p. 7084 Originale: matrigna. Elisabetta Guanella (nata nel 1784), sorella del nonno dell’A., ebbe Gaudenzio (1813-1866) da Gaud[...] 5 L’indicazione dell’anno è omessa nell’originale. Gaudenzio Bianchi, ordinato nel 1836, fu per un anno parroco a Madesim[...]
p. 7096 Tre furono i sacerdoti usciti dalla famiglia Guanella: l’A., suo fratello Lorenzo (1836-1906), menzionato esplicitament[...]
p. 7107 Don Lorenzo Sterlocchi (1846-1924), nominato canonico della cattedrale di Como nel 1906, figlio della sorella dell’A. M[...] 8 Originale: tuttodì.
p. 7129 Originale: dodici. Caterina Guanella era nata il 25 marzo 1841 e aveva già compiuto tredici anni nell’estate del 1854, [...]
p. 73126 Carlo Saffratti fu coadiutore a Prosto dal 1868, dopo la morte di don Pietro Pedroni (10 marzo) che sostituì l’A. trasf[...] 27 Il 4 settembre 1618 una gigantesca frana travolse Piuro, dove era una chiesa intitolata a san Cassiano.
28 Giovanni Battista Crollalanza, Storia del contado di Chiavenna, Milano 1867; dopo la morte dell’autore (1819-1892) fu p[...]
p. 73229 Pietre da costruzione larghe e piatte. Forma italianizzata dal dialettale pioeuda, ricalcato su pioda; cfr. Pietro Mont[...] 30 La data si deve riferire all’anno 1873, quando fu costruito il cimitero; cfr. M. Luisa Oliva, Luigi Guanella: gli anni [...] 31 Originale: del manufatto nessuno non solamente soddisfatto ma fu sorpreso.
32 Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubblicato nel vol.[...]
34 Il Libero Alpigiano era un settimanale di ispirazione repubblicana e radicale fondato dal garibaldino chiavennasco Carl[...] 35 Nella tradizione cottolenghina la definizione data da Pio ix è: « Casa del miracolo ».
p. 73436 È la Società per gli Interessi cattolici e di Mutuo soccorso di Chiavenna, fondata il 16 luglio 1871; cfr. Guido Scaram[...]
p. 73537 Da qui alla fine dell’articolo il testo è autografo dell’A.
p. 73640 Per l’integrazione cfr. Giovanni Battista Lemoyne - Angelo Amadei, Memorie biografiche di san Giovanni Bosco, x, Torino[...]
p. 73741 Originale: Nell’ottobre; cfr. Michela Carrozzino, Don Guanella e don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto, 2a[...] 42 Luigi Oreglia di Santo Stefano (1828-1913) fu creato cardinale il 22 dicembre 1873; cfr. Enciclopedia Cattolica, xi, 19[...]
p. 73843 Originale: missione ad Haiti e Venezuela; cfr. lettera di Giovanni Bosco all’A., Torino, 15 luglio 1878, in Epistolario[...] 44 Dal provenzale chabot: tugurio, casupola.
p. 74247 Originale: mariano a Santa Maria degli Angeli a Milano [...] in Santa ?Maria Secreta; cfr. Leonardo Mazzucchi, Fragment[...] 48 Originale: luglio; il trasferimento avvenne verso la fine di agosto, come indica una lettera dell’A. al vescovo di Como[...]
p. 74349 Il periodo è autografo dell’A., aggiunto nella metà destra della pagina ed inserito a questo punto del testo con un ric[...] 50 Cfr. nota 32.
51 Don Lorenzo Buzzetti fu il padrino della prima Messa dell’A.; cfr. Piero Pellegrini, Luigi Guanella. Gli anni della for[...]
p. 74452 Leonardo Mazzucchi, Il parroco Don Carlo Coppini (1827-1881), Como 1911.
p. 74554 Martina Galperti, defunta nel 1886, alla cui memoria l’A. aveva dedicato Pensieri intorno all’anno santo 1886 (1886), p[...]
p. 74655 Originale: ottobre; l’A. arrivò a Pianello del Lario nel mese di novembre, come indica una sua lettera, databile all’ot[...] 56 Originale: settuagenario; cfr. Leonardo Mazzucchi, Il parroco Don Carlo Coppini, pp. 95-96.
57 Le opere di carattere storico cui si riferisce l’A. sono i tre volumi Da Adamo a Pio ix. Quadro delle lotte e dei trion[...]
66 L’A. unifica in un solo evento le prime due spedizioni di suore da Pianello del Lario a Como, avvenute il 5 aprile e il[...] 67 Maddalena Albini Crosta, Fiore di cielo. Cenni biografici di Suor Chiara Bosatta - al secolo Dina - Figlia di santa Mar[...] 68 Suor Chiara Bosatta morì il 20 aprile 1887.
73 [Martino Cugnasca], Brevi cenni sulle opere della Divina Provvidenza fondate da Don Luigi Guanella, Milano 1906.
p. 75874 Diversamente in Compimento di un voto della nostra Casa. La Binda acquistata per un secondo ricovero, ne La Divina Prov[...] 75 Per l’integrazione cfr. [Luigi Guanella], Particolari dell’incendio nel giorno d’Ognisanti, ne La Divina Providenza, Co[...]
p. 76077 Riferimento all’orazione funebre tenuta da don Callisto Grandi il 14 ?luglio 1897 e pubblicata con il titolo Onoranze f[...] 78 Originale: sagrifizi.
83 Probabilmente: i telegrafisti; cfr. I Congressisti Telegrafici al Ricovero femminile di Santa Maria della Providenza in[...] 84 Originale: numeri, il Faro; cfr. Piero Pellegrini, Scienza Fede Carità. Omaggio ad Alessandro Volta. Invenzione della p[...]
p. 76385 Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899 (il sottotitolo Scienza e fede è riportato [...] 86 Nell’originale le ultime due lettere della parola sono cancellate con un tratto di penna.
90 È la Piccola Casa della divina Provvidenza, istituto fondato da Giuseppe Benedetto Cottolengo a Torino nel 1828; il cam[...] 91 Indicazione omessa nell’originale. Dalle date topiche e croniche dell’epistolario, risulta che l’A. comincia a scrivere[...]
p. 76592 Nome omesso nell’originale, sostituito da punti di sospensione. Luigi Zerbo, di Milano, ufficiale dell’esercito, era am[...]
95 Luigi Guanella, Memorie passate e presenti intorno alla rocca di Musso. Impressioni del visitatore (1884, 1913), pubbli[...] 96 Cfr. Pr 8, 31.
p. 76897 L’indicazione cronologica è imprecisa; l’episodio che segue va collocato tra l’arrivo dell’A. a Pianello del Lario vers[...]
p. 76998 Originale: 18...; nell’Archivio Storico Guanelliano di Como è conservato l’atto di compravendita del 28 luglio 1900, cu[...] 99 Nell’originale al posto della data compare la sola indicazione 18, da riferire alle prime due cifre dell’anno, precedut[...]
p. 771100 Antonio Giussani, Il Forte di Fuentes. Episodi e documenti di una lotta secolare per il dominio della Valtellina, Como [...]
p. 773101 Erano dieci i compagni di seminario viventi che il 29 ottobre 1906 insieme all’A. festeggiarono il quarantesimo anniver[...] 102 Originale: bambini che.
p. 774103 Nell’originale questo periodo e il successivo sono aggiunti nella metà superiore destra della pagina seguente.
104 Elogio funebre del M. R. Sac. Lorenzo Guanella prevosto v. f. di Ardenno recitato dal Can. On. Tomaso Trussoni nei fune[...] 105 Cfr. nota 67.
p. 775106 Nell’originale il nome è cancellato e nell’interlinea è scritto: « Guicciardi? ». Il primo insediamento ad Ardenno avve[...] 107 Originale: Buzzoni; cfr. Una succursale in Ardenno - Valtellina, ne La Divina Provvidenza, Milano, marzo 1901, p. 22, e[...]
p. 776108 È un chirografo del 2 dicembre 1912, conservato nell’archivio del Centro Studi Guanelliani di Roma; fu pubblicato in ri[...] 109 Sal 22(21), 7.
110 Originale: Pio ix; per la correzione e la precedente integrazione cfr. Vieni meco per le suore missionarie americane in[...]
p. 777111 Il primo numero del periodico uscì a Como nel dicembre 1892 con testata La Providenza.
114 Nell’originale segue l’annotazione: « (si possono accennare della nobil donna Maddalena Crosta Albini sull’asilo di Pia[...] 115 Alle Figlie di santa Maria della Provvidenza nell’opera degli asili (1913), pubblicato nel vol. iv della presente collana.
p. 780118 Don Pietro Buzzetti (1862-1928), figlio della sorella dell’A. Maria Elisabetta (1832-1900).
p. 781119 Originale: Andrea Ferrari; cfr. Due novelli sacerdoti nella Piccola Casa della divina Providenza, ne La Divina Providen[...] 120 Nell’originale il nome Zaccaria è seguito da punti di sospensione in fine di riga e il successivo brano Pozzoni, il qua[...] 121 Originale: candidandi.
p. 787133 Nell’originale è omessa l’indicazione dell’anno, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. Una stazio[...] 134 Diversamente in Inaugurazione della Chiesa Cattolica a Splügen, ne La Divina Providenza, Como, ottobre 1898, p. 89: « S[...] 135 Nell’originale è omesso il nome della diocesi, sostituito da punti di sospensione seguiti dall’annotazione: « (vedi Pro[...] 136 Probabilmente l’A. si riferisce ad un assuntore del servizio di posta e manutenzione stradale indicandone solo il nome [...]
p. 788137 Diversamente in Una stazione cattolica a Splügen, ne La Divina Providenza, Como, dicembre 1897, p. 4, dove l’episodio c[...]
p. 793144 Luigi Rossi, nato nel 1864, fu membro del governo cantonale del ?Ticino da aprile a settembre 1890 come Consigliere di [...] 145 Originale: del.
p. 794147 Probabilmente l’A. si riferisce alla sua permanenza nel corso del 1881; cfr. p. 742.
148 L’insediamento avvenne nel giugno 1890; cfr. [Luigi Guanella], Il Catechismo, ne La Providenza, Como, febbraio 1893, p. 20.
p. 795149 Diversamente ne Le strade di Milano. Storia della città attraverso la toponomastica, i, Milano 1969, p. 28: « [via] dei[...] 150 Indicazione omessa nell’originale. Il seguito del periodo indica che si tratta della già menzionata sede di via Cappucc[...] 151 Diversamente in Luigi Guanella, Necrologio. Don Paolo Biraghi, ne La Divina Provvidenza, Como, ottobre 1900, p. 79, dov[...]
p. 796152 Gli eventi ricordati si riferiscono all’anno 1894; cfr. Notiziario, ne La Providenza, Como, gennaio 1895, p. 218.
153 Nel 1897 ricorreva il xv centenario della morte di sant’Ambrogio.
154 Si tratta della chiesa di sant’Ambrogio ad Nemus, adiacente alla Pia Casa ecclesiastica, acquistata dall’A. nel 1895; c[...]
p. 797155 Giacinto Turazza, Sant’Ambrogio ad Nemus in Milano. Chiesa e Monastero dall’anno 357 al 1895, Milano 1914. Don Giacinto[...] 156 Originale: Antonio; cfr. Notiziario - Milano, ne La Divina Provvidenza, Como, agosto 1899, p. 63.
p. 798157 Riferimento allo stabilimento della Cooperativa per la Produzione di Aste Dorate, che fabbricava cornici per quadri e p[...] 158 In Necrologia, ne La Divina Provvidenza, Como, aprile 1914, p. 62: « La notte dal 6 al 7 marzo, a Milano, nella sua abi[...]
p. 800159 Da questo titolo il testo è steso da altra mano.
160 Si tratta di Nicola Badaloni (1854-1945), che giunse a Trecenta, in provincia di Rovigo, nel 1878 e si impegnò per alle[...] 161 In Dizionario di toponomastica, Torino 1990, p. 706: « Villanova del Ghebbo ».
p. 807170 Da questo titolo fino alla fine il testo è steso da una terza mano (cfr. nota 159) ed è scritto su fogli di computister[...] 171 Originale: Pini. È suor Luigia Delpino (1841-1898); cfr. Necrologio, ne La Divina Providenza, Como, settembre 1898, p. 81.
p. 809172 Nell’originale manca l’indicazione del cognome, sostituita da punti di sospensione; per l’integrazione cfr. [Luigi Guan[...] 173 Originale: dipendesse.