Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Cenni biografici C. Bosatta
Indice delle note



  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • Prefazione

p. 442
1 La Prefazione si trova alla fine del testo, nelle ultime due pagine del quarto fascicolo.

2 Originale: Providenza /a voi/.

3 Originale: voi stessi ne avete conosciute.

4 Originale: a /crescere/.

5 Originale: chi.

6 Originale: viterella. /Se ques‹ta›/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • I. Pianello Lario

p. 443
7 Originale: parte /all/.

8 Originale: guardo /a destra/.

9 Riferimento omesso nell’originale, dove è lasciata in bianco una porzione di riga.

10 Attualmente « Peglio ». Il toponimo Pellio è attestato anche in valle Intelvi, sempre in provincia di Como.

11 Originale: ornata /delle classiche/.

12 Originale: Borgognone, ripetuto nel capoverso. È il pittore Ambrogio da Fossano (xv-xvi secolo), detto il Bergognone.

13 Gli affreschi della chiesa parrocchiale di Peglio sono di Giovan Mauro Della Rovere, detto il Fiamminghino (1575-1640);[...]
14 Originale: Dazio. L’A. si riferisce ad una frazione del comune di Sorico; il toponimo Dazio è invece attestato in provi[...]

p. 444
15 Originale: quale /stannosi/.

16 La valle San Martino va da Bergamo all’Adda e si trova quindi molto più a sud rispetto alla zona qui descritta. Probabi[...]
17 Originale: Lombardia /il vertice del quale è/.

18 Originale: patriarcali, /la ge‹nte›/.

19 Originale: Lario /va glorioso/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • II. Genitori di Dina Bosatta

p. 445
20 Originale: molti /non forse erano le ultime pratiche di certo rigorismo ispirato e lasciato dai giansenisti e che/.

21 Originale: deposita /la/.


p. 446
22 Originale: aveva 45 anni di età. Dina contava allora due anni. Alessandro Bosatta nacque il 3 marzo 1814 e morì il 23 o[...]
23 Originale: ella /non/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • III. Il paroco Carlo Coppini

p. 447
24 Originale: 1880. Carlo Coppini morì il 1 luglio 1881; cfr. Leonardo Mazzucchi, Il parroco Don Carlo Coppini (1827-1881)[...]

p. 448
25 Originale: Mazzucchi, /della/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • IV. La prima Comunione

p. 449
26 Originale: /Marcellina e Dina/.

27 Originale: maggiore /di/.

28 Originale: di /padr‹e›/.


p. 451
29 Cfr. Lc 2, 52.

30 Originale: è /creatura/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • V. Nel monastero di Gravedona

p. 451
31 Originale: Gravedona /non molto/.


p. 452
32 Si tratta di don Francesco Borghini, arciprete di Gravedona dal 1855, defunto nel 1873.

33 Originale: più /nutri‹va›/.


p. 453
34 Originale: di /servente/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • VI. Una prova fallita

p. 453
35 Nell’originale la parola è sottolineata.

36 Nell’originale l’espressione in consiglio è sottolineata.


p. 454
37 Originale: che /la/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • VII. Un’altra prova fallita

p. 454
38 Originale: prova /malri‹uscita›/.


p. 455
39 Originale: sorella /di/.

40 Originale: nascente /troppo/.

41 Originale: non /averne/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • VIII. La morte del fondatore don Carlo Coppini

p. 456
42 Originale: VII; da qui in avanti è ristabilita la corretta numerazione, senza ulteriori segnalazioni in nota. Con quest[...]
43 Mt 6, 11.

44 Originale: prudenza /gui‹...›/.

45 Originale: 1880; cfr. nota 24.


p. 457
46 Originale: celebrazione /giammai/.

47 Originale: gratitudine, /il/.

48 Originale: altro /superiore/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • IX. Il sacerdote Luigi Guanella

p. 458
49 Originale: Lario, ai due luglio 1880. Don Carlo Coppini morì verso le ore 23 del 1 luglio 1881; cfr. Leonardo Mazzucchi[...]
50 Don Lorenzo Buzzetti fu anche padrino della prima Messa dell’A.; cfr. Piero Pellegrini, Luigi Guanella. Gli anni della [...]
51 Si tratta di Gravedona; cfr. p. 452.

52 Originale: egli /non sent‹iva›/.


p. 459
53 Lc 14, 30.

54 Originale: ed intimo come.

55 Originale: Marcellina /un autografo/.

56 Originale: Bosco ed altro di.

57 Il fondamento. Catechismo per le anime che aspirano a perfezione (1885, 1914), pubblicato nel vol. iii della presente c[...]
58 Originale: detto /ad ogni/.


p. 460
59 Originale: parola. /Contava/.

60 Eb 4, 12.

61 Originale: il /suo/.

62 Originale: nel /corso/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • X. Prove di obbedienza

p. 461
63 Originale: con /suor/.

64 Originale: religione /che fu/.

65 Nell’originale manca il verbo principale del periodo, probabilmente « toccarono ».

66 Originale: grazia. /Il/.


p. 462
67 Originale: aiuto /di/.

68 Originale: dimostrò /tutto/.

69 Originale: un /sem‹plice›/.


p. 463
70 Originale: assicuravano /il supe‹riore› proprio confessore/.

71 Originale: sopra.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XI. Prove di persecuzione

p. 463
72 Originale: proverbio /latino/.

73 Originale: Qo 3, 12.

74 Originale: che /attendeva/.


p. 464
75 Originale: voi /esercitate fate/.

76 Si tratta di don Giovanni Battista Rizzola, prevosto di Musso; cfr. Piero Pellegrini - M. Luisa Oliva, La storia di Chi[...]
77 Originale: con /freddezza/.


p. 465
78 Originale: morì. /Le altre di‹cevano›/.

79 Originale: cappello.

80 Cfr. Lc 21, 18.

81 Mt 5, 10.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XII. Prove di patimento

p. 466
82 Cfr. Gb 2, 10.

83 Originale: Il /sacerdote G‹uanella›/.

84 Originale: agnella /più cor‹aggiosa›/.

85 Originale: sono.


p. 467
86 Originale: che /cond‹uceva›/.

87 Originale: mal /nascondeva/.

88 Originale: opprimevano.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XIII. Spirito di mortificazione

p. 469
89 Originale: lei e dicendo.

90 Originale: sé /qualche/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XIV. Del suo spirito di preghiera

p. 469
91 Originale: bisogno /più/.


p. 470
92 Il testo continua nella pagina pari precedente.

93 Originale: qui /era/.

94 Il testo continua nella pagina pari precedente.

95 Originale: suono /della campana/.


p. 471
96 Qui termina il secondo fascicolo.

97 Originale: prime /a/.

98 Cfr. Ct 2,12.


p. 472
99 Originale: le.

100 Originale: con /cert‹i›/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XV. Influenza di suor Chiara nell’ospizio

p. 472
101 Originale: erba /di q‹...›/.


p. 474
102 Originale: fuori /era/.

103 Mt 7, 17.

104 Eb 11, 4.


p. 475
105 Originale: elemosina /alle orf‹anelle›/.

106 Originale: personale. /Come ognun vede/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XVI. Suor Chiara in Ardenno

p. 475
107 Originale: Luigi. /Con/.


p. 476
108 Originale: Ardenno, /ma/.

109 Originale: volta /pensavano/.


p. 477
110 Originale: messaggere /di grazia/.

111 Originale: poco /minacciata/.

112 Originale: zelante /di/.

113 Originale: ricovero /l’una/.


p. 478
114 Cfr. Is 59, 1.

115 Originale: sempre /la/.

116 Originale: gioia /esponeva/.

117 Originale: virtuosa.

118 Originale: la /servente/.

119 Cfr. 1 Cor 9, 22.


p. 479
120 ‹Per una biografia di Raimondo Masanti› (1891-1901), pubblicato nel presente volume, pp. 383-437.

121 Cfr. Eb 4, 15.


p. 480
122 Cfr. 1 Cor 16, 22.

123 Originale: Como.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XVII. Suor Chiara a Como

p. 480
124 Parola non attestata, ripetuta nel capoverso successivo, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 (Vulgata): « cum autem crev[...]
125 Cfr. Mt 13, 31s.

126 La prima spedizione di suore da Pianello del Lario a Como, della quale facevano parte suor Martina Silvetti e le orfane[...]

p. 481
127 Per l’integrazione cfr. Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888), pubblicato nel presente volume[...]
128 Originale: di /casa/.

129 Originale: vittima /dell’obbedienza e/.

130 Originale: fondazione /di Fr‹atta›/.

131 Originale: atto /mane‹ggevole›/.

132 Originale: riuscire /in/.


p. 482
133 Originale: intendono /I vicini/.

134 Originale: chiude.

135 Cfr. Is 55, 8.

136 Originale: maestra /ed una di costoro visto entrare/.

137 Originale: quale /pareva volesse nella casa povera povera portare un vecchio discorso/.


p. 483
138 Originale: merce. /Ma/.

139 Originale: mai! /Che ne/.

140 Cfr. Sal 51(50), 5.

141 Originale: di /quello/. L’episodio si svolse nell’ottobre 1886.

142 Originale: nanine /condotte/.


p. 484
143 Originale: polmone, /temere.

144 Originale: quotidiana. /Una o pi‹ù› due/.

145 Originale: passi, /mi comunico/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XVIII. Patimenti interiori di suor Chiara

p. 485
146 Originale: /Ultima infermità/.

147 Originale: uscivano. /Il Verbo/.


p. 486
148 Originale: un /dardo/.

149 Cfr. 1 Pt 5, 5.

150 Originale: Ben /sia/.

151 Cfr. Is 53, 3.

152 Originale: è /il/.

153 Cfr. Mt 16, 24.

154 Cfr. 2 Tm 2, 5.


p. 487
155 Originale: gagliarda. /Si aggiu‹...› Una croce terribile/ Le si facevano.

156 Originale: isfuggito.

157 Originale: e /diceva/.

158 Originale: Chiara e si.

159 Originale: vg /così/.

160 Originale: figure /della/.

161 Originale: emblema.


p. 488
162 Originale: scatenava /sul/.

163 Originale: contadini /corrono/.


p. 489
164 Originale: il /confessore/.

165 Cfr. Gv 20, 25.

166 Nell’originale seguono punti di sospensione fino al termine della riga, ripetuti nella successiva; le lettere di suor C[...]

p. 490
167 Cfr. Sir 11, 28.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XIX. Della purità di intenzione in suor Chiara

p. 490
168 Cfr. Gen 1, 26, ripetuto nel capoverso successivo.

169 Originale: l’uomo /fosse/.

170 Originale: e /non/.

171 Originale: sensi /del corpo/.


p. 491
172 Originale: cuore, /dice il Sig‹nore›/.

173 Mt 5, 8.

174 Originale: senso /l’anima/.

175 Cfr. 1 Cor 3, 16.

176 Originale: e /piagata/.

177 Cfr. 2 Cor 4, 7.


p. 492
178 Originale: lui /que‹llo›/.

179 Cfr. Sal 143(142), 2.

180 Originale: allegra, ma le.

181 Originale: I /men/.


p. 493
182 Cfr. Gal 6, 14.

183 1 Cor 15, 31; cfr. 1 Cor 9, 27; cfr. Rm 7, 22s; Gal 6, 17.

184 Cfr. Gal 2, 20.

185 Per le lettere di suor Chiara Bosatta cfr. nota 166.

186 Originale: corpo /div‹...›/.

187 Originale: male /ch‹e›/.


p. 494
188 Originale: all’orlo /del/.

189 Originale: persone /per/.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XX. Altra prova grave

p. 495
190 Originale: Marcellina /era/.


p. 496
191 Originale: fu /ap‹pena›/.

192 Originale: che /separata/.

193 Originale: fu /innalzata/.


p. 497
194 Nell’originale manca il verbo della proposizione.

195 Suor Agnese Morelli (1839-1922), di Pianello del Lario, conobbe suor Chiara Bosatta sin dalla più tenera età, fu sua am[...]
196 Nell’originale segue uno spazio bianco corrispondente a circa due righe; per le lettere di suor Chiara Bosatta cfr. not[...]

  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XXI. Ultima malattia di suor Chiara

p. 498
197 Originale: Faceva /ch‹e›/.

198 Originale: nel /suo/.


p. 499
199 Qui termina il terzo fascicolo.


p. 500
200 Originale: care /alle/ queste stesse le ritornavano /di/.

201 Originale: ansia /le visite/.


p. 501
202 Nell’originale segue uno spazio bianco corrispondente a circa una riga; per le lettere di suor Chiara Bosatta cfr. nota[...]
203 Originale: rimarrà /immobile stecchito/.

204 Cfr. Gb 19, 26.


  • Volume VI
    • Cenni biografici di suor Chiara Bosatta (1907-1908)
      • XXII. La morte di suor Chiara Bosatta

p. 502
205 Originale: a /ciò/.

206 Riferimento al decreto Post editum sulla comunione ai malati non digiuni (7 dicembre 1906).

207 Originale: digiuno /e non/.

208 Originale: soddisfarla /avanti sul far/.

209 In Maddalena Albini Crosta, Fiore di cielo, p. 113, l’episodio che segue è riferito al 20 aprile 1887, giorno della morte.


p. 503
210 Originale: fuoco, /grid‹ava›/.

211 Gv 19, 30.

212 Mt 9, 24.

213 Originale: /Si/ Venne il momento di /riporla nel/.


p. 504
214 Originale: si /apr‹...›/.

215 Originale: edificanti. /Tutti/ Tutto il paese affluirono.

216 Originale: popolo /sul volto/.

217 Originale: feretro /oltre il perc‹orso›/.

218 Sal 51(50), 10.

219 Originale: umiliate. /I resti/ La tomba del compianto paroco e fondatore /ed i resti/.

220 Originale: degno. /In tale circostanza/.


p. 505
221 È l’A. stesso; cfr. Il pellegrinaggio e le feste a Pianello Lario, ne La Divina Providenza, Como, settembre 1896, pp. 7[...]
222 Originale: venerando /tuonò/.

223 L’esumazione di suor Chiara Bosatta avvenne il 13 agosto 1907 e i ?resti mortali furono custoditi nella casa di Pianell[...]
224 Originale: di /altre/.

225 Originale: riposte.

226 Originale: Mazzucchi /in/.

227 Cfr. Sal 51(50), 10.

228 Cfr. Rm 8, 17.

229 Nell’originale è omessa la citazione. Il monumento è tuttora esistente e il testo dell’iscrizione è riportato anche nel[...]
230 L’A. si riferisce ad un altro monumento pure menzionato nell’articolo di cui alla nota precedente, sul quale era l’iscr[...]

p. 506
231 Originale: per /un/.

232 Originale: con /un/.

233 Cfr. i capitoli Deposizioni di Suor Agnese e Parla ancora Suor Agnese, in Maddalena Albini Crosta, Fiore di cielo, pp. [...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma