Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto Crocine - 1893
Lettura del testo

BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893)

Parte quarta GOVERNO E ORGANIZZAZIONE

DEL CONFESSORE ORDINARIO

«»

[- 107 -]

DEL CONFESSORE ORDINARIO

 

 [10]Il confessore ordinario è nominato dal vescovo e dal superiore e Capitolo della pia unione accettato.

Al confessore ordinario si devono soprammodo affetti di fede, di gratitudine, di docilità.

Non è molto conveniente che il confessore sia invitato spesse volte a pranzo.

Ma sarà conveniente secondo le circostanze offerire un qualche compenso di oggetto reale.

Il confessore secondo le regole comuni rimane in ufficio per anni tre.

S'intende che il confessore si lasci assolutamente e pienamente libero nello esercizio del suo sacro ministero.

 

 

IntraText Alessandra Allegretti Normal Alessandra Allegretti 2 0 2011-07-20T14:54:00Z 2011-07-20T14:54:00Z 21 13448 76658 638 179 89927 12.00 false 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman","serif";}


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma