Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Scritti pubblicistici
Indice delle note



  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 2. Monsignor Andrea Ferrari - Cenni biografici.acapo.In: A sua eccellenza monsignor Andrea Ferrari novello vescovo di Como. Omaggio della Piccola Casa della divina Provvidenza (in copertina: Ricordo dell’ingresso solenne di sua eccellenza monsignor Andrea Ferrari nella sede di Como), Como, Tipografia della Piccola Casa della divina Provvidenza, 1891, pp. 8-14

p. 914
1 Sal 118(117), 26; ripetuto nel testo.

2 Andrea Ferrari nacque nella frazione Lalatta del Comune di Palanzano, provincia di Parma; Pratopiano è altra frazione.


p. 915
3 Andrea Ferrari fu ordinato il 13 dicembre 1873, ma rimase in seminario fino ai primi di luglio 1874 per concludere gli [...]

p. 916
4 Le prime due edizioni uscirono a Parma nel 1885 e nel 1888; una terza edizione venne poi pubblicata a Como nel 1894.

5 Cfr. 1 Cor 9, 22.


p. 918
6 Diversamente in Carlo Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, I, p. 69: « L’ingresso in diocesi del nuovo[...]

p. 919
7 Sal 118(117), 24.

8 Luigi Pezzoli, Traduzione dei salmi, CXVII, in Prose e poesie edite e inedite, II, Venezia 1835, pp. 235-236.

9 Sal 118(117), 27.

10 Luigi Pezzoli, Traduzione dei salmi, CXVII, p. 236.

11 « A te salmeggia e plaude / il cor nel gaudio absorto. / Tre volte abbiti laude / tu che mi festi accorto; / ché in te [...]
12 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 106.

13 Lo stile declamatorio e le scelte lessicali del testo risultano alquanto incoerenti rispetto ai toni colloquiali e misu[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 3. Benedizione di Maria sul nuovo vescovo.acapo. Fonte del testo precedente, p. 50

p. 920
14 Cfr. At 4, 32.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 4. In favore di una chiesa erigenda in Como al sacro Cuore di Gesù.acapo. Autografo, 2 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 1a); 17 gennaio 1892

p. 920
15 Originale: /nello istituto/.

16 Originale: /umano/.


p. 921
17 Originale: /proprio/.

18 Originale: /una preghiera a Dio, un obolo in pro dei poveri, il/.

19 Originale: /per la/.

20 Originale: /cristiani/.

21 Originale: /un trono voto/.

22 Originale: /ad altare/.

23 Originale: /che ne difenda dai/.

24 Originale: /minacciano/.

25 Originale: /A Di fianco/ Le domande di ricovero moltiplicano /in/.

26 Nell’interlinea sopra a sappiamo è apposto: « si sa ».

27 Originale:/provved‹...›/.


p. 922
28 Originale:/un’opera/.

29 Originale: /riparazione/.

30 Originale: /l’/offerta /qualsiasi/; nell’interlinea sopra a concorrere con è apposto e cancellato: « chicchesia ».

31 Originale: /e ne avranno/.

32 Originale: /pro uso di questi/.

33 Originale: /gioverà/.

34 Originale: /di loro/.

35 Originale: /all’/.

36 Originale: /possono applicare/.

37 Originale: indicato /e porgendone poi avviso/ nel /corso/.

38 Originale: /servo/.

39 L’originale si conclude con il seguente frammento, separato da una linea e scritto con orientamento rovesciato: « Invit[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 5. Nuova chiesa del sacro Cuore di Gesù in Como - Strenna ai cooperatori ed alle cooperatrici della Piccola Casa della divina Provvidenza.acapo.Autografo, quaderno, 9 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 1b); tra 17 aprile (solennità di Pasqua) e 21 giugno 1892

p. 923
40 Pubblicazione non reperita.


p. 924
41 Originale: /chiamò/.

42 Originale: /le autorità prime di Como stessa/.

43 Originale: /non pochi/.

44 Originale: /poi/ si /tirò/.

45 Originale: già a /quasi mezza/ altezza, e la /benedizione/.

46 Originale: /Fortuna/.

47 Originale: /cuccagna/.

48 Originale: /si prendevano così due colombi a un favo/.

49 Originale: /pur/.

50 Originale: /un/ angelo /lor/.


p. 925
51 Originale: /non/ /contavansi in scarso numero ma per le opere della Piccola Casa i denari/ non furono

52 Originale: /episcopali/.

53 Originale: [4v] /possiate/.

54 Cfr. nota 6 a p. 7.


p. 926
55 Originale: di Lucia martire ad Agata.

56 L’indicazione del giorno è omessa nell’originale, dove è lasciata in bianco una porzione di riga.

57 Luigi D’Antuono, morto nel 1897, era stato quaresimalista nella chiesa di san Fedele ed aveva avuto rapporti con l’A. g[...]
58 Nella biografia di suor Chiara Bosatta, citata alla nota 2 a p. 10, non risulta un brano che inizia con tale citazione;[...]

p. 927
59 Originale: /la/.

60 Originale: /a/ cui /convergono/.

61 Originale: /l’oggetto ad‹...›/.

62 Lc 9, 33; ripetuto nel testo.

63 Originale: a non bramare di staccarsene.


p. 928
64 Originale: concorderà.

65 Originale: /inviamo/.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 6. Appello ai cuori pii e benevoli!.acapo. In: Luigi D'Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. di Gesù in Como alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, Como, Tipografia. Piccola Casa della Divina Provvidenza, 1892, pp. 17-18

p. 930
66 Probabile riferimento a Edoardo Torriani, Guida del pellegrino da Como a Gallivaggio, pubblicazione non reperita citata[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 7. Programma del pellegrinaggio a Gallivaggio.acapo. Inserto de L'Ordine, anno XIV, n. 184, 13 agosto 1892, 2 p

p. 931
67 Originale: collegiale.


p. 932
68 Cfr. nota 66 a p. 930.

69 Ne L’Ordine, anno XIV, n. 205, 10 settembre 1892, p. 3, a conclusione dell’articolo Le feste centenarie di Gallivaggio,[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 8. Salve!.acapo. Autografo, quaderno, 10 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (IV, c7); 14 maggio 1893

p. 932
70 Cfr. la seconda parte di Necrologio, pp. 34-35.


p. 933
71 Maria Tettamanti morì a Como il 13 maggio 1893; cfr. Cronaca cittadina - Quattordici anni di infermità, ne L’Ordine, an[...]

p. 934
72 Originale: /Io ti benedico./ Il Signore /mi/.

73 Originale: /madre/.

74 Originale: /venuto/.


p. 935
75 Originale: vi.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 9. Benigno lettore.acapo. In: Luigi Guanella [Giuseppe Del Corno], I matrimonj disperati. Schizzi di un avvocato milanese sulla legge Bonacci e Villa contro la libertà e l'indissolubilità del matrimonio, Como, Tipografia Piccola Casa della divina Providenza, 2a ed., 1893, p. 3

p. 936
76 Riferimento a due proposte di legge per l’introduzione del divorzio e la precedenza del matrimonio civile presentate tr[...]
77 Riferimento all’autore effettivo, Giuseppe Del Corno; per l’identificazione cfr. nota 29 a p. 35.

78 Nota dell’originale: « Como - Piccola Casa della divina Providenza, via Tomaso Grossi n. 22 ».

79 Alessandro Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXIV.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 10. In favore delle opere della Piccola Casa della divina Provvidenza - Azioni da una lira.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, g1/7); posteriore a luglio 1894

p. 937
80 L’originale è un modulo da piegare in tre parti per essere spedito, nel quale alla prima e all’ultima pagina si trovano[...]

p. 938
81 Per i primi due riferimenti cfr. Origini della Piccola Casa della divina Provvidenza, p. 6 e nota 60 a p. 66. Il riferi[...]
82 Pr 19, 17.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 12. Ringraziamento.acapo. L'Ordine, anno XVII, n. 252, 4 novembre 1895, p. 3

p. 940
83 Nel numero precedente de L’Ordine, datato sabato 2 novembre, è riportata l’ampia cronaca L’incendio di ieri alla Provvi[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 13. Offerenti per i danneggiati dall'incendio alla Piccola Casa della divina Provvidenza.acapo. L'Ordine, anno XVII, n. 258, 11 novembre 1895, p. 3

p. 941
84 Nell’originale questo articolo e i tre successivi con lo stesso titolo sono preceduti da elenchi di offerenti, che L’Or[...]

p. 942
85 Lettera non reperita.

86 Il nuovo vescovo, nominato nel concistoro del 18 marzo 1895, entrò a Como il 19 aprile 1896.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 15. Offerenti per i danneggiati dall'incendio alla Piccola Casa della divina Provvidenza.acapo. L'Ordine, anno XVII, n. 291, 19 dicembre 1895, p. 3

p. 943
87 Riferimento alla battaglia dell’Amba Alagi, 7 dicembre 1895.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 17. Al nuovo vescovo.acapo. In: A sua eccellenza monsignor Teodoro dei conti Valfrè di Bonzo nuovo vescovo di Como. 19 aprile 1896, Como, Tipografia Piccola Casa della divina Providenza, 1896, pp. 4, 16-17. Attribuito

p. 945
88 Riferimento cronologico impreciso; cfr. nota 1 a p. 3.

89 Cfr. Sal 137(136), 2; Sal 118(117), 26.

90 Originale: ànno.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 20. Fiera di beneficenza.acapo. L'Ordine, anno XX, n. 17, 22 gennaio 1898, p. 3

p. 948
91 Riferimento all’istituto femminile aperto nel 1897 nella frazione di Lora; cfr. La Binda. Ospizio di Santa Maria della [...]
92 Nell’originale segue: « Il comitato dei signori è composto del prefetto, del sindaco, dal senatore Scalini e degli onor[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 21. Presentazione.acapo. In: P.A.M.P.B., Biografie di Angela e Innocente suore nella Casa di Santa Maria della Providenza, Como, Tipografia Casa divina Providenza, 1898, p. 3

p. 949
93 La pubblicazione, 35 p., riprende i necrologi di suor Angela Del Fedele e di suor Innocente Tavasci, defunte rispettiva[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 22. Cenni storici della istituzione delle Figlie di santa Maria della Providenza in Como.acapo. Milano, Tipografia Pia Casa dei Poveri Sant'Ambrogio ad Nemus, 1899, 15 p

p. 949
94 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.


p. 950
95 La pia unione fu eretta canonicamente il 15 ottobre 1871; cfr. Piero Pellegrini - M. Luisa Oliva, La storia di Chiara, [...]
96 Originale: quattro.

97 Ef 5, 2.


p. 951
98 Riferimenti a Da Adamo a Pio IX. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in cento conferen[...]
99 Cfr. nota 5 a p. 581.


p. 952
100 Riferimento alla biografia del 1891 citata alla nota 19 a p. 908.

101 L’A. si riferisce in modo approssimativo e generico a brevi biografie in memoria (cfr. Prefazione, p. 947; Presentazion[...]
102 Cfr. nota 28 a p. 637.

103 La chiesa fu consacrata il giovedì della settimana in albis, 6 aprile; cfr. La solenne consecrazione della nuova chiesa[...]

p. 953
104 Riferimento a Callisto Grandi, Pio ricordo del sacerdote missionario don Giorgio Steinhauser volato al cielo nella Casa[...]

p. 954
105 Cfr. nota 8 a p. 17.


p. 956
106 Cfr. nota 1 a p. 3.


p. 958
107 Cfr. nota 4 a p. 218.

108 Nell’originale, da p. 13 al termine, segue l’elenco alfabetico delle « Suore e novizie di Santa Maria della Provvidenza[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 23. Cenni storici della congregazione dei Figli del sacro Cuore in Como.acapo. Como, Tipografia Casa divina Providenza, 1899, 8 p. Attribuito

p. 958
109 Per la denominazione, ripetuta nell’articolo, cfr. nota 4 a p. 218.

110 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.

111 Originale: 1891; il primo numero del periodico fu pubblicato con la data di dicembre 1892. Nel testo sono state corrett[...]

p. 959
112 Probabile riferimento a Cenni intorno alla vita di Anna Succetti della congregazione di Maria Ausiliatrice (1884), pubb[...]

p. 960
113 Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubbl[...]

p. 961
114 Cfr. nota 103 a p. 952.

115 Cfr. nota 104 a p. 953.

116 Riferimento alla biografia del 1891 citata alla nota 19 a p. 908.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 25. Al molto reverendo don Luigi Gadola meritamente promosso all'arcipretura di San Giovanni in Bellagio.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (VI, 9); 21 dicembre 1899

p. 965
117 Luigi Gadola (1852-1908), sacerdote originario di Campodolcino, fu ordinato nel 1875 e rimase a Chiavenna fino al 1899.[...]
118 Riferimento al sacerdote Lorenzo Buzzetti (1825-1898), parente e padrino di Messa dell’A., che dal 1883 fu arciprete di[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 26. Invito.acapo. Stampa, 1 f., Archivio Storico della diocesi di Como (Curia vescovile, Cause di beatificazione, b. 7); 11 maggio 1901

p. 966
119 Originale: marzo; per la correzione cfr. lettera a Teodoro Valfrè di Bonzo, Milano, 12 maggio 1901 (E 2640), con la qua[...]
120 Originale: sulla.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 27. Proposta per la chiesa di Vicosoprano.acapo. Stampa, 1 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, i/9c); 25 dicembre 1901

p. 967
121 Originale: dello.

122 Nell’originale segue il testo intitolato Proposte, trascritto nella nota 32 a p. 348, al termine dell’articolo Strenne [...]
123 Sul verso si trova l’Albo degli Oblatori per l’opera delle nostre missioni, tabella per raccogliere quaranta nominativi.

124 Probabile riferimento alla pubblicazione sul socialismo citata alla nota 12 a p. 328 o ai due opuscoli pubblicati nel 1[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 28. Per la missione in valle Bregaglia.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, i/9c); 8 settembre 1902

p. 968
125 Originale: dello.

126 La sola altra attestazione del doppio nome, nella forma: « Sac. Giov. M. Formentelli », si trova come firma al termine [...]

p. 969
127 All’interno si trova l’Albo degli Oblatori per l’opera delle nostre missioni, tabella per raccogliere quaranta nominativi.

128 Probabilmente: essere.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 29. Concorso in azioni di L. 5 per anni tre e come meglio per lo sviluppo della colonia agricola Istituto San Giuseppe a Monte Mario - Roma.acapo. Stampa, 1 f., Archivio Storico Diocesano, Roma (Decreti della Segreteria del Vicariato, n. 5543); 2 febbraio 1904

p. 970
129 Cfr. nota 3 a p. 497.

130 Cfr. nota 24 a p. 445.


p. 971
131 Originale: e di altre.

132 Nell’originale seguono il modulo per la sottoscrizione di azioni e gli indirizzi di varie personalità e istituzioni pre[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 30. Presentazione.acapo. In: [Lorenzo Sterlocchi], A sua eccellenza reverendissima monsignor Alfonso Archi nuovo vescovo di Como, Como, Tipografia Casa divina Provvidenza, 1905, p. 6. Attribuito

p. 972
133 Riferimento all’articolo Cenni biografici di sua ecc. mons. Alfonso Archi eletto vescovo di Como, LDP, novembre 1905, p[...]
134 « Rev‹erendissi›mo sig‹nor› don Guanella, per quanto mi chiede relativamente al suo benemerito periodico faccia pure ci[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 31. Ai benevoli del Congresso eucaristico di Londra e del santo padre Pio X.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico della diocesi di Como (Curia vescovile, Religiosi, b. 21, fasc. Servi della Carità); anteriore al 7 settembre 1908 (partenza dell'A. per Londra, cfr. pp. 672-673). Attribuito

p. 973
135 Cfr. Lc 14, 16-21.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 32. Le oblazioni.acapo. L'Ordine, anno XXX, n. 251, 2 novembre 1908, p. 4

p. 975
136 Il testo dell’A. è pubblicato ne L’Ordine senza firma, a conclusione dell’ampio articolo In favore d’una buona iniziati[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 33. Corrispondenza da Roma.acapo. Autografo, 2 f. doppi fascicolati, Archivio Storico Guanelliano, Como (E 2902); anteriore al 17 novembre 1908 (cfr. testo successivo)

p. 975
137 Riferimento a L’Eco di Val Chiavenna, supplemento del settimanale Corriere della Valtellina; il periodico non è stato r[...]

p. 976
138 Originale: fondazione della della chiesa.

139 Originale: /e valtellinesi/.

140 Probabilmente: parlerà.

141 Originale: /nella/.

142 Originale: /fanciulli/.

143 Originale: /soggiorno/ / locale/.

144 Originale: Dio, al /tempio/.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 34. Corrispondenza da Roma.acapo. Corriere della Valtellina, anno XIII, n. 47, 20 novembre 1908, p. 3

p. 978
145 Cfr. Is 60, 6.

146 Cfr. Ap 7, 9.

147 Gen 28, 17.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 35. Corrispondenza da Ferentino.acapo. Autografo, 1 f. doppio, lettera a Beniamino Giacomini, Ferentino, 4 dicembre 1908, Archivio Storico Guanelliano, Como (E 1320)

p. 979
148 Originale: /italiano/.


p. 980
149 Originale: /in/.

150 Originale: /tre/.

151 Originale: moderna, /nella stessa/.

152 Originale: /aderge/.

153 Originale: /bizantino/.

154 Originale: /archeologiche/.

155 Originale: /amiche/.

156 Originale: un.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 36. Agli amici e benefattori delle opere della Casa divina Provvidenza.acapo. Stampa, 1 f., Biblioteca Capitolare Laurenziana, Chiavenna (428); 25 dicembre 1908

p. 981
157 Lorenzo Sterlocchi, Vita di Caterina Guanella, 3. ed., Como 1908; per le altre edizioni cfr. nota 28 a p. 637.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 37. Nel solenne ingresso di sua eccellenza reverendissima monsignor Domenico Boggiani alla diocesi di Adria nella festa dell'Annunciazione del MCMIX

p. 982
158 Nome erroneamente attribuito al vescovo, già religioso domenicano, i cui nomi di battesimo e di religione furono rispet[...]
159 L’ingresso in diocesi avvenne il 25 marzo 1909.

160 Originale: Boschetti; per la correzione cfr. scheda personale in Archivio Curia vescovile, Rovigo.


p. 985
161 Cfr. nota 158 a p. 982.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 39. Per la causa di Nicolò Rusca.acapo. Il San Bernardino, anno XVI, n. 41, 9 ottobre 1909, p. 3. Attribuito

p. 987
162 Riferimento all’articolo Inaugurazione di chiesa, ne Il San Bernardino, anno XVI, n. 40, 2 ottobre 1909, p. 3.; nella c[...]
163 Cfr. nota 20 a p. 702.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 40. Lettera circolare Culto e carità.acapo. Eco trimestrale della Casa divina Provvidenza di Ferentino (Roma), 1 f. poligrafato (recto e verso); Archivio Storico Guanelliano, Como (IX, i2/4); 1910 (cfr. testo e nota 164 a p. 989)

p. 989
164 L’Opera pia Macioti di Ferentino fu affidata ai Servi della Carità con atto del 3 dicembre 1908, ma già da ottobre vi e[...]
165 Nell’originale risultano sbiadite e illeggibili le ultime due righe del recto.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 42. Per una felice iniziativa.acapo. Autografo, 3 f., carta intestata « Institute of. St. Charles Borromeo - Missionary Fathers of Bishop Scalabrini - Church of the Sacred Heart - 12 North Square - Boston Mass. », Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 9); anteriore al 6 febbraio 1913 (partenza dell'A. da Boston; cfr. lettera a Giovanni Bonzano, Boston, 6 febbraio 1913, E 3521)

p. 991
166 Originale: /occasione/.

167 Originale: /È/.


p. 992
168 Originale: /universo? Ebbene, costui fissi lo sguardo sopra il modesto sacerdote Luigi Guanella, la figura del quale ap[...]
169 Originale: /Il d‹on› Guanella sett‹antenne›/.

170 Originale: /destinate alla/.

171 Originale: /Ed ora una di queste Case grandiosa dotata delle più necessarie ed utili necessità della vita, fa bella mos[...]
172 Originale: celebrarono.

173 Originale: /dalla scoperta/.

174 Originale: /giubilo/.

175 Originale: /per celebrare le famose feste voltiane/.

176 Originale: /Il d‹on› Guanella per quella cordiale espansione fu portato in trionfo da un gruppo di telegrafisti entusia[...]
177 Originale: /vari/ plausibili, |...| /il d‹on› Guanella si provò/ per costituire un faro che /additasse/ ai viaggiatori.

178 Originale: /V‹olta›/.


p. 993
179 Riferimento a Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.; dello stesso autore è[...]
180 Per notizie sul periodico e l’integrazione cfr. nota 3 a p. 261.

181 Originale: /Ora/.

182 Originale: /Sarebbe poi lietissimo se qualche apparizione di genio americano sorgesse a dire: verrò io/ in aiuto.

183 Originale: /sua eminenza il s‹igno›r cardinale O’Connell in Boston ovvero in patria natia/.

184 Originale: /Chi dunque vuol profittare di una felice occasione?/.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 43. Promemoria.acapo. Allografo con firma autografa, 1 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (VII, e2/28); 1 ottobre 1915

p. 994
185 « Il sommo pontefice apprese subito con vivo dolore la malattia di don Luigi Guanella e così fece telegrafare dall’emin[...]
186 Fonte non reperita.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • Serie cronologica
        • 44. Don Luigi Guanella in Calanca.acapo. Il San Bernardino, anno XXII, n. 41, 9 ottobre 1915, p. 2. Attribuito

p. 995
187 L’introduzione redazionale è presumibilmente dovuta al sacerdote Giovanni Battista Pozzi (1874-1936), che nel 1914 lasc[...]

p. 996
188 Sal 87(86), 1.

189 Riferimento a fra Amatore da Riva di Chieri (1876-1954), parroco di Rossa dal 1900 al 1916.

190 Riferimento a fra Eugenio da Rumilly (1769-1843), missionario in Mesolcina per un biennio prima del 1814, quindi eletto[...]

  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • SENZA DATA
        • 1. Grazia speciale del sacro Cuore.acapo. Autografo, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 1d)

p. 998
191 Il testo è stato redatto non prima degli inizi del 1909, poiché è scritto su carta con intestazione « Casa della divina[...]
192 Originale: celoloide.

193 Originale: perché /non/ era /reli‹gioso›/.


  • Volume V
    • Parte seconda Altri testi
      • SENZA DATA
        • 2. I proverbi dei nostri vecchi Bozzetto.acapo. Autografo, 1 f. doppio, Archivio Storico Guanelliano, Como (IV, d/2c)

p. 999
194 Originale: /o di/.


p. 1000
195 Originale: persone o cose che.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma