21 Dall’originale si rileva la precedente versione del periodo fino a questo punto: « Buon fratello del campo, sii tu come[...] 22 Originale: cosparso /di/.
30 Parola non attestata, ripetuta nel paragrafo, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 (Vulgata): « cum autem creverit, maius[...] 31 Dall’originale si rileva la precedente versione del brano: « che nell’India serve a quegli erranti per cibo e per bevan[...]
p. 27232 Dall’originale si rileva la precedente versione della prima parte del Riflesso: « Il cuore dell’uomo ».
90 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.
p. 28291 Dall’originale si rileva la precedente versione del brano: « non contengono che il dicias‹s›ette o tredici per cento ».[...] 92 Mi 6, 14 (Vulgata).
p. 291137 Più chiaramente in Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 220: « Il prodotto di una pecora, se consideriamo la lana, si v[...] 138 Cfr. Mt 13, 12.
147 « Infatti: se l’accoppiamento succedesse nello interno dell’arnia, nei tre mesi che vivono i maschi, quale rivoluzione [...] 148 Per l’integrazione cfr. ivi, p. 243.
149 « [...] la sua presenza [dell’ape madre] incoraggisce le operaie a lavorare con grande assiduità [...] È curioso il sen[...] 150 « Comincia [l’ape madre] a deporre le uova delle api operaie, non cessa fino a che non si accorge che sono bastevoli a [...] 151 « Del pari [le api] cessano i lavori in cera e fino all’epoca del freddo, tutte le loro occupazioni si rivolgono a cerc[...] 152 « I peli di cui [l’ape] è coperta in tutto il corpo, servono [...] a portar via dai fiori, nei quali entra per succhiar[...]
179 Diversamente in Giulio Cappi, L’orto e il frutteto, 1869, p. 70: « [...] si avrebbe un prodotto di chilogrammi 75000 pe[...] 180 Originale: batata /bianca/.