Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Statuto F. s. M. P. - 1898
Lettura del testo

STATUTO DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA (1898)

Capitolo II DI TRE FAMIGLIE RELIGIOSE NELLA CONGREGAZIONE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

Articolo I RAGIONE DI QUESTE TRE FAMIGLIE

«»

[- 197 -]

Capitolo II

DI TRE FAMIGLIE RELIGIOSE

NELLA CONGREGAZIONE

DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA

 

Articolo I

RAGIONE DI QUESTE TRE FAMIGLIE

 

1. Le ragioni sono da parte delle individue e da parte della congregazione; da parte delle individue:- 198 -

a) [2]perché le vocazioni alla vita religiosa son molte;

b) perché son molte in ogni età e condizione;

c) perché son molto varie nelle capacità individuali;

d) perché son molto graduate in materia d'istruzione.

2. Da parte della congregazione le ragioni sono:

a) l'indole della congregazione che è di estendersi a contentare molti cuori;

b) e divenire strumento di Provvidenza per quelle persone che altrove non troverebbero facilmente provvidenza;

c) perché nella pratica di ventisette anni1 si è trovato giovevole questo tenore di direzione;

d) perché è acconcio alla congregazione che nella molteplicità degli uffici d'essa si trovino religiose adatte per ogni mansione.





p. 198
1 I ventisette anni, a cui qui si accenna, vanno computati a partire dal 1871, quando don Carlo Coppini, parroco di Pianello Lario, raccolse il primo gruppo di pie giovani, che in seguito crebbe a formare la congregazione femminile. Sull'attività di Coppini cfr. nota 10 a p. 35.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma