Luigi Guanella: Opere edite e inedite
La settimana con Dio
Indice delle note



  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 1. Perché La Settimana con Dio?

p. 313
1 Originale: questa /nuova/.

2 Le integrazioni di questo e del seguente capoverso ripristinano testo perduto a causa del foglio strappato.

3 Originale: culinare.

4 Originale: quel /meglio/.


p. 314
5 Originale: noi /faremo/.

6 Originale: aggiunga /le/.

7 Originale: compatimento /degli/.


p. 315
8 Originale: al /frugale/.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 2. Il coraggio cristiano

p. 315
9 Originale: cocciono.

10 Originale: cioè /più/.

11 Mt 6, 33.

12 Originale: nelle.

13 Originale: un /padrone/.


p. 316
14 Il periodo risulta poco comprensibile, ma lo stesso riferimento ai due personaggi citati è presente in un’altra opera d[...]
15 Cfr. Mt 11, 29.

16 Originale: i /buoni/.

17 Gv 16, 33.


p. 317
18 Cfr. Mt 7, 21.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 3. Le guardie d’onore

p. 317
19 La p. 9 è lasciata in bianco.

20 Probabilmente si tratta di sant’Alessandro Sauli. In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Gu[...]

p. 318
21 Cfr. Lc 1, 25.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 4. I tempi

p. 318
22 Originale: macchiavelismo.

23 In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 479: « la teologia offre le sue teorie ».

24 Cfr. Sal 150, 6.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 6. I rimedii nostri

p. 320
25 Originale: Nicoram. Si tratta di monsignor Luigi Nicora (1829-1890), eletto vescovo di Como nel 1887 e mai entrato in d[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 7. L’educazione

p. 321
26 Gaudenzio Bianchi (1813-1866), parroco di Campodolcino dal 1840 e direttore spirituale nei seminari di Como dal 1851, e[...]
27 Riferimento a Antonio Colombo, Nuovo metodo di insegnare al popolo la dottrina cristiana, Milano 1882.


p. 322
28 Probabilmente si tratta di don Giovanni Crespi Reghizzi, defunto a Milano nel 1915, benefattore delle opere dell’A. a C[...]
29 Riferimento a Giovanni Battista Scalabrini, Prezioso dono ai bambini o Piccolo Catechismo proposto agli asili d’infanzi[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 8. Le istituzioni nostre

p. 322
30 Originale: cocciono.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 9. Il buon volere

p. 323
31 Si tratta di monsignor Ottavio Calcaterra (1803-1880), vicario generale che resse la diocesi di Como dal 1855 al 1858 e[...]
32 Originale: siino.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 11. Visione o realtà?

p. 325
33 Nell’originale realtà? è apposto sopra a « verità », variante non cancellata. Il titolo è poi ripetuto su una riga che [...]
34 Originale: Pizzarro.

35 Originale: al /Centurione/.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 12. La scuola dei monumenti sacri

p. 326
36 Originale: /Le vie del cuore/.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 13. Risveglio cattolico

p. 327
37 Gen 22, 8.

38 Originale: badino.

39 Qui termina il primo fascicolo.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 14. L’elemosina

p. 328
40 Originale: Giaporelli. Si tratta del commerciante e benefattore comasco Giovanni Ciapparelli (1776-1845), che svolse un[...]
41 Cfr. Tb 12, 9.

42 Probabilmente si tratta di un riferimento a don Callisto Grandi (1844-1904), compagno di studi dell’A. e prevosto della[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 15. Tre atti della vita del cristiano

p. 329
43 Cfr. Sir 17, 12.

44 Cfr. Gc 5, 20.


p. 330
45 Originale: in Santa Maria. Riferimento all’episodio del 13 gennaio 1847, quando il pontefice giunse nella chiesa di Rom[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 16. Metodo per fare un po’ di bene

p. 330
46 Is 24, 16 (Vulgata).

47 Originale: Così rimette.

48 Originale: paesi e popoli.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 18. ***

p. 332
49 In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 482, il testo di questo primo punto è u[...]
50 Originale: Allegrezze.

51 Gv 10, 16.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 20. Difficoltà in fare il bene

p. 333
52 Originale: abnege. Cfr. Mt 16, 24; la citazione continua ai punti 2 e 3.


p. 334
53 Mi 7, 6.

