IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893) Parte prima SCOPO GENERALE DELLE CROCINE CELESTI PROTETTORI |
La pia congregazione delle Crocine è sotto gli auspici del sacro Cuore fin dalla sua origine.
Compatrona benedetta è la Vergine immacolata e S. Giuseppe.
Speciali protettori sono S. Francesco d'Assisi e S. Luigi e S. Angela Merici10.
Protettori secondari poi sono:[25] S. Francesco di Sales, S. Alfonso de' Liguori, S. Carlo Borromeo, S. Filippo Neri11, S. Teresa, le sante vergini comensi, le sorelle Faustina e Liberata12, i santi Angeli custodi, S. Marta.
Ogni famiglia della Piccola Casa poi ha suoi particolari celesti protettori.- 90 -
Nel corso dell'anno si distinguono il mese della Madonna di Lourdes, del sacro Cuore, dei defunti.
Le feste primarie si distinguono con preparazione di sacre novene, le feste secondarie con tridui preparatori.
Son pur da distinguere i giorni di vestizione e di professione di nuove suore, i giorni di prime sante Comunioni, i giorni commemorativi dei patroni di ciascuna[26] famiglia.
In ogni giorno si osservano pure due ore di silenzio dalle dieci alle dodici antemeridiane e dalle tre alle cinque pomeridiane.
Stando in occupazioni compatibili intercalano per turno coronelle, orazioni, cantici spirituali, onde ne segua fra i membri della casa una laus perennis.