10 Luigi Pezzoli, Traduzione dei salmi, CXVII, p. 236.
11 « A te salmeggia e plaude / il cor nel gaudio absorto. / Tre volte abbiti laude / tu che mi festi accorto; / ché in te [...] 12 Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 106.
13 Lo stile declamatorio e le scelte lessicali del testo risultano alquanto incoerenti rispetto ai toni colloquiali e misu[...]
56 L’indicazione del giorno è omessa nell’originale, dove è lasciata in bianco una porzione di riga.
57 Luigi D’Antuono, morto nel 1897, era stato quaresimalista nella chiesa di san Fedele ed aveva avuto rapporti con l’A. g[...] 58 Nella biografia di suor Chiara Bosatta, citata alla nota 2 a p. 10, non risulta un brano che inizia con tale citazione;[...]
p. 93676 Riferimento a due proposte di legge per l’introduzione del divorzio e la precedenza del matrimonio civile presentate tr[...] 77 Riferimento all’autore effettivo, Giuseppe Del Corno; per l’identificazione cfr. nota 29 a p. 35.
78 Nota dell’originale: « Como - Piccola Casa della divina Providenza, via Tomaso Grossi n. 22 ».
79 Alessandro Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXIV.
p. 94891 Riferimento all’istituto femminile aperto nel 1897 nella frazione di Lora; cfr. La Binda. Ospizio di Santa Maria della [...] 92 Nell’originale segue: « Il comitato dei signori è composto del prefetto, del sindaco, dal senatore Scalini e degli onor[...]
p. 94994 Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.
p. 95095 La pia unione fu eretta canonicamente il 15 ottobre 1871; cfr. Piero Pellegrini - M. Luisa Oliva, La storia di Chiara, [...] 96 Originale: quattro.
p. 95198 Riferimenti a Da Adamo a Pio IX. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in cento conferen[...] 99 Cfr. nota 5 a p. 581.
p. 952100 Riferimento alla biografia del 1891 citata alla nota 19 a p. 908.
101 L’A. si riferisce in modo approssimativo e generico a brevi biografie in memoria (cfr. Prefazione, p. 947; Presentazion[...] 102 Cfr. nota 28 a p. 637.
103 La chiesa fu consacrata il giovedì della settimana in albis, 6 aprile; cfr. La solenne consecrazione della nuova chiesa[...]
p. 953104 Riferimento a Callisto Grandi, Pio ricordo del sacerdote missionario don Giorgio Steinhauser volato al cielo nella Casa[...]
p. 965117 Luigi Gadola (1852-1908), sacerdote originario di Campodolcino, fu ordinato nel 1875 e rimase a Chiavenna fino al 1899.[...] 118 Riferimento al sacerdote Lorenzo Buzzetti (1825-1898), parente e padrino di Messa dell’A., che dal 1883 fu arciprete di[...]
p. 966119 Originale: marzo; per la correzione cfr. lettera a Teodoro Valfrè di Bonzo, Milano, 12 maggio 1901 (E 2640), con la qua[...] 120 Originale: sulla.
122 Nell’originale segue il testo intitolato Proposte, trascritto nella nota 32 a p. 348, al termine dell’articolo Strenne [...] 123 Sul verso si trova l’Albo degli Oblatori per l’opera delle nostre missioni, tabella per raccogliere quaranta nominativi.
124 Probabile riferimento alla pubblicazione sul socialismo citata alla nota 12 a p. 328 o ai due opuscoli pubblicati nel 1[...]
p. 972133 Riferimento all’articolo Cenni biografici di sua ecc. mons. Alfonso Archi eletto vescovo di Como, LDP, novembre 1905, p[...] 134 « Rev‹erendissi›mo sig‹nor› don Guanella, per quanto mi chiede relativamente al suo benemerito periodico faccia pure ci[...]
p. 982158 Nome erroneamente attribuito al vescovo, già religioso domenicano, i cui nomi di battesimo e di religione furono rispet[...] 159 L’ingresso in diocesi avvenne il 25 marzo 1909.
160 Originale: Boschetti; per la correzione cfr. scheda personale in Archivio Curia vescovile, Rovigo.
p. 987162 Riferimento all’articolo Inaugurazione di chiesa, ne Il San Bernardino, anno XVI, n. 40, 2 ottobre 1909, p. 3.; nella c[...] 163 Cfr. nota 20 a p. 702.
p. 989164 L’Opera pia Macioti di Ferentino fu affidata ai Servi della Carità con atto del 3 dicembre 1908, ma già da ottobre vi e[...] 165 Nell’originale risultano sbiadite e illeggibili le ultime due righe del recto.
p. 992168 Originale: /universo? Ebbene, costui fissi lo sguardo sopra il modesto sacerdote Luigi Guanella, la figura del quale ap[...] 169 Originale: /Il d‹on› Guanella sett‹antenne›/.
171 Originale: /Ed ora una di queste Case grandiosa dotata delle più necessarie ed utili necessità della vita, fa bella mos[...] 172 Originale: celebrarono.
175 Originale: /per celebrare le famose feste voltiane/.
176 Originale: /Il d‹on› Guanella per quella cordiale espansione fu portato in trionfo da un gruppo di telegrafisti entusia[...] 177 Originale: /vari/ plausibili, |...| /il d‹on› Guanella si provò/ per costituire un faro che /additasse/ ai viaggiatori.
p. 993179 Riferimento a Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.; dello stesso autore è[...] 180 Per notizie sul periodico e l’integrazione cfr. nota 3 a p. 261.
p. 994185 « Il sommo pontefice apprese subito con vivo dolore la malattia di don Luigi Guanella e così fece telegrafare dall’emin[...] 186 Fonte non reperita.
p. 998191 Il testo è stato redatto non prima degli inizi del 1909, poiché è scritto su carta con intestazione « Casa della divina[...] 192 Originale: celoloide.