54 Ger 17, 5.

55 L’A. si riferisce alle ostilità subite da parte delle autorità civili ed ec?clesiastiche nel periodo 1878-1881, durante[...]
56 Sal 46(45), 8.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 21. Ogni spirito loda il Signore

p. 335
57 Cfr. Sal 150, 6.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 22. Il convincimento

p. 336
58 Mt 12, 34.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 23. La riflessione

p. 337
59 Originale: parla, /riflette/.

60 Cfr. Gen 22, 8.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 27. Il liberalismo

p. 340
61 Originale: /Pio ix/. Riferimento alla lettera del 1 giugno 1889 sull’osservanza dei decreti relativi alla questione ros[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 29. Come son da curare le malattie della odierna società

p. 342
62 Originale: 16.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 30. Allegrezza e semplicità

p. 343
63 Più chiaramente in Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, i, p. 531 « Visse [Filippo] in tempi assai oscuri, [...]
64 Mt 5, 37.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 31. La pietà ai tempi nostri

p. 344
65 Originale: xiv.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 33. I diversi caratteri e talenti vari

p. 346
66 Rm 14, 5.

67 Sal 150, 6.

68 Qui termina il secondo fascicolo.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 36. Contro i liberali

p. 349
69 In Leonardo Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, p. 486: « Molti in punto di morte vanno do[...]
70 Don Carlo San Martino (1844-1919), apostolo della gioventù abbandonata, nel 1885 fondò a Milano il Pio Istituto pei Fig[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 37. In tempo di pericolo

p. 349
71 Diversamente in Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 195: « Or avvenne che alcuni vassalli di non so[...]
72 Probabile accenno alle ostilità che l’A. subì da altri sacerdoti; cfr. Le vie della Provvidenza (1913-1914), pubblicato[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 38. La musica

p. 350
73 In Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 237, sono posti « nel secolo decimosesto » i due « vizj onde[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 40. Unione d’amicizia

p. 352
74 Originale: migliorare /nei/.

75 Originale: macchiavelleria.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 41. Con i grandi

p. 352
76 Originale: virtuoso.


p. 353
77 In Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 391, è riportato in nota, con richiamo a questo stesso punto[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 42. Laboremus

p. 354
78 Sir 1, 16.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 43. Un sostegno per la vecchiaia

p. 354
79 Rosa Piatti, defunta a 79 anni il 19 aprile 1893, già direttrice delle scuole normali di Como, fu tra le prime benefatt[...]

p. 355
80 Originale: addotta.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 44. Le dignità

p. 356
81 Originale: Bosio; si tratta di Tommaso Bozio (1548-1610), che fu discepolo di Filippo Neri, e non dell’archeologo Anton[...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 45. Il campo della politica e della religione

p. 356
82 In Alfonso Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, ii, p. 676, l’affermazione è attribuita a Cesare Baronio e riportat[...]

p. 357
83 Originale: e /fa/.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 46. In sul tramonto

p. 357
84 Si tratta di due sacerdoti della diocesi di Como, don Ignazio Mazzucchelli (1816-1901) e don Giovanni Lima (1823-1892).[...]
85 Nell’originale segue un appunto riferibile a suor Maddalena Granzella, defunta a 29 anni nella Casa divina Provvidenza [...]

  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 49. Patria

p. 359
86 Silvio Pellico, Le mie prigioni, capo xcviii.


p. 360
87 Silvio Pellico, De’ doveri degli uomini, capo ix, Vero patriotta.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 50. Amicizia

p. 361
88 Silvio Pellico, Le mie prigioni, capo lxxxviii.

89 Cfr. ivi, capo lxxvii.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 51. Carattere

p. 362
90 Cfr. Silvio Pellico, Le mie prigioni, capo lxviii.

91 Ivi, capo xvii.


  • Volume VI
    • La settimana con Dio. Abbozzi (1889)
      • 52. Scelta di uno stato

p. 362
92 Silvio Pellico, De’ doveri degli uomini, capo xv, Scelta d’uno stato.


p. 363
93 Probabilmente si tratta di Antonio Del Curto, sindaco del comune di Piuro, col quale l’A. nel corso del 1871 ebbe contr[...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma