Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Eccolo il Signore!
Indice delle note



  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • I. Il cuore dell’uomo ed il suolo della terra

p. 267
1 Originale: dar /di/.

2 Probabilmente: quanto.

3 Originale: e /da/.

4 Originale: Sette /doni/.

5 Originale: Paragoniamo /per un istante/.


p. 268
6 Originale: crescono e /si/ perfezionano /e muoiono/.

7 Originale: seme /al/.

8 Originale: l’avvicendarsi /degli anni e/.

9 Originale: suolo /della propria/.

10 Originale: è /una/.

11 Originale: cuore /dell’uom‹o›/.

12 Originale: quell’albero e /fuori le fo‹glie›/ attraverso ai rami e /fuori le foglie/.


p. 269
13 Originale: tiglio /hanno/.

14 Qo 4, 10.

15 Originale: e /mangiano/.

16 Originale: ad /assimilarsi/.


p. 270
17 Originale: ritti, /pistilli/.

18 Originale: quando /non l’impedisce/.

19 Originale: meglio /della vita/.

20 Originale: quasi /madre/ cuor di /donna/.

21 Dall’originale si rileva la precedente versione del periodo fino a questo punto: « Buon fratello del campo, sii tu come[...]
22 Originale: cosparso /di/.


p. 271
23 Originale: nascere /suda ed/.

24 Originale: a /emettere le parti migliori/.

25 Originale: concime /in/.

26 Originale: terra /si moltiplichi/.

27 Originale: alle /lane al vestito/.

28 Originale: dell’animale. /Altra volta/.

29 Originale: un /seme/.

30 Parola non attestata, ripetuta nel paragrafo, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 (Vulgata): « cum autem creverit, maius[...]
31 Dall’originale si rileva la precedente versione del brano: « che nell’India serve a quegli erranti per cibo e per bevan[...]

p. 272
32 Dall’originale si rileva la precedente versione della prima parte del Riflesso: « Il cuore dell’uomo ».

33 Originale: seme /indica/.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • II. Dall’alto viene il meglio alla terra

p. 272
34 Originale: alla terra /della terra/.

35 Originale: di /zolfo/.

36 Originale: utilissimi /alla feracità/.


p. 273
37 Originale: decompono.

38 Originale: tolgono /quanto/.

39 Originale: contiene tanto /fe‹rro›/.

40 Originale: compatto /è tal suolo che/.

41 Originale: sassi e /di alluvion di conchiglie depositate sui monti/.

42 Originale: di /fiume/.

43 Originale: contengono /due/.


p. 274
44 Originale: concimi /e gli strumenti agricoli/.

45 Originale: sasso. /Inferiori/.

46 Originale: ma /son/.

47 Originale: colle /che sem‹...›/.

48 Originale: meno /oculata/.

49 Originale: ne /esprime/.


p. 275
50 Originale: vasta ». /Vi produc‹...›/.

51 Originale: meno /feraci/.

52 Originale: ardono /al calor/.

53 Originale: che /di repente/.

54 Originale: e /fanno/.

55 Originale: ma /le/.

56 Originale: che /ne dispone/ sarà /racco‹lta›/.

57 Originale: a /godere in eterno/.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • III. Le inclinazioni dell’uomo rappresentano le forze del clima

p. 276
58 Originale: dell’uomo /e le/.

59 Originale: clima.

60 Dall’originale si rileva la precedente versione del brano: « esso è più secco in Piemonte ed in Lombardia ».


p. 277
61 Originale: sente /esservi/.

62 Originale: questo. /Il mal/.

63 Originale: lavoro /solo/.

64 Originale: le /man‹cano›/.

65 Originale: Però /do‹po›/.

66 Originale: ha /ge‹nerato›/.


p. 278
67 Per l’integrazione cfr. Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 81.


p. 279
68 Originale: clima.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • IV. Ciò che è più vile è più utile

p. 279
69 Originale: ma /non lo è punto/.

70 Originale: al /confronto/.

71 Originale: consolazione /e/.

72 Originale: personaggio /che/.

73 Originale: casa, /lo spurgo/.


p. 280
74 Originale: più /si/.

75 Originale: e /il Signore/.

76 Originale: massima. /La terra L’uom‹o›/ Il cristiano riceve /fin dal Battesimo un/.

77 Originale: altri /app‹unto›/.

78 Originale: Francia; cfr. Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 130.

79 Originale: virtù /ogni sav‹io›/.


p. 281
80 Cfr. Sir 3, 18.

81 Originale: d’ogni /umana/.

82 Originale: molestia.

83 Originale: agricoltori /sdegnano forse di far acquisto di/.

84 Originale: che /ben giovano/.

85 Originale: Da /Parigi/.

86 Originale: a /dare/.

87 Originale: chilogramma, ripetuto nel paragrafo.

88 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.

89 Originale: dopo /essersene/.

90 Nell’originale la parola è ripetuta e la prima occorrenza cancellata.


p. 282
91 Dall’originale si rileva la precedente versione del brano: « non contengono che il dicias‹s›ette o tredici per cento ».[...]
92 Mi 6, 14 (Vulgata).

93 Originale: spazzatura /benché/.

94 Originale: un /eff‹luvio›/.


p. 283
95 Originale: spargere.

96 Originale: imita /il/.

97 Originale: concime /di/.


p. 284
98 Originale: /Re‹stano›/.

99 Originale: come /il/.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • V. Valore delle forze unite

p. 284
100 Originale: di /fron‹te›/.

101 Originale: vigorose.

102 Originale: campo /e non ha stru‹menti›/.

103 Originale: mani /scuri/ strumenti /vecchi/.


p. 285
104 Originale: inesperte.

105 Originale: scappatello.

106 Originale: Poi /che impedisce/.

107 Originale: scarificatore /dai denti aguzzi/.

108 Originale: invano faticano chi /s’attenta/.

109 Sal 127(126), 1.


p. 286
110 Originale: confronto? /Più/.

111 Originale: essa /al confronto della Francia/.

112 Originale: laddove [48] laddove la.

113 Originale: ne /trae/.

114 Cfr. 1 Pt 5, 4.


p. 287
115 Originale: e in riposo.

116 Originale: una.


p. 288
117 Cfr. Dn 2, 21.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • VI. Lode a Dio sempre!

p. 288
118 Sal 103(102), 22.

119 Originale: colomba che denota.

120 Originale: acquila.

121 Originale: come /il l’orz‹o›/.


p. 289
122 Originale: e /ricchez‹za›/.

123 Originale: m’ha /dato/.

124 Nell’originale segue uno spazio bianco corrispondente a circa una riga e mezza; l’A. si riferisce a Gb 39, 19-25.

125 Originale: che /ci/.

126 Probabilmente: importanti.

127 Originale: scultori, /scrittori/.

128 Originale: dalla /ferocia/.

129 Originale: giumento /a piè/.

130 Originale: alimenta.


p. 290
131 Originale: sentirsi /tra/.

132 Originale: disturbi /intorno?/.

133 Originale: nutrimento /non/.

134 Originale: perché /inf‹iacchirebbero›/.

135 Originale: un /condimento/.

136 Originale: uomini. /Che fare intanto?/.


p. 291
137 Più chiaramente in Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 220: « Il prodotto di una pecora, se consideriamo la lana, si v[...]
138 Cfr. Mt 13, 12.

139 Originale: qualsiasi /racimolatura/.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • VII. La diligenza e il baco da seta

p. 292
140 Originale: portarla in seno o metterla; in Giulio Cappi, Istruzione agraria, p. 236, le azioni da evitare riguardano « [...]

p. 293
141 Originale: ed.

142 Originale: convien /guardarsi/.


p. 294
143 Originale: /Epoche della/.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • VIII. Modello di republica nel governo delle api

p. 294
144 Questa e la successiva numerazione di paragrafo sono integrate sulla base dei capoversi dell’originale.

145 Originale: qui /la/.


p. 295
146 Cfr. Rm 13, 1.

147 « Infatti: se l’accoppiamento succedesse nello interno dell’arnia, nei tre mesi che vivono i maschi, quale rivoluzione [...]
148 Per l’integrazione cfr. ivi, p. 243.

149 « [...] la sua presenza [dell’ape madre] incoraggisce le operaie a lavorare con grande assiduità [...] È curioso il sen[...]
150 « Comincia [l’ape madre] a deporre le uova delle api operaie, non cessa fino a che non si accorge che sono bastevoli a [...]
151 « Del pari [le api] cessano i lavori in cera e fino all’epoca del freddo, tutte le loro occupazioni si rivolgono a cerc[...]
152 « I peli di cui [l’ape] è coperta in tutto il corpo, servono [...] a portar via dai fiori, nei quali entra per succhiar[...]

  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • IX. La più utile pianta è la più umile

p. 296
153 Originale: più /bella/. La correzione è ripetuta nella prima frase del testo.

154 Originale: coltura /dell/.


p. 297
155 Originale: primato /del/.

156 Originale: vini /fiacchi/.

157 Originale: stessa /tre/.

158 Originale: meno /feraci/.

159 Originale: diligenza e /ne fabbrica‹no›/ le ripongono /insiem‹e›/.

160 Originale: è /il/.


p. 298
161 Originale: mesi /per/.

162 Originale: altro.

163 Originale: presunzione /più/.

164 Originale: morte? /Che/.


p. 299
165 Sir 31, 9.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • X. L’orto

p. 299
166 Originale: dell’amico /o come il cuore/.


p. 300
167 Originale: attenzione a /la‹vorare›/ perfezionar /se ed a guar‹ire›/.

168 Originale: inaffiamenti /sp‹...›/.

169 Originale: zappe /a d‹enti›/.

170 Originale: fedele i /lav‹ori›/.

171 Originale: proprio /per‹fezionano›/.

172 Originale: L’orto /si presta alle cure/.

173 Originale: Simile ai semi delicati, ai.

174 Originale: dei /bam‹bini›/.

175 Originale: terra /fe‹...›/.


p. 301
176 Originale: là /intorno all’aiuola/.

177 Originale: aglietti /che/.

178 Originale: Si /valu‹tò›/.

179 Diversamente in Giulio Cappi, L’orto e il frutteto, 1869, p. 70: « [...] si avrebbe un prodotto di chilogrammi 75000 pe[...]
180 Originale: batata /bianca/.


p. 302
181 Originale: e /del ricco/.

182 Originale: il calogno.

183 Originale: è /persona/.

184 Originale: sparaggio.

185 Originale: frutto. /Di questa/.


p. 303
186 Originale: un /superbo/.

187 Originale: topo /man‹gia›/.

188 Originale: cucculo.


  • Volume VI
    • Eccolo il Signore! Nozioni agricolo-morali
      • XI. Il frutteto

p. 304
189 Originale: noi con il.


p. 305
190 Originale: sviluppansi /le/.

191 Originale: produrre /i/.

192 Cfr. Rm 8, 28.

193 Originale: pensieri /del discente/.


p. 306
194 Originale: le /semen‹ti›/.

195 Originale: i giovanetti al santuario nei.

196 Originale: adoperano /il falciatore a doppio/.

197 Originale: insegnamenti /e sim‹ili›/.


p. 307
198 Originale: è /il più/.

199 Originale: sovranaturale /par/.

200 Originale: sono /frutti/.


p. 308
201 Originale: cocciniglie, /affid‹i›/.

202 Originale: le tetendrine.

203 Originale: che /il/.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma