Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - 1894
Lettura del testo

NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)

Parte prima SCOPO GENERALE DELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO

ORDINAMENTO DELLE OPERE

«»

[- 113 -]

ORDINAMENTO DELLE OPERE

 

 Le diverse opere della Piccola Casa si adunano e poi si ordinano.

Attualmente le opere della[8] Piccola Casa sono bastantemente ordinate nel sesso femminile, perché è opera più facile e data in fondazione anteriore fin dal 18713.

In questo sesso si distinguono le opere seguenti:

1) L'opera di pie donne le quali convivono con iscopo di virtù more religiosarum e son distinte:

  a. nella famiglia del sacro Cuore;

  b. nella famiglia della beata Vergine immacolata;

  c. nella famiglia della Sacra Famiglia.

Queste tre famiglie sono quasi la vita della casa e da esse si cavano le membra per dirigere e per operare in aiuto del ricovero. A quest'ordine di persone si aggiunge l'opera delle novizie.

2) [9]Tien dietro l'opera del santo Angelo custode, che è delle figlie bambine abbandonate, pericolanti, ma tuttavia di esemplare condotta.

3) L'opera delle ricoverate adulte e impotenti per debolezza di corpo ovvero per pochezza di mente. 4) Seguono le inferme croniche.

5) Indi le sceme, sordomute, cieche.

6) Le donne sempre esemplari che, adattandosi all'indole della casa, versano una pensione.

7) Finalmente ha la famiglia delle figlie povere del popolo e di condotta esemplare, che con modica pensione convivono come pensionanti e frequentano poi le scuole della città.- 114 -

 Nel sesso maschile si distingue:

1) [10]l'opera dei sacerdoti vecchi;

2) l'opera dei figli poveri che frequentano la scuola in casa o fuori e che per ogni rapporto meritano di venire guidati nella carriera di studio;

3) l'opera degli artigianelli; 4) l'opera dei bambini da tre anni ai dieci; 5) l'opera dei sordomuti; 6) l'opera dei vecchioni invalidi.

 

 L'opera degli uomini ebbe principio in Traona di Valtellina4 nel 1878, continuò in qualche modo in Pianello Lario e prese qualche sviluppo nella Piccola Casa5.





p. 113
3 Questa data si riferisce alla fondazione della Pia Unione delle Figlie di Maria immacolata, ad opera di don Carlo Coppini. Sulla figura di questo sacerdote cfr. nota a p. 35.



p. 114
4 A Traona (Sondrio) l'A. fu inviato nel settembre 1878, al termine del triennio trascorso presso don Bosco, in aiuto all'anziano parroco don Giuseppe Bellieni. Nel 1879  egli poté acquistarvi un ex convento francescano e vi aprì una scuola gratuita per fanciulli poveri. L'opposizione dell'autorità civile lo obbligò a chiuderla nel febbraio 1881.



5 Nel quaderno manoscritto questa frase presenta la seguente stesura: Queste opere nel sesso maschile ebbero principio nella Piccola Casa dal 1886 e sono più tarde nello sviluppo proprio.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma