Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte seconda ATTITUDINI E UFFICI DELLE CROCINE

DELL'ASSISTENZA ALLE FANCIULLE

«»

[- 100 -]

DELL'ASSISTENZA ALLE FANCIULLE

 

 [19]Le orfanelle si ricevono fra le più abbandonate.

Si ricevono di preferenza quelle alle quali si possa maggiormente come nel corpo così giovare nell'anima.

Non si ricevono le orfane di età e di malizia che, non potendosi tener segregate, possono altrui esser pietra d'inciampo.

Alle orfane si insegna il leggere, lo scrivere e un'arte che sia poi loro sostegno per la vita.

Si ha in animo di educarle così diligentemente che, favorendo la divina grazia, dalle orfane si abbia poi un semenzaio di buone suore per la istituzione.

Le altre, pervenute alla maggior età e secondo le circostanze, si appoggiano con carità e diligenza.

Orfanelle di tenera età, che vengono cercate per essere adottate presso a famiglie[20] religiose ed agiate, si affidano loro coscienziosamente, con la condizione che di tempo in tempo tengano informata la casa.

Non si affidano definitivamente senza il consenso dei più prossimi parenti e con garanzia per il loro avvenire.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma