Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Deposizione C. Guanella
Indice delle note



  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • ‹Famiglia, infanzia, adolescenza›

p. 512
1 Stufe in muratura con focolare e superficie radiante in lastre di pietra.


p. 513
2 I figli di Lorenzo Guanella furono tredici, come correttamente riportato nel paragrafo xxxi, p. 525. Evidentemente l’A.[...]
3 Originale: Maddalena.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • ‹Vita esemplare›
        • Sessione VI - 3 marzo 1910

p. 519
4 Si tratta di Cenni intorno alla vita di Anna Succetti della congregazione di Maria Ausiliatrice (1884), pubblicato nel [...]

  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • ‹Vita esemplare›
        • Sessione VII - 7 marzo 1910

p. 522
5 Originale: 1870; si tratta di Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campag[...]

  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • ‹Vita esemplare›
        • Sessione VIII - 8 marzo 1910

p. 525
6 Originale: cultura.

7 Cfr. Ct 2, 14.


p. 528
8 Cfr. 1Ts 5, 17.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • ‹Vita esemplare›
        • Sessione IX - 14 marzo 1910

p. 528
9 Si tratta di Rocco Miglioretti, Un dono alle vergini cristiane, ossia Istruzioni alle giovani, Modena 1884.


p. 530
10 Cfr. 1Ts 5, 17.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Fede
        • Sessione X - 16 marzo 1910

p. 533
11 Originale: Genova.

12 Originale: Minnesota.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Fede
        • Sessione XII - 28 novembre 1910

p. 536
13 La sessione xi, tenuta il 22 novembre 1910, fu riservata alla nomina di due giudici aggiunti.


p. 539
14 Feliciano non è compreso tra i santi tradizionalmente venerati nella chiesa parrocchiale di Campodolcino; cfr. Gian Gia[...]

  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Speranza
        • Sessione XIII - 29 novembre 1910

p. 542
15 Cfr. 1Ts 5, 17.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Carità verso Dio

p. 546
16 Cfr. At 5, 6.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Carità verso Dio
        • Sessione XIV - 2 dicembre 1910

p. 546
17 Cfr. nota 4.


p. 548
18 Cfr. nota 9.


p. 549
19 Originale: tenore; cfr. paragrafo xv, p. 513.

20 « Interrogetur: an particulari cultu SS. Eucharistiam prosequuta sit; qua reverentia genuflexerit ante eam; an comitata[...]

p. 550
21 « Interrogetur: an loqui consueverit de bonitate Dei erga homines et quibus piis modis; an in suis pietatis exercitiis [...]

  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Carità verso il prossimo
        • Sessione XV - 5 dicembre 1910

p. 552
22 Cfr. Rm 12, 21.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Giustizia
        • Sessione XVI - 9 dicembre 1910

p. 557
23 Originale: terminavano.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Temperanza

p. 558
24 Cfr. Rm 12, 21.


p. 561
25 Originale: riboccare.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Temperanza
        • Sessione XVII - 12 dicembre 1910

p. 562
26 « Interrogetur: an conversationes et quosnam praedilexit » (sessione ?xcvii, p. 24).


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Castità
        • Sessione XVIII - 13 dicembre 1910

p. 569
27 « Interrogetur: an Serva Dei cum coetaneis et amicis unquam edixerit ipsa quod matrimonio semper quaerentes respuerit: [...]
28 Cfr. nota 2.

29 Espressione proverbiale: la divisione del patrimonio causa impoverimento.

30 Originale: apostolo.

31 Originale: che il teste ebbe.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Umiltà

p. 571
32 « Interrogetur: an humiliora servitia domi respuerit, vel aegre sustinuerit » (sessione xcvii, p. 27).


p. 572
33 Cfr. 1 Cor 9, 22.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Doni soprannaturali e miracoli in vita

p. 573
34 Originale: nome, che la.


p. 574
35 Cfr. nota 5.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Doni soprannaturali e miracoli in vita
        • Sessione XIX - 19 dicembre 1910

p. 576
36 « Interrogetur: an sciat quod Serva Dei adhuc viva famam sanctitatis apud incolas Fracisci, Campidulcini et Savoniis ha[...]
37 « Interrogetur: an sciat quod incolae externis quoque signis particularem aestimationem erga Servam Dei demonstraverint[...]
38 « Interrogetur: an aliqui inficiati sint famam Serva Dei, et quibus rationibus » (sessione xcvii, p. 29).


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Morte

p. 578
39 « Interrogetur: an sciat vel audierit quod Serva Dei instante morte in trepidos timores collapsa fuerit et rogaverit ut[...]

  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Fama di santità dopo la morte

p. 580
40 Per quanto riguarda le edizioni della biografia di Caterina Guanella, in realtà la prima uscì nel 1892, Cenni sulla vit[...]
41 Originale: stato.


  • Volume VI
    • Deposizione sulla serva di Dio Caterina Guanella (1910)
      • Miracoli dopo la morte

p. 581
42 Originale: della divina Provvidenza.


p. 582
43 Originale: Maria guarita da un taglio; per la correzione cfr. i documenti allegati alla sessione xx, Attestati vari del[...]

p. 584
44 Per le edizioni della biografia di Caterina Guanella cfr. nota 40. Nell’Archivio Segreto Vaticano, insieme agli atti de[...]


IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma