12 Originale: Borgognone, ripetuto nel capoverso. È il pittore Ambrogio da Fossano (xv-xvi secolo), detto il Bergognone.
13 Gli affreschi della chiesa parrocchiale di Peglio sono di Giovan Mauro Della Rovere, detto il Fiamminghino (1575-1640);[...] 14 Originale: Dazio. L’A. si riferisce ad una frazione del comune di Sorico; il toponimo Dazio è invece attestato in provi[...]
16 La valle San Martino va da Bergamo all’Adda e si trova quindi molto più a sud rispetto alla zona qui descritta. Probabi[...] 17 Originale: Lombardia /il vertice del quale è/.
p. 44622 Originale: aveva 45 anni di età. Dina contava allora due anni. Alessandro Bosatta nacque il 3 marzo 1814 e morì il 23 o[...] 23 Originale: ella /non/.
p. 45849 Originale: Lario, ai due luglio 1880. Don Carlo Coppini morì verso le ore 23 del 1 luglio 1881; cfr. Leonardo Mazzucchi[...] 50 Don Lorenzo Buzzetti fu anche padrino della prima Messa dell’A.; cfr. Piero Pellegrini, Luigi Guanella. Gli anni della [...] 51 Si tratta di Gravedona; cfr. p. 452.
57 Il fondamento. Catechismo per le anime che aspirano a perfezione (1885, 1914), pubblicato nel vol. iii della presente c[...] 58 Originale: detto /ad ogni/.
76 Si tratta di don Giovanni Battista Rizzola, prevosto di Musso; cfr. Piero Pellegrini - M. Luisa Oliva, La storia di Chi[...] 77 Originale: con /freddezza/.
p. 480124 Parola non attestata, ripetuta nel capoverso successivo, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 (Vulgata): « cum autem crev[...] 125 Cfr. Mt 13, 31s.
126 La prima spedizione di suore da Pianello del Lario a Como, della quale facevano parte suor Martina Silvetti e le orfane[...]
p. 481127 Per l’integrazione cfr. Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888), pubblicato nel presente volume[...] 128 Originale: di /casa/.
p. 497194 Nell’originale manca il verbo della proposizione.
195 Suor Agnese Morelli (1839-1922), di Pianello del Lario, conobbe suor Chiara Bosatta sin dalla più tenera età, fu sua am[...] 196 Nell’originale segue uno spazio bianco corrispondente a circa due righe; per le lettere di suor Chiara Bosatta cfr. not[...]
p. 501202 Nell’originale segue uno spazio bianco corrispondente a circa una riga; per le lettere di suor Chiara Bosatta cfr. nota[...] 203 Originale: rimarrà /immobile stecchito/.
p. 505221 È l’A. stesso; cfr. Il pellegrinaggio e le feste a Pianello Lario, ne La Divina Providenza, Como, settembre 1896, pp. 7[...] 222 Originale: venerando /tuonò/.
223 L’esumazione di suor Chiara Bosatta avvenne il 13 agosto 1907 e i ?resti mortali furono custoditi nella casa di Pianell[...] 224 Originale: di /altre/.
229 Nell’originale è omessa la citazione. Il monumento è tuttora esistente e il testo dell’iscrizione è riportato anche nel[...] 230 L’A. si riferisce ad un altro monumento pure menzionato nell’articolo di cui alla nota precedente, sul quale era l’iscr[...]