Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Opere santa Teresa
Indice delle note



  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 1. Venga un uomo che ci salvi!

p. 6
1 Originale: religioso /invoca/.

2 Originale: ben /governare/.

3 La genericità delle indicazioni non permette di individuare il documento pontificio; probabilmente l’A. si riferisce al[...]

p. 7
4 Originale: che /attizzano/.

5 Originale: stata Teresa /e Teresa/.

6 Originale: carriera /di vita/.

7 Originale: sarò /come/.


p. 8
8 Mt 15, 27.

9 Originale: Venga /il/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 2. Il miglior mobile al personaggio più degno

p. 8
10 Originale: Signore. /Quando tu il sai/.

11 Originale: col /fanciu‹llo›/.


p. 9
12 Originale: il /più/.

13 Originale: sua; anche in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 37, la frase è riferita in terza persona.

14 Originale: e /che/.

15 Originale: si /mostrò.

16 Originale: creduta morto omai e /gi‹à›/.


p. 10
17 Originale: salvare, /e con/.

18 Originale: morendo /sarò/.

19 Originale: buon /effetto/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 3. Attrattive divine

p. 11
20 Originale: /Esamin‹iamo›/.

21 Originale: Questa /siede/ che è /una/.

22 Originale: e /corre/.

23 Originale: una.

24 Originale: intanto /ai gemiti del/ il giovinetto /accorrono i servi e il chiamano/.

25 Originale: dolcezze. /Dovrebbe/ allora /dire/.

26 Cfr. Mt 17, 4.


p. 12
27 Originale: che /chiama/.

28 Originale: or /rifiorisce/.

29 Originale: che /è chi/.

30 Originale: l’anima /del giusto/.

31 Originale: che /or è battuta dal sole delle/.

32 Originale: bell’universo, /alla fortificazi‹one›/.


p. 13
33 Originale: sfavillante /e be‹lla›/.

34 Originale: terra /non ed era/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 4. La verità

p. 14
35 Originale: mondo. /Voi/.

36 Originale: come /in un deserto/.

37 Diversamente in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 100, dove la frase è pronunciata dalla stessa Maria de Ocampo.

38 Più chiaramente in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 102: « La santa avea certo vivo desiderio di veder compiersi quel[...]

p. 15
39 Originale: voce, /ne/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 5. Pietra fondamentale

p. 16
40 La p. 25 è lasciata in bianco.

41 Originale: vogliate /edificare/.

42 Originale: con /buon/.

43 Originale: procella, /e/.

44 Originale: istituto /sogg‹etti›/.


p. 17
45 Originale: le /sue/.

46 Originale: Domenico; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 189.

47 Originale: Signore /che/.


p. 18
48 Originale: diceva /doversi/. Con l’espressione ammetteva per fatto quello che ella diceva potersi fare probabilmente l’[...]
49 Originale: Teresa /dovendo comparire in quei/.

50 Originale: contro /alle/.

51 Originale: veloci /al pari degli/.

52 Originale: le /cementa/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 6. Fatti compiuti

p. 19
53 Originale: compiuti /come si enuncia cruda ai giorni nostri/.

54 Originale: cuore i fatti la teoria.

55 Originale: io /non/.

56 Originale: di /Mala‹gón›/. Nella fonte il brano citato conclude il capitolo sulla fondazione di Malagón, cui l’A. non a[...]
57 Originale: del /convento/.

58 Originale: che /avevano/.

59 Originale: che /nondimeno/.


p. 20
60 Cfr. Mt 10, 16.

61 Originale: più onorevole un altare. Vi faceva.

62 Originale: e /la/.

63 Originale: al.

64 Originale: Teresa /poté/.

65 Originale: Il Signore /esultò parve/.

66 Cfr. Pr 31, 10.

67 Originale: E Teresa /umiliandosi/ confermandosi /chin‹andosi›/; confer?mandosi è apposto lungo il margine superiore.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 7. Un dubbio rischiarato

p. 21
68 Originale: Signore /che/.

69 Originale: in /questo punto/.


p. 22
70 Originale: contraddiceva /il/.


p. 23
71 Originale: Dio, /eppur e/.

72 Originale: soluzione /a molti/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 8. Tutti ad obbedire, nessuno a comandare

p. 24
73 Originale: il /comando/.

74 Originale: comandare. /L’Immacolata/.

75 Originale: discorso /ammutolirono/.

76 Originale: Teresa /questo/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 9. La buona volontà

p. 25
77 Originale: uomo /e cristiano/.

78 Sal 118(117), 7, ripetuto nel capoverso.

79 Originale: molteplici, /trovava/.

80 Originale: aver /ripu‹diato›/.


p. 26
81 Originale: sterminavano /la propria avvenenza/ il proprio corpo per /piacere/.

82 Originale: scrisse /i bel‹lissimi›/.

83 Più chiaramente in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 392: « Stando una volta in orazione, e tra sé e sé pensando se le[...]

p. 27
84 Originale: mani /come/.

85 Originale: dietro /ad un/.

86 Originale: che [I-54] che hanno.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 10. Giardino eletto di divozione

p. 27
87 Originale: giardino di eletto.


p. 28
88 Originale: luogo /dev’esser/.

89 Originale: persone /di/.

90 Originale: per /qualsiasi/.

91 Originale: cuori /che/.

92 Originale: che /s’hanno/.

93 Originale: abbino; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 469.


p. 29
94 Originale: giardino /elet‹to›/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 11. Scala del cielo

p. 29
95 Originale: che /su salivano e/.

96 Originale: salendo /e ridiscendendo/.

97 Originale: anime /per/.

98 Originale: e /stia/.


p. 30
99 Originale: tutto /discioglierassi/.

100 Più chiaramente in Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 487: « Già, a quel tempo, le aveva dato il dono delle lagrime in [...]
101 Nell’originale questa e le successive espressioni in corsivo del presente capitolo sono sottolineate e riprendono le de[...]
102 Originale: che /aprendo/.

103 Originale: materno /e l’invoca/.

104 Originale: Bernardo /nelle sue/ nel trionfo del suo /ricevim‹ento›/.

105 Originale: ascoltarne /la sua/.


p. 31
106 Originale: si /fa/.

107 Originale: sentirlo /con benché velatamente/.

108 Originale: quasi /una luce/.

109 Originale: sentesi /ad un tratt‹o›/.

110 Originale: gratuito, /utile ma/.

111 Originale: lui; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 492.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 12. Fra amici

p. 32
112 Originale: /Tenerezze d’amor divino/.

113 Originale: ci /protesta/.

114 Gen 18, 17; Am 3, 7.

115 Originale: profeti ». /Ed a noi figli/ E noi creature dilette /disse/ del Signore /noi/.

116 Gv 15, 15.

117 Originale: che /di Gesù/.


p. 33
118 Originale: sacerdoti. È il teologo Antonio Honcala, canonico di Avila; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 520.

119 Originale: e /le il Canti‹co›/.

120 Originale: oltre /in ciò/ nel.


p. 34
121 Originale: cosiffatta /innamora/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 13. Tutti in ferrovia in paradiso

p. 34
122 Originale: come /un/.

123 Originale: giù /ridiscendesse/.

124 Originale: sola.


p. 35
125 Originale: e /se/.

126 Originale: cristianello /si tinge in color di rosso/.

127 Originale: pregare /ci figureremo/.

128 Originale: studieremo /tu‹tta›/.

129 Originale: in /perpetuo/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 14. « Son creatura di Dio e vo’ esser tutta di Dio e del prossimo mio »

p. 36
130 Originale: Figliuola /mia/.

131 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 610: « io lo sparsi con molti dolori, e tu lo godi ».

132 Originale: vedi. /Ben ti pago io il convito che tu fosti/. Il testo cancellato è l’inizio del periodo che conclude il d[...]

p. 37
133 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 588, la citazione che segue è introdotta da: « E pareva che la persona del Padre [...]
134 Originale: amava di Dio.


p. 38
135 Originale: Con /i/.

136 Originale: nell’anima /con/.

137 Originale: Teresa /non/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 15. Chi si umilia sarà esaltato

p. 38
138 Lc 14, 11.

139 Originale: peccatrice. /O se/.


p. 39
140 Originale: piangere /tutte/.

141 Originale: calunniato.


p. 40
142 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 672, questa considerazione sull’obbedienza è citata dalle opere di san Gregorio M[...]
143 Originale: che /acc‹orda›/.

144 Originale: ciò che il mondo fa, né di impedire /ciò che Dio/; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 623.

145 Originale: Svezia; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 615.


p. 41
146 Originale: croce /gli/.

147 In Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 703, il discorso diretto che segue, fino a gli uffici che fanno bisogno, è rivolt[...]

p. 42
148 Qui termina il primo quaderno.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 16. Narrazione

p. 42
149 Originale: già /ma/.

150 Originale: raggiunse /du‹e›/.

151 Originale: i /turchi/.


p. 43
152 Originale: per /20/.

153 Originale: spendeva /il tempo/.


p. 44
154 Originale: Buona /e san‹ta›/ Teresa, /fatecela/.

155 Originale: che /è/.

156 Originale: la /voce/.

157 Cfr. Mt 7, 24.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 17. « Iddio venivami incontro ed io men fuggiva da lui »

p. 44
158 Originale: Iddio /cercavami/.

159 Originale: mai! /Infelice/.

160 Originale: peccatrice! /Se io era rip‹resa›/.

161 Originale: inutile.

162 Originale: fu /permesso/. L’inciso esclamativo che precede riprende l’espressione usata da santa Teresa nel raccontare [...]

p. 45
163 Originale: Uso /di/.

164 Originale: anni. /Nondimeno/.

165 Originale: prego.

166 Originale: ripresa.

167 Originale: rassegnazione /e fu/.

168 Originale: Vedeva /il divino Salvatore/.

169 Originale: eterno. /Non/.


p. 46
170 Originale: chi /vuol/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 18. Primo grado d’orazione

p. 46
171 Originale: di /meditazione/.


p. 47
172 Originale: confidenza /in/.

173 Originale: pietosi.

174 Originale: sono /in/.

175 Originale: potei /liberarmene/ incamminarmente.

176 Originale: ammirano /gli/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 19. Secondo grado di orazione. Raccoglimento

p. 48
177 Cfr. Sal 27(26), 14; cfr. Mt 16, 24.

178 Originale: qualche /paura/.

179 L’A. si riferisce ad alcune considerazioni di santa Teresa sull’orazione di quiete: « Che se il demonio è l’autore di t[...]
180 Originale: stento /quale/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 20. Meraviglie del terzo grado di orazione

p. 49
181 Originale: la /im‹magine›/.

182 Originale: Teresa /che |...| con un Ascoltiamone/.

183 Originale: parlarne /di questo/.

184 Originale: in /un/.


p. 50
185 Originale: e /delle creature/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 21. L’anima imparadisata nel quarto grado d’orazione che è dell’unione

p. 50
186 Originale: /Udite/.

187 Originale: persona /uscita/.

188 Originale: sede /dei beati/.

189 Originale: venuta.

190 Originale: e /non/.


p. 51
191 Originale: effusione.

192 Originale: che per verun; cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 232.

193 Originale: correrebbe /pericolosa/.

194 Espressioni in corsivo sottolineate nell’originale.

195 Originale: proprie. /Scende poi l’estasi quando in/.

196 Originale: insensibilmente /raffreddando/; cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 256.


p. 52
197 L’A. sintetizza un brano di santa Teresa sulle proprie esperienze di levitazione estatica; cfr. Opere, ii, Istoria dell[...]
198 Originale: Signore /che/ a non mi /dar/.

199 Originale: stato /noi conosciamo/.

200 Originale: tutto /fossesi/.

201 L’A. sintetizza la seguente considerazione di santa Teresa: « Tali sono gli effetti che producono nell’anima codesti ra[...]

p. 53
202 Cfr. Sal 55(54), 7; la citazione esplicita è in nota a Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 271.

203 Originale: potente! /Le Io me ne sto/ L’anima se ne sta attonito.

204 Originale: sclama: /con/ Chiamatemi o Signore, chiamate /fino a/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 22. « Sono io col mio Dio? »

p. 53
205 Ct 3, 3.


p. 54
206 Parola cancellata nell’originale.

207 Originale: Spagna /menava/.

208 Originale: straordinarie /che/.

209 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 320, questo consiglio spirituale è dato da san Francesco Borgia.


p. 55
210 Originale: pelago /in/.

211 Ct 3, 4.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 23. « Ahi, crudo tormento! »

p. 55
212 Nell’originale segue l’annotazione: « (vedi Gio‹vane› Provveduto) ». Probabilmente l’A. si riferisce al celebre opuscol[...]

p. 56
213 Originale: mese. /Teresa si/ Io mi acquietò.


p. 57
214 Originale: punta /del/.

215 « In questo atto è la transverberazione del cuore di santa Teresa che per concessione di Benedetto xiv è onorata con fe[...]

p. 58
216 Originale: uomini. /Cinque o sei direttori/.

217 Originale: vivere /nel/.

218 Originale: e /decisero/.

219 Originale: e /non/.

220 Originale: locuzioni /di/.


p. 59
221 Originale: che /consolarsi/ cercar sollievo con /lettura di/.

222 Originale: singolare. /La sua riforma si propagò a tutta Europa/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 24. Segno di divina vocazione

p. 59
223 Originale: gente /da fuori/.


p. 60
224 Cfr. Gv 15, 20; 16, 2; 8, 19; 15, 26.

225 Originale: /Ritorn‹...›/.

226 Originale: della /sua/.

227 Originale: religioni; /dover assai più travagli/.


p. 61
228 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

229 Originale: questo /bra‹mavano›/.

230 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 562, questo giudizio è pro?nunciato da san Giovanni della Croce su suor An[...]
231 Cfr. Ap 14, 4. In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 567, queste parole sono rivelate dal Signore a suor Isabell[...]
232 Originale: e /Dio/.

233 Originale: nipote /morendo/.

234 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 464, questo frase è pronunciata da suor Giovanna Suárez.

235 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 467, questo giudizio è riferito da uno scritto di Isabella di San Domenico.


p. 62
236 Originale: piedi /dic‹eva›/.

237 Originale: Di /Ma‹dre›/ Anna de Tapia /aggiungeva/; per l’integrazione cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 470.

238 Originale: e /contenente/.

239 Originale: austerità?... /Volsi gli occhi/.

240 Originale: d’acquisto /del nuovo/.

241 Originale: e /di venir tradotta/.

242 Originale: ad /inco‹...›/.


p. 63
243 Originale: di /chiederne/.

244 Originale: comanda /alle/.

245 Cfr. Mt 8, 27.

246 Originale: più /radicò/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 25. Cose di paradiso

p. 63
247 Originale: è /la vita fervida/.


p. 64
248 1 Re 19, 10.

249 Originale: così /scemar/.

250 Originale: Dio /fin l’ultimo de’/.

251 Originale: parlava /manifestamente/.


p. 65
252 Nell’originale l’espressione Il libro è ripetuta e la prima occorrenza cancellata. In Opere, ii, Istoria della propria [...]
253 Cfr. 2 Cor 1, 12.

254 Originale: stimo; cfr. Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 663.


p. 66
255 Originale: religiosi /ascendere/.

256 Originale: giammai /Vid‹i›/.

257 Originale: tanta /ansia/.


p. 67
258 Originale: è /tutta/.

259 Originale: ineffabile, /ma/.

260 Originale: Vidi /cose di paradiso/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 26. Famiglia di santi

p. 68
261 In Opere, ii, Istoria della propria vita, p. 25: « Sancio ».

262 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

263 Originale: fratelli. /Ma/.

264 Originale: Isabella /la Cattolica/.

265 Originale: a /dire/.

266 Originale: scrivere /libri o quanto peggio che più/.


p. 69
267 In Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 23, la citazione che segue si trova nelle Illustrazioni al capitolo i ed è at[...]
268 Originale: di /inno‹cenza›/.

269 Originale: Fingevasi /matt‹a›/.


p. 70
270 In Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 39, il brano che segue è attribuito a suor Anna di San Bartolomeo.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 27. Le vie del cuore

p. 70
271 Cfr. Rm 8, 26.


p. 71
272 Originale: quando /venne/.

273 Originale: disparer degli ordini; cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, pp. 46-47. L’A. si riferisce alle opposizion[...]
274 Originale: vita /attiva/.

275 Originale: teologo /del suo/.

276 In Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 85: « Può finalmente far ottimi studi presso i gesuiti di Salamanca, e, su’ v[...]

p. 72
277 Mt 25, 40.

278 Fil 2, 8.

279 Originale: nostro /schiavo/.


p. 73
280 La frase è scritta nell’interlinea. Il periodo successivo è aggiunto nel margine superiore ed inserito a questo punto d[...]

  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 28. Vita apostolica

p. 73
281 Originale: dicevano: /Ho/.

282 Originale: battezzati /nel nome di lui nel nome del Pad‹re›/.


p. 74
283 Originale: quelli /cerc‹avano›/.

284 Originale: apostolici /perché p‹...›/.

285 Originale: alcune /compagne/.

286 Originale: Sacramento. /Non/.

287 Originale: che gente gente /male di‹...›/.

288 Originale: città. /Il/.


p. 75
289 Originale: agli /istituti/.

290 Originale: ducati. /Or/.


p. 76
291 Originale: superiori, /onde/.

292 Originale: a /soffrire/.


p. 77
293 Originale: Dormendo /un’ora/.

294 Originale: fare /queste due/. In Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 482, la citazione è riferita a Palenza e Burgos.

295 Originale: vostre /divote/.


p. 78
296 Originale: religione /con/.

297 Nell’originale il testo da qui alla fine del capoverso è aggiunto lungo i margini inferiori di questa pagina e della pr[...]
298 Per l’integrazione cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 566.

299 Il numero di 266 conventi è riferito alle provincie della Congregazione di Spagna o di san Giuseppe, che comprendeva an[...]

  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 29. Giardino di delizie

p. 79
300 Originale: teresiana /che/.

301 Originale: Gesù /nel cuor/.

302 Cfr. Ct 3, 2.

303 Originale: Anna di Santo Spirito, ripetuto nel capoverso; cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 157.

304 Originale: in.

305 Originale: di /quello/.


p. 80
306 Originale: fingendo /voler prendere/.


p. 81
307 Per l’integrazione cfr. Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 338.

308 Più chiaramente in Opere, iii, Libro delle fondazioni, p. 342: « Andava spessissimo in un cortile di casa a bagnarsi il[...]
309 Originale: allegrezza /compatibile/.

310 Originale: Beatrice /di Siviglia/ de Beaumont e Navarra. L’A. si riferisce alla prima novizia entrata nel convento di S[...]

p. 82
311 Originale: Burgos, /trova/.

312 Originale: monastero, /sclama: « Gesù/ e la guarisce /dicendo/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 30. Padre e giudice

p. 82
313 Con il discorso diretto di questo paragrafo l’A. introduce la sintesi dell’opuscolo Del modo di visitare i conventi, in[...]
314 Originale: /Io devo provedere/.

315 Originale: regolarità. /Dev’esser/.

316 Originale: Sovratutto /si badi/.

317 Originale: queste /esser/.


p. 83
318 Originale: Le /monache/.

319 Originale: di /facil‹...›/.

320 Originale: che /abbiamo/.

321 Nell’originale l’espressione dar licenza è ripetuta e la seconda oc?cor?renza racchiusa tra parentesi.

322 Originale: la /novizia/.

323 Diversamente in Opere, vii, Opere minori, p. 27 (Del modo di visitare i conventi): « Quanto al numero delle religiose, [...]

p. 84
324 Originale: istessamente /quasi/.

325 Originale: anime. /Al visitatore poi non è a far sfoggio di vivande/.

326 Qui termina il secondo quaderno.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 31. « Eccolo il cuor mio »

p. 84
327 Sal 42-43(41-42), 2.

328 Originale: ode /che/.


p. 85
329 Originale: da /acq‹ua›/.

330 Originale: forse /da/.

331 Originale: gemendo /e sospirando/.

332 Nell’originale l’espressione Mi fanno è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

333 Originale: quelle /che/.


p. 86
334 Originale: stesso.

335 Originale: confessori /che/.

336 Originale: desso /int‹...›/.


p. 87
337 Originale: chi /lo/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 32. Il sentire cristiano

p. 87
338 Originale: dacché /vidi/ il Signore fecemi scorgere /bellissima gra‹zia›/.


p. 88
339 Originale: meno /io ne/.

340 Originale: noi /una/.

341 Originale: parole /che/.

342 Originale: quelle; cfr. Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 100.

343 Originale: le.


p. 89
344 Originale: che /io/.

345 Diversamente in Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 127, nota 1: « [Isabella di Gesù] fu quella che un giorn[...]
346 Originale: sol /un ragionar/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 33. Saggio di governo cristiano

p. 90
347 Originale: sono /quelli che devono/.

348 Originale: Teresa /nello annunziarsi/.

349 Più chiaramente in Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 143: « Non vi faccia ombra questa mia autorità di pri[...]
350 Originale: prova /di immenso/.

351 Domenico Bañez (1528-1604), teologo domenicano e confessore di santa Teresa, destinatario della lettera da cui l’A. rip[...]

p. 91
352 Originale: /Ed a chi/.

353 Questo periodo e il successivo sono aggiunti lungo il margine superiore ed inseriti a questo punto del testo con un ric[...]
354 Originale: così /meditando/.


p. 92
355 Originale: scelte /talché ognuno/.

356 Originale: /Dio/ Dalla pace /del proprio ritiro/.


p. 93
357 Originale: /Il governo/ Teresa /con ing‹...›/ si fa confidente presso /alla maest‹à›/ al re Filippo ii per /doman‹dare›/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 34. Una guida fedele

p. 93
358 Originale: la /vita/.

359 Originale: Graziano /fu/.

360 Originale: Graziano /fu dato/.


p. 95
361 Cfr. Lc 3, 22.

362 Originale: santo /pensa/.

363 Originale: Finché /Dio/.

364 Originale: Graziano /in/.

365 Il discorso diretto riporta brani di varie rivelazioni avute da santa Teresa, che l’A. sintetizza con qualche oscurità [...]
366 Originale: fede /come che/.

367 Originale: detta /uno splend‹...›/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 35. Il meglio a Dio

p. 95
368 Originale: /Il/.

369 Originale: antica /prescri‹veva›/.

370 Originale: io /l’ho/.

371 Originale: terra /porgetemene/.


p. 96
372 Originale: Dio, /parla/.

373 Per l’integrazione cfr. Opere, v, Delle lettere, tomo i, 1560-1577, p. 357.

374 Originale: mia /che da molti fu/ Conoscendosi allora /le/.

375 Cfr. Gv 6, 20.


p. 97
376 Originale: d’agonia /e/.

377 Originale: che /Dio/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 36. Massime di perfezione cristiana

p. 98
378 Originale: satollate; Mt 5, 6.

379 Originale: due /strenui/.

380 Il brano Non creda [...] a bastanza è scritto nella parte inferiore della pagina successiva ed inserito a questo punto [...]

p. 99
381 Originale: direzione /a/.

382 Originale: nascosta.


p. 100
383 Originale: Gesù /infante/.

384 Originale: Isabella. /Essendosi inco‹ntrata›/.

385 Originale: Isabella /cantò/. Si tratta di suor Isabella Chimene (Jimenez) del monastero di Salamanca, mentre la suor Is[...]
386 Originale: Teresa /quan‹do›/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 37. « Sogno io o veglio? »

p. 100
387 Originale: /Incontrandosi/.

388 Originale: chi /la rin‹...›/.


p. 101
389 Originale: /Visione/.

390 Originale: appare /nello/.

391 Cfr. Sal 66(65), 3.

392 Gv 14, 23.

393 Lc 24, 36; Gv 17, 11.23.


p. 102
394 Originale: onde /l’anima/.

395 Originale: si /butterebbero/.

396 Originale: morte /è/.

397 Originale: che /essendo/.

398 Originale: fuggivasi /da/.

399 Originale: Gesù /che recava/.

400 Originale: croce /al monte Calvario/.


p. 103
401 Originale: orrori.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 38. « Cerca te in me »

p. 103
402 La citazione che segue è tratta da una lettera al padre Domenico Bañez; cfr. Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-15[...]

p. 104
403 Il periodo è scritto lungo il margine superiore ed inserito a questo punto del testo con un richiamo.


p. 105
404 Originale: duole /delle/.

405 Nell’originale il brano della citazione fino a questo punto è scritto su due righe e con grafia più piccola lungo la po[...]
406 Originale: Ferd‹...›; cfr. Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, pp. 106-107.

407 Nell’originale Teresa non soffriva è scritto due volte: la prima a p. 50, all’inizio del brano citato nella nota 405; l[...]

p. 106
408 Nell’originale il capoverso è collegato con il richiamo (iii) posto a p. 50 alla fine del brano Nondimeno Teresa non so[...]

  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 39. Conforti ed ammaestramenti

p. 107
409 Originale: inquiete /e da/.

410 Espressioni e concetti di questo capoverso sono ripresi dalla lettera cccviii, scritta da santa Teresa « sul finire del[...]

p. 108
411 In Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, p. 619: « Vi è per altro una cosa che mi tiene alquanto in sospetto, e[...]

  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 40. Metodo di orazione

p. 108
412 Originale: però /pongasi all’atto di/.


p. 109
413 Sal 51(50), 2.

414 Originale: mani /con‹fitte›/.

415 Più chiaramente in Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, pp. 626-627: « Non basta no il riconoscere che siamo p[...]
416 Più chiaramente in Opere, vi, Delle lettere, tomo ii, 1577-1582, p. 628: « Così appunto dee far l’uomo: tenersi saldo a[...]

p. 110
417 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

418 Originale: orazione /è/.

419 Originale: acquila.

420 Originale: perché /si otten‹gono›/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 41. Fioretti spirituali

p. 110
421 Originale: desiderio /di/.


p. 111
422 Originale: che /è/.

423 Originale: si /corrispondano/.


p. 112
424 Originale: mandi /sovente/; la parola tuttodì è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

425 Originale: Provvidenza /uomi‹ni›/.

426 Originale: si /cadono/ dibattono.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 42. Spigolature

p. 112
427 Originale: spigolo /un/.

428 Originale: manchi... /Guardiamoci/.


p. 113
429 Originale: Per /addivenir perfette/.

430 Originale: amarsi, /ma isfuggire in ciò ogni difetto per/.

431 Originale: peste /sono/.

432 Originale: cotal /vanità/.

433 Originale: spirituale /ha ricevuto/.


p. 114
434 Originale: favoreggiasse /ciò/.

435 Originale: ancora /avesse/.

436 Qo 1, 2.

437 Cfr. 1Pt 5, 5.

438 Originale: Od /applicarsi/.

439 Originale: corpo /poi/.


p. 115
440 Originale: che /le altre/.

441 Originale: nostra... /Dio/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 43. In conversazione con Dio

p. 116
442 Originale: Dio /ne/.

443 Originale: è /punto/.

444 Originale: inoltrarsi /fin a costo/.

445 Originale: volgono /un/.

446 Originale: ond’è /meglio/.

447 Originale: /Un anno/.


p. 117
448 Originale: se /lascia/.

449 In Opere, iv, Opere ascetiche, p. 117 (Via della perfezione): « Quando piace a Dio di sedar questa sete in un’anima, un[...]
450 Originale: par /gli/.

451 Originale: che /s’adoprano per conseguire/.

452 Originale: come /a/.

453 Più chiaramente in Opere, iv, Opere ascetiche, p. 129 (Via della perfezione): « [...] quando esso non facesse altro che[...]
454 Originale: fanciulli. /Mi/.

455 Originale: importano.


p. 118
456 Cfr. Mt 11, 12.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 44. Il Pater noster

p. 118
457 Originale: Si /figuri appunto/.

458 Originale: viene /alla corte/.

459 Originale: riflettiamo /parte a parte/.

460 Originale: /Innan‹zitutto›/.


p. 119
461 Originale: che /conversi/.

462 Mt 6, 10.

463 Originale: pane /materia‹le›/.

464 Originale: sento /testé/.


p. 120
465 Originale: poi /speriamo/.

466 Originale: venisse /il/.

467 Originale: di di angeli.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 45. Proprietà del grano di frumento

p. 120
468 Originale: fedele /e giu‹sta›/. L’espressione e perciò sei è scritta nello spazio tra titolo e prima riga del testo.

469 Originale: chiamata /per essere/.


p. 121
470 Originale: erigere /gran altra/.

471 Originale: insetti /che/.


p. 122
472 Originale: par.

473 Originale: vernata /non/.

474 Originale: quasi /materasso/.

475 Originale: erbe e /queste/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 46. Spiga di frumento

p. 123
476 Originale: spiga di /carico/ frumento /è/ maturo vien color /d’un/.

477 Originale: frumento /copioso/.

478 Originale: così /che/.

479 Lc 14, 11.

480 Originale: peccatori. /Ques‹...› I dabbene/.


p. 124
481 Originale: non /troverai/.

482 Originale: vi.

483 Originale: risveglio /dell‹e›/.

484 Originale: al /ciel del/.


p. 125
485 Cfr. Lc 14, 11.

486 Qui termina il terzo quaderno.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 47. Sei pane eletto

p. 125
487 Originale: La /donna di/.

488 Originale: immolato.

489 Originale: Figlio dell’unigenito.

490 Originale: ammirabile /che/.


p. 126
491 Gal 2, 20.

492 Originale: divenuto /grano macinato/.

493 Originale: come /in/.

494 Gv 17, 20.


p. 127
495 Sal 120(119), 5.

496 Cfr. Ap 15, 3.

497 Originale: eterno /adorata/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 48. Preparate la casa al gran Re

p. 128
498 Originale: fedele.

499 Originale: per /istare/.

500 Originale: tutta /quanta/.

501 Originale: Signore: /Ristoratem‹i›/.


p. 129
502 Originale: e /pens‹i›/.

503 Originale: di /ciò/.

504 Originale: stesso.

505 Originale: dell’udire /saranno quasi/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 49. Il gran Re è entro alla casa del cuor tuo

p. 130
506 Ct 1, 2s.

507 Originale: Ma /l’apparizione della d‹...›/.

508 Originale: in /est‹asi› eccesso/.

509 Originale: ricevuta.

510 Originale: presso /alle popp‹e›/.


p. 131
511 Ct 2, 3, ripetuto nel capoverso.

512 Originale: giocondissimo! /Chi/.

513 Originale: s’affida /all’ombra/.

514 Originale: un’anima /e/.

515 Originale: di /meravigliarsi/.


  • Volume VI
    • Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
      • 50. Alla mensa col gran Re

p. 132
516 Originale: e /tu/.

517 Originale: mio /buon/.

518 Originale: soavità /sclama l’a‹nima›/.

519 Ct 2, 4.

520 Ct 2, 5, ripetuto nel capoverso.

521 Originale: nol /vegg‹a›/.

522 Originale: per /salvare/.


p. 133
523 Originale: catene /un/.

524 Originale: amante /del bene/.

525 Originale: per /aff‹...›/.

526 Dopo alcune righe vuote, segue fino a p. 30 del quaderno la trascrizione allografa dei capitoli x-xiii (Della colpa leg[...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma