p. 31614 Il periodo risulta poco comprensibile, ma lo stesso riferimento ai due personaggi citati è presente in un’altra opera d[...] 15 Cfr. Mt 11, 29.
p. 32126 Gaudenzio Bianchi (1813-1866), parroco di Campodolcino dal 1840 e direttore spirituale nei seminari di Como dal 1851, e[...] 27 Riferimento a Antonio Colombo, Nuovo metodo di insegnare al popolo la dottrina cristiana, Milano 1882.
p. 32228 Probabilmente si tratta di don Giovanni Crespi Reghizzi, defunto a Milano nel 1915, benefattore delle opere dell’A. a C[...] 29 Riferimento a Giovanni Battista Scalabrini, Prezioso dono ai bambini o Piccolo Catechismo proposto agli asili d’infanzi[...]
p. 32331 Si tratta di monsignor Ottavio Calcaterra (1803-1880), vicario generale che resse la diocesi di Como dal 1855 al 1858 e[...] 32 Originale: siino.
p. 32533 Nell’originale realtà? è apposto sopra a « verità », variante non cancellata. Il titolo è poi ripetuto su una riga che [...] 34 Originale: Pizzarro.
p. 32840 Originale: Giaporelli. Si tratta del commerciante e benefattore comasco Giovanni Ciapparelli (1776-1845), che svolse un[...] 41 Cfr. Tb 12, 9.
42 Probabilmente si tratta di un riferimento a don Callisto Grandi (1844-1904), compagno di studi dell’A. e prevosto della[...]
p. 33249 In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 482, il testo di questo primo punto è u[...] 50 Originale: Allegrezze.
p. 34969 In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 486: « Molti in punto di morte vanno do[...] 70 Don Carlo San Martino (1844-1919), apostolo della gioventù abbandonata, nel 1885 fondò a Milano il Pio Istituto pei Fig[...]
p. 34971 Diversamente in Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 195: « Or avvenne che alcuni vassalli di non so[...] 72 Probabile accenno alle ostilità che l’A. subì da altri sacerdoti; cfr. Le vie della Provvidenza (1913-1914), pubblicato[...]
p. 35784 Si tratta di due sacerdoti della diocesi di Como, don Ignazio Mazzucchelli (1816-1901) e don Giovanni Lima (1823-1892).[...] 85 Nell’originale segue un appunto riferibile a suor Maddalena Granzella, defunta a 29 anni nella Casa divina Provvidenza [...]