Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Biografia R. Masanti
Indice delle note



  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • I. Un padrone del mondo

p. 389
1 Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 193.

2 Originale: /Il/.

3 Originale: Ferrari. Si tratta di don Carlo Ferrario, parroco di Pianello del Lario dal 1856 al 1861; cfr. Leonardo Mazz[...]

  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • II. Chi si sia Raimondo Masanti padrone del mondo

p. 390
4 Nell’originale sono omessi i nomi dei genitori, sostituiti da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p[...]
5 Originale: /Ai 2‹...› Non fu obligato al/.

6 Nell’originale è omesso il nome della moglie, sostituito da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. [...]
7 Originale: lotte /nella/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • III. ‹In famiglia›

p. 391
8 L’originale è privo di titolo; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 197.

9 Originale: /In congiungersi Stando/.

10 Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 198.

11 Nell’originale la parola è cancellata e seguita da punti di sospensione; i figli di Raimondo furono effettivamente diec[...]
12 Originale: gravi /che/ dalle quali per riaversi /era/ erano necessarie lunghe /cure/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • V. Fu universale nelle viste del suo piccolo mondo

p. 392
13 Originale: dodici; cfr. nota 11.

14 Originale: cadere /dinanzi/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • VI. Pericoli incorsi

p. 393
15 Originale: /Entrò in/.

16 Originale: e /tremante/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • VII. In tempo di malattia

p. 394
17 Cfr. Sir 33, 25.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • VIII. Spirito di fede

p. 394
18 Mt 16, 8.


p. 395
19 Originale: malattie /di/.

20 Originale: incontra che gli.

21 Originale: fornirò /mio/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • IX. Spirito di preghiera

p. 395
22 Cfr. Lc 18, 1.


p. 396
23 Originale: predicare.

24 Originale: questo /mondo/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • XI. Spirito di consiglio

p. 397
25 Per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 209.

26 Originale: sapeva /metter/.

27 Originale: rapidi.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • XII. Ultimo periodo di sua vita

p. 398
28 Originale: grande /nell’anima/.

29 Originale: ciascuna.

30 Originale: altri /fratelli/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • XIII. Ultima malattia

p. 399
31 Originale: avevano.

32 Nel verso del f. 10, su tre righe nel senso della lunghezza, è scritto: « Carissimo Prevosto, aggiunga a questo abbozzo[...]
33 Originale: fianco /ed/.


p. 400
34 Nell’originale manca l’indicazione di mese e di anno, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. ed. 1[...]
35 Originale: assai /tempo/.

36 Originale: ma /dop‹o›/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹UN SANTO DEL POPOLO Raimondo Masanti da Pianello Lario 1807-1891› (1891)
        • XIV. Raimondo padrone del mondo perché padrone di sé

p. 400
37 Nell’ed. 1933, p. 215, si legge: « Don Guanella lasciò qui non compiuto il bel lavoro, dove in pagine commoventi ci avr[...]

  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Introduzione. Il perché di questi cenni

p. 401
38 Nell’originale i punti del paragrafo sono numerati in cifre romane.

39 Mt 5, 16.


p. 402
40 Sal 112(111), 6.

41 Originale: presenti che si.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo I. Pianello Lario

p. 403
42 Nell’originale segue: « vedi Boll‹ettino› relazione dei salesiani missionarii a Zurigo ». L’A. si riferisce all’articol[...]

  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo II. Raimondo Masanti

p. 404
43 Nell’originale gli altri punti di questo paragrafo e del successivo sono indicati da lettere.

44 Cfr. Sir 27, 12 (Vulgata).


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo III. Gioventù di Raimondo

p. 406
45 La metà inferiore della pagina è lasciata in bianco.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo IV. Frate nel secolo

p. 406
46 Nell’originale gli ordinali di questo articolo e dei due successivi sono sostituiti da punti di sospensione, mentre neg[...]
47 Originale: all’autorità.


p. 407
48 Originale: Riportatemi.

49 Originale: trascurassero.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo V. « La morte viene »

p. 409
50 Nell’originale è omessa l’indicazione dell’anno; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 213, dove l’episodio è però collo[...]
51 Originale: uomo che passando.

52 Nell’originale la parola primavera è cancellata.


p. 411
53 Originale: al.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo VI. La morte venne

p. 411
54 Da qui alla fine l’originale è autografo dell’A.

55 Originale: notava /che/.


p. 412
56 Originale: ma /da quell’altare/.

57 Originale: agonia /e dal rimb‹ombare›/.

58 Originale: al /suo/.

59 Originale: preparato /alla/.

60 Nell’originale è omessa la data; per l’integrazione cfr. ed. 1933, p. 215.

61 Originale: ma /non/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo VII. « Subvenite sancti Dei... Occurrite angeli Domini »

p. 413
62 Originale: è /lui/.

63 Cfr. Sal 116(114-115), 15.

64 Sal 130(129), 3; cfr. 2 Sam 19, 20.

65 Originale: /Ges‹ù›/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo VIII. Addio al corpo nostro

p. 414
66 Originale: in /folla/.

67 Originale: presenti.

68 Il giubileo sacerdotale dell’A. ricorreva il 26 maggio 1891.


p. 415
69 Eb 11, 4, ripetuto nell’articolo successivo.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • CENNI DI VITA DEL CONTADINO RAIMONDO MASANTI (1901)
        • Articolo IX. « Defunctus adhuc loquitur »

p. 415
70 Sal 112(111), 6.

71 Originale: croce /splenda/.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹SCHEMA PER UNA BIOGRAFIA DI RAIMONDO MASANTI› (ante 1901?)
        • XIV. Pàmondo pacifico e pacificatore

p. 423
72 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume VI
    • Per una biografia di Raimondo Masanti (1891-1901)
      • ‹APPUNTI PER UNA BIOGRAFIA DI RAIMONDO MASANTI› (1891)

p. 425
73 Probabilmente: Bronn o Bragna, toponimi attestati nel comune di Pianello del Lario, limitrofo a Musso. Il toponimo Brog[...]
74 Nocenta, Tognina e Cleri sono diminutivi di Innocenta, Antonia e Glicerio, il cui vero nome era Stefano. Raimondo ebbe [...]
75 Operaio addetto alla pulitura dei bozzoli da seta.


p. 426
76 Epiteto tra offensivo e faceto derivato dall’italiano buggerona, col significato di ingannatrice, imbrogliona.

77 Lavoro che consisteva nel preparare, specialmente durante l’inverno, pali di legno atti a sorreggere le viti.

78 Locuzione che indica il ritrovarsi insieme ai vicini, specialmente nelle sere invernali, in una stalla per trascorrere [...]
79 Riferimento alla consuetudine di scambiarsi la giornata di lavoro. Santino era un amico e coetaneo di Raimondo.


p. 427
80 Probabilmente si tratta della figlia Maria Gaetana, nata il 1 gennaio 1839 e coniugata con Ferdinando Calvi, la cui fam[...]
81 Originale: 7 anni; cfr. nota 34.


p. 428
82 Originale: 40 anni; la moglie Eufemia Manzi morì il 21 gennaio 1850, quando Raimondo stava per compiere 43 anni.

83 Legnaiolo, operaio che in montagna sgrossava e sezionava i tronchi d’albero per farne legname da costruzione.


p. 429
84 Forma dialettale per foruncolo.

85 Forma dialettale per cavalieri, col significato di bachi da seta, al cui allevamento il brano si riferisce. Giunti alla[...]
86 Probabilmente si tratta di Francesco, un fratello di Raimondo (cfr. p. 425); qui viene rievocato un episodio legato all[...]

p. 430
87 Si tratta di suor Ombellina Calvi (1866-1887), di Pianello del Lario, che professò il 21 agosto 1886 tra le Figlie di s[...]

p. 432
88 Locuzione che indica il lasciare in eredità. Raimondo fu accolto nella famiglia del figlio Martino cui aveva legato i s[...]
89 Probabilmente questo brano deve intendersi proferito dall’A.: egli infatti avrebbe avuto piacere di ospitare Raimondo n[...]
90 Nell’ed. 1933, p. 216: « I padri devono dare il buon esempio ai figli ».


p. 433
91 Originale: pò.

92 Nell’ed. 1933, p. 216: « I capi non governano come una volta... bisogna rispettarli; ma che cambiamento! ».


p. 434
93 Si tratta di Tranquillo Bosatta, fratello maggiore di suor Marcellina e suor Chiara. Proprietario di una filanda a Pian[...]
94 Si tratta di don Michele Sala, sacerdote della diocesi di Torino, nato a Racconigi nel 1833. Per mezzo di don Giovanni [...]
95 Riferimento a don Michele Giudici (1835-1867), successore dell’A. nella cura pastorale di Pianello del Lario dal 1890.

96 Si tratta di don Carlo Coppini (1827-1881), parroco di Pianello del ?Lario dal 1862.


p. 435
97 Si tratta di una giovane di Pianello del Lario entrata nella vita religiosa senza il consenso della famiglia.

98 Originale: Camnago. Il brano accenna agli inizi dell’ospizio fondato da don Carlo Coppini nel 1873, dal quale per opera[...]

p. 436
99 Probabilmente è forma aferetica di annegare, qui nell’accezione di naufragare con riferimento al fatto che nelle festiv[...]
100 Probabilmente nell’accezione di opposizioni, avversità, contrasti.

101 Abitanti della valle Cavargna, situata tra il lago di Como e il lago di Lugano al confine con la Svizzera.

102 Nell’ed. 1933, p. 199: « Nella carestia del 1817 venivano i cavargnoni e mangiavano l’erba dei prati, onde febbri micid[...]
103 Originale: carloni; si tratta del granoturco.

104 Riferimento alla consuetudine di ravvolgere in un grosso panno (mantino) il pranzo per il lavoro a giornata in montagna.

105 È la padella forata per cuocere le caldarroste (mondee).


p. 437
106 Famiglie insigni di Pianello del Lario, come i Bernucca citati nel brano successivo; cfr. Leonardo Mazzucchi, Minuzie s[...]
107 Soprannome derivato dall’italiano sedano per indicare persona tarda d’ingegno.

108 Si tratta di don Antonio Fasoli (1843-1915), parroco di Monte Olimpino dal 1891; cfr. nota 32.



IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma