2 Nota dell’originale: « Vedi Luigi sac‹erdote› D’Antuono, Un primo fiore svelto dal giardino della Piccola Casa della d‹[...] 3 Nota dell’originale: « Vedi Luigi sac‹erdote› D’Antuono, Candido giglio deposto sulla gloriosa tomba di san Luigi Gonza[...]
p. 2819 In un esemplare de L’amante del Cuore di Gesù. Pratiche divote, 5. ed. migliorata ed accresciuta, Como, Tipografia Casa[...] 20 Probabile riferimento a Esercizio quotidiano a sollievo delle anime del purgatorio, ivi, pp. 84-87.
p. 3730 Cfr. Cronaca cittadina - Alla Piccola Casa della divina Providenza, ne L’Ordine, anno XV, n. 129, 10 giugno 1893, p. 3 [...] 31 Cfr. Mt 25, 40.
p. 6660 L’articolo è preceduto dalla lettera n. 15243 del 24 novembre 1893, pubblicata nella prima pagina del periodico, dove i[...] 61 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.
62 Riferimento a Luigi D’Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. d[...] 63 Pubblicazione non reperita; cfr. nota 6 a p. 7.
64 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.
65 La biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a p. 10; inoltre l’A. si riferisce a Lorenzo Sterlocchi, Cenni[...]
p. 6766 Riferimento ai testi dell’A. che formano il vol. II/1, Scritti storici, della presente collana: Da Adamo a Pio IX. Quad[...] 67 Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubbl[...]
p. 11148 Riferimento all’opuscolo A sua eccellenza monsignor Andrea Ferrari novello vescovo di Como. Omaggio della Piccola Casa [...] 49 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.
p. 1299 Eusebio Semprini morì il 6 gennaio 1895; cfr. Teofane Cesana, Mons. Eusebio Semprini. Nel centenario della consacrazion[...] 10 Riferimento al primo testo citato alla nota 20 a p. 91.
p. 15233 Riferimento al sacerdote Luigi Bianchi (1821-1902), già citato in Due amici della Piccola Casa e le loro nozze d’oro, p[...] 34 Cfr. la seconda parte dell’articolo successivo.
p. 15938 La relazione si trova al termine dell’articolo, in una lunga lettera del missionario francescano Giovanni da Botticino [...] 39 Originale l’ultima in visita.
p. 2678 Il 12 settembre 1899, nell’ambito delle celebrazioni voltiane, nella cattedrale di Como si tenne la prima esecuzione de[...] 9 Cfr. Ciò che si è fatto per il faro, LDP, settembre 1899, pp. 66-67, dove però non è presente l’invito che segue nel te[...] 10 Giulio Tonti (1844-1918), arcivescovo titolare di Samo, fu delegato apostolico di Haiti, oltre che di Santo Domingo e d[...]
p. 30014 L’articolo è preceduto da una lunga lettera all’A. datata 1 ottobre 1900, il cui anonimo estensore comunica l’offerta d[...] 15 « La forza unita è più robusta ».
p. 32812 Riferimento a Lorenzo Sterlocchi, Il socialismo spiegato ai contadini ed agli operai, Como 1898, 212 p., di cui nel 190[...] 13 Riferimento ai ruderi appartenenti a un edificio di culto di epoca romana posti ai lati della strada in prossimità del [...]
p. 34426 Cfr. Mt 5, 39. L’articolo è pubblicato anche ne Il San Bernardino, anno VIII, n. 46, 16 novembre 1901, pp. 1-2, con dat[...] 27 Riferimento a due articoli apparsi sul settimanale liberale La Rezia, pubblicato a Lostallo, con il medesimo titolo Par[...]
p. 34528 « Se lo hai commesso, negalo » (Immanuel Kant, Per la pace perpetua, Appendice, I).
p. 37218 Riferimento allo stabilimento della Cooperativa per la Produzione di aste dorate, che fabbricava cornici e profilati in[...] 19 Cfr. Quod superest, pp. 364-366.
p. 37522 L’A. attribuisce a Domenico Svampa (1851-1907), arcivescovo di Bologna e presidente del congresso salesiano ivi tenuto [...]
p. 37623 L’A. potrebbe riferirsi al 1865, quando il parroco Carlo Coppini iniziò a Pianello del Lario l’associazione delle Figli[...] 24 Cfr. At 5, 38-39.
p. 45530 Cfr. nota 24 a p. 445; ripetuto nel capoverso successivo.
p. 45631 Istituzione romana che raccoglieva a scopo benefico gli oggetti non più utilizzati nelle abitazioni; era popolarmente d[...] 32 Cfr. Quod superest, pp. 364-366.
p. 47041 Riferimento a Fulgenzio Del Piano, Sulle orme del Redentore. Memorie ed illustrazioni della Terra Santa, Milano 1903, 3[...] 42 Cfr. Sal 117(116), 1.
p. 5016 Cfr. Concorso in azioni di L. 5 per anni tre e come meglio per lo sviluppo della colonia agricola Istituto San Giuseppe[...] 7 Cfr. nota 31 a p. 456.
p. 5028 Nell’originale, alle pp. III-IV, si trovano il modulo per la sottoscrizione di azioni e gli indirizzi di varie personal[...]
p. 52630 Riferimento al Congresso internazionale del Libero pensiero, che si tenne a Roma dal 20 al 23 settembre 1904.
p. 52731 Riferimento all’Opera di assistenza degli operai italiani in Europa e nel Levante, fondata nel 1900 da Geremia Bonomell[...] 32 Non identificato.
p. 5801 L’A. entrò nel Collegio Gallio il 7 novembre 1854 e Carlo Romanò morì il 13 novembre 1855; cfr. Piero Pellegrini, Luigi[...]
p. 5812 Originale: filosofiche; per la correzione cfr. Pensieri intorno a don Bosco (1891), pubblicato nel volume VI, Scritti i[...] 3 Bernardino Maria Frascolla, nato nel 1811, morì a Roma il 30 dicembre 1869 mentre partecipava al Concilio Vaticano, ape[...] 4 Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubbl[...] 5 « È un buon libro scritto col fine di preservare dalle insidie settarie i popoli della campagna, dissuaderli dal recars[...] 6 Giacomo Merizzi (1834-1916) resse la diocesi di Como come vicario capitolare dopo la morte di Pietro Carsana, 31 dicemb[...]
p. 6113 Originale: 1883; l’anno dell’episodio che segue è correttamente ricordato in Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1[...] 4 Le prime religiose provenienti da Pianello del Lario furono accolte dall’A. a Como il 6 aprile 1886; cfr. Piero Pellegr[...] 5 Sulla religiosa non sono state reperite informazioni. Il fratello sacerdote don Agostino Rossi, nato nel 1818 e ordinat[...]
p. 6126 Il pellegrinaggio si svolse tra settembre e ottobre 1902; cfr. Verso Terra Santa, pp. 383-391; Il giorno di san Frances[...] 7 Riferimento al 1903; cfr. Giacomo Mantecca, Il nuovo ospizio di San Pancrazio. Cenni storici, LDP, settembre 1906, p. 126.
p. 6148 Il dato dell’estensione delle catacombe di san Calepodio, che si trovano al terzo miglio della via Aurelia, non lontano[...] 9 Riferimento impreciso a Porta Settimiana.
p. 65610 Il titolo si trova a p. 102 e precede un’introduzione storico-descrittiva non firmata.
p. 65711 L’appello è pubblicato con il titolo Per chiedere aiuto anche ne L’Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4, all[...]
p. 65812 Nell’originale alle pp. 106-107 segue: « Dal Vaticano, 1 luglio 1908. Reverendo signore, mi torna ben gradito di signif[...] 13 Riferimenti a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Com[...]
p. 70218 Per la biografia di Caterina Guanella cfr. nota 28 a p. 637; la biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a[...] 19 Originale: 1600.
20 Riferimento a Reto Cenomano [Giovanni Formentelli], Valtellina e Rezia. Vita dell’arciprete Nicolò Rusca 1563-1618, Com[...]
p. 70725 La circostanza è riferita nel periodico dell’istituto: « Il giorno 19 marzo [1909] fu terribile per le sofferenze; in u[...] 26 L’iniziativa fu proposta nell’articolo In memoriam, ivi, p. 33.
p. 7241 Riferimento all’istruttoria del tribunale di Como che prosciolse tre religiosi Figli dell’immacolata Concezione residen[...] 2 Riferimento alle vicende che nel 1907 coinvolsero il collegio salesiano di Varazze; cfr. Le inchieste, LDP, ottobre 190[...]
p. 7253 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 91-92.
p. 75222 Suor Giuseppina Fusi non è compresa nelle sessanta brevi biografie di religiose che formano l’ultima parte di Maddalena[...] 23 Cfr. nota 13 a p. 740.
p. 76333 Riferimento all’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro di Torino, che si tenne dal 29 aprile al 19 nove[...] 34 Riferimento al decreto De sancta Communione infirmis non ieiunis, promulgato dalla Sacra Congregazione del Concilio il [...]
p. 82526 Nell’autografo è indicata la fonte della citazione: « L’Italiano in America, 4 febbraio 1913 ». Era un settimanale illu[...] 27 Il sacerdote Mario Casazza non fu membro dei Missionari di san Carlo, né l’autografo lo indica come tale.
28 Originale: Maria Ellis(?); riferimento a Mary Baker Eddy (1821-1910), fondatrice della setta denominata Christian scien[...]
p. 84336 Il termine, in corsivo nell’originale, si riferisce alla croce distintiva dell’onorificenza Pro Ecclesia et Pontifice d[...] 37 Riferimento all’espressione: « Crux Domini nobis baiulanda » (Noi dobbiamo portare la croce del Signore), presente nell[...]
p. 85240 Originale: materna; cfr. Notiziario, p. 138.
41 Originale: stato dell’Illinois, e propriamente da Genoa City; cfr. nota 30 a p. 762 e nota 12 a p. 810. Il secondo topo[...]
p. 85342 Il sacerdote Gabriele Momo rimase presso la colonia italiana di Genoa fino al 1882; cfr. lettera a Pietro Antonio Buzze[...] 43 Cfr. Sap 8, 1.
p. 86044 Questa descrizione geografica, assente nell’autografo, riprende con minime differenze Giovanni Battista Marzano, Cenno [...]
p. 8925 Nell’originale segue: « L’opera nostra, svoltasi intanto a San Giuseppe, fu brevemente descritta nel seguente articolet[...] 6 Cfr. Don Guanella sui luoghi del disastro, ne L’Italia, anno IV, n. 28, 28 gennaio 1915, p. 4.
p. 8947 Nell’originale segue: « Una delle suore di San Pancrazio scriveva il 28 gennaio: “D‹on› Bacciarini col chierico Ballini[...]
p. 90819 Riferimenti a Lorenzo Sterlocchi, Vita di Alessandrino Mazzucchi, Gatteo 1910, 87 p.; Fleurs d’autel - Alessandrino Maz[...] 20 Il testo redazionale, presumibilmente compilato da Leonardo Mazzucchi, continua con la richiesta a cooperatori e benefa[...]