Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Ricordini S. Zita
Indice delle note



  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione I. Il proprio ufficio

p. 197
1 Nell’originale il preliminare invito alla preghiera è richiamato con forme abbreviate all’inizio o subito dopo la breve[...]
2 Originale: Io /con obbedire/.

3 Originale: cuore /ad/.

4 Originale: riuscire... /Iddio/.


p. 198
5 Originale: meriti /di poter/.

6 Nell’originale questa invocazione è posta al termine della Considerazione.

7 Nell’originale quest’ultima parte è richiamata con rimandi e forme abbreviate al termine di ogni Considerazione; in qua[...]

  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione II. Abbandono in Dio

p. 199
8 Originale: il /buon/ fine /di/.

9 Nell’originale questa invocazione è posta al termine della Considerazione.

10 Originale: considerazione.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione III. Zelo dell’anima fedele

p. 200
11 Originale: fors’anco /dei ven‹erandi›/.

12 Cfr. 1 Cor 9, 22.

13 Dall’originale si rileva la precedente versione del periodo: « Ovvero considera che la provvidenza di Dio ti può chiama[...]

p. 201
14 Originale: cresce /perfino in desolazione/.

15 Originale: con /più benevolo/.

16 Originale: dicanti: /Or/.

17 Originale: benevolo /a/ il cielo /a noi/.

18 Dall’originale si rileva la precedente versione del periodo: « E tu in udire raumiliati e statti con affetto e con timo[...]

  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione IV. Prudenza di un’anima fedele

p. 202
19 Originale: Se /ti sembra che/ un giorno /si facciano pretenziosi non lo creder di leggeri/. Il successivo brano a crede[...]
20 Originale: spigliata e /e faconda, ma siffattamente che appena tu abbia risposto all’ufficio tuo, tosto che tu sia diso[...]

p. 203
21 Originale: non /poss‹a›/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione V. La Zita pietosa

p. 203
22 Originale: secondo /di cronicismo fisico/.


p. 204
23 Originale: ordinariamente /non guarirà giammai/.

24 Originale: carità, /la quale/.

25 Originale: santa, /così/.

26 Originale: Zita /quasi/.


p. 205
27 Originale: con /sarcasmo/.

28 Originale: savia /tampoco/ affatto, e /così/.

29 Originale: per /lo spirito/.

30 Originale: molta /riconoscenza/.

31 Originale: di /pazienza/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione VI. La Zita discreta

p. 206
32 Originale: che, /ricercata in casa/.

33 Originale: abbisogni /di te per risollevarsi/.

34 Dall’originale si rileva la precedente versione del testo fino al termine del paragrafo: «Sovrat‹t›utto guardati che no[...]

p. 207
35 Originale: fornita di /qualche miglior/ coltura di mente, di /sodezza di qualche miglior/ sodezza di volontà, tu /sia/.

36 Originale: donzella /entro alle sale dorate/ in casa di [23] di /una/.

37 Originale: sono /in/.

38 Originale: discretissima, /ed/.

39 Originale: nebbia /dal quale/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione VII. La Zita virtuosa

p. 208
40 Originale: i /figlioletti/ bambini e le /fanciulle/.

41 Originale: pena /o di castigo/ o quanto meno /minacciarli di/.

42 Originale: di /madre pietosa/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione VIII. Il giorno di lavoro

p. 209
43 Originale: per /Iddio, tutta per la famiglia/.


p. 210
44 Originale: la /Zita/.

45 Originale: importa /addivenire/.

46 Cfr. Mt 16, 26.

47 Originale: tuo. /Fatti il segno di santa croce recita l’Angelus/.

48 Originale: tu /piacer/.

49 Originale: ai /quali/

50 Originale: non /ambiziosa/.

51 Originale: benché /le sembri [31] non aver torto considerevole/.


p. 211
52 Originale: In /provvedere eseguir/ far le provvisioni /non/.

53 Originale: anni /il Signore/.

54 Originale: più /universale/.

55 Originale: Egitto e /da noi/ in Milano, /per/ fu /dapprima/ già umile servente /ed poi è fervorosa religiosa delle terz[...]
56 Originale: a /forte/.

57 Originale: lavoro /ed esclamo/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione IX. Zita nel giorno del Signore

p. 212
58 Originale: di /un cuore/.

59 Originale: breve /sì ma/.

60 Originale: Catechismo /romano/.

61 Originale: tutto /non puoi/.


p. 213
62 Originale: spirituale, /ebbene si/.

63 Cfr. Os 6, 6.

64 Dall’originale si rileva la precedente versione del paragrafo fino a questo punto: « Considera che se pervenuta al term[...]

  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione X. Agnello mansueto

p. 214
65 Originale: /Sia tu mansueto/.

66 Originale: che /sereno/ allegro vien /saltellante/ carolando inverso alla mamma /sempre/.

67 Originale: casa /de’ tuoi/.

68 Originale: E /ben/.

69 Originale: trastullarsi /e di/.


p. 215
70 Originale: amino /meglio/.

71 Originale: se /desolata/ smarrita, di /indirizzarti/.

72 Originale: Milano /è pur altra istituzione detta la Provvidenza/. Nel testo cancellato l’A. probabilmente si riferisce [...]

p. 216
73 Cfr. Mt 11, 29.

74 Originale: /O/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XI. Misericordia con sé

p. 216
75 Originale: Rappresentati /un ospedale/.

76 Originale: poi /ricorda/.


p. 217
77 Originale: mal’essere.

78 Sir 38, 1.


p. 218
79 Originale: vantaggio /o come/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XII. Vittima per sé e per gli altri: vittima perfetta

p. 219
80 Originale: un /premio/.

81 Originale: trascurate /ed/.

82 Originale: mente, /nel/


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XIII. Esame del cuore umano

p. 220
83 Originale: cuor /suo/.

84 Originale: ritorni /perché questo e quello/.

85 Originale: umani, /e come non sono/.


p. 221
86 Originale: ché già par che la terra ti scotti sotto ai piedi in cui dimori.

87 Dall’originale si rileva la precedente versione: « o ne avrà danno il vantaggio dell’anima tua ».

88 Originale: dureresti. /Ebbene/.

89 Originale: considera /come/.

90 Originale: l’uomo /più/.

91 Originale: alteri.

92 Originale: e /prega/ pregane Iddio /ma/.

93 Originale: se /cadi/.


p. 222
94 Originale: delle /cose/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XIV. I caratteri

p. 222
95 Originale: lavorare /le/.

96 Originale: altre /degli strumenti/.

97 Originale: passione /predominante/.


p. 223
98 Dall’originale si rileva la precedente versione: « è il più gran dono che Dio ne faccia ».

99 Originale: tristezza /in Ovvero tu sei/.

100 Originale: casa /è come/.

101 Originale: o /quel/.

102 Originale: non /puoi/.

103 Originale: vincer /col bene/.

104 Originale: luogo. /Non è senza qualche motivo di divina provvidenza che il Signore o permette le cose o le dispone/.

105 Originale: irato: /esponi nettamente/.


p. 224
106 Originale: però /ne chiedo di ogni/.

107 Originale: tua, /con il buon onore del tuo nome/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XV. Altro peccato originale

p. 224
108 Originale: e /tu/.


p. 225
109 Originale: come /sarà/.

110 Originale: /Ma/ considera /intanto/.


p. 226
111 Originale: scusa /inutile/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XVI. Tre mali a fuggire

p. 226
112 Originale: perché /tu/.

113 Originale: in questo /luttuoso avvenimento/.

114 Originale: volto /del fra‹...›/.


p. 227
115 Originale: altrui, e fuori casa.

116 Originale: fallo /sulla robba d’altri/.

117 Originale: toccar /d’altrui/.

118 Originale: un /torso/.

119 Originale: provvisioni /provvedi/ pensa al bene /altrui/.

120 Originale: Dio /per seguir/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XVII. I doni di Dio

p. 228
121 Dall’originale si rileva la precedente versione: « sentesi una gioia scendere in cuore in guisa ineffabile ».


p. 229
122 Originale: di /virtù/ vita. Vorrai /guardare al/.

123 Originale: Parlare /vorrai/ vorresti, tacere /non sei/.

124 Dall’originale si rileva la precedente versione del paragrafo: « Ma tu considera che questi son doni di Dio, che sono p[...]
125 Originale: tutto.

126 Originale: del /bell’/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XVIII. Il carattere

p. 230
127 Originale: che /ced‹e›/.

128 Originale: se /voi/.

129 Originale: prova Dio faccia.


p. 231
130 Originale: malattia /dei/.

131 Originale: medesimi. /Datene/.

132 Pr 3, 34.


p. 232
133 Originale: esser /di/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XIX. Il tesoro nascosto

p. 232
134 Originale: è /nel locale/.


p. 233
135 Cfr. Pr 23, 26.

136 Originale: che il /cuor mio/.

137 Originale: tutti [76] tutti di.

138 Originale: movimento /l’edi‹ficio›/; probabilmente: opificio, anche per l’occorrenza seguente.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XX. Le tre mense

p. 234
139 Originale: Salvatore /divino/.


p. 235
140 Originale: mensa /spiritua‹le›/.

141 Originale: acquila.

142 Originale: dar /vitto/.

143 Cfr. Gv 4, 14.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XXI. Esempio di vita perfetta

p. 236
144 Originale: e /nella/.

145 Nell’originale questo paragrafo è posto all’inizio della Considerazione.

146 Originale: meno /ti/.


p. 237
147 Originale: nondimeno /se/.

148 Originale: parte /ovvero/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XXII. Marta e Maria

p. 238
149 Originale: quelle /piante/.

150 Originale: santo. /Lo che/.

151 Probabilmente: tutta.

152 Originale: aiutano.


p. 239
153 Originale: tesoro.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XXIII. La lode a Dio

p. 240
154 Originale: stanco.

155 Originale: avrà /gloria maggior e più viva/.


p. 241
156 Cfr. Sal 63(62), 4.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXIV. La santa Messa

p. 241
157 Originale: così. /San/.

158 Originale: da /povero/.


p. 242
159 Originale: e /dot‹tore›/.

160 Originale: e /poi/.

161 Originale: eterni. /Dicono essere/.

162 Cfr. Lc 24, 25.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXV. La Confessione

p. 243
163 Originale: debitamente sia troppo difficile. Credilo.

164 Originale: di /alta castità/.


p. 244
165 Sal 51(50), 9.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXVI. La santa Comunione

p. 245
166 Originale: illustrissimi /commenda‹no›/.

167 Sap 16, 20.

168 Originale: E /nella/.

169 Originale: che /ancor ti mostri più vigile e/.

170 Originale: confortava /quotidianamente/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Considerazione XXVII. La Vergine immacolata

p. 246
171 Originale: terrestre /promise loro che la Vergine/.

172 Nell’originale il richiamo a questo testo introduttivo è inserito subito dopo il titolo della Considerazione.


p. 247
173 Originale: quando [100] quando finalmente.

174 Originale: lei /che/.

175 Originale: croce. /Gli/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • Consideraz‹ione› XXVIII. Una volta nell’anno

p. 248
176 Originale: nell’anno /possa anche/.

177 Originale: qualche /pazzia/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXIX. Meglio morire che peccare

p. 250
178 Originale: Signore /castiga/.

179 Originale: non /giudicar di/.

180 Originale: per /amore dell’/.

181 Originale: padroni /che/.


p. 251
182 Originale: che /appena/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXX. La carità

p. 252
183 Gv 3, 16.

184 Cfr. Mt 16, 24.


p. 253
185 Originale: è /godimento/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • ‹Considerazione› XXXI. Lo zelo

p. 253
186 Originale: per /monti/.

187 Martirologio romano, 15 dicembre.

188 Originale: tempo /approfondì lo/.


p. 254
189 Cfr. 1 Cor 9, 19.

190 Mt 20, 28.

191 Originale: apostoli /Paolo/.

192 Originale: piacere a Dio, ma.

193 1 Pt 2, 18; Col 3, 22s.

194 La Historia ecclesiastica di Rufino, fonte dell’episodio raccontato nel paragrafo, attribuisce il nome Bacurius ad un s[...]

p. 255
195 Originale: con /spirito/.

196 Originale: di /do‹nna›/.

197 Originale: cielo. /Se credete che/.

198 Quest’ultima Considerazione è priva sia dell’Orazione che della parte Dopo la meditazione.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • ‹Primo giorno›

p. 256
199 Nel manoscritto l’A. omette questa parte, che è invece pubblicata con titoli simili in altre sue opere stampate; cfr. S[...]
200 Originale: /Gloriosa/.

201 Originale: seggio /di vostra che/ in cui state /assisa/.

202 Originale: virtù. /Fatemi ben seguire/.

203 Originale: Ma /chi/.

204 Originale: stato. /Esaudit‹e›/.

205 Nell’originale il riferimento alle tre orazioni al termine di ogni paragrafo è abbreviato in varie forme, in qualche ca[...]

p. 257
206 Originale: pace /al mio/.

207 Originale: affidato /Si ode spesso dei lamenti che Che io non porga/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Secondo giorno

p. 257
208 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

209 Originale: mi /porge/.

210 Originale: veniste /accomp‹agnata›/.


p. 258
211 Originale: come /diletti/.

212 Originale: pro /dell‹a›/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Terzo giorno

p. 258
213 Originale: vostro /arrivo/.

214 Originale: voi /sclama‹vate›/.

215 Originale: e /mal/.

216 Originale: ravvedimento /o glor‹iosa›/.


p. 259
217 Originale: compie /l’ufficio/.

218 Originale: che /Di‹o›/.

219 Originale: voce /di chi/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Quarto giorno

p. 259
220 Originale: E /in dir/.

221 Originale: più /audaci/.

222 Originale: con.


p. 260
223 Originale: aveste /il buon/.

224 Originale: vuol /la/ vivere in pace /ascolta, soffre/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Quinto giorno

p. 260
225 Originale: Onde /voi/.


p. 261
226 Originale: /Finalmente/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Sesto giorno. Carità verso ai peccatori. Beati quelli che piangono

p. 261
227 Mt 5, 4.

228 Originale: peccator /vi/.


  • Volume VI
    • Ricordini di santa Zita (1888-1890)
      • APPENDICE
        • Settimo giorno. Beati i misericordiosi

p. 262
229 Mt 5, 7.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma