Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte seconda ATTITUDINI E UFFICI DELLE CROCINE

ACCETTAZIONE DELLE CROCINE DEL SACRO CUORE

«»

[- 91 -]

ACCETTAZIONE DELLE CROCINE

DEL SACRO CUORE

 

 [31]Fra le Crocine si possono accettare figlie di età fra i quindici anni ed i cinquanta.

Si scelgono sol quelle che più chiaramente danno segni di vocazione e che in altri istituti più difficilmente sarebbero accettate.

Ma si desidera che nella miglior parte, oltre la bontà di vita, abbiano buona salute fisica.

E dove la salute è infermiccia, almeno portino una dote congruente per la propria manutenzione.

Non si accettano che per particolare eccezione figlie che sono uscite da altri istituti.

Né si possono accettare figlie che, pur avendo virtù, sono di carattere incompatibile.

[32]Le informazioni si assumano coscienziosamente dai - 92 -reverendi parroci e da persone assai probe.

Si desidera che ogni figlia rechi il consenso dei genitori e che, in partendo da casa, tenga regolati i propri interessi materiali.

Per l'anno di noviziato recano quel tanto che coscienziosamente possono e, dovendosi partire, si sconta in ragione di una lira al giorno la somma versata. Recano pure un discreto corredo personale e da letto.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma