congregazione dei Religiosi con l[...]

p. 791
17 Originale: Portate tutti a tutti.

18 Riferimento al religioso somasco Vincenzo De Renzis; nato nel 1857, era parroco-priore del santuario comasco dal 1893 e[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 1. Il viaggio di don Luigi.acapo. Anno XX, n. 1, gennaio 1913, p. 10

p. 793
1 Riferimenti a Vittorio Gregori, La Benedetta nei secoli. Nuovo mese di maggio con esempi, laudi sacre, ossequi e giacul[...]

p. 794
2 Riferimento al chirografo latino datato 2 dicembre 1912 nel quale il pontefice raccomandava l’A. e presentava l’opera d[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 2. Don Luigi Guanella in America.acapo. Anno XX, n. 2, febbraio 1913, pp. 17-21

p. 794
3 Mt 9, 37; ripetuto nell’articolo.


p. 796
4 Riferimento a Giovanni Battista Scalabrini, Fiori sparsi d’un gran vescovo, a cura di Vittorio Gregori, Roma 1908, 273 [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 3. Il viaggio di don Luigi Guanella traverso gli Stati Uniti d'America - Appunti e impressioni.acapo. Anno XX, n. 3, marzo 1913, pp. 34-42

p. 801
5 « Mentre il giornale è in stampa, riceviamo da don Luigi un lungo resoconto del suo viaggio attraverso gli Stati Uniti:[...]

p. 802
6 Nota dell’originale: « Si permetta alla redazione del periodico una nota intorno al regime americano di libertà, ad evi[...]

p. 805
7 Nota dell’originale: « Si legge sui giornali che una commissione governativa dello stato di New York, giustamente preoc[...]

p. 806
8 La statua della Libertà fu inaugurata nel 1886 per ricordare il primo centenario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’[...]

p. 807
9 L’articolo è riprodotto in LDP, febbraio 1913, pp. 22-23, preceduto da: « Intanto riportiamo qui un articolo, relativo [...]

p. 808
10 James Gibbons, che fu consacrato vescovo nel 1868, nacque il 23 luglio 1834; Pio X il 2 giugno 1835.


p. 809
11 Nell’autografo: « Manzoni, Cantù, Silvio Pellico ».


p. 810
12 Originale: Genoa City; ripetuto nell’articolo. L’A. equivoca con altra località del Wisconsin.


p. 811
13 Riferimento a Covington, nel Kentucky.


p. 814
14 Mt 6, 10.


p. 815
15 L’A. si riferisce a un dato geografico pubblicato in occasione dell’Esposizione internazionale che si tenne a Milano da[...]

p. 816
16 Fil 2, 11.


p. 818
17 Mt 6, 10.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 4. L'arrivo in Italia di don Luigi Guanella.acapo. Anno XX, n. 3, marzo 1913, pp. 42-43

p. 819
18 Riferimento all’immagine fotografica che ritrae l’A. con un gruppo di Missionari di san Carlo; cfr. LDP, aprile 1913, p[...]

p. 820
19 A don Luigi Guanella, ne La Settimana, anno XIII, n. 9, 1 marzo 1913, p. 1.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 5. Ritornando dall'America del nord Memorie ed ammonimenti.acapo. Anno XX, n. 4, aprile 1913, pp. 51-56

p. 821
20 Cfr. Necrologio, LDP, giugno 1902, p. 47.

21 I dati geografici riportati nel periodo sono imprecisi. Dal 1912 gli Stati federati erano quarantotto; l’indicazione de[...]

p. 823
22 Cfr. Mt 10, 29.

23 Sal 127(126), 1.


p. 824
24 Cfr. Rm 13, 1; Sal 127(126), 1.

25 Cfr. Mt 7, 26-27.


p. 825
26 Nell’autografo è indicata la fonte della citazione: « L’Italiano in America, 4 febbraio 1913 ». Era un settimanale illu[...]
27 Il sacerdote Mario Casazza non fu membro dei Missionari di san Carlo, né l’autografo lo indica come tale.

28 Originale: Maria Ellis(?); riferimento a Mary Baker Eddy (1821-1910), fondatrice della setta denominata Christian scien[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 6. Ritornando dall'America del nord - Memorie ed ammonimenti.acapo. Anno XX, n. 5, maggio 1913, pp. 72-77

p. 830
29 Cfr. 2 Cor 12, 9.


p. 831
30 Riferimento a Molly Pitcher, soprannome attribuito alla patriota Mary Ludwig Hays (1744-1832).


p. 832
31 Per il numero degli Stati federati cfr. nota 21 a p. 821.


p. 833
32 Cfr. Nm 23, 23.


p. 834
33 « Sia sempre così per i tiranni! ».


p. 838
34 Lc 10, 7.


p. 842
35 Originale: Stati Uniti delle; correzione effettuata in base all’autografo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 7. Augurio.acapo. Anno XX, n. 6, giugno 1913, p. 87

p. 843
36 Il termine, in corsivo nell’originale, si riferisce alla croce distintiva dell’onorificenza Pro Ecclesia et Pontifice d[...]
37 Riferimento all’espressione: « Crux Domini nobis baiulanda » (Noi dobbiamo portare la croce del Signore), presente nell[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 8. Ritornando dall'America del nord - Memorie ed ammonimenti.acapo. Anno XX, n. 6, giugno 1913, pp. 88-92

p. 844
38 Gen 22, 8.


p. 849
39 Cfr. Gen 3, 19.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 9. Dal porto di Napoli all'asilo di Laureana in Calabria.acapo. Anno XX, n. 6, giugno 1913, pp. 93-96

p. 852
40 Originale: materna; cfr. Notiziario, p. 138.

41 Originale: stato dell’Illinois, e propriamente da Genoa City; cfr. nota 30 a p. 762 e nota 12 a p. 810. Il secondo topo[...]

p. 853
42 Il sacerdote Gabriele Momo rimase presso la colonia italiana di Genoa fino al 1882; cfr. lettera a Pietro Antonio Buzze[...]
43 Cfr. Sap 8, 1.


p. 860
44 Questa descrizione geografica, assente nell’autografo, riprende con minime differenze Giovanni Battista Marzano, Cenno [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 11. Visione sempre confortante.acapo. Anno XX, n. 10, ottobre 1913, pp. 159-160

p. 864
45 Riferimento alla lettera di Giacomo Gambera (1856-1934), Missionario di san Carlo, al suo superiore generale Domenico V[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 12. I nostri cari morti e il nostro santuario del sacro Cuore.acapo. Anno XX, n. 11, novembre 1913, pp. 165-166

p. 865
46 Cfr. Maddalena Albini Crosta, Il sacro Cuore e il santuario di Como, LDP, giugno 1913, p. 85; Ai benemeriti zelatori e [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1913
        • 13. Attorno a due Serve di Dio.acapo. Anno XX, n. 11, novembre 1913, pp. 167-168

p. 868
47 Sal 51(50), 10.

48 Le immagini si trovano rispettivamente a p. 167 e p. 168.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1914
        • 1. Impressioni religiose sull'alma città.acapo. Anno XXI, n. 2, febbraio 1914, pp. 20-21

p. 870
1 Mt 9, 37; ripetuto nell’articolo.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1914
        • 2. Dono cospicuo alla Casa della divina Provvidenza.acapo. Anno XXI, n. 2, febbraio 1914, p. 29

p. 872
2 Nell’originale il testo dell’A. è preceduto anche dall’elenco degli opuscoli catechistici e seguito fino a p. 30 da bra[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1914
        • 4. L'opera dei figli di don Luigi Guanella e un prezioso atto pontificio.acapo. Anno XXI, n. 3, maggio 1914, pp. 69-70

p. 874
3 Il testo attribuito all’A. è parte di un articolo non firmato che inizia a p. 69 con un accenno alle opere da lui fonda[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1914
        • 5. San Giuseppe, amico del sacro Cuore di Gesù, pregate per noi!.acapo. Anno XXI, n. 6, giugno 1914, pp. 83-84

p. 876
4 « Fra Pacifico da Seggiano, predicatore del sacro Palazzo Apostolico, consultore della Sacra Congregazione dei Riti, mi[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1914
        • 7. Lettera da Roma.acapo. Anno XXI, n. 9, settembre 1914, pp. 132-134

p. 884
5 Riferimento alla lettera apostolica del 12 febbraio 1914; cfr. nota 3 a p. 874.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 1. Don Luigi Guanella, la nostra opera e il terremoto.acapo. Anno XXII, n. 2, febbraio 1915, pp. 18-23

p. 887
1 L’articolo fu compilato da Leonardo Mazzucchi (1883-1964) utilizzando materiale epistolare dell’A. e articoli di stampa[...]

p. 889
2 Questa prima parte dell’articolo è pubblicata anche ne L’Ordine, anno XXXVII, n. 15, 20 gennaio 1915, p. 2, con il tito[...]

p. 890
3 Nell’originale segue: « Un confratello così ci scriveva pure da Roma il 19: “D‹on› Aurelio è sul luogo del disastro. Ha[...]

p. 891
4 Per l’integrazione cfr. lettera E 1884.


p. 892
5 Nell’originale segue: « L’opera nostra, svoltasi intanto a San Giuseppe, fu brevemente descritta nel seguente articolet[...]
6 Cfr. Don Guanella sui luoghi del disastro, ne L’Italia, anno IV, n. 28, 28 gennaio 1915, p. 4.


p. 894
7 Nell’originale segue: « Una delle suore di San Pancrazio scriveva il 28 gennaio: “D‹on› Bacciarini col chierico Ballini[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 2. Tra le vittime del terremoto.acapo. Anno XXII, n. 3, marzo 1915, p. 39

p. 898
8 Lettera non reperita.

9 Nell’originale seguono fino a p. 42 articoli ripresi dalla stampa romana e lombarda che illustrano l’opera di soccorso [...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 3. La santa Pasqua.acapo. Anno XXII, n. 4, aprile 1915, pp. 50-51

p. 899
10 Bernardino M. Frascolla, Parabola o storia? Pensieri didascalici sul giubileo del 1865, Torino - Roma 1865, 93 p.

11 Mt 8, 25.


p. 900
12 Gl 2, 17.

13 Cfr. Don Luigi Guanella, la nostra opera e il terremoto, p. 897.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 4. Amore e dolore.acapo. Anno XXII, n. 4, aprile 1915, pp. 54-55

p. 904
14 Gv 5, 7.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 5. Ricordi - Per la ripresa dei lavori nel santuario.acapo. Anno XXII, n. 5, maggio 1915, pp. 67-68

p. 904
15 Cfr. nota 1 a p. 3.


p. 905
16 Per il numero degli Stati federati cfr. nota 21 a p. 821.


p. 906
17 Nell’originale segue: « Unione di preghiere - Per invitare tutti gli amici, i sostenitori, i cooperatori delle Opere de[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 6. Una data!.acapo. Anno XXII, n. 6, giugno 1915, pp. 85-87

p. 906
18 1 Cor 1, 27.


p. 908
19 Riferimenti a Lorenzo Sterlocchi, Vita di Alessandrino Mazzucchi, Gatteo 1910, 87 p.; Fleurs d’autel - Alessandrino Maz[...]
20 Il testo redazionale, presumibilmente compilato da Leonardo Mazzucchi, continua con la richiesta a cooperatori e benefa[...]

  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 7. Necrologia.acapo. Anno XXII, n. 6, giugno 1915, p. 93

p. 909
21 Originale: funebri.


  • Volume V
    • Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza
      • 1915
        • 9. Defunctus adhuc loquitur… .acapo. Anno XXII, n. 11, novembre 1915, p. 211

p. 910
22 Eb 11, 4.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma