Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte prima SCOPO GENERALE DELLE CROCINE

CENNI STORICI

«»

- 81 -

Parte prima

SCOPO GENERALE DELLE CROCINE.

 

CENNI STORICI

 

[1]Si premette1 che in Pianello Lario nel 18712 il parroco Carlo Coppini, di pia memoria, dalla Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata, dallo stesso canonicamente eretta, tolse un piccolo gruppo di figlie le quali, adunatesi fra loro, costituirono un ritiro per la santificazione di sé nello esercizio dei voti religiosi semplici e nella pratica di opere di carità con il ricovero di orfanelle abbandonate e di vecchi derelitti.

Il sacerdote Coppini morì nel 1881 ed a succedergli l'ordinario diocesano monsignor Carsana3 chiamò il sacerdote Luigi- 82 - Guanella, che governò l'ospizio e la parrocchia di Pianello[2] Lario fino al 1888.

A quest'epoca discese in Como per allargare l'opera nella istituzione del ricovero chiamato Piccola Casa della divina Provvidenza.

In questo ricovero stannosi ora adunati oltre dugento orfani e derelitti d'ogni classe e d'ambo i sessi.

Una famiglia di pie donne accudiscono ai diversi uffici della fondazione, sotto la guida del sacerdote Luigi Guanella e della confondatrice, con il parroco Coppini, suor Marcellina Bosatta4, che fu sempre la naturale direttrice delle figlie adunate.





p. 81
1 In un primo momento l'A. aveva iniziato lo Statuto con il testo seguente, scritto sulla prima pagina del quaderno.

Regolamento di vita della società di pie donne, chiamate Zelatrici del sacro Cuore in Como.

Dei loro voti.

1. La congregazione di pie donne, dette Zelatrici del sacro Cuore, si propone la santificazione delle stesse mediante l'esercizio dei voti religiosi e la pratica di opere di carità.

2. I loro voti sono specialmente tre, cioè di castità, di povertà, di obbedienza. Premettendolo i superiori, aggiungono il quarto voto di assistere altresì gli infermi di epidemia.

3. I voti sono semplici.

Sulla pagina seguente ricominciò da capo, iniziando con questi cenni storici.



2 Su questa data e sull'attività di don Carlo Coppini a Pianello Lario cfr. nota 10 a p. 35.



3 Monsignor Pietro Carsana (1814-1887) fu vescovo di Como dal 1872 fino alla sua morte. Verso don Guanella manifestò talvolta incomprensione ed incertezza; ne sollecitò il ritorno in diocesi, quando questi si trovava presso don Bosco, ma dimostrò perplessità di fronte ai progetti di fondazione che egli manifestava, consigliandolo di acquietarsi nel ministero parrocchiale. La decisione di inviare don Guanella a Pianello Lario, dopo la morte di don Carlo Coppini, fu però un atto provvidenziale per il successivo sviluppo delle fondazioni.



p. 82
4 Cfr. nota 9 a p. 61.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma