Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte terza CONVITTO E RICOVERO MASCHILE L'istituzione delle Crocine nella Piccola Casa fu dalla Provvidenza chiamata per venire in soccorso a giovinetti pericolanti, a vecchi derelitti, a sacerdoti benanche spossati e logori dalle fatiche del sacro ministero.

DEI FANCIULLI DERELITTI

«»

[- 101 -]

Parte terza CONVITTO E RICOVERO MASCHILE

 

 [22]L'istituzione delle Crocine nella Piccola Casa fu dalla Provvidenza chiamata per venire in soccorso a giovinetti pericolanti, a vecchi derelitti, a sacerdoti benanche spossati e logori dalle fatiche del sacro ministero.

DEI FANCIULLI DERELITTI

 

 Le Crocine divengono anzitutto madri di quelli che non hanno madri, gli orfanelli abbandonati nella più tenera età dagli anni due in poi.

A questi derelitti fanno da madre e da istitutrice e li conducono poi fino all'età di discrezione dei dieci anni circa e li istruiscono nell'anima, li educano nella mente, li pascono nel corpo, li coprono colle vestimenta.[23] In questo ministero e fin dove è uopo si fanno aiutare dall'opera di assistenti adulti e di maestri d'arte, finché entrano nella classe degli orfanelli adolescenti.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma