Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte prima SCOPO GENERALE DELLE CROCINE

DELLA DIVINA PAROLA

«»

[- 88 -]

DELLA DIVINA PAROLA

 

 [20]Le Crocine per una serie di anni e fin qui ritengono quanto alla divina Parola le regole seguenti.

In ogni mattina dalle cinque alle sei circa attendono alla meditazione, che loro viene proposta e spiegata dal direttore con intendimento di informare i cuori delle ascoltanti allo spirito della istituzione.

Dopo la santa Messa dello stesso mattino ed alla sera odono tutti nella Piccola Casa un fervorino, che è come l'ordine del giorno che richiama a volta a volta una regola od una pratica utile.

Nei giorni festivi <le Crocine> ascoltano il Vangelo spiegato, la classe di catechismo verso le dieci antemeridiane, un discorso morale ai vesperi ed un fervorino al santo rosario della sera. [21]Una volta del mese sono raccolte in conferenza. Fin qui la Parola di Dio predicata.

Hanno poi costume di studiare a memoria in ogni settimana qualche lezione del catechismo, di leggere libri di spiegazione catechistica ed esempi e parabole per rendersi capaci ad insegnare il catechismo ai pargoli.

 Si consegnano poi alle loro mani per edificazione il Rodriguez8, il Diario spirituale, i libri di S. Francesco di Sales, di S. Alfonso de' Liguori.

A poche di loro si danno a leggere le opere di S. Teresa o di autori mistici.

Si preferisce educarle alla vita comune di cristiana perfezione secondo le regole[22] comuni e lo spirito pratico dei santi sopra accennati.





p. 88
8 Il gesuita Alonso Rodriguez (1538-1616) è l'autore dell'Ejercicio de perfección y virtudes cristianas, opera ascetica che ebbe vasta diffusione e che qui l'A. intende raccomandare.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma