Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte terza CONVITTO E RICOVERO MASCHILE L'istituzione delle Crocine nella Piccola Casa fu dalla Provvidenza chiamata per venire in soccorso a giovinetti pericolanti, a vecchi derelitti, a sacerdoti benanche spossati e logori dalle fatiche del sacro ministero.

DEI CASTIGHI

«»

[- 103 -]

DEI CASTIGHI

 

 [28]Nell'indole dell'istituzione è la educazione di famiglia ed il sistema preventivo.

Castighi non se ne o assai raramente o sol quando, studiata l'inclinazione del colpevole, si trovi non esser altro rimedio ad una efficace correzione.

I castighi per quanto si può sieno semplicemente morali.

Castigo massimo è il discacciamento dalla casa, ma prima di determinarsi a questo si richiede maturo consiglio e la determinazione decisa dei superiori immediati.

Se uno non si trovi che lasci sperar buona riuscita e cerchi egli medesimo allontanarsi, non è a trattenersi con molte insistenze.

Il più grave castigo morale è l'abbandono dell'individuo a se stesso.

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